NOTA PRELIMINARE. Prefazione... 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA PRELIMINARE. Prefazione... 1"

Transcript

1

2 NOTA PRELIMINARE Intento di queste dispense è sintetizzare i principi che sono alla base del Counseling, come si sono venuti delineando nella sua pur breve storia e rendere ragione di come questa pratica possa intervenire a migliorare la qualità della vita, facilitare i rapporti con gli altri riconquistando modalità espressive e relazionali più proficue e costruttive. Questo lavoro, però, ha un valore meramente indicativo, per la natura eminentemente pratica della materia, che si apprende secondo il noto principio learning by doing. Per questo il Counseling non è una disciplina teorica, da apprendere sui libri e la relativa formazione è in gran parte di tipo esperienziale (nei Master di Counseling il rapporto in genere è di 30% di lezioni teoriche e 70% di pratica guidata, individuale e di gruppo e di addestramento al colloquio). SOMMARIO Prefazione... 1 Capitolo 1 Alcuni temi collegati al Counseling Cenni introduttivi sulla consapevolezza e l ascolto Incontri e scontri con gli altri Limitazioni della consapevolezza: le nevrosi e i meccanismi di difesa Altri ostacoli alla consapevolezza: gabbia caratteriale e corazza corporea Comunicazione verbale e non verbale...11 Capitolo 2 Il Counseling: significato e funzioni Introduzione Origini del Counseling Aspetti distintivi Assunti di base Orientamenti teorici di riferimento Il metodo...25 BIBLIOGRAFIA... 28

3

4 Prefazione Il nuovo ruolo del prefetto, centro di riferimento, di coordinamento e di sintesi degli articolati interessi pubblici espressi dai molteplici soggetti istituzionali che coesistono sul territorio, specie dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, pone la Prefettura-Ufficio territoriale del Governo al centro di una fitta rete di contatti, formali e informali, che si traducono nelle forme organizzative più varie. Conseguentemente, il funzionario prefettizio, calato in una realtà professionale dinamica e complessa, si trova quotidianamente ad affrontare questioni e conflitti di carattere sociale, inter-istituzionale, sindacale ed interpersonale estremamente complessi e diversificati. Per potervi assolvere con competenza e buon senso deve poter comprendere appieno le situazioni in cui opera, assumendo, se del caso, decisioni rapide e tempestive, ma nello stesso tempo adeguate, mediando tra le parti quando ciò occorra e promuovendo in genere un dialogo costruttivo con i suoi interlocutori al fine di vagliare al meglio le questioni e raggiungere le soluzioni più fondate e plausibili rispetto ai problemi che si trova ad affrontare. Non v è dubbio, pertanto, che la classe dirigente in esame debba sviluppare una particolare attitudine all ascolto. Può quindi giovarsi considerevolmente dell acquisizione delle abilità di base del Counseling. Questa disciplina, infatti, pur nata in ambito psicologico, non è esclusivo appannaggio di impieghi attinenti a questo ambito di attività, ma, grazie alla sua versatilità, fornisce un valido metodo evolutivo che consente di promuovere il raggiungimento di più alti livelli di maturazione personale degli individui e più facili e costruttivi rapporti sociali. Si connota infatti come un attività trasversale, dal momento che il suo campo d azione è la persona nella sua interezza, nella ricchezza delle sue manifestazioni e potenzialità. Per questo è utile nei più disparati contesti, tanto da rappresentare una sorta di valore aggiunto per molte professioni; ne è una conferma l iscrizione alle Scuole di Counseling, in misura sempre maggiore, di funzionari pubblici e privati, avvocati, commercialisti, insegnanti, architetti, medici, insieme a tanti altri professionisti dei più disparati settori. Questa materia può dunque 1

5 costituire anche un utile integrazione del bagaglio formativo del personale della carriera prefettizia. Nelle pagine che seguono mi soffermerò sul significato del Counseling, sintetizzando i principi che ne sono alla base, così come si sono venuti delineando nella sua pur recente evoluzione ed evidenziando i meccanismi comportamentali e le dinamiche interpersonali disfunzionali che si riflettono negativamente anche in ambito lavorativo e che questa pratica può concorrere a migliorare. Debbo però precisare che queste dispense non possono rendere appieno il significato del Counseling, perché questo è soprattutto una pratica, e si apprende quindi facendo, ossia mettendosi alla prova, entrando in relazione con gli altri, attraverso un percorso per prove ed errori da verificarsi sul campo con la supervisione di un Counselor. Per questo il lavoro in esame costituisce solo una traccia di riferimento per le esperienze che potranno essere effettuate sul campo, cioè nei tempi e negli spazi che nei suoi corsi di formazione e aggiornamento dirigenziale la SSAI dedicherà a questa materia, introdotta oggi per la prima volta fra quelle oggetto d insegnamento. Questa innovazione, peraltro, conferma l attenzione che la Scuola rivolge anche allo sviluppo personale e umano del personale dirigente del Ministero dell Interno, che è strettamente correlato al livello del suo rendimento professionale ed influisce spesso notevolmente anche sul benessere organizzativo e sulla qualità dei rapporti di lavoro che si instaurano negli uffici, sul presupposto, inoltre, che anche questi aspetti incidano in modo rilevante sui risultati conseguiti nel perseguimento delle funzioni istituzionalmente affidate a questa Amministrazione. 2

6 CAPITOLO 1 ALCUNI TEMI COLLEGATI AL COUNSELING 1 Cenni introduttivi sulla consapevolezza e l ascolto Per relazionarsi agli altri è importante avere sviluppato la propria capacità di ascolto che, in altri termini, si risolve in una disposizione ad attribuire agli altri il dovuto riconoscimento. Questo atteggiamento è legato indissolubilmente alla capacità di riconoscere sé stesso, le proprie emozioni, sensazioni, desideri, senza distorsioni ed eccessivi filtri. Il rispetto degli altri può attecchire se c è rispetto per sé stessi, e questo implica che si sia verificato una sorta di auto-riconoscimento originario; se questo sia avvenuto o meno, dipende dalle esperienze fatte nel corso di ogni singola storia personale. Per essere davvero in grado di ascoltare, infatti, bisogna calarsi nella relazione con la consapevolezza delle proprie percezioni ed emozioni, senza scaricare sugli altri le proprie insicurezze, frustrazioni ed aggressività. Saper ascoltare significa dare attenzione all altro senza per questo smettere di essere in contatto con i propri pensieri e le proprie reazioni. Una perdita di questo livello di coscienza di sé stessi implica una confusione ed una perdita di obiettività nella valutazione dell altro interlocutore e dei suoi argomenti, con un più o meno invadente straripamento dell inconscio nella relazione e con l insorgere di automatismi interpretativi che hanno l effetto di distorcere i contenuti reali della comunicazione con altri fuorvianti ed estranei alla questione da esaminare ed eventualmente da risolvere. Nelle pagine che seguono prenderò in esame alcune delle principali situazioni che hanno l effetto di limitare la propria auto-consapevolezza e di condizionare l ascolto, alterando la percezione del messaggio che perviene al soggetto dagli interlocutori esterni e quindi anche la relativa risposta. 3

7 Parlerò dunque di conflitto, meccanismi di difesa, gabbia caratteriale e corporea, tutti argomenti alla base di distorsioni percettive e interpretative che provocano fraintendimenti reciproci e reazioni di chiusura e di difesa, sovraccaricando la comunicazione di contenuti soggettivi irrazionali. 2 - Incontri e scontri con gli altri Il rapporto con l altro è normalmente occasione di conflitto 1, dato che l incontro di due volontà difficilmente si manifesta con un pieno accordo o una complementarietà effettiva delle singole posizioni. Si può dunque tranquillamente affermare che il conflitto è elemento ineludibile nelle relazioni umane, e costituisce per ognuno un occasione utile ad ampliare le proprie vedute e per arricchire il proprio bagaglio di esperienze, in quanto comporta un confronto con modi diversi di intendere la vita, i valori e le scelte. Il conflitto non sempre deve essere risolto, e non sempre c è una soluzione ad esso, ma è già molto utile portarlo alla luce, ove latente, e chiarirne i contenuti. Spesso è evitato, poiché genera emozioni, (come rabbia, paura, sofferenza) che si teme di non poter controllare; per questo, erroneamente, lo si ritiene veicolo di violenza, ma il conflitto, invece, non necessariamente è violento. Quando il conflitto si sviluppa in termini costruttivi, infatti, ci sono interazione e reciprocità, voglia di confronto, c è dia-logos, desiderio di discutere, anche duramente, proprio per poter avere un riscontro ed elaborare insieme all altro la questione. Al contrario, la violenza nega l altro, implica il desiderio di eliminarlo, perché questi non esista più. 1 Il conflitto, come è noto, si manifesta altresì in ambito intrapsichico. Sigmund Freud ha assunto proprio la nozione del conflitto come categoria centrale della teoria psicoanalitica, nell ambito di una concezione dinamica dei fenomeni psichici. Nella nevrosi il conflitto si presenta in forma latente, e gli elementi del conflitto manifesto sono solo una copertura deformata del conflitto latente (Freud S., Opere, Vol.8, , Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti, Bollati Boringhieri, 1987). 4

8 Nelle società civilizzate, la violenza arriva a manifestarsi solo in casi estremi; più spesso sfocia in forme di aggressività verbale o rimane a livello latente, pur caratterizzando la relazione, che diviene implicitamente distruttiva. Se il conflitto è affrontato in termini civili, dà luogo ad una controversia, che implica un atteggiamento di rispetto e di ascolto vicendevole. In questo caso i partecipanti sono reciprocamente interessati a conoscere le tesi e le motivazioni degli interlocutori, di cui riconoscono umanità e dignità, quella che accomuna ogni essere umano, secondo il noto assunto kantiano 2. E questa la base per costruire un ponte fra singole individualità, chiarire le diverse posizioni e forse anche gettare le basi per raggiungere una posizione comune, che valorizzi e contemperi le esigenze delle parti in causa. Se si instaura questa modalità relazionale, comunque si concluda la controversia, si verifica un arricchimento reciproco e, qualora si raggiunga un intesa, questa pone le basi per una futura pacifica convivenza. Quando però gli interlocutori non hanno questa disponibilità ad aprirsi alle ragioni dell altro al fine di raggiungere un accordo soddisfacente per tutti, ma vogliono perseguire le proprie finalità senza tenere conto del punto di vista altrui, si impone la violenza, manifesta o implicita. La violenza è dunque collegata ad un atteggiamento improntato ad un mancato riconoscimento dell altro. Se non c è riconoscimento, l altro, ridotto a mero oggetto e considerato in chiave utilitaristica, in caso di conflitto è solo un intralcio da eliminare, senza valore né dignità. Una situazione del genere è quella rappresentata nello stato di natura hobbesiano 3, dal quale Hegel prende le mosse per replicare, in chiave dialettica, con una progressiva 2 3 Il rispetto dovuto ad ogni uomo in nome della sua dignità è stato evidenziato da Kant nella Metafisica dei Costumi, in cui si afferma che l uomo non può essere trattato da nessuno come un semplice mezzo, ma deve sempre essere trattato nello stesso tempo come un fine..come l uomo non può vendere sé stesso per nessun prezzo (ciò che sarebbe contrario al dovere della stima verso se stesso), così egli non può agire contrariamente al rispetto che gli altri devono necessariamente a loro stessi come uomini, vale a dire egli è obbligato a riconoscere praticamente la dignità dell umanità in ogni uomo; in conseguenza incombe su di lui un dovere, il quale consiste nel rispetto che egli deve dimostrare necessariamente a ogni altro. (Kant I., Fondazione della Metafisica dei costumi, Editori Laterza, 1985, 38, p.334) Thomas Hobbes, con la sua teoria dell homo homini lupus ha focalizzato gli aspetti negativi dello stare insieme (competizione, diffidenza, paura, desiderio di sopraffazione ), che connotano la sua 5

