Nel caso di apporto in denaro per la costituzione di una società di capitali:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel caso di apporto in denaro per la costituzione di una società di capitali:"

Transcript

1 Le principali operazioni d esercizio e le scritture di fine esercizio ii I finanziamenti 1 La costituzione delle società di capitali Le società di capitali sono: società a responsabilità limitata it t società in accomandita per azioni società per azioni Nel caso di apporto in denaro per la costituzione di una società di capitali: i soci devono (per legge) versare subito il 25% degli apporti in denaro presso una banca i restanti 75% saranno versati successivamente dietro richiesta degli amministratori 2

2 La costituzione delle SpA ESEMPIO Si costituisce la Alfa SpA, con un capitale iniziale di La scrittura a Libro Giornale sarà: AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE Per costituzione Società Alfa SpA P.N. a CAPITALE SOCIALE BANCHE C/C VINCOLATI a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE Per versamento dei 3/10 dei conferimenti in denaro Il conto Azionisti c/sottoscrizione rappresenta il credito vero gli azionisti (gli azionisti,infatti, verseranno il capitale sottoscritto nel 3 corso di un certo arco temporale) La costituzione delle SpA Terminato l iter della costituzione il 25% viene svincolato. All atto del trasferimento delle somme vincolate su un c/c bancario libero, la banca liquida gli interessi maturati, che ipotizziamo pari a 10, su cui grava la ritenuta fiscale d acconto del 20% La scrittura a Libro Giornale sarà: diversi ERARIO C/RITE- NUTE SUBITE BANCHE C/C ATTIVE a diversi BANCHE C/C VINCOLATI RICAVI INTERESSI ATTIVI BANCARI 4 10

3 La costituzione i delle SpA ESEMPIO Al momento del versamento dei 75 % residui da parte dei soci La scrittura a Libro Giornale sarà: AZIONISTI C/CAPITALE RICHIAMATO a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE Per richiamo da parte degli amministratori dei restanti 75% dei conferimenti in denaro BANCHE C/C ATTIVI a AZIONISTI C/CAPITALE RICHIAMATO Per versamento dei 75% richiamati I COSTI D IMPIANTO Definizione: Spese di natura pluriennale che sono sostenute dalla società in sede di costituzione. Esempi: - imposte e tasse sostenute alla nascita della società - oneri per la stipula di contratti di utenza - oneri per la stampa di azioni - compenso per il notaio che ha redatto l atto costitutivo e autenticato le firme Contabilizzazione: Le spese di costituzione si rilevano nel conto patrimoniale Costi d impianto, facente parte della categoria Immobilizzazioni Immateriali. 6

4 Dettaglio su: PARCELLA DEL NOTAIO La parcella del notaio (esempio di Costo d impianto) ) si compone di: 1) competenze del notaio od onorario / compenso del notaio 2) spese sostenute dal notaio per conto della società eche devono essergli rimborsate, anche semplicemente dette spese documentate. Sul compenso del notaio a) deve essere calcolata l IVA b) deve essere effettuata la ritenuta d acconto nella misura del 20% da versarsi all Erario entro il 16 del mese successivo. 7 Segue un ESEMPIO. Esempio: Il 3 Maggio la Angels Spa riceve la parcella del notaio Mezzanotte relativa alla costituzione i della società: Onorari IVA 20% Rimborso spese documentate euro 600 euro euro Ttl Totale parcella euro Il 10 Maggio è pagata la parcella a mezzo di A/B. Il 16 Giugno si effettua a mezzo banca la ritenuta effettuata. 8

5 L articolo a Libro Giornale sarà: 03-mag PASSIVITA Diversi a DEBITI V/FORNITORI COSTI D' IMPIANTO IVA NS/CREDITO 600 Parcella del notaio Mezzanotte 10-mag DEBITI V/FORNITORI a Diversi PASSIVITA ERARIO C/RITENUTE DA VERSARE PASS. 600 BANCHE C/C ATTIVI Saldata parcella notaio Mezzanotte giu ERARIO C/RITENUTE DA VERSARE PASSIVITA a BANCHE C/C ATTIVI Versamento ritenute di maggio 9 DEBITI DI FINANZIAMENTO Originano da scambi con terze economie che hanno per oggetto credito e/o moneta. I debiti di finanziamento sono rivolti ad acquisire risorse finanziarie. Operazione tipica del ciclo finanziamenti è il mutuo passivo 10

6 L ACCENSIONE DI MUTUI PASSIVI Il mutuo passivo è un debito di finanziamento (non numerario), tipicamentei t di medio lungo termine, che, formando oggetto di contratto, tt è coperto da garanzie reali e personali ed è erogato da un istituto bancario appositamente autorizzato Il rimborso del mutuo avviene solitamente secondo un piano di ammortamento che prevede il pagamento periodico di rate. Ogni rata è costituita da una quota capitale (quota-parte del mutuo rimborsata) e da una quota di interessi passivi maturati. La quota di interesse rappresenta la remunerazione del capitale ottenuto a prestito, configurando un componente negativo di reddito I momenti significativi dell operazione sono i seguenti: 1. L erogazione del mutuo 2. I rimborsi rateali del capitale mutuato, insieme al pagamento degli interessi maturati 11 ESEMPIO: La società XY s.p.a. ottiene in data 1/1/X un mutuo di rimborsabili in 5 anni a quote annuali posticipate, secondo il seguente piano di ammortamento QUOTA CAPITALE 1 anno anno anno anno anno TOT QUOTA INTERESSI RATA Erogazione mutuo aumento att X aumento pass. BANCA C/C a MUTUO PASSIVO Dopo un anno dall erogazione del mutuo, l azienda paga la prima rata per un importo di maggiorato di interessi pari a , calcolati per un anno (tasso 10%) sul valore nominale di Rimborsi rateali X Diversi a BANCA C/C (dim.att) MUTUO PASSIVO (dimin.pass.) INTERESSI PASSIVI SU MUTUI (aum. costi)

7 L aumento Laumento di capitale a pagamento - società di capitali - APPROFONDIMENTO - Condizione necessaria - In una società di capitali l aumento di capitale sociale è possibile solo quando il capitale sociale già sottoscritto sia stato interamente versato se così non fosse, gli amministratori dovrebbero richiamare i decimi non ancora versati se l aumento laumento avviene mediante conferimenti in natura, questi devono essere sottoposti a perizia ex art C.C. L aumento di capitale sociale può avvenire alla pari o sopra la pari 13 L aumento Laumento di capitale a pagamento - società di capitali - In una società di capitali l aumento di capitale sociale pòessere può menzionato negli atti della società SOLO DOPO che è avvenuta l iscrizione della delibera nel Registro delle imprese. PERTANTO i versamenti devono essere provvisoriamente contabilizzati nel conto VERSAMENTI IN C/AUMENTO DI CAPITALE. Il conto menzionato rappresenta una riserva di capitale con un vincolo specifico di destinazione. Una volta perfezionata l operazione l importo deve essere girato al conto CAPITALE SOCIALE. In caso di emissione di nuove azioni alla pari, all atto della sottoscrizione gli azionisti devono versare almeno il 25% del valore nominale dei conferimenti in denaro presso le banche incaricate, mentre nel caso di emissione sopra la pari deve essere versato almeno il 25% del valore nominale dei conferimenti 14 in denaro + l intero sovrapprezzo

8 - società di capitali - Supponiamo che avvenga un aumento di capitale di con conferimento di - denaro per 500, - impianti per 300, - attrezzature per 200 Le scritture a Libro Giornale saranno: - al momento della sottoscrizione delle azioni o delle quote: PATRIMONIO NETTO AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI a VERSAMENTI C/AUMENTO DI CAPITALE Per sottoscrizione aumento di capitale sociale della società Alfa Spa 15 -al momento del versamento : - società di capitali Diversi a AZIONISTI 625 C/SOTTOSCRIZIONI Per versamento quota relativa all aumento di capitale sociale BANCHE C/C ATTIVI IMPIANTI E MACCHINARI ATTREZZATURE 200 PER I BENI IN NATURA E PER IL 25% DEI CONFERIMENTI IN DENARO IL VERSAMENTO DEVE ESSERE CONTESTUALE 16 ALLA SOTTOSCRIZIONE

9 - società itàdi capitali itli- -al momento dell iscrizione i i della delibera di aumento di Capitale Sociale ne Registro delle imprese: PATRIMONIO NETTO VERSAMENTI C/AUMENTO DI CAPITALE a PATRIMONIO NETTO CAPITALE SOCIALE Registrato aumento di capitale 17 - società di capitali - -al momento del richiamo da parte degli amministratori dei decimi in denaro non ancora versati: a AZIONISTI C/CAPITALE RICHIAMATO Per il richiamo del 75% dell aumento di capitale AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI BANCA C/C ATTIVI a Per il versamento del 75% dell aumento di capitale AZIONISTI C/CAPITALE RICHIAMATO 18

10 - società di capitali - PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE DELLA AZIONI > VALORE NOMINALE DELLE AZIONI PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE DELLA AZIONI < VALORE NOMINALE DELLE AZIONI 19 La riserva sovrapprezzo azioni Se il prezzo di sottoscrizione delle azioni è superiore al loro valore nominale, la rilevazione a Libro Giornale è la seguente: AZIONISTI a Diversi C/SOTTOSCRIZIONE Per sottoscrizione aumento capitale sociale della società Beta SpA PATRIMONIO NETTO VERSAMENTO C/AUM. CAP PATRIMONIO NETTO RISERVA SOVRAPPREZZO 240 AZIONI IL MAGGIOR VALORE SOTTOSCRITTO RISPETTO A QUELLO 20 NOMINALE CONFLUISCE NELLA RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI

11 10.10 Diversi a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI Per versamento quota relativa all aumento di capitale sociale BANCHE C/C ATTIVI IMPIANTI E MACCHINARI ATTREZZATURE 400 Il sovrapprezzo azioni deve essere versato per intero al momento della sottoscrizione VERSAMENTI C/AUMENTO DI CAPITALE a CAPITALE SOCIALE Registrato aumento di capitale 21 L aumento Laumento di capitale a pagamento - società di capitali - Se l aumento del capitale sociale non è integralmente sottoscritto entro il termine risultante dalla deliberazione, il capitale è aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte se la deliberazione medesima lo abbia espressamente previsto (aumento di capitale scindibile), altrimenti l aumento del capitale non ha luogo (aumento di capitale inscindibile). ) 22

12 L aumento di capitale a pagamento inscindibile - società di capitali - In ipotesi di aumento del capitale inscindibile gli importi sottoscritti sono rilevati in Avere del conto Azioni sottoscritte per aumento di capitale (Passività), con la scrittura: Azionisti c/sottoscrizioni a Azioni sottoscritte per aumento di capitale in quanto se l importo complessivamente sottoscritto risulterà inferiore a quello deliberato, i conferimenti dovranno essere restituiti i iai sottoscrittori: i Azioni sottoscritte per aumento di capitale a Diversi Banca c/c (per la parte versata) 23 Soci c/conferimenti (per la parte non versata) L aumento Laumento di capitale a pagamento inscindibile - società di capitali - Se l importo complessivamente sottoscritto risulterà inferiore a quello deliberato, i conferimenti dovranno essere restituiti ai sottoscrittori, a meno che la deliberazione consenta che la parte dll dell aumento dl del capitale non sottoscritta da uno o più soci sia sottoscritta dagli altri soci o da terzi; in questo secondo caso, la rilevazione contabile risulterà: Azioni sottoscritte per aumento di capitale a Capitale sociale 24

13 L aumento Laumento di capitale gratuito L aumento Laumento gratuito si determina a seguito del passaggio di riserve a capitale sociale E possibile effettuare un aumento gratuito di capitale sociale solo mediante utilizzo di riserve disponibili non è possibile passare a capitale sociale la riserva legale, se non per la parte eccedente 1/5 del capitale sociale L INCREMENTO DI CAPITALE SOCIALE PERMETTE L EMISSIONE DI AZIONI GRATUITE DA ATTRIBUIRE AI SOCI IN PROPORZIONE ALLA LORO 25QUOTA PERCENTUALE DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE. L aumento Laumento di capitale gratuito La rilevazione a Libro Giornale potrebbe essere la seguente: PATRIMONIO NETTO Diversii a CAPITALE SOCIALE 820 Per passaggio di riserve a capitale PATRIMONIO NETTO RISERVA SOVRAPPREZZO 620 AZIONI PATRIMONIO NETTO RISERVA DI RIVALUTAZIONE 200 SI VERIFICA UNA PERMUTAZIONE DI CAPITALE: L AUMENTO DI UN CONTO DEL PATRIMONIO NETTO (CAPITALE SOCIALE), A FRONTE DI UNA DIMINUZIONE DI UN ALTRO CONTO 26 DEL PATRIMONIO NETTO (RISERVA)

14 L aumento Laumento di capitale a pagamento - società di persone - L aumento di capitale sociale può avvenire attraverso apporti di denaro beni in natura La rilevazione i a Libro Giornale èla seguente: Diversi PATRIMONIO NETTO a CAPITALE SOCIALE 1.000,00 Per sottoscrizione aumento capitale sociale della società Alfa snc SOCIO BIANCHI 600,00 C/APPORTO SOCIO ROSSI C/APPORTO 400, società di persone Diversi a SOCIO BIANCHI 600,00 C/APPORTO Per versamento quota relativa all aumento di capitale sociale IMPIANTI E MACCHINARI 450,00 ATTREZZATURE 150, BANCA C/C ATTIVI a SOCIO ROSSI 400,00 400,00 C/APPORTO Per versamento quota relativa all aumento di capitale sociale 28

15 Il prestito obbligazionario - APPROFONDIMENTO Definizione: il prestito obbligazionario è una modalità con cui le società per azioni o in accomandita per azioni possono ottenere finanziamentii amedio o lungo termine, per un ammontare complessivo non superiore al doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio approvato. le obbligazioni sono titoli certificanti i debiti della società verso i sottoscrittori. 29 Il prestito obbligazionario: momenti contabili significativi Questo strumento t di finanziamentoi consiste it nel collocare sul mercato obbligazioni ottenendo in cambio denaro. I sottoscrittori del prestito obbligazionario hanno diritto: alrimborso del capitale prestato all azienda alla remunerazione periodica del capitale (secondo quanto stabilito da un regolamento di emissione, reso noto al momento dell offerta delle obbligazioni). Per la rilevazione i dei prestiti i obbligazionari i i i momenti contabili significativi sono: emissione collocamento (versamento) remunerazione rimborso 30

16 Emissione del prestito obbligazionario L emissione consiste nel presentare al mercato il prestito obbligazionario. L emissione può essere : * alla pari PREZZO DI EMISSIONE = VALORE NOMINALE DEL TITOLO * sotto la pari PREZZO DI EMISSIONE < VALORE NOMINALE DEL TITOLO *sopra la pari PREZZO DI EMISSIONE > VALORE NOMINALE DEL TITOLO 31 Emissione alla pari del prestito obbligazionario ESEMPIO La Simplex SpA emette un P.O. con le seguenti caratteristiche: - data di emissione del prestito: 30/06/ N di obbligazioni emesse: valore nominale delle obbligazioni: Euro1,00 - prezzo di collocamento Euro 1,00 - durata: 15 anni - tasso di interesse: 6% annuo (calcolato sul valore nominale) con scadenza annuale e decorrenza a partire dalla data di emissione. Alla data di sottoscrizione del prestito obbligazionario la scrittura a libro giornale sarà la seguente: 30/06/2002 PASSIVITA OBBLIGAZIONISTI a PRESTITI OBBLIGAZIONARI C/SOTTOSCRIZIONE Per sottoscrizione del prestito obbligazionario 32

17 Emissione sotto la pari del prestito obbligazionario ESEMPIO Se la Simplex propone, a fronte di un valore nominale di 1,00, un prezzo di emissione di 0,95 per ogni obbligazione, ione la scrittura a libro giornale sarà la seguente: 30/06/2002 PASSIVITA Diversi a PRESTITI OBBLIGAZIONARI OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE DISAGGIO SU PRESTITI 50 Per sottoscrizione del prestito obbligazionario 33 Emissione i sotto la pari del prestito obbligazionario i i Ilconto disaggio su prestiti ha natura patrimoniale: il disaggio su prestiti rappresenta una perdita che l impresa dovrà ammortizzare per tutto il periodo di durata del prestito obbligazionario e che, per il principio di competenza, deve gravare su tutti gli esercizi in cui l impresa si avvantaggia dlfi del finanziamentoi La scrittura a libro giornale è la seguente: INTEGRAZIONE COSTI 31/12/ AMMORTAMENTO DISAGGIO SU PRESTITI a DISAGGIO SU PRESTITI 1,7 1,7 Per ammortamento perdita di emissione 34

18 Emissione sopra la pari del prestito obbligazionario ESEMPIO Se la Simplex, a fronte di un valore nominale di Euro 1,00,, emette obbligazioni a un prezzo unitario di Euro 1,05 la scrittura a libro giornale sarà la seguente: OBBLIGAZIONISTI a DIVERSI C/SOTTOSCRIZIONE PRESTITI PASS OBBLIGAZIONARI AGGIO SU PRESTITI 50 Per sottoscrizione del prestito obbligazionario PASSIVITA 35 Emissione i sopra la pari del prestito obbligazionario i i L aggio su prestiti rappresenta un utile che l impresa dovrà ripartire fra gli esercizi di durata del prestito obbligazionario, secondo il principio di competenza. Secondo questa modalità di contabilizzazione il conto aggio ha natura patrimoniale. La scrittura a libro giornale è la seguente: PASSIVITA 31/12/2002 INTEGRAZIONE RICAVI AGGIO SU PRESTITI a ALTRI PROVENTI FINANZIARI 1,7 1,7 Imputazione della parte di aggio di competenza dell esercizioesercizio 36

19 Emissione i del prestito obbligazionario i i Sono previste rilevazioni contabili differenti nei casi in cui: il giorno di collocamento coincide con il giorno di decorrenza degli interessi il giorno di collocamento non coincide con il giorno di decorrenza degli interessi 37 Giorno collocamento = giorno di maturazione interessi i Supponiamo che la data di decorrenza degli interessi sia il 30/06 e che il collocamento avvenga, alla pari, nel medesimo giorno. In questo caso le scritture contabili saranno: Banche c/c attivi a Obbligazionisti c/sottoscrizione Collocamento del prestito obbligazionario 38

20 Giorno collocamento successivo giorno di maturazione interessi Supponendo che il collocamento avvenga 15 giorni dopo l emissione, le scritture contabili sono le seguenti (a prescindere dalla ritenuta d acconto): Banche c/c attivi a Diversi 1.002, Obbligazionisti 1000 c/sottoscrizione Interessi passivi 2,5 su obbligazioni Collocamento del prestito obbligazionario 39 Liquidazione e pagamento degli interessi La società emittente alla data di liquidazione della cedola rileverà Interessi passivi a 30 su obbligazioni i i COSTI Obbligazionisti 30 c/interessi PASSIVITA Liquidate cedole su obbligazioni Obbligazionisti a 30 c/interessi PASSIVITA Banche c/c attivi 30 Pagamento cedole 40

21 Il rimborso delle obbligazioni Le obbligazioni sono rimborsate sulla base di un piano di ammortamento che fa parte integrante del regolamento del prestito e può prevedere: Estrazione a sorte Rimborso graduale Rimborso totale a scadenza Acquisto sul mercato 41 Il rimborso delle obbligazioni: estrazione a sorte Supponendo che il piano preveda l estrazione a sorte e il rimborso di un quinto delle obbligazioni emesse, le scritture in Partita Doppia sono le seguenti: Prestiti obbligazionari a Obbligazioni estratte Estrazione obbligazioni da rimborsare Obbligazioni estratte a Banche c/c attivi Pagamento quota capitale prestito obbligazionario 42

22 Il rimborso delle obbligazioni: graduale e totale a scadenza Prestiti obbligazionari a Obbligazionisti c/rimborso Rimborso quota capitale prestito obbligazionario Obbligazionisti a Banche c/c attivi c/rimborso Pagamento quota capitale prestito obbligazionario 43 Il rimborso delle obbligazioni: Acquisto sul mercato delle obbligazioni proprie L acquisto sul mercato delle obbligazioni i i proprie IMPLICA l annullamento delle medesime alla scadenza con conseguente rilevazione di un UTILE SE PREZZO D ACQUISTO < VALORE NOMINALE di una PERDITA SE PREZZO D ACQUISTO > VALORE NOMINALE 44

23 Se una società acquista obbligazioni proprie p del valore nominale di 1 euro al prezzo di 0,97 + i (tasso 5%, godimento 1/3 1/9), il giorno in cui la banca comunica e addebita l avvenuto acquisto maggiorato di commissioni i iespeseper 300 euro si rileva: lug Diversi a BANCHE C/C ,22 OBBLIGAZIONI SOCIALI ,00 INTERESSI PASSIVI 3.940,22 SU OBBLIGAZIONI Acquistate obbligazioni sociali a 0, euro di spese Alla scadenza della cedola le obbligazioni acquistate vengono annullate e si rileva: 01-set PRESTITI a Diversi OBBLIGAZIONARI OBBLIGAZIONI SOCIALI UTILI SU TITOLI Annullate obbligazioni sociali 45 Accrediti sbf, anticipi e sconto cambiario - APPROFONDIMENTO 46

24 L ACCREDITAMENTO L SALVO BUON FINE Definizione:l accredito salvo buon fine è un operazione bancaria, che consente al cliente di poter disporre, attraverso il conto corrente di corrispondenza, di una somma pari al credito documentato da effetti o ricevute di volta in volta presentati alla banca prima della loro naturale scadenza. In questo modo la banca concede un finanziamento, facendosi riconoscere gli interessi fino al giorno di incasso dei crediti dal cliente. A DIFFERENZA DELLO SCONTO, NELL ACCREDITO S.B.F. GLI INTERESSI SONO POSTICIPATI Mediante la clausola s.b.f., b f la banca si riserva il diritto di annullare l accredito dell operazione se non riesce a ottenere il controvalore dei titoli. 47 L ANTICIPO SU RICEVUTE BANCARIE I crediti per il cui incasso è prevista l emissione della ricevuta bancaria possono essere smobilizzati prima della scadenza. I momenti fondamentali dell operazione sono: 1) il ricevimento della contabile relativa all accredito del finanziamento ottenuto 2) il pagamento da parte del cliente e la conseguente estinzione del finanziamento 3) l addebito da parte della banca degli interessi passivi ) p g p maturati e delle spese 48

25 Le rilevazioni a Libro Giornale saranno: al ricevimento della contabile bancaria relativa all accredito s.b.f. delle ricevute bancarie presentate: t 25/02 PASSIVITA BANCHE C/C ATTIVI a BANCHE C/ANTICIPI SU R.B Presentate le ricevute bancarie per l accreditamento s.b.f /02 COSTI COMM. D INCASSO a BANCHE C/C ATTIVI Commissioni i i incasso Ri.Ba Alla comunicazione che le ricevute sono andate a buon fine si rileva la diminuzione dei Crediti v/clienti e si storna il debito evidenziato da Banche c/ricevute all incasso: PASSIVITA 10/ BANCHE C/ANTICIPI SU R.B. a CREDITI V/CLIENTI Incassate dal cliente Alfa le r.b. accreditate s.b.f. 50

26 In caso di ricevute che la banca ritorna impagate, si rileva: CREDITI INSOLUTI a CREDITI V/CLIENTI 5.000, ,00 Ri.Ba. tornate t insolute PASSIVITA BANCHE C/ANTICIPI SU R.B. a BANCHE C/C ATTIVI 5.000, ,00 Addebito sul c/c bancario della somma prestata 51 d) al momento di addebito da parte della banca degli interessi passivi maturati COSTI INTERESSI PASSIVI BANCARI a BANCHE C/C ATTIVI 150,00 150,00 Addebitati gli interessi sull operazione di accredito s.b.f. 52

27 Definizione: L ANTICIPO SU FATTURE E un apertura di credito in c/c concessa alle aziende dalle banche CONTRO CESSIONE, salvo buon fine, di crediti di natura commerciale documentati dalla copia delle fatture. L impresa debitrice deve essere informata della cessione in quanto dovrà provvedere a pagare, alla scadenza, il proprio debito alla banca cessionaria. L operazione: Gli anticipi concessi sono generalmente pari al 70-80% dell importo delle fatture. Si tratta solo o difatture ueee non diri.ba.. L importo è messo a disposizione dell azienda cedente, nel c/c di corrispondenza con valuta immediata. La somma riscossa dalla banca alla scadenza delle fatture copre l anticipo e la differenza è accreditata sul c/c dell impresa. Il conto crediti v/clienti viene scaricato (accreditato) solo alla scadenza delle fatture in quanto i crediti ceduti sono considerati come dati in garanzia a fronte dell anticipo ricevuto. 53 1) Quando si riceve la comunicazione della banca dell accredito dell 80% dell importo documentato dalle copie delle fatture, si rileva PASSIVITA 03/10 PASSIVITA BANCHE C/C PASSIVI a BANCHE C/ANTICIPI SU FATTURE Anticipo su ns. fattura n. 519 di euro 960,00 960,00 2) Quando la banca comunica il buon fine delle fatture,, si accredita il conto Crediti v/clienti per l importo che la banca ha riscosso e si addebita: -il conto Banche c/anticipi su fatture per l anticipo ottenuto -il conto Banche c/c per la differenza: 03/ Diversi a CREDITI V/CLIENTI 1.200, BANCHE C/ANTICIPI SU 960,00 FATTURE PASSIVITA BANCHE C/C PASSIVI PASSIVITA 240,

28 3) Alla fine del trimestre la banca liquida gli interessi maturati sul conto Banche c/anticipi su fatture che saranno rilevati con l articolo: 31/12 COSTI PASSIVITA INTERESSI PASSIVI a BANCHE C/C PASSIVI 16,00 16,00 BANCARI Interessi su anticipi 55 Le cambiali (o effetti) Le cambiali (o effetti) sono titoli di credito esecutivo che contengono: l ordine di pagare una determinata somma a una data scadenza TRATTA la promessa di pagare una determinata somma a una data scadenza PAGHERO 56

29 Le cambiali (o effetti) L impresa che riceve delle cambiali quali mezzo di pagamento pg può smobilizzarli prima della scadenza attraverso le seguenti operazioni: GIRO DI EFFETTI SCONTO DI EFFETTI operazione di regolamento operazione di finanziamento 57 Lo sconto bancario Dfiii Definizione:lol sconto è il contrattoconil tt quale la banca anticipa i al portatore di un effetto cambiario (o cambiale) non ancora scaduto il suo valore «salvo buon fine», previa la deduzione di una percentuale pari agli interessi anticipati per il periodo considerato e commissioni bancarie. Con la clausola salvo buon fine la banca si riserva il diritto di riaddebitare l importo nominale degli effetti, aumentato delle spese di protesto, poeso, in caso di mancato acaopagamento degli stessi sess a scadenza. È UNA FORMA DI FINANZIAMENTO CORRENTE O A BREVE TERMINE 58

30 Lo sconto bancario La società itàalfa, dopo aver emesso ftt fattura nei confronti dl del cliente Beta per un importo complessivo di 6.900, riceve dallo stesso una cambiale che poi sconta presso una banca. Le rilevazioni a Libro Giornale saranno: 1) al rilascio della cambiale: CAMBIALI ATTIVE a CREDITI V/CLIENTI Ottenuta cambiale da Beta 59 2) alla presentazione della cambiale alla banca per lo sconto: CAMBIALI ALLO SCONTO a CAMBIALI ATTIVE Effetti presentati allo sconto ) al ricevimento della lettera di accredito con la quale la banca comunica il netto ricavo: Diversi a CAMBIALI ALLO SCONTO Accredito netto ricavo degli effetti scontati COSTI SCONTI PASSIVI BANCARI SPESE E PROVVIGIONI BANCARIE COSTI BANCA C/C ATTIVI

31 4) se il cliente non estinguesse la cambiale alla scadenza, la banca restituirebbe alla società Alfa la cambiale insoluta addebitandola in c/c maggiorata delle spese di protesto: Diversi a BANCA C/C ATTIVI Ritornata insoluta la cambiale di Beta scontata CAMBIALI INSOLUTE COSTI SPESE E PROVVIGIONI BANCARIE

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO Capitale di rischio Capitale di credito da soci, a titolo di capitale di rischio da terzi, a titolo di prestito da soci, a titolo di capitale

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Il reperimento dei mezzi finanziari I finanziamenti bancari Il prestito obbligazionario 2 REPERIMENTO DEI MEZZI

Dettagli

Emissione di un prestito obbligazionario

Emissione di un prestito obbligazionario Emissione di un prestito obbligazionario Dott. Daniela Brusco ODCEC PERUGIA 07.02.2013 Odcec Perugia 7.2.2013 - Dott. D. Brusco 1 ASPETTI GENERALI DELL EMISSIONE DI UN PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Mediante

Dettagli

Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 9. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( )

Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 9. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( ) Lezione 2 La costituzione delle società di capitali 9. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( ) Soci Quote % Fabio Sella 150.000,00 60,00 Luca Fabiani 60.000,00 24,00 Marino

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta 8 novembre 2012 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012 relativi alla società Bond Spa : 1. 17/01 Emessa una fattura

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Il candidato proceda alla rilevazione in PD delle scritture di gestione

Dettagli

UNITÀ C Le società di persone

UNITÀ C Le società di persone Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ C Operazioni tipiche di una S.n.c. e scritture in P.D. Tutorial ESERCIZIO In data 1/4 si costituisce la S.n.c. Galli & C. con un capitale sociale di euro

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 5 1 di 8 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione I FINANZIAMENTI BANCARI Le imprese individuali ottengono dalle banche finanziamenti attraverso

Dettagli

Analisi di caso Costituzione spa e riparto utili

Analisi di caso Costituzione spa e riparto utili Albez edutainment production Analisi di caso Costituzione spa e riparto utili IV classe ITC 1 Il caso In data 1-03-n si costituisce la Gi.mi. spa con capitale sociale di 1.000.000, suddiviso in azioni

Dettagli

GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile

GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO 2010 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile l uso della calcolatrice tascabile non programmabile La durata prevista per la prova

Dettagli

S.p.a.: operazioni caratteristiche

S.p.a.: operazioni caratteristiche Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 4 S.p.a.: operazioni caratteristiche Giuliana Airaghi Masina COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare le operazioni tipiche della s.p.a. e applicare

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 7 LE SCRITTURE CONTABILI I Finanziamenti Le obbligazioni Sono una fonte di finanziamento a medio e lungo termine a cui tipicamente ricorrono le S.p.A.

Dettagli

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda Capitolo 5 Merci c/acquisti D 90.000,00 Iva ns. credito D 18.000,00 Debiti v/fornitori A 108.000,00 Costi di trasporto D 200,00 Iva ns. credito D 40,00 Debiti v/fornitori A 240,00 Debiti v/fornitori D

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 ESERCIZIO 1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2010, relativi alla società Hamburger spa (i calcoli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finanziamento in una società

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 20 settembre 2012 ESERCIZIO 1 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012, relativi alla società Monet spa (i calcoli

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012 Esercizio 1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012 Dalla situazione contabile dell azienda industriale Cielo spa in data 01/01/2011 risultano, tra gli altri, i seguenti conti:

Dettagli

Page 1 of 16. Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 8. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( )

Page 1 of 16. Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 8. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( ) Lezione 2 La costituzione delle società di capitali 8. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( ) Quote % Fabio Sella 150.000,00 60,00 Luca Fabiani 60.000,00 24,00 Marino

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Si proceda alla rilevazione in P.D. dei fatti di gestione dell anno

Dettagli

Prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari n Agenda n n n n n Introduzione Aspetti economico aziendali Aspetti giuridici Aspetti contabili Applicazioni Aspetti economico - aziendali La copertura di fabbisogni finanziari

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice ESERCITAZIONE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 APPLICAZIONE N. 1 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 APPLICAZIONE N. 2 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda World spa in data 01.01.14

Dettagli

ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci:

ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci: ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci: - socio A: denaro in banca per euro 100.000 - socio

Dettagli

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti Gli acquisti di servizi Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti.../ /200n VEN Merci c/ acquisti 300,00.../ /200n VFN Cassa A 300,00 Cassa A Merci c/acquisti A 100 100 b) Acquistate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finanziamento in una società

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 2 L avvio dell attività aziendale. 212 Costituzione di azienda ( ) 214 Inventario di costituzione ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 2 L avvio dell attività aziendale. 212 Costituzione di azienda ( ) 214 Inventario di costituzione ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 2 L avvio dell attività aziendale 212 Costituzione di azienda ( ) Inventario di costituzione al 03/05 Immobilizzazioni Brevetti 20.000 Mutui passivi 50.000 Fabbricati

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Società a responsabilità limitata Laura Mottini SCELTA MULTIPLA Individuare la risposta esatta tra quelle proposte, riferita a una società

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTI E VENDITE In data 1/7 la società Kors paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi L ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI L acquisizione dei fattori produttivi riguarda: - i

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finanziamento in una società

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

Merci c/apporti ,00 Merci ,00

Merci c/apporti ,00 Merci ,00 In data 1/3 si è costituita l'azienda individuale del Sig. Rossi che ha apportato 50.000 euro in contanti, un impianto valutato 10.000 euro e macchine d'uffcio del valore di 15.000 euro. 01- mar Denaro

Dettagli

Analisi di caso: dall aumento di capitale della spa all emissione del prestito obbligazionario al calcolo del diritto di opzione.

Analisi di caso: dall aumento di capitale della spa all emissione del prestito obbligazionario al calcolo del diritto di opzione. Albez edutainment production Analisi di caso: dall aumento di capitale della spa all emissione del prestito obbligazionario al calcolo del diritto di opzione Classe IV ITC 1 Analisi di un caso La Matrix

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che l azienda nascente assume,

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA AGGIORNAMENTI 1 LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA MATERIE: ECONOMICO AZIENDALI (Classi 4 e 5 IT Economico e IP Servizi commerciali)

Dettagli

coincide con il valore attuale delle cambiali è minore del valore nominale delle cambiali

coincide con il valore attuale delle cambiali è minore del valore nominale delle cambiali Soluzioni Mdoulo 4 verifica unità 5 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale Unità 5 Le altre operazioni di gestione 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE Titolo della lezione: UD3 - L ORGANIZZAZIONE, LA STRATEGIA E LA GESTIONE AZIENDALE UNITA DIDATTICA 6 OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE La costituzione (1) Si costituisce una S.p.A.

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 22 settembre 2011 Esercizio 1 La Ionico SPA, azienda industriale operante nel settore tessile, in data 01/01/2010, presenta la seguente situazione contabile:

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda Zeus spa in data 01.01.13

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione 343 Caccia all errore ( ) Situazione patrimoniale al 13/10 01.03 Brevetti 25.000, 00 10.01 Patrimonio

Dettagli

Principali operazioni di una s.n.c.

Principali operazioni di una s.n.c. Esercitazioni svolte 2011 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 12 Principali operazioni di una s.n.c. Risultati attesi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche di una

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

ipotesi a ipotesi b 365

ipotesi a ipotesi b 365 TOMO 1-10. LA GESTIONE FINANZIARIA Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi 10.1 calcolo del fabbisogno finanziario iniziale ( ) Totale costi d esercizio euro 400 000,00 q.ta ammortamento euro 77 000,00

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2007 / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 LA COMPRAVENDITA DI FATTORI NON DUREVOLI La compravendita di fattori non durevoli determina la rilevazione

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

15. LE OPERAZIONI CON LE BANCHE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni dall estratto conto al giornale in P.D. ( )

15. LE OPERAZIONI CON LE BANCHE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni dall estratto conto al giornale in P.D. ( ) 15. LE OPERAZIONI CON LE BANCHE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 15.2 dall estratto conto al giornale in P.D. ( ) 27/11 18.20 BNL C/C versamento in c/c 500, 00 27/11 08.20 DENARO IN CASSA versamento

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 8 Venerdì 9/1/2009 16.30-19.00 Dott.ssa Silvia Rondi Sabato 10/1/2009 9.30-12.00 Dott.ssa Silvia

Dettagli

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE: IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE: IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE: IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO E una tipologia di FINANZIAMENTO a medio/lungo termine. Tra le modalità con le quali le società di capitali (in particolare

Dettagli

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE OBIETTIVI DELLA LEZIONE Rilevazioni relative alla costituzione dell azienda. Costituzione impresa individuale. Costituzione società di persone. Costituzione

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che la nascente azienda assume,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Esame di Economia Aziendale I Anno accademico 2014/2015 Sessione 8 giugno 2015 Candidato.. Matricola.. Cognome Nome Prova scritta............ Orale 1.............

Dettagli

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 ESERCITAZIONE 3 Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 I) Si redigano le scritture continuative e di assestamento relative ai seguenti

Dettagli

02/01/13 Azionisti Capitale Sociale /01/13

02/01/13 Azionisti Capitale Sociale /01/13 Soluzioni Esercizi di contabilità 4. La costituzione delle società e le operazioni sul capitale proprio Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale 1. In data 2/10/13 si costituisce la Zordan

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda industriale Mango s.p.a. in

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La costituzione d azienda Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017 In data 1/9 si costituisce una s.p.a. Il numero delle azioni è di 400.000, il valore nominale di ogni azione è di 10, emesse sopra alla pari, per l importo di 12. Alla stessa data viene versato in un c/c

Dettagli

Prestito Obbligazionario (ammortamento disaggio)

Prestito Obbligazionario (ammortamento disaggio) Prestito Obbligazionario (ammortamento disaggio) Esercizio Il 1/1 l impresa emette un prestito obbligazionario sotto la pari dalla durata di quattro anni, l importo del prestito è di 2.000, disaggio d

Dettagli

CAPITOLO 10 LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ESERCITAZIONI

CAPITOLO 10 LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ESERCITAZIONI CAPITOLO 10 LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ESERCITAZIONI Esercizio 1 In data 10.01.200X l assemblea della società Alfa Spa delibera un aumento di capitale scindibile senza soprapprezzo per complessivi

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 Dott.ssa Irene Gnani NOZIONE: - È UNA FORMA DI FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE - È RAPPRESENTATO

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Gli effetti commerciali La cambializzazione dei debiti La cambializzazione dei crediti L incasso di effetti attivi Gli effetti attivi presentati

Dettagli

TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci

TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 1.5 costituzione di snc con apporti in denaro e in natura ( ) Parte tabellare parcella

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 Giugno 2006

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 Giugno 2006 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 Giugno 200 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si effettuino le rilevazioni in partita doppia delle seguenti operazioni di gestione,

Dettagli

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V.

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V. SOLUZIONI VERIFICA FINE MODULO 2 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 La gestione aziendale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1.c; 2. a, d; 3. d; 4. b; 5. c; 6.

Dettagli

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine Cenni introduttivi Il ricorso al finanziamento esterno è necessario, talvolta,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E I COSTI DI IMPIANTO Dott.ssa Irene Gnani L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 2 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 2 Il reddito 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. il

Dettagli

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento Esercizio 1: Alcune operazioni di gestione senza la rilevazione dell'iva Si rilevino le seguenti operazioni di gestione: 3/10 - emessa fattura di vendita di merci per. 20.000, regolamento differito; 31/10

Dettagli

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita TOMO 1-7. IL BILANCIO IAS/IFRS Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 7.1 prospetti di bilancio ( ) Macchinari Avviamento Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita

Dettagli

17. ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE OPERAZIONI DI GESTIONE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni correzione di errori ( )

17. ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE OPERAZIONI DI GESTIONE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni correzione di errori ( ) 17. ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE OPERAZIONI DI GESTIONE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 17.1 correzione di errori ( ) 10/09 08.21 ASSEGNI a/b da Balcani spa 2 783, 00 10/09 05.01 CREDITI V/CLIENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E I COSTI DI IMPIANTO Dott.ssa Irene Gnani L IMPOSTA SUL VALORE

Dettagli

13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni

13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 13.2 intreccio tra costituzione d impresa e varie operazioni di acquisto

Dettagli

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito

Dettagli

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi Non attiene tanto all eccezionalità o anormalità degli eventi intesi in termini quantitativi o temporali, quanto dell

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA STATO PATRIMONIALE DEL 2018 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI Brevetti II. MATERIALI Macchinari III.

Dettagli

Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015

Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015 Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015 Michela Piccarozzi IL CAPITALE SOCIALE: È il valore monetario dei conferimenti che i soci si sono impegnati a fare o hanno eseguito Nello

Dettagli

Operazione di gestione di un impresa industriale

Operazione di gestione di un impresa industriale Economia Aziendale Prova A Operazione di gestione di un impresa industriale di Stefania Ramponi La situazione patrimoniale della Tecnoverde s.p.a. di Senigallia presenta, in data 01/01/n, tra le altre

Dettagli

ESERCIZIO 1 LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO RECEDUTO IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE

ESERCIZIO 1 LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO RECEDUTO IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE RECESSO DEL SOCIO ESERCIZIO 1 LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO RECEDUTO IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE A) Valore di liquidazione della quota superiore al corrispondente valore contabile del patrimonio netto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

CALCOLO SCONTO CAMBIARIO: GIORNI DI SCONTO: dal 7/12 (incl.) al 24/02 (incl.) + 10 gg. Banca 90 gg. TASSO DI SCONTO: 5%

CALCOLO SCONTO CAMBIARIO: GIORNI DI SCONTO: dal 7/12 (incl.) al 24/02 (incl.) + 10 gg. Banca 90 gg. TASSO DI SCONTO: 5% Punto n. 1 1/12 Effetti allo sconto a Cambiali attive Presentati effetti allo sconto 55.550,00 CALCOLO SCONTO CAMBIARIO: GIORNI DI SCONTO: dal 7/12 (incl.) al 24/02 (incl.) + 10 gg. Banca 90 gg. TASSO

Dettagli