ANZIANI e INTERNET: una relazione in via di sviluppo Dott. P. B. DONZELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANZIANI e INTERNET: una relazione in via di sviluppo Dott. P. B. DONZELLI"

Transcript

1 ANZIANI e INTERNET: una relazione in via di sviluppo Dott. P. B. DONZELLI Livello di soddisfazione per i rapporti sociali ( intendendo per sociali i rapporti con il mondo esterno in genere ). Abbiamo considerato i tre livelli: - alto ( composto da anziani pienamente soddisfatti della propria relazione Sociale ) - medio ( formato da anziani mediamente soddisfatti della propria relazione Sociale ) - basso ( composto da anziani insoddisfatti della propria relazione sociale ) Soddisfazione rapporti sociali (%) (%) Anziani pienamente soddisfatti Anziani mediamente soddisfatti Anziani insoddisfatti Maschi Femmine Totale Il livello di soddisfazione per i rapporti sociali risulta fortemente basso. Il 63% degli anziani denuncia una condizione di esclusione e di isolamento sociale. Non si notano grandi differenze tra i sessi. grafico 1 1

2 Frequenza di utilizzo di internet da parte dei navigatori anziani 2% 26% 72% giornalmente settimanalmente mensilmente grafico 2 C o s a r i c e r c a l a n z i a n o i n i n t e r n e t? Informazione e ricerca (servizi sociali, salute, assistenza) 90% Aggiornamento (cultura, politica, economia, borsa e fisco) 70% Lettura (riviste, quotidiani, narrativa contemporanea, storia moderna) Intrattenimento, rispondendo ai propri passatempi 45% 43% Comunicazione (chat, forum) 32% Acquisti (trading on line) Altro 2% 2% grafico 3 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100 % 2

