Arrampicare divertimento assicurato! Il tuo upi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arrampicare divertimento assicurato! Il tuo upi"

Transcript

1

2 Per la tua sicurezza L upi è il centro svizzero di competenza per la prevenzione degli infortuni al servizio della popolazione. Conformemente al mandato federale, l upi persegue lo scopo di divulgare i risultati scientifici derivanti dalla propria attività di ricerca tramite le sue consulenze, le formazioni e le campagne destinate tanto agli specialisti quanto al vasto pubblico. Il sito offre maggiori informazioni. L arrampicata è uno sport che richiede un attenzione particolare ai requisiti di sicurezza. Il minimo errore può avere conseguenze fatali! Un equipaggiamento funzionale, dimestichezza nell assicurarsi e una spiccata sensibilità per i pericoli concorrono a ridurre i rischi. L upi desidera contribuire a migliorare ulteriormente la sicurezza negli sport di arrampicata. Arrampicare divertimento assicurato! Il tuo upi Upi Ufficio prevenzione infortuni, casella postale 8236, CH-3001 Berna Tel , fax , info@upi.ch, 2

3 Introduzione L arrampicata sportiva ha avuto negli ultimi decenni un importante sviluppo e attira di anno in anno un numero sempre crescente di appassionati. Un elemento che ha sicuramente contribuito al successo di questo sport, è la molteplicità di applicazioni: passaggi difficili in palestra, vie lunghe in ambiente alpino, scalate piacevoli su soleggiate falesie; arrampicando ognuno trova piacere indipendentemente dall età e dalle capacità. Per godere appieno di questa affascinante attività, bisogna però conoscere e applicare delle importanti regole di sicurezza. L arrampicata comporta dei rischi. Lasciati istruire! Nell ambito del promovimento della sicurezza nell arrampicata sportiva, il Club Alpino Svizzero CAS, con il sostegno dell upi, di alcune scuole di alpinismo e dell associazione dei centri di arrampicata, ha sviluppato e mette a disposizione l opuscolo arrampicare in sicurezza. Obiettivo di questo piccolo manuale è quello di definire e proporre delle regole elementari di sicurezza per minimizzare i rischi dell arrampicata sportiva. Buon divertimento arrampicando in sicurezza. Bruno Hasler, Responsabile settore formazione CAS 3

4 L arrampicata comporta dei rischi. Lasciati istruire! Regole di base dell arrampicata 1 Riscaldamento Con esercizi o salite di riscaldamento, non proteggi solo le tue articolazioni, i tendini e i muscoli da eventuali ferimenti, ma puoi anche aumentare la tua prestazione sportiva Controllo del compagno prima di ogni salita ( Partnercheck ) Verificate a vicenda e con attenzione: chiusura dell imbracatura, nodo d incordamento, attrezzo di sicurezza, ghiera del moschettone, capo della corda. Comportamento corretto dell assicuratore Manipolare correttamente l attrezzo di sicurezza, mantenere una posizione adeguata e attenta, lasciar poca corda lasca, calare in modo controllato.

5 4 Comportamento corretto dell arrampicatore Moschettonare la corda da posizione stabile e vicina al punto d incordamento, considerare l andamento della corda Comunicazione chiara Una comunicazione chiara evita malintesi e incomprensioni. Informa sempre il tuo assicuratore prima di appenderti alla corda. Mai corda su corda Rinviare la corda unicamente in ancoraggi metallici. Mai inserire due corde nello stesso moschettone. Proteggiti la testa Nell arrampicata outdoor, porta sempre il casco; ti protegge il capo in caso di caduta o caduta sassi. Mantieni un comportamento adeguato Rispetta gli altri arrampicatori, correggili in caso di errori o pericoli; considera inoltre l eventuale zona di caduta. Informati sulle regole locali della palestra. Rispetta i divieti di arrampicata. 5

6 Controllatevi vicendevolmente. 6 Fibbia dell imbracatura Nodo e punto d incordamento

7 Controllo del compagno prima di ogni salita. Attrezzo di sicurezza Ghiera del moschettone Capo della corda 7

8 8 Toprope

9 Devi essere in grado di indossare e chiudere correttamente l imbracatura incordarti con il nodo a otto infilato controllare il compagno Partnercheck salire una via in toprope assicurare e calare in toprope comunicare chiaramente applicare le regole d arrampicata 9

10 Stringere bene il nodo 10 Stringere la fibbia Incordarsi con il nodo a otto infilato

11 Controllo del compagno Incordarsi: possibile anche con nodo a otto e due moschettoni a ghiera 11

12 Assicurazione in toprope e calata con nodo del mezzo barcaiolo -- corda frenante dalla parte opposta dell apertura del moschettone!

13 Sicurezza e calata con tuber -- pollice della mano frenante in direzione del tuber 13

14 14 Consigli Toprope Indossare l imbracatura Incordamento con nodo a otto infilato o con nodo a otto e asola in due moschettoni a ghiera Controllo del compagno prima della salita L imbracatura deve essere indossata seguendo le indicazioni del produttore. Per l arrampicata in toprope consigliamo l incordamento diretto all imbracatura. Il capo della corda deve fuoriuscire di almeno 10 cm dal nodo dell otto. È possibile incordarsi anche con due moschettoni a ghiera o con uno a doppia sicurezza (moschettoni Safe-Lock vedi pag. 17). Chi si appresta ad arrampicare e chi sta assicurando verificano reciprocamente la correttezza delle manipolazioni. Consigliamo di procedere in modo sistematico sempre con la medesima sequenza: chiusura dell imbracatura, nodo e punto d incordamento, attrezzo di sicurezza (test di tenuta), chiusura della ghiera del moschettone, capo della corda. Al capo libero della corda viene eseguito un nodo a otto (asola) o sarà allacciato al sacco della corda.

15 Assicurare e calare in toprope Comunicazione chiara Regole d arrampicata Fra i numerosi sistemi di sicurezza disponibili, consigliamo l impiego del moschettone a ghiera con mezzo barcaiolo o di un tuber. Impiegando il mezzo barcaiolo la mano guida passa ad ogni manovra di corda, sotto la mano di trattenuta. Con i tuber le due mani restano nella stessa posizione, la corda vi scorre attraverso. Durante la calata, la corda deve essere accompagnata lentamente e in modo regolare. Nella sosta di una via percorsa in toprope deve essere posizionato almeno un moschettone a ghiera, oppure due moschettoni normali con apertura opposta. Per garantire una sicurezza ottimale, la corda scorre inoltre nel rinvio lasciato all ultimo chiodo prima della sosta. Nessuno arrampica in toprope assicurato a un unico moschettone non a ghiera! Vedi capitolo arrampicare da primo di cordata, pag. 29 Già a partire da questa fase formativa devono essere introdotte le principali regole d arrampicata. 15

16 Dettaglio dell assicurazione con nodo del mezzo barcaiolo (immagini a lato) mano guida mano di trattenuta 16 Manipolazione degli attrezzi di sicurezza Solo se conosciamo il funzionamento e manipoliamo correttamente il nostro attrezzo di sicurezza, siamo in grado di arrestare una caduta. È indispensabile che la mano di trattenuta stringa costantemente la corda di frenata (principio della mano frenante). La mano guida (o mano sensore), funge da allarme in caso di caduta. Chi sta assicurando, nel momento in cui la mano guida percepisce una forte trazione, bloccherà in modo istintivo la corda con entrambe le mani. Una caduta potrà essere trattenuta solo se entrambe le mani sono posizionate correttamente, considerando però la diversa meccanica di frenata dei vari attrezzi disponibili. Un errato impiego di un

17 Moschettoni con doppia sicurezza (Safe-Lock): Belay Master (sinistra), Ball Lock (destra) Differenze di peso Cadute e pendoli Moschettoni di sicurezza attrezzo non potrà mai essere compensato da una maggiore attenzione. La differenza di peso fra assicuratore e arrampicatore non dovrebbe superare il fattore di 1.3. Pendoli in toprope (p.es. in caso di vie molto strapiombanti o traverse) vengono evitati moschettonando alcuni rinvii. Per assicurare consigliamo di impiegare unicamente moschettoni con doppia sicurezza (a baionetta con bloccaggio, vedi immagine)o con ghiera a vite. Moschettoni a baionetta semplici non andrebbero impiegati. 17

18 18 Arrampicata da primo

19 Devi essere in grado di incordarti con il nodo a otto infilato controllare il compagno Partnercheck assicurare e calare il primo di cordata caduta controllata e sicurezza dinamica arrampicare da primo di cordata comunicare chiaramente applicare le regole d arrampicata 19

20 20 Incordarti con il nodo a otto infilato Controllare il compagno Parare

21 Assicurazione al primo di cordata con nodo del mezzo barcaiolo 3 Assicurazione al primo di cordata con Tuber (cestello) 3 21

22 Posizione corretta Sicurezza dinamica Trattenere sempre la caduta 22 Errato: troppa corda lasca Corretto: rinviare la corda da posizione stabile vicino al punto d incordamento Sbagliato: rinviare la corda sopra il capo

23 Come rinviare correttamente la corda ad una sicurezza intermedia Inserimento corretto della corda nel rinvio Inserimento della corda errato Mai corda su corda 23

24 24 Posizione della corda corretta Posizione della corda pericolosa

25 Caduta controllata e sicurezza dinamica Comunicazione al top: Cédric, blocca, cala 25

26 26 Consigli arrampicata da primo Incordamento con nodo a otto infilato Controllo del compagno prima della salita Assicurare e calare il primo di cordata Consigliamo l incordamento con nodo a otto direttamente all imbracatura (cosciali e cintura). Chi arrampica da primo di cordata non deve mai incordarsi con un moschettone! Chi si appresta ad arrampicare e chi sta assicurando verificano reciprocamente la correttezza delle manipolazioni. Consigliamo di procedere in modo sistematico sempre con la medesima sequenza: Chiusura dell imbracatura, nodo e punto d incordamento, attrezzo di sicurezza (test di tenuta), chiusura della ghiera del moschettone, capo della corda. Al capo libero della corda viene eseguito un nodo a otto (asola) o sarà allacciato al sacco della corda. Fino al rinvio del primo punto d ancoraggio, l assicuratore si tiene pronto a parare un eventuale caduta. In seguito l assicuratore si posizionerà a un metro di distanza dalla parete e ad un metro lateralmente dalla linea di caduta, manipolando correttamente l attrezzo di sicurezza. Assicurando, la mano guida e quella frenante scorrono lungo la corda senza mai lasciarla! Se viene impiegato il nodo del mezzo barcaiolo, la mano di trattenuta può anche essere mantenuta sotto il moschettone di sicurezza.

27 Attenzione: cadute al suolo Sicurezza dinamica Mai corda su corda Differenze di peso Per evitare rovinose cadute a terra evitate in modo sistematico di lasciare troppa corda lasca. Per poter dare e ritirare la corda in modo rapido va utilizzata tutta la lunghezza del braccio; si può aumentare la velocità di questa operazione, avvicinandosi o allontanandosi dalla parete. Se l altezza lo permette, le cadute vengono di norma arrestate in modo dinamico. Al momento della trazione dovuta a un caduta, l assicuratore deve lasciarsi (consapevolmente) tirare verso l alto e/o la mano di trattenuta (bloccando la corda) si avvicina all attrezzo di sicurezza. Lo spazio di caduta al suolo o in parete deve essere libero da ostacoli. Per la calata, entrambe le mani si trovano sulla corda di frenata. Attenzione: mai corda su corda! Mai inserire due corde nello stesso moschettone o anello di calata. La differenza di peso fra assicuratore e arrampicatore non dovrebbe superare il fattore di

28 28 Arrampicare su di una via da primo di cordata Caduta controllata Il rinvio della corda negli ancoraggi intermedi deve avvenire da posizione stabile e vicino al punto d incordamento. Rinviando la corda a braccio teso sopra il capo si aumenta la distanza di caduta e si corre il rischio di raggiungere il suolo! Prestate attenzione a rinviare correttamente la corda nei moschettoni degli ancoraggi intermedi (che vanno tutti rinviati) e osservate sempre la posizione della corda che non deve mai essere dietro le gambe. Raggiunto il top, prima da lasciare la presa, provate a caricare la corda verificando che sia effettivamente trattenuta; ciò evita incomprensioni ed incidenti. Un mirato allenamento alla caduta vi permetterà una reazione controllata e corretta indispensabile in caso effettivo. La caduta va possibilmente preannunciata all assicuratore, al momento di lasciare la presa, una o due mani si stringono in prossimità del

29 Comunicazione chiara Regole d arrampicata nodo d incordamento, mai sull altra corda (pericolo di ustione o ferimento). Al termine del volo, con piedi e mani rivolti alla parete, si para l eventuale collisione con la roccia, proteggendo così la testa ed il corpo. Utilizza unicamente i seguenti comandi: blocca voglio fermarmi e sedermi nella corda cala fammi scendere attenzione punto particolarmente impegnativo o pericoloso corda ho bisogno di più corda Per rendere la comunicazione più chiara, soprattutto se vi sono più persone o se è difficile farsi sentire, andrebbe utilizzato il nome dell assicuratore (ad es. Cédric, blocca ) oppure usare dei gesti concordati. Le regole d arrampicata, in questa fase, devono essere conosciute. 29

30 30 Outdoor basic

31 Devi essere in grado di controllare il compagno arrampicare da primo di cordata eseguire correttamente la manovra di rinvio della corda alla sosta comunicare chiaramente eseguire il nodo di bloccaggio al tuo attrezzo di sicurezza applicare le regole d arrampicata 31

32 Autosicurezza Facendo un nodo dell otto o un barcaiolo, fissare la corda all anello di servizio tramite un moschettone a ghiera. Sciogliere il nodo d incordamento e passare il capo della corda nell anello di calata. Incordarsi nuovamente, controllare il nodo, scogliere il nodo del barcaiolo. 32 Manovra di rinvio della corda alla sosta

33 Dare l ordine: Nina, blocca Caricare la corda, quando è tesa, sganciare l auto sicurezza, dare l ordine: cala. Mai dire: sosta! Mai corda su corda (o fettuccia)! 33

34 34 Nodo di bloccaggio del mezzo barcaiolo

35 Nodo di bloccaggio impiegando un Tuber 35

36 36 Consigli outdoor basic Controllo del compagno prima della salita Arrampicare su di una via da primo di cordata Manovra di rinvio della corda alla sosta Chi si appresta ad arrampicare e chi sta assicurando verificano reciprocamente la correttezza delle manipolazioni. Consigliamo di procedere in modo sistematico sempre con la medesima sequenza: chiusura dell imbracatura, nodo e punto d incordamento, attrezzo di sicurezza (test di tenuta), chiusura della ghiera del moschettone, capo della corda. Al capo libero della corda viene eseguito un nodo dell otto (asola) o sarà allacciato al sacco della corda. Scegli una via adeguata al tuo livello. La corda deve sempre essere rinviata correttamente, verifica costantemente la posizione della corda rispetto alle tue gambe. Prima di iniziare la salita va definito con il compagno, se la discesa avverrà calando oppure in corda doppia. L autosicurezza, che può essere fatta anche con due rinvii, verrà sganciata solo quando l arrampicatore ha verificato che l assicuratore è pronto a calarlo. L assicuratore sgancerà l attrezzo di sicurezza unicamente quando il compagno è di nuovo a terra. La parola sosta non va mai utilizzata arrampicando su dei monotri o in palestra, in quanto questo termine, normalmente usato nell arrampicata su vie di più

37 Comunicazione chiara Nodo di bloccaggio all attrezzo di sicurezza Regole d arrampicata lunghezze, è l ordine di sganciare la sicurezza, dato al compagno che sta assicurando. Utilizza unicamente i seguenti comandi: blocca voglio fermarmi e sedermi nella corda cala fammi scendere attenzione punto particolarmente impegnativo o pericoloso corda ho bisogno di più corda Per rendere la comunicazione più chiara, soprattutto se vi sono più persone o se è difficile farsi sentire, andrebbe utilizzato il nome dell assicuratore (ad es. Nina, blocca ) oppure usare dei gesti concordati. È importante saper eseguire il nodo di bloccaggio all attrezzo di sicurezza con la corda in tensione. Una volta eseguita questa manipolazione, si avranno poi entrambe le mani libere per ulteriori misure che potrebbero essere necessarie. Il nodo di bloccaggio può essere sciolto facilmente anche con la corda in tensione; questo deve però essere sempre assicurato con un nodo del pescatore. Le regole d arrampicata devono essere conosciute. 37

38 38 Contenuto Ringraziamenti Ulteriori indicazioni Il contenuto dell opuscolo arrampicare in sicurezza si concentra essenzialmente sugli aspetti di sicurezza per l arrampicata in palestra o nelle falesie con vie di una lunghezza. Aspetti di tecnica o tattica d arrampicata non vengono presentati, trattandosi di tematiche sviluppate in corsi di formazioni specifici per i vari livelli. Le tecniche presentate nell opuscolo sono il frutto di una lunga esperienza maturata nell impiego regolare in arrampicata, per questo motivo viene consigliato il loro utilizzo. Grazie al sostegno dell ufficio prevenzione infortuni upi, è stato possibile realizzare questo opuscolo. Mammut Sports Group ha realizzato le immagini e messo a disposizione gli atleti Nina Caprez e Cédric Lachat. Il contenuto e il concetto grafico è stato ripreso dall analoga pubblicazione edita dal Club Alpino Austriaco. La presente edizione è stata rielaborata da un gruppo di coordinamento formato da Christoph Schaub della scuola YoYo, Thomas Georg di Kraftreaktor, Valentino Sorpresi del centro Magnet e da Christian Frischknecht del CAS. Un ulteriore sostegno è stato dato da Walter Britschgi, Jürg Haltmeier e Hans-Christian Leiggener così come dalla ditta Roger Guenat SA e dal comitato dell associazione centri di arrampicata svizzeri.

39 Conclusioni Consigli di lettura Richiesta di esemplari I principi, i comportamenti standard e le regole di arrampicata descritti in questo manuale, sono delle importanti premesse per assicurare correttamente ed arrampicare in tutta sicurezza. Grazie alla collaborazione con: il Deutschen Alpenverein (DAV), l Oesterreichischen Alpenverein (OeAV) e l Alpenverein Südtirol (AVS) è stato possibile, a complemento dell opuscolo arrampicare in sicurezza, realizzare dei manifesti didattici utili anche a chi non intende frequentare corsi di formazione. Il Club Alpino Svizzero CAS augura ai lettori delle giornate d arrampicata piacevoli e senza incidenti. Per completare la formazione in particolare per le tecniche d arrampicata su vie di più lunghezze di corda, consigliamo il seguente manuale: Winkler Kurt, Brehm Hans-Peter, Haltmeier Jürg (2008): Sport di montagna in estate. CAS, Berna. Edizione Italiana ISBN Ulteriori esemplari possono essere richiesti al seguente indirizzo: Club Alpino Svizzero CAS, casella postale, 3000 Berna 23, , info@sac-cas.ch, Vari documenti tecnici sul tema arrampicare in sicurezza si trovano sul sito internet nella rubrica Downloads/sicher klettern, Téléchargements/Grimper en sécurité. 39

40 In collaborazione con: Club Alpino Svizzero CAS, 1 a edizione 2008 Traduzione Giovanni Galli, CH-6526 Prosito Layout Christine Brandmaier, Foto Rainer Eder, Stampa Jordi AG,

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

CAI - cnsasa SCUOLA CENTRALE DI ALPINISMO

CAI - cnsasa SCUOLA CENTRALE DI ALPINISMO Sono un insieme di BUONE PRATICHE e MANOVRE DI CORDA la cui conoscenza è fondamentale per salire e ritornare al suolo in piena sicurezza, in tutte le possibili circostanze riscontrabili, sulle vie d arrampicata

Dettagli

Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018

Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 FRENI Lucca 23 Marzo 2018 Fabrizio Sargenti VARIE TIPOLOGIE DI FRENO FUNZIONI E LORO UTILIZZO:

Dettagli

Recuperi da crepaccio

Recuperi da crepaccio Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Recuperi da crepaccio Fasi del recupero da crepaccio Ancoraggio provvisorio e carico graduale Ancoraggio definitivo

Dettagli

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure I NODI IN ARRAMPICATA DEI NODI IN ARRAMPICATA Unione corda-imbragatura. Giunzione di corde e cordini. Assicurazione. Esecuzione di manovre. Segnalazione del termine della corda. NECESSARIE DEI NODI UTILIZZATI

Dettagli

Corso di Alpinismo - A1 2018

Corso di Alpinismo - A1 2018 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo - A1 2018 CORDA DOPPIA Lucca 27 Aprile 2018 Fabrizio Sargenti La tecnica che permette di calarsi, AFFIDANDOSI esclusivamente

Dettagli

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Esistono due tipi di cordata: la cordata da 2 e da 3 persone. La cordata più consigliata è quella composta da tre elementi

Dettagli

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Profili professionali Linee Guida Organizzazione Il Collegio

Dettagli

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera TECNICA DI ROCCIA Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed arrampicata libera Generalità Le discese in corda doppia sono molto utilizzate in arrampicata, ma sono anche tra le manovre più

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007 Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo Sesto Gnaccarini Corso di Alpinismo (A1) Dispense del corso PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007 COLLEGAMENTO DELLA

Dettagli

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

PROGRESSIONE DELLA CORDATA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI FASI DI PROGRESSIONE DELLA CORDATA MARZO 2006 FASI DI PROGRESSIONE DI UNA CORDATA Le note seguenti riportano in maniera schematica

Dettagli

La progressione in conserva

La progressione in conserva Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 La progressione in conserva 1 Cos è la conserva? Progressione contemporanea di tutti i componenti della cordata Non

Dettagli

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti LA PROGRESSIONE IN GHIACCIAIO Nella progressione in cordata su ghiacciaio sono fondamentali alcuni accorgimenti utili a trattenere la caduta accidentale in un crepaccio. Parte fondamentale di tali accorgimenti

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione in conserva corta, è stato

Dettagli

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in

Dettagli

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto?

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto? La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL2 2017 Foto? Di cosa è composta? È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli arrampicatori Corda, imbrago, sosta, ancoraggi,

Dettagli

Progressione in CONSERVA CORTA

Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA Revisione Marzo 2019 PRESENTAZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione

Dettagli

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG Scuola di Alpinismo, Scialpinismo Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG1 2015-2016 Autosoccorso della cordata - parte 1 - Lucca 30 Novembre 2016 Massimo Tardelli Italo

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA Progressione in Conserva Corta INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione

Dettagli

MANOVRE DI MOULINETTE

MANOVRE DI MOULINETTE MANOVRE DI MOULINETTE L OBIETTIVO DELLA LEZIONE E QUELLO DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER GESTIRE LE MANOVRE DI MOULINETTE, OVVERO COME CALARSI DOPO AVER ARRAMPICATO DA PRIMI SU UN MONOTIRO. DEFINIZIONE

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile 2016- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

La Catena di Assicurazione. Lezione 1 Corso AR1 2017

La Catena di Assicurazione. Lezione 1 Corso AR1 2017 La Catena di Assicurazione Lezione 1 Corso AR1 2017 Di cosa è composta? È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli arrampicatori Corda, imbrago, sosta, ancoraggi,

Dettagli

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. LA CORDA La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. Le corde attuali sono il frutto di una complessa evoluzione che

Dettagli

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO 3Tecniche di soccorso improvvisate COMENDIO DE SOCCORSO AINO COMENDIO DE SOCCORSO AINO Edizioni Soccorso Alpino Svizzero 2 a edizione 2013 Una fondazione di Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer

Dettagli

... un po di sicurezza...

... un po di sicurezza... Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera CAI Lucca Corso AL1 2019... un po di sicurezza... Lucca, Febbraio 2019 Alessandro Fanucchi Introduzione Pericolo Rischio Proprietà intrinseca di un

Dettagli

MANOVRA DI ALLONGIAMENTO

MANOVRA DI ALLONGIAMENTO MANOVRA DI ALLONGIAMENTO Quando scaliamo un monotiro in falesia, una volta giunti in sosta dobbiamo passare la corda in un rinvio che posizioneremo in un punto sicuro della sosta e poi nel moschettone

Dettagli

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO sequenze di operazioni da effettuare per calarsi in caso di emergenza da un solo ancoraggio secondo la tipologia dell'ancoraggio stesso MATERIALE OCCORRENTE un

Dettagli

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni Corso di Escursionismo I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni a cura di Stefano Cambi Istruttore di Alpinismo I I nodi, l'uso di corda e cordini Imbracatura Programma della serata Progressione

Dettagli

n 1 Assicurazione in palestra

n 1 Assicurazione in palestra n 1 a tr s le a p in e n io z Assicura Access the inaccessible. Voi avete dei sogni e la nostra vocazione è aiutarvi a realizzarli il più efficacemente possibile. Queste brochure ACCESS BOOK di Petzl sono

Dettagli

VieNormali.it - www.vienormali.it

VieNormali.it - www.vienormali.it VieNormali.it - www.vienormali.it Progressione a Y Nodi e Progressione in Via Ferrata di Alberto Bernardi Per chi va in montagna e non si improvvisa Alpinista è bene avere dimestichezza con i nodi qui

Dettagli

Arrampicata top rope sicura

Arrampicata top rope sicura Arrampicata top rope sicura sulle pareti scolastiche climbingiscool.ch Un progetto dell'asef Novembre 2015 Arrampicata top rope sicura sulle pareti scolastiche 1 Osservazioni introduttive 1.1 Posizione

Dettagli

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Soste Ancoraggi di sosta In caso di caduta e cedimento delle protezioni la sosta è l ultima spiaggia -> non deve cedere

Dettagli

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 COS E L ARRAMPICATA SPORTIVA: Introduzione all arrampicata, differenza tra alpinismo e arrampicata sportiva,

Dettagli

Catena dinamica di assicurazione e Materiali

Catena dinamica di assicurazione e Materiali Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata Libera Cai - Lucca Corso di AR1 2016 Catena dinamica di assicurazione e Materiali Lucca 22 Aprile 2016 Pietro del Frate L essenza dell alpinismo può essere

Dettagli

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive CATENA ASSICURAZIONE: cenni CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive Catena Assicurazione, Corde Giuliano Bressan La catena di assicurazione E composta da tutti gli elementi che

Dettagli

TECNICA D ACCESSO SU TRALICCIO CON CORDA

TECNICA D ACCESSO SU TRALICCIO CON CORDA Il traliccio di arrampicata è costituito da due torri aventi altezza di 6 metri. Questi sono formati da vari elementi metallici e collegati tra loro mediante perni e/o bulloni e staffe. All interno delle

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE

GESTIONE DELLE EMERGENZE GESTIONE DELLE EMERGENZE Indice della lezione: Considerazioni sui paranchi Sostituzione del nodo mezzo barcaiolo in sosta Recupero del compagno in sosta Calata del compagno CONSIDERAZIONI GENERALI SUI

Dettagli

Simulazione della progressione della cordata

Simulazione della progressione della cordata Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio - AG1 2015-2016 Simulazione della progressione della cordata Lucca 02 Febbraio 2016 Massimo Tardelli

Dettagli

L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una

L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una sicura pratica dell alpinismo. L obiettivo delle scuole

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia Scuola di Alpinism Apertura sede: giovedì sera dalle 21.30 alle 23.00 FALC Tel. +39 339 4898952 e-mail: info@falc.net Internet: http://www.falc.net CORSO DI Il/la sottoscritto/a ALPINISMO (nome e cognome)

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2017- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

Dal monotiro alla via multipitch

Dal monotiro alla via multipitch Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 Dal monotiro alla via multipitch Lucca 23 Febbraio 2018 Massimo Tardelli Argomenti della lezione:

Dettagli

CORSO AL Materiali ed Attrezzature

CORSO AL Materiali ed Attrezzature CORSO AL1 2017 Materiali ed Attrezzature LE NORMATIVE I materiali per l arrampicata sportiva sono soggetti a severe normative. Vengono sottoposti prima della messa in commercio a rigorosi test di resistenza

Dettagli

Catena dinamica di assicurazione

Catena dinamica di assicurazione Corso A1 2018 Catena dinamica di assicurazione Lucca 20 Aprile 2018 Pietro del Frate Catena di assicurazione Forza di arresto Fattore di caduta Carico di rottura dei materiali La Longe CATENA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Sommario Il movimento della cordata La caduta Metodi di

Dettagli

NODI. a cura di Claudio Luperini

NODI. a cura di Claudio Luperini NODI NODI I nodi sono essenziali nella pratica dell'alpinismo: legarsi in cordata, autoassicurasi, assicurare il/i compagno/i, realizzare giunzioni fra corde e cordini, collegare gli ancoraggi, fare manovre

Dettagli

Grazie e buona lettura.

Grazie e buona lettura. ESPERIENZA PRODOTTO Per andare più lontano Benvenuti nella sezione «Esperienza Prodotto». Per ciascuno dei prodotti trattati, troverete le tecniche conosciute per l utilizzo del prodotto. Queste informazioni

Dettagli

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA Indice della serata: Progressione a tiri, progressione in conserva (definizioni e considerazioni) Modalità di legatura in conserva Progressione a tiri, progressione

Dettagli

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto. Corso AG1 Lucca 2015/16 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca Le soste Tipologie di sosta a confronto Giovanni Fazzi Vincola in maniera sicura la cordata alla parete (dalla sua

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 56 corso di roccia La catena di assicurazione 2 parte relatore: Barbara Ferrario Volo diretto sulla sosta Con la corda bloccata la stessa FdA che si esercita sull alpinista, si esercita anche sulla sosta

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO 2 CORSO DI ARRAMPICATA AL1

CLUB ALPINO ITALIANO 2 CORSO DI ARRAMPICATA AL1 CLUB ALPINO ITALIANO 2 CORSO DI ARRAMPICATA AL1 PROGRAMMA.in base al meteo Programma delle lezioni Giovedì 6 Aprile: Chiusura iscrizioni. Lezione teorica: Presentazione del Corso Equipaggiamento - Materiali.

Dettagli

Dal monotiro alla via multipitch

Dal monotiro alla via multipitch Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2016 Dal monotiro alla via multipitch Lucca 05 Aprile 2016 Massimo Tardelli Argomenti della lezione:

Dettagli

MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI sequenze di operazioni da effettuare per calarsi alla fine di un MONOTIRO secondo la tipologia della SOSTA MATERIALE OCCORRENTE un rinvio un anello di fettuccia o cordino in kevlar

Dettagli

Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale:

Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale: Oggetto SACCHETTO PERSONALE ISL B-01 Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale: - 1 cordino, di diametro

Dettagli

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO 2019 La catena di assicurazione 1 Cos è la catena di assicurazione? L insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta,

Dettagli

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda Il fattore di caduta Fattore _ di _ caduta = H _ altezza _ di _ caduta L _ lunghezza _ di _ corda Il nostro obiettivo è sempre quello di ridurre il più possibile il FATTORE DI CADUTA H _ altezza _ di _

Dettagli

Tutti pazzi per le rotelle!

Tutti pazzi per le rotelle! Tutti pazzi per le rotelle! Mezzi simili a veicoli upi Ufficio prevenzione infortuni Che cosa sono i mezzi simili a veicoli? I mezzi simili a veicoli o acceleratori di andatura sono mezzi di spostamento

Dettagli

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen Organizza 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Corso di arrampicata in montagna, rivolto a chi vuole conoscere

Dettagli

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA MONORAMO Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON OBIETTIVI DELL AGGIORNAMENTO: MINORI Presentare le tecniche di progressione

Dettagli

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni 08 Aprile 16 Giugno 2018 Direttore corso: Michele Pezzoli INA IAL Vice Direttore: Pierluigi Cogato - IA Segretaria: Chiara Carissoni - AIA (e-mail:jandu@live.it)

Dettagli

Consigli sull uso della sua scala : generalità

Consigli sull uso della sua scala : generalità Consigli sull uso della sua scala : generalità Scale e scalette sono degli attrezzi per accedere ad una certa altezza. Invece, ponteggi e trabattelli sono dei mezzi che permettono di lavorare in quota.

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO 2 CORSO DI Arrampicata Libera Indoor - Outdoor 2016-2017 Il Corso si propone i seguenti obiettivi: 1) ACQUISIRE LE ABILITA' DI BASE RIGUARDANTI IL MOVIMENTO DI BASE NECESSARIO PER FREQUENTARE SUCCESSIVI

Dettagli

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1) CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di Bozzolo Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2)

Dettagli

NODI. a cura di Claudio Luperini

NODI. a cura di Claudio Luperini NODI NODI I nodi sono essenziali nella pratica dell'alpinismo: legarsi in cordata, autoassicurasi, assicurare il/i compagno/i, realizzare giunzioni fra corde e cordini, collegare gli ancoraggi, fare manovre

Dettagli

SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014

SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014 SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014 Revisione n Data: 1. SITUAZIONI DI RISCHIO 1.1. Situazioni di rischio ambientale Non vi sono

Dettagli

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione 30 marzo 217 Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione È costituita da tutti quegli elementi che concorrono alla sicurezza della cordata in caso

Dettagli

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta Biciclette elettriche Comodi e sicuri alla meta Potenza nelle gambe, ma non solo Le biciclette elettriche riscuotono un notevole successo. Le vendite registrano un impennata, ogni anno infatti si vendono

Dettagli

II CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) GESTIONEDEL MONOTIRO

II CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) GESTIONEDEL MONOTIRO II CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) Casco Scarpette Imbragatura Rinvii Freno (secchiello, GRI-GRI) Materiale per allongiamento (cordino/fettuccia cucita + 2 moschettoni a ghiera piccoli) Corda, sacca porta

Dettagli

Ufficio Gestione e Coordinamento dell Emergenza - Colonne Mobili e Servizi Specializzati -

Ufficio Gestione e Coordinamento dell Emergenza - Colonne Mobili e Servizi Specializzati - dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U.0016938.22-11-2016 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Roma, data del protocollo Oggetto: Direzioni Regionali ed Interregionali

Dettagli

Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti

Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti I nodi e le manovre Maggio 08 Nodi per legarsi nodo delle guide con frizione - 1 Comunemente chiamato "OTTO", è l'unico nodo ritenuto attualmente valido per legarsi

Dettagli

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO Nodi Semplici NODO BARCAIOLO Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO NODO DI GIUNZIONE PER LA MANOVRA IN CORDA-DOPPIA (NODO GALLEGGIANTE) NODO DOPPIO-INGLESE,

Dettagli

Bando di partecipazione al IV CORSO PER ISTRUTTORI ARRAMPICATA LIBERA TER 2011

Bando di partecipazione al IV CORSO PER ISTRUTTORI ARRAMPICATA LIBERA TER 2011 Bando di partecipazione al IV CORSO PER ISTRUTTORI ARRAMPICATA LIBERA TER 2011 La Commissione Interregionale TER Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo del Club Alpino Italiano, CISASATER, organizza il IV

Dettagli

CATENA DI ASSICURAZIONE

CATENA DI ASSICURAZIONE CATENA DI ASSICURAZIONE 18 Aprile 2019 - CORSO AR2- Sezione di Pontedera Scuola di Alpinismo «Cosimo Zappelli» di Viareggio Catena di assicurazione: insieme di tutti gli elementi che entrano in azione

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

Catalogo per cinture di sicurezza - creato il ancoraggi "linea vita" camp art.1095

Catalogo per cinture di sicurezza - creato il ancoraggi linea vita camp art.1095 ancoraggi "linea vita" camp art.1095 dispositivo temporaneo portatile utilizzato per installare una linea di ancoraggio flessibile orizzontale, concepita per l'utilizzo contemporaneo di due persone al

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 55 corso di roccia La catena di assicurazione Relatore: Alessandro Miot CHE COS È? È l insieme degli elementi che, collegati tra loro, concorrono alla sicurezza della cordata in caso di caduta QUAL E IL

Dettagli

Allenamento per l Arrampicata

Allenamento per l Arrampicata I principi base sono: Lo sviluppo della tecnica PRECEDE tutti gli altri Occorre arrampicare molto su ogni tipo di terreno e ampliare l intelligenza motoria Ogni forma di allenamento deve essere accompagnato

Dettagli

Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi

Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt Soste - tipologie di soste in parete a confronto di V. Bedogni 1, G.Bressan 1,

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio Attività di Alpinismo Giovanile i-miei-nodi Il nodo semplice 1 1 2 3 Formare un asola con la corda (1). Facendo ruotare in senso orario la corda formare un anello

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze Gestione delle Emergenze PREVENIRE. E MEGLIO CHE CURARE Indice della serata: Messa in sicurezza della cordata e predisposizione del sistema iniziale di recupero Paranco semplice con rinvio al compagno

Dettagli

Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva

Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva Claudio Melchiorri e Giuliano Bressan Nella pratica alpinistica (e scialpinistica) capita a volte di dover procedere su terreni considerati

Dettagli

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE Scuola Naz. d Alta Montagna A. Parravicini SICUREZZA Inerente materiali, tecniche e normative Scuola Naz. d Alta Montagna A. Parravicini

Dettagli

Forti fino in età avanzata. Autonomia e qualità di vita grazie all allenamento di forza ed equilibrio

Forti fino in età avanzata. Autonomia e qualità di vita grazie all allenamento di forza ed equilibrio Forti fino in età avanzata Autonomia e qualità di vita grazie all allenamento di forza ed equilibrio Fitness adeguato all età Mantenersi in salute e indipendenti il più a lungo possibile è un desiderio

Dettagli

TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE

TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE Indice della serata: PROGRESSIONE IN CORDATA Ancoraggi di sosta e intermedi Collegamento degli ancoraggi Tecniche di assicurazione PROGRESSIONE IN CONSERVA Considerazioni

Dettagli

CAMBIO CORDA DEL MANICO Art. 608 / Art. 609 OCCORRENTE: PROCEDIMENTO

CAMBIO CORDA DEL MANICO Art. 608 / Art. 609 OCCORRENTE: PROCEDIMENTO CAMBIO CORDA DEL MANICO OCCORRENTE: Martello di gomma Pinza a punta Filo di ferro Metro 2 morse da banco 2 Aprire il nodo della corda, togliere l impugnatura a pallina e tirare la corda per toglierla completamente

Dettagli

Autosoccorso al secondo di cordata. Prima fase

Autosoccorso al secondo di cordata. Prima fase Autosoccorso al secondo di cordata Prima fase OBIETTIVO SITUAZIONE Raggiungere il secondo di cordata infortunatoimportante è saper utilizzare il materiale che e assisterlo nella discesa. si ha in dotazione

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti L allenatore si prepara a ricevere il ginnasta e mette la sua prima mano sul petto del ginnasta non appena questo si trova davanti a lui (1). Posizionare

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

MANOVRE SU GHIACCIAIO

MANOVRE SU GHIACCIAIO Sabato 30 giugno 2018 MANOVRE SU GHIACCIAIO Ghiacciaio del Morteratsch Informazioni Generali Responsabili gita Ritrovo partecipanti Mezzo di trasporto Colombo Matteo ore 5.30 in piazza mercato (via Toniolo)

Dettagli

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema.

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema. SMAO S I C U R E Z Z A Norme europee Dispositivi La EN 365:2004 specifica che le ispezioni periodiche devono essere fatte al massimo ogni 12 mesi (solo nel caso non si siano verificati incidenti ) ed eseguite

Dettagli

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione Corso ghiaccio La catena di assicurazione 07/09/2004 OBIETTIVI : Presentare la problematica Definire le caratteristiche degli elementi in gioco Definire gli strumenti di base Acquisire uno schema comportamentale

Dettagli

Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1

Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1 Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1 IMPORTANTE! Mantenere per riferimento futuro! Sedia progettata in conformità con le norme europee EN 14988. Caratteristiche generali Facile da trasportare; 3 posizioni

Dettagli

A3. GLOSSARIO DEI PRINCIPALI TERMINI DI ARRAMPICATA SU ROCCIA

A3. GLOSSARIO DEI PRINCIPALI TERMINI DI ARRAMPICATA SU ROCCIA A3. GLOSSARIO DEI PRINCIPALI TERMINI DI ARRAMPICATA SU ROCCIA ANCORAGGIO o PROTEZIONE Attrezzo amovibile o fisso inserito nella roccia, a cui agganciare il rinvio dove passare la corda durante la salita,

Dettagli

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001 Gruppo: Dolomiti Zoldane - Moiazza - Cima: Cima dei Tre Via: Diedro dei Bellunesi - Versante: Parete Ovest Aperta da: P. Fistarol - A. Sitta (1972) Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate

Dettagli

SISTEMI DI CONNESSIONE

SISTEMI DI CONNESSIONE SISTEMI DI CONNESSIONE Connettori AM009 Fissaggio rapido in acciaio inossidabile. Grande apertura 150 mm. Occhiello di ancoraggio R > 22 kn. 80 g 1 kg 240 g 10 g AM022X2 Kit di 2 connettori a chiusura

Dettagli