Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Tesi di Laurea in INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Tesi di Laurea in INFORMATICA"

Transcript

1 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in INFORMATICA Un framework SOA per le Aste Combinatoriali RELATORE: Chiar.mo Prof. Vincenzo Auletta CANDIDATO: Amelio Francesco Matr: 556/ ANNO ACCADEMICO

2 A tutte le persone a me care. Un grazie per avermi sostenuto nei momenti difficili. Un doveroso ringraziamento anche al prof. Auletta la cui esperienza e professionalità mi saranno di esempio e stimolo per il futuro. 1-2

3 Introduzione Un asta consiste fondamentalmente nel processo di vendere e acquistare beni in situazioni di indeterminazione dei prezzi. Questo consiste principalmente in tre momenti: - mostrare i beni; - ricevere le offerte; - assegnare i beni al miglior offerente. La teoria delle aste è molto studiata nell ambito della micro-economia poiché le aste sono uno strumento fondamentale per l implementazione di transazioni in ambito concorrenziale. Alcuni tipi più comuni di asta sono i seguenti: - Asta inglese: in questo tipo di asta i partecipanti inviano pubblicamente le offerte una dopo l altra in modo tale che il prezzo di ogni offerta è superiore a quello della precedente. L asta termina quando nessun partecipante vuole più fare offerte o quando viene raggiunto un certo prezzo soglia. Il venditore, inoltre, può scegliere un certo prezzo di riserva che, nel caso non venga raggiunto, può comportare l annullamento dell intero processo di vendita. - Asta olandese: nella tradizione olandese le aste iniziano con un prezzo alto che viene poi ribassato dal banditore fino a quando un partecipante non lo accetta. Il partecipante paga l ultimo prezzo annunciato. 1-3

4 - Sealed-bid con first-price: in questo tipo di asta tutti gli offerenti sottopongono contemporaneamente le offerte in modo che nessun partecipante conosca le offerte degli altri. L offerente che ha presentato l offerta più alta, paga il prezzo da lui sottoposto. - Sealed-bid con second-price (conosciute anche come aste di Vickrey): questo tipo di asta è uguale alla precedente con la differenza che il vincitore paga il secondo prezzo più alto invece del prezzo dell ultima offerta. Internet è ormai diventato il mezzo principale per effettuare scambio di informazioni e transazioni commerciali. Proprio questo uso di internet ha fatto accrescere l interesse verso le aste e verso le sue nuove applicazioni. Molti meccanismi ed applicazioni pratiche che vedremo in seguito fanno uso, infatti, delle aste per venire incontro a varie esigenze. Proprio nell ottica di internet, negli ultimi anni è nato un nuovo tipo di asta, denominata asta on-line in cui le regole sono leggermente differenti. Un asta on-line è un processo in cui utenti inviano offerte su prodotti o servizi attraverso la rete internet. L utilizzo della rete internet per pubblicare le aste, come tramite per l invio di offerte, elimina alcune delle costanti presenti nella aste tradizionali in cui le offerte venivano fatte in diretta al banditore. Ad esempio, non esiste più alcun limite geografico poiché le offerte possono pervenire da qualsiasi parte del mondo e i vincoli temporali, sull arrivo delle offerte, sono allargati perché, a causa del fuso orario, le offerte possono arrivare in momenti differenti. Alcuni vantaggi delle aste on-line sono i seguenti: 1-4