3 Anziani e internet: una relazione in via di sviluppo Internet ha iniziato ad aprirsi alla terza età nel 1984, quando in America Kearsley e Furlong proposero un programma di lavoro per cittadini anziani, che, nel giro di pochi anni, si evolse in un networking program ( programma d interconnessione ) per tutta la nazione chiamato Seniornet. Il fine di tale programma di alfabetizzazione informatica era quello di migliorare la vita delle persone anziane stimolando i loro interessi e consentendo la condivisione delle loro conoscenze in rete ( Mammarella, 1999 ). Da allora, numerose ricerche hanno cercato di chiarire il rapporto esistente tra anziani ed utilizzo di internet. Nel 2000, alcune indagini statunitensi dimostrarono che l 83% dei navigatori ultracinquantenni aveva imparato a navigare in internet autonomamente, aveva utilizzato la rete da almeno un anno e si era collegato con una frequenza superiore alle 8 ore la settimana ( Seniornet, 2000 ). Dal 2000 ad oggi, l'incremento di coloro che utilizzano la rete è aumentato del 47%: attualmente, in America, il 52% delle persone ultracinquantenni possiede un pc in casa ( fonte: US Census ) e il 22% degli over 65 si collega alla rete quotidianamente ( fonte: marketer, 2003 ). I dati, ricavati dalla Pew Internet and American Life Project, confermano che internet non è solo il regno delle giovani generazioni. I sondaggi Mediamatrix, infatti, hanno rilevato come i navigatori anziani, rispetto ai giovani, usano la rete con maggiore frequenza ( basti pensare che circa il 72% fa un uso quotidiano di con amici, utilizzandola mediamente 5 ore la settimana ), stanno on-line più a lungo, visitano più siti, possiedono e usano più spesso la carta di credito. Anche in Italia, negli ultimi anni, si è assistito ad un notevole incremento della navigazione in rete da parte delle persone anziane ( De Brabant F., 1998; Muzzioli L., 2002 ). Questo fenomeno è stato affiancato ad una sempre maggiore presa di coscienza dei bisogni effettivi delle persone che invecchiano. Già dal 1998, la 50 e più Fenacom ( Conf-commercio ), in un indagine riguardante la fisionomia generale della terza età in Italia, aveva individuato la complessità dei bisogni del mondo anziano e i limiti culturali, prima che organizzativi, con cui la moderna società risponde all invecchiamento della propria popolazione. Ne era emersa una figura di soggetto forte, più istruito rispetto al passato, più ricco di tempo, di salute, di denaro, ma anche di curiosità, di voglia di vivere, di confrontarsi con le innovazioni e di dare positività al futuro. Un anziano sempre più consapevole del suo ruolo sociale e, quindi, capace anche di fare emergere una nuova domanda di consumo rispetto alla quale spesso le imprese erano e sono tuttora lente ad adeguarsi. Risulta quindi necessario sfatare il luogo comune del vecchietto che compra solo lo stretto necessario per sopravvivere e non si informa, non si evolve, non segue le trasformazioni della società. Tanto più che numerose ricerche hanno ormai dimostrato il grande bisogno di comunicare e di conoscere delle persone anziane, le difficoltà incontrate per le troppe barriere culturali, il loro desiderio di ricevere ascolto e considerazione ( Vergani, 2000 ), nonchè la loro profonda insoddisfazione dovuta alla condizione di esclusione e di isolamento sociale in cui spesso si trovano a vivere: i risultati di una recente indagine condotta sul territorio nazionale rilevano un tasso di insoddisfazione dei propri rapporti con il mondo esterno pari al 63% del campione di anziani considerato ( grafico 1 ) ( Donzelli P. B. ( a ), 2003 ). E stato parimente dimostrato come non manchi, in terza età, la fiducia nel futuro e una propensione alla progettualità ( Donzelli P. B., 2004 ). L utilizzo di internet, come suggerisce Lawhon, potenzialmente rappresenta, per la persona anziana, non solo un luogo di ritrovo, ma anche un valido strumento di partecipazione alla vita comunitaria, aggiornamento, informazione e condivisione delle proprie conoscenze ( Lawhon, 1996; Mc Mellon C. A., Schiffman L. G., 2002 ). Tuttavia, le persone anziane che si avvicinano per la prima volta al web, se non guidate, incontrano spesso notevoli difficoltà nella navigazione ed esprimono un senso di disorientamento e di smarrimento. Le difficoltà maggiormente riscontrate risultano essere quella di apprendimento ( molte persone anziane non hanno mai utilizzato un computer e, per questo, non ne conoscono le potenzialità ); quella di lettura ( dovuta sia al tipo di carattere, che allo stile, alla dimensione e ai colori utilizzati con cui vengono costruiti la maggior parte dei siti internet ) e la difficoltà di scrittura ( per compromissioni della motricità ). In base a tali difficoltà i corsi di alfabetizzazione informatica per anziani dovrebbero prima di tutto motivare la persona alla navigazione tramite moduli facilmente comprensibili, interattivi ed informativi; inoltre, la costruzione di siti internet dovrebbe, al fine di rendere più agevole la visualizzazione, considerare un aumento della grandezza dei caratteri ed una grafica che tenga conto di una buona coordinazione tra stile e colore ( Coolins, 1996 ); infine, alla difficoltà di scrittura, si può rispondere con ausili di navigazione idonei. 3

4 A c c e s s o e d a c c e s s i b i l i t à Il miglioramento della qualità di vita delle persone che utilizzano la rete è strettamente collegato ai criteri di usabilità secondo cui sono state costruite le nuove tecnologie. Il concetto di usabilità, secondo ISO 9241, definisce la capacità di utilizzo di un dato strumento tecnologico, " l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione, conseguenti alla facile accessibilità, con cui utenti specifici raggiungono specifici obiettivi in una situazione particolare " ( Dix A., Finlay J., Abowd G., Beale R., 1998 ) Risulta quindi necessario fornire le possibilità di facile accesso a tutti gli utenti che si avvicinano alla rete, favorendone l accessibilità. Mentre il concetto di accesso si identifica con la disponibilità di hardware, software ed infrastruttura ed è facilmente raggiungibile, l accessibilità implica un processo di adattamento a seconda dei bisogni dell utente finale, in questo caso l anziano che fruisce i diversi servizi che gli vengono offerti. In altre parole, l accessibilità consiste nel rendere quanto più universale possibile la funzionalità e la fruibilità della tecnologia adattandola alle esigenze di colui che la utilizza. Sempre più frequentemente la costruzione dei siti web viene affidata a giovani designer che non considerano la possibilità di accesso di utenti che abbiano problemi a carattere visivo, motorio o anche semplicemente conoscitivo del web. Le persone anziane, per esempio, incontrano spesso difficoltà relative alla mancanza di vista, all imprecisione dei movimenti e alla perdita di memoria. Inoltre molti anziani hanno lasciato il mondo del lavoro senza mai aver usato il computer. Numerose ricerche dimostrano come, rispetto ai navigatori di età compresa tra i 21 ed i 55 anni, i navigatori ultrasessantenni tendono a commettere più errori e impiegano più tempo quando viene loro assegnato un compito da risolvere in Rete ( Nielsen Norman Group, 2002 ). In particolare, gli anziani hanno una percentuale di successo nel completamento di quanto loro assegnato del 52,9% rispetto al 78,2% dell'altro gruppo di età. Anche il tempo è un fattore discriminante: il gruppo anziani impiega in media 12 minuti e 33 secondi contro i 7 minuti e 14 secondi necessari all'altro gruppo per fare la stessa operazione. Per quanto riguarda gli errori, infine, gli anziani ne fanno 4,6 errori per ogni compito assegnato rispetto a 0,6 errori dell'altro gruppo. Considerando tali differenze, il World Wide Web Consortium, W3C, ha promosso la WAI: Web Accessibility Initiative. Tale iniziativa mira ad individuare e suggerire criteri di realizzazione dei siti web tali da permettere la fruizione delle informazioni, in essi contenute, indipendentemente dalle disabilità eventualmente presenti nel soggetto. Tenere presenti le direttive WAI consente di promuovere l accessibilità dei servizi multimediali. La WAI propone di creare i siti internet associando sia componenti testuali che non testuali ( come grafici, immagini e animazioni ), in modo da inserire la ridondanza di informazione promuovendone la presentazione simultanea. Si dovrebbero evitare, inoltre, cambiamenti improvvisi di colore, il refresh automatico, i colori troppo tenui, i caratteri troppo piccoli, le animazioni troppo veloci. Ogni pagina dovrebbe, poi, essere presentata come sintesi vocale, braille, e testo. Tale sincronia sensoriale ( udito per la sintesi vocale, tatto per il braille, vista per la versione testuale ) favorirebbe l accessibilità a diverse categorie di disabilità. Tanto il testo quanto le immagini dovrebbero, quindi, parlare la stessa lingua. R. Scano suggerisce un esempio cha favorisce la comprensione di questo sistema strutturale: una foto della Terra vista dallo spazio. Se gli obiettivi della presentazione dell'immagine sono soltanto decorativi, basterà apporre un testo che dica " foto della Terra vista dallo spazio "; se lo scopo dell immagine è quello di informare, il testo dovrà esplicitare a parole quella data informazione; se, infine, la foto si collega ad altre informazioni attraverso un collegamento ipertestuale, il testo dirà all'utente " informazioni sul Pianeta Terra ". Toccherà poi agli " interpreti " ( un particolare browser, le tecnologie aggiuntive come i lettori di schermo, le sintesi vocali o le sintesi braille ) mostrare rendendo ancor più accessibili le informazioni al navigatore. Esistono, infine, anche " equivalenti non testuali " quali icone, discorsi preregistrati o filmati di persone che, traducendo il testo nel linguaggio dei segni, possono rendere accessibile il sito a soggetti con diverse disabilità fisicosensoriali ( Scano R., 2003 ). 4

5 Gli effetti dell utilizzo di internet sulla persona anziana In questi ultimi anni, numerose ricerche hanno dimostrato quale grande apporto l utilizzo di internet può offrire all assistenza della persona anziana. Oltre a combattere il decadimento dell efficienza psichica globale e rappresentare uno stimolo per le funzioni cognitive quali percezione, attenzione, tempi di reazione, memoria e ragionamento ( De La Garza C. et. al., 2001; Nicita-Mauro V., 2002; Pace G. M., 2001 ), esso consente di mantenere attiva la curiosità intellettuale dell anziano ( Schwab C., 1998 ). Come rilevano gli studi condotti presso l Università dell Oklahoma ( Seniornet.org ), attraverso forum on-line è possibile realizzare e mantenere relazioni di aiuto e sostegno per gli individui che hanno una rete di relazioni sociali limitate a causa di perdita di mobilità o per altri fattori. E stato dimostrato come le relazioni on-line possono essere un sostituto adeguato o un importante arricchimento delle relazioni faccia a faccia. Benché non necessariamente le relazioni on-line vengano usate per risolvere problemi, è invece significativo l'apporto che danno nella gestione dello stress e nel migliorare l'umore facendo sensibilmente regredire le sintomatologie a carattere depressivo ( Parrella B., 2000; A.N.S.A., 2001; Buonaiuto R., 2002 ). Tramite l utilizzo dell , delle chat e di altre attività di telecomunicazione, infatti, si possono formare nuove amicizie, contattare i membri della propria famiglia che abitano in paesi lontani. Per i pensionati, inoltre, si creano occasioni di condivisione, di trasmissione, di scambio e di aggiornamento, nonché nuove opportunità lavorative ( Vergani C., 2000 ). Il mondo virtuale diventa quindi un pretesto per rimanere al passo con l avanzare della società ( Muzzioli L., 2002; Raffaell G., 2000 ), interagire con altri navigatori, conservando una maggiore autonomia ( Bertoldi G., 2000; Capodieci S., 1998; Colombo F., 1999; Granick L., 2000; Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L., 1999 ). Le esperienze di alfabetizzazione informatica per anziani in Italia Già da diversi anni, in alcuni comuni italiani, sono state promosse delle simpatiche iniziative al fine di facilitare il più possibile l utilizzo della rete, rispondere adeguatamente alla grande necessità di comunicare della persona anziana fornendo la possibilità di interagire on-line, favorire l autonomia nella terza età, stimolare l impegno dell anziano in qualche attività costruttiva o ricreativa, sensibilizzare le istituzioni e l opinione pubblica al problema del digital divide generazionale, ossia il divario in termini di possibilità e capacità di accesso alle nuove tecnologie che separa la popolazione giovane e adulta da quella nella terza età. Gli anziani che hanno partecipato a queste iniziative hanno dimostrato di provare grande interesse e curiosità verso tali seminari di formazione. Tra le varie realtà ricordiamo: Internet, nonni & nipoti, a Sesto San Giovanni, che ha visto gli anziani seguiti, accompagnati e guidati da alcuni studenti nella navigazione ( uno studente nipote per ogni nonno ); il progetto NonnOnline promosso a Bari dall Università popolare della terza età in collaborazione con l Auser - -; l apertura, a Roma, a supporto della diffusione del sito del centro di navigazione assistita " cambusa ", dedicato agli anziani, in cui gli " allievi " imparano l'uso del computer e soprattutto di Internet aiutati da giovani tutor; Internet Saloon sponsorizzata da Microsoft a Milano che ha già coinvolto, dalla sua nascita, migliaia di anziani convincendo gli organizzatori a replicare l'iniziativa in altre città italiane ( ). Tali corsi di alfabetizzazione informatica hanno permesso di conoscere i principali bisogni che spingono la persona anziana ad avvicinarsi alla new technology, nonché le effettive esigenze dei navigatori ultrasessantenni. L Aim di Milano, ad esempio, ha condotto una ricerca molto interessante su un campione di oltre 1000 navigatori anziani ( età media 67 anni ) che avevano partecipato ai corsi Internet Saloon di alfabetizzazione informatica ( Stefanizzi S., Martinetti G., 2004 ). I risultati di tale indagine hanno rilevato un crescente interessamento al computer da parte delle persone anziane che possiedono un istruzione superiore o universitaria, uno status sociale medio-alto, lavorano ancora o comunque, prima del pensionamento, avevano un impiego di dirigenza. I programmi da loro maggiormente e più facilmente utilizzati risultano essere: Word ( 44,8% ), Internet Explorer ( 23,5% ) ed Outlook ( 11,9% ). 5

6 L accesso in Internet viene sperimentato soprattutto da coloro che sono ancora attivi socialmente. Chi non mostra interesse viene scoraggiato per lo più da difficoltà e complicazioni tecniche. Non manca, tuttavia, chi non prova alcun interesse verso la navigazione ( il cui tasso risulta pari al 20% del campione ). Il 37,5% degli anziani considerati ritiene internet una vasta banca dati in cui poter ricercare e reperire informazioni utili, mentre il 26,3% del campione considera la rete come un utile strumento di lavoro. Non mancano, comunque, risposte critiche per le quali sarebbero necessarie più informazioni sui motori di ricerca, occorrerebbero facilitazioni nel reperire informazioni per arrivare più in fretta alle informazioni e sarebbe auspicabile una maggiore chiarezza su come trovare i siti. In definitiva, il coinvolgimento degli anziani in progetti finalizzati all utilizzo delle nuove tecnologie e di Internet può stimolare in loro nuovi interessi culturali nonché il desiderio di rendersi ancora utili. Favorire l inserimento in un contesto sociale, oltre a migliorare la qualità della loro vita, può rappresentare una validissima alternativa ad iniziative di tipo assistenziale, peraltro con una riduzione della spesa pubblica. La frequenza di navigazione e gli interessi del navigatore ultrasessantenne Recenti ricerche hanno consentito di far luce sulla frequenza di navigazione in rete e sui principali interessi delle persone anziane che visitano il web. I navigatori senior utilizzano internet per lo più con cadenza settimanale ( grafico 2 ) ( Donzelli P. B. ( b ), 2003 ). I bisogni da loro maggiormente espressi risultano essere, soprattutto, quelli legati all aggiornamento, alla ricerca di informazioni utili sui temi della sanità e al mantenimento di contatti socio-relazionali. Per il 90% degli anziani presi in esame in una recente ricerca condotta in rete tramite il servizio chat del portale Internet rappresenta, infatti, una ricca fonte di informazioni socio-assistenziali. Oltre il 70% se ne serve per aggiornamento, il 45% per leggere riviste, quotidiani e saggi, il 43% per essere intrattenuto, il 32% per comunicare ( grafico 3 ) ( Donzelli P. B., 2004 ). Le tematiche dei siti maggiormente visitati riguardano notizie utili sulla vecchiaia ( ambiti della ricerca, della salute e dell assistenza ); attività del tempo libero (acquisti on-line, librerie on-line, antiche ricette, musei on-line, poesie e racconti, idee per intrattenere i nipotini, enigmistica ); aggiornamenti vari (lettura dei quotidiani nazionali, telegiornale, notizie meteo, televideo, corsi on-line per imparare ad utilizzare i programmi del computer, Università per la terza età ); informazioni generali ( associazioni di volontariato, pagine gialle, chat, telefono amico...). Le persone anziane che si collegano in internet utilizzano diversi servizi durante la navigazione. I più frequenti sono la mail, la chat, la mailing list, la bacheca elettronica ed il forum on-line. Sia la mail che la chat consentono di comunicare, mantenere i contatti relazionali con parenti, amici e conoscenti, incentivando motivazione e senso di progettualità. La mailing list fornisce la possibilità di scambio e di aggiornamento. La bacheca elettronica viene considerata come un luogo di libera espressione in cui raccontare di sé e delle proprie idee. Infine, il forum on-line consente la costruzione di un gruppo virtuale che si cimenta in approfondimenti tematici per lo più ben definiti. Le ricerche sopra citate e l utilizzo di questi servizi da parte dei navigatori anziani testimoniano sia l interesse che le persone anziane cominciano a nutrire per la rete, che la possibilità di stimolo, di integrazione sociale, di socializzazione e di partecipazione attiva alla vita sociale che la rete comporta per l anziano. B i b l i o g r a f i a d i r i f e r i m e n t o A.N.S.A. Italia: 60 milioni di utenti di telefonia mobile nel Buonaiuto R. In Cambusa a navigare sul web. / quotidiano/formazione/f asp Capodieci S. Internet e terza età

7 Bertoldi G. La differenziazione dei consumi per età e per generazioni: l impatto dell invecchiamento su consumi e fabbisogni di servizi Colombo F. Differenze generazionali nell uso del computer Collins B. R., Beyond cruising. Rewiewing. Library Journal, 121 ( 3 ), , De Brabant F. Anziani e internet: una relazione promettente. De La Garza C., et. al., Modalité d'utilisation et d'apprentissage de l'internet par les aînés: le cas du site de la SNCF et de la CDC. Rapport final Contrat SNCF-CDC, Mire, Paris, 59pp, mai Dix A., Finlay J., Abowd G., Beale R., " The effectiveness, efficiency, and satisfaction with which specified users achieve specified goals in particular environments ", Prentice Hall Europe. Human Computer Interaction, p. 192; Granick L. Teaching computers to older adults Lawhon T., Ennis D., Lawhon D. C. Senior adults and computers in the 1990s. Educational Gerontology; vol. 22, 2: , Mammarella N. Anziani e nuove tecnologie. Il Tetris del nonno. Psicologia Contemporanea/11; 5-11, Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L. Mobilità e qualità della vita degli anziani Milano: Franco Angeli Mc Mellon C. A., Schiffman L. G., Cyberseniors empowerment: how some older individuals are taking control of their lives, Journal of Applied Gerontology, vol. 21, n. 2, pag , Muzzioli L. Gli anziani sbarcano on line. / Notizie/news9.htm Nicita-Mauro V. Vivere bene la terza età nella società del /medicina01.ht Nielsen Norman Group, Web Usability for Senior Citizens: 46 Design Guidelines Based on Usability Studies with People Age 65 and Older, Pace G. M. La nonna del mondo è in Rete ma non solo grazie al computer Parrella B. Effetti positivi di internet sugli anziani Raffaell G. Lupi ( di mare ) grigi accorrono in rete Scano R., DocID= Schwab C. Research on senior s computer and internet usage: Report of a national survey Vergani C. I bisogni dell anziano R i c e r c h e d i a p p r o f o n d i m e n t o D o n z e l l i P. B. ( a ), A n z i a n i t à, s o l i t u d i n e e r e t i i n f o r m a t i c h e: l a c o s t r u z i o n e d e l p o r t a l e Roma: PSICOINFORMA.NET Rivista Telematica Semestrale di Psicologia e Psicoterapia, o in Donzelli P. B. ( b ), Un portale internet per gli anziani, Troina: HR handicap risposte n.173, pag , aprile Donzelli P. B., L utilizzo di Internet per vincere la solitudine in terza età. La costruzione del portale Roma: AeAInforma, 1/2 gen/aprile, pag , Stefanizzi S., Martinetti G., Gli anziani e le nuove tecnologie: una ricerca sui frequentatori dei corsi di Internet Saloon, Milano: AIM, Paolo Donzelli. 7

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno

Obiettivi di accessibilità per l anno Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 Premessa L articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Eldy, il computer diventa facile per ipovedenti/ciechi

Eldy, il computer diventa facile per ipovedenti/ciechi Eldy, il computer diventa facile per ipovedenti/ciechi Progetto Sentiamoci in rete www.eldy.org ELDY ONLUS L'associazione no profit Eldy promuove azioni concrete per l'inclusione sociale di anziani e disabili.

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Progetto: Adulti in rete con guide baby Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere

Dettagli

ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING

ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING ELEONORA GUGLIELMAN Modelli di innovazione e inclusione sociale Giornata di Studio Tematiche Diritto all istruzione E-accessibilitye inclusione digitale Competenze digitali

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME Tecnico in Turismo A.S. 2014/15 ISIS Zenale e Butinone di Treviglio INFORMATICA Premessa: La programmazione del biennio punta a rendere lo studente consapevole

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Accessibilità digitale

Accessibilità digitale Accessibilità digitale Guido Gelatti guido.gelatti@itiscastelli.it Brixia Generazione Digitale - 6 Dicembre 2013 The power of the Web is in its universality Tim Berners-Lee afferma che il web "deve consentire

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Risultati sondaggio Sito Internet Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Qualche altra osservazione? ti ricordo che oltre brescia c'è anche provincia Tre risposte alle domande sono tante,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood, TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI GAETANO MARTINO via delle Isole Curzolane, 71-00139 ROMA XII Distretto Tel. O6.87189842 - fax 06.87198602 - e-mail istmart@tin.it PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di Vladimyr Martelli ATTENZIONE!! Turismo accessibile e turismo senza barriere Quando parliamo di Turismo Accessibile parliamo, prima di

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

In collaborazione con. Roma, 25 novembre 2009

In collaborazione con. Roma, 25 novembre 2009 In collaborazione con Roma, 25 novembre 2009 TUTTO HA INIZIO CON Qualche tempo fa, un medico ha indirizzato una mail al Ministro, ponendo la seguente domanda: Come è possibile che un quattordicenne possa

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 1^ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Il Servizio di Assistenza Domiciliare Dicembre 21 Report finale Servizio Gestione

Dettagli