Condizione occupazionale deilaureati. XVIIndagine2013
|
|
- Alfonso Basso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Condizione occupazionale deilaureati XVIIndagine2013 marzo2014
2 L indagine sulla condizione occupazionale dei laureati a uno, tre e cinque anni dalla laurea è dovuta alla collaborazione fra gli Atenei di: Bari, Bari Politecnico, Basilicata, Bologna, Bolzano, Cagliari, Calabria, Camerino, Cassino e del Lazio Meridionale, Catania, Catanzaro, Chieti e Pescara, Enna Kore, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Insubria, L Aquila, LIUC Università Cattaneo, LUM Jean Monnet, Macerata, Messina, Milano IULM, Milano Vita- Salute San Raffaele, Modena e Reggio Emilia, Molise, Napoli Federico II, Napoli L Orientale, Napoli Parthenope, Napoli Seconda Università, Padova, Parma, Perugia, Perugia Stranieri, Piemonte Orientale, Politecnica delle Marche, Reggio Calabria Mediterranea, Roma Campus Bio-medico, Roma Foro Italico, Roma La Sapienza, Roma LUMSA, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Roma UNINT, Salento, Salerno, Sannio, Sassari, Scienze gastronomiche, Siena, Siena Stranieri, Teramo, Torino, Torino Politecnico, Trento, Trieste, Tuscia, Udine, Urbino Carlo Bo, Valle d Aosta, Venezia Ca Foscari, Venezia IUAV, Verona. L indagine, coordinata da Andrea Cammelli, è stata curata da Sara Binassi, Chiara Cimini, Valentina Conti, Francesco Ferrante, Angelo di Francia, Silvia Ghiselli, Claudia Girotti, Andrea Saccenti, Lara Tampellini. Le interviste telefoniche, attraverso metodologia CATI, sono state realizzate dalla Società SWG S.p.A. di Trieste. La documentazione completa è disponibile su Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA Viale Masini, Bologna Tel Fax Indirizzo Internet:
3
4 INDICE 1. PREMESSA L indagine sulla condizione occupazionale Come rilanciare l economia: il ruolo dei neolaureati Riflessioni sulle attività di ALMALAUREA L internazionalizzazione di ALMALAUREA Conclusioni TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO Laureati e mercato del lavoro Primo impatto sul mercato del lavoro: esiti occupazionali ad un anno dal titolo Tendenze del mercato del lavoro nel medio periodo: esiti occupazionali a tre e cinque anni dal titolo Una realtà fortemente articolata CARATTERISTICHE DELL INDAGINE Molto elevato il grado di copertura dell indagine Stime rappresentative dei laureati italiani CONDIZIONE OCCUPAZIONALE E FORMATIVA DEI LAUREATI DI PRIMO LIVELLO Tasso di occupazione, disoccupazione e forze di lavoro secondo la definizione ISTAT Gruppi disciplinari Lauree sostenute dal MIUR Differenze di genere Differenze territoriali Prosecuzione della formazione universitaria Precedenti percorsi formativi Motivazioni per proseguire Coerenza con gli studi di primo livello Ateneo e gruppo disciplinare scelti Oltre la laurea di primo livello: perché non si prosegue Prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea Tipologia dell attività lavorativa Gruppi disciplinari Chi lavora, chi lavora e studia e chi prosegue il lavoro iniziato prima della laurea Differenze di genere Differenze territoriali Settore pubblico e privato Ramo di attività economica Retribuzione dei laureati Gruppi disciplinari Indice
5 Differenze di genere Differenze territoriali Settore pubblico e privato Ramo di attività economica Efficacia della laurea nell attività lavorativa Indagine sugli esiti occupazionali dei laureati di primo livello dopo tre e cinque anni dal conseguimento del titolo Condizione occupazionale Tasso di occupazione, disoccupazione e forze di lavoro secondo la definizione ISTAT Prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea Tipologia dell attività lavorativa Ramo di attività economica Retribuzione dei laureati Efficacia della laurea nell attività lavorativa Soddisfazione per il lavoro svolto CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI MAGISTRALI Tasso di occupazione, disoccupazione e forze di lavoro secondo la definizione ISTAT Gruppi disciplinari Differenze di genere Differenze territoriali Prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea Tipologia dell attività lavorativa Dall instabilità alla stabilità contrattuale Differenze di genere Differenze territoriali Settore pubblico e privato Ramo di attività economica Retribuzione dei laureati Gruppi disciplinari Differenze di genere Differenze territoriali Settore pubblico e privato Ramo di attività economica Efficacia della laurea nell attività lavorativa Soddisfazione per il lavoro svolto CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI MAGISTRALI A CICLO UNICO Tasso di occupazione, disoccupazione e forze di lavoro secondo la definizione ISTAT Gruppi disciplinari Differenze di genere Differenze territoriali Prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA
6 6.2. Tipologia dell attività lavorativa Gruppi disciplinari Differenze di genere Differenze territoriali Settore pubblico e privato Ramo di attività economica Retribuzione dei laureati Gruppi disciplinari Differenze di genere Differenze territoriali Settore pubblico e privato Ramo di attività economica Efficacia della laurea nell attività lavorativa Soddisfazione per il lavoro svolto CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea Tipologia dell attività lavorativa Differenze territoriali Settore pubblico e privato e ramo di attività economica Retribuzione dei laureati Efficacia della laurea nell attività lavorativa Soddisfazione per il lavoro svolto APPROFONDIMENTI Il valore aggiunto degli stage Lavoro all estero Ad un anno dal titolo A cinque anni dal titolo Mobilità territoriale per studio e lavoro BIBLIOGRAFIA Indice
7
8 INDICE DELLE FIGURE Fig. 1 Tasso di disoccupazione in alcuni Paesi OECD (valori percentuali)... 2 Fig. 2 Tasso di disoccupazione in Italia e in Unione Europea per fasce d età (valori percentuali)... 3 Fig. 3 Tasso di disoccupazione in Italia per titolo di studio (valori percentuali)... 4 Fig. 4 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro per titolo di studio e fasce d età (valori percentuali)... 5 Fig. 5 Variazione del tasso di disoccupazione in Italia nel periodo per titolo di studio e fasce d età (valori in punti percentuali)... 6 Fig. 6 Occupati nelle professioni ad elevata specializzazione (valori percentuali)... 7 Fig. 7 Curriculum vitae nella banca dati ALMALAUREA ceduti (numeri indice; 2007=100)... 8 Fig. 8 Popolazione con istruzione di terzo livello per fasce d età (valori percentuali) Tab. 1 Occupati per titolo di studio (percentuali di riga) Tab. 2 Occupati con la qualifica di manager per titolo di studio (percentuali di riga) Fig. 9 Dimensione media delle imprese in termini di addetti (totale manifattura e alcuni settori del made in Italy, Germania = 100) Fig. 10 Imprese a proprietà e a gestione familiare (valori percentuali) Fig. 11 Ecosistemi imprenditoriali riconosciuti come tali Tab.3. Classi di lauree di primo livello (triennali) classificate di tipo 5A e classificabili di tipo 5B (valori assoluti e percentuali di riga) Fig. 12 ALMALAUREA: finanziamenti di fonte MIUR, laureati coinvolti nell indagine sulla Condizione occupazionale e produttività delle risorse pubbliche investite (numeri indice; 2010=100) Fig. 13 Laureati intervistati ad un anno: occupazione per tipo di corso. Confronto con la definizione ISTAT sulle Forze di Lavoro (valori percentuali) Fig. 14 Laureati intervistati ad un anno: tasso di disoccupazione per tipo di corso (def. ISTAT Forze di Lavoro; valori percentuali) Fig. 15 Laureati occupati ad un anno: tipologia dell attività lavorativa per tipo di corso (valori percentuali) Fig. 16 Laureati occupati ad un anno: guadagno mensile netto per tipo di corso (valori rivalutati in base agli indici ISTAT dei prezzi al consumo; valori medi in euro) Fig. 17 Laureati occupati ad un anno: efficacia della laurea per tipo di corso (valori percentuali) Indice delle figure
9 Fig. 18 Laureati intervistati a tre anni: occupazione per tipo di corso. Confronto con la definizione ISTAT sulle Forze di Lavoro (valori percentuali) Fig. 19 Laureati intervistati a cinque anni: occupazione per tipo di corso. Confronto con la definizione ISTAT sulle Forze di Lavoro (valori percentuali) Fig. 20 Laureati intervistati a cinque anni: tasso di disoccupazione per tipo di corso (def. ISTAT Forze di Lavoro; valori percentuali) Fig. 21 Laureati occupati a cinque anni: tipologia dell attività lavorativa per tipo di corso (valori percentuali) Fig. 22 Laureati occupati a tre anni: guadagno mensile netto per tipo di corso (valori rivalutati in base agli indici ISTAT dei prezzi al consumo; valori medi in euro) Fig. 23 Laureati occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per tipo di corso (valori rivalutati in base agli indici ISTAT dei prezzi al consumo; valori medi in euro) Fig. 24 Laureati occupati a cinque anni: efficacia della laurea per tipo di corso (valori percentuali) Tab. 4 Laureati di primo livello e magistrali: valutazione degli esiti occupazionali ad un anno dal titolo (modello di regressione logistica binaria per la valutazione della probabilità di lavorare) Tab. 25 Indagine 2013: laureati coinvolti, disegno di rilevazione e tasso di risposta raggiunto Fig. 26 Laureati di primo livello intervistati ad un anno: condizione occupazionale e formativa a confronto (valori percentuali) Fig. 27 Laureati di primo livello intervistati ad un anno: tasso di disoccupazione a confronto (def. ISTAT Forze di Lavoro; valori percentuali) Fig. 28 Laureati di primo livello del 2012 intervistati ad un anno: condizione occupazionale e formativa per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 29 Laureati di primo livello intervistati ad un anno: condizione occupazionale e formativa a confronto per genere (valori percentuali) Fig. 30 Laureati di primo livello intervistati ad un anno: condizione occupazionale e formativa a confronto per residenza alla laurea (valori percentuali) Fig. 31 Laureati di primo livello del 2012 iscritti alla magistrale: ateneo e gruppo disciplinare scelti rispetto a quelli della laurea di primo livello (valori percentuali) Fig. 32 Laureati di primo livello del 2012 occupati ad un anno: prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 33 Laureati di primo livello occupati ad un anno: tipologia dell attività lavorativa a confronto (valori percentuali) Fig. 34 Laureati di primo livello del 2012 occupati ad un anno: tipologia dell attività lavorativa per genere, iscrizione alla magistrale Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA
10 e prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea (valori percentuali) Fig. 35 Laureati di primo livello occupati ad un anno: guadagno mensile netto a confronto (valori rivalutati in base agli indici ISTAT dei prezzi al consumo; valori medi in euro) Fig. 36 Laureati di primo livello del 2012 occupati ad un anno: guadagno mensile netto per genere, iscrizione alla magistrale e prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea (valori medi in euro) Fig. 37 Laureati di primo livello occupati ad un anno: efficacia della laurea a confronto (valori percentuali) Fig. 38 Laureati di primo livello del 2012 occupati ad un anno: efficacia della laurea per genere, iscrizione alla magistrale e prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea (valori percentuali) Fig. 39 Laureati di primo livello: condizione occupazionale a confronto (valori percentuali) Fig. 40 Laureati di primo livello: tasso di disoccupazione a confronto (def. ISTAT Forze di Lavoro; valori percentuali) Fig. 41 Laureati di primo livello del 2008 intervistati a cinque anni: condizione occupazionale per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 42 Laureati di primo livello del 2008: condizione occupazionale a confronto per genere (valori percentuali) Fig. 43 Laureati di primo livello del 2008: condizione occupazionale a confronto per residenza alla laurea (valori percentuali) Fig. 44 Laureati di primo livello occupati: tipologia dell attività lavorativa a confronto (valori percentuali) Fig. 45 Laureati di primo livello del 2008 occupati a cinque anni: tipologia dell attività lavorativa per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 46 Laureati di primo livello occupati: guadagno mensile netto a confronto (valori rivalutati in base agli indici ISTAT dei prezzi al consumo; valori medi in euro) Fig. 47 Laureati di primo livello del 2008 occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per gruppo disciplinare (valori medi in euro) Fig. 48 Laureati di primo livello del 2008 occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per genere e gruppo disciplinare (valori medi in euro) Fig. 49 Laureati di primo livello del 2008 occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per area di lavoro (valori medi in euro) Fig. 50 Laureati di primo livello occupati: efficacia della laurea a confronto (valori percentuali) Fig. 51 Laureati di primo livello del 2008 occupati a cinque anni: efficacia della laurea per gruppo disciplinare (valori percentuali) Indice delle figure
11 Fig. 52 Laureati magistrali: condizione occupazionale a confronto (valori percentuali) Fig. 53 Laureati magistrali: tasso di disoccupazione a confronto (def. ISTAT Forze di Lavoro; valori percentuali) Fig. 54 Laureati magistrali del 2008 intervistati a cinque anni: condizione occupazionale per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 55 Laureati magistrali del 2008: condizione occupazionale a confronto per genere (valori percentuali) Fig. 56 Laureati magistrali del 2008: condizione occupazionale a confronto per residenza alla laurea (valori percentuali) Fig. 57 Laureati magistrali del 2012 occupati ad un anno: prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 58 Laureati magistrali occupati: tipologia dell attività lavorativa a confronto (valori percentuali) Fig. 59 Laureati magistrali del 2008 occupati a cinque anni: tipologia dell attività lavorativa per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 60 Laureati magistrali del 2008 occupati a cinque anni: tipologia dell attività lavorativa per settore pubblico/privato (valori percentuali) Fig. 61 Laureati magistrali occupati: guadagno mensile netto a confronto (valori rivalutati in base agli indici ISTAT dei prezzi al consumo; valori medi in euro) Fig. 62 Laureati magistrali del 2008 occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per gruppo disciplinare (valori medi in euro) Fig. 63 Laureati magistrali del 2008 occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per genere e gruppo disciplinare (valori medi in euro) Fig. 64 Laureati magistrali del 2008 occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per area di lavoro (valori medi in euro) Fig. 65 Laureati magistrali occupati: efficacia della laurea a confronto (valori percentuali) Fig. 66 Laureati magistrali del 2008 occupati a cinque anni: efficacia della laurea per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 67 Laureati magistrali a ciclo unico: condizione occupazionale a confronto (valori percentuali) Fig. 68 Laureati magistrali a ciclo unico del 2012 intervistati ad un anno: occupazione per gruppo disciplinare. Confronto con la definizione ISTAT sulle Forze di Lavoro (valori percentuali) Fig. 69 Laureati magistrali a ciclo unico del 2008 intervistati a cinque anni: condizione occupazionale per gruppo disciplinare (valori percentuali) Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA
12 Fig. 70 Laureati magistrali a ciclo unico intervistati ad un anno: condizione occupazionale a confronto per genere (valori percentuali) Fig. 71 Laureati magistrali a ciclo unico intervistati ad un anno: condizione occupazionale a confronto per residenza alla laurea (valori percentuali) Fig. 72 Laureati magistrali a ciclo unico del 2012 occupati ad un anno: prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 73 Laureati magistrali a ciclo unico occupati: tipologia dell attività lavorativa a confronto (valori percentuali) Fig. 74 Laureati magistrali a ciclo unico del 2008 occupati a cinque anni: tipologia dell attività lavorativa per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 75 Laureati magistrali a ciclo unico occupati: guadagno mensile netto a confronto (valori rivalutati in base agli indici ISTAT dei prezzi al consumo; valori medi in euro) Fig. 76 Laureati magistrali a ciclo unico del 2008 occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per gruppo disciplinare (valori medi in euro) Fig. 77 Laureati magistrali a ciclo unico del 2008 occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per genere e gruppo disciplinare (valori medi in euro) Fig. 78 Laureati magistrali a ciclo unico del 2008 occupati a cinque anni: guadagno mensile netto per area di lavoro (valori medi in euro) Fig. 79 Laureati magistrali a ciclo unico occupati: efficacia della laurea a confronto (valori percentuali) Fig. 80 Laureati magistrali a ciclo unico del 2008 occupati a cinque anni: efficacia della laurea per gruppo disciplinare (valori percentuali) Fig. 81 Laureati magistrali del 2012 intervistati ad un anno: condizione occupazionale per partecipazione a stage dopo la laurea (valori percentuali) Fig. 82 Laureati magistrali: guadagno mensile netto per anni dalla laurea e area di lavoro (valori medi in euro) Fig. 83 Laureati magistrali: efficacia della laurea per anni dalla laurea e area di lavoro (valori percentuali) Indice delle figure
13
14 XVI RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati di Andrea Cammelli e Francesco Ferrante 1. PREMESSA L illustrazione dei risultati della XVI indagine non può che partire dalla sua contestualizzazione all interno di uno scenario più ampio, quello relativo al mercato del lavoro nell area OECD, in Europa e in Italia nell ultimo anno. I tenui segnali di ripresa dell economia 1, che pur fanno sperare in un futuro più roseo, non cancellano un anno difficile sul piano occupazionale, che ha visto crescere il tasso di disoccupazione ben oltre il 12%, confermando l inerzia che ne caratterizza l andamento lungo il ciclo economico. A pagare il prezzo più elevato della complessa condizione dell economia europea e italiana sono ancora le fasce deboli della popolazione, in particolare i giovani. Si tratta di un prezzo elevato, anche perché l entrata nel mercato del lavoro nelle fasi di recessione produce effetti negativi persistenti sulle carriere delle generazioni interessate. Un esito che dovrebbe stimolare azioni più incisive fondate sull idea che, anche in quest ambito, sia meglio prevenire che curare. 1 Per il 2014 l OECD stima un incremento del PIL italiano dello 0,6% [dello 0,7 è la stima riportata nel Bollettino Economico della Banca d Italia (Banca d'italia, 2014)], contro l 1% dell area Euro e l 1,7% della Germania (OECD Economic Outlook Analysis and Forecast, OECD, 2013a), una crescita insufficiente a riassorbire la disoccupazione che si dovrebbe attestare complessivamente al 12,4%. La ripresa non sarà comunque omogenea sul piano territoriale, settoriale ed in funzione della dimensione delle imprese ma riguarderà soprattutto le aree del Nord del Paese, le imprese più grandi e dinamiche sui mercati internazionali. Le recenti turbolenze, di alcune economie emergenti mettono a rischio anche queste non entusiasmanti prospettive di ripresa dell Europa e dell Italia (Intervento del Governatore Ignazio Visco, ASSIOM-FOREX, Roma 8 febbraio 2014). Premessa 1
15 Fig. 1 Tasso di disoccupazione in alcuni Paesi OECD (valori percentuali) ,2 12, ,9 10,1 9,7 9,0 8,4 8,0 7,9 7, Italia Area Euro Unione Europea OECD Stati Uniti Fonte: OECD, Labour force statistics (OECD, 2014). La disoccupazione in Europa è cresciuta anche nel corso del 2013 (Fig.1), un andamento in controtendenza, già rilevato l anno scorso, rispetto a quanto successo nella media dei paesi OECD e negli USA. Una tendenza rafforzata per l Italia che, tra il 2011 e il 2013, ha visto passare il suo tasso di disoccupazione complessivo dall 8,4% ad oltre il 12%. I dati sul tasso di disoccupazione per età e titolo di studio (Fig. 2) confermano che, nella fase di ingresso, tutti i giovani italiani, laureati inclusi, incontrano difficoltà maggiori che in altri paesi, difficoltà esacerbate dalla crisi ma preesistenti ad essa. 2 Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA
16 Fig Tasso di disoccupazione in Italia e in Unione Europea per fasce d età (valori percentuali) 35, ,8 22, ,1 14,9 11,3 9,1 9,0 17,9 13,8 10,8 10, '04 '05 '06 '07 '08 '09 '10 '11 '12 UE (15-24 anni) UE (25-29 anni) UE Totale Italia (15-24 anni) Italia (25-29 anni) Italia Totale Fonte: elaborazioni ALMALAUREA su documentazione Eurostat. I laureati godono di vantaggi occupazionali rispetto ai diplomati sia nell arco della vita lavorativa sia e ancor più, nelle fasi congiunturali negative come quella che stiamo vivendo, ben evidenziati dalle figure 3, 4 e 5. Una condizione che caratterizza anche i neolaureati 2. Se prescindiamo dai lavoratori con la scuola 2 È prassi comune, soprattutto sui media ma non solo, confrontare la performance dei neolaureati e dei neodiplomati a parità di età. Evidentemente si tratta di un scelta impropria in quanto il confronto va effettuato a parità di tempo di permanenza nel mercato del lavoro, così come proposto nel grafico 4. Inoltre, Il percorso di studi secondari risulta in Italia uno dei più lunghi d Europa e ciò comporta per i giovani del nostro Paese un ingresso all università in età più avanzata e, conseguentemente, un inserimento nel mercato del lavoro anch esso posticipato rispetto a quanto avviene nelle altre realtà europee. L età alla laurea rilevata per il complesso Premessa 3
17 dell obbligo, i più colpiti dalla crisi, il tasso di disoccupazione a cavallo della recessione è cresciuto di 2,9 punti per i laureati, di 5,8 punti per i diplomati, di 6,5 punti per i neolaureati (ovvero per i laureati di età anni) e di ben 14,8 punti per i neodiplomati (ovvero per i diplomati di età anni). Fig. 3 Tasso di disoccupazione in Italia per titolo di studio (valori percentuali) 16 15, ,2 11, ,3 6,1 5,6 4,4 7, Totale Laureati Diplomati Licenza media Fonte: elaborazioni ALMALAUREA su documentazione Istat. degli oltre 226mila laureati usciti nel 2012 dai 64 Atenei ALMALAUREA è pari a circa 27 anni e diviene prossima ai 28 anni per i laureati magistrali/specialistici. L età al conseguimento del diploma secondario superiore è, invece, di poco superiore ai 19 anni. L inserimento nel mercato del lavoro per larga parte dei laureati (a questo proposito si ricorda che poco meno del 60% dei laureati di primo livello prosegue gli studi con la laurea magistrale) può realizzarsi quindi ad un età prossima ai 28 anni mentre per chi si ferma al diploma l ingresso può avvenire fra i 19 e i 20 anni. (Intervento pubblicato il 21 ottobre 2013 nella sezione news del portale Vi è da considerare che l elevata età media di completamento degli studi è dovuta anche ad un età media di immatricolazione elevata rispetto a quella canonica: un quarto dei laureati si iscrive infatti con quasi due anni di ritardi. 4 Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA
18 Tra il 2007 e il 2013, il differenziale tra il tasso di disoccupazione dei neolaureati e dei neodiplomati è passato da 3,6 punti (a favore dei primi) a 11,9 punti percentuali. Fig. 4 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro per titolo di studio e fasce d età (valori percentuali) 45 45, ,1 13,1 9,5 27,9 16, Laureati (25-34 anni) Diplomati (18-29 anni) Licenza media (15-24 anni) Fonte: elaborazioni ALMALAUREA su documentazione Istat. Tra il 2007 e il 2013, il tasso di disoccupazione a lungo termine (cioè, oltre i 12 mesi) è passato dal 2,8% al 6,9%. Tenuto anche conto degli effetti di scoraggiamento prodotti da fasi prolungate di disoccupazione, una nota a parte merita il fenomeno imponente degli inattivi e, specificamente, quello dei cosiddetti NEET (15-29enni che non studiano e non lavorano), specchio del forte disagio dei giovani sfiduciati in un mercato del lavoro che offre scarse opportunità di inserimento. Gli inattivi di età anni, nel corso dell ultimo anno, sono cresciuti di 2 punti percentuali (dal 46 al 47,8%) con dinamiche differenti in base a circoscrizione territoriale, livello di istruzione e genere. Dinamiche che hanno visto avvicinarsi i gruppi forti (persone più istruite, residenti al Nord, maschi) a quelli storicamente deboli nel mercato del lavoro (persone Premessa 5
19 meno istruite, residenti nel Mezzogiorno, femmine). Per quanto riguarda specificamente i NEET, nel corso dell anno passato sono cresciuti di 2 punti percentuali (dal 23,9% al 26%) confermandoci nella posizione non ambita di vertice nella classifica europea. Fig. 5 Variazione del tasso di disoccupazione in Italia nel periodo per titolo di studio e fasce d età (valori in punti percentuali) Licenza media (15-24 anni) 23,2 Diplomati (18-29 anni) 14,8 Laureati (25-34 anni) 6,5 TOTALE 6,1 Diplomati 5,8 Laureati 2, Fonte: elaborazioni ALMALAUREA su documentazione Istat. La quota di occupati nelle professioni ad alta specializzazione 3, dopo la fase di riduzione, nonostante la partenza nel 2007 da valori più bassi e in controtendenza rispetto al complesso dei paesi dell Unione Europea, sembra essersi stabilizzata verso il basso (Cammelli, 2012a), fissando il distacco nel 2012 in ben sette punti percentuali (Fig. 6). 3 Secondo la classificazione internazionale delle professioni rientrano nell occupazione più qualificata: 1. Managers; 2. Professionals. Per l Italia tale classificazione si articola in: 1. legislatori, imprenditori e alta dirigenza; 2. professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione. Cfr. 6 Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA
20 Fig. 6 Occupati nelle professioni ad elevata specializzazione * (valori percentuali) 35 34,4 Regno Unito ,4 29,7 29,2 24,5 23,9 21,7 21,6 19,7 20,9 19,6 17,8 16, Paesi Bassi Francia UE27 Spagna Germania Italia * Cfr. nota 3. Fonte: elaborazioni ALMALAUREA su documentazione Eurostat. Questo comportamento è da mettere in relazione anche con la dinamica sfavorevole degli investimenti per addetto, ridottisi anch essi in controtendenza rispetto alle maggiori economie europee, anch esse colpite dalla crisi 4. 4 Cfr. il XV Rapporto ALMALAUREA sulla condizione occupazionale dei laureati presentato al Convegno tenutosi a Venezia a marzo 2013 (AlmaLaurea, 2013). Premessa 7
21 Fig. 7 Curriculum vitae nella banca dati ALMALAUREA ceduti (numeri indice; 2007=100) Le tendenze di fondo del mercato del lavoro a cavallo della recessione, per quanto riguarda i laureati, sono approssimate dalla fluttuazione del numero di CV acquisiti dalle imprese presso la banca dati ALMALAUREA 5 (Fig. 7). Nel complesso, questo quadro fortemente problematico e in deterioramento trova anche quest anno conferma, purtroppo, nei diversi aspetti indagati (tasso di occupazione e di disoccupazione, tipologia dei contratti, retribuzioni, efficacia della laurea, soddisfazione per il lavoro svolto 6, ecc.), nella più recente rilevazione di ALMALAUREA sulla condizione occupazionale dei laureati. Ma quali alchimie sono necessarie per fare ripartire il Paese e ridare speranze ai giovani? La crisi ha messo a nudo nodi 5 Avviata nel 1994, la banca dati ALMALAUREA oggi contiene quasi 2 milioni di curricula, tradotti anche in inglese, di laureati, di 64 atenei italiani, in parte rilevante continuamente aggiornati. Negli ultimi dieci anni sono stati ceduti, in Italia e all estero, ad aziende (pubbliche e private) e a studi professionali oltre CV. Il dato riflette anche l incremento del numero di CV ceduti causato dall aumento del numero di università partecipanti passate, nello stesso periodo, da 45 a Sulla soddisfazione per il lavoro svolto si veda anche (Capecchi, Iannario, & Piccolo, 2012). 8 Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA
22 strutturali responsabili sia della bassa crescita registrata dall Italia nel corso degli ultimi 15 anni sia delle difficoltà a rilanciare l economia dopo la fase più acuta della recessione. Nodi che concorrono a spiegare l inadeguatezza del sistema Paese nel valorizzare il capitale umano e, quindi, nel realizzare quelle strategie di innovazione e di internazionalizzazione che avrebbero consentito di godere dei benefici della globalizzazione e della moneta unica. L altra faccia di questa medaglia è che il Paese ha subito in questi anni fenomeni di brain drain che ne hanno depauperato la dotazione di capitale umano ed il potenziale futuro di crescita. La tesi centrale attorno alla quale ruota il XVI Rapporto ALMALAUREA sulla condizione occupazionale dei laureati è che per fare ripartire il Paese occorre realizzare politiche economiche e riforme istituzionali finalizzate a valorizzare le risorse umane del Paese 7, operazione che passa anche attraverso la riqualificazione in tempi rapidi della sua classe dirigente. Tra gli strumenti utili a questo scopo, oltre a quelli tradizionali di sostegno all attività innovativa, vi sono la promozione dell imprenditorialità dei laureati e accademica e le misure a favore del rientro e della circolazione dei cervelli. La perdita di capitale umano è infatti reversibile, e il brain drain potrebbe essere trasformato quanto meno in brain circulation attraverso adeguate politiche di attrazione di cui fanno parte, oltre che gli interventi a favore della ricerca, anche i provvedimenti di sostegno della nuova imprenditorialità. Il tema della valorizzazione delle risorse umane va oltre i confini nazionali e risulta centrale al dibattito sugli scenari economici dell Area Euromediterranea. Questi temi verranno approfonditi nel L indagine sulla condizione occupazionale Il XVI Rapporto ALMALAUREA sulla condizione occupazionale dei laureati registra fedelmente il quadro occupazionale difficoltoso evidenziato negli ultimi Rapporti. Si deve qui ricordare che, con il trascorrere del tempo dal conseguimento del titolo, la condizione occupazionale tende complessivamente a migliorare sotto tutti gli aspetti considerati, confermando che il nostro è un mercato del lavoro che si caratterizza per tempi lunghi di inserimento lavorativo 7 Si veda a tal riguardo la proposta che ALMALAUREA formulò già a partire dal 2009 (Cammelli, 2009). Premessa 9
L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e
1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati
Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea
AIGA Associazione Italiana Giovani Avvocati XX Congresso Nazionale Le Avvocature tra paleogiustizia e società contemporanea Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea TAORMINA, 10 OTTOBRE
L indagine 2013. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 65
1. L indagine 2013 Il Profilo dei Laureati 2012 (indagine 2013) prende in considerazione quasi 227.000 laureati di 63 Atenei italiani, 2 dei quali partecipano per la prima volta (Roma Tor Vergata e Enna
INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro
INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro Pochi, molto qualificati e con performance occupazionali brillanti: l Indagine AlmaLaurea del 2015 fotografa
Le interviste telefoniche, attraverso metodologia CATI, sono state realizzate dalla Società SWG S.p.A. di Trieste.
L indagine sulla condizione occupazionale dei laureati a uno, tre e cinque anni dalla laurea è dovuta alla collaborazione fra gli Atenei di: Bari, Bari Politecnico, Basilicata, Bologna, Bolzano, Cagliari,
L indagine 2014. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 59
1. L indagine 014 Il Profilo dei Laureati 013 (indagine 014) prende in considerazione quasi 30.000 laureati di 64 Atenei italiani (rispetto alla scorsa indagine partecipa per la prima volta anche l Ateneo
Studiare per, studiare come Formazione universitaria e crescita del paese
Studiare per, studiare come Formazione universitaria e crescita del paese Andrea Cammelli Fondatore e Direttore di AlmaLaurea il Mulino sessantesimo anniversario Bologna, 17-18 ottobre 2014 L obiettivo
Inserimento professionale dei diplomati universitari
22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale
AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali
COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea
L indagine 2015. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 45
1. L indagine 2015 Il Profilo dei Laureati 2014 (indagine 2015) prende in considerazione quasi 230.000 laureati di 64 Atenei italiani. Cinque Atenei (Roma La Sapienza, Bologna, Napoli Federico II, Padova
Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università
2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione dei laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate dal punto di vista socioculturale.
Note metodologiche. numero dei laureati nel Profilo 2013. tipologia del corso
Note metodologiche Il Profilo dei Laureati 2013 utilizza in modo integrato: la documentazione degli archivi amministrativi dei 64 Atenei che hanno aderito ad AlmaLaurea prima del 2013; le informazioni
Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%
IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 1 Il numero complessivo degli immatricolati risulta pari a circa 312 mila unità e appare lievemente inferiore rispetto al passato anno accademico (-3%). Le Università
Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia
Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione
RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA
RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA IX. Il sistema universitario del Mezzogiorno e gli interventi per la qualità e l'efficienza
Note metodologiche. numero dei laureati nel Profilo 2009. tipologia del corso
Note metodologiche Il Profilo dei Laureati 2009 utilizza in modo integrato: la documentazione degli archivi amministrativi dei 51 Atenei che hanno aderito ad AlmaLaurea prima del 2009; le informazioni
«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri
«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015
I laureati e il lavoro a dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna
I laureati e il lavoro a dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna Andrea Cammelli A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna e ad otto dall avvio della riforma universitaria nel nostro paese, è possibile
Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università
2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto
La regolarità negli studi
6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9
Comunicato stampa. L identikit e le scelte dei diplomati calabresi
Comunicato stampa L identikit e le scelte dei diplomati calabresi I diplomati calabresi si raccontano prima e dopo il diploma. Quest anno la Regione Calabria ha esteso il progetto AlmaDiploma - l associazione
FFO 2014 Per troppi atenei un pessimo regalo La nostra scheda di approfondimento
FFO 2014 Per troppi atenei un pessimo regalo La nostra scheda di approfondimento Gennaio 2015 Cambiano i Ministri dei Governi, ma quelli destinati al MIUR, anche se sono ex Rettori di atenei, non riescono
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.
Università di Macerata dati e classifiche 2013
Università di Macerata dati e classifiche 2013 INDICE I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA 2004-2010 2 LE UNIVERSITÀ AL TOP PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI DELLA RICERCA 3 LE MEDIE UNIVERSITÀ
4 I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.
I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma I curricula di 43mila neodiplomati viaggiano on line: voto e crediti acquisiti, conoscenze linguistiche e informatiche, stage ed esperienze
PROFILO DEI LAUREATI 2002. Giovedì 12 giugno 2003 IUAV Università degli Studi
PROFILO DEI LAUREATI 2002 Giovedì 12 giugno 2003 IUAV Università degli Studi Piemonte Orientale Università di Torino Politecnico di Torino Genova Milano IULM Parma Modena e Reggio Emilia Trento IUAV Udine
Esperienza universitaria dei diplomati dell istruzione tecnica e professionale. Milano, 29 maggio 2013 Davide Cristofori (ALMALAUREA)
Esperienza universitaria dei diplomati dell istruzione tecnica e professionale Milano, 29 maggio 2013 Davide Cristofori (ALMALAUREA) Indice Laureati 2012 per tipo di diploma I gruppi disciplinari di laurea
Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012
Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012 Profilo dei Laureati 2011 Caratteristiche delle popolazioni indagate Riuscita negli studi Frequenza alle lezioni
AlmaLaurea: i laureati in Ingegneria alla prova del lavoro
AlmaLaurea: i laureati in Ingegneria alla prova del lavoro Ingegneria è tradizionalmente considerata una laurea forte, un percorso di studi severo che apre al mondo del lavoro, forma professionisti in
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente? Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro? Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18.
CONVEGNO DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI UNIVERSITARIE Bilancio preventivo ANNO 2015 Fondo iniziale di cassa 100.000,00 Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali
17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).
GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI
BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere
XVI RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI
XVI RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI Sintesi di Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Opportunità e sfide dell istruzione universitaria in Italia Il Rapporto 2014 AlmaLaurea sul Profilo
LA POVERTÀ IN ITALIA
15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di
L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano
L organizzazione dei servizi di supporto alla delle Università Italiane 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano Cambiamenti nel mondo della IN QUALE CONTESTO SI TROVANO AD OPERARE
I laureati di cittadinanza estera
14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono
PROGETTO DITER. Secondaria di I grado
Scheda D.I.Ter N. 9/aggiornamento a giugno 2013 Allievi stranieri a scuola in Piemonte. Aggiornamento 2012 La crescita del numero di allievi stranieri in Piemonte è proseguita nell anno scolastico 2011/12
XVII RAPPORTO 2015 ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI
XVII RAPPORTO 15 ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati registra timidi segnali di ripresa del mercato del lavoro.
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore ad uno, tre e cinque anni dal diploma
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore ad uno, tre e cinque anni dal diploma Cosa avviene dopo il diploma? Il nuovo Rapporto 2014 sulla
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE
CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita
L università piemontese nel 2014/15
5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 L università piemontese nel 214/15 SISFORM Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 2/ 215 (AGOSTO) QUANTI UNIVERSITARI STUDIANO IN PIEMONTE?
costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
Aree di ricerca CUN Area 1 - Scienze matematiche e informatiche Area 2 - Scienze fisiche Area 3 - Scienze chimiche Area 4 -Scienze della terra Area 5 - Scienze biologiche Area 6 - Scienze mediche Area
INDAGINE ALMADIPLOMA SULLE SCELTE FORMATIVE E OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI 2014
INDAGINE ALMADIPLOMA SULLE SCELTE FORMATIVE E OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI 2014 Cosa avviene dopo il diploma? Il nuovo Rapporto sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria
Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE
Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università
Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA
LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore a uno, tre e cinque anni dal diploma
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore a uno, tre e cinque anni dal diploma Cosa avviene dopo il diploma? Il nuovo Rapporto 2013 sulla
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI Direzione Orientamento e Comunicazione Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea Laureati Specialistici a Ciclo
AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori
AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30. Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30 Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio La domanda estera sostiene l economia PIL E COMPONENTI DELLA DOMANDA IN ITALIA Variazioni congiunturali percentuali
Breve nota informativa a cura dell OSSERVATORIO REGIONALE PER L UNIVERSITA E IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
Il profilo e gli esiti occupazionali dei laureati al Politecnico di Torino 1 Il profilo e gli esiti occupazionali dei laureati al Politecnico di Torino Breve nota informativa a cura dell OSSERVATORIO REGIONALE
LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI
LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale I GIOVANI IN ITALIA
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale I GIOVANI IN ITALIA Luglio 2010 1 Rapporto curato da: G. Coccia gcoccia@lavoro.gov.it B. Rossi brossi@lavoro.gov.it Sul sito http://www.lavoro.gov.it
L occupabilità dei Dottori in Chimica
L occupabilità dei Dottori in Chimica Silvia Ghiselli Responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea Bologna, 24 Settembre 2014 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro
Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123
7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione
I neodiplomati 2015 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
I neodiplomati 2015 si presentano nella banca dati AlmaDiploma Appena concluso l Esame di Stato 2015, i loro curricula sono già nella banca dati AlmaDiploma, lo strumento on line di valorizzazione dei
superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono
13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario
LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO
LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...
Le prospettive di lavoro
12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati
5. IL MERCATO DEL LAVORO
5. IL MERCATO DEL LAVORO 5.1 LA STRUTTURA DELL OFFERTA Le forze di lavoro per titolo di studio nel 2007 I dati delle forze di lavoro (15-64 anni) disaggregati per titolo di studio mostrano come il livello
I diplomati e lo studio Anno 2007
12 novembre 2009 I diplomati e lo studio Anno 2007 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673 2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673 3106 Informazioni e chiarimenti
Investimento in formazione e inserimento nel mercato del lavoro
Investimento in formazione e inserimento nel mercato del lavoro Le Linee guida per la formazione nel 2010 e il rilancio dei contratti a contenuto formativo Roma, 6 maggio 2010 Emmanuele Massagli Ricercatore
Gli adulti all università
13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati
AUTOVALUTAZIONE E ORIENTAMENTO: IL FUTURO DELLA SCUOLA
AUTOVALUTAZIONE E ORIENTAMENTO: IL FUTURO DELLA SCUOLA di Andrea Cammelli fondatore nel 1994 e direttore del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea I l Profilo dei Diplomati 2014 rappresenta una risposta
IL PROGRAMMA INCORAGGIA L APPRENDISTATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALL INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO
Roma, 10 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 380 mila. A oltre 128 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 666 MILA UNITÀ, 13 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate
B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui
Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE
Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza. Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012 IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA -1 Alcune definizioni: 2 Tasso
Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati
XVI RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI sintesi di Andrea Cammelli Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati Il XVI Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale
Le prospettive di studio
. Le prospettive di studio I laureati che intendono proseguire gli studi dopo la laurea sono il % tra i laureati di primo livello (la maggioranza opta per la laurea magistrale) e quasi la metà fra i laureati
UNIVERSITÀ - LA NUOVA CLASSIFICA DI VISION
The Italian Think Tank UNIVERSITÀ - LA NUOVA CLASSIFICA DI VISION Vision propone un nuovo modello di ranking multi-dimensionale che mette a confronto le università italiane sulla base di cinque parametri
Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 aprile 2016 Argomento Testata Titolo Pag. Università Corriere della Sera.it Italia ultima in Europa per laureati E il 30% di matricole
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE
L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura
6.1 L occupazione femminile
6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante
Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive
Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie
F1. INDICATORI DI SINTESI SULLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA E LA CONDIZIONE EDUCATIVA DELLA POPOLAZIONE
F1. INDICATORI DI SINTESI SULLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA E LA CONDIZIONE EDUCATIVA DELLA POPOLAZIONE A fronte di un apparato informativo nazionale in fase di rielaborazione (in particolare per quanto
Presentazione dell approfondimento: Contrattazione aziendale e differenziali salariali territoriali di Piero Casadio
Presentazione dell approfondimento: Contrattazione aziendale e differenziali salariali territoriali di Piero Casadio In un periodo nel quale si è parlato tanto (e spesso a sproposito) di gabbie salariali
L abbandono degli studi universitari.
L abbandono degli studi universitari. Il caso Università degli Studi di Salerno XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Laurearsi in tempo di crisi Come valorizzare gli studi universitari Dott.ssa
LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IN ITALIA
LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IN ITALIA di Liana Verzicco L UNIVERSITÀ Il contesto internazionale: lo spazio europeo dell istruzione superiore Nel XXI secolo sarà la conoscenza
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014
14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28
OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977
24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,
Gli adulti all università
15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 17 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Per i neolaureati la stabilità lavorativa
I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI QUELLI REGISTRATI: SEGNALE POSITIVO DAI SERVIZI PER L IMPIEGO
Roma, 19 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 629.496, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI
Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012
SCHEDA PAESE Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012 PRINCIPALI CONCLUSIONI ITALIA I tassi d iscrizione all università sono aumentati dopo che l Italia ha introdotto una nuova struttura
RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002
SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per