ELSA Italia. The European Law Students Association HUMAN RESOURCE STRATEGY HANDBOOK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELSA Italia. The European Law Students Association HUMAN RESOURCE STRATEGY HANDBOOK"

Transcript

1 ELSA Italia The European Law Students Association HUMAN RESOURCE STRATEGY HANDBOOK A just world in which there is respect for human dignity and cultural diversity ELSA Cagliari, ELSA Castellanza, ELSA Cosenza, ELSA Ferrara, ELSA Firenze, ELSA Messina, ELSA Milano, ELSA Napoli, ELSA Padova, ELSA Palermo, ELSA Reggio di Calabria, ELSA Roma, ELSA Santa Maria Capua Vetere, ELSA Sassari, ELSA Siena, ELSA Taranto, ELSA Torino, ELSA Trento, ELSA Trieste, ELSA Urbino, ELSA Verona

2 THE HUMAN RESOURCE STRATEGY HANDBOOK Qualsiasi organizzazione, grande o piccola che sia, non può fare a meno di riconoscere l importanza strategica dello Sviluppo delle Risorse Umane e della loro implementazione, quindi, di una vera e propria strategia di HRD (Human Resource Development). Questo Handbook si propone, quale obiettivo principale, quello di costituire una vera e propria Da inserire un immagine al centro guida che, a partire dalla definizione e descrizione della Human Resource Strategy e dei suoi fattori, arrivi a delineare differenti strategie in grado di rispondere alle specifiche istanze connesse alle molteplici e peculiari realtà associative, culturali e cittadine in cui i singoli Local Boards si trovano ad operare. 2

3 INDICE Che cos è la Human Resorce Strategy? Perché attuare la Human Resource Strategy all interno del Network ELSiano?...4 Quali sono i fattori della Human Resource Strategy?...5 La Human Resource Strategy come strumento per la realizzazione dei singoli eventi...8 La Human Resource Strategy come strumento per l implementazione e il consolidamento del Local Board e del relativo Network. 13 La Human Resource Strategy come strumento di trasmissione delle conoscenze ELSiane ai nuovi Officers del Local Board Definizioni delle singole macroaree

4 CHE COS E LA HUMAN RESOURCE STRATEGY? E quel processo che è presente in ogni area, come in ogni livello di attività nell Associazione. Ogni evento ELSA, che sia qualificato come internazionale nazionale o locale, deve essere legato ad una strategia strutturata così come descritta nel Decision Book (DB IM ELSA Italia HRS) 4

5 PERCHÉ ATTUARE LA HUMAN RESOURCE STRATEGY ALL INTERNO DEL NETWORK ELSIANO? La Human Resources Strategy si propone di raggiungere due obiettivi : Short Term Goal : incrementare il livello di preparazione e il numero di iscritti nelle Sezioni Locali di ELSA ; Long Term Goal: ottenere un più alto riconoscimento per ELSA come Associazione internazionale di Studenti. Nell implementazione della Strategia la responsabilità si articola su 3 Livelli: Internazionale: Il Segretario di ELSA International è responsabile dell implementazione della strategia all interno dell intero Network di ELSA; Nazionale: Il Segretario di ELSA Italia è responsabile dell implementazione della HRS in tutto in Network Nazionale, coordina e supervisiona l andamento delle varie HRS presenti nelle realtà locali; Locale: Voi Segretari dei Lbs siete i principali attuatori della HRS, ogni Local Board si deve dotare di una strategia di Reclutamento a partire dal mese di Agosto di ogni Anno che dovrà poi essere sottoposta a valutazione nell Assemblea Primaverile. Suggerimento: E importante che in ogni board l azione del Segretario Generale sia coadiuvata dal Director for Human Resource Strategy il quale non dovrà limitarsi a coadiuvare il Secgen, ma dovrà essere il vero motore della HRS ricerca e coinvolgimento dei nuovi soci, organizzazione di feste, aperitivi. E necessario che una persona del board si dedichi interamente al coinvolgimento dei soci : dovrà costituire il ponte tra il board e i soci, un canale diretto di collegamento tra le due diverse realtà. Esempi vincenti: La Polonia è il primo Paese del Network per livello e qualità di HRS, ogni suo Local Board è dotato di un Director for HRS che ha il compito di coinvolgere, capire le esigenze dei soci, organizzare eventi per i nuovi soci e suggerire al Secgen i periodi migliori per lo svolgimento dei trainings diretti ai Fresher. 5

6 QUALI SONO I FATTORI DELLA HUMAN RESOURCE STRATEGY? I fattori chiave della Human Resources Strategy di ELSA sono: RECRUITMENT Il Recruitment indica un processo senza soluzione di continuità, attivo a tutti i livelli di ELSA. ELSA Italia deve apprestare un attività preparatoria per il Recruitment all interno del Network durante i mesi di Giugno/Luglio. Questo include la preparazione di materiali promozionali utili al Recruitment ed input diretti alle Sezioni Locali affinché diffondano le strategie di Recruitment nelle sedi di loro pertinenza. NETWORK ACTIVITIES Al fine di favorire un lavoro sinergico all interno del network, ELSA Italia e le Sezioni Locali di ELSA Italia organizzano il loro lavoro ed i loro eventi seguendo la struttura descritta nel Decision Book. Il Network ELSA organizza le sue attività in aderenza al seguente ordine strutturale e periodico: Agosto-Settembre: Transition e training degli Officers, Agosto-Ottobre: primo periodo di Recruitment Ottobre-Novembre: periodo dell Assemblea Nazionale Autunnale. Ottobre-Gennaio: primo periodo di eventi accademici e Study Visits. Febbraio-Marzo: secondo periodo di Recruitment e di Trainings Regionali. Aprile-Maggio: periodo dell Assemblea Nazionale Primaverile Marzo- Giugno: Secondo periodo di eventi accademici e Study Visits. Giugno-Luglio: periodo STEP- Traineeship e Transition Questi periodi di strutturazione delle attività nel network devono essere considerate come guidelines. ELSA Italia è responsabile dell attuazione e supervisione sulla corretta strutturazione delle attività nel network. Le Sezioni Locali hanno il dovere di implementare la tabella periodica nella pianificazione delle loro attività. 6

7 TRAININGS Il Training degli Officers è da considerare una priorità in tutti e tre i livelli di ELSA, al fine di incrementare la qualità delle attività del network, al fine di riempire di valore lo status di membro/socio di ELSA, ed al fine di mantenere saldo il rapporto tra i membri ELSA e gli Alumni ELSA. L International Trainers Pool (ITP) e` il più importante organo deputato al Training body di ELSA. I Gruppi Nazionali possono istituire Trainer Pools a livello nazionale o regionale. Il Segretario Generale di ELSA Italia amministra il Gruppo Italiano Trainers. Questa responsabilità può essere anche delegata ad un Director, nominato per questo TRANSITION La Transition è quel processo che permette la trasmissione da parte dell Officer uscente a quello entrante, delle conoscenze legate alla gestione e organizzazione degli eventi ELSiani. Si tratta di un processo che, se eseguito correttamente, può evitare problemi connessi ad una scarsa trasmissione/comunicazione di informazioni se non addirittura connessi alla perdi dei tanti dati di natura eterogenea - che riguardano il Local Board. Una buona Transition contribuisce alla salvaguardia e al mantenimento in attività del Local Board in una prospettiva a lungo termine. 7

8 LA CALENDARIZZAZIONE DELLA HUMAN RESOURCE STRATEGY Al fine di favorire un lavoro sinergico all interno del Network ELSA Italia e le sue Sezioni Locali organizzano il loro lavoro ed i loro eventi seguendo la struttura descritta nel Decision Book. Il Network ELSA organizza le sue attività in aderenza al seguente ordine strutturale e periodico: Agosto-Settembre: Transition e Training degli Officers Agosto-Ottobre: primo periodo di Recruitment Ottobre-Novembre: periodo dell Assemblea Nazionale Autunnale. Ottobre-Gennaio: primo periodo di eventi accademici e Study Visits. Febbraio-Marzo: secondo periodo di Recruitment e di Trainings Locali Aprile-Maggio: periodo dell Assemblea Nazionale Primaverile Marzo-Giugno: Secondo periodo di eventi accademici e Study Visits. Giugno-Luglio: periodo STEP- Traineeship e Transition Questi periodi di strutturazione delle attività nel network devono essere considerate come guidelines. ELSA Italia è responsabile dell attuazione e supervisione sulla corretta strutturazione delle attività nel network. Le Sezioni Locali hanno il dovere di implementare la tabella periodica nella pianificazione delle loro attività. 8

