INFORMATICA GENERALE. Informatica Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATICA GENERALE. Informatica Generale"

Transcript

1 INFORMATICA GENERALE a.a. 006/007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 5.0 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo Stanza 94 negli altri periodi: su appuntamento posta elettronica : s.antonelli@humnet.unipi.it Pagina web : (programma, esami, date appelli )

2 Testi di riferimento Dennis P. Curtin, Kim Floley, Hunal Sen, Cathleen Morin Informatica di base /ed, McGraw-Hill,005 M.R. Laganà, M- Righi, F. Romani " INFORMATICA Concetti e sperimentazioni", Apogeo,00 L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle" Introduzione all'informatica", UTET Libreria, Torino,004 D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari " Introduzione ai sistemi informatici", McGraw-Hill,997 P. Tosoratti, G. Collinasi "Introduzione all'informatica", Seconda Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano

3 Gestione della memoria RAM: volatile, costosa e quindi di dimensione limitata Progr. + Dati in memoria secondaria Processi in esecuzione in un certo intervallo di tempo: Programma + Dati contenuti nella RAM Necessità di gestire lo spostamento di Progr. + Dati tra RAM e memoria secondaria. Ogni processo concorrente deve credere di avere a disposizione una porzione di RAM sufficiente per Progr. + Dati.

4 Esecuzione di più programmi Ampiezza RAM Spazio programma dati testo Una possibile organizzazione della RAM con più programmi attivi contemporaneamente 0 Spazio programma Spazio programma Sistema Operativo Area riservata, non accessibile in modalità utente 4

5 La memoria virtuale permette di: rendere indipendente il codice dei programmi dall organizzazione fisica della memoria; mettere virtualmente a disposizione di ogni processo più RAM di quella che fisicamente gli spetta. 5

6 Indirizzi virtuali I processi fanno riferimento alla RAM utilizzando indirizzi virtuali: es. con bit. Decimale Giga Binario Mem. virtuale.. Es.: indirizzi su bit 4 G indirizzi diversi, cioè 4 GB di RAM Spazio di indirizzamento di 4 GB 6

7 Indirizzi fisici Il processore fa riferimento alla RAM utilizzando gli indirizzi fisici. Decimale Binario Es.:6 indirizzi su 4 bit ( 4 ): Da 0000 a In generale con n bit n indirizzi.. 7

8 Indirizzi logici e indirizzi fisici (esempio) Indirizzo logico Spazio programma Indirizzo fisico Spazio programma S.O

9 Memoria fisica e memoria virtuale Decimale Mem. virtuale o logica Mem. fisica Mega 4 Giga Il numero di indirizzi virtuali (o logici) è generalmente maggiore del numero di indirizzi fisici!!! 9

10 Paginazione Il gestore della memoria struttura la memoria fisica in pagine fisiche. Pag. fis. MEM. FIS. Pagina Pagina Pagina Pagina 4 0

11 Memoria fisica e memoria virtuale Mem. virtuale o logica Del processo Pagina A Pagina B Pagina C Pagina D Pagina E Pagina F Pagina G Mem. Fisica (RAM) Pagina Pagina Pagina Pagina 4 Pagina 5 Mem. virtuale o logica Del processo Pagina A Pagina B Pagina C Pagina D Pagina E Pagina F Pagina G Pagina H Pagina H

12 Memoria logica e fisica Poiché num. pag. log. > num. pag. fis. Mem. virtuale Mem. fisica....

13 Memoria logica e fisica Mem. virtuale... Mem. virtuale Mem. fisica... Mem. fisica Istante T Istante T Più aree di memoria individuate da indirizzi logici può essere tradotta in un area fisica non sono usate contemporaneamente.

14 Ind. Logico Il problema della traduzione degli indirizzi logici in indirizzi fisici TRAD. Ind. Fisico Pag. Logica TRAD. Pag. Fisica 4

15 Gestione della memoria Regole di allocazione, cioè di ripartizione della memoria centrale (RAM) tra i diversi processi concorrenti che la richiedono. Impatto notevole sulle prestazioni globali del sistema. 5

16 Il gestore della memoria Tutti i programmi che compongono il SO ed i programmi applicativi attivi usano contemporaneamente la RAM Il gestore della memoria si preoccupa di fare condividere la RAM ai vari processi in esecuzione in modo che : ogni processo abbia il suo spazio privato distinto dagli altri (e inaccessibile agli altri) 6

17 Paginazione MEM. LOG. Mem. log. P Proc. Mem. log. P Proc. Pag. log. Pag. fis. MEM. FIS. 4 Mem. log. P Proc. 7

18 Paginazione In ogni istante solo alcune delle pagine logiche di un processo sono fisicamente caricate nella RAM. La RAM contiene pagine di più processi diversi. MEM. LOG. Processo i RAM 4 Processo i 8

19 Tutta la memoria a disposizone RAM HARD DISK Memoria fisica File di swap (Page File) MEMORIA DISPONIBILE 9

20 Paginazione Le pagine logiche non in RAM si trovano nella memoria di massa, nel file page file. MEM. LOG. Processo i A B RAM Processo i 4 Page File 4 0

21 Paginazione La pagina contenente l indirizzo logico non è caricata in RAM: deve essere copiata dal page file. MEM. LOG. Processo i A B RAM Processo i 4 Page fault Page File 4

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

INFORMATICA GENERALE. Informatica Generale

INFORMATICA GENERALE. Informatica Generale INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

Capitolo 4 Gestione della Memoria

Capitolo 4 Gestione della Memoria Capitolo 4 Gestione della Memoria 4.1 Introduzione alla gestione della memoria 4.2 Swapping 4.3 Memoria virtuale 4.4 Implementazione 4.5 Algoritmi di sostituzione 4.6 Criteri di progetto per la paginazione

Dettagli

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato),

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore 08:00-11:00 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato), giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Dettagli

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30 Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Dipartimento

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE La gestione delle periferiche

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 16-19 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), su appuntamento via email e-mail: rossano@di.unito.it

Dettagli

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore (aula 38) Venerdì ore (aula 38) Sabato ore (aula 1 -- CISI)

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore (aula 38) Venerdì ore (aula 38) Sabato ore (aula 1 -- CISI) Informatica di Base Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore 10-12 (aula 38) Venerdì ore 10-12 (aula 38) Sabato ore 10-14 (aula 1 -- CISI) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta Informatica di Base B - MultiDAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 08-12 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 38) Venerdì ore 12-14 (aula 39) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

Informatica A.A Obiettivo del corso. Orario delle lezioni. Orario delle lezioni

Informatica A.A Obiettivo del corso. Orario delle lezioni. Orario delle lezioni Informatica A.A. 2009-2010 Settore Industriale Corso di Laurea in Energia Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via Trieste 63

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base D Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 08-10 (aula 38) Martedì ore 08-10 (aula 38) Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano semi-interrato),

Dettagli

Informatica di Base A - DAMS

Informatica di Base A - DAMS Informatica di Base A - DAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni:Lunedì ore 16-18 (aula 38) Martedì ore 16-18 (aula 38) Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di Informatica MultiDAMS Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 8-12 (aula 15) Martedì ore 8-10 (aula 38) Mercoledì ore 8-10 (aula 38) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base A Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 37) Venerdì ore 12-14 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T4 3-Gestione della memoria 1 Prerequisiti Rilocazione dinamica Spazio degli indirizzi Descrittore di processo Descrittore della memoria 2 1 Introduzione Una volta conosciute

Dettagli

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Memoria virtuale Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Informatica B - Codice Corso: 081369 - A.A. 2010/2011 INGEGNERIA MECCANICA (BV) - INGEGNERIA IV (1 liv.) - Scaglione S - Z INGEGNERIA ENERGETICA (BV)

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta Informatica di Base B - MultiDAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 08-14 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 39) Venerdì ore 12-14 (aula 39) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

Istituzioni di Informatica - DAMS

Istituzioni di Informatica - DAMS Istituzioni di Informatica - DAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni:Lunedì ore 10-12 (aula 3) Martedì ore 10-12 (aula 3) Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta Informatica di Base B MultiDAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 08-12 (aula 15) Martedì ore 14-16 (aula 37) Mercoledì ore 14-16 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:00-17:00 Orario e luogo di ricevimento: Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Marzo ed Aprile

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Segmentazione. Gestore della memoria II parte. Segmentazione. Segmentazione: Vantaggi. Segmentazione 07/06/2012. Confronto Paginazione - Segmentazione

Segmentazione. Gestore della memoria II parte. Segmentazione. Segmentazione: Vantaggi. Segmentazione 07/06/2012. Confronto Paginazione - Segmentazione Gestore della memoria II parte La segmentazione come la paginazione prevede di dividere lo spazio di indirizzamento logico del processo(ovvero la memoria necessaria al processo) in più parti Quello che

Dettagli

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria Gestore della memoria E' l'insieme di programmi del sistema operativo che si occupano di gestire la memoria centrale per l'esecuzione (pseudo-parallela) di più processi. 32 MB prog. app.3 prog. app. 2

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4d: La Memoria Centrale

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4d: La Memoria Centrale Modulo 1: Le I.C.T. : La Memoria Centrale Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno LA MEMORIA

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Memoria e gestione dei file Memoria Memoria centrale RAM Memoria di massa Software

Dettagli

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache Esercizio 3 Memoria Cache Prima parte - memoria di 1 Giga parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - cache di 1 Mega parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - ogni della cache contiene

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra I Sistemi Operativi Prof.ssa Antonella Serra Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Eleborazione dei dati Risultati

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze Geologiche Fondamenti di Informatica I II Salvatore Rampone Dottorandi/assegnisti

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 A.A Studenti. Obiettivo del corso. Programma del corso

Fondamenti di Informatica 1 A.A Studenti. Obiettivo del corso. Programma del corso Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2007-2008 Settore dell'informazione Canale 2-3 Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via Trieste

Dettagli

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI A09 139/3 Graziano Frosini Giuseppe Lettieri ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI VOLUME III ASPETTI ARCHITETTURALI AVANZATI E NUCLEO DI SISTEMA OPERATIVO Con riferimento al Personal Computer all ambiente di

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Gestione della memoria, File System e periferiche

Informatica Generale Andrea Corradini Gestione della memoria, File System e periferiche Informatica Generale Andrea Corradini 09 - Gestione della memoria, File System e periferiche Quali sono le parti di un SO? lato utente servizi richiesti dagli utenti S I S T E M A Interfaccia grafica (desktop)

Dettagli

Varie tipologie di memoria

Varie tipologie di memoria Varie tipologie di memoria velocita` capacita` registri CPU memoria cache memoria secondaria (Hard Disk) Gestione della memoria Una parte della viene riservata per il SO I programmi per poter essere eseguiti

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

Organizzazione di un SO monolitico

Organizzazione di un SO monolitico Organizzazione di un SO monolitico Applicazioni Interprete di comandi (shell) Interfaccia grafica (desktop) Gestore del Gestore delle processore / Gestore della periferiche/ Scheduler(s) memoria dispositivi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Sistemi operativi e distribuiti

Sistemi operativi e distribuiti Sistemi operativi e distribuiti La memoria virtuale Memoria Virtuale Separazione della memoria logica da quella fisica Un programma potrebbe risiedere in memoria solo parzialmente Lo spazio di indirizzamento

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Docente (teoria) Docente: Wolfgang Faber Annamaria BRIA Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 31B 30B IV PIANO 2 Piano Ricevimento: Giovedì dietro dalle appuntamento 17:30

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 4 Aprile 2016 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Biologia A.A. 2014/15 Dott.ssa Annamaria Bria Contatti DOCENTE Dott.ssa Annamaria Bria email: a.bria@mat.unical.it ricevimento: martedì 17:00-18:00 ESERCITATORI Ing. Salvatore

Dettagli

Parte VI SISTEMI OPERATIVI. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1

Parte VI SISTEMI OPERATIVI. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Parte VI SISTEMI OPERATIVI 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema

Dettagli

Esercizio FAT 1. Soluzione:

Esercizio FAT 1. Soluzione: Esercizio FAT 1 In un disco con blocchi di 1 Kbyte (= 2 10 byte), è definito un file system FAT. Gli elementi della FAT sono in corrispondenza biunivoca con i blocchi fisici del disco. Ogni elemento ha

Dettagli

Cenni di sistemi operativi

Cenni di sistemi operativi Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Cenni di sistemi operativi Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Cognome e nome: Matricola: Posto:

Cognome e nome: Matricola: Posto: Quesito 1: (+0,5 punti per ogni risposta esatta; -0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti se lasciata in bianco) DOMANDA ero/also La tecnica di allocazione contigua è soggetta al problema della

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo E uno strato software che opera direttamente sull hardware Isola gli utenti dai dettagli dell hardware Mono-utente o multi-utente E organizzato a strati: Architettura

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Architettura dei Sistemi Informatici

Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi di Calcolo Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi informatici PC, terminali e reti Architettura insieme delle componenti del sistema, descrizione delle loro funzionalità e della loro interazione

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

Sistemi numerici: numeri senza segno

Sistemi numerici: numeri senza segno Programmazione in C Sistemi numerici: numeri senza segno Conversione di numeri interi Numeri frazionari Conversione di numeri frazionari Operazioni in base 2 Osservazioni conclusive Esercizio conclusivo

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin, Informatica di base, Mc Graw Hill Sciuto, Buonanno, Mari, Introduzione ai sistemi informatici, Mc Graw Hill Memoria Centrale Un

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 2)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 2) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 2) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Gestione della memoria 1 Ogni processo dispone

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 19 Memoria Virtuale. Prof. Andrea Sterbini

Architettura degli Elaboratori 19 Memoria Virtuale. Prof. Andrea Sterbini Architettura degli Elaboratori 19 Memoria Virtuale Prof. Andrea Sterbini sterbini@di.uniroma1.it Argomenti Argomenti della lezione - Memoria Virtuale - Esercizi Problema: - In un sistema multiprocesso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 6 Attività Informatiche e Telematiche 48

Dettagli

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Prof. Letizia Leonardi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo del corso è di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 205-6 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 7--205 Paginazione su richiesta Con la tecnica della paginazione

Dettagli

3.3 Memoria virtuale Generalità. 3.3 Memoria virtuale Spazi di indirizzamento Memoria virtuale Spazi di indirizzamento - 2

3.3 Memoria virtuale Generalità. 3.3 Memoria virtuale Spazi di indirizzamento Memoria virtuale Spazi di indirizzamento - 2 Generalità Il concetto di memoria virtuale si propone di incrementare l efficienza d uso di un sistema, ampliandone, a costi contenuti, la capacita di memoria Permettendo la presenza in memoria di più

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Informatica A e B Dip. di Psicologia, UNITO Docente: Antonio Lieto Home: Introduzione Il corso di Informatica

Informatica A e B Dip. di Psicologia, UNITO Docente: Antonio Lieto Home:   Introduzione Il corso di Informatica Informatica A e B Dip. di Psicologia, UNITO Docente: Antonio Lieto Home: http://www.di.unito.it/~lieto/ Introduzione Il corso di Informatica 1 Informatica 6 CFU Docente: Antonio Lieto Dipartimento di Informatica

Dettagli

Architetture hardware e software dei calcolatori

Architetture hardware e software dei calcolatori Architetture hardware e software dei calcolatori Sommario Definizione di sistema informatico Architettura hardware di un sistema informatico architettura di von Neumann Software: il sistema operativo architettura

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

Esercizio FAT 1. Soluzione: 1. Capacità del disco: 2 24 blocchi (3 byte=24 bit) 2

Esercizio FAT 1. Soluzione: 1. Capacità del disco: 2 24 blocchi (3 byte=24 bit) 2 Esercizio FAT 1 In un disco con blocchi di 1 Kbyte (= 2 10 byte), è definito un file system FAT. Gli elementi della FAT sono in corrispondenza biunivoca con i blocchi fisici del disco. Ogni elemento ha

Dettagli

Inglese e Informatica. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Medicina e Chirurgia Corsi di Laurea in Infermieristica e Ostetricia

Inglese e Informatica. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Medicina e Chirurgia Corsi di Laurea in Infermieristica e Ostetricia Inglese e Università Politecnica delle Marche Facoltà di Medicina e Chirurgia Corsi di Laurea in Infermieristica e Ostetricia 1 Ing. Andrea Tessadori Consulente Informatico andrea.tessadori@anconet.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo Il software la parte contro cui si può solo imprecare (continua) Funzioni principali del sistema operativo Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in esecuzione Gestione della memoria

Dettagli

Programma dettagliato

Programma dettagliato Università MAGNA GRÆCIA di Catanzaro Corsi di Laurea in Infermieristica Corso di Informatica a.a. 2017/2018 Finalità del corso Il corso si propone formare gli studenti ad un utilizzo consapevole del calcolatore,

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. (continua) Funzioni principali del sistema operativo. Gestione della memoria principale

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. (continua) Funzioni principali del sistema operativo. Gestione della memoria principale Il software la parte contro cui si può solo imprecare (continua) Funzioni principali del sistema operativo Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in esecuzione Gestione della memoria

Dettagli

Corso di Informatica A (A-L) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a 2005/06. Obiettivi del corso. Prof. ssa Maria Luisa Sapino

Corso di Informatica A (A-L) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a 2005/06. Obiettivi del corso. Prof. ssa Maria Luisa Sapino Corso di Informatica A (A-L) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a 2005/06 Prof. ssa Maria Luisa Sapino Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:mlsapino@di.unito.it

Dettagli

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Ing. Corrado Santoro A.A. 2010-11 Architettura di un sistema operativo Progr 1 Progr 2 Progr

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

Progettazione di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

Progettazione di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO Progettazione di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2018-19 Prof. Letizia Leonardi Prof. Nicola Bicocchi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Informatica B Il modello della memoria 2 E un modello lineare La memoria è una sequenza di celle numerate da 0 fino a un valore massimo M Il numero che identifica ogni cella è detto

Dettagli

Docente. Prerequisiti

Docente. Prerequisiti Introduzione al corso Docente Paolo Bison Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova ISIB-CNR Corso Stati Uniti 4 35127 Padova tel 049 8295765 email Paolo.Bison@isib.cnr.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2014-15, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 7 appello 15/02/2006

Compito di Informatica Grafica 7 appello 15/02/2006 Compito di Informatica Grafica 7 appello 15/02/2006 Nome e Cognome Numero di Matricola Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. ) Esercizio 1 (12 punti) Sia data la base

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Introduzione al corso Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Introduzione al corso, Paolo Bison, FI06, 2007-01-10 p.1 Docente Paolo Bison ISIB-CNR Corso Stati Uniti 4 35127

Dettagli

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K esercizio n. 2 memoria virtuale Un sistema dotato di memoria virtuale con paginazione e segmentazione di tipo UNIX è caratterizzato dai parametri seguenti: la memoria centrale fisica ha capacità di 32

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 18 Martedì 11-12-2018 L indirizzo fisico della tabella delle pagine

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Prof. Letizia Leonardi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo di questo insegnamento è di

Dettagli

Docente. Introduzione al corso. Paolo Bison. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A.

Docente. Introduzione al corso. Paolo Bison. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. Introduzione al corso Docente Paolo Bison Paolo Bison Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 ISIB-CNR Corso Stati Uniti 4 35127 Padova tel 049 8295765 ip-phone

Dettagli

Processi e memoria. Ges&one della memoria. Rilocazione. Indirizzi. Rilocazione e protezione. Memory Management Unit (MMU)

Processi e memoria. Ges&one della memoria. Rilocazione. Indirizzi. Rilocazione e protezione. Memory Management Unit (MMU) Processi e memoria Ges&one della memoria Tu6 i processi in esecuzione necessitano della memoria centrale per memorizzare: le istruzioni che fanno parte del codice i da& su cui operano A. Ferrari Indirizzi

Dettagli