5 - Disponibilità. Le offerte possono pervenire in qualsiasi momento, 24 ore su 24. Solitamente gli oggetti vengono mostrati per un periodo che va da 1 a 10 giorni (a discrezione del venditore) in modo da dare agli acquirenti il tempo di visualizzare l asta e di inviare l offerta. - Nessun vincolo geografico. I venditori e gli offerenti possono partecipare da qualsiasi parte del mondo. Questo fa si che l asta abbia un audience più ampio aumentando così il numero di potenziali offerenti. - Elevata interazione sociale. L intensità dell interazione in questo tipo di asta è molto simile a quella che si ha con i giochi d azzardo. Gli offerenti fremono nell attesa di conoscere l esito dell asta e sono quindi invogliati a partecipare più attivamente al gioco. - Mercato globale. Il largo numero di offerenti incoraggia i venditori a creare un asta; a sua volta i venditori incoraggiano più offerenti, creando così una sorta di circolo vizioso che coinvolge sempre più persone. Il sito più comune dove è possibile effettuare aste on-line è ebay.com il quale mette a disposizione degli utenti una piattaforma per creare aste. Il sito fornisce una semplice, ma funzionale interfaccia per creare aste e per mostrare ai potenziali offerenti le caratteristiche dell oggetto in vendita. Il venditore può configurare un prezzo di riserva e definire una scadenza per l arrivo delle offerte (da 1 a 10 giorni). Una volta che il tempo limite per l arrivo delle offerte è trascorso, l offerente che ha inviato l offerta migliore si aggiudica l oggetto. Il banditore (in questo caso lo stesso 1-5

6 sito ebay.com) guadagna, da questa transazione, una percentuale sul prezzo di vincita che può variare in base al valore dell oggetto e ad altre caratteristiche. Le piattaforme per aste on-line attualmente più diffuse si prestano bene alla vendita di singoli oggetti; ma cosa succede se un venditore vuole mettere all asta un insieme di oggetti contemporaneamente? Il venditore potrebbe creare più aste, una per ogni oggetto in vendita e aspettare che pervengano offerte su ognuna di queste. Vedremo che questa non è sicuramente una buona soluzione perché non porta ad una buona efficienza economica. Proprio per gestire situazioni in cui si vendono più oggetti, già a partire dagli anni 60, alcuni dei più noti economisti e studiosi di micro-economia come Vickrey, Clarke e Groves hanno studiato il meccanismo alla base di un nuovo tipo di asta, chiamata asta combinatoriale. La natura combinatoriale di questo tipo di asta permette di vendere più oggetti e di sottoporre offerte su combinazioni di essi e non solo su singoli oggetti. Per esempio un offerente può essere disposto ad offrire 20 per acquistare una maglietta rossa o una maglietta gialla ma non è disposto a pagare più di 25 per tutte e due. In generale possiamo dire che un asta combinatoriale permette di esprimere complementarietà (un offerta su una combinazione di oggetti vale di più della somma delle offerte sui singoli oggetti presi separatamente) oppure sostituibilità (un offerta su una combinazione di oggetti vale meno della somma delle offerte sui singoli oggetti presi separatamente). 1-6

7 In queste situazioni, le aste combinatoriali sono desiderabili poiché permettono agli offerenti di esprimere le loro reali valutazioni sulle possibili combinazioni di oggetti e di conseguenza portano ad un allocazione più efficiente. In ogni caso, questo tipo di aste, nonostante rappresentino l ideale in molte situazioni, non vengono ancora usate in larga scala (ad esempio ebay.com non le supporta) perché soffrono di alcuni problemi legati alla difficoltà computazionale di trovare un allocazione ottima. Il problema dell allocazione di un asta combinatoriale viene solitamente formalizzato in un problema di programmazione lineare noto con il nome di SET- Packing che è stato dimostrato essere NP-Completo (verificabile in tempo polinomiale e a cui qualsiasi linguaggio in NP si può ridurre in tempo polinomiale). Proviamo ora a considerare alcune delle applicazioni principali che questo tipo di asta ha avuto e potrà avere. - Assegnazione di spettri di frequenze. In queste aste un ente pubblico mette in vendita licenze per la comunicazione cellulare, per le radio o per le Wireless Lan. La più semplice applicazione delle aste combinatoriali a questo tipo di problema potrebbe essere quella di mettere tutte le licenze, divise anche per zone geografiche, su un unico piatto e stare a vedere che cosa i partecipanti hanno nel proprio sacco dei desideri e soprattutto quanto sono disposti a pagare. In Italia, il Ministero delle Comunicazioni, di recente, ha usato un meccanismo d asta per allocare le licenze UMTS. Gli operatori di telefonia si sono 1-7

8 aggiudicati le licenze suddivise su varie zone geografiche attraverso un particolare meccanismo d asta che da una parte massimizzava il profitto, dall altra tendeva ad assegnare le licenze più importanti agli operatori con progetti più interessanti. Anche per l assegnazione di licenze per il Wireless Local Loop (WLL) lo Stato potrebbe scegliere nuovamente un meccanismo d asta e proporre un asta di tipo combinatoriale. - Assegnazione di voli. Immaginiamo la situazione in cui una compagnia aerea internazionale abbia tre linee aeree che fanno rispettivamente le tappe: 1. Napoli Roma 2. Roma Londra 3. Londra New York. Se la compagnia volesse massimizzare i guadagni, potrebbe pensare di mettere all asta i posti disponibili per ogni linea in un'unica fase. Un offerente diretto da Napoli a Londra potrebbe offrire 500 per ottenere un posto sulla linea 1 e sulla linea 2, ma non sarebbe disposto a pagare nulla per i singoli voli. Un altro offerente potrebbe offrire 600 per la linea 2 e 3 e niente per la prima e così via. In questo modo la compagnia, una volta ricevute le offerte, potrà assegnare i posti in modo da massimizzare il proprio profitto oppure minimizzare il numero di voli (e quindi il costo di carburante e del personale). - Mercati elettrici. In questo scenario possiamo immaginare una o più aziende produttrici di energia elettrica e dei distributori interessati alla rivendita della stessa. I distributori inviano offerte sulle porzioni di energia (ad esempio 1-8

9 espresse in megawatt/ora) a seconda delle loro esigenze, poi il produttore assegna le sue risorse energetiche in modo da massimizzare il profitto. Consideriamo ora una caratteristica che viene solitamente data per scontata quando si parla di aste. Fino ad ora abbiamo sempre parlato di aste in cui il banditore vuole ottenere un profitto massimo. Ci sono situazioni in cui il venditore non vuole massimizzare il profitto ma, ad esempio, vuole massimizzare il benessere sociale. Immaginiamo una situazione in cui un ente statale abbia dei beni e che voglia metterli a disposizione dei cittadini usando un asta, in questo caso è ipotizzabile che lo stato voglia distribuire i beni non tenendo solo conto del guadagno, ma anche di altri fattori come il benessere pubblico o l equità. Uno degli obiettivi principali, che ci siamo posti nel nostro lavoro, è stato quello di non trascurare questi casi (in cui non si vuole massimizzare il profitto) e considerare la possibilità che venga richiesta un allocazione di tipo differente. Differenti tipi di allocazioni possono tener conto di altre funzioni di ottimizzazione come la massima assegnazione degli oggetti, la massima soddisfazione dei partecipanti etc. La mancanza di una piattaforma online per la gestione delle aste combinatoriali ci ha spinti a progettare un framework con architettura service oriented (Web Service) per sopperire a questo deficit. Abbiamo quindi realizzato un framework generico per gestire le aste combinatoriali concentrandoci principalmente sulle problematiche relative alla rappresentazione delle offerte (vedi capitolo 2. ) ed in modo tale che la sezione 1-9

10 specifica per l allocazione potesse essere facilmente estesa in futuro. Infatti, nel framework sarà possibile aggiungere e configurare differenti algoritmi di allocazione ed ogni asta potrà essere configurata con uno di essi al fine di ottenere uno specifico obiettivo. Oltre al vantaggio di poter differenziare gli obiettivi di allocazione, la piattaforma potrà servire da test per nuove implementazioni di algoritmi di allocazione e per valutarne l efficienza (computazionale ed economica). Uno dei problemi, incontrati nella progettazione è stato quello della rappresentazione delle offerte; infatti ottenere genericità e allo stesso tempo potenza espressiva è un problema abbastanza difficile. Per comprendere la potenzialità espressiva di un offerta consideriamo un semplice esempio. Supponiamo di avere un asta con 4 oggetti: Item1, Item2, Item3, Item4; un offerente può esprimere la volontà di ottenere la coppia di oggetti (Item1, Item2) oppure (Item3, Item4), ma non tutte e due le coppie insieme (esclusività). Questo tipo di offerta permette si una maggiore espressività, ma potrebbe complicare di molto il compito dell allocatore che dovrebbe tener presente anche il vincolo di esclusività tra le due coppie. Proprio per evitare di appesantire l algoritmo di allocazione, nel capitolo 2. verrà trattato un linguaggio per esprimere offerte, denominato OR*, che fa uso di oggetti fittizzi (dummy item) per esprimere coercizioni. La tesi è stata divisa in tre parti: Parte 1 (Aste) 1-10