9 LA REALIZZAZIONE DEI SINGOLI EVENTI COME STRUMENTO PER LA L IMPLEMENTAZIONE DELLA HUMAN RESOURCE STRATEGY Ricordate che non è soltanto ELSA ad aver bisogno di professori e/o professionisti che collaborino con l Associazione per la realizzazione degli eventi, ma sono soprattutto quest ultimi ad aver bisogno di ELSA come canale attraverso il quale poter entrare in contatto con studenti e neolaureati in modo semplice, immediato ed efficace, insomma attraverso una modalità diversa rispetto al classico rapporto cattedratico che si instaura nelle Università nel corso di una qualsivoglia lezione! ELSA non è solo un Associazione di studenti, ELSA è un Network attivo ed operante in grado di offrire ai soci, agli studenti e ai neolaureati una serie di attività capaci di contribuire alla crescita Professionale e Personale di ognuno di loro. Professionale perché, avvalendosi del supporto e della collaborazione di emeriti professionisti dei più disparati settori, contribuisce alla crescita culturale e alla formazione dei futuri giuristi. Personale perché gli eventi, visti sotto il profilo organizzativo, permettono a chi opera in ELSA e a chi collabora attivamente con il Local Board, di imparare a relazionarsi e a interagire con i relatori, ad attuare un marketing efficace in grado di garantire la massima diffusione e pubblicità dell evento, a individuare quali strumenti utilizzare per coordinare le risorse umane del team tenendo conto dei tempi a disposizione per la realizzazione dell evento. 9

10 La padronanza dei mezzi e del know how ELSiano è il principale strumento per garantire il raggiungimento di tutto questo : un professionista migliore e con un bagaglio umano di rilievo questo e molto altro è un ELSiano ed è su questo che dovreste far leva nel pubblicizzare l Associazione. Gli Study Visit, le Conferenze, le Moot Court, i COP, gli S.T.E.P e gli LRG rappresentano lo strumento per pubblicizzare l Associazione, il tutto senza scordare il messaggio che deve essere trasmesso: cosa ELSA può dare al singolo non soltanto a breve, ma anche a lungo termine. Ogni singolo evento realizzato all interno del vostro Local Board è la chiave per fare nuovi soci, coinvolgere i soci già esistenti e implementare le conoscenze e la preparazione di quanti già fanno parte del Consiglio Direttivo nonché per coinvolgere quanti negli anni passati hanno fatto parte di ELSA e possono essere una risorsa di conoscenze e contatti. Quando si pianifica l organizzazione di un evento una delle prime domande che ci si deve porre è: A quale uditorio è rivolto l evento? Chi saranno i partecipanti? A seconda del target a cui ci riferiamo saranno diversi sia i canali di pubblicizzazione che i contenuti della stessa, ecco perché è importante dividere in categorie i soggetti a cui ELSA si riferisce. 10

11 ELSA si rivolge principalmente a 5 categorie di soggetti: SOCI POTENZIALI: i soci potenziali sono coloro che ancora non fanno parte dell Associazione e rappresentano il maggiore bacino da cui attingere risorse umane. Al loro interno i soci potenziali devono essere distinti in ulteriori categorie : Matricole Studenti degli anni successivi Come coinvolgerle: attraverso l organizzazione di : welcome day, aperitivi e feste, banchetti di presentazione dell Associazione, Study Visit, Training for freshers. Come coinvolgerli: essendo ormai più maturi e avendo più conoscenze giuridiche gli eventi formativi quali Conferenze, LRG, ISV, COP, Panel e Discussion, Essay Competition, Moot Court sono i principali strumenti. Sono i maggiori destinatari degli SV: i viaggi sono la parte più piacevole di ELSA, magari coinvolgete nell organizzazione di un SV anche un Professore questo vi permetterà di far partecipare studenti della sua cattedra e acquisire un utile contatto in Studenti dell ultimo Anno Post-graduate Come coinvolgerli: COP, Delegazioni, S.T.E.P, P.I.T, Moot ed LRG sono i principali mezzi di coinvolgimento. Hanno necessità di conoscere il post-lauream quindi incontri con i professionisti, visite guidate di carceri, tribunali, studi legali e COP sono particolarmente indicati. Coinvolgete anche qua i Professori di cattedra dell ultimo anno che magari di offriranno anche utili spunti per l organizzazione di conferenze che possano attirare l attenzione di questi studenti. Come coinvolgerli: S.T.E.P, P.I.T convenzioni con Master, Corsi d Inglese giuridico, Delegazioni. 11

