Risalgo le correnti in piccoli passi. non più diluite nel tempo. finiteinfinite speculazioni. si stabilizza il sussurro. la fine dell epoca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risalgo le correnti in piccoli passi. non più diluite nel tempo. finiteinfinite speculazioni. si stabilizza il sussurro. la fine dell epoca"

Transcript

1 out of the wood

2 4 out of the wood

3 Ceiling of our world Surface of the sea All that can be found Is to be sought below AION Risalgo le correnti in piccoli passi diseducando frammenti il fiume impazzito travolge non più diluite nel tempo finiteinfinite speculazioni avvolte ingirodigorgoingorgo come se fosse la fine dell epoca si stabilizza il sussurro le anime deboli salvatutto terminano nel giorno da oriente a occidente le braccia sottili dell uomo raggiungono il fondo dopo il breve respiro di una notte di pace e di terrore d amore nemmeno si parla. Ma girerà la pagina fino a quando le foglie bianche tutte saranno una l io stempererà l inchiostro ad azzurro del cielo e invertita la rotta si ricomincierà. Ora rischio la conoscenza luce luce luce R.Z. 5 out of the wood

4 out of the wood di Claudia Zanfi Fuori dal bosco, come nella musica quando si è out of the blue un pò fuori si sè, a metà tra lo stupore e lo straniamento. O forse, più esattamente, dentro al bosco, essere dentro alle cose, sognarle fino a renderle concrete, fino a prenderne reale coscienza, come nell'opera di Mario Giacomelli Presa di coscienza sulla natura (1). È questo il sottile filo che lega le opere in mostra, scelta certamente non esaustiva, che desidera proporre materiali problematici, aperti a svariate letture e a ulteriori considerazioni. In un'osservazione attenta del paesaggio si può notare come tutta la sua armonia dipenda da masse sedentarie e da masse dinamiche(2). Dinamiche possono essere le colline, le valli, i fiumi, i prati, luoghi in cui l'occhio può soffermarsi, o al contrario frugare, vagare, scorrere in libertà. Statico è invece l'albero, con le sue chiome, i rami, il tronco, le radici, la corteccia, che per sua intrinseca natura si trova radicato al terreno. A metà tra questi due movimenti all'interno della natura si trova l'uomo, il quale, con la sua presenza dentro o fuori dal bosco, crea una sorta di dinamismo intorno al paesaggio. Riuscire a vedere l'occhio della terra. Vedo il deserto mosso dal vento, la foresta mossa dal vento, l'uomo mosso dal vento.(3) In una coscienza della visione lo sguardo è trattenuto dalla presenza, sia fisica che teorica, dell'essere umano all'interno delle immagini in questione. Figure plasmate nella creta e nel bronzo abbracciano e si Giuseppe Penone fondono con gli alberi di un bosco. È il paesaggio del gesto vegetale ideato da Giuseppe Penone nel 1984, che insieme a ripetere il bosco, gli anni dell'albero più uno, essere fiume, verde del bosco, costituisce uno tra i più significativi 6 out of the wood

5 lavori dell'autore sull'intervento dell'uomo nella natura. Sento il respiro della foresta, odo la crescita lenta ed inesorabile del legno, modello il mio respiro sul respiro del vegetale, avverto lo scorrere dell'albero attorno alla mia mano appoggiata sul tronco. Il mutato rapporto di tempo rende fluido il solido e solido il fluido. La mano affonda nel tronco dell'albero che per la velocità della crescita e la plasticità della materia è l'elemento fluido ideale per essere plasmato (4). Benché parziale, (il solo calco di una mano) forte è la presenza dell'artista in questa immagine (di una serie di sei), in cui Penone testimonia il suo voler essere dentro e fuori dal bosco. Dentro al bosco quando il suo corpo si fa impronta, segno, respiro, propagazione; fuori dal bosco quando ricrea l'albero, ripete il bosco, cerca il centro della terra. Analoga è l'esperienza di Hamish Floris Neussus Fulton nelle sue walks into nature. L'artista è totalmente dentro al paesaggio, lo vive, lo attraversa, ne sente il coinvolgimento fisico. Le sue camminate in mezzo a valli, deserti, ghiacciai, foreste, permettono all'autore di recepire a pieno il senso profondo della natura e del paesaggio circostante. Si tratta di un gesto concreto, non teorico: zaino, sacco a pelo, tenda, cibo, caricare il minimo indispensabile in questa solitaria presa di coscienza dell'ambiente. Alberi verticali e colline orizzontali: il movimento dello sguardo è una dimensione importante nell'arte di Fulton. I am an artist who walks, not a walker who makes art (5). Influenzato dai nativi americani, dagli scalatori tibetani e dalla poesia Haiku, l'autore insegue quel flusso che va dalla natura all'uomo (non viceversa); diversamente da Penone, non interviene direttamente sulla natura, ma ne documenta l'esperienza. Più concretamente fotografica è la ricerca di artisti quali Neussus, Fontana, Uelsmann, che intervengono con sapienti manipolazioni tecniche a sovrapporre, o a fondere, 7 out of the wood

6 l'immagine dell'uomo col paesaggio. Uelsmann, in particolare, sogna un luogo nel bosco in cui ritrovare se stesso ( Small wood where I met myself,1967; Journey into self, 1967; A valley, 1969); between mountains a man is well acquainted with desire (6). Non meno significativi sono gli alberi (due palme) che affiancano il bianco schermo cinematografico di Sugimoto; slancio, sviluppo verso il cielo, colonne del tempio, a contrastare l'assoluto silenzio zen dello schermo, la sua piattezza, la distanza di quella porta verso l'infinito, il minimalismo di un tempo immoto. Altrettanto simbolica è la ricerca di Carol Marino. L autrice canadese indaga sul potere di alcuni luoghi(7), e sull influenza nell uomo di elementi naturali, attraverso violente simmetrie di immagini Jerry Uelsmann duplicate allo specchio. Metafora del paesaggio come luogo di esperienza del quotidiano sono i vasi di gerani di Luigi Ghirri, in uno dei suoi primi cicli di opere Colazione sull erba (8). Qui lo sguardo, apparentemente rapito dalla banalità di un dettaglio, ci mostra un artista poeticamente dentro al sentimento più vero e semplice della natura. Dentro al bosco è anche Filippo Maggia, nella sequenza di immagini che vede una figura umana cercarsi tra gli alberi; Carmelo Nicosia racconta il suo approccio con la natura attraverso fotografie dell isola (la sua isola, la Sicilia), colte, nel movimento del viaggio, tra il cielo, il vulcano e il mare. Se Fulton vive il paesaggio totalmente dall interno (lo attraversa), ma le sue immagini non rivelano il segno della sua presenza, Minkkinen(9) si fa paesaggio, disegna con il proprio corpo architetture naturali. Nella sua metamorfosi l autore si annulla per divenire, di volta in volta, sasso, radice, fiume, albero, montagna. Natura come luogo totale di esperienza del corpo, come massima possibilità intorno alla presa di coscienza di sè. Col suo gesto Penone afferra l albero di betulla e sente che lì il tronco non cre- 8 out of the wood

7 scerà più; Francesca Woodman, al contrario, si fa betulla, comprende la propria fine trasformandosi in albero dall interno. Rivestendosi di quella corteccia maculata, una seconda pelle, come lo erano state le tappezzerie, i calcinacci, le superfici murali vissute come croste dentro alle quali sparire, la Woodman intende quei rami, non come estensione del proprio corpo, bensì quali sostituzione stessa dei propri arti. Essere dentro alla natura fino a non sapere più staccarne il cordone ombelicale. Natura madre, matrigna, porta d accesso ai misteri della vita come nell immagine dell artista spagnolo Manel Esclusa, Francesca Woodman inevitabile rimando all inquietante figura di Ana Mendieta. Con la sua serie di Silhouettes (10), Mendieta ci conferma che la presenza dell uomo nella natura può raggiungere l assoluto solo nel momento in cui il corpo si fonde con la materia; allora non vi saranno più barriere, né fisiche, né sessuali, né politiche, né psicologiche, né culturali. In un certo senso è ciò che esprime l opera di Beuys, in cui il binomio uomo-natura ha sostenuto ogni sua azione. Beuys a dato vita ad operazioni quali 7000 Querce (11), una piantagione di alberi come opera rigenerativa e simbolica; evoca l uomo sempreverde, l uomo che vive dentro al bosco, in stretto rapporto con la natura e con i suoi cicli vitali; intende l esperienza quale battito costante, trasformazione attraverso la materia, rinnovamento e rinascita, flusso di energia vitale, linfa senza fine. Note (1) Dal 1967 M.Giacomelli inizia una approfondita ricerca intorno al tema della natura; i suoi studi fotografici diventano una combinazione di vedute aeree di paesaggi trattati come immagini astratte. 9 out of the wood

8 (2) Pensiero di relazione dinamica tra spazio ambientale e presenza dell uomo, nato dalla rilettura di M.Tournier, Immagini, paesaggi e altre piccole prose, Milano, (3) G.Penone, in Giuseppe Penone, cat. mostra Galleria Civica di Trento, Torino (4) G.Penone, op.cit. (5) Sono un artista che cammina, non un podista che fa arte, H.Fulton, in Hamish Fulton. Thirtyone Horizons, Monaco (6) Tra le montagne i desideri dell uomo sono ben appagati, J.Uelsmann, in Aperture monograph,vol.15, NYC, (7) I feel, like certain native people, that there Ana Mendieta are places that contains spirits. I did the photopraphy in those places (Sento, come certi nativi americani, che ci sono luoghi spirituali. È là che io fotografo). C.Marino, in Contemporary Canadian Photography, Toronto, (8) In Colazione sull erba è l immagine-mito della natura ad essere al centro dell interesse. L opera non vuole essere solamente un rilevamento del verde periferico, ma intende porsi come momento di analisi e riflessione., Luigi Ghirri, in Niente di antico sotto il sole. Scritti e immagini per un autobiografia., Torino, (9) Ciò che ispira l artista finlandese (trasferitosi a NYC) è il ricordo della natura nordica, la luce perlacea, i corsi d acqua, gli orizzonti estesi. (10) Ana Mendieta, figura quasi inedita in Italia, nasce a l Avana nel 1948 e muore misteriosamente a NYC nel Dalla metà degli anni settanta il suo lavoro è incentrato su impronte ( Silhouettes ) lasciate come traccia del nostro essere in contatto con la natura, memoria della trasformazione del corpo da materia a spirito. (11) Intervento per Documenta 6, nella città di Kassel dove, come in troppi altri luoghi della terra, si estendono asfalto e cemen- 10 out of the wood

9 to a dismisura. Un altra delle sue azioni Difesa della natura, prevedeva lo sviluppo di una sorta di paradiso presso Bolognano (Pescara), piantando settemila alberi ognuno di specie diversa. Ringraziamenti. Massimo Minini; Giuseppe Penone; Claudio Guenzani; Alberto Peola; Giorgina Bertolino; Uti e Franco Fontana; Alessia Paladini e Davide Faccioli di Photology; Filippo Maggia; Franco Debenedetti. Un grazie particolare a Walter Guadagnini, Gabriella Roganti, Maurizio Malagoli e allo staff della Galleria Civica di Modena per la collaborazione. Un forte sentimento di gratitudine a Sergio Risaliti per aver accolto e sostenuto con entusiasmo il progetto; ad Arabella Natalini e Daria Filardo per il preziosissimo contributo; a tutto lo staff del Palazzo delle Papesse di Siena. Grazie, inoltre, a tutti gli artisti per la loro generosa partecipazione. 11 out of the wood

10 Ci vuole arte per fare qualsiasi cosa, e nulla si può fare bene senza arte : non c è occupazione umana, per quanto umile, tenue e insignificante, che non richieda, in chi vi attende, arte, cioè la capacità di inventare il modo di fare facendo, e di fare sapendo fare, e in nulla si riesce se il fare non si fa inventivo oltre che produttivo, tentativo e figurativo oltre che esecutivo e realizzatore. L.Pareyson Quando al Palazzo delle Papesse si è tenuto il primo incontro con i membri dell associazione Holy Wood è nato subito un interesse reciproco ed abbiamo accolto con prontezza la proposta di collaborazione. Si trattava infatti non solo di intervenire con alcuni suggerimenti sull attività espositiva ma di abbracciare un progetto più ampio e articolato di promozione e produzione delle arti nel suo complesso. La diffusione e la promozione dell arte contemporanea qualifica e caratterizza l attività del Palazzo delle Papesse. Dalla sua apertura (novembre 1998) ad oggi il Centro Arte Contemporanea di Siena ha svolto un intensa attività che ha visto l alternarsi di mostre, eventi, convegni e conferenze. La programmazione del Centro si articola attraverso cicli di mostre che tornano periodicamente a indagare tematiche diverse. Fin da principio grande attenzione è stata dedicata alla scena emergente e agli artisti più giovani così come al rapporto tra arte e territorio, in particolar modo con il progetto Atlantide. In quest ottica è sembrato fondamentale aprirsi alla collaborazione con altri soggetti da cui far nascere nuove occasioni di confronto, consapevoli dell importanza di creare una rete, un sistema sistematico che possa offrire allo spettatore una vasta gamma di proposte. Così, la volontà di dar vita ad un luogo come quello dell associazione Holy Wood, progettato per ospitare musica e arti visive attraverso la messa a punto di una biblioteca, sale di registrazione, spazi espositivi e atelier per artisti, ci è parsa di particolar importanza, più che mai in un panorama come quello toscano che ha tanto da offrire dal punto di vista storico e paesaggi- 12 out of the wood

11 stico ma che appare spesso non del tutto preparato - salvo alcune interessanti eccezioni - ad accogliere la contemporaneità. Il tema di questo primo evento, arte e natura, pare essersi presentato in maniera quasi spontanea a Claudia Zanfi, ideatrice del progetto Out Of the Wood, alla sua prima visita agli spazi di Ponsano. La scelta di un casolare immerso nel verde non è casuale né tanto meno scindibile dal progetto dei membri dell associazione: l aprire uno spazio polivalente, lontano dai rumori e dal ritmo della città, non nasce infatti da un generico desiderio di ritiro dal mondo quanto piuttosto dalla ricerca di tempi altri e nuove modalità. L avvio della riflessione sul possibile rapporto tra arte e natura ha radici lontane. Senza soffermarci sulle diverse accezioni che questo ha assunto nel corso dei secoli, basterà forse ricordare che nonostante l avvento della società industriale questa relazione non ha cessato di costituire motivo di indagine e di interesse. Alla razionalizzazione illuministica si affianca presto la visione romantica di una natura come forza prorompente e incontrollabile mentre in campo artistico l idea del sublime alimenta la produzione di opere che di una tale visione fanno il tema centrale. Intorno alla fine del XIX secolo la natura continua ad essere soggetto della rappresentazione artistica, indagata ora con metodi che non possono prescindere dalle più recenti scoperte scientifiche. In questi stessi anni l avvento della fotografia inizia a mutare il rapporto con la percezione del reale e, conseguentemente, con il dato naturale. La pretesa obbiettività della registrazione fotografica rimette in gioco l essenza stessa del fare arte. Mentre la riflessione artistica si interroga sul ruolo e le pratiche dell arte e la progressiva urbanizzazione dell Occidente impone nuovi termini di confronto, il rapporto con la natura non smette di essere territorio di esplorazione. Essa ricopre altri spazi assumendo sempre più la dimensione del pos- 13 out of the wood

12 sibile e dell immaginazione, lasciando al paesaggio cittadino lo status di luogo del progresso e della produzione. Intorno al 1970 il rapporto arte-natura conquista una nuova centralità: la Land art, con le sue operazioni sul territorio, la cosiddetta Body art, con l interesse per il corpo e le sue alterazioni e, per restare in ambito prevalentemente italiano, il fenomeno dell Arte povera, con il programmatico utilizzo di materiali naturali per la realizzazione di opere in sintonia con le forme della natura, costituiscono momenti fondamentali nell ambito di questa relazione continua. Negli anni 80 altri temi sono stati posti al centro della pratica artistica e la natura, seppur non dimenticata, ha ricoperto un ruolo più marginale, mentre nell ultimo decennio, grazie anche ad una rinnovata attenzione all ambiente, sono emersi ulteriori interrogativi che hanno riportato i processi naturali in primo piano in relazione alle nuove scoperte della genetica e della realtà virtuale. Out of the Wood presenta artisti appartenenti a generazioni diverse non proponendosi di effettuare una ricognizione storica quanto piuttosto di mostrare opere, per lo più realizzate con il medium fotografico, che offrono nuove visioni e interpretazioni del naturale. Se la fotografia può essere considerata un dispositivo che respingendo nel passato la realtà attuale (percepita sensorialmente) le conferisce un carattere potenziale (P. Virno), questa potenzialità è qui accentuata dalla scelta stessa del soggetto. Sebbene la natura con cui l artista si trova a confrontarsi oggi sia quasi sempre il risultato di un intervento umano, questa, per quanto addomesticata, è ormai estranea alla dimensione quotidiana. Paradossalmente costituisce ora una dimensione artificiale a cui ci si avvicina attraverso continue mediazioni. Alcuni degli artisti presentati incentrano la loro ricerca sugli spazi di confine, sul limite tra il centro abitato e le aree marginali, conquistandosi spazi personali in luoghi problematici. Isole ritagliate tra edifici industriali vengono rese vivibili dalla presenza del verde che interrompe e addolcisce la durezza metropoli- 14 out of the wood

13 tana. Pur partendo dagli spazi urbani la natura è sentita come linea di confine valicabile. Altri elaborano l immagine naturale attraverso la presenza umana che si confonde con il paesaggio, divenendo il filtro indispensabile che permette di immedesimarsi e immergersi nello spazio aperto. Altri ancora accentuano il senso di sospensione in cui le forme vengono attraversate da uno sguardo lontano ma al tempo stesso intimo e personale. Come anche c è chi si avvicina alla natura attraverso l immagine sezionata dell archiviazione museale, in un percorso di ricostruzione tassonomica del dato naturale. E poi c è ancora chi si accosta alla natura trovando nell intervento umano l eco di antiche tradizioni che hanno costretto le forme naturali dentro codici artificiali ogni volta ri-immaginabili. Approcci e linguaggi diversi accomunabili da una visione in cui la natura viene ricreata e ricostruita come luogo del possibile e dell immaginazione. La natura oggi, contrariamente a quanto avveniva nelle società pre-industriali, è un resto ; 15 out of the wood quando l artificio tecnologico diventa processo naturale, la natura residua diviene una sorta di spazio dell invenzione e dell artificio nel senso stretto di artefatto, fatto ad arte, costruito dall uomo. Un qualcosa forse assimilabile alla logica che sta dietro alla biogenetica, dove attraverso l alterazione si attua una ricostruzione dei codici naturali più remoti: si ricostruisce la natura creando, paradossalmente, una dimensione artificiale. Se il bisogno di riappropriazione degli spazi urbani è ormai divenuto quasi un luogo comune, più di rado si riflette sulla medesima necessità rispetto agli spazi naturali e sulla progressiva perdita cognitiva della natura, un universo sempre meno frequentato. L utilizzo della fotografia diviene in questo contesto il mezzo attraverso cui l artista da vita ad immagini reali e in potenza, il mezzo e, allo stesso tempo, il processo con cui opera una reinvenzione e una riscoperta simbolica del mondo. Arabella Natalini, Daria Filardo

14

15 out of the wood

16 18 out of the wood

17 Botto & Bruno Gianmaria Conti Daniela De Lorenzo Manel Esclusa Franco Fontana Hamish Fulton Luigi Ghirri Mario Giacomelli Gianfranco Gorgoni Filippo Maggia Carol Marino Marzia Migliora Arno Raphael Minkkinen Floris Neussus Carmelo Nicosia Giuseppe Penone Gloria Salvatori Hiroshi Sugimoto Jerry Uelsmann Francesca Woodman Progetto speciale di: Chiyoko Miura 19 out of the wood

18 My school Botto & Bruno 2000 Laser transfer su forex cm 119x73x5 20 out of the wood

19 Può un sano atto di trascendenza generarsi nel 2000 tra Sasssuolo e Reggio Emilia Gianmaria Conti 21 out of the wood 2000 cm 45x280 stampa plotter su carta e poliestere

20 Per simpatia Daniela De Lorenzo Foto in b/n montata su legno cm 100x out of the wood

21 Senza titolo Manel Esclusa 23 out of the wood anni 70 mm 320x165 Galleria Civica di Modena

22 Nudo nel paesaggio Franco Fontana 1979 cm 39,5x27,5 coll. dell artista 24 out of the wood

23 A bouder by the trail Hamish Fulton 25 out of the wood 1995 mm 1110x1300 courtesy Massimo Minini, Brescia

24 da Colazione sull erba Luigi Ghirri mm 410x305 Galleria Civica di Modena 26 out of the wood

25 Presa di coscienza sulla natura Mario Giacomelli 27 out of the wood 1984 cm 300x400 Galleria Civica di Modena

26 Joseph Beuys Gianfranco Gorgoni 1971 mm 246x343 Galleria Civica di Modena 28 out of the wood

27 Senza titolo Filippo Maggia 29 out of the wood 1982 sette fotografie mm 130x180 cad. coll. dell artista

28 D où viennent les ésprits Carol Marino 1979 mm 162x388 Galleria Civica di Modena 30 out of the wood

29 Sotto-vuoto Sotto-vuoto Marzia Migliora 1999 vista dell installazione dieci scatole in legno laccato bianco di 49x22.5x32.5, visibili all interno diapositive a colori su vetro opalino courtesy Luigi Franco Arte Contemporanea. 31 out of the wood 1999 museo regionale di scienze naturali di Torino diapositiva a colori su vetro opalino, retroilluminata al neon, visibile all interno di scatole in legno laccato bianco, di 49x22.5x32.5

30 Berna Arno Raphael Minkkinen 1975 mm 235x220 Galleria Civica di Modena 32 out of the wood

31 Scioglimento Floris Neussüs 33 out of the wood 1976 mm 299x 399 Galleria Civica di Modena

32 Le immagini scorrono sullo schermo Carmelo Nicosia 1998 mm 225x340 Galleria Civica di Modena 34 out of the wood

33 Alpi Marittime Giuseppe Penone 35 out of the wood 1968 sei fotografie mm 700x500 cad. coll. privata

34 Senza titolo Gloria Salvatori out of the wood

35 Drive in Hiroshi Sugimoto 37 out of the wood 1990 mm 470x580 courtesy Massimo Minini, Brescia

36 Arles Jerry Uelsmann 1979 mm 325x227 Galleria Civica di Modena 38 out of the wood

37 Self -portait Francesca Woodman 39 out of the wood 1997 mm 354x278 Galleria Civica di Modena

38 dal giardino segreto Chiyoko Miura 1999 Video 40 out of the wood

39

40

41 biografie

42 Botto & Bruno Gianfranco Botto & Roberta Bruno nascono a Torino nel 1963 e nel La loro ricerca fotografica sviluppa un percorso e un indagine dentro gli spazi che caratterizzano la loro vicenda biografica: la periferia. Questa, luogo connotante della visione contemporanea, anonimo, presente nel vissuto e nell immaginario di tutti diventa il teatro delle incursioni fotografiche degli artisti che attraversano gli spazi urbani ricreandone visioni immaginarie, ricomposte al computer. Fra le mostre personali sono da ricordare: Acro 2000, Madrid, Suburb s Islands, Suburb s Day, (progetto del Palazzo delle Papesse e Fondazione Teseco); Galleria Alberto Peola, Torino, My Beautiful Box, 1999; Le Case D arte, Milano, Studio Pino Casagrande, Roma, (a cura di A. Pieroni), 1998; Gli stessi sogni,1997 Bullet Space, N.Y, Wall Paper, Fra le collettive: Fondazione A. Olivetti, Roma, Progetto Xenobia, (a cura di A. Pietromarchi), 2000; Big, Torino (a cura di Robert Fleck), 2000; Williamsbourgh Art&Historical Centre, NY, Nursery Crime, (a cura di I.Mulatero) 2000; Palazzo delle Papesse, Siena, Fwd>> Italia. Passaggi Invisibili, (a cura di D. Filardo, A. Natalini), 1999; Salara, Bologna,- La Posteria, Milano, Artbeat, Arte Narrativa Videoclip, (a cura di G. Bartorelli, F.Fabbri), 1999; Palazzo delle Esposizioni, Roma, XIII Quadriennale, Proiezioni 2000, 1999; MACS, Sassari, Atlante. Geografia e storia della giovane arte italiana, (a cura di G. Altea, M. Magnani), Gianmaria Conti È nato a Modena nel Dopo aver frequentato la Facoltà di Architettura presso l Università di Firenze, esordisce nella pittura sperimentando materiali e tecniche diverse. La ricerca attuale è 44 out of the wood

43 incentrata nell uso della fotografia, quale mezzo di elaborazione pittorica per trattare temi di introspezione personale, intimi e al tempo stesso universali (l identità, l alterità, la famiglia, la memoria, il corpo, i cinque sensi). Nel 1995 inizia il suo percorso espositivo attraverso varie mostre collettive tra cui: Al Muro, presso la Stazione Leopolda di Firenze; Passi nel giardino, Tavagnacco (Udine); Supermercarte, Mestre (Venezia), 1998; Exit presso il Campo delle Fragole di Bologna; Autori- Tratti-Italiani, alla Fondazione Bevilaqua la Masa di Venezia; Riparte presso l Hotel Hilton di Roma; II Biennale Giovani Artisti Modenesi, Chiesa di San Paolo a Modena, Tra le principali mostre personali: Altriluoghi (catalogo Castelvecchi) presso il Palazzo Ducale di Pavullo, 1999; Duetti, Galleria Rosanna Musumeci, Catania, 1999; Guarda, Galleria San Salvatore, Modena, 2000; installazione pubblica per il Museo Paolo Pini, Milano Daniela De Lorenzo Daniela De Lorenzo nasce a Firenze nel Il suo fare scultura nasce da una nozione di lavoro intesa come attività artigianale di tornitura e torsione pervasa da un grande amore per la materia (si tratti di legno, feltro o ceramica) e sublimata attraverso una dimensione aulica e mentale. A questa attività si affiancano i lavori fotografici che non si distaccano dal senso del lavoro ma lo accompagnano in questo processo di metamorfosi. Tra le principali personali ricorderemo Biffures presso la Galleria Bagnai di Siena (con Eufalia Valdossera) e la mostra alla Galleria Marsilio Margiacchi di Arezzo (1993). Successivamente, l esposizione alla Galleria La Nuova Pesa di Roma (con Antonio Catalani) (1996), Viceversa presso il Santa Maria della Scala di Siena e Indizio Galleria Biagiotti di Firenze (1998). Nel 1999 si tiene la mostra (con Addo Lodovico Trinci) alla Galleria 45 out of the wood

44 E/Static di Torino.Nell estate del 1999 l artista ha realizzato le scene e i costumi per l opera Hans e Gretel di E. Humperdinck, rappresentata al teatro Comunale di Firenze in occasione del Festival di Todi. Tra le numerose collettive si ricorderanno soltanto: Una Scena Emergente al Museo Pecci di Prato (1991); Korrespondenzen, Galerie im Martin Gropius Bau di Berlino (1992); Dono, Galleria Schema di Firenze (1995); Una Visione Italiana, Galleria Valentina Moncada di Roma (1995); Ultime Generazioni XII Quadriennale Nazionale d Arte di Roma (1996), Materiali Anonimi, Galleria d Arte Moderna di Bologna (1997); Due o tre cose che so di loro, Padiglione d Arte Contemporanea di Milano (1998); Something old, Something new, Something borrowed, Something blue, Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno. Manel Esclusa Nasce a Barcellona (Spagna) nel Fin da ragazzo lavora con il padre fotografo professionista. Nel 1974 si dedica autonomamente ad una ricerca verso la fotografia artistica. Nello stesso anno partecipa ai Rencontres Internationales di Arles, dove ha la possibilità di seguire workshop con Ansel Adams, Jean Dieuzaide, Arthur Tress, Brassai, Lartigue e altri grandi maestri. Nel 1975 inizia la sua carriera come insegnante di fotografia e di filosofia. Concentra la propria ricerca in visioni notturne e di paesaggio. Le sue opere sono esposte in numerose istituzioni internazionali e pubblicate sulle più prestigiose riviste di fotografia. 46 out of the wood

45 Franco Fontana Nasce a Modena (Italia) nel Inizia a fotografare intorno al 1961, dedicandosi inizialmente ad un attività amatoriale. La sua prima mostra personale è a Modena, presso la Galleria Civica, nel Da quest anno si avvia verso una ricerca fotografica svolta a livello professionale. Realizza campagne e lavori pubblicitari per numerose aziende e per Enti Pubblici e Istituzioni culturali (Alitalia, Centre Pompidou, Ferrovie dello Stato, Fiat, Kodak, Lanerossi, Montedison, Volkswagen, solo per citarne alcune). È un artista che ha inventato un personale linguaggio fotografico legato da un lato all astrazione, dall altro alla pragmaticità del quotidiano. Si ricordano, a questo proposito, i suoi Paesaggi in codice: immagini i cui segni, cromaticamente intensi, tendono ad inventare una realtà ora astratta, ora metafisica. Dal 1968 in poi espone i suoi paesaggi in tutto il mondo, oltre a pubblicare numerosi volumi e a dedicarsi all attività didattica. Attualmente è uno dei fotografi italiani più noti e apprezzati anche all estero. Hamish Fulton Nasce a Londra nel Nel 1965 inizia i suoi studi presso l Hammersmith College of Art di Londra; in seguito approfondisce il proprio percorso alla St. Martins School of Art e al Royal College di Londra. Nel 1969 Fulton dà vita ad una lunga serie di passeggiate (walk) nella natura, in cui il coinvolgimento fisico dell autore (lunghi percorsi a piedi, con zaino e sacco a pelo sulle spalle, bivaccando in rifugi occasionali, spesso all aperto) crea una maggiore consapevolezza del territorio. Natura vissuta fisicamente, non teoricamente. Testimonianza del suo lavoro dentro alla natura sono le immagini fotografiche. Dal 1969 ad oggi 47 out of the wood

46 Fulton ha attraversato valli, colline, pianure in Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Francia, Italia, Svizzera, Austria, Stati Uniti, Canada, Perù, Nepal, India, Australia, Giappone, Lapponia, Messico, Islanda, Germania, Spagna e Portogallo. Il suo lavoro è stato esposto in numerose gallerie e nei più importanti musei internazionali, tra cui il Centro Pompidou di Parigi, il Centro d Arte Contemporanea di Ginevra, la National Gallery di Ottawa, l IVAM di Valenza, il Museum of Modern Art di Wakayama in Giappone. Luigi Ghirri Nasce a Scandiano (Reggio Emilia) nel Nel 1970 inizia la sua attività di fotografo amatoriale girando per le città e le periferie, fissando col suo obbiettivo momenti di vita quotidiana, spesso nei suoi aspetti più dismessi e anonimi. In seguito al successo ottenuto con le prime mostre quali Colazione sull erba presso la Sala di Cultura di Modena, Paesaggi di cartone e Atlante, nel 1974 intraprende l attività di fotografo professionista. Sono questi anni di intensa e incessante ricerca fotogra-fica, che si concretizza in numerosi libri fotografici tra cui, nel 1978, Kodachrome, pubblicato dalla casa editrice Punto e Virgola, fondata con la moglie Paola Borgonzoni e Giovanni Chiaromonte. Nel 1979 tiene la sua prima mostra antologica a Parma Vera Fotografia, a cura di Massimo Mussini e A. C. Quintavalle. Nel 1989 pubblica Paesaggio italiano e Il profilo delle nuvole, con testi di Gianni Celati. A una proficua attività espositiva seguono numerose indagini sul territorio e documentazioni in cui sempre più consapevole si fa il suo approccio con l architettura, in particolare quella di Aldo Rossi. L ultimo lavoro di Ghirri, prematuramente scomparso a Roncocesi (Reggio Emilia) nel 1992, è una ricerca condotta nell atelier di Giorgio Morandi. Ha partecipato alle più importanti rassegne storiche dedicate alla fotografia italiana negli ultimi 48 out of the wood

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI Aprile 2014 PRIMA SETTIMANA: Ricicli creativi. Le attività della settimana sono legate a uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni: la possibilità di fare arte riciclando

Dettagli

EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015

EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015 LANDINGON EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015 LANDING ON EARTH IL GIARDINO NASCOSTO - GREEN CITY MILANO - 2/3/4 OTTOBRE 2015 a cura di Alessandra Alliata In occasione di Green City Milano 2015, si propone all interno

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di GIOCARE in biblioteca nel museo a scuola laboratori per bambini a cura di libro ci vuole un albero Giocare con il frottage La pelle del mondo è stata indagata da artisti e scienziati. Marx Ernst, pittore

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Gianni Berengo Gardin. Poesie italiane

Gianni Berengo Gardin. Poesie italiane Gianni Berengo Gardin Poesie italiane Poesie italiane. Paesaggi rarefatti, essenziali, assoluti. Nella fotografia di Gianni Berengo Gardin il silenzio è spesso protagonista. E le figure umane, quando ci

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

focus on business fotografia e apprendimento organizzativo FOCUS ON BUSINESS

focus on business fotografia e apprendimento organizzativo FOCUS ON BUSINESS focus on business fotografia e apprendimento organizzativo FOCUS ON BUSINESS Trivioquadrivio 2014 2 «Non si può dire di avere visto a fondo nessuna cosa fintanto che non se ne sia fatta una fotografia»

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

il fotografo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo

il fotografo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo 33 34 profili d autore pagina precedente Pingyao 2012, D-print on rag paper

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Simona Bodo Convegno Il patrimonio risorsa per l educazione interculturale. La scuola, il museo, il

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~ MERCI, GENTI, MARE Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~ a cura di Ignacio Maria Coccia e Matteo Tacconi con la collaborazione di Ruben Lagattolla Un progetto

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Settimana della Scuola in Movimento

Settimana della Scuola in Movimento Settimana della Scuola in Movimento Scuola primaria San Giovanni Bosco III Circolo di Treviso. Promossa dal team delle insegnanti del progetto Moving School 21 del III Circolo di Treviso, scuola primaria

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

IL MUSEO DOVE LE IMPRESE SI RACCONTANO SVILUPPARE PARTNERSHIP

IL MUSEO DOVE LE IMPRESE SI RACCONTANO SVILUPPARE PARTNERSHIP IL MUSEO DOVE LE IMPRESE SI RACCONTANO SVILUPPARE PARTNERSHIP Ufficio marketing & fundraising T 02 48 555 310 fundraising@museoscienza.it PERCHÉ UN MUSEO Un museo racconta le storie degli oggetti svelandone

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

CON TURBANTE CARLOS GIORDANO

CON TURBANTE CARLOS GIORDANO CON TURBANTE CARLOS GIORDANO Mostra a cura di Elisabetta Torre Promozione a cura di Isabella Rhode Testo catalogo di Edoardo Archimede Maria Liberio CON TURBANTE CARLOS GIORDANO Progetto grafico Vincenzo

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Caterina Ruggeri. Colori Rubati

Caterina Ruggeri. Colori Rubati Caterina Ruggeri Colori Rubati A Simone e Alessandra COLORI SOTTRATTI ALL ORIZZONTE Roberto Borghi Di solito pensiamo all orizzonte come a una linea: e se invece fosse un colore? Se lo fosse, risulterebbe

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica FOTOGRAFARE VIAGGIANDO Come prepararsi ad un grande viaggio, proteggere l'attrezzatura, avvicinare la

Dettagli

ALVISE CROVATO RITROVARSI NEL MONDO START UP

ALVISE CROVATO RITROVARSI NEL MONDO START UP ALVISE CROVATO RITROVARSI NEL MONDO START UP ALVISE CROVATO RITROVARSI NEL MONDO START UP RITROVARSI NEL MONDO Si può decidere di andare ovunque o si può decidere di non partire. Io ho deciso di partire,

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa: Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS Premessa: Sentiamo spesso parlare dell importanza delle foreste pluviali e della loro utilità ma, a parte una lontana sensazione che richiama a una cultura della natura,

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Direzione Artistica: VIRGILIO FIDANZA

Direzione Artistica: VIRGILIO FIDANZA Direzione Artistica: VIRGILIO FIDANZA Un progetto culturale per cogliere con uno sguardo d artista il rapporto estetico tra le vetture e i luoghi SIMONA BONALDI A.D. Centro Porsche Bergamo Ezio Roncelli

Dettagli

art book 2010-2011 Samuele Prosser

art book 2010-2011 Samuele Prosser art book 2010-2011 Samuele Prosser BREVE BIOGRAFIA Nato a Rovereto in provincia di Trento, Samuele Prosser consegue il diploma di perito elettronico all Istituto Tecnico Industriale G.Marconi di Rovereto.

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

///PAGINA CORRENTE n 3

///PAGINA CORRENTE n 3 ///PAGINA CORRENTE n 3 4 è LA PAGINA CORRENTE ///PAGINA CORRENTE n 5 ACAMEDY È UN NETWORK DI LABORATORI, UNA COMMUNITY CHE HA L'AMBIZIONE DI CONTRIBUIRE IN MODO DETERMINANTE ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli