L innovazione passa allo sportello. Una donna al comando. La parola di Dio nella società dell'indifferenza. INCHIESTA
|
|
- Gaetano Magnani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. COMMA, DCB TRENTO RIVISTA PER AMMINISTRATORI E DIPENDENTI DELLA COOPERAZIONE TRENTINA - carta ecologica N F E B B R A I O L A V O R O È emergenza anche in Trentino >0 E N E R G I A 280 mila euro di risparmio per le coop >29 26 C A R D I N A L E R A V A S I La parola di Dio nella società dell'indifferenza. 32 S A N D R A D E F R A N C E S C O Una donna al comando INCHIESTA L innovazione passa allo sportello
2 Grazie ai soci-assicurati, da sempre protagonisti della nostra storia. CON TE, DAL 82. gruppoitas.it
3 N 2 - F E B B R A I O Periodico della Federazione Trentina della Cooperazione Trento, Via Segantini, 0 - Tel Direttore responsabile Walter Liber Coordinatrice Dirce Pradella Comitato di Redazione Corrado Corradini, Franco de Battaglia, Carlo Dellasega, Silvia De Vogli, Michele Dorigatti, Cesare Dossi, Egidio Formilan, Cristina Galassi, Walter Liber, Diego Nart, Sara Perugini, Dirce Pradella, Bernardino Santoni, Paolo Tonelli, Vincenzo Visetti. Hanno collaborato Carlo Borzaga, Silvia De Vogli, Michele Dorigatti, Umberto Folena. Foto di copertina La foto di copertina è stata gentilmente fornita da Dreika spa, società leader di mercato nella realizzazione chiavi in mano di sportelli bancari, fornitore di numerose Casse Rurali Trentine. Progettazione grafica Cooperativa ARCHIMEDE - Stampa tipografica Cooperativa NUOVE ARTI GRAFICHE Abbonamenti Costo singola copia: 3 Abbonamento annuale ( numeri): 30 Abbonamento semestrale (5 numeri): 5 EDITORIALE 03 Grazie Marino, benvenuto Gardini IN PRIMO PIANO 4-9 Nuove modalità di gestione degli sportelli. Aperture il sabato mattina o alla sera, orario continuato, sportello virtuale. Boom dell inbank. Un inchiesta di questa rivista per capire come si muovono le Casse Rurali in uno scenario caratterizzato da chiusure. Intervista al prof. Lazzari. 0- Crisi e Lavoro. E emergenza occupazione anche in Trentino. Un convegno organizzato dalla Federazione ha analizzato i nuovi strumenti per affrontare la crisi. Intese tra la Cooperazione Trentina e le organizzazioni sindacali per un ente bilaterale del lavoro. NEWSCOOP 3 Internet, occasione di crescita per welfare e servizi alla persona 4 Giovani agricoltori, cooperate! 5 È nata Assicura Group 6 Le borse di studio delle Casse Rurali 7 Centrofiemme, giovani campioni di solidarietà 9 Progetto Erasmus per manager di cooperative 20 Cinque nuovi nidi per Città Futura 2 Tagli del nastro a Vigo di Ton e a Tione 22 Nuovi lamponi a Sant Orsola 23 Latte Trento investe 23 milioni per l ampliamento 24 Trentino, ambiente salubre 25 Nuove mele: la valle di Non si prepara a cambiare 8 0 CULTURA COOPERATIVA L intervista 26 La parola di Dio nella società dell'indifferenza. Sconti per i soci 29 Energia, 280 mila euro di risparmio per le coop Racconti 30 Una donna al comando Buone prassi 32 L'economia solidale cresce in carcere 33 La cooperativa dei professionisti Scuola 34 Studenti campioni di solidarietà Finestra sul mondo 35 La quarta tigre asiatica impara dal Trentino Media 36 Cooperquiz, la cooperazione vince in tv 39 Preghenella coopernauta dell anno 40 Come è cambiato nel tempo il linguaggio su questa rivista Libri 42 Una Cassa di ricordi 43 Le prime radici Arte del territorio 45 La bellezza per migliorare il mondo OPINIONI Economia 46 Non ci sono solo le tasse Orizzonti 47 Attenti alla bufala! La porta aperta 48 La benedizione del sale Promozione 202 Paga i primi 0 abbonamenti a prezzo pieno (30 euro, fermo da molti anni) e i restanti solo la metà. In banca come dal medico Lavoro: nuovi strumenti anti crisi Val di Non, ambiente salubre Cooperquiz, la cooperazione vince in tv
4 Le banche si chiudono in difesa? Cooperfidi opera dal 980 a favore della Cooperazione e dell Agricoltura del Trentino. Eroga garanzie, che agevolano l accesso al credito bancario, aiutando i Soci a reperire i finanziamenti alle migliori condizioni di mercato. Possono associarsi Cooperative di ogni settore e Aziende Agricole, con sede in Trentino. S E S E I S O C I O, S E I T R A N Q U I L L O. Trento, via Vannetti www. cooperfidi.it tel Apertura al pubblico lunedì / venerdì e Gradito l appuntamento.
5 EDITORIALE Grazie Marino, benvenuto Gardini Il presidente nazionale della Confederazione Cooperative Italiane, Luigi Marino, candidato al Senato nelle prossime elezioni, ha rassegnato le proprie dimissioni dopo 2 anni di incarico. Egli ha svolto bene il suo lavoro e in questi anni Confcooperative non solo è cresciuta nel numero e nei fatturati delle cooperative, ma è diventata un pezzo molto importante e riconosciuto dell economia del nostro Paese. Confcooperative, sotto la sua guida, ha notevolmente aumentato la sua riconoscibilità, la sua autorevolezza e la sua reputazione. Gli auguriamo e ci auguriamo che nel Senato della Repubblica sappia continuare il suo impegno per la cooperazione. C è bisogno di politici che conoscano tutta la complessità e le articolazioni dell economia reale del nostro Paese. Sarà anche estremamente importante che, nell assumere le decisioni non più rinviabili circa il sostegno alla ripresa dello sviluppo, i parlamentari abbiano fra loro qualcuno che espone e difende le ragioni generali e non delimitate della cooperazione. Quindi auguri a Luigi Marino affinché la sua nuova attività sia proficua e costruttiva. Dal nostro punto di vista, fra le tante cose fatte nel mandato di Marino, ne vogliamo evidenziare una che riteniamo fondamentale, ed essa è avvenuta proprio in questi ultimi anni. E la decisione di dare vita alla Alleanza delle Cooperative Italiane confederando Legacoop, AGCI e Confcooperative. Come Trentino abbiamo una storia ormai ventennale di collaborazione fra centrali cooperative e dodici anni fa, nel 2000, abbiamo dato vita alla sola esperienza unitaria italiana. Oggi, anche a livello nazionale, la cooperazione è riuscita a darsi una rappresentanza unica per tutte le relazioni istituzionali esterne e ciò è molto importante in quanto abitua gli interlocutori politici e pubblici a vederci e considerarci una realtà singola. La nuova presidenza dell ottimo Maurizio Gardini, al quale vanno la nostra stima e il nostro sostegno, dovrà significare l accelerazione sulla strada della unificazione del movimento cooperativo italiano. La situazione economica è sotto gli occhi di tutti e le cooperative unite avranno più peso nei confronti delle istituzioni politiche e di tutti gli altri interlocutori. Avranno maggiore possibilità di far riconoscere l apporto reale che danno alla società e in particolare al lavoro. Ma la cosa più importante è che l unità delle cooperative dovrà permettere il contaminarsi di storie e culture diverse. Di questa contaminazione c è bisogno. Si poteva pensare, circa vent anni fa, che la situazione avrebbe permesso il fiorire di molti luoghi e scuole di pensiero. Così non è stato e anzi essi si sono rinsecchiti, spesso immiseriti e a volte scomparsi del tutto. E nostro compito riprendere i termini teorici del cooperativismo. Possiamo essere in grado di indicare strade nuove per il futuro dell umanità fondato sui beni comuni che sia capace di fare tesoro dell immensa e semi-sconosciuta esperienza della cooperazione. Come dice Luigino Bruni nel suo libro Le prime radici: C è bisogno che la cooperazione torni a svolgere la sua funzione critica della società, perché è solo quando lo ha fatto che è cresciuta e ha migliorato il mondo
6 IN PRIMO PIANO CASSE RURALI: L INNOVAZIO Aperture il sabato mattina o alla sera, orario continuato, sportello virtuale. Boom dell Inbank, con oltre 6,5 milioni di transazioni per un valore di 7,7 miliardi di euro. Un inchiesta di questa rivista per capire come si muovono le Casse Rurali Trentine in uno scenario nazionale ed europeo caratterizzato da chiusure e ridimensionamenti. di Dirce Pradella L innovazione negli sportelli delle Casse Rurali parte dall architettura degli spazi per comunicare fin nell immagine i nuovi servizi e le loro modalità di erogazione innovative, con opportunità che spesso sfruttano anche la tecnologia e il web. L approccio allo sportello oggi non è soltanto rivolto al servizio di pagamento o versamento, ma più orientato alla consulenza. E questo si vede fin dall ingresso delle filiali: c è maggiore attenzione alla riservatezza e più orientamento all assistenza. Molti hanno scelto di realizzare box cassa al posto dei banconi, con l installazione dei cash in-out per la semplificazione delle attività di gestione del contante da parte del cassiere. Altri hanno preferito lasciare un solo sportello per filiale dedicato alle operazioni di cassa, ampliando e rendendo più accoglienti e più numerosi gli uffici ed i collaboratori destinati alla consulenza. Le recenti ristrutturazioni evidenziano l utilizzo di colori chiari, spazi ampi e superfici vetrate, quasi a testimoniare trasparenza e attenzione al cliente. I box rispondono anche ad una necessità organizzativa derivante dall evoluzione del ruolo dell operatore di sportello o cassiere : con il calo dell operatività legata al contante e alla negoziazione degli assegni, egli deve sempre più dedicarsi ad attività di consulenza e vendita. Gli sportelli recenti sono insomma più simili ad uffici, con sedie e tavolo al posto delle tradizionali casse. Calano gli sportelli Ma quanti sono gli sportelli? Le 43 Casse Rurali Trentine hanno oggi all attivo 378 sportelli, due in meno rispetto al 20. Un calo inedito, mai accaduto, frutto di una razionalizzazione ragionata nelle due più grandi città della provincia, Trento e Rovereto. La loro chiusura, dettata da logiche di sovrapposizione, non ha avuto conseguenze né sulla garanzia dei servizi periferici, né sulla capillarità e comodità di accesso. Trento, per esempio, resta la città più coperta d Italia, quella cioè dove il numero di abitanti per sportello è il più elevato. E il Trentino vince la classifica delle province, con.026 abitanti per sportello nel 996 e 972 oggi. Il giro di boa sul numero di sportelli delle Rurali Trentine pare confermato anche per i prossimi anni. Il 24% dei direttori di Cassa Rurale che ha risposto all inchiesta avviata da questa rivista (si vedano i risultati nell infografica a pagina 7) ha dichiarato che nei prossimi 5 anni pensa che il numero di sportelli diminuirà; per il 74% resterà stabile e per il 2% aumenterà. Se negli ultimi 0 anni lo spazio e le persone dedicate ai servizi di sportello sono aumentati per il 66% dei casi, e sono stabili per il 29%, la tendenza si ferma per i prossimi 5 anni. Secondo i direttori che hanno risposto al sondaggio (il 90% dei totali), dipendenti e spazi dedicati resteranno stabili nel 50% dei casi, mentre diminuiranno per il 45%. Della rete delle Casse Rurali 3 sportelli sono stagionali (invernali) e uno solo resta aperto in occasione degli eventi fieristici. Il credito cooperativo è presente in 82 comuni trentini e in 45 fuori provincia. Il comune più servito è Trento (con 44 sportelli), seguito da Rovereto (4), Pergine Valsugana, Riva del Garda (8 sportelli ciascuno) e Ledro (con 7). Tre sole Casse sono monosportello, mentre 5 hanno più di 20 sportelli. Sul fronte immobiliare circa 200 filiali sono di proprietà e le restanti in affitto. Il Trentino in Italia e in Europa La situazione trentina segue il trend italiano ed europeo, pur con numeri meno pronunciati. In Italia gli sportelli sono passati dai 8mila del 9 ai 33 mila di fine 20, passando per i quasi 34mila del 2008, anno in cui la tendenza si è invertita. Secondo Prometeia, che ha analizzato i target dei piani industriali delle grandi banche presenti in Italia, Unicredit ha chiuso 200 filiali, Intesa Sanpaolo 500, Mps 400, Banco popolare 40, Ubi Banca 40, Gruppo Bper 50 e Bpm 30. Ciò ha ovviamente avuto conseguenze anche sul numero dei dipendenti bancari, che sono passati in Italia dai circa 360mila del 995 ai 35mila del 20. Questi cambiamenti sono evidenti anche allargando lo sguardo all Europa. Anzi. Il processo di riduzione della presenza fisica è iniziato prima ed è stato più rapido. E la crisi ha inciso naturalmente su questo. Se consideriamo l arco temporale vediamo che in 4
7 IN PRIMO PIANO come cambia lo sportello NE PASSA ALLO SPORTELLO Germania il numero degli sportelli è calato del 3,3%, in Spagna del 2,7%, in Francia del 4,2%, mentre in Italia dell,8%. Va detto che l Italia sconta anche una dimensione media delle filiali in termini di attivo per sportello inferiore rispetto agli altri competitor internazionali. Secondo Prometeia il processo di razionalizzazione della presenza fisica sul territorio proseguirà nei prossimi anni, anche come conseguenza della modesta crescita delle masse intermediate, che rende ancor più importante l equilibrio economico di ogni singola unità operativa. Il raggiungimento di una dimensione minima critica diventa necessario per ottimizzare il raggiungimento di economie di scala. Prometeia: filiali da chiudere L analisi di Prometeia si spinge oltre. L istituto di analisi e ricerca infatti stima che ipotizzando una inerziale e progressiva diminuzione delle operazioni di front office attualmente svolte dallo sportello e la migrazione di questa operatività sui canali diretti (internet, i-phone, i-pad, Atm ecc.), nell arco di 0 anni, sarebbero liberate circa il 30% delle risorse equivalenti all attuale mercato retail. Tale impatto porterebbe ad un conseguente ridimensionamento della rete di sportelli (pari a circa 6mila filiali) e ad una contestuale diminuzione degli spazi fisici dedicati che, in termini di minori immobilizzazioni materiali, arriverebbe a rappresentare a regime un risparmio pari allo 0,8% del totale attivo 20. Senza considerare i risparmi in termini di ottimizzazione dei processi di filiale. Aperture e orari Per andare incontro alle esigenze dei clienti, le Casse Rurali hanno dapprima sperimentato e poi attivato nuove fasce orarie d apertura. Dalla ricerca recentemente realizzata dal settore Casse Rurali della Federazione, Funzione pianificazione, si evince che 5 sportelli (+ stagionale) restano aperti anche di sabato. Altri tre propongono l orario continuato, 4 o 5 giorni alla settimana; 25 sportelli (+ stagionale) garantiscono un orario posticipato per o 2 giorni alla settimana. Nessuno ritiene utile attivare il servizio con orario anticipato. Alla Rurale Valle dei Laghi, per esempio, sono stati estesi gli orari dedicati alla consulenza in fascia oraria post pomeridiana, fino alle 20, due giorni alla settimana su appuntamento. Alla nuova Cassa Valsugana e Tesino sono attive le aperture serali fino alle 9 il giovedì sera. Alla Rurale di Rovereto, invece, si punta sul sabato mattina già dal 2005, con l apertura di uno sportello in centro città. Un iniziativa che sta avendo un elevato gradimento da parte della clientela. Alla Cassa Pinetana offrono l orario lungo fino alle 20 un giorno alla settimana per la consulenza. La Cassa di Trento fa orario continuato in alcune filiali, mentre la Rurale d Anaunia 5
8 IN PRIMO PIANO ha aperto lo sportello della sede ad orario continuato e anche alla sera fino alle 9 per la consulenza. Tutte le filiali della Rurale della Bassa Vallagarina sono aperte il giovedì fino alle 9. Inoltre è stata sensibilizzata la clientela all uso dell Inbank, con la conseguente acquisizione di nuovi prodotti di sistema più automatizzati. Anche la Cassa di Levico Terme ha attivato l orario continuato 8-9 per la consulenza alla clientela retail, già dal primo gennaio 200. L 8% degli sportelli, quelli più periferici, tiene aperto meno di 0 ore alla settimana. Nonostante il numero limitato di ore, per mantenere il servizio, tante Casse hanno scelto di aprire comunque tutti i giorni, o 2 ore. Quasi il 30% delle Rurali apre 0 ore o oltre ma pur sempre con un orario ridotto rispetto a quello standard. Il 62,5% apre per un numero di ore che può essere considerato standard (tra le 30 e le 35 ore alla settimana), mentre lo sportello che offre il servizio di consulenza via web apre quasi 50 ore alla settimana. La banca a casa dei clienti Ma la banca, come emerge anche nella inchiesta avviata da questa rivista, si sposta dallo sportello direttamente a casa dei cliente. Lo per esempio la Cassa Valle dei Laghi che, dopo aver definito le fasce di clientela che devono essere contattate per una consulenza, si reca se richiesto anche a domicilio o presso l ufficio del cliente. Anche a Rovereto la Cassa Rurale va incontro al cliente, accettando appuntamenti per la consulenza nell area finanza anche fuori dall orario di sportello. La ricerca del settore casse Rurali della Federazione pone anche attenzione alla distanza degli sportelli dalla sede centrale: 22 sportelli distano meno di 5 km dalla loro sede, 20 da 6 a 5 km, 54 da 6 a 30 km e 40 sportelli oltre. Tendenzialmente più aumenta il numero di sportelli, più cresce la distanza media dalla sede. Fanno eccezione le Rurali di Trento e Alto Garda che pur avendo molti sportelli, essi sono vicini alla sede. Gli sportelli dell istituto della Bassa Vallagarina, dell Adamello Brenta e della Val di Fassa e Agordino distano in media oltre 20 km dalla propria sede. Quelli di Giudicarie, Paganella e Valsabbia arrivano mediamente ad oltre 40 km. Lo sportello virtuale Alla Rurale di Fiemme si investe sulle aree self, con bancomat multifunzione e dispensatori per la moneta. A Rovereto sono stati introdotti due Atm evoluti che permettono un operatività di sportello più completa (compresi versamento contanti e assegni) per lasciare l operatore più libero per la consulenza. Ma l esperienza di maggiore innovazione appartiene senz altro alla Rurale di Levico Terme che ha creato e attivato il primo sistema di videocomunicazione, denominato RealBanking, studiato per la consulenza banca/cliente. Una volta sottoscritto un conto corrente presso la Cassa Rurale, i clienti ottengono login e password per accedere all area privata del sito Internet dove si prenota un appuntamento virtuale con il proprio consulente bancario per analizzare l andamento dei propri investimenti, il rendimento di un fondo o per simulare un piano di accumulo. Nel corso della consulenza, inoltre, si possono condividere in maniera chiara e lineare semplici preventivi di assicurazione o piani di ammortamento. Il sistema, in altre parole, consente di ricevere una consulenza personalizzata interagendo con il proprio consulente di fiducia restando comodamente seduti di fronte al proprio computer. Grazie ai supporti audio e video e al collegamento di una webcam e di un microfono al proprio pc si attiva una vera e propria videoconferenza con il gestore, oltre che una chat per condividere immagini, documenti e files. Attraverso questo sistema si sono raggiunti risultati commerciali importanti: il livello di contrattualizzazione al primo contatto è stato pari al 22%. Il 95% dei clienti che fruisce per la prima volta del servizio RealBanking continua a farne uso e lo giudica equivalente alla consulenza faccia a faccia. Ecco quindi che la Rurale ha recentemente inaugurato il secondo ufficio RealBanking presso la rinnovata filiale di Novaledo. Un sistema talmente innovativo da far guadagnare alla Cassa tre premi, due nazionali, Premio cerchio D Oro dell innovazione Finanziare di Aifin e la menzione speciale Premio Abi. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, è stato il premio internazionale Banca e futuro 20 presso la sede tedesca di IBM a Francoforte sul Meno. L InBank? Centuplicato Negli ultimi dieci anni le operazioni di InBank sono centuplicate: la somma di bonifici, bollettini freccia, F24 e pagamenti vari che avvenivano grazie ad Internet Banking nel 2002 erano 69mila. A fine 20 il conto ha superato i 6,5 milioni, per un controvalore totale che supera i 7,6 miliardi di euro. I clienti che utilizzano questo strumento sono passati da 5mila a 87mila nel decennio; le ricariche telefoniche effettuate con l InBank da meno di 0mila a oltre 400mila. L InBank consente al cliente di effettuare operazioni bancarie da casa o dall'ufficio, mediante collegamento web. Phoenix spa, la software house delle Casse Rurali, ha lavorato molto, nel tempo, sullo sviluppo di questo strumento, creando interfacce ad hoc per aziende, famiglie o clienti che si spingono fino al trading online. Per il calo dei costi di collegamento alla rete, l InBank ha preso sempre più il posto dell OnBank, che comporta l installazione di un applicativo sul pc che consente di fare tutte le operazioni offline e poi spedirle alla banca restando connessi solo il tempo dell invio. Resta comunque uno zoccolo di clientela che lo trova utile e che attraverso questo strumento esegue oltre 320mila transazioni all anno, per un controvalore di 760 milioni di euro. 6
9 IN PRIMO PIANO come cambia lo sportello Negli ultimi 0 anni il numero di clienti che si reca agli sportelli della sua Cassa Rurale è Aumentato 2 33% CAMPIONE: HANNO RISPOSTO 38 CASSE RURALI SU 43, PARI A CIRCA IL 90% Negli ultimi 0 anni lo spazio e il personale di sportello dedicato alla consulenza sono Aumentati 25 Non risponde 66% 2,5% 29% 2,5% Diminuiti Stabili Stabile 9 Media tra le percentuali fornite da coloro che hanno risposto 'diminuito' nella domanda precedente 24% 2% 43% Diminuito 6 Se diminuito, può dare una percentuale approssimativa del calo? Pensa che nei prossimi 5 anni il numero degli sportelli della sua Cassa Rurale Aumenterà 2% 24% Diminuirà 9 Pensa che nei prossimi 5 anni gli spazi e le persone dedicate ai servizi tradizionali di sportello Aumenteranno 2,5% 2,5% 45% Diminuiranno 7 74% Resterà stabile 28 Non risponde 50% Resteranno stabili 9 Ha messo in campo iniziative innovative per favorire nuove modalità relazionali tra Cassa Rurale e clienti? Pensa che la diffusione dei servizi bancari online possa impattare sul rapporto fisico tra Cassa e cliente? Sì 29% 68% No 26 Sì, è una tendenza già in corso 0% 5% 29 72% 3% No, servirà sempre un forte presidio di fisicità 4 Non risponde 3% Sì, nell'arco dei prossimi 5-0 anni 5 Sì, in un lontano futuro 2 SONDAGGIO CURATO DALL'UFFICIO STAMPA DELLA FEDERAZIONE E INVIATO VIA MAIL A TUTTE LE CASSE RURALI TRENTINE 7
10 IN PRIMO PIANO In banca come dal medico. Servono competenza e correttezza La relazione tra cliente e addetto allo sportello è simile a quella che intratteniamo con il nostro medico. Il calo degli sportelli è un fenomeno planetario, imputabile alle fusioni e alla diffusione dell online. Parola di Valter Lazzari, professore di Economia degli Intermediari Finanziari all'università Cattaneo. di Umberto Folena Valter Lazzari si laurea in Economia all Università Bocconi di Milano nel 987 e, nel 993, consegue il Ph.D. in Economia presso la University of Washington. Dal 2000 è professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari alla Liuc Università Cattaneo, dove dal 20 ricopre l incarico rettorale. In passato, presso l Università Bocconi ha coordinato il Ph.D. in Economics and Business e presso la SDA Bocconi il Master in Business Administration (MBA). È autore di saggi, articoli, libri e ha maturato pratica operativa con intermediari finanziari. «Sa qual è l unica, vera ricchezza di una banca? La sua relazione con il cliente». I tempi cambiano. Dal sereno si passa alla tempesta e alla bonaccia. Ma il «rapporto cruciale» rimane quello: tra banca e cliente, tra la gente e la sua banca. L economista Valter Lazzari, rettore della Liuc Università Cattaneo, a Castellanza (Varese), non ha alcun dubbio. Molto potrà cambiare nel futuro, ma non questo. E qui forse gioca anche l insegnamento ricevuto da un trentino doc: «Il mio maestro è stato Claudio Demattè. Mi sono formato sotto la sua guida. Gli devo molto e mi manca molto». Professore, nel Trentino per la prima volta da epoche remote l anno scorso gli sportelli delle Casse Rurali anziché aumentare sono diminuiti. Che cosa ne pensa? Non ci trovo nulla di strano. È quanto sta accadendo in tutta Italia. Il calo è generale. Dopo un periodo in cui gli sportelli si moltiplicavano, oggi le reti bancarie, divenute ipertrofiche, devono un po ridimensionarsi. Perché? Per almeno due motivi. Primo, vi sono state negli ultimi anni molte fusioni tra banche. Se due o più banche presenti nelle stesse aree si uniscono, la combinazione delle loro reti genera sovrapposizioni. Non ha senso tenere due sportelli vicini entrambi attivi: bisogna chiuderne uno e consolidare i rapporti con la clientela nell altro per evitare inutili sprechi. Secondo, si diffondono i servizi di banca online. Sono sempre più i clienti che eseguono molte operazioni da soli, attraverso il web. E questo rende meno indispensabile la presenza capillare sul territorio. È un processo che arriva da lontano. Negli anni 90 i bancomat resero non necessario mettersi in coda agli sportelli per i prelievi. Oggi si può fare quasi tutto da soli, comodamente da casa. E le banche hanno l interesse a rendere autonomo il cliente nella fruizione dei propri servizi perché possono così contenere meglio i propri costi operativi. Le filiali sono dunque destinate all estinzione? No. Un volto conosciuto, una persona affidabile cui il cliente possa rivolgersi quando necessita di servizi finanziari importanti è necessario che continui ad esservi. Non è interesse della banca eliminarne la presenza, tutt altro. Gli sportelli saranno meno numerosi che negli anni scorsi, ma certo non spariranno. I latini, con Cicerone, invitavano alla moderazione: in medio stat virtus. Non tutto sarà automatizzato, dunque, e il funzionario di banca avrà ancora un futuro? L unica autentica ricchezza di una banca è la relazione di fiducia che instaura coi clienti. I rapporti personali sono e saranno cruciali, anche e soprattutto dopo l attuale fase di correzione degli eccessi passati. La banca che vale, nel senso anche letterale, ossia che ha un valore sul mercato, è quella che può vantare una base di clienti fedeli. 8
11 IN PRIMO PIANO come cambia lo sportello La crisi però non ha forse incrinato la fiducia dei clienti nelle banche? Nei fatti penso assai meno di quanto mediaticamente appaia, anche se, certo, la relazione banca-cliente è diventata più difficile e complessa, come forse inevitabile in tempo di crisi, a causa soprattutto di tre fatti. Primo, quando i mercati salgono e l economia va bene, c è guadagno e soddisfazione per tutti. I lamenti cominciano quando la tendenza s inverte. A chi piace vedere i propri investimenti perdere valore? Per capirci: dieci anni fa i fondi comuni offrivano rendimenti del 0, 20 per cento annuo. Anche se le commissioni a favore degli intermediari finanziari erano elevate, il cliente aveva comunque un ampio guadagno ed era soddisfatto. Oggi anche se magari la commissione prelevata dall intermediario è inferiore e molto più competitiva, il cliente si ritrova performance negative a causa della crisi dei mercati ed è deluso. Se la torta si rimpicciolisce, la delusione è inevitabile che cresca. Secondo, l accesso al credito è diventato più difficile. Ieri era fin troppo facile ottenere finanziamenti d ogni genere, compreso il credito al consumo cui in Italia, per fortuna, si è ricorso comunque con maggior giudizio rispetto a quanto accaduto altrove. Oggi, in presenza di una forte pressione, il rischio di credito è aumentato molto e le banche, per cautelarsi, hanno stretto i criteri con cui concedono finanziamenti. Il passaggio da un eccesso di disponibilità di credito a uno di carenza si è avvertito ancora di più. Ma una banca non si diverte mai a negare il credito. Concederlo quando opportuno è il suo mestiere; è la sua fonte di guadagno. Terzo, le banche hanno dovuto cominciare a far pagare in modo esplicito alcuni servizi (quelli di pagamento o i fidi non utilizzati, per esempio) che un tempo apparivano gratuiti perché la banca otteneva sufficienti guadagni dalla differenza tra i tassi praticati sugli impieghi e quelli pagati sulla raccolta. Tale differenza oggi si è così assottigliata che le banche sono costrette a recuperare redditività prezzando in modo diretto tutti i servizi resi. E, specie in tempi di ristrettezze, i clienti si dolgono di questa novità. Come se ne esce? Una possibilità è la ricerca di una sempre maggiore efficienza e taglio dei costi da parte delle banche, ma occorre tenere presente che ciò può ripercuotersi sulla qualità percepita del servizio da parte dei clienti. Oppure in riduzioni del personale. Non è una situazione facile. E quel funzionario al quale al cliente piace rivolgersi? Quello va mantenuto e ancor più qualificato, in modo che si possa rinsaldare il rapporto di fiducia di cui si è detto. La vorremmo sempre una persona così, a nostro supporto, specialmente quando ci sono di mezzo i nostri risparmi. La relazione che si instaura con il nostro addetto di banca è per certi versi simile a quella che intratteniamo con il nostro medico. In entrambi i casi li vorremmo capaci di trasmetterci tranquillità, di capirci e aiutarci. Persone in cui avere fiducia. Non soltanto affabili, corrette, oneste, ma anche competenti. Nessuno dà fiducia a un medico affabile e onesto, ma non competente. Quali strategie potrebbe mettere in atto una banca per riconquistare per intero la fiducia della gente? Deve volere e sapere competere, ossia organizzarsi per comprendere le esigenze dei clienti, nelle loro diversità e specificità, e per dare loro una risposta pronta e adeguata. Mi ricordo quando ero ragazzo, trenta e più anni fa, in una piccola-media città di provincia chi erano e che cosa rappresentavano i direttori di banca. Erano cinque o sei in tutto, vere autorità al pari di sindaco e prefetto. Era la gente ad andare in cerca di loro, a rivolgersi all istituzione banca. Oggi è il contrario: è la banca che deve seguire i propri clienti, interpretarne i bisogni e soddisfarli nel miglior modo possibile. Le banche devono facilitare il rapporto col cliente, abbattendo le possibili barriere. Non è possibile alimentare fiducia se si è poco accessibili o se non si presta ascolto. E ascoltare non significa sentire: Balotelli stava a sentire Mourinho ma non lo ascoltava, ad esempio. Insomma il segreto, che non è poi tanto segreto, resta il solito: capire il cliente e provvedere di conseguenza. Le banche italiane sono attrezzate a dare risposte di questo genere? Occorre sperare di sì. Le banche italiane possono aver commesso errori e avere responsabilità nella crisi, come tutti del resto, ma non va dimenticato che hanno sempre finanziato imprese e famiglie assai più di quanto abbiano fatto le banche negli altri paesi. E, comunque, senza un sistema bancario sano non può esservi un economia sana, e viceversa. Famiglie e imprese hanno bisogno delle banche così come le banche hanno bisogno delle famiglie e delle imprese
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
Il ruolo delle piattaforme nella distribuzione dei Fondi. Milano 28 gennaio 2015
Il ruolo delle piattaforme nella distribuzione dei Fondi Milano 28 gennaio 2015 Stefano Sardelli Direttore Generale Presidente MILLENNIUM Sim La demografia incide in modo molto importante sulla crescita
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti
Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano
Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online
Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Secondo recenti indagini i conti correnti italiani sono tra i più cari d Europa, con costi di gestione
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il. ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più importanti banche del Paese (In Italia: 5.809 sportelli, 11,4 mln.
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
DALLA PARTE DEI SENIOR. Prodotti e servizi che semplificano la vita.
DALLA PARTE DEI SENIOR Prodotti e servizi che semplificano la vita. LA BANCA COME TU LA DALLA PARTE DEI SENIOR Prodotti e servizi che semplificano la vita. VUOI Per Una banca che sia il mio consulente
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA CREDITO, CATANIA: NUOVI STRUMENTI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Il nostro Paese sta attraversando una congiuntura difficile ed uno
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio
Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al regolamento dell Autorità
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
Banca-Impresa 2014: il punto della situazione. Trasparenza e corretta comunicazione contano più del bilancio? 21 gennaio 2014
Banca-Impresa 2014: il punto della situazione. Trasparenza e corretta comunicazione contano più del bilancio? 21 gennaio 2014 CSC: il credit crunch prosegue nel 2014 - nel 2015 inversione di tendenza?
ESPERTI IN FINANZIAMENTI PER LA FARMACIA APOFIN SOCIÉTÉ DE FINANCEMENT SA FINANZIERUNGSGESELLSCHAFT AG
ESPERTI IN FINANZIAMENTI PER LA FARMACIA APOFIN SOCIÉTÉ DE FINANCEMENT SA FINANZIERUNGSGESELLSCHAFT AG APOFIN SOCIÉTÉ DE FINANCEMENT SA FINANZIERUNGSGESELLSCHAFT AG Avete un progetto d installazione, acquisto,
DALLA PARTE DEI SENIOR. Prodotti e servizi che semplificano la vita.
DALLA PARTE DEI SENIOR Prodotti e servizi che semplificano la vita. LA BANCA COME TU LA DALLA PARTE DEI SENIOR Prodotti e servizi che semplificano la vita. VUOI Per Una banca che sia il mio consulente
è emergenza anche in Trentino >10 280 mila euro di risparmio per le coop >29 Una donna al comando La parola di Dio nella società dell'indifferenza.
POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMMA 1, DCB TRENTO RIVISTA PER AMMINISTRATORI E DIPENDENTI DELLA COOPERAZIONE TRENTINA - www.cooperazionetrentina.it.
Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012
Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?
Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012 Si può essere quotati in Borsa e avere un ottica di lungo periodo? E come recuperare un merito creditizio
a nuove opportunità Creatività ed inventiva per affrontare la crisi 8 e 10 aprile 2014 6 e 8 maggio 2014 3 e 5 giugno 2014
Aprire la mente Corsi di specializzazione per agenti e rappresentanti di commercio Se non cambi, soccombi Nuove prospettive per la professione di agente di commercio in un mondo che cambia Aprirsi a nuove
PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE
Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione
www.internetbusinessvincente.com
Come trovare nuovi clienti anche per prodotti poco ricercati (o che necessitano di essere spiegati per essere venduti). Raddoppiando il numero di contatti e dimezzando i costi per contatto. Caso studio
SOLUZIONE ICT: DATABASE CLIENTI INTRODUZIONE SINTESI DEL CASO AZIENDALE
SOLUZIONE ICT: DATABASE CLIENTI INTRODUZIONE Nell attuale mercato, è sempre più difficile soddisfare i clienti ed instaurare con loro una relazione di lungo periodo. L utilizzo delle tecniche di promozione
PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE E DELLE LAVORATRICI AUTONOME PREMESSO CHE
PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE E DELLE LAVORATRICI AUTONOME PREMESSO CHE l Unione Europea incoraggia la partecipazione delle donne
Vuoi far decollare la tua attività professionale ma sei stanco delle solite soluzioni?
Vuoi far decollare la tua attività professionale ma sei stanco delle solite soluzioni? Valore Professioni sostiene i liberi professionisti con una gamma di prodotti dedicati. Il Gruppo UniCredit è uno
Tabaccai dal contante al contactless. Nuovi scenari. Roma, 28 maggio 2012
Tabaccai dal contante al contactless Nuovi scenari Roma, 28 maggio 2012 1/2 L impresa tabaccheria, un po di numeri* In Italia sono attive 56.000 tabaccherie, presenti ovunque, nelle grandi città come nei
Presentazione 3. Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4. Progetto Borse Lavoro 6
Presentazione 3 Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4 Progetto Borse Lavoro 6 2 Comunità Oklahoma Onlus Milano Buongiorno, Il progetto Borsa Lavoro che vi presentiamo, mira a creare nuove opportunità
Sarà perché la popolarità delle
Banca etica Adulta a 15 anni Nata nel 1999, è ormai una struttura consolidata, che finanzia 7.500 progetti coniugando solidarietà e mercato di Nerina Trettel Sarà perché la popolarità delle banche continua
Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online
Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Secondo recenti indagini i conti correnti con costi di gestione aumentati del 36% in due anni a fronte
2014 : Fondi o Etf? Mono o multimarca?
2014 : Fondi o Etf? Mono o multimarca? Venerdì 29 novembre 2013 In questo Diario di Bordo parliamo in sintesi: MERCATO OBBLIGAZIONARIO. MEGLIO FONDI O ETF? MEGLIO OPERARE CON UNA SOLA SOCIETA DI GESTIONE
! Perché si chiama Bridge? Perché rappresenta un ponte di collegamento tra la realtà universitaria e il mondo del lavoro.
FAQ (frequently asked questions) DOMANDE GENERICHE! Cosa è IntesaBridge? È un nuovo servizio che i Politecnici propongono ai propri studenti: un prestito personale (sotto forma di scoperto di conto corrente)
NEWSLETTER Periodico di informazione del Fondo Espero N 05/2014
NEWSLETTER Periodico di informazione del Fondo Espero N 05/2014 Caro associato, con grande piacere ti informiamo che Fondo Espero ha raggiunto i 100.000 aderenti! Espero è da sempre un associazione in
INTRODUZIONE. Le società e le economie occidentali, al giorno d oggi, sono fortemente caratterizzate da un
INTRODUZIONE Le società e le economie occidentali, al giorno d oggi, sono fortemente caratterizzate da un continuo aumento d importanza, in termini qualitativi e quantitativi, del settore dei servizi,
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Roma 04 Dicembre 2012 1 Signor Ministro Passera, a nome mio e
Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali
Comunicato stampa RISULTATI DEL 1 SEMESTRE DEL GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali Utile Netto
SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione speciale dei prezzi
SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione speciale dei prezzi Indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull'attività dei pubblici poteri e sulle ricadute
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
BANCOMATLab Osservatori 2012
BANCOMATLab Osservatori 2012 Antonio Sarnelli BANCOMATLab Consorzio BANCOMAT Roma, Palazzo dei Congressi 15 novembre 2012 0 Agenda BANCOMATLab La Multicanalità delle banche Osservatorio Carte 1 Agenda
I Giovani: un target da conoscere e coltivare per BCC
I Giovani: un target da conoscere e coltivare per BCC Stefania Conti - GfK Eurisko Roma, 2 Dicembre 2014 Agenda La ricerca: obiettivi e caratteristiche La relazione dei Giovani con BCC e le banche I canali
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
La Stampa in Italia (2009 2011)
FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI La Stampa in Italia (2009 2011) Roma 18 aprile 2012 Quadro generale L andamento recessivo del Paese nella seconda metà del 2011 e le prospettive di accentuazione di
CONTI, CARTE E SERVIZI SOLUZIONI PER SEMPLIFICARE IL TUO BUSINESS GUIDA ALLA SCELTA DEL CONTO CORRENTE E DEI SERVIZI SU MISURA PER LA TUA AZIENDA
CONTI, CARTE E SERVIZI SOLUZIONI PER SEMPLIFICARE IL TUO BUSINESS GUIDA ALLA SCELTA DEL CONTO CORRENTE E DEI SERVIZI SU MISURA PER LA TUA AZIENDA Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta
ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA
E-BOOK i 7 ERRORI che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA INDICE 2 Se non sei ricco è perché nessuno te l ha ancora insegnato. C Libertà Finanziaria: non dover più lavorare per vivere perché
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza a sostegno delle PMI Costante Turco Responsabile Direzione Regionale Centro Sud Italia di Banca Popolare di Vicenza Prato, 9 maggio 2013 La Storia e le caratteristiche
Collaborazione con www.abctribe.com Il p2p della formazione
www.abctribe.com Via G. Pezzotti, 2 20141 MILANO Tel 02-89054136 Fac 02-89054147 E-mail info@abctribe.com Collaborazione con www.abctribe.com Il p2p della formazione Collaboratore locale Io sottoscritto/a..
CREDITO ALLE INDUSTRIE
CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore
SmartPay. Making the complex simple
SmartPay Making the complex simple 2 Le sfide sono all ordine del giorno per un impresa che vuole raggiungere il successo. Per ampliare i propri affari bisogna affrontare scelte impegnative, per questo
Vodafone Case Study UnoPiù. Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore.
Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore. L esperienza di Vodafone ci è utile anche per comprendere meglio quali tra le tante tecnologie
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO TopLegal Roma, 23 settembre 2010 Il progetto Nel mese di dicembre 2009, su iniziativa
Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE
Un progetto per l autonomia l dei giovani: PERCHE I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: Il prolungamento della gioventù Il ritardo nell accesso
La filiale Bancaria, luogo di relazione
GRUPPO TELECOM ITALIA ABI Dimensione Cliente 2009 La filiale Bancaria, luogo di relazione Agenda L evoluzione della filiale I modelli di evoluzione e le aree di relazione Le nostre esperienze Idee Cambiare:
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
E-COMMERCE: COSA SIGNIFICA VENDERE ON LINE
E-COMMERCE: COSA SIGNIFICA VENDERE ON LINE E-commerce: cosa significa vendere on line.... Cos è il commercio elettronico....2 Comprare on line: un nuovo mondo o no?... 2.2. L accoglienza del cliente...
AL FUTURO RISPONDIAMO SEMPRE PRESENTE.
AL FUTURO RISPONDIAMO SEMPRE PRESENTE. Copertine Brochure e-commerce.indd 2 11/05/12 16.24 Copertine Brochure e-commerce.indd 3 11/05/12 16.24 DIAMO CREDITO ALL E-COMMERCE. Lo shopping online è una realtà
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
RIDISEGNARE I SERVIZI DI CONSULENZA SULLE NECESSITÀ DELLA RETE: IL CASO DZ BANK.
RIDISEGNARE I SERVIZI DI CONSULENZA SULLE NECESSITÀ DELLA RETE: IL CASO DZ BANK. Fattori chiave per il dialogo con il cliente LA TECNOLOGIA E IMPORTANTE MA DEVE ESSERE ADEGUATA ALLE NECESSITA DEL CLIENTE
Cambiare il Sistema Informativo
Cambiare il Sistema Informativo avvertenze e consigli per la partenza ex-novo o per la sostituzione di quello esistente Febbraio 2008 1 Contenuti Premessa Caratteristiche di un buon Sistema Informativo
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
DALLA PARTE DEGLI ARTIGIANI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.
DALLA PARTE DEGLI ARTIGIANI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ARTIGIANI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Gestisci un attività
venerdì 28 giugno 2013, 17:22
A tutto Gas 1 Cambiare il mondo si può A tutto Gas Un modo semplice e rivoluzionario di fare la spesa venerdì 28 giugno 2013, 17:22 di Silvia Allegri A tutto Gas 2 A tutto Gas 3 A tutto Gas 4 A tutto Gas
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
L approccio modulare al cliente
Q A fronte dei bisogni sempre più sofisticati e variegati dei clienti, le banche usano la tecnologia per instaurare, migliorare e creare una relazione più stabile e duratura che tenga conto della necessità
Quali liste per la multimedialità
Quali liste per la multimedialità A seguito di slogan che condividiamo del tipo : 1. il confine tra online e offline è caduto. 2. il futuro della comunicazione è multimediale. 3. il direct marketing sarà
Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco
12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi
DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.
DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della
I testi che seguono sono estratti dal libro Forex News Trader di Loris Zoppelletto e Lucas Bruni, edito da Trading Library.
Questo Documento fa parte del corso N.I.Tr.O. di ProfessioneForex che a sua volta è parte del programma di addestramento Premium e non è vendibile ne distribuibile disgiuntamente da esso. I testi che seguono
FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 3 INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI
FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 3 INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA RURALE DI PERGINE Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (tn) Tel.: 0461/500111- Fax:
DALLA PARTE DEI GIOVANI. Prodotti e servizi che semplificano la vita.
DALLA PARTE DEI GIOVANI Prodotti e servizi che semplificano la vita. LA BANCA COME TU LA DALLA PARTE DEI GIOVANI Prodotti e servizi che semplificano la vita. VUOI Una banca innovativa a mia disposizione
www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas
domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di
DALLA PARTE DEGLI ARTIGIANI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.
DALLA PARTE DEGLI ARTIGIANI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ARTIGIANI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Gestisci un attività
Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner
Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori
Mutate esigenze dei clienti Nuove offerte della Posta
Mutate esigenze dei clienti Nuove offerte della Posta Intervento di Susanne Ruoff Direttrice generale della Posta Svizzera 10 giugno 2013 FA FEDE IL DISCORSO EFFETTIVAMENTE PRONUNCIATO Gentili Signore,
Modula. Perchè ogni impresa è diversa
Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d
RASSEGNA STAMPA 2014
RASSEGNA STAMPA 2014 Indice: 10.01.2014 LegaCoop Fundraising strumento su misura per la cooperazione 3 06.02.2014 Tiscali Social Il fundraiser figura chiave del non profit e non solo 4 07.02.2014 Avvenire
Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue
Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA
IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA
IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia
BANCA ETRURIA. Cartella Stampa. In Amministrazione Straordinaria
BANCA ETRURIA Cartella Stampa 1 In Amministrazione Straordinaria Banca Popolare dell Etruria e del Lazio Società Cooperativa in amministrazione straordinaria Il Ministero dell Economia e delle Finanze,
Bellinzona, mercoledì 28 novembre 2012. Comunicato stampa. I pagamenti si effettuano con una fotografia
Bellinzona, mercoledì 28 novembre 2012 Comunicato stampa I pagamenti si effettuano con una fotografia I pagamenti si fanno con smartphone e tablet Effettuare i propri pagamenti dallo smartphone o tablet,
Facciamo emergere i vostri valori.
Facciamo emergere i vostri valori. www.arnerbank.ch BANCA ARNER SA Piazza Manzoni 8 6901 Lugano Switzerland P. +41 (0)91 912 62 22 F. +41 (0)91 912 61 20 www.arnerbank.ch Indice Banca: gli obiettivi Clienti:
Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione
Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l
L INDICATORE SINTETICO DI COSTO DEL CONTO CORRENTE
L INDICATORE SINTETICO DI COSTO DEL CONTO CORRENTE Per capire meglio quanto ti costa il conto e per confrontare le offerte con più facilità Indice 4 Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto
II SESSIONE - 19 GENNAIO 2005 IDEE A CONFRONTO: PROTAGONISTI NAZIONALI. Desidero ringraziare il Sindaco dr. Veltroni per l invito rivoltomi ad
II SESSIONE - 19 GENNAIO 2005 IDEE A CONFRONTO: PROTAGONISTI NAZIONALI Matteo ARPE: Desidero ringraziare il Sindaco dr. Veltroni per l invito rivoltomi ad intervenire a questo Convegno, al quale, come
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale della RGS, del CNIPA e di ingegneri dell Ordine di
Milioni di persone ogni giorno scelgono la carta di credito per i propri acquisti. Scegli di ampliare il tuo business: scegli CartaSi!
Milioni di persone ogni giorno scelgono la carta di credito per i propri acquisti. Scegli di ampliare il tuo business: scegli CartaSi! CartaSi: sintesi perf di tradizione CartaSi nasce nel 1985 con il
Studiare I consumi: Imparare dalla crisi
MATCHING 24 / 11 /2009 Seminario Studiare I consumi: Imparare dalla crisi Quanto più la ripresa sarà lenta, tanto più la selezione delle aziende sul mercato sarà rapida. È fondamentale uscire dalle sabbie
Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa
Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.
DALLA PARTE DEGLI ARTIGIANI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.
DALLA PARTE DEGLI ARTIGIANI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ARTIGIANI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Gestisci un attività
COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE
COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI EFFETTUATE E MUTUI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Roma 18 giugno
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
DALLA PARTE DEGLI INDIPENDENTI. Prodotti e servizi che semplificano la vita.
DALLA PARTE DEGLI INDIPENDENTI Prodotti e servizi che semplificano la vita. LA BANCA COME TU LA DALLA PARTE DEGLI INDIPENDENTI Prodotti e servizi che semplificano la vita. VUOI Per Una banca a mia disposizione
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
Questionario Banca diretta Corso Retail Banking Tor Vergata 2012-2013
Questionario Banca diretta Corso Retail Banking Tor Vergata 2012-2013 A. FILTRO: lei personalmente possiede un conto corrente bancario? - Sì - No chiudere B. FILTRO: negli ultimi 3 mesi, lei personalmente
Radiografia del Turista Rurale 2009. Milano Novembre 2009
Radiografia del Turista Rurale 2009 Milano Novembre 2009 Indice 1. Scheda tecnica Pag. 3 1. Turisti rurali Pag. 5 Il profilo del turista rurale Pag. 6 Il consumo di turismo rurale Pag. 7 La percezione
Un altro anno di crescita per Media Vending
edia Vending Un altro anno di crescita per edia Vending e i t e n d i v R l I e r c a t o d d e l V e n d i n g edia Vending è una dinamica rivendita che da alcuni anni opera con successo nella Provincia