12 SOCI L obiettivo principale nella gestione dei soci è mantenere vivo l interesse per l Associazione, coinvolgerli e farli diventare soci attivi. In che modo? E importante che capiscano che ELSA è ben più di uno Sv, o di un seminario, ma dietro c è un Organizzazione, un Direttivo etc. Cercate di invitarli alle riunioni, fate riunioni aperte ai soci che si concludano con aperitivi, coinvolgeteli anche in quelle cose che per voi appaiono come le più noiose, come appendere locandine, per loro potrebbe significare sentirsi parte di un gruppo. I soci vanno motivati, coinvolti e interessati, proponete loro SV, Conferenze ed eventi di portata nazionale come le AN, i NPM, la NMCC etc. SOCI ATTIVI I soci attivi costituiscono la principale fonte per la formazione del prossimo direttivo è perciò necessario focalizzare l attenzione sulla formazione dei soci attivi come futuri officers del board: organizzate almeno due training all anno, invitateli a tutte le riunioni del direttivo, rendeteli Directors, coinvolgeteli nella realizzazione degli eventi, date loro responsabilità soltanto in questo modo potrete capire a quale area sono più adatti. Incentivate la loro partecipazione all AN, agli eventi training, e fateli inserire nelle mailing list d area e partecipare ai web meeting il tutto li renderà maggiormente coinvolti nella macchina ELSiana. 12

13 BOARD MEMBERS Il principale problema dei Local Board è rendere ogni responsabile d area più responsabile! Un ruolo fondamentale è quello del Secgen ponte e collegamento tra le varie aree del board: il Secgen deve incentivare e responsabilizzare i membri d area, seguire il loro operato in qualità di mastino del board: accertatevi che i membri del vostro board tengano comunicazioni con i referenti d area, partecipino ai web meeting e conoscano tutto della loro area. Incentrate l attenzione sulla formazione e l aggiornamento degli officers è essenziale la partecipazione alle AN, ma anche aumentare il numero di training che dovranno essere non più generali, ma specifici. ACCADEMICI Gli accademici sono un vero e proprio tesoro per il Local Board, ogni contatto, ogni professore in più è bacino di ricchi spunti per collaborazioni nella realizzazione di eventi quali ad esempio Conferenze, SV, Law School, Panel Discussion etc. Coinvolgeteli mostrando loro il lato più accademico e formativo dell Associazione: magari proponete loro di coinvolgere gli studenti delle loro classi per la partecipazione a Moot Court, o ISV, o di collaborare per la realizzazione di Conferenze su temi che stanno loro particolarmente a cuore. 13

14 LA HUMAN RESOURCE STRATEGY COME STRUMENTO PER L IMPLEMENTAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DEL LOCAL BOARD E DEL RELATIVO NETWORK Il Recruitment è un momento essenziale per l implementazione e il consolidamento della realtà associativa locale: trovare nuovi soci, infatti, garantisce sia un ricambio generazionale all interno dei soci attivi sia l ingresso di quelli che potranno essere i futuri Officers della sezione. In questa fase, il Segretario Generale è il centro delle operazioni, ma non è al contempo l unico responsabile del Recruitment; il suo ruolo è di tipo propulsivo in questa fase, propone, organizza e predispone un piano di gestione del Recruitment al Consiglio Direttivo. Spesso, soprattutto nelle piccole sezioni locali, il reclutamento e' un problema, per vari motivi: scarsa esperienza nella gestione dello stesso; mancanza di una tradizione consolidata in materia; timidezza; scarsa idea di come si possano approcciare le matricole o i nuovi soci in generale. 14

15 Come fare un buon Recruitment Come detto, alla base è opportuna una buona organizzazione preliminare! Inizio dell Anno Accademico: in concomitanza con l inizio delle lezioni, è opportuno che il Consiglio Direttivo Locale si riunisca e pianifichi nei dettagli il Recruitment iniziale è consigliabile prevedere nel corso dell anno almeno due periodi in cui attuare il Recruitment (inizio dell Anno Accademico e del Secondo Semestre) Quando: in che momento fare la presentazione alle matricole, se durante il Welcome Day organizzato dall Università o organizzando un welcome Day tutto ELSiano, oppure parlando agli studenti tra una lezione e l altra. Si consiglia di unire la presentazione dell Associazione all interno dell Ateneo a un evento meno formale quale ad esempio un aperitivo, questo vi consentirà di conoscere più da vicino gli studenti interessati all Associazione e colpire la loro attenzione. Dove: in che luogo svolgere le attività pianificate; Pubblicità: è importante capire come fare una buona presentazione - volantini, sms, mailing list di Facoltà, video presentazione dell Associazione, banchetti, gadget nonché i social network, ad oggi strumenti sempre più accattivanti e di immediato impatto utilissimi per un efficace marketing a costo zero. ricordatevi di sfruttate la mente creativa del vostro VP Marketing Chi: distribuire i compiti e decidere chi fa cosa delle precedenti attività. Sarebbe utile pianificare incontri almeno settimanali per verificare la progressione delle singole attività a ciascuno affidate. Come ben si può immaginare, il primo incontro è la parte più importante perché è quel momento in cui i vostri interlocutori si fanno da subito un idea di cosa sia ELSA, di quanto essa possa offrire nella formazione personale e professionale di ciascuno di loro. E importante che la presentazione venga fatta agli studenti sin dal primo anno di Università! NB: ciò che costituisce un divario tra il nostro Network nazionale dagli altri Network presenti in ELSA è che la nostra Associazione non è ancora diventata in toto parte integrante delle nostre realtà universitarie, non è per così dire - quello step obbligatorio per ogni studente che si accinge a frequentare una Facoltà di Giurisprudenza. 15

16 Nelle altre realtà europee, invece, ELSA cammina di pari passo con l Università legandosi inscindibilmente alla struttura accademica e organizzativa di quest ultima, diventando parte dell Università pur mantenendo la propria autonomia quale associazione studentesca no profit. Se anche in Italia si riuscisse a creare questo legale indissolubile e stabile tra ELSA e l Università, quest ultima inizierebbe a vedere in ELSA una valida alleata garante della formazione dei propri studenti e svolgente quindi un attività parallela, ma non certo estranea, a quella svolta dal corpo docenti. Tornando all implementazione del piano di Recruitment, un altro passo importante è individuare un professore amico a cui poter chiedere di intervenire alla fine di una sua pausa tra un'ora e l'altra e che vi faccia fare un introduzione di pochi minuti nel quale è possibile riscontrare una maggiore affluenza di studenti. In questo caso sarà quanto mai opportuno tenere un discorso breve - non più di due minuti- in cui ci si presenta, si spiega rapidissimamente e in modo generalissimo che cos è ELSA e si invitano tutti alla presentazione che avverrà massimo nei 3 giorni successivi. Quanto alla presentazione ufficiale dell Associazione, è opportuno individuare un luogo in facoltà (es. aula dove si svolgono le lezioni) e prenotarlo, mentre per quanto riguarda la data sarebbe meglio un giorno della settimana, nel quale è possibile riscontrare più affluenza di studenti. La presentazione non dovrà essere troppo lunga (massimo 30 min)! NB: ricordatevi di affiggere sulle pareti manifesti delle passate attività, poster di ELSA e di mettere sui tavoli e sui banchetti, previamente predisposti, materiale informativo sull Associazione. Tenete libera una parete per il proiettore che avrete preso in prestito - se l'aula non ce l ha - e proiettate foto e/o video di eventi ELSA. 16

17 La presentazione in generale sarebbe meglio farla in PowerpPoint (trovate un modello da modificare nell'arkhive) della durata di massimo 10 minuti in cui si presenta ELSA in generale, cosa ha fatto la sezione e quali sono le attività che quest ultima ha intenzione di realizzare nel breve - medio tempo. Sul banchetto che avrete allestito in aula, mettete moduli, tessere, penne e materiale pubblicitario degli sponsor da dare ai partecipanti: sarà un modo per attrarre maggiormente la loro attenzione e al contempo far conoscere ai potenziali nuovi soci, quali sono i partner istituzionali e commerciali della sezione (senza doversi mettere a fare una lezione cattedratica lunga e noiosa sul punto!). Anche la fine della presentazione è un momento importante: rappresenta, infatti, quella fase nella quale gli officers locali interagiscono direttamente con gli studenti, li conoscono sia sotto il profilo ELSiano sia sotto il profilo personale, aspetto quest ultimo fondamentale e alla base della costruzione di un futuro rapporto di natura professionale. NB: l approfondita conoscenza delle persone che vi circondano, delle loro aspirazioni, dei loro pregi e dei loro difetti permette di capire come rapportarsi a quest ultimi e come strutturare un rapporto costruttivo! Il lavoro in ELSA è un lavoro da svolgersi necessariamente in team, può esistere nel gruppo una guida, ma mai un capo. E essenziale che all interno del Consiglio Direttivo in senso lato si costruisca un rapporto fondato sulla leale collaborazione, sul sano confronto - che non può che aiutare a crescere sotto il profilo personale e professionale e sulla fiducia!!!! Per realizzare dunque questo importante momento di aggregazione e di contatto con gli studenti potrebbe essere proficuo organizzare un piccolo rinfresco, ma non solo, si potrebbe anche organizzare un aperitivo, se possibile, offerto a spese della Sezione Locale, ad ingresso libero in un locale. Ricordatevi, infine, che il momento conviviale non può essere solo quello successivo alla presentazione, ma la Sezione Locale deve creare molte occasioni di questo tipo lungo tutto il corso dell anno affinché si possano consolidare appieno i rapporti tra i soci. 17

18 E dopo aver reclutato nuovi soci? Come reclutiamo nuovi Officers? Una volta reclutati i nuovi soci è essenziale individuare tra essi quelli interessati a diventare soci attivi. Essenziale è dunque una fase di formazione sommaria dei nuovi soci sulla struttura di ELSA, sulle aree sul funzionamento etc.. La durata di questa presentazione dovrà essere di non più 2 ore, in un'aula dotata di proiettore per PowerPoint (presentazione disponibile nell Arkhive), fatta ad opera del SecGen o di un socio esperto in ELSA. Come organizzare un training? Consultando il file "Elenco GIT" (che troverete nell Arkhive) potrete cercare il trainer geograficamente più vicino alla vostra sezione e che, di conseguenza, potrebbe più facilmente rendersi disponibile per partecipare all'incontro che intendete organizzare. Al training è opportuno che partecipino non soltanto gli Officers locali, ma anche i soci: infatti, come abbiamo detto poc anzi, è bene ricordare che proprio tra loro si possono "nascondere" futuri Officers o comunque persone interessate a partecipare attivamente, con il Direttivo Locale, all'organizzazione di eventi all'interno del vostro Local Board e che però necessitano di un'adeguata formazione. A livello procedurale, il board contatta direttamente il GIT che ritiene più idoneo in base al tipo di training da realizzare ( consultate il file "come richiedere un GIT" contenuto nell Arkhive). Organizzato il tutto si comunicano, con il modulo di comunicazione training GIT (sempre scaricabile dall Arkhive), le informazioni relative al training sia al Segretario Generale di ELSA Italia sia al Director GIT di ELSA Italia. 18