11 Capitolo 1 (Aste combinatoriali) Trattiamo qui concetti legati al mechanism design che servono di base per comprendere la teoria delle aste combinatoriali ed i problemi legati agli agenti egoisti. Successivamente diamo definizioni e proprietà generali delle aste ed il modello matematico generale. Capitolo 2 (Offerte ed allocazione) Affrontiamo le problematiche relative alla rappresentazione delle offerte. Vedremo le possibili valutazioni di un offerente e poi esamineremo vari linguaggi per esprimere offerte fino ad arrivare al linguaggio OR* scelto per esprimerle. Infine esamineremo la formulazione sotto forma di PLI del problema dell allocazione. Parte 2 (Web Service) Capitolo 3 (Architettura di un Web Service) In questo capitolo descriviamo l architettura generale di un applicazione SOA e i vantaggi derivanti dall uso di questo tipo di architettura in termini di interoperabilità e dinamicità. Capitolo 4 (SOAP - Simple Object Access Protocol) In questo capitolo descriviamo il protocollo SOAP per lo scambio di messaggi tra i peers dell architettura SOA. In particolare vedremo in che modo avviene la codifica dei dati e delle RPC. Capitolo 5 (WSDL - Web Service Description Language) 1-11

12 Vedremo il WSDL come tecnologia standard usata per descrivere le funzionalità di un Web Service. Analizzeremo la struttura generale di un documento WSDL e poi descriveremo, in dettaglio, le sue parti con un semplice esempio. Capitolo 6 (AXIS - Apache Extensible Interaction System) In questo capitolo verrà descritta l architettura di AXIS e le sue funzionalità di codifica; successivamente verranno esaminati gli strumenti che AXIS mette a disposizione dei programmatori per facilitare l implementazione di un Web Service. Parte 3 (Il framework) Capitolo 7 (Combinatorial Auction Web Service) In questo capitolo vengono definiti i criteri di progettazione seguiti nel lavoro e poi verrà descritta l architettura del framework. Negli ultimi paragrafi verranno esaminate le fasi di installazione e di configurazione e la gestione modulare degli algoritmi di allocazione. Capitolo 8 (Casi studio) In questo capitolo vedremo dei casi d uso del framework ed in particolare alcuni esempi di algoritmi di allocazione implementati. Capitolo 9 (Appendice) Nell appendice vi sono i codici sorgenti del framework e tutti gli artefatti ad esso legati (file di configurazione, file WSDL etc). 1-12

13 Indice 1. ASTE COMBINATORIALI Introduzione Mechanism design Meccanismo Principio di rivelazione (revelation principle) Aste combinatoriali (CA) Caratteristiche Modello matematico generale Il meccanismo di Vickrey-Clarke-Groves OFFERTE E ALLOCAZIONE Caratteristiche Valutazioni Valutazioni simmetriche Valutazioni asimmetriche Linguaggi per esprimere offerte Offerte Single Minded (in [NISAN99] chiamate atomic bid) Offerte OR Offerte XOR Offerte OR-of-XOR Offerte XOR-of-OR Offerte con formule generiche OR/XOR Offerta OR* (OR con dummy item) Linguaggi e computazione polinomiale Allocazione ARCHITETTURA DI UN WEB SERVICE Che cos è un Web Service? Architettura SOA Caratteristiche di un SOA Reperibilità e binding dinamico Modularità e indipendenza dei servizi Interoperabilità dei servizi Accoppiamento debole (loose coupling) Indirizzabilità da rete Completezza del dominio di applicazione Aggregabilità Ripristino automatico dagli errori Livelli e tecnologie di un Web Service Discovery

14 3.4.2 Description Packaging Transport Network Application SIMPLE OBJECT ACCESS PROTOCOL (SOAP) Messaggi SOAP Modello per lo scambio di messaggi SOAP Codifica dei dati (SOAP encoding) Tipi di dati semplici Array Valori nulli SOAP ed RPC (Remote Procedure Call) Codificare chiamate RPC Codificare risposte RPC SOAP fault SOAP fault code Fault mustunderstand WEB SERVICE DESCRIPTION LANGUAGE (WSDL) Struttura di un documento WSDL Descrizione astratta Descrizione concreta Un esempio: commercio elettronico L interfaccia Definizione dei tipi Definizione dei messaggi La descrizione dell interfaccia astratta del servizio Il binding Descrivere dove il servizio è reperibile Come usare un WSDL Early binding Late binding AXIS (APACHE EXTENSIBLE INTERACTION SYSTEM) Architettura di AXIS Handler e chain Percorso del messaggio lato server Percorso del messaggio lato client Creazione e deploy di un servizio JWS-deploy WSDD-deploy

15 6.3 Implementazione del client Client con invio di header Codifica dei dati Codifica personalizzata Costruire un handler Eccezioni e fault Tool WSDL2Java CAWS (COMBINATORIAL AUCTION WEB SERVICE) Obiettivi di design Criteri di performance Criteri di affidabilità Criteri di mantenimento Architettura del sistema Sottosistemi Sottosistema di aste (it.unisa.dia.ca) Sottosistema WebService (it.unisa.dia.caws) Installazione e deploy Configurazione Logging Installazione degli algoritmi di allocazione CASI STUDIO Random allocator Greedy allocator Greedy worth allocator Indice delle figure Figura 3-1 Architettura SOA Figura 3-2 Livelli tecnologici di un Web Service Figura 4-1 SOAP envelope Figura 5-1 Struttura concettuale di un documento WSDL Figura 6-1 Percorso del messaggio lato server Figura 6-2 Sequenza del messaggio lato client Figura 7-1 Vista in tier del framework Figura 7-2 Suddivisione in due sottosistemi Figura 7-3 Sottosistema it.unisa.dia.ca Figura 7-4 Class diagram del package it.unisa.dia.ca.item Figura 7-5 Albero di espressione per l offerta (b 1 OR b 2) XOR b Figura 7-6 Class diagram del package it.unisa.dia.ca.bid Figura 7-7 Class diagram del package it.unisa.dia.ca.allocation Figura 7-8 Class diagram del package it.unisa.dia.ca.user

16 Figura 7-9 Class diagram del package it.unisa.dia.ca.storage Figura 7-10 Class diagram del package it.unisa.dia.ca.storage.xml Figura 7-11 Package it.unisa.dia.ca.utils Figura 7-12 Sequence diagram lato client per l invocazione di getauction()7-134 Figura 7-13 Sequence diagram lato server per l invocazione di getauction()7-135 Figura 7-14 Class diagram del package it.unisa.dia.caws.client Figura 7-15 Class diagram del package it.unisa.dia.caws.server Figura 7-16 Class diagram del package it.unisa.dia.caws.handlers Indice degli esempi Esempio 4-1 Utilizzo dell'attributo actor Esempio 4-2 Messaggio con attributo mustunderstand Esempio 4-3 Valore composto struttura Esempio 4-4 Valore composto array Esempio 4-5 Utilizzo di id e href Esempio 4-6 Codifica di un array in SOAP Esempio 4-7 Codifica SOAP RPC di una chiamata di metodo Esempio 4-8 Codifica SOAP RPC di una risposta Esempio 4-9 Esempio di messaggio SOAP fault Esempio 4-10 Messaggio che potrebbe causare un SOAP fault mustunderstand 4-74 Esempio 4-11 SOAP fault mustunderstand Esempio 5-1 Interfaccia JAVA del servizio di commercio elettronico Esempio 5-2 Struttura dell'elemento radice di un documento WSDL Esempio 5-3 Sezione types di un documento WSDL Esempio 5-4 Sezione porttype di un documento WSDL Esempio 5-5 Sezione binding di un documento WSDL Esempio 5-6 Sezione service di un documento WSDL Esempio 5-7 Più port con lo stesso servizio Esempio 6-1 Esempio di file JWS per un servizio di HelloWorld Esempio 6-2 Semplice file WSDD per il servizio HelloWorld Esempio 6-3 WSDD con parametro scope Esempio 6-4 File WSDD con handler e chain Esempio 6-5 Axis Client Esempio 6-6 Messaggio SOAP generato dal client Esempio 6-7 Risposta del server Esempio 6-8 Messaggio SOAP con header Esempio 6-9 Client con invio di un header Esempio 6-10 beanmapping Esempio 6-11 Mapping generico Esempio 7-1 Esempio di file di configurazione

17 Indice delle tabelle Tabella 4-1 Classi di errore standard di SOAP Tabella 6-1 Mapping tra i tipi XSD e Java Tabella 6-2 Registrazione di tipi nel client Tabella 6-3 File generati lato client da WSDL2Java Tabella 6-4 File generati lato server da WSDL2Java

18 Parte 1 Aste 1-18

19 1. Aste combinatoriali In questo primo capitolo tratteremo innanzitutto concetti legati al mechanism design che sono di base alla teoria delle aste combinatoriali ed i problemi legati agli agenti egoisti; successivamente verranno date definizioni e proprietà generali delle aste. 1.1 Introduzione Un asta consiste nella vendita di uno o più beni a più offerenti con lo scopo di ottenere un assegnazione di tali beni agli stessi. Nel caso più semplice di asta, si ha la vendita di un singolo prodotto a più offerenti. Tale asta, la più comune anche in internet (vedi ebay.com) non si presta bene all ambiente dei nuovi mercati globali. Infatti, specie nella distribuzione internazionale, quando il prezzo della merce non può essere facilmente determinato, è desiderabile utilizzare un tipo più complesso di asta in cui si vendono più tipi di beni e si effettuano offerte su una combinazione (sottoinsieme) di essi. I potenziali acquirenti, in questo modo possono esprimere al meglio le loro preferenze e contendere con altri l acquisizione dei beni. Questo tipo di asta, viene chiamata asta combinatoriale (in seguito chiamata CA) proprio perché le offerte vengono fatte su combinazioni di beni. Di qualsiasi tipo di asta si parli, esistono sostanzialmente due modalità per sottoporre le offerte al banditore: 1-19

20 1. Pubblicamente: le offerte arrivano in ordine sequenziale al banditore e a tutti gli offerenti. Ogni nuova offerta presenta un prezzo maggiore del precedente. In questo caso, se gli offerenti sono razionali, l asta termina quando si raggiunge un prezzo approssimativamente uguale al secondo prezzo più alto proposto (le ultime offerte aumentano di poco il prezzo). [VICK61] 2. Privatamente (sealed-bid): le offerte vengono inviate direttamente al banditore e non vengono annunciate pubblicamente. In questo modo l unica entità che conosce le offerte è l offerente stesso. La scelta di una o l altra modalità può influenzare sia le strategie adottate dagli offerenti, sia l esito finale dell asta. Visto che a volte nelle aste è possibile che i giocatori adottino strategie egoistiche è opportuno che un asta rimanga valida. Un asta si definisce valida se soddisfa le seguenti proprietà [RON01]: 1. Incentive Compatibility (IC) secondo questa proprietà ciascun bidder possiede una strategia dominante, cioè una strategia che egli ritiene essere la migliore (di solito massimizza il suo profitto rispetto alle scelte degli altri partecipanti); 2. Individual Rationality (IR) per essa il profitto di un bidder, che si comporta in accordo alla propria strategia dominate, è sempre non negativo. 1-20

21 1.2 Mechanism design 2 Quando si ha a che fare con situazioni in cui i partecipanti ad un gioco (nel nostro caso ad un asta) si comportano in maniera egoistica, è necessario adottare un modello formale per la progettazione degli algoritmi. Tale modello formale [NISRON95] fa uso di teorie della micro-economia e nozioni derivanti dal mechanism design. Secondo il modello ogni partecipante (o agente) ha una funzione di utility che esprime le sue preferenze sui possibili risultati del gioco (o output dell algoritmo); inoltre si presuppone che ogni agente agisca in modo da ottimizzare la funzione di utility a suo favore. Definizione (Mechanism Design Problem) [NISRON95] Un mechanism design problem è dato da un output specification e da un insieme di utilities degli agenti. In particolare: 1) Ci sono n agenti, per ciascun agente i viene specificato un insieme di possibili input privati t i Θ i (chiamati i suoi tipi). I tipi di un agente sono le sole informazioni private nel meccanismo; 2) L output specification consiste nell associare ciascun vettore di tipi t=t 1,,t n ad un insieme di output ammissibili o O; 3) Le preferenze di ciascun agente i, sono espresse da una funzione reale: v i (t i,o), chiamata valutazione dell agente. Questa funzione esprime quale è il 2 Per maggiori informazioni sul campo del mechanism design di consiltino [MCWG95], [MKDS], [OSRU94]. 1-21

22 valore di i, in base ad una qualche valuta comune, nel caso in cui l output è o e il tipo di i è t i. Questo significa che se l output è o e in aggiunta il meccanismo richiede ad i p i unità della suddetta valuta, allora l utility di i sarà u i =p i +v i (t i, o). Questo u i è il valore che gli agenti tentano di ottimizzare. Il campo del mechanism design è importante anche per quanto riguarda l implementazione delle aste poiché spesso la progettazione parte dall implementazione di un mechanism. Il problema delle aste è un problema di ottimizzazione, quindi l output specification consisterà nell ottimizzare una data funzione obiettivo. Definizione (Mechanism Design Optimization Problem) Un mechanism design optimization problem è un mechanism design problem in cui l output specification è dato da una funzione obiettivo reale positiva f(o,t) e un insieme di output ammissibili F. Un mechanism design optimization problem può essere: exact quando si richiede un output o F che massimizzi f. approximate quando si richiede un o F tale che per ogni altro output o F, f(o, t) c f(o, t), dove c è un fattore costante Meccanismo Quando i vari agenti partecipanti ad un gioco o nel nostro caso specifico ad un asta si comportano in maniera egoistica, si rende necessario utilizzare un meccanismo in modo da rendere le utilities degli agenti compatibili con l algoritmo. Come notazione useremo s -i = (s 1,,s i-1,s i+1,,s n ) ed (s i, s -i ) = (s 1,,s n ). 1-22

23 Definizione (Meccanismo) Un meccanismo m=(o,p) è composto da due elementi: una funzione di output o(), e una n-nupla di pagamenti p 1 (),,p n (). In particolare un meccanismo: 1) definisce per ciascun agente i, una famiglia di strategie S i tra cui l agente può scegliere di eseguire una s i S i ; 2) fornisce una funzione di output o = o(s 1,,s n ); 3) fornisce una funzione di pagamento per ciascun agente i: p i = p i (s 1,,s n ); 4) si dice che è un implementazione con strategia dominante se: per ciascun agente i e ciascun t i esiste una strategia s i S i, detta dominante, tale che per tutte le possibili strategie degli altri agenti s -i, s i massimizza l utility dell agente i. Cioè per ogni s i S i, se si definisce o = o (s i, s -i ), o = o(s i, s -i ), p i = p i (s i, s -i ), p i = p i (s i, s -i ), allora v i (t i, o) + p i v i (t i, o ) + p i ; per ciascuna ennupla di strategie dominanti s = (s 1,,s n ) l output di o(s) soddisfa l output specification. Un tipo particolare di meccanismo, denominato truthful, è quello in cui gli agenti dichiarano solo i loro tipi. Questo meccanismo è quello adottato nelle CA di Vickrey-Clarke-Groves. Definizione 1-4 (Meccanismo truthful) Un meccanismo è truthful se: 1-23

24 1. per tutti gli i, e tutti i t i, S i = Θ i, cioè le strategie degli offerenti, consistono nel riportare i propri tipi; 2. dire la verità è una strategia dominante, cioè s i = t i soddisfa la precedente definizione di strategia dominante. Definizione Un meccanismo è strongly truthful se dire la verità è la sola strategia dominante Principio di rivelazione (revelation principle) Un importante principio relativo al mechanism design è il principio di rivelazione. Questo principio afferma che qualsiasi meccanismo può essere convertito, senza perdita di generalità, in un particolare meccanismo diretto in cui gli agenti annunciano solo i loro tipi in un unico passo e in cui sono incentivati ad essere sinceri. Il meccanismo che fa uso del principio di revelation è denominato direct revelation mechanism ed in particolare soddisfa la proprietà 1 della definizione di meccanismo truthful data sopra. Tuttavia, da una parte adottare questo principio permette una maggiore soddisfazione sociale, dall altra la complessità computazionale è più alta del normale [SACON]. Vedremo in seguito, che il meccanismo di Vickrey-Clarke- Groves fa uso proprio del principio di rivelazione. 1.3 Aste combinatoriali (CA) Nel dizionario di gametheory.net CA viene definito così: 1-24

25 Un asta con più beni in vendita, in cui ogni offerente propone un prezzo per una collezione di beni (scelti dall offerente) invece che proporre un offerta per ogni bene separatamente. Il banditore seleziona un insieme di queste offerte in modo da ottenere il massimo guadagno ed evitando di assegnare lo stesso oggetto a più offerenti. Possibili utilizzi di questo tipo di aste possono essere: l assegnamento delle radiofrequenze in un intera regione o in una ristretta area locale; la vendita di una società in parti o in un unico blocco ad un unico offerente; la vendita di un complesso di palazzine o di singoli palazzi. Con le CA, un offerente (in seguito denominato anche bidder), riesce ad esprimere meglio le sue reali volontà e di conseguenza ciò porta ad una maggiore efficienza economica. Un bidder, ad esempio, potrebbe decidere di esprimere il concetto di complementarità (vale più una coppia di calzini che la somma del valore dei singoli calzini) oppure il suo reciproco che è la sostituibilità (vale più la singola maglietta gialla o rossa che una maglietta gialla più una rossa). Questa potenzialità espressiva aumenta notevolmente la complessità delle offerte e di conseguenza fa decadere in maniera esponenziale l efficienza dell algoritmo di allocazione che potrebbe dover elaborare un gran numero di offerte (il numero di sottoinsiemi di un insieme di dimensione n è 2 n ). A nostro avviso la definizione di gametehory.net, enunciata prima, non calza in tutte le situazioni. Non è detto, che si voglia sempre ottenere il massimo profitto del banditore, piuttosto potrebbe essere richiesta la massima soddisfazione degli offerenti o il massimo fattore di assegnamento dei beni all asta ai rispettivi 1-25

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste Perchè un asta? Lezione 15 Aste Una delle forme più antiche di mercato. Arte, immobili pubblici, licenze telefoniche, frutta, e-bay E spesso difficile scoprire quanto potenziali acquirenti valutino effettivamente

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Aste a valore privato, comune e affiliato

Aste a valore privato, comune e affiliato Aste a valore privato, comune e affiliato Siano: V i = il valore di mercato che il bidder i assegna al bene v i = la valutazione soggettiva del bene, da parte dell i-esimo bidder In un asta a valore privato,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI ASTE. Vincenzo Auletta Università di Salerno

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI ASTE. Vincenzo Auletta Università di Salerno STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI ASTE Vincenzo Auletta Università di Salerno ASTE Le aste (auctions) sono un altro importante ambito in cui possiamo applicare il framework della teoria dei giochi Come devo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

I prezzi significativi in un asta

I prezzi significativi in un asta I prezzi significativi in un asta prezzo di incanto: prezzo deciso dalla casa d asta, da cui iniziano le offerte. prezzo di riserva: cifra minima di vendita, stabilita prima dell asta tra il venditore

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica

Ricerca Operativa e Logistica Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili A.A. 2011/2012 Lezione 10: Variabili e vincoli logici Variabili logiche Spesso nei problemi reali che dobbiamo affrontare ci sono dei

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 11 In questa lezione vedremo alcune applicazioni della tecnica greedy al progetto di algoritmi on-line. Vediamo

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici tesi di laurea Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Ch.mo prof. Annarita Fasolino candidato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Dettagli

Ricapitoliamo. Ricapitoliamo

Ricapitoliamo. Ricapitoliamo Ricapitoliamo Finora ci siamo concentrati sui processi computazionali e sul ruolo che giocano le procedure nella progettazione dei programmi In particolare, abbiamo visto: Come usare dati primitivi (numeri)

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli