(Domain Name System) DNS (Domain Name System) Architettura del DNS DNS. A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-1. Antonio Lioy <
|
|
- Monica Rinaldi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 (Domain Name System) (Domain Name System) Antonio Lioy < > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Domain Name System) è il sistema scelto da Internet per mantenere la corrispondenza nomi - indirizzi dominio diretto: nome > indirizzi dominio inverso: indirizzo > nomi sistema gerarchico e distribuito ogni dominio mantiene il DB dei propri host sul proprio nameserver 53/udp = query e risposte 53/tcp = trasferimenti dati "bulk" tra nameserver RFC-1034 Domain names: concepts and facilities RFC-1035 Domain names: implementation and specification Architettura del root NS (.) NS (de.) NS (it.) utente (local) NS cache NS (polito.it.) NS (fiat.it.) client A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-1
2 (Domain Name System) I record A AAAA PTR CNAME NS SOA MX HINFO TXT WKS address (IPv4) address (IPv6) nome alias nameserver Start-Of-Authority mail exchanger host + O.S. text well-known services Tipi di server root info sui domini di primo livello primary master per un dominio (definito con SOA) secondary slave per un dominio (definito con NS) forwarder inoltra le domande alla gerarchia caching ricorda le query effettuate Root nameserver i root NS mantengono le informazioni sui domini di primo livello tredici root NS (logici): A.ROOT-SERVERS.NET.... M.ROOT-SERVERS.NET. 10 USA, 2 Europa, 1 Giappone... ma 386 server fisici (al 25/1/2014)! elenco ufficiale e mappa su A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-2
3 (Domain Name System) Primary nameserver è il NS master di un dominio / rete è identificato tramite il record SOA è quello su cui effettuare le modifiche Record SOA (Start Of Authority) formato: nome [ TTL ] classe SOA origine ; hostname del NS riferimento ; del gestore aggiornamento ; scadenze varie tipicamente classe è IN l viene scritto con. al posto "aggiornamento" è espresso da cinque interi (racchiusi tra parentesi tonde) che indicano intervalli di tempo in secondi Campo aggiornamento di SOA serial numero di versione del file refresh controllo del serial (al reboot dei secondari) retry tempo prima di riprovare un trasferimento fallito expire scadenza dei dati minimum valore di default per il TTL di tutti i dati A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-3
4 (Domain Name System) Esempio di SOA il campo serial deve aumentare ad ogni modifica si suggerisce il formato YYYYMMDDNN che permette 100 modifiche al giorno fino al 4294: dovrebbe essere sufficiente :-) polito.it. IN SOA ns.polito.it ; hostname del NS root.ns.polito.it ; del gestore ( ; serial ; refresh (1 day) 3600 ; retry transfer (1 hour) ; expire (1 week) ) ; minimum TTL (2 days) Secondary nameserver mantiene copia a sola lettura dei dati presi da uno o più NS primari è obbligatorio che ogni primario abbia almeno un secondario (consigliati due secondari, di cui almeno uno off-site) aggiornamento tra primario e secondari: nessun meccanismo immediato automatico aggiornamento automatico alla scadenza della tabella possibile aggiornamento manuale (push o pull) da parte dei sistemisti Forwarder nameserver è un NS che effettua le query per conto di un altro NS che non può (o non vuole) agganciarsi direttamente al in pratica, è un -proxy local NS forwarder NS client A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-4
5 (Domain Name System) Caching nameserver non mantiene nessun tipo di dati usato solo per le sue funzionalità di caching, come NS locale fittizio per diminuire il carico di rete client nuova query cached query caching NS cache Esempio: risoluzione di Q) nslookup a.root-servers.net A) tutti i NS di "it." (tra cui dns.nic.it) Q) nslookup dns.nic.it. A) i tre NS di "polito.it." (tra cui giove.polito.it) Q) nslookup giove.polito.it. Server: giove.polito.it Address: Name: webfarm.polito.it Address: Aliases: Procedura non ripetuta fino a scadenza della cache. Authoritative o no? le risposte ad una query sono marcate authoritative quando sono ottenute direttamente dal server che è SOA per l informazione richiesta risposte non-authoritative tutte le volte che sono ottenute tramite una cache (l informazione reale potrebbe anche essere diversa) A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-5
6 (Domain Name System) Prestazioni del le query costituiscono: carico di rete carico per i server ritardo di avvio per le applicazioni (maggiore latenza) in particolare attenzione a come si organizzano i NS per la propria Intranet: soluzione 1) primary aziendale gestito in outsourcing dall ISP, query continue in rete soluzione 2) primary all ISP, caching NS in azienda soluzione 3) primary all ISP, secondary in azienda soluzione 4) primary in azienda, secondary all ISP AS112 molte (troppe!) query effettuate per risolvere i nomi dei nodi delle reti "private" (RFC-1918) / /12 (ossia *.* *.*) / /16 si dovrebbe configurare il proprio local NS come authoritative per tali reti oppure seguire le indicazioni del progetto AS112: Server "paranoici" circa 10% degli indirizzi usati sono illegali alcuni server applicativi fanno una doppia query al per verificare l'identità dei client prima accettarne le richieste PTR ( )? server applicativo alfa.nasa.gov A ( alfa.nasa.gov )? A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-6
(Domain Name System) DNS (Domain Name System)
(Domain Name System) Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Domain Name System) è il sistema scelto da Internet per mantenere la corrispondenza nomi - indirizzi
Corso di recupero di sistemi Lezione 8
Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una
Lezione 11 Livello Applicativo bind (DNS)
Lezione 11 Livello Applicativo bind (DNS) Università degli Studi di Milano Insegnamento di Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection) Standard de iure che organizza l'architettura di una rete
20. DNS: Il Domain Name System
20. DNS: Il Domain Name System 20.1 Introduzione È un database distribuito usato dalle applicazioni TCP/IP che: Mappa hostname su IP address Mappa IP address su hostname Fornisce informazione di routing
Laboratorio di Reti Esercitazione N 2-DNS Gruppo 9. Laboratorio di Reti Relazione N 2. Mattia Vettorato Alberto Mesin
Laboratorio di Reti Relazione N 2 Gruppo N 9 Mattia Vettorato Alberto Mesin Scopo dell'esercitazione Configurare un Name Server per un dominio, in particolare il nostro dominio sarà gruppo9.labreti.it.
DNS (Domain Name System) Gruppo Linux
DNS (Domain Name System) Gruppo Linux Luca Sozio Matteo Giordano Vincenzo Sgaramella Enrico Palmerini DNS (Domain Name System) Ci sono due modi per identificare un host nella rete: - Attraverso un hostname
Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Reti di Calcolatori Livello di applicazione DNS A.A. 2013/2014 1 Livello di applicazione Web e HTTP FTP Posta elettronica SMTP, POP3, IMAP DNS Applicazioni P2P
Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 6. Il servizio DNS (Domain Name System)
Sistemi e Servizi di TLC Lezione N. 6 Il servizio DNS (Domain Name System) 1 Nomi logici e indirizzi IP Gli indirizzi IP utilizzati per identificare univocamente i dispositivi connessi alla rete (router
Domain Name System. Gerarchia nomi simbolici
Domain Name System ad application L., ma usato da protocolli di L7 più che da utenti accessibile via comando di shell nslookup indirizzamento a L7: nome simbolico es: www.dico.unimi.it struttura gerarchica
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: DNS I lucidi presentati
Introduzione al Dns. Loredana Pillitteri. Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003
Introduzione al Dns Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003 Cos è il DNS Lo spazio dei nomi ed indirizzi IP Tipi record migrazione nuovo dominio ISTI migrazione
ARP (Address Resolution Protocol)
ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:
Introduzione ad Active Directory. Orazio Battaglia
Introduzione ad Active Directory Orazio Battaglia Introduzione al DNS Il DNS (Domain Name System) è un sistema utilizzato per la risoluzione dei nomi dei nodi della rete (host) in indirizzi IP e viceversa.
Inidirizzi IP e Nomi di Dominio. Domain Name System. Spazio dei Nomi Piatto. Gestione dello Spazio dei Nomi
I semestre 03/04 Inidirizzi IP e Nomi di Dominio Domain Name System Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica
Domain Name System (DNS)
Prof. Roberto De Prisco Domain Name System (DNS) Riferimento: Comer, Cap. 24 Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP e nomi 2 Indirizzo IP identifica un host su Internet
Application layer. Protocolli a livello applicativo. Identificatori in Internet. Protocolli a livello applicativo, esempi. Francesco Dalla Libera
Protocolli a livello applicativo Application layer Francesco Dalla Libera! In questo livello si trovano diverse tipologie di oggetti: " protocolli di supporto a tutte le applicazioni: # DNS (Domain Name
Realizzazione di un servizio DNS su piattaforma Linux e Solaris con ISC BIND. 192.168.2.12 master12 192.168.2.0/24 192.168.1.0/24
Servizi DNS Esercitazione Realizzazione di un servizio DNS su piattaforma Linux e Solaris con ISC BIND. Informazioni preliminari File di configurazione: {chroot}/etc/named.conf File eseguibili: named Utente
Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Lezione 6
Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Progettazione di Reti e Sistemi Informatici, a.a. 2010/2011 Dott. Emiliano Casalicchio Lezione 6 19 Maggio 2011 Argomenti di questa lezione
Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi
Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/
Naming nei Sistemi Distribuiti
Naming nei Sistemi Distribuiti Naming (1) La risoluzione dei nomi permette ad un processo di accedere ad una entità in un sistema distribuito. Un sistema di naming è necessario per avere un modello comune
Naming nei Sistemi Distribuiti
Naming nei Sistemi Distribuiti Naming (1) La risoluzione dei nomi permette ad un processo di accedere ad una entità in un sistema distribuito. Un sistema di naming è necessario per avere un modello comune
Domain Name System: DNS
Domain Name System: DNS Nomi simbolici Gerarchia dei nomi Gerarchia dei DNS Risoluzione dei nomi Caching e abbreviazioni Descrittori di risorsa Nomi simbolici Tutte le applicazioni Internet usano indirizzi
Daniele Vannozzi Istituto Applicazioni Telematiche Via S. Maria, 36 56126 Pisa Daniele.Vannozzi@iat.cnr.it
Daniele Vannozzi Istituto Applicazioni Telematiche Via S. Maria, 36 56126 Pisa Daniele.Vannozzi@iat.cnr.it Argomenti trattati le funzioni del lo spazio dei nomi interazioni tra nameserver e resolver configurazione
DNS Domain Name System Dott. Ing. Ivan Ferrazzi V1.2 del 28/02/2013
DNS Domain Name System Dott. Ing. Ivan Ferrazzi V1.2 del 28/02/2013 1/17 Copyright 2013 Dott.Ing. Ivan Ferrazzi Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of
DOMAIN NAME SYSTEM (DNS)
PARTE 4 DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Domain Name System (Un esempio di sistema distribuito geograficamente che funziona molto bene) Indice Identificatori degli host e alternative nel naming Organizzazione
Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione
Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione
SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS) Funzionamento del DNS. Soluzione centralizzata
SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS) Ad ogni calcolatore collegato a Internet (host) è associato un indirizzo IP Utilizzo di nomi simbolici da parte degli utenti Necessità di una traduzione dei nomi simbolici
SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS)
SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS) Ad ogni calcolatore collegato a Internet (host) è associato un indirizzo IP Utilizzo di nomi simbolici da parte degli utenti Necessità di una traduzione dei nomi simbolici
CONFIGURAZIONE DNS INDICE
Progetto Configurazione DNS Versione 1.0 beta 2 Data 28/09/2002 16.34 Autore Julien Buratto Cliente Linkas Srl CONFIGURAZIONE DNS INDICE TEORIA...2 COSA CONVERTE...2 DOMINIO E ZONA...2 In blu sono segnalati
EasyDNS2. Manuale d uso L EVOLUZIONE DEI SERVIZI DOMAIN NAME SYSTEM
EasyDNS2 L EVOLUZIONE DEI SERVIZI DOMAIN NAME SYSTEM Manuale d uso TERMINOLOGIA IL PANNELLO DI CONTROLLO ELEMENTI DELL INTERFACCIA COMUNI IL TAB CNAME IL TAB MX IL TAB SOA IL TAB TXT IL TAB CUSTOM RECORDS
OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!!
OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! Lezione n 8 RETE INTERNET DOMAIN NAME -Nativi digitali e Internet- Prof.ssa Cristina Daperno Prof. Aldo Ribero Prof.
Indirizzi e nomi: il DNS
Indirizzi e nomi: il DNS Alla base del sistema esiste il nome di dominio, che è la forma con cui si rappresenta un indirizzo attraverso una denominazione strutturata esempio 4/29/10 1 I nomi di dominio
Domain Name Service. Mario BALDI. Silvano GAI. Fulvio RISSO. http://staff.polito.it/mario.baldi. sgai[at]cisco.com. fulvio.risso[at]polito.
Domain Name Service Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Silvano GAI sgai[at]cisco.com Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it DNS - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nomi e Indirizzi Nomi mnemonici:
Installazione di NoCat
Servizio Calcolo e Reti Pavia, 15 Agosto 2006 Installazione di NoCat Andrea Rappoldi 1 Introduzione 2 Migliorie apportate Quando un client stabilsce per la prima volta la connessione http o https con il
Sulla risoluzione degli indirizzi IP Parte II Domain Name System
Sulla risoluzione degli indirizzi IP Parte II Domain Name System Stefano Bonacina (*), Francesca Giuratrabocchetti (**), Davide Stefanoni (***) (*) Dottorato di Ricerca in Bioingegneria XVI ciclo Politecnico
Corso per Tutor C2 CEFRIEL Politecnico di Milano Relazione sull attività del 5 maggio 2003
Argomenti sviluppati: - Il protocollo DHCP e le sue applicazioni: - Configurazione e gestione del pool di indirizzi in Linux - Configurazione indirizzi statici in Linux - Il protocollo DNS e le sue implementazioni
Parte II: Reti di calcolatori Lezione 10
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 10 Giovedì 9-04-2015 1 Database distribuiti e gerarchici
Programmazione in Rete
Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della
Il DNS e la gestione degli indirizzi IP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano
Il DNS e la gestione degli indirizzi IP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Indirizzi fisici e indirizzi astratti Ogni macchina all interno di una rete è identificata da un indirizzo hardware
Introduzione al DHCP
Modulo 8: Applicativi Parte 1: DHCP, Bootp 1 Introduzione al DHCP Per comunicare via TCP/IP un host deve conoscere il proprio indirizzo IP conoscere la propria rete (netmask) conoscere l indirizzo l di
Reti di Calcolatori:
Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì
Domain Name Service. Mario BALDI. Silvano GAI. Fulvio RISSO. staff.polito.it/mario.baldi. sgai[at]cisco.com. fulvio.risso[at]polito.
Domain Name Service Mario BALDI staff.polito.it/mario.baldi Silvano GAI sgai[at]cisco.com Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it DNS - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme
Il Servizio GARR-NIC: cosa c e di nuovo?
Il Servizio GARR-NIC: cosa c e di nuovo? Marco Gallo marco.gallo@garr.it Consortium GARR [WS7-Sala Conferenze APAT - Roma-16-11-2006] Parleremo di Chi puo richiedere un dominio a GARR-NIC Come registrare
DNS. (con speciale attenzione all implementazione DNS di Microsoft)
DNS (con speciale attenzione all implementazione DNS di Microsoft) 1 Concetti Generali (1) Risoluzione dei Nomi in Indirizzi e viceversa Gestione gerarchica del sistema di denominazione dei computer Database
DNS cache poisoning e Bind
ICT Security n. 19, Gennaio 2004 p. 1 di 5 DNS cache poisoning e Bind Il Domain Name System è fondamentale per l'accesso a internet in quanto risolve i nomi degli host nei corrispondenti numeri IP. Se
Interconnessione di reti
Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni
Domain Name System: DNS
Domain Name System: DNS Nomi simbolici Gerarchia dei nomi Gerarchia dei DNS Risoluzione dei nomi Caching e abbreviazioni Descrittori risorsa Nomi simbolici Tutte le applicazioni Internet usano inrizzi
P2-09: Domain Name System (Cap. 24)
Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -09: Domain Name System (Cap. 24) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Inidirizzi IP: nomi e numeri 09.2 Indirizzo IP: stringa di 32 bit
1. Modifica alla lista dei namespace da indicare nell operazione di Login. 2. Modifica nell intestazione delle risposte inviate dal server EPP;
5 giugno 2012 Principali modifiche apportate alle nuove versioni dei server EPP del Registro.it (disponibili sulla piattaforma di test del Registro - epp-pub-test.nic.it, epp-deletedpub-test.nic.it) e
Area Clienti Tiscali Hosting e Domini
Area Clienti Tiscali Hosting e Domini Manuale Utente Area Clienti Tiscali Hosting e Domini - Manuale utente Pag. 1 di 20 Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 ACCESSO ALL AREA CLIENTI TISCALI HOSTING E DOMINI...
PROF. Filippo CAPUANI DNS
PROF. Filippo CAPUANI DNS Sommario Introduzione al DNS La terminologia del DNS Nomi DNS in un dominio Windows 2000 Installiamo un server DNS nella rete Configuriamo il servizio DNS Zone e file DNS DNS
Application layer. Protocolli a livello applicativo. Identificatori in Internet. Protocolli a livello applicativo, esempi. Francesco Dalla Libera
Protocolli a livello applicativo Application layer Francesco Dalla Libera! In questo livello si trovano diverse tipologie di oggetti: " protocolli di supporto a tutte le applicazioni: # DNS (Domain Name
INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 9 Distribuzione dei contenuti
INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 9 Distribuzione dei contenuti Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 FTP: file transfer protocol FTP user interface
Domini Virtual Server
Domini Virtual Server Pannello di controllo Manuale Utente Pannello di controllo domini e virtual server - Manuale utente ver. 2.0 Pag. 1 di 18 Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 Virtual Server... 3 ACCESSO
CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci
CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici
Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet
Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo
NOMI di DNS gerarchici Ogni nome rappresenta un dominio e può identificare sia un host sia un ulteriore insieme di nodi
DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Insieme di gestori di tabella di nomi logici e di indirizzi IP obiettivo principale => attuare corrispondenze tra nomi di host e indirizzi IP Primo passo: /etc/hosts Non sufficiente
Sicurezza delle reti 1. Lezione XVIII: La protezione del DNS. Separazione di servizi DNS. La protezione del DNS. Mattia Monga. a.a.
1 cache cache Mattia Lezione XVIII: La protezione del Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi
Risoluzione dei nomi. 33.1 Indirizzi e nomi...3603
3601 Risoluzione dei nomi Capitolo 33 33.1 Indirizzi e nomi...................................3603 33.1.1 Configurazione del tipo di conversione: file /etc/host.conf»................................3603
Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8 Giovedì 27-03-2014 1 Protocolli di accesso
Risoluzione dei nomi. 33.1 Indirizzi e nomi
a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net 1499 Risoluzione dei nomi Capitolo 33 33.1 Indirizzi e nomi...................................1499 33.1.1
Networking. Notare che le modifiche apportate attraverso ifconfig riguardano lo stato attuale del sistema e non sono persistenti.
Networking A ogni scheda di rete e' assegnata una o piu' interfacce di rete. Su linux le interfacce di tipo ethernet sono enumerate a partire da eth0. Possiamo alterare la configurazione dell'interfaccia
Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica
Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Networking Operating Systems Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Master in progettazione e gestione di sistemi di rete edizione
INDICE. - 1 - dns & bind
INDICE INTRODUZIONE... - 3 - ARCHITETTURA E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL DNS... - 4 - DOMINI...- 5 - IL DNS DI INTERNET...- 6 - IL CONCETTO DI DELEGA...- 7 - NAME SERVER E ZONE...- 7 - DELEGA DEI SOTTODOMINI...-
Petra Firewall 2.8. Guida Utente
Petra Firewall 2.8 Guida Utente Petra Firewall 2.8: Guida Utente Copyright 1996, 2002 Link SRL (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright.
INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 8 DNS (cont)
INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 8 DNS (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 DNS: Domain Name System Indirizzamento di una macchina (host)
I servizi GARR - LIR e GARR - NIC
I servizi GARR - LIR e GARR - NIC gabriella.paolini@garr.it con il contributo di Daniele Vannozzi IAT-CNR Indice GARR-LIR Il GARR-LIR Chi gestisce gli Indirizzi IP Cos e un LIR Regole di assegnazione Assegnazione
&&' & + $, $ $ ( $" $ + ! " # $ " % Numeric addr. tough for humans to remember Numeric addr. impossible to guess
Numeric addr. tough for humans to remember Numeric addr. impossible to guess Variable length (machines prefer fixed length) Potentially long! " # $ " % && & ( ( &( ) * & ( &( + $, $ $ ( $" $ + - - $. -.
Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione XVI: L assegnazione automatica di IP. Cosa fa DHCP. Il DHCP. Mattia Monga. a.a.
Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Lezione XVI: L assegnazione automatica di IP a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative
LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI
VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore
Telematica II 14. DNS Domain Name Service
Domain Name System () - finalità è un servizio per ottenere un altro servizio (HTTP, FTP, SMTP, ecc) Telematica II 14. Domain Name Service è un servizio che realizza una corrispondenza fra gli indirizzi
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
Configurazione avanzata di XAMPP
Configurazione avanzata di XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Apache Binding definisce su quali indirizzi
PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET
PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli
voice call web browser email client streaming video application address? port LAN IP layer 193.205.7.124 LAN card driver Application Layer
web browser email client voice call streaming video SO application address? port IP layer 193.205.7.124 LAN card driver LAN Programmi applicativi che utilizzano i servizi di rete Sono spesso basati sul
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2009/10)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2009/10) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) SMTP-POP3-DNS Il protocollo SMTP Una
Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.
Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:
Indice. Introduzione... 1
Indice Introduzione........................... 1 1 Indirizzi IP 7 1.1 Che cos è un indirizzo IP?.................... 7 1.2 Indirizzi riservati......................... 8 1.3 Le classi di reti..........................
Name Server Operations Guide per BIND Release 4.9.3
Name Server Operations Guide per BIND Release 4.9.3 Release dalla 4.9 Paul Vixie 1 Internet Software Consortium La Honda, CA Release fino alla 4.8.3 inclusa Kevin J. Dunlap 2 Michael J.
Reti di Telecomunicazione Lezione 6
Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in
Livello applicazione: Protocollo DNS
Livello applicazione: Protocollo DNS Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host
MANUALE UTENTE Configurazione dei servizi web di III livello
MANUALE UTENTE Configurazione dei servizi web di III livello Indice 1 REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA SHARED HOSTING...3 2 PANNELLO DI CONTROLLO...4 3 GESTIONE DNS...13 3.1 Il file di zona...13 3.2 Pannello
Lista di controllo per la migrazione del dominio a Swisscom/IP-Plus
Lista di controllo per la migrazione del dominio a /IP-Plus Iter: : ufficio cantonale di coordinamento per Per la scuola: (nome, indirizzo e località) Migrazione di record DNS esistenti a IP-Plus nonché
Unsolicited Bulk Email (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR Francesco.Gennai@iat.cnr.it
Unsolicited Bulk Email (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR Francesco.Gennai@iat.cnr.it Bologna, 24 novembre 2000 Unsolicited Bulk Email (Spamming) MHS = Message Handling System UA = User Agent
Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 18 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin
Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 18 Protocolli di rete e vulnerabilità Chiara Braghin IPv6: quanti lo usano? http://v6asns.ripe.net/ RIPE (Réseaux IP Européens) http://www.ipv6actnow.org/info/statistics/
Manuale Configurazione dei Servizi Web di III livello
Manuale Configurazione dei Servizi Web di III livello Configurazione dei servizi web di III livello Pag. 1 di 18 INDICE 1 Registrazione alla piattaforma Shared Hosting...3 2 Pannello di Controllo...4 3
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching
Il Domain Name System
Il Domain Name System Università di Parma - Appunti di Telematica A - per esclusivo uso interno A. Lazzari 2004 GENERALITÀ...1 LA GERARCHIA DEI NOMI DI DOMINIO...2 I RESOURCE RECORD (RR)...3 I PROTOCOLLI
Livello applicazione: Protocollo DNS
Livello applicazione: Protocollo DNS Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dai libri di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013 McGraw-Hill Education Italy
Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP
Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Classe V sez. E ITC Pacioli Catanzaro lido 1 Stack TCP/IP Modello TCP/IP e modello OSI Il livello internet corrisponde al livello rete del modello OSI, il suo
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria I nomi in un SD sono usati per: condividere risorse, servizi o applicazioni identificare univocamente entità far riferimento alla posizione
Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione XIV: Single sign-on sul web. Il SSO sul web. OpenID. Mattia Monga. a.a. 2015/16
Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia cache Lezione XIV: Single sign-on sul web cache Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2015/16 1 cba 2011 15 M..
Reti 4 Posta elettronica La posta elettronica o email, serve per mandare messaggi ad amici e colleghi. Con essa le aziende mandano pubblicità a costo zero (spam). La parola spam (spiced ham) era usata
dns giuseppe di battista, maurizio patrignani copyright 2012 g. di battista, m. patrignani nota di copyright
dns giuseppe di battista, maurizio patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,
DHCP-DNS Di Giuseppe Latini
DHCP-DNS Di Giuseppe Latini Prima di entrare nel vivo della configurazione dei demoni, spendiamo due parole per spiegare l utilità di questi due servizi di rete. DHCP vuol dire: Dynamic Host Configuration
TESINA DI SISTEMI. DNS (Domain Name System)
TESINA DI SISTEMI DNS (Domain Name System) Storia Di tutti i servizi Internet, il Domain Name System (DNS) è uno tra i meno compresi ma allo stesso tempo uno tra i più importanti. Definito negli RFC 1034