19 LA HUMAN RESOURCE STRATEGY COME STRUMENTO DI TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE ELSIANI AI NUOVI OFFICERS DEL LOCAL BOARD Uno degli obiettivi più importanti della Transition è il passaggio delle conoscenze dal vecchio al nuovo board, assicurando così che il lavoro del board uscente non si perda negli archivi informatici o in armadi polverosi! Se il nuovo board può iniziare laddove il direttivo uscente si è fermato, lo sviluppo di ELSA sarà sicuramente prospettato in un ottica di continuazione, piuttosto che un partenza ex novo - ove accadrà, invece di dover scoprire ma soprattutto ricostruire tutto sin dall inizio, ostacolando inevitabilmente lo sviluppo della sezione -. Con la Transition potete formare in modo stabile il nuovo Local Board e, al contempo, trasmetterete a quest ultimo un metodo di lavoro assicurandovi un costante miglioramento della sezione. Oltre alle informazioni e ai dati acquisiti dal board negli anni, con la transition sarà quanto mai opportuno trasferire un'altra cosa molto importante ovvero la motivation, la c.d. passione che il Direttivo uscente ha messo nell organizzazione delle attività ma anche nell ideazione dei progetti, ancora in fase di sviluppo, e sui quali sarà magari proprio il nuovo board a dover porre tutto il proprio impegno per garantirne l attuazione. Il Direttivo uscente dovrà assicurarsi che i nuovi membri siano motivati quando cominciano! Le attività sono infatti il risultato dell interesse, della passione nonché dell effettiva volontà di realizzazione delle stesse da parte del Direttivo. 19

20 Obiettivi della Transition trasmettere le conoscenze ELSiane dare continuità allo sviluppo del board locale realizzare risultati positivi per l'intero Network, non solo a livello locale ma, di riflesso, anche a livello nazionale formazione del nuovo board preparato e ben organizzato già a partire dal primo giorno di assunzione della carica garantire una continuità nei rapporti instaurati con gli externals 20

21 Perché la Transition è necessaria? Come precisato sopra, l'intera rete trarrà giovamento da una buona Transition. Basti pensare al National Board che, nel vedere il nuovo direttivo della Sezione Locale fortemente motivato nell implementazione del proprio Network locale e nell organizzazione di nuovi eventi, nutrirà grande fiducia nel team di recente formazione e sosterrà fortemente i progetti che hanno intenzione di realizzare. Lo stesso Direttivo Nazionale potrà aiutare la Sezione Locale non soltanto attraverso un supporto di natura materiale, ma anche proseguendo in quell attività di Transition iniziata dal Direttivo uscente e che potrà arricchirsi ancor di più proprio grazie allo scambio di informazioni e conoscenze nonché grazie al confronto tra il nuovo board locale e il Consiglio Direttivo Nazionale. Quali sono i risultati di una buona Transition? Un board attivo; Un board motivato e ben integrato nel Network nazionale; Un board con una buona formazione legale ed ELSiana. Il nuovo board, a sua volta, deve pensare alla Transition futura a partire dal primo giorno di acquisizione dell incarico! È molto importante pensare, sin dall'inizio, agli argomenti principali da trattare e al come si vogliono trasmettere le informazioni e le conoscenze acquisite ai successori. A volte la Transition fallisce perché il direttivo uscente non ha, a suo tempo, ricevuto un adeguata formazione sul punto e non è quindi in grado di trasmettere nel modo corretto quanto è stato in grado di acquisire lungo tutto il periodo di esercizio dell incarico. Altro aspetto importante è il tempo: quest ultimo è sempre una chiave di volta nella Transition. Più tempo passate per la Transition (preparazione e processo), migliore sarà il risultato. E importante scegliere un momento in cui tutti - sia i membri anziani che i nuovi - possano presenziare alla riunione e agli incontri di formazione. Se, infatti, manca qualcuno, soprattutto del board uscente, la Transition non potrà mai ritenersi completa ed il nuovo direttivo non avrà una visione completa di ELSA e della sua realtà in senso lato. 21

22 Nella Transition sia il board uscente sia quello entrante hanno un compito fondamentale: il primo deve prendere atto della propria responsabilità nel preparare correttamente i nuovi officers, quest ultimi, a loro volta, devono utilizzare gli strumenti che hanno ricevuto nel modo corretto, conformemente alla realizzazione dei goals associativi e nel rispetto dei principi che sono a fondamento della nostra Associazione. Quali sono gli effetti di una fallimentare Transition? il nuovo board è deludente e non motivato a dare il proprio meglio nel periodo di svolgimento del proprio incarico; il nuovo direttivo non ha le conoscenze necessarie tali da affrontare i problemi legati alla gestione del board stesso e che si sarebbero potuti evitati se ci fosse stata una transition adeguata; il nuovo direttivo non ha scritto uno specifico programma e gli Officers non sono spronati quindi a raggiungere obiettivi bene definiti. Naturalmente, questi sono i sintomi di una Transition inadeguata. Le conseguenze non necessariamente emergeranno nel primo anno immediatamente successivo all ingresso del nuovo board, ma potranno rilevarsi forse persino un paio di anni dopo. Se la Transition viene a mancare, il Network stesso ne risentirà, non soltanto il board. 22

23 I contenuti della Transition La Transition ha differenti contenuti: come abbiamo detto all inizio della sezione dedicata a questo specifico fattore della Human Resource, non è sufficiente, perché una Transition sia completa, che vengano trasmessi dati e informazioni. Il nuovo board necessita molto di più che semplici informazioni per realizzare il proprio mandato annuo, i nuovi Officers hanno bisogno di capire come muoversi in team, come affrontare i problemi interni ed esterni ad esso, come motivare i nuovi soci ad essere membri attivi o ad aspirare a diventare futuri Officers. I contenuti della transition sono: la conoscenza, la motivazione e la redazione di un piano operativo annuale. IMMAGINI KNOWLEDGE POA.JPG La conoscenza, quale contenuto della Transition, è a sua volta divisibile in tre tipologie: conoscenza pratica, conoscenza di carattere generale e specifica per area. La prima forma di sapere pratico è basilare e fa riferimento, ad esempio, a dove reperire i documenti dell Associazione, come utilizzare la mailing list locale e nazionale, quali sono le specifiche responsabilità degli officers e come questi debbano relazionarsi con il proprio network locale e con quello nazionale. Il sapere c.d. generico riguarda la conoscenza in generale dell associazione, delle sue finalità, dei suoi principi e del tipo di attività che la contraddistinguono dalle altre realtà associative. Questo tipo di sapere annovera anche la conoscenza dello statuto locale, nazionale, del relativo regolamento d attuazione nonché del Decision book. Il sapere c.d. specifico è quello invece che riguarda i mezzi e le specifiche attività connesse ad ogni singola area dell Associazione (sia essa una supporting o una keys area). 23

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9 Indice BEST in Europa 3 BEST Rome Tor Vergata 4 ibec 7 Le Giornate 8 Contatti 9 Chi Siamo BEST è un network studentesco europeo senza fini di lucro, di stampo volontario ed apolitico. Gli obiettivi dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto.

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto. Milano, 4 Luglio 2014 A Tutti gli Iscritti al Registro Regionale dei Luoghi Storici del Commercio LORO SEDI Oggetto: progetto di rilancio dei negozi storici Gentilissime Signore, Egregi Signori, Buongiorno.

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach Federation)

Dettagli

primosito RE Eccellenza negli Immobili. Excellence in Real Estate www.primo sito-re.it

primosito RE Eccellenza negli Immobili. Excellence in Real Estate www.primo sito-re.it . Pagina vuota / annotazioni: PRIMOSITO RE. Presentazione e Servizi Rev. 2013.05.01. Pagina 2 "La casa è l'uomo" Mario Praz Gentile Signora, Egregio Signore, sappiamo per esperienza come un'operazione

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro Linee Guida A partire dalle esperienze sviluppate dai singoli partner in relazione al coinvolgimento attivo dei giovani all interno delle specifiche realtà locali, il team di lavoro ha elaborato le seguenti

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

RICAMBIO GENERAZIONALE

RICAMBIO GENERAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO DI SASSARI - NORD SARDEGNA RICAMBIO GENERAZIONALE SDA Bocconi School of Management per Promocamera FORMAZIONE E TUTORSHIP PER GARANTIRE CONTINUITÀ ALL AZIENDA 17-18 giugno Lo sviluppo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli