Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale
|
|
- Graziana Farina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo PSV 1
2 INDICE 1 Generalità Definizioni Requisiti di Accesso al sistema Requisiti tecnici Elenco funzioni e tasti di navigazione Transazioni Stato di una Transazione Transazione Giornaliera Transazione Multi Giornaliera Margine Economico Creazione di una Transazione Giornaliera Creazione di una Transazione Multi Giornaliera Creazione di una Transazione di Correzione Settimanale Modifica Quantità di Gas Emissione della transazione Accettazione transazione Creazione di una Transazione Ex-Post Rifiuto Transazione Cancellazione Transazione Cancellazione di una Transazione prima dell emissione Cancellazione di una Transazione dopo l emissione Invio di segnalazione Esecuzione della Transazione Prospetto d esecuzione di un ordine Flusso dati Visualizzazione transazioni Transazioni Attive Transazioni Dettaglio per Giorno-gas Dettaglio della Transazione Transazioni Dettaglio per Utente Archivio Transazioni Analisi Ricerca Transazioni Estrazione dati Movimentato Definitivo Estrazione dati Saldo Giorno-gas Storico Associazioni Trader Report Dettaglio transazioni Anagrafica Operatore Utente Funzioni standard Logout Link e Contatti
3 1 GENERALITÀ Snam Rete Gas rende disponibile ai propri Utenti la possibilità di eseguire scambi/cessioni di gas, immesso nella Rete Nazionale di Gasdotti, presso un Punto di Scambio Virtuale. Obiettivo primario del Punto di Scambio Virtuale è quello di fornire agli Utenti un punto d incontro tra domanda ed offerta ove effettuare transazioni bilaterali, di gas naturale su base giornaliera, che coinvolgono un Utente Venditore ed un Utente Acquirente, con relativa contabilità nell ambito del bilancio energetico del singolo Utente. Al fine di ottenere una gestione ordinata, efficiente ed automatizzata degli scambi/cessioni di gas in oggetto, Snam Rete Gas ha sviluppato uno strumento informativo, opportunamente collegato con il sistema informativo Caminus Pipeline/Altra Web, accessibile agli Utenti per la pubblicazione e la registrazione delle proprie transazioni e intermediazioni. Tale strumento è costituito dai moduli: Bacheca Offerte di Vendita e Richieste d Acquisto di Gas (per la gestione e la visualizzazione di offerte di vendita e richieste d acquisto di gas degli Utenti); PSV (per la gestione e la visualizzazione delle transazioni e delle intermediazioni di gas concluse tra Utenti). 1.1 DEFINIZIONI Utente: è la società che aderisce alle condizioni per l utilizzo del sistema PSV (Shipper/Trader/Impresa di Rigassificazione/Trader al MdB) tramite la compilazione del modulo di adesione. Operatore: è colui che appartiene all organizzazione dell utente ed opera a sistema. 3
4 2 REQUISITI DI ACCESSO AL SISTEMA Il Sistema è accessibile dal sito internet di Snam Rete Gas (www.snamretegas.it), in particolare dalla sezione Clienti Istituzionali Servizi On-line, all interno della quale è possibile trovare i link ai diversi sistemi resi disponibili agli Utenti dopo l autenticazione all SSO. 2.1 Requisiti tecnici Per l accesso al Sistema è necessario disporre di un browser web compatibile con MS Internet Explorer 5.5 o superiore oppure con Netscape 4.0 o superiore. 4
5 3 ELENCO FUNZIONI E TASTI DI NAVIGAZIONE Nella parte sinistra della pagina sono presenti le funzionalità disponibili all Operatore. Le funzionalità visualizzate dipendono dal livello d accesso consentito all Operatore. I livelli d accesso previsti per il PSV sono due: Lettura: l Operatore può solamente visualizzare la situazione delle transazioni dell Utente d appartenenza; Scrittura: l Operatore può creare, visualizzare e gestire le transazioni dell Utente d appartenenza. Le funzionalità disponibili all Operatore, che verranno dettagliate in seguito, sono: Gestione Transazioni Transazioni Attive Transazioni Dettaglio per Giorno-gas Transazioni Dettaglio per Utente Archivio Transazioni Analisi Analisi Movimentato Definitivo Saldo Giorno-gas Storico Associazioni Trader Anagrafica Cambio Password Anagrafica Operatore Anagrafica Utente Link e Contatti Logout Funzionalità per la Gestione delle transazioni (creazione, emissione, accettazione, rifiuto) Visualizza tutte le transazioni Attive non ancora trasferite al sistema Caminus Visualizza le transazioni attive suddivise per Giorno-gas Visualizza le transazioni suddivise per Utente Visualizza tutte le Transazioni trasferite al sistema Caminus Funzionalità per effettuare una ricerca sulle transazioni (attive ed archiviate) sulla base dei filtri scelti Visualizza le quantità movimentate definitive con la possibilità di effettuare il download di tali quantità Visualizza il saldo delle transazioni dell Utente in un determinato Giorno-gas Visualizza l elenco dei Trader compensati comprensivo del periodo di validità Consente all Operatore di modificare la Password di accesso al Sistema Visualizza i dati dell Operatore e consente di modificare l indirizzo Visualizza i dati dell Utente e consente di modificarne alcuni Visualizza alcuni indirizzi internet ed registrati dall Operatore Permette all Operatore di uscire dal sistema 5
6 Per consentire una rapida individuazione della funzionalità attiva, il link relativo viene evidenziato sul menù di sinistra con uno sfondo blu ; in arancio vengono dinamicamente evidenziati i link delle funzionalità candidate a diventare attive alla pressione del tasto sinistro del mouse. Sul lato sinistro, nella parte superiore ai link delle funzionalità, sono inoltre evidenziate le seguenti informazioni: Nome e Cognome dell Operatore collegato. Gli orari limite dei cicli di Nomina e Rinomina correnti (nel dettaglio: Fine Nomina, Inizio Rinomina e Fine Rinomina). L Operatore accede al Sistema PSV con la funzionalità di Transazioni Attive. Per questa funzionalità e, in generale, per tutte quelle in cui è possibile visualizzare le informazioni sulla base di criteri diversi, un apposita combo-box di visualizzazione è posizionata nella parte superiore della pagina. Figura 3 6
7 4 TRANSAZIONI 4.1 Stato di una Transazione Una transazione può avere diversi stati: Bozza Emessa Accettata Rifiutata In cancellazione Transazione creata e confermata nel salvataggio. L Utente Venditore ha emesso la transazione, questa è ora disponibile all Utente Acquirente per la sua conferma. L Utente Acquirente ha visualizzato e accettato la transazione emessa dall Utente Venditore. L Utente Acquirente ha visualizzato la transazione emessa dall Utente Cedente ma non l ha accettata. Uno degli Utenti (Venditore/Acquirente) ha inviato una Proposta di cancellazione dopo che la transazione è stata accettata. Una transazione è cancellata fisicamente dal Sistema quando la proposta di cancellazione di un Utente (Venditore/Acquirente) risulta accettata dall altro (Acquirente/ Venditore). 4.2 Transazione Giornaliera Una transazione è definita Giornaliera quando lo scambio di gas tra due Utenti riguarda solamente un Giorno-gas. Nel caso in cui due Utenti vogliano scambiarsi gas per più giorni, non consecutivi, è necessario creare più transazioni. 4.3 Transazione Multi Giornaliera Una transazione è definita Multi Giornaliera quando lo scambio di gas tra due Utenti riguarda più giorni gas consecutivi. Lo scambio non necessariamente riguarda la stessa quantità di gas giornaliera: l Operatore ha la possibilità di modificare la quantità scambiata per ogni giorno gas. 4.4 Margine Economico In fase di inserimento di una nuova transazione classica, il Sistema verifica che la valorizzazione economica al prezzo di sbilanciamento dei quantitativi venduti comprensiva dell iva, risulti minore o uguale al Limite di vendita dell utente del trasporto. Tale Limite di vendita è visibile, insieme al prezzo, nel boxettino in alto a destra (come mostrato in figura 3). In caso positivo, il sistema procederà con l emissione della transazione e il valore del Limite di vendita sarà decrementato del valore convenzionale calcolato, mentre in caso negativo, la transazione sarà rigettata con relativa messaggistica. Logicamente in fase di accettazione, a differenza della precedente situazione, il valore del Limite di vendita dell utente del trasporto acquirente sarà incrementato in funzione della movimentazione effettuata. 7
8 4.5 Creazione di una Transazione Giornaliera Per creare una nuova transazione l Operatore deve selezionare Gestione Transazioni nel menù di sinistra e scegliere il pulsante Nuovo (fig. 4). Figura 4 8
9 Alla pressione del pulsante nuovo è visualizzata la finestra per l inserimento dei dati necessari alla creazione di una transazione (fig. 5). Figura 5 Il Sistema è impostato per la creazione di una transazione Giornaliera (vedere campo Tipo Transazione in fig. 5). L Operatore in questo caso deve: Selezionare l Utente Acquirente. Indicare se è una Transazione Classica o relativa al D.Lgs.130/10 (Stoccaggio Virtuale) Indicare il Giorno-gas relativo alla transazione. Imputare la quantità di gas oggetto della transazione nel campo Quantità di riferimento (espressa in Giga Joule). Al termine di suddette attività, l Operatore completa la preparazione della transazione Giornaliera mediante il pulsante Calcola Dettaglio Giorno-gas che si occupa di: Popolare il campo Dettaglio Giorno-gas con la quantità di gas inserita, la data del Giorno-gas e il relativo giorno della settimana; Calcolare l eventuale apporto al Margine Economico in base al prezzo. Premendo il tasto Salva la transazione, se passa tutti i controlli di congruità, viene registrata nel Sistema e salvata in stato Bozza. 9
10 4.6 Creazione di una Transazione Multi Giornaliera La transazione Multi Giornaliera si differenzia da quella Giornaliera per la possibilità di definire uno scambio di gas per un periodo temporale che comprende più giorni gas. I giorni gas devono essere consecutivi. Per creare una nuova transazione Multi Giornaliera l Operatore deve selezionare Gestione Transazioni nel menù di sinistra e scegliere il pulsante Nuovo (fig. 4). Alla pressione del pulsante Nuovo è visualizzata la finestra per l inserimento dei dati necessari alla creazione di una transazione Giornaliera (fig. 5). Selezionando l opzione transazione Multi Giornaliera (campo Tipo Transazione in fig. 6) il Sistema presenta una nuova pagina in cui dovrà essere specificato anche il Giorno-gas Fine Periodo. Figura 6 A questo punto, al fine di creare una transazione Multi Giornaliera, l Operatore deve: Selezionare l Utente Acquirente. Indicare se è una Transazione Classica o relativa al D.Lgs.130/10 (Stoccaggio Virtuale) Indicare il Giorno-gas relativo alla transazione (primo giorno della transazione Multi Giornaliera). Indicare il Giorno-gas Fine Periodo (ultimo giorno della transazione Multi Giornaliera). Imputare la quantità di gas oggetto della transazione nel campo Quantità di riferimento (espressa in Giga Joule). 10
11 Al termine di suddette attività, l Operatore completa la preparazione della transazione Multi Giornaliera mediante il pulsante Calcola Dettaglio Giorno-gas che si occupa di: Popolare il campo Dettaglio Giorno-gas con la quantità di gas inserita, data del giornogas e relativo giorno della settimana per ciascuna giornata del periodo selezionato; Calcolare l eventuale apporto al Margine Economico in base al prezzo. Premendo il tasto Salva la transazione, se passa tutti i controlli di congruità, viene registrata nel Sistema e salvata in stato Bozza. 4.7 Creazione di una Transazione di Correzione Settimanale La transazione di Correzione settimanale permette di definire uno scambio di gas per un periodo temporale di una settimana solare. Questo tipo di transazione può essere emessa nel caso in cui non sia superata la deadline. In questo caso verrà visualizzato un nuovo check-box che permetterà la creazione di questo nuovo tipo di transazione come mostrato in fig. 6a. Figura 6a Selezionando l opzione transazione Correzione Settimanale (campo Tipo Transazione ) il Sistema presenta una nuova schermata come mostrato in fig 6b. 11
12 Figura 6b In questa nuova pagina viene visualizzata la settimana di correzione pre-impostata (non modificabile) con le relative quantità da inserire per ogni giorno. Tale tipo di transazione segue il workflow delle transazioni classiche. Ricapitolando quindi, al fine di creare una transazione di Correzione Settimanale, l Operatore deve: Accedere alla funzionalità di Gestione Transazioni. Scegliere il pulsante Nuovo. Selezionare il check-box Correzione Settimanale (fig 6a). Selezionare il tipo transazione Acquisto o Vendita. Selezionare l Utente Acquirente. Imputare la quantità di gas. Selezionare il pulsante Salva per portare la transazione nello stato di Bozza. Emissione Transazione 12
13 4.8 Modifica Quantità di Gas L Operatore può variare il quantitativo di gas di uno specifico Giorno-gas (fig. 7). In questo caso deve: Selezionare all interno della finestra Dettaglio Giorno - gas il Giorno-gas da modificare (il Giorno-gas rimarrà evidenziato in blu ). Selezionare il pulsante Modifica Quantità di Gas. Modificare il valore precedentemente evidenziato mediante la maschera Dettaglio Multiday comparsa in una finestra separata. Selezionare OK o Annulla a seconda che si voglia procedere o cancellare la modifica al quantitativo di gas. Figura 7 Al termine di suddette attività, l Operatore può salvare la transazione nello stato di Bozza mediante il pulsante Salva. 13
14 4.9 Emissione della transazione Al fine di emettere una transazione salvata in stato Bozza, l Operatore deve: Accedere alla funzionalità di Gestione Transazioni. Visualizzare la transazione espandendo l albero selezionando il relativo anno, mese e giorno della creazione. Espandere il nodo relativo alle transazioni in stato Bozza (fig. 8). Selezionare il dettaglio della transazione premendo il relativo codice. Selezionare il tasto Modifica. Figura 8 14
15 Al caricamento della nuova pagina, l Operatore ha le seguenti alternative: Modificare opportunamente i dati della transazione ed emettere la transazione attraverso il pulsante Emetti (fig. 9). La transazione assumerà lo stato Emessa. Modificare opportunamente i dati della transazione e salvarla ancora in stato di Bozza. Cancellare la transazione (questa operazione sarà descritta in dettaglio nei successivi paragrafi). Figura 9 Dopo l emissione della transazione da parte dell Utente Venditore, il Sistema invierà a tutti gli Operatori registrati associati agli Utenti Venditore e Acquirente un di notifica. All interno di tale messaggio è presente un link che consente di visualizzare immediatamente la transazione. Nell è indicata inoltre la data di fine periodo della transazione multi giornaliera e la quantità totale di gas scambiato. Nota: Una transazione emessa, non può essere più modificata, se non dopo che la stessa venga rifiutata dall Utente Acquirente. 15
16 4.10 Accettazione transazione Al fine di accettare una transazione Emessa dall Utente Venditore, l Operatore dell Utente Acquirente deve: Accedere alla funzionalità di Gestione Transazioni. Visualizzare la transazione espandendo l albero selezionando il relativo anno, mese e giorno della creazione. Espandere il nodo relativo alle transazioni in stato Emessa. Selezionare il dettaglio della transazione premendo il relativo codice. Selezionare il tasto Modifica. Selezionare il pulsante Accetta (fig. 10). Questa operazione determina il cambio di stato della transazione in Accettata ed invia un di notifica agli operatori degli Utenti Venditore ed Acquirente. Figura 10 16
17 4.11 Creazione di una Transazione Ex-Post Una transazione Ex-Post può essere emessa solo da utenti che hanno subito una transazione di correzione mensile Gnl. A valle di tale correzione effettuando una nuova transazione verrà visualizzato un nuovo check-box che permetterà l emissione di questo nuovo tipo di transazione come mostrato in fig. 10a. Figura 10 a 17
18 Una volta selezionato il check-box verrà visualizzata una nuova pagina come mostrato in fig 10b Figura 10b In questa nuova pagina vengono visualizzate le quantità corrette da GNL e le relative transazioni Ex-Post già Emesse/Accettate mettendo in evidenza ( ) la differenza tra le due quantità con dettaglio giornaliero. Una volta selezionato il tipo di transazione Acquisto o Vendita l emissione di una transazione Ex-Post segue il workflow delle transazioni classiche come già mostrato nei paragrafi 5.4 e 5.5. Ricapitolando quindi, al fine di creare una transazione Ex-Post, l Operatore deve: Accedere alla funzionalità di Gestione Transazioni. Scegliere il pulsante Nuovo. Selezionare il check-box 4 sessione ExPost (fig 7). Selezionare il tipo transazione Acquisto o Vendita a seconda del segno della correzione Gnl Indicare il Giorno/o-gas relativo alla transazione giornaliera o multigiornaliera. Imputare la quantità di gas. Selezionare il pulsante Emetti. 18
19 4.12 Rifiuto Transazione Al fine di rifiutare una transazione Emessa dall Utente Venditore, l Operatore dell Utente Acquirente deve: Accedere alla funzionalità di Gestione Transazioni. Visualizzare la transazione espandendo l albero selezionando il relativo anno, mese e giorno della creazione. Espandere il nodo relativo alle transazioni in stato Emessa. Selezionare il dettaglio della transazione premendo il relativo codice. Selezionare il tasto Modifica. Esprimere il motivo del rifiuto (compilando il campo Motivo rifiuto ). Selezionare il pulsante Rifiuta (fig. 11). Questa operazione determina il cambio di stato della transazione in Rifiutata ed invia un di notifica agli operatori degli Utenti Venditore e Acquirente. Figura 11 19
20 4.13 Cancellazione Transazione Cancellazione di una Transazione prima dell emissione Una transazione in stato Bozza può essere cancellata dall Operatore dell Utente Venditore. In tal caso l Operatore deve: Accedere alla funzionalità di Gestione Transazioni. Visualizzare la transazione espandendo l albero selezionando il relativo anno, mese e giorno della creazione. Espandere il nodo relativo alle transazioni in stato Bozza (fig. 8). Selezionare il dettaglio della transazione premendo il relativo codice. Selezionare il tasto Modifica. Selezionare il tasto Cancella (fig. 12). Alla visualizzazione della finestra di conferma dell operazione, premere OK. A questo punto la transazione sarà cancellata dal Sistema. Figura 12 20
21 Cancellazione di una Transazione dopo l emissione Dopo l emissione della transazione da parte dell Utente Venditore e la sua accettazione da parte dell Utente Acquirente, la transazione viene visualizzata in stato Accettata da entrambi gli Utenti. Entrambi gli Utenti Venditore ed Acquirente hanno la possibilità di chiedere la cancellazione di una transazione in stato Accettata. Tuttavia l Utente richiedente la cancellazione necessita sempre dell approvazione della controparte. In conclusione: una cancellazione da parte del Venditore/Acquirente genera una Proposta di Cancellazione ; solo se tale proposta sarà accettata dalla controparte avverrà l effettiva cancellazione. Figura 13 L Operatore dell Utente Venditore/Acquirente che intende cancellare una transazione Accettata deve: Accedere alla funzionalità di Gestione Transazioni. Visualizzare la transazione espandendo l albero selezionando il relativo anno, mese e giorno della creazione. Espandere il nodo relativo alle transazioni in stato Accettata (fig. 8). Selezionare il dettaglio della transazione premendo il relativo codice. Selezionare il tasto Modifica. Selezionare il tasto Cancella (fig. 13). Alla visualizzazione della finestra di conferma dell operazione, premere OK. A questo punto la transazione sarà posta nello stato In cancellazione e il Sistema invierà un messaggio alla controparte con la notifica dell operazione avvenuta. 21
22 In fig. 14 è presentata in Gestione Transazioni una transazione nello stato In cancellazione. La controparte dopo il ricevimento dell contenente la Proposta di cancellazione ha due possibilità: Accettare la Proposta di Cancellazione. Richiama la transazione dalla funzionalità Gestione Transazioni (o direttamente con il link contenuto nel testo della ) ed accetta la Proposta di Cancellazione. La transazione viene cancellata. Non accettare la Proposta di Cancellazione. In questo caso non sono necessarie ulteriori operazioni sul sistema: la transazione rimane nello stato In Cancellazione e verrà considerata valida. Figura 14 22
23 4.14 Invio di segnalazione Le operazioni sulle transazioni che coinvolgono una controparte (emissione, accettazione, rifiuto, proposta di cancellazione), sono accompagnate dall invio di un messaggio di notifica a tutti gli Operatori degli Utenti interessati. All interno del messaggio sono riportati i riferimenti all operazione che si sta effettuando sulla transazione, la denominazione degli Utenti interessati, il Giorno-gas ed un link per richiamare direttamente la transazione (fig b). Figura 15 Figura 15b 23
24 4.15 Esecuzione della Transazione Gli Orari Limite (o deadline) rappresentano i momenti entro i quali devono essere concluse le transazioni nei due cicli. Per il ciclo di Nomina le transazioni devono essere concluse nel giorno antecedente il Giorno-gas oggetto delle transazioni (G-1), entro l orario definito in Fine Nomina ; mentre per il ciclo di Rinomina le transazioni devono essere concluse nel Giorno-gas oggetto delle transazioni (G), entro l orario definito in Fine Rinomina. Il ciclo di Rinomina prevede anche un orario di inizio (Inizio Rinomina) che individua il momento a partire dal quale è possibile inserire le transazioni. Superati gli orari limite le transazioni Accettate e le transazioni In cancellazione le cui proposte di cancellazione non siano state accettate produrranno i loro effetti sul sistema Caminus: il Sistema provvederà al calcolo dei saldi netti (risultanti dalla somma algebrica dei valori di tutte le transazioni di ciascun Utente) e al successivo trasferimento al sistema Caminus (fig. 16) Prospetto d esecuzione di un ordine Nella tabella che segue sono schematizzate le diverse operazioni che possono essere effettuate. crea modifica emette rifiuta accetta proposta di cancellazione cancellazione Venditore X X X X X Acquirente X X X X 24
25 4.17 Flusso dati Creato Modificare? Si no Definito No Cancellare Si No Completo Emettere? Si Emesso No Cancellato No Confermare? Si Confermato Si Cancellare No Confermato Figura 16 25
26 5 VISUALIZZAZIONE TRANSAZIONI 5.1 Transazioni Attive La funzione Transazioni Attive consente di visualizzare le transazioni delle quali non sia ancora stato superato il Giorno-gas. La visualizzazione delle transazioni può essere eseguito selezionando il criterio attraverso la combo-box presente sulla pagina (fig. 17). Per Acquirente Per Giorno -gas Per Venditore Le transazioni Attive vengono visualizzate ordinate per Utente Acquirente Le transazioni Attive vengono visualizzate ordinate per Giorno - gas Le transazioni Attive vengono visualizzate ordinate per Utente Venditore Figura 17 26
27 5.2 Transazioni Dettaglio per Giorno-gas La funzione Transazione Dettaglio per Giorno-gas consente di visualizzare tutte le transazioni raggruppate per Giorno-gas. La visualizzazione avviene in ordine di data crescente. La visualizzazione delle transazioni può essere eseguito selezionando il criterio attraverso la combo-box presente sulla pagina (fig. 18). Per Acquirente Per Data Per Venditore Le transazioni vengono raggruppate per Utente Acquirente e successivamente per Giorno-gas Le transazioni vengono raggruppate per data Le transazioni vengono raggruppate per Utente Venditore e successivamente per Giorno-gas Figura 18 27
28 5.3 Dettaglio della Transazione Selezionando una transazione visualizzata attraverso la funzione Transazione Dettaglio per Giorno-gas, è possibile visualizzare i dati della transazione relativi a quel Giorno-gas. Premendo il pulsante Transazione è possibile visualizzare i dati completi della transazione (fig. 19) su una finestra separata. Figura 19 28
29 5.4 Transazioni Dettaglio per Utente La funzione Transazioni Dettaglio per Utente consente di visualizzare le transazioni raggruppare per Utente, senza distinzione tra Acquirente o Venditore. Selezionando la freccia posta accanto al nome dell Utente è possibile visualizzare i giorni gas per i quali l Utente è coinvolto. Selezionando la freccia posta accanto alla data del Giorno-gas vengono visualizzate le transazioni, sia di acquisto che di vendita, relative a quel giorno (fig. 20). Selezionando il codice di una transazione è possibile visualizzarne il dettaglio. All interno di questa finestra premendo il pulsante Transazione è possibile visualizzare i dati completi della transazione (fig. 19) su una finestra separata. Figura 20 29
30 6 ARCHIVIO TRANSAZIONI Questa funzione permette di visualizzare le transazioni Archiviate. Viene inizialmente presentata una schermata in cui è possibile applicare il filtro ai dati per Anno Termico e Mese (gli utenti SRG hanno la possibilità di scegliere anche l Utente, come mostrato in figura 21) Figura 21 La successiva schermata permette di visualizzare le transazioni Archiviate selezionando il criterio attraverso la combo-box presente sulla pagina (fig. 21a). Per Acquirente Per Giorno-gas Per Venditore Le transazioni vengono visualizzate ordinate per Utente Acquirente Le transazioni vengono visualizzate ordinate per Giorno-gas Le transazioni vengono visualizzate ordinate per Utente Venditore 30
31 Figura 21a 31
32 7 ANALISI 7.1 Ricerca Transazioni La funzione Analisi consente di effettuare una ricerca sulle transazioni, sia Attive che Archiviate. All interno della pagina è possibile impostare i criteri di ricerca (fig. 22). Per Tipo Utente (Tutti,Trader,Shipper) Per Tipo Ricerca (Transazione, Giorno-gas, Utente) Per Venditore Per Periodo Per Acquirente In mancanza di selezione di un criterio di ricerca il Sistema non applica alcun filtro, mentre il filtro Tipo Utente sarà impostato a Tutti. Figura 22 Ad esempio, selezionando all interno della combo-box Tipo ricerca il criterio Utente, specificando uno specifico Utente nel criterio Utente e lasciando intatto il rimanente criterio Periodo, verranno visualizzate tutte le transazioni in cui l Utente specificato risulta coinvolto (fig. 23) senza alcuna restrizione di tempo nel risultato della ricerca. 32
33 Figura 23 33
34 7.2 Estrazione dati All interno delle diverse finestre della funzionalità Analisi, nelle quali vengono visualizzati i risultati della ricerca è disponibile il pulsante Apri file che consente di esportare su file Excel i dati visualizzati (fig. 24). Figura 24 34
35 7.3 Movimentato Definitivo La funzionalità Analisi Movimentato Definitivo permette di visualizzare la movimentazione definitiva a fine sessione di lavoro. All interno della pagina è obbligatorio impostare i criteri di ricerca (fig. 24a). Figura 24a 35
36 Una volta selezionato l anno ed il mese verrà visualizzato tutta la situazione del movimentato definitivo come mostrato in fig. 24b Figura 24 b Il dettaglio di GNL è stato suddiviso in funzione del numero dei rigassificatori presenti sulla rete nazionale, in questo formato: Saldo Prog. Utente Gnl1 Saldo Corr Utente Gnl1 Saldo tot Utente Gnl1 36
37 7.4 Estrazione dati All interno della funzionalità Analisi Movimentato Definitivo, nelle quali vengono visualizzati i risultati della ricerca è disponibile il pulsante Apri file che consente di esportare su file Excel i dati visualizzati (fig. 24 c). Figura 24 C 37
38 8 SALDO GIORNO-GAS La funzionalità Saldo Giorno-gas calcola il saldo di movimentazione ed il saldo di compensazione per un determinato Giorno-gas. Selezionando questa funzionalità sul menù di sinistra il Sistema apre una finestra (fig. 25) contenente i due saldi citati e la data di riferimento imposta per default sul primo Giorno-gas successivo alla data in cui viene effettuata la selezione. E possibile selezionare un Giorno-gas differente; in tal caso è necessario premere il pulsante Calcola per aggiornare il saldo. Oltre al totale saldo compensato per il Giorno-gas viene visualizzato anche il totale saldo compensato per ciascun Trader (fig.25a). Inoltre, se sono presenti transazioni Gnl, viene mostrato il saldo Programmato e Correttivo, per ciascun utente Gnl (fig.25b). Nel caso in cui ci siano saldi GME, questi verranno visualizzati per ciascun utente, per poi essere sommati in Saldo Compensato (in caso di utenti trader) (fig.25c). Al termine delle Deadline di Fine Nomina e di Fine Rinomina è previsto l invio di un a tutti gli Operatori con il Saldo Giorno-gas. Figura 25a 38
39 Figura 25b Figura 25c 39
40 10 STORICO ASSOCIAZIONI TRADER La funzione consente di visualizzare tutte le associazioni con i Trader per cui l utente ha compensato (fig. 26). Figura 26 40
41 9 REPORT 9.1 Dettaglio transazioni La funzione Dettaglio transazioni consente per i soli utenti SRG di visualizzare due tipologie di estrazione dati organizzati per quantità o per utente (fig. 27). L estrazione per quantità presenta i seguenti dati: Riepilogo PSV Mensile Dettaglio PSV Mensile Totale PSV Giornaliero Trading PSV Giornaliero Totale GME Giornaliero Totale Pb-Gas Giornaliero GNL Giornaliero Totale PSV Progressivo Trading PSV Progressivo Totale GME Progressivo Totale Pb-Gas Progressivo GNL Progressivo Intraday Figura 27 41
42 Il report per utente è stata suddiviso per agevolare la velocità di estrazione dei dati: Analisi per Utente Volumi e Transazioni per Utente Saldo per Utente Terminali GNL per Utenti GME per Utenti Pb-Gas per Utente Le quantità gas sono espresse nei tre formati: 1. GJ 2. MM3 3. MWh 10 ANAGRAFICA 10.1 Operatore La funzione Anagrafica Operatore consente di visualizzare il profilo dell Operatore che opera sul Sistema (fig. 28). Figura 28 42
Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale
Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1
GENERALITÀ...4 REQUISITI DI ACCESSO AL SISTEMA...5
Manuale Operatore Storage Trading System INDICE 1 GENERALITÀ...4 REQUISITI DI ACCESSO AL SISTEMA...5 2 LAYOUT GENERALE...6 2.1 MENÙ DI NAVIGAZIONE... 6 2.2 PULSANTI DI AZIONE... 7 2.3 PAGINE ELENCO...
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT Versione 1.0 Per assistenza tecnica e per qualsiasi informazione contattare il Numero Verde 1
GUIDA PER L UTENTE DEL REGISTRO DEI TEE (aggiornata l 11 gennaio 2006)
GUIDA PER L UTENTE DEL REGISTRO DEI TEE (aggiornata l 11 gennaio 2006) SOMMARIO PREMESSA...3 PROCEDURA DI ISCRIZIONE...3 FUNZIONI REGISTRO...8 1.1. Transazioni bilaterali...14 1.1.1. Inserimento transazione...14
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...
Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO
InfoWeb - Manuale d utilizzo
InfoWeb - Manuale d utilizzo Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Edizione 1.2 01-ManualeInfoWeb.Ita.doc 05/12/2007 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 ACCESSO A INFOWEB... 6
MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl
MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE
Manuale Utente EDIZIONE MARZO 2014
Allegato 1 Manuale Utente EDIZIONE MARZO 2014 Introduzione Il Portale Capacità STOGIT presenta una sezione, denominata Conferimento aste, dedicata alle procedure di assegnazione di capacità di stoccaggio
CODICE: PREV_MAN_CLIENTE REVISIONE: 04 DATA PRIMA EMISSIONE: 11/06/2008 DATA AGGIORNAMENTO: 02/05/2012
SOMMARIO 1 Scopo e campo di applicazione... 3 2 Responsabilità... 3 3 Riferimenti... 3 4 Accesso all applicazione... 3 4.1 Primo accesso all applicazione Preventivi... 4 4.2 Accessi successivi all applicazione
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero
Manuale Utente. Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato
REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Manuale Utente Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica
SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese.
Presentazione: SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese. Il programma si distingue per la rapidità e l elasticità del processo di gestione
Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3
Sommario 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3 1.1. Il Gestionale Web... 3 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 1.3 Funzionalità dell interfaccia Web... 4 1.3.1 Creazione guidata dela fattura in formato
Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE
Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma Tel: 06/51689800
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE. Gruppo Sportello
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE Gruppo Sportello i M A N U A L E U T E N T E SofTech srl SofTech srl Via G. Di Vittorio 21/B2 40013 Castel Maggiore (BO) Tel 051-704.112 (r.a.) Fax 051-700.097
Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere
Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa
S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE
Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
CortileGAS. Linee guida amministratore Gas. Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13
CortileGAS Linee guida amministratore Gas Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13 Linee guida per l amministrazione di un Gas attraverso il software CortileGAS (gas.cortile.org) Sommario 1 Gestione listini
3.1 MAGAZZINO BIGLIETTI
3. BACK OFFICE In questa sezione si effettuano le operazioni relative alla gestione del magazzino e della distribuzione di biglietti alle agenzie. Selezionare Back office dal menu in alto della pagina
Applicazione Web Measurement Gas Allocation System Release 3.2
Manuale Utente Applicazione Web Measurement Gas Allocation System Release 3.2 Utenti Esercenti l attività di vendita Pag. 1 di 24 INDICE 1 GENERALITÀ... 3 2 IL PROFILO DI ACCESSO DEGLI ESERCENTI L ATTIVITÀ
LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB
LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione
Manuale d uso. Applicazione client Postecert Firma Digitale per Postemailbox
per Postemailbox Documento pubblico Pagina 1 di 22 Indice INTRODUZIONE... 3 REQUISITI... 3 SOFTWARE... 3 HARDWARE... 3 INSTALLAZIONE... 3 AGGIORNAMENTI... 4 AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE...
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato
Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale
Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo PSV 1 1 INDICE 1 INDICE...2 2 Generalità...3 2.1 Definizioni...4 3 Accesso al sistema...4 3.1 Requisiti tecnici...4 4 Elenco funzioni
Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore
Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza
Accreditamento al SID
Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale. Diramato il 15 aprile 2005
Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo PSV 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici...5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 4 Transazioni
GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente
GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo
Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014
Programma Client MUT vers. 2.2.5 28 Maggio 2014 Principali modifiche rispetto alla versione precedente e Riepilogo funzionalità Nella nuova versione 2.2.5 del Client MUT sono state migliorate alcune funzioni
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DOCUMENTI. Aggiornato alla versione 2015I
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DOCUMENTI Aggiornato alla versione 2015I CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Se l utente intende gestire la conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti a livello fiscale differenti
FidelJob gestione Card di fidelizzazione
FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio
Portale ART. (Accesso Reti Trentino) MANUALE OPERATIVO
Portale ART (Accesso Reti Trentino) 27/01/2015 Manuale Operativo Clienti Finali Pagina: 1 di 16 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AI SERVIZI... 4 3. INTERROGAZIONI... 5 4. DOCUMENTI CLIENTE FINALE...14
SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...
Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...
La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti:
GESTIONE INVENTARI La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti: 1. CHIUSURA DI MAGAZZINO: il classico inventario di fine anno o cambio gestione.
Gestione e allineamento delle Giacenze
Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può
Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA
Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Versione 2.0 Dicembre 2014 1 Sommario 1 Accesso alla applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Menù e nome utente... 6 2 Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...
Guida all uso del software Gestione Agenzie Remax
Guida all uso del software Gestione Agenzie Remax 1 INDICE Capitolo 0: Per iniziare Configurazione. 3 Struttura del software.. 4 Utilizzo del software 5 Capitolo 1: Tabelle di base Clienti 6 Consulenti
Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME
Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME Incontro tecnico con gli operatori Roma, 13 febbraio 2006 Milano, 16 febbraio 2006 2 INDICE Le Regole del Mercato dei TEE Iscrizione al
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9
Magazzino Virtuale Clienti
Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...
PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa
PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0 Copyright 2015 QUI! Group Spa Benvenuto in Passpartù! Obiettivo della presente Guida è illustrare il funzionamento del portale Passpartù con tutte le
Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione
Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...
Sistema informatico per l invio della Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro
Regione Siciliana Dipartimento regionale del lavoro, dell impiego, dell orientamento, dei servizi e delle attività formative Sistema informatico per l invio della Dichiarazione di Immediata disponibilità
CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente
CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3
MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE
MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows
Avvisi di addebito/cartelle di pagamento: domanda di emissione provvedimenti
Avvisi di addebito/cartelle di pagamento: domanda di emissione provvedimenti MANUALE UTENTE Versione procedura 2.0 Avvisi di addebito/cartelle di Pagamento: domanda di emissione provvedimenti: versione
Manuale Helpdesk per utenti
Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in
MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE
1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma
Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit
Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2D DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 14 - Manuale di Aggiornamento 4 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 4.1 Definizione e Destinazione Copie: Controllo in stampa
Presentazione delle funzionalità del programma Gestione Negozi
Presentazione delle funzionalità del programma Gestione Negozi Il programma Gestione Negozi permette la gestione del materiale presso i clienti Benetton tramite le sue funzionalità di gestione anagrafica
Istruzioni Aggiornamento RGT Xml
Istruzioni Aggiornamento RGT Xml Sommario Installazione dell'aggiornamento... 2 Download...2 Installazione...2 Modulo RGT - Utilizzo e Funzioni... 7 Dati Generali...9 Testatore...10 Atto...12 Atto Di Riferimento...13
Al fine di pubblicare le informazioni di un condominio sul WEB è necessario che l amministratore proceda con le seguenti fasi:
CONDOMINI SUL WEB Cosa si intende per condomini sul Web? Dalla versione 1.45 del programma Metodo Condomini l amministratore ha la possibilità di rendere fruibili via WEB ai condòmini (proprietari e conduttori)
Servizi Online. Manuale utente. Copertura assicurativa per i soggetti beneficiari di misure di integrazione e sostegno al reddito
Servizi Online Copertura assicurativa per i soggetti beneficiari di misure di integrazione e sostegno al reddito Manuale utente 27/03/2015 Pagina 1 di 35 SOMMARIO 1 Introduzione... 4 2 Istituzione della
Comunità virtuale IRDAT fvg Guida utente
Comunità virtuale IRDAT fvg Guida utente Community_IRDATfvg_ManualeUtente_Vers._1.1 1 INDICE 2. La Comunità virtuale IRDAT fvg...3 3. I servizi della Comunità...3 4. La struttura della Comunità...4 5.
Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev1 P-GO
Pagina 1 di 11 Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev1 (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento di funzionamento del mercato organizzato e della piattaforma di registrazione degli scambi bilaterali
Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 02 MTEE
Pagina 1 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Modalità di accesso al sistema informatico
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...
MANUALE UTENTE. Portale Web Stoccatori Virtuali GSE STOCCAGGIO GAS
MANUALE UTENTE Portale Web Stoccatori Virtuali GSE STOCCAGGIO GAS Ultimo aggiornamento 20/09/2012 Creato 02/02/2012 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di riferimento... 3 1.2 Organizzazione
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI (AGGIORNATO AL 20/04/2015)
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI (AGGIORNATO AL 20/04/2015) 1 INDICE 1. Materiale informativo e assistenza... 3 2. Accesso al Registro delle Lezioni di Esse3...
L UFFICIO WEB. Modulo online per la gestione del personale. Manuale di utilizzo. Versione 1.0.75.0. Pagina 1 di 33
L UFFICIO WEB Modulo online per la gestione del personale Manuale di utilizzo Versione 1.0.75.0 Pagina 1 di 33 1. INTRODUZIONE L applicazione Ufficio Web permette una gestione semplificata e automatizzata
ATOMS Versione 1.0. Pag. 1 di 18
Accounting Transfer Order Management System Manualle utente Pag. 1 di 18 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 MENÙ DI AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 3 MENÙ PRINCIPALE... 5 4 FUNZIONI PREVISTE... 6 4.1 Gestione gerarchia
CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE
CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE INDICE ARTICOLO 1. Definizioni... 3 ARTICOLO 2. Oggetto... 5 ARTICOLO 3. Validità e durata... 6 ARTICOLO 4. Soggetti
RECUPERO CREDITI. Gestione del Credito Clienti. Release 5.20 Manuale Operativo
Release 5.20 Manuale Operativo RECUPERO CREDITI Gestione del Credito Clienti Programma pensato per la funzione di gestione del credito: permette di memorizzare tutte le informazioni relative alle azioni
Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela
Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...
Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine
Guida Utente V.0 Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti 7 Risorse 0 Presentazioni Procedura d ordine Cos è aworkbook Prodotti Risorse Presentazione Assortimento aworkbook presenta al
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella
MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.
Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza
Ver_07_07_2015 GUIDA AL SERVIZIO INCDP
Ver_07_07_2015 GUIDA AL SERVIZIO INCDP 1 Sommario PREMESSA... 3 1. ACCESSO AL SISTEMA INCDP... 5 2. SERVIZIO INCDP GUIDA ALL UTILIZZO... 8 2.1 HOME PAGE INCDP... 8 2.2 FINANZIAMENTI... 8 2.2.1 FINANZIAMENTI
Manuale utente Soggetti
Applicazione SeTeGas Manuale utente Soggetti Modificato il: 27/10/2010 1/70 Stampato il: 27/10/2010 LOG MODIFICHE Tipo Riferimento Tipo modifica Data Da 2.1 a 2.7, da 2.10 a 2.13, 2.16, 3.1, Febbraio 2010
SISM Sistema Informativo Salute Mentale
SISM Sistema Informativo Salute Mentale Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 12/01/2012 NSIS_SSW.MSW_PREVSAN_SISM_MTR_Registrazione.doc Pagina 1 di 25 Scheda informativa del documento Versione
PORTALE CLIENTI Manuale utente
PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per l Istituto Convenzionato Versione 1.1 Sommario 1 Novità nella procedura informatica... 2 2 Valutazione tecnica... 2 2.1 Valutazione costi... 2 2.2
Se l utente è registrato accederà al servizio tramite il tasto Entra altrimenti potrà registrarsi attraverso il tasto Registrati Qui.
La procedura di presentazione di una Prenotazione di istanza di mediazione (in carico ai clienti dell Organismo che intendono presentare istanza di mediazione) Per poter inserire una domanda di mediazione
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer Dal sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it accedere al link Accedi al Servizio (figura 1) ed effettuare l operazione preliminare
Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000
Mon Ami 000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 000 Prerequisiti La soluzione MACommerce si integra totalmente con le versioni Azienda Light e Azienda
TINN S.r.l. Sistema di Gestione della Fatturazione Elettronica
TINN S.r.l. Sistema di Gestione della Fatturazione Elettronica i di 56 Indice 1... 3 1.1 CONFIGURAZIONE SGFE... 3 1.2 FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA... 17 1.3 PROTOCOLLAZIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA...
Retail Sales Excellence Scheda Elettronica. Guida del Responsabile Vendite
Retail Sales Excellence Scheda Elettronica Guida del Responsabile Vendite Accesso 1 1. Digitare all interno della barra di navigazione di Internet Explorer l indirizzo https://petra.agi.cpn.vwg/home.aspx.
Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.
Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - ASpI Descrizione del servizio Premessa Questo servizio rende possibile l invio e l istruzione automatica
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00
TFR On Line PREMESSA
PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
5.8.2 Novità funzionali
- 176 - Manuale di Aggiornamento 5.8.2 Novità funzionali Le modifiche al programma contabile sono le seguenti: implementazione nei Parametri della procedura implementazione delle tabelle Intra per gestire
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb
PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare, senza alcun problema, lo scrutinio elettronico: 1. CONTROLLO PIANI DI
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.
PORTALE TERRITORIALE FATTURAZIONE ELETTRONICA MANUALE UTENTE
Pag. 1 di 14 PORTALE FATTURE Pag. 2 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Accesso al sistema... 3 3. Fattura passiva... 3 3.1 FATTURE IN ENTRATA RICEVUTE 3 4. Fattura attiva a PA... 7 4.1 INSERIMENTO MANUALE
MANUALE UTENTE FACILE CONSUMO. Pagina 1 di 48
MANUALE UTENTE FACILE CONSUMO Pagina 1 di 48 1 DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE...4 1.1 INTRODUZIONE...4 1.2 ACCESSO AL SISTEMA...4 1.3 MENU...5 2 FUNZIONI DELL'APPLICAZIONE...6 2.1 GESTIONE...6 2.1.1 Sottogruppo...6
GESTIONE APPUNTAMENTI
GESTIONE APPUNTAMENTI 1 INTRODUZIONE Il CRM permette di gestire tutti gli appuntamenti degli Agenti di vendita, dalla creazione all inserimento di un feedback per ogni appuntamento. In questo modo l Agenzia
Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali
Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Prerequisiti Configurazione consigliata : Windows 2000 / Windows XP
ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -
1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti
S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE
Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di aiuto Manuale Operativo Utente Controllo