9 realizzazione del riconoscimento, che nello stadio più elevato si realizza con il momento della riconciliazione 4. Il tema del riconoscimento, della sua negazione manifesta il dis-conoscimento nonché della sua negazione surrettizia - il mis-conoscimento - è di recente diventato fonte di dibattito teorico-filosofico nell ambito delle scienze sociali, con risvolti di tipo pratico e politico. L attenzione è stata suscitata, in particolare, dall avvenuta moltiplicazione delle occasioni di contatto, rese possibili dal massiccio impiego dei mezzi di comunicazione, di spostamento e di informazione che caratterizzano la società tardo moderna. In effetti, la crucialità del riconoscimento, per quanto ad alcuni possa sembrare solo l effetto della sofferenza di animi troppo sensibili nel loro relazionarsi a qualsiasi forma di alterità, invade, invece, in modo concreto, molti contesti sociali 5. Il disconoscimento, nell ambito di un conflitto, ha l effetto immediato di provocare una risonanza nel soggetto che ne è destinatario, che è portato ad assumere a sua volta un atteggiamento analogo: si innesca così un processo che rinforza il disconoscimento reciproco, con l effetto di alzare i toni del conflitto, che diventa uno scontro sempre più caratterizzato dalla violenza, più o meno manifesta, in cui la posta in gioco è la sopraffazione reciproca. Ciò avviene sotto l impulso di dinamiche personali complesse che si attivano nel soggetto con finalità di autodifesa e auto preservazione, che prenderò in esame nel paragrafo che segue. 4 rappresentazione dello stato di natura nel quale la paura della morte violenta spinge gli uomini al contratto che dà origine all istituzione statale. (Hobbes T., Leviatano, Bari, Biblioteca filosofica Laterza, 1974). Questa è la tesi sostenuta da Paul Ricoeur (Ricoeur P., Percorsi del riconoscimento, Milano, Raffaele Cortina Editore, 2005). 6

10 3 Limitazioni della consapevolezza: le nevrosi e i meccanismi di difesa. Un aspetto rilevante sul quale occorre soffermarsi in questa sede è quello relativo alle dinamiche intrapsichiche che si animano nel contesto relazionale. Si verifica infatti che alcune sensazioni, emozioni, pensieri, desideri suscitati nel corso dello scambio interpersonale non siano giudicate compatibili con i valori e le credenze fatte proprie dalla persona, e che ciò sia causa di conflitto interno. Tale fenomeno alimenta situazioni di disagio, comuni alla realtà quotidiana di tutti, caratterizzata in misura diversa da disturbi di tipo nevrotico 6. Rispetto all intuizione di Freud, che ha collegato la nascita della nevrosi inizialmente al conflitto edipico e a disturbi relativi prioritariamente alla sfera della sessualità, oggi la sua genesi viene fatta risalire a una gamma molto più estesa di conflitti, che non nascono solo nell ambito della ristretta cerchia familiare, ed hanno origine in un contrasto interno fra un istanza repressiva, genitoriale o sociale, e un istanza di libertà che non riguarda solo la sessualità ma si estende all intero mondo dell individuo, alle sue aspirazioni e, in definitiva, all immagine che ognuno ha di sé stesso; fattori nevrotizzanti, pertanto, agiscono nell intero arco di vita delle persone e si manifestano con confini che non si possono circoscrivere in modo preciso 7. Più spesso di quanto non si pensi, dunque, agiamo sotto il condizionamento di forze inconsce che, consolidandosi nel corso dello sviluppo individuale in particolari meccanismi o abitudini, finiscono col produrre una distorsione delle nostre emozioni, sensazioni e desideri più intimi, che vengono manipolati per avere accesso alla coscienza, con la conseguenza di produrre una sorta di schermo mentale alla nostra Francesco Giacomantonio, La pratica di soggettivizzazione e il riconoscimento nella linea teorica del pensiero sociale tedesco contemporaneo, in Rivista di Filosofia on line, novembre 2007 anno II n 4, reperibile sul sito web Le nevrosi sono disturbi senza cause organiche i cui sintomi esprimono il disagio di un conflitto fra ciò che siamo e ciò che si vorrebbe essere. Producono un penoso sentimento di paura e d'incertezza che complica i rapporti con le situazioni del vivere. La nevrosi patologica scatta quando l ansia diventa talmente insopportabile, da rendere inadeguato l'agire umano, ma nessuno è esente, in varia misura, da tali disturbi. (La definizione è ripresa dall articolo di Giuseppe Staffolani: Nevrosi-psicosi Un modo d essere difficile da capire, pubblicato sul web all indirizzo dello Studio Staffolani, Psicoterapie e Mediazioni Psicologiche, ) Cfr. Galimberti U., Psicologia, Ed. Garzanti, 1999, Voce Nevrosi, 6, Nevrosi e quotidianità. 7

11 realtà interna. L effetto è, tra l altro, anche quello di una perdita di autenticità nei rapporti interpersonali, che risultano complicati e meno soddisfacenti 8. E interessante, a questo riguardo, il caso dei meccanismi di difesa. Sono questi processi psichici particolari, spesso seguiti da una risposta comportamentale, elaborati da ognuno nel corso della sua evoluzione individuale e messi in atto per salvaguardare alla propria coscienza una adeguata immagine di sé. Sono meccanismi che ogni individuo mette in atto più o meno automaticamente nella vita quotidiana, quando affronta situazioni stressanti e, in particolare, quando vuole conciliare un soddisfacimento delle proprie pulsioni con l integrità della propria immagine ideale. 9. Alcuni meccanismi di difesa sono noti, come la rimozione, che è un disconoscimento delle proprie immagini mentali spiacevoli, di istinti sessuali o aggressivi, pieni di particolare carica emozionale, la proiezione, che consiste nell attribuire ad altri ciò che si prova, l introiezione, che corrisponde al meccanismo inverso di fare propri contenuti altrui; ci sono poi la deflessione, la retroflessione e la confluenza 10, e tanti altri. Il ricorso ai meccanismi di difesa è, in parte, fisiologico, ma diviene problematico per il soggetto ove questi, essendo portatore di un disagio esistenziale che generi un senso di insicurezza e di inadeguatezza, vi ricorra in modo massiccio, fino a limitare in maniera rilevante l area della sua consapevolezza Tra normalità e anormalità non si può tracciare una linea di confine netta e precisa. La differenza fra l essere e il non essere nella norma, sta nel considerarsi partecipi o meno, nel mondo. Chi è dissociato da ogni rapporto, è una persona a rischio. Rientra nella norma, invece, chi proietta la propria personalità nel fare e nel rapportarsi agli altri. Il criterio statistico, secondo cui è normale colui che si comporta come la maggioranza delle persone e il criterio sociale, secondo cui è anormale colui che si comporta in modo stravagante, non sono sufficienti a determinare il concetto di norma, perché il primo omologa l individuo alla stregua degli altri, mentre il secondo è pregiudiziale. Una soluzione per individuare un criterio di normalità si basa sulla consapevolezza della propria interiorità. E' normale, quindi, chi sa costruire il rapporto con gli altri e sa rendere importante anche quelle piccole cose che rendono piacevoli le relazioni umane (la tesi, che ritengo condivisibile, è sostenuta nell art. citato nella nota precedente di Giuseppe Staffolani). Vd.Delisle G., I disturbi della personalità, Roma, Sovera, 1991, p.34. Altri meccanismi di difesa sono : l Identificazione proiettiva, la Scissione o Dissociazione primitiva, la Idealizzazione primitiva, il Diniego, l Onnipotenza e la Svalutazione, la Regressione, l Identificazione, l Interiorizzazione, la Fissazione, la Sublimazione, la Rimozione, il Blocco o repressione degli affetti, la Formazione reattiva, l Ascetismo, la Razionalizzazione, la Traslazione, l Isolazione o isolamento, l Intellettualizzazione, il Ritiro emotivo, la Psicosomatizzazione. 8

12 Questi rapidi accenni ai meccanismi nevrotici che agiscono al di sotto dell area della coscienza influenzando tanti comportamenti quotidiani fanno comprendere quanto le relazioni interpersonali possano a volte diventare difficili e dar luogo a fraintendimenti, specie se il contesto relazionale non sia improntato ad un clima positivo, di fiducia reciproca. 4 Altri ostacoli alla consapevolezza: gabbia caratteriale e corazza corporea Nelle relazioni umane la comunicazione è ostacolata, fra l altro, dal fatto che ogni individuo, sulla base delle sue esperienze di vita, costruisce una serie di automatismi che gli servono come un filtro per guardare il mondo che lo circonda e per orientarsi nella complessità degli eventi che rapidamente evolvono intorno a lui. A livello cerebrale, il fenomeno trova il suo fondamento nella creazione di collegamenti fra le cellule neuronali, le sinapsi 11, che si rinforzano man mano che le azioni vengono ripetute. Questo fenomeno facilita la soluzione di problemi analoghi a quelli già risolti, anche se costituisce un ostacolo per la ricerca di nuove ed eventualmente più appropriate soluzioni. Una certa dose di automatismo nelle reazioni e comportamenti è indispensabile per vivere, specie quando aumenta la complessità degli stimoli che arrivano dall'esterno. L'abitudine serve a dare per scontate le decisioni di routine, che vengono prese una volta per tutte, risparmiando energie per affrontare i fatti nuovi che incalzano. L'apprendimento di alcune attività pratiche, come guidare la macchina, si basa proprio sull'acquisizione di questi automatismi che rendono possibile selezionare velocemente gli stimoli significativi e i comportamenti funzionali allo svolgimento dell'attività Per una definizione dell apprendimento partendo dalla spiegazione del funzionamento del cervello dal suo livello più basso, a partire dai neuroni per arrivare a sinapsi, dendriti e assoni, osservando le varie strutture e l'attivazione o l'inibizione dei diversi gruppi di cellule connessi tra loro, cfr. Braitenberg V., L'immagine del mondo nella testa, Adelphi, Il premio Nobel Eric Kandel, premiato per aver studiato la plasticità delle cellule cerebrali ed aver scoperto come l'efficacia della sinapsi può essere modificata e con quali meccanismi molecolari, ha approfondito la questione della base organica fisica di attività mentali superiori e, attraverso lo studio del sistema nervoso di aplysia, una lumaca di mare, ha dimostrato come le modificazioni nelle 9

13 Il meccanismo diventa problematico quando l'automatismo non si limita a risolvere le quotidianità più banali della vita ma si estende fino a diventare una gabbia interpretativa della realtà, un filtro che impedisce di cogliere gli eventi nella loro singolarità e attualità, limitandone l'osservazione e riducendo le esperienze ad una replica di fenomeni già vissuti. Quando ciò si verifica, ed è un'amplificazione disfunzionale del normale meccanismo di adattamento all'ambiente, i comportamenti che vengono adottati ricalcano decisioni già prese, ed il vissuto precedente, ripetuto all'infinito, impedisce al soggetto di scorgere la realtà nel suo reale manifestarsi e quindi di dare soluzioni nuove e più adeguate ai problemi che nel tempo è chiamato a risolvere. Questi automatismi, che tendono ad instaurarsi prepotentemente anche sotto l influsso di frustrazioni, conflitti, timori, suggeriscono un richiamo ad un altro fenomeno psicologico più complesso, individuato dallo studioso austriaco Wilhem Reich 13, già seguace di Freud: si tratta della cosiddetta "gabbia caratteriale", cui corrisponde altresì un irrigidimento della struttura fisica, definita come "corazza corporea" 14. L'irrigidimento fisico costituisce allora un riflesso dello stesso fenomeno che sul piano psicologico si manifesta come il congelamento della personalità in una serie piuttosto limitata di schemi rigidi che governano opinioni, atteggiamenti, comportamenti. Così il corpo, che dovrebbe essere la sede per l'espressione e la manifestazione delle emozioni, funzioni sinaptiche sono centrali nei processi di apprendimento e nella memoria. Con questi studi ha contribuito alla fondazione delle neuro-scienze, che, secondo il parere di alcuni, stanno erodendo a poco a poco il terreno della psicanalisi. (Da un articolo di Andrea Casadio, medico specializzato in fisiologia degli organi di senso, che è stato collaboratore di Eric Kandel nel periodo intercorrente fra gli anni dal 1995 al L articolo è intitolato: Parla il Nobel Kandel, che ha svelato il segreto della memoria ed è reperibile sul web all indirizzo ). Il W. Reich, Psicanalista austriaco ( ). Scrisse a partire dal 1924 fino ai primi anni '30 importanti saggi sull'analisi del carattere e sulle sue diverse forme. Secondo Reich l'organismo vivente si esprime con un doppio movimento: un movimento verso il mondo esterno - una espansione - la cui emozione corrispondente è il piacere, ed un movimento in senso inverso, orientato verso l'interno del corpo - una contrazione - che rappresenta una chiusura, la cui emozione corrispondente è l'angoscia.. Quando le emozioni, in particolare nel periodo infantile, non possono essere espresse liberamente o sono troppo dolorose da essere vissute ed elaborate, vengono soppresse e trattenute, sviluppando una modalità di risposta disfunzionale, un atteggiamento di chiusura verso l'esterno che potremmo definire cronico (W. Reich, Analisi del Carattere, Sugarco Edizioni, aprile 1994). Si tratta di una corazza neuro-muscolare che implica una profonda modificazione posturale, fino a creare una vera e propria armatura, costituita da blocchi, tensioni, rigidità nelle strutture muscolari, che impediscono il libero flusso dell'energia e del movimento. 10

14 diviene un'autentica prigione che ha l effetto di rinforzare la gabbia caratteriale 15. Questa, via via che si cronicizza, diventa causa di una tensione costante che fa parte di noi e della quale non ci accorgiamo. Questa gabbia, che inizialmente nasce come una difesa da situazioni pericolose e dolorose, assume col tempo la funzione di uno schermo contro il mondo, uno stato permanente di chiusura, che innesca e fa perpetuare una censura delle emozioni. Si torna così ancora sul terreno della nevrosi, che implica sempre un rapporto con gli altri più o meno distorto. Concludendo, risulta evidente che le persone che, in varia misura, sono condizionate dai meccanismi sopra descritti, nelle situazioni di disagio ricorrono inconsapevolmente agli strumenti psicologici che hanno elaborato a fini di autodifesa, riducendo la loro possibilità di interagire proficuamente con l esterno e quindi di elaborare scelte e risposte adeguate alla soluzione dei problemi che si pongono. 5 Comunicazione verbale e non verbale Si comprende quindi che sovente, sotto le mentite spoglie di una relazione giocata in termini socialmente ben adattati, si svolge nelle dinamiche interpersonali una vera e propria battaglia, che, una volta innescata, difficilmente si ridimensiona, man mano che ciascuno, avvertendo di essere oggetto di attacco, mette in campo, consapevolmente o meno, tutto il bagaglio degli strumenti di difesa elaborati nel corso delle esperienze negative pregresse, ritenuti funzionali a fronteggiare il pericolo" Questa analisi è l oggetto della Bioenergetica, una psicoterapia che ritiene che tutte le nostre tensioni muscolari croniche non rappresentano altro che una discesa nel fisico dei nostri conflitti psichici e che questa somatizzazione vada a limitare nel tempo la fluidità corporea e la respirazione. Queste tensioni hanno avuto uno sviluppo lento, dalla prima infanzia in poi, cronicizzandosi e diventando quella corazza corporea che ci accompagna tutti i giorni e che siamo, spesso, totalmente inconsapevoli di portare; la cronicizzazione lenta porta a far si che le tensioni diventino parte di noi e che ne perdiamo il significato, l'origine e la maniera. Diviene perciò assai difficile potercene liberare, a meno di non intraprendere una terapia che contempli anche l aspetto corporeo e posturale. 16 (Cfr. al riguardo l articolo di Thomas A. Sebeok, La comunicazione non verbale, consultabile sul web all indirizzo: ) 11

15 Sotto una comunicazione verbale manifesta si svolge allora uno scambio di messaggi nascosti, impliciti per gli stessi attori, che possono essere individuati solo attraverso il linguaggio del corpo. Quando la relazione è positiva non ci sono problemi, ma se la relazione è da costruire o è tesa o addirittura negativa, i segnali non verbali (tono, mimica, atteggiamento, gestualità, distanza) prendono il sopravvento sul contenuto. Se un interlocutore ha paura o si sente aggredito o umiliato, si innesca un parziale blocco delle funzioni cognitive e le emozioni prendono il sopravvento; la comunicazione comincia a soffrire e la relazione diventa più difficile da mantenere o instaurare. I contenuti emotivi passano nel linguaggio del corpo, e, pur restando sotto il livello della consapevolezza piena, vengono percepiti istintivamente dall interlocutore, che coglie l incongruenza del messaggio con la conseguenza che il rapporto diventa instabile, generando disagio e diffidenza 17. Il confronto, pur imperniato su di un fatto che può essere tecnico o pratico, diviene allora occasione per mostrare la propria superiorità, essere riconosciuti nel proprio ruolo, intimidire o contrastare l'interlocutore, che di fatto viene vissuto come un avversario. 17 E' con Lowen che si introducono le teorie e le tecniche bioenergetiche e viene codificato il "linguaggio del corpo". Nelle posture e nell'atteggiamento che assume in ogni suo gesto, il corpo parla infatti un linguaggio che trascende l'espressione verbale. L'osservazione delle diverse reazioni corporee e delle emozioni a esse collegate può diventare uno strumento terapeutico altrettanto valido dei sogni, dei lapsus e della libera associazione. Non è la mente che va in collera né il corpo che colpisce: è l'individuo nella sua totalità che si esprime. (Alexander Lowen, Il linguaggio del corpo, Milano, Feltrinelli, 2003). 12

16 CAPITOLO 2 IL COUNSELING: SIGNIFICATO E FUNZIONI 1 Introduzione Il Counseling è una pratica poliedrica che si presta ad essere utilizzata con modalità eterogenee, nei più diversi ambiti e contesti operativi. Innanzitutto nasce come una professione d aiuto. Questo è un ambito che non interessa specificatamente questa sede, e che quindi tratterò molto in sintesi, solo per completezza d informazione. Come professione d aiuto, il Counseling è l attività del Counselor, cioè di quella figura professionale preparata 18 a sostenere in modo adeguato una relazione con uno o più interlocutori che manifestano temi personali, privati ed emotivamente significativi e che desiderano aumentare il livello della propria personale consapevolezza esistenziale al fine di agevolare la soluzione di problemi di origine psichica. In questa versione, viene esercitato in situazioni individuali, di coppia, familiari o di gruppo, ma la finalità è sempre l evoluzione individuale. Il Counselor può espletare la sua attività in ambito privato, come in ogni tipo di contesto istituzionale o lavorativo (oltre che psicologico o medico 19 anche scolastico, aziendale, amministrativo, sanitario, commerciale, spirituale ), spesso in equipe con specialisti di diversa formazione (sociologi, insegnanti, psicologi, medici, assistenti sociali, ecc.). Tutto ciò è ampiamente dimostrato nei Paesi dove la figura è già presente da tempo e come confermano anche alcune esperienze fatte in Italia. Anche qui, infatti, il Counseling, sta conquistando la sua affermazione all'interno di comunità, come Presupposti per accedere alla professione sono: il superamento di corsi della durata minima di 450 ore in un triennio, aver effettuato esperienze di tirocinio con supervisione e aver svolto con un Counselor un training personale.e richiesto inoltre un costante aggiornamento professionale e una continua supervisione individuale e di gruppo. Va evidenziato peraltro che il Counseling Psicologico, presupponendo la diagnosi ed il trattamento psicologico, è una attività di esclusiva competenza dello psicologo, mentre il Counseling Medico, prevedendo tra l altro la diagnosi e la prescrizione di farmaci, esami specialistici, ricoveri ecc., è di pertinenza esclusiva del personale medico. 13

17 ospedali, scuole, università, aziende, comunità religiose, nel mondo del volontariato e in tutti quei contesti nei quali può inserirsi come elemento facilitante del dialogo tra la struttura e il dipendente o l utente 20. Esistono poi ulteriori ed ancor più ramificate modalità di intervento attraverso cui il Counseling agisce, e queste sono le applicazioni che qui interessano. Mi riferisco ai casi in cui professionisti o operatori dei più disparati settori lavorativi, avendo acquisito una formazione di base in materia di Counseling, riescono ad instaurare con i loro interlocutori una comunicazione più efficace, ottenendo migliori risultati ed anche maggiore soddisfazione personale nell espletamento della loro attività professionale, a conferma ulteriore che il contatto con l altro, quando si realizza nei modi giusti, è fecondo per entrambi i membri della relazione. E sorprendente, a tal riguardo, la lungimiranza manifestata già agli inizi del 900 da uno dei fondatori del Counseling, Rollo May, che ne aveva intuito il fecondo sviluppo, preconizzando che questa nuova attività sarebbe stato rispondente alle esigenze di quanti, pur non essendo professionisti in ambito psicologico, potessero giovarsi di una buona conoscenza della natura umana. E proprio per questa sua duttilità ed efficacia che il Counseling costituisce un utile integrazione del bagaglio professionale del funzionario della carriera prefettizia ed è entrato a far parte delle materie oggetto dei corsi della SSAI. Nelle pagine che seguono prenderò in esame l itinerario attraverso il quale il Counseling si è venuto individuando e le acquisizioni scientifiche che ne hanno determinato gli assunti di base. 20 Si pensi, ad esempio, alla funzione che i Counselor laddove presenti svolgono nella scuola, dove colgono risultati insperati riattivando i canali di comunicazione fra gli studenti, i genitori e gli insegnanti; nelle Organizzazioni grandi e piccole, pubbliche e private, dove intervengono per rimuovere i blocchi nella comunicazione tra le persone e quindi tra gli uffici, a tutto vantaggio dell efficacia e dell efficienza dell attività attuata dagli Enti stessi; negli Ospedali e nelle Strutture sanitarie, dove una prevenzione veicolata nel modo corretto può salvare tante vite ogni anno, ed il modo con cui gli operatori entrano in rapporto con l utenza è determinante per il successo del trattamento. A novembre 2005, l Associazione di categoria dei Counselor Reico ha promosso a Roma il Counseling Day, iniziativa volta a diffondere la conoscenza del Counseling tra i non addetti ai lavori. In quell occasione sono stati riferiti molti e significativi successi che tale attività professionale riscuote nei campi più disparati. 14

18 2 Origini del Counseling 21 Il Counseling prende avvio in America alla fine dell Il termine viene usato al suo esordio per definire l'attività di orientamento professionale offerta ai soldati che rientrano dalla guerra e che necessitano di una ricollocazione professionale e viene applicato successivamente all attività di orientamento scolastico e professionale e all'assistenza sociale e infermieristica. Bisogna aspettare gli anni 50 per arrivare a parlare del Counseling nella sua attuale accezione, per indicare cioè una relazione nella quale il cliente è assistito da un Counselor nell affrontare i temi problematici della propria esistenza, senza però rinunciare alla libertà di scelta e alla propria responsabilità. Ciò avviene ad opera di Carl R. Rogers e Rollo May 23 ; infatti è grazie a loro che il Counseling prende forza, poggiando sulle acquisizioni della psicologia umanistica 24, influenzata dagli assunti di base dell esistenzialismo: la libertà di scelta dell'individuo, l'importanza del dialogo iotu 25, l'impegno del singolo, la responsabilità. Il Counseling si viene così a caratterizzare rispetto alla psicoterapia per l abbandono dei modelli centrati sulla psicopatologia in favore di un interesse incentrato sulla salute e sulla prevenzione del disagio psichico più che sulla riabilitazione successiva alla malattia Cfr. l articolo di Emanuela Rahm dal titolo La storia del Counseling, reperibile sul sito web dell Università popolare del Counselling UP ASPIC Il termine Counseling, mediato dal verbo inglese to counsel, deriva dal verbo latino consulĕre, che ha tra i suoi significati quello di "venire in aiuto", provvedere, aver cura, darsi pensiero per qualcuno... Poiché è intraducibile nel suo pieno significato in italiano, ed il termine consulenza è già in uso con un accezione diversa, si è convenuto di mantenere anche in Italia la denominazione inglese. La parola compare per la prima volta nel 1908 per identificare un'attività rivolta a problemi sociali o psicologici (Frank Parsons, Choosing a vocation, Boston, Houghton Mifflin, 1909). Cfr. Rogers C,R,, Client-centered therapy, Boston, Houghton Mifflin C., 1951 e May R., Man s search for himself, New York, Dell, La psicologia umanistica è nata negli anni 50 intorno ad Abraham Maslow, Rollo May, Carl Rogers ed altri, influenzata dalla corrente esistenzialista europea, specie francese e tedesca (Heidegger, Buber, Sartre, Merleau-Ponty, Gabriel Marcel ed altri, con l intento di ricollocare l uomo al centro della psicologia, creando una terza forza rispetto a quelle allora dominanti del comportamentismo (behaviorismo) e della psicoanalisi ortodossa. Questa corrente di pensiero si organizza formalmente solo nel 1962 con la nascita del movimento di psicologia umanistico-esistenziale, che tuttavia ha sempre rifiutato di congelarsi in una dottrina teorica troppo rigida, per poter mantenere la sua duttilità rispetto all evoluzione dei valori e degli orientamenti della società. Su questo aspetto, che contrappone una tipologia di comunicazione del tipo io-tu ad un altra del tipo io-esso si veda il testo di Buber M., Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Milano,

19 E negli anni 70, tuttavia, che si diffonde in termini più ampi la così detta "psicologia del benessere", alla cui base vi è una concezione sostanzialmente positiva nelle possibilità evolutive dell'essere umano. Il concetto di "crisi", di cui finora si era sottolineata la valenza prevalentemente negativa, viene considerato nelle sue potenzialità evolutive come occasione di cambiamento. In questi stessi anni 70 il Counseling approda in Europa attraverso la Gran Bretagna 26, come servizio di orientamento pedagogico e trova poi applicazione nei servizi sociali e nel volontariato; si diffonde quindi rapidamente in tutti i principali Paesi occidentali (a partire dall Austria), in alcuni dei quali è stato espressamente riconosciuto ed anche regolamentato come professione autonoma. Per quanto riguarda l Italia, le sue origini sono strettamente intrecciate con la storia dell'assistenza sociale, dal quale si distinguerà solo negli anni 70. Il termine Counseling, peraltro, si afferma in Italia solo a partire dagli anni 90, inizialmente ad opera di Scuole di psicoterapia che danno vita a corsi specifici aperti anche a coloro che non fossero impegnati nell ambito della salute mentale o fisica 27. In questi ultimi anni, in Italia, il Counseling ha avuto una grande diffusione anche grazie alla moltiplicazione delle scuole di formazione ad hoc e allo sviluppo di organizzazioni di categoria che ne tutelano e garantiscono la qualità. 28 Nel 2000 il Counselor è stato riconosciuto come figura professionale dal CNEL In Gran Bretagna, la British Association for Counseling (BAC) è nata nel Nel 1994 è nata invece la European Association for Counseling (EAC), la più accreditata associazione di categoria, costituita dalle principali scuole di Counseling operanti in Europa, con il fine di "assistere l'ulteriore sviluppo del Counseling come professione in Europa". I primi corsi di Counseling, gestiti da Scuole di formazione private, erano rivolti sia a psicologi e medici che a laureati in altre discipline o a diplomati che volessero potenziare le proprie capacità comunicative. Successivamente, a seguito dell istituzione dell Albo degli psicoterapeuti, dopo il 1989, le Scuole riconosciute idonee con decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica hanno organizzato per i futuri psicoterapeuti corsi aderenti ai programmi ministeriali finalizzato all iscrizione all Albo, continuando ad organizzare Master in Counseling per tutti gli altri. A tali Master partecipano tuttavia anche molti medici e psicologi i quali ne riconoscono la particolare efficacia, con riferimento al loro lavoro. Fra i pionieri del Counseling in Italia, Edoardo Giusti e Claudia Montanari, fondatori dell'a.s.p.i.c. (Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'individuo e della Comunità), fin dagli anni 90 diedero vita ad un Master triennale in Counseling professionale, che da allora continua a svolgersi regolarmente sia a Roma che nelle diverse sedi del territorio nazionale in cui l ASPIC si è diffusa. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le iniziative per la diffusione e la legittimazione del Counseling come attività professionale. Attualmente, il decreto legislativo , n.206 ha previsto un sistema di riconoscimento delle associazioni di categoria operanti nell ambito delle professioni non 16

20 Rispetto all Europa, tuttavia, la diffusione del Counseling incontra in Italia maggiori difficoltà a causa delle strettoie burocratiche e della presenza degli ordini professionali, impegnati nella difesa attiva delle professioni già accreditate, che percepiscono come minacciosa l affermazione di una nuova categoria professionale ritenuta potenzialmente concorrente. Nonostante questo, il Counseling, che in effetti risponde ad esigenze specifiche molto avvertite nella società attuale, si sta affermando. Si moltiplicano i corsi di formazione, che negli ultimi anni sono gestiti anche da Istituzioni universitarie, e la figura del Counselor professionale è ormai pienamente riconosciuta anche dagli enti pubblici, i quali sempre più frequentemente la richiedono in occasione dell emanazione di bandi di concorso in ambiti relativi a diversi settori d attività. Stando alla sua diffusione, emerge che questa professione risponde ad effettive esigenze avvertite dal corpo sociale, che ha bisogno di confermare e sottolineare le regole della sua civile convivenza e pertanto accoglie con favore spontaneo un attività che è un po un antidoto contro la disumanizzazione rilevabile oggi in tutti i rapporti sociali. Il ruolo principale del Counseling, infatti, è proprio quello di rimettere in primo piano la possibilità di rapporti umani fra le persone. In effetti è proprio questa la validità del Counseling, che fornisce una chiave evolutiva importante, valida per chiunque e non solo nell ambito delle professioni d aiuto, cioè un ipotesi di lavoro che parte prima di tutto da sé stessi, dalla possibilità di conoscersi meglio e di migliorarsi recuperando il rispetto di sé stessi e degli altri, principio cardine di qualsivoglia coesistenza civile. regolamentate, fra cui compare anche il Counseling. Tali associazioni di categoria hanno l incarico di garantire la professionalità dei propri associati attraverso la verifica della preparazione e dell aggiornamento professionale - ed il rispetto dei codici deontologici. Le associazioni, inoltre, si occupano in genere di stabilire rapporti di collaborazione e scambio con altre associazioni sia italiane che straniere e di favorire lo studio e la diffusione del Counseling attraverso attività di ricerca scientifica. Fra le associazioni di categoria le più importanti sono RE.I.CO, Registro italiano dei Counselor, nata nel febbraio 2002, l unica costituita e gestita da soli Counselor, poi CNCP, SICO, etc.. 17

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012 Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa Programma anno 2012 Febbraio 18 19: Sistemi rappresentativi e Sottomodalità. Stato problema e stato risorsa Marzo 03 04 Swish. Doppia dissociazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli