Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)"

Transcript

1 Escursione in Piemonte Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura) 11 maggio 2005 IPLA Settore Suolo 1

2 Accessibilità A5-AOSTA 5. PIAN DELLA MUSSA A4-MILANO 4. CERES: PROSEGUIRE IN DIREZIONE BALME 3. TUNNEL: PROSEGUIRE IN DIREZIONE CERES 2. SP1 DIRETTISSIMA DELLE VALLI DI LANZO 1. USCITA VENARIA-STADIO DELLE ALPI A21-PIACENZA A6-SAVONA 1. Uscire a Venaria-Stadio delle Alpi dalla Tangenziale Nord di Torino 2. Al semaforo svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Lanzo, sulla provinciale (SP1 direttissima delle Valli di Lanzo) che attraversa Venaria Reale e costeggia il parco Regionale della Mandria. Percorrere l intera direttissima in direzione Valli di Lanzo per circa 20 Km. 3. Oltrepassato il tunnel del Monte Basso, ignorare le indicazioni per Lanzo e quelle per Viù, proseguendo sempre dritti per Ceres. 4. Giunti a Ceres svoltare a sinistra in direzione Ala di Stura-Balme-Valli di Lanzo. 5. Raggiungere Balme e fermarsi nello spiazzo che si trova 100 m circa sulla sinistra dopo il cartello BALME. IPLA Settore Suolo 2

3 L area delle Valli di Lanzo Inquadramento Il sistema delle Valli di Lanzo è costituito da tre solchi vallivi principali con andamento Est-Ovest, che si insinuano fra la valle di Susa, che le delimita a sud, e la valle Orco con cui confinano a Nord. I tre fondovalle convergono e si raccordano ad ovest dell abitato di Lanzo, che costituisce il vertice di un ampia conoide il cui fronte giunge sino a Torino, allargandosi tra Volpiano e Druento. L area studio scelta per il progetto ECALP prende in esame la testata delle due vallate più meridionali (La valle di Ala e quella di Viù). Da Germagnano si diparte la Valle di Viù il cui fondovalle è prima orientato verso sud e poi, dopo la frazione Borgo di Germagnano, piega bruscamente verso Ovest, costituendo una stretta fascia sino a Lemie. Superato Lemie, le morfologie glaciali prendono il sopravvento: un primo ripido salto glaciale permette di raggiungere Usseglio, a quale si IPLA Settore Suolo 3

4 giunge attraversando un lungo pianoro. Ad Usseglio si ha l unica biforcazione importante della valle di Viù: verso nord-ovest si diparte il Vallone di Arnas, che, per ripide balze permette di giungere ai circhi glaciali del lago artificiale della Rossa, mentre a sud-ovest il fondovalle principale prosegue, affrontando un secondo salto glaciale che permette di accedere al circo glaciale che ospita il lago artificiale di Malciaussià. Una situazione morfologica assai simile caratterizza la Valle di Ala. Essa costituisce la vallata centrale dei tre solchi principali. Il suo fondovalle incomincia presso Ceres e, stretto fra i ripidi versanti, risale il corso dello Stura di Ala sino a Balme. Qui, un ripido dislivello (circa 400 metri) mette in comunicazione il fondovalle principale con il Pian della Mussa, ambiente caratterizzato da evidenti morfologie di origine glaciale nel quale avrà luogo l escursione pedologica. La Carta dei Suoli 1: Per la compilazione del formato di scambio è stata utilizzata la Carta dei Suoli del Piemonte a scala 1: , realizzata nell ambito del progetto Carta Pedologica d Italia - Progetto Agricoltura e Qualità. Misura 5. Gli oggetti descritti in questo documento cartografico sono le Unità Cartografiche di Suolo che contengono una certa distribuzione di Unità Tipologiche di Suolo. Seguendo la stessa logica, ciascun pixel della maglia ECALP di un km di lato è stato descritto per le caratteristiche dei suoli che contiene. L'evoluzione dei suoli è essenzialmente influenzata dalla tipologia dei materiali di partenza, dalla morfologia delle superfici e quindi dagli effetti più o meno evidenti dei fenomeni erosivi. Il risultato è la presenza sui versanti di suoli riferibili per la maggior parte ai Cambisols, ai Regosols e ai Leptosols e nelle piccole aree di fondovalle ai Fluvisols. In tutti i casi si tratta di tipologie pedologiche ricche di sabbie e con scheletro relativamente abbondante, che si differenziano però nettamente in funzione della reazione (da subalcalina ad acida a seconda delle litologie prevalenti), della profondità alla quale è presente il contatto litico e del regime di temperatura che varia a seconda della quota e dell esposizione. Certamente da segnalare che tutti i suoli derivanti da pietre verdi (parte centrale e settentrionale dell area) hanno un evidente squilibrio nel complesso di scambio con un eccesso di magnesio rispetto al calcio. IPLA Settore Suolo 4

5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno dei quali non sono riconoscibili orizzonti di alterazione e i processi pedogenetici sono ad un grado iniziale. Sono tipici delle aree di pianura più prossime ai corsi d'acqua, sono spesso ricchi di sabbie e ghiaie. Inceptisuoli di montagna:suoli poco evoluti, con un orizzonte di alterazione (cambico) più o meno strutturato a seconda del grado di pedogenesi. Sono diffusi sui versanti con pendenze medie od elevate dei rilievi alpini. Sono spesso soggetti a fenomeni erosivi. Entisuoli di montagna Suoli non evoluti all'interno dei quali non sono riconoscibili orizzonti di alterazione e i processi pedogenetici sono ad un grado iniziale. Sono tipici degli alti versanti alpini e delle pendenze accentuate. Sono spesso soggetti a fenomeni erosivi. Rocce. IPLA Settore Suolo 5

6 Alcuni risultati del formato di scambio WRB LEV1 CAMBISOL FLUVISOL LEPTOSOL REGOSOL IPLA Settore Suolo 6

7 PAR MAT (2100) Rocce calcaree (calcescisti prev.) (4400) rocce metamorfiche ultrabasiche (serpentiniti) (4300) rocce metamorfiche basiche (prasiniti) (5300) Alluvioni IPLA Settore Suolo 7

8 ROO nessun ostacolo 0-80 cm ostacoli tra 60 e 80 ostacoli tra 40 e 60 ostacoli tra 20 e 40 IPLA Settore Suolo 8

9 Oc t/ha t/ha t/ha t/ha IPLA Settore Suolo 9

10 Oc t/ha t/ha t/ha t/ha t/ha t/ha IPLA Settore Suolo 10

11 ACTUAL SOIL EROSION RISK (CORINE) ASER=0 ASER=2 ASER=3 IPLA Settore Suolo 11

12 Appunti per una discussione Calcolo del carbonio organico: I dati sono stati calcolati, secondo quanto emerso a Minoprio, considerando il solo suolo presente nel pixel. Calcolo dell erosione: alcuni limiti riscontrati sulla metodologia CORINE: Le classi di pendenza sono inadeguate all ambiente montano, essendo la massima >30%; La dimensione dei pixels non permette ai fondivalle di emergere e di caratterizzare il pixel. IPLA Settore Suolo 12

13 Il Pian della Mussa Inquadramento I dintorni di Balme offrono prati, boschi e pascoli di suggestiva bellezza e di rilevante interesse naturalistico. Il Pian della Mussa è una pianura di forma oblunga situata a metri di altezza, circondata dall'arco delle Alpi che culminano nell'uia Bessanese (3604 metri) e nell'uia di Ciamarella (3637 metri). Sul luogo del pianoro si trovava un ghiacciaio che, sciogliendosi, ha dato origine ad un grande lago poi colmatosi con materiali alluvionali. IPLA Settore Suolo 13

14 Elementi geo-litologici La zona del Pian della Mussa è immersa nel bacino di rocce basiche ed ultrabasiche che costituisce la testata della Valle di Ala. Il versante nord è prevalentemente occupato dalle serpentiniti, che formano l intero spartiacque con la Valgrande tra la Punta Rossa di Sea e l Uja di Mondrone. Nel versante sud sono invece prevalenti le prasiniti, che formano sia la cresta occidentale della valle (Uja di Bessanese), sia lo spartiacque con la Valgrande sino alla Torre d Ovarda. Affioramenti di calcescisti del vicino Rocciamelone sono poi presenti lungo la cresta occidentale a costituire la vetta della Croce Rossa e quella dell Uja di Ciamarella; questa cima, in particolare, è formata da prasiniti soltanto nel settore intermedio della sua parete, mentre i calcescisti ne costituiscono il basamento ed il picco. Note forestali I ripidi tornanti che conducono al Pian della Mussa da Balme attraversano l esteso Lariceto che costituisce la copertura forestale dei i versanti in esposizione nord del Pian della Mussa. Si tratta prevalentemente del sottotipo arbustivo a Rhododendron ferrugineum e Vaccinium sp. pl. mentre solo nei pressi della loc. Rocca Tovetto (Pian della mussa - Balme) si osserva il sottotipo a pino uncinato arbustivo. Il versante nord è prevalentemente costituito dalla prateria alpina, un tempo intensamente pascolata, mentre resistono alcuni lembi residui di lariceto pascolivo e di pecceta. L Alneto ad Ontano verde compare a partire da 2000 m di altitudine, prevalentemente in esposizione nord, ma può anche scendere a quote inferiori nei profondi impluvi. IPLA Settore Suolo 14

15 Localizzazione dei profili pedologici IPLA Settore Suolo 15

16 I suoli dell escursione in sintesi Inceptisuoli delle rotture di versante a franapoggio e dei pianori di origine glaciale. STOP 1 Nelle incisioni e sulle superfici più pendenti Entisuoli con superficie continuamente erosa STOP 2 Entisuoli litocromici dei detriti di falda con continui apporti con continuo apporto di materiale litico STOP 3 Suoli sottili ed evoluti dei dossi rocciosi resistenti all azione erosiva del ghiacciaio. IPLA Settore Suolo 16

17 STOP 4 Suoli idromorfi ed organici dei pianori sospesi a drenaggio rallentato. STOP 5 Suoli delle conoidi calcaree per parent material dell Uja di Ciamarella. IPLA Settore Suolo 17

18 STOP 1 (lanz15) Data descrizione CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 20 Esposizione: 155 Quota: 2160m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione: Dystric Cambisol IPLA Settore Suolo 18

19 Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte A: 0-10 cm; umido; colore bruno molto scuro (10YR 2/3); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 2 %, di forma irregolare, con diametro medio di 40 mm e diametro massimo di 40 mm, non alterato; struttura granulare fine di grado debole; macropori scarsi, con dimensioni medie 1-5 mm; radici 45/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 90%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte AB: cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 3/4); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 25 %, di forma irregolare, con diametro medio di 70 mm e diametro massimo di 200 mm, leggermente alterato; struttura granulare media di grado debole; macropori scarsi, con dimensioni medie 1-5 mm; radici 25/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 4 mm, orientate in piani obliqui; radicabilita' 70%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore chiaro e lineare." Orizzonte "Orizzonte Bw: cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 3/4); colore subordinato bruno olivastro (2,5Y 4/4); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 35 %, di forma irregolare, con diametro medio di 70 mm e diametro massimo di 250 mm, leggermente alterato; struttura poliedrica subangolare fine di grado debole; radici 8/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani obliqui; radicabilita' 50%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto ed ondulato." Orizzonte "Orizzonte C: cm; umido; colore bruno intenso (7,5YR 4/6); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 70 %, di forma piatta, con diametro medio di 40 mm e diametro massimo di 150 mm, fortemente alterato; struttura massiva; radici 3/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 1 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 10%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore sconosciuto." IPLA Settore Suolo 19

20 Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo A AB Bw C Limite superiore cm Limite inferiore cm ph in H2O 5,4 5,6 6,0 6,2 Sabbia grossolana % 35,6 31,5 46,1 62,7 Sabbia fine % 42,9 35,7 30,8 24,1 Sabbia molto fine % Limo grossolano % 12,5 12,7 9,9 4,5 Limo fine % 7,8 15,2 11,5 6,9 Argilla % 1,2 5,0 1,9 1,8 CaCO3 % 0,0 0,0 0,0 0,0 C organico % 6,12 2, N % 0, C/N 11, Sostanza organica % 10,53 3, C.S.C. meq/100g 22,80 11,40 8,30 4,00 Ca meq/100g 9,65 1,56 0,64 0,31 Mg meq/100g 1,75 0,25 0,17 0,08 K meq/100g 0, Na meq/100g Fosforo assimilabile 6, Saturazione basica % IPLA Settore Suolo 20

21 STOP 2 (lanz16) Data descrizione CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 43 Esposizione: 110 Quota: 2030m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione: Humic Regosol IPLA Settore Suolo 21

22 Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte A: 0-10 cm; umido; colore bruno molto scuro (10YR 2/3); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 15 %, di forma piatta, con diametro medio di 80 mm e diametro massimo di 150 mm, leggermente alterato; struttura granulare fine di grado debole; radici 80/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 6 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 80%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto ed ondulato." Orizzonte "Orizzonte AC: cm; umido; colore bruno grigiastro molto scuro (10YR 3/2); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 25 %, di forma piatta, con diametro medio di 35 mm e diametro massimo di 100 mm, alterato; struttura granulare fine di grado debole; macropori comuni, con dimensioni medie 1-5 mm; radici 20/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 4 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 50%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore chiaro e lineare." Orizzonte "Orizzonte C: cm; umido; colore bruno grigiastro molto scuro (2,5Y 3/2); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 30 %, di forma piatta, con diametro medio di 60 mm e diametro massimo di 100 mm, alterato; struttura incoerente; radici 8/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 40%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto ed irregolare." Orizzonte "Orizzonte CR: cm; umido; colore bruno grigiastro molto scuro (2,5Y 3/2); tipo colore ossidato; scheletro 80 %, di forma irregolare, con diametro medio di 150 mm e diametro massimo di 200 mm, leggermente alterato; struttura incoerente; radici 1/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 1 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 5%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore sconosciuto." IPLA Settore Suolo 22

23 Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo A AC C CR Limite superiore cm Limite inferiore cm ph in H2O 7,1 8,0 8,1 Sabbia grossolana % 53,6 55,9 53,9 Sabbia fine % 31,5 27,0 25,9 Sabbia molto fine % Limo grossolano % 9,2 8,2 10,3 Limo fine % 4,4 7,6 8,6 Argilla % 1,5 1,4 1,4 CaCO3 % 0,0 0,0 0,0 C organico % 6,23 2,07 - N % C/N Sostanza organica % 10,72 3,56 - C.S.C. meq/100g 26,10 12,80 9,90 Ca meq/100g 24,85 12,55 9,80 Mg meq/100g 0,58 0,17 0,08 K meq/100g 0,15 0,06 0,01 Na meq/100g Fosforo assimilabile 16,5 - - Saturazione basica % IPLA Settore Suolo 23

24 STOP3 (lanz17) Data descrizione CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 0 Esposizione: Quota: 1840m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione: Dystric Cambisol IPLA Settore Suolo 24

25 Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte A: 0-3 cm; umido; colore bruno molto scuro (10YR 2/3); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 15 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 150 mm e diametro massimo di 250 mm, leggermente alterato; struttura granulare fine di grado debole; radici 25/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 3 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 75%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte E: 3-7 cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 3/4); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 15 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 150 mm e diametro massimo di 250 mm, leggermente alterato; struttura granulare media di grado debole; radici 15/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 75%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore chiaro e lineare." Orizzonte "Orizzonte Bw: 7-17 cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 4/4); colore subordinato bruno giallastro scuro (10YR 4/6); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 20 %, di forma irregolare, con diametro medio di 120 mm e diametro massimo di 150 mm, leggermente alterato; struttura poliedrica subangolare fine di grado debole; radici 10/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani obliqui; radicabilita' 65%; debolmente resistente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte BC: cm; umido; colore bruno (7,5YR 4/4); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 45 %, di forma irregolare, con diametro medio di 30 mm e diametro massimo di 150 mm, alterato; struttura poliedrica subangolare fine di grado debole; radici 30/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 3 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 45%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; debolmente plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte C: cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 3/4); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 60 %, di forma irregolare, con diametro medio di 40 mm e diametro massimo di 200 mm, alterato; struttura poliedrica subangolare fine di grado debole; radici 8/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 20%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; non plastico; non calcareo; pellicole di sesquiossidi 5 % presenti intorno allo scheletro; pellicole ferromanganesifere, 3 %, presenti intorno allo scheletro; limite inferiore netto e discontinuo." IPLA Settore Suolo 25

26 Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo A EA BE B BC Limite superiore cm Limite inferiore cm ph in H2O 6,1 6,2 5,6 5,7 5,9 Sabbia grossolana % 41,3 34,3 21,3 40,0 41,1 Sabbia fine % 38,0 39,9 30,7 28,0 29,4 Sabbia molto fine % Limo grossolano % 10,1 9,2 15,3 11,2 10,2 Limo fine % 9,5 13,7 25,3 16,7 16,6 Argilla % 1,2 3,1 7,5 4,3 2,9 CaCO3 % 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 C organico % 11,01 4,83 1,87 1,75 2,09 N % 0, C/N 15, Sostanza organica % 18,94 8,31 3,22 3,01 3,59 C.S.C. meq/100g 35,60 20,00 13,70 10,40 15,60 Ca meq/100g 20,70 8,70 2,75 4,25 4,75 Mg meq/100g 3,92 2,50 1,25 0,33 1,17 K meq/100g 0,40 0,08 0,03 0,01 0,09 Na meq/100g Fosforo assimilabile 13, Saturazione basica % IPLA Settore Suolo 26

27 STOP4 (lanz18) Data descrizione CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 0 Esposizione: Quota: 1800m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione: Ombric Dystric Histosol IPLA Settore Suolo 27

28 Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte Oe: 0-25 cm; saturo; colore grigio molto scuro (5YR 3/1); colore subordinato grigio molto scuro (7,5YR 3/1); radici 25/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani orizzontali; radicabilita' 50%; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte C: cm; saturo; tipo colore ridotto; tessitura sabbioso franca; struttura incoerente; radici 7/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 3 mm, orientate in piani orizzontali; radicabilita' 30%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore netto e lineare." Orizzonte "Orizzonte Oeb: cm; saturo; colore grigio molto scuro (7,5YR 3/1); non calcareo; limite inferiore netto e lineare." Orizzonte "Orizzonte Cb: cm; saturo; tipo colore ridotto; tessitura sabbiosa; scheletro 5 %, di forma irregolare, con diametro medio di 3 mm e diametro massimo di 5 mm, non alterato; struttura incoerente; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto ed ondulato." Orizzonte "Orizzonte Oeb2: cm; saturo; colore bruno scuro (7, 5YR 3/3); scheletro 15 %, di forma irregolare, con diametro medio di 5 mm e diametro massimo di 10 mm, non alterato; radici 5/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 3 mm, orientate in piani obliqui; radicabilita' 15%; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte O/Cb2: cm; saturo; colore bruno scuro (7,5YR 3/3); tessitura franco sabbiosa; struttura incoerente; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte Oeb3: cm; saturo; colore bruno scuro (7,5YR 3/3); non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." IPLA Settore Suolo 28

29 Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo Oe C Oeb Cb Oeb2 O/Cb Oeb3 Limite superiore cm Limite inferiore cm ph in H2O Sabbia grossolana % - 48,3-32,3 Sabbia fine % - 35,7-40,5 Sabbia molto fine % Limo grossolano % - 7,8-16,4 Limo fine % - 5,9-9,7 Argilla % - 2,4-1,2 CaCO3 % 0,0 0,0 0,0 0,0 C organico % 19,22 2,09 18,60 5,28 N % 0,992-1,013 1,307 C/N 19,4-18,4 4,0 Sostanza organica % 33,05 3,59 31,99 9,09 C.S.C. meq/100g 13,30 9,40 5,90 10,90 Ca meq/100g 1,25 0,70 0,64 4,85 Mg meq/100g 0,42 0,25 0,25 0,42 K meq/100g - 0, Na meq/100g Fosforo assimilabile 14, Saturazione basica % IPLA Settore Suolo 29

30 STOP5 (piem653) Data descrizione CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 4 Esposizione: 60 Quota: 1760m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione Endoskeletic Regosol: IPLA Settore Suolo 30

31 Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte A: 0-20 cm; secco; colore bruno grigiastro molto scuro (2,5Y 3/2); tipo colore ossidato; screziature assenti; tessitura franco sabbiosa; scheletro 30 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 40 mm e diametro massimo di 150 mm, non alterato; struttura incoerente; radici 50/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 60%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; scarsamente calcareo; pellicole principali assenti; limite inferiore chiaro e lineare." Orizzonte "Orizzonte C1: cm; secco; colore grigio scuro (2,5Y 4/1); colore subordinato bruno giallastro scuro (10YR 4/4); tipo colore litocromico; screziature assenti; tessitura sabbiosa; scheletro 60 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 20 mm e diametro massimo di 400 mm, non alterato; struttura incoerente; radici 4/dmq, con dimensioni medie di 3 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 20%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; calcareo; masse di carbonati 2 %, con dimensioni medie di 1 mm, presenti intorno allo scheletro; concentrazioni secondarie assenti; pellicole principali assenti; limite inferiore chiaro ed ondulato." Orizzonte "Orizzonte C2: cm; secco; colore grigio scuro (2,5Y 4/1); colore subordinato bruno (10YR 4/3); tipo colore litocromico; screziature assenti; tessitura sabbiosa; scheletro 80 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 20 mm e diametro massimo di 500 mm, non alterato; struttura incoerente; radici 3/dmq, con dimensioni medie di 3 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 10%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; calcareo; masse di carbonati 2 %, con dimensioni medie di 1 mm, presenti intorno allo scheletro; concentrazioni secondarie assenti; pellicole principali assenti; limite inferiore sconosciuto." IPLA Settore Suolo 31

32 Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo A C1 C2 Limite superiore cm Limite inferiore cm ph in H2O 6,2 8,5 - Sabbia grossolana % 24,5 93,0 - Sabbia fine % 50,3 3,3 - Sabbia molto fine % Limo grossolano % 13,8 1,2 - Limo fine % 9,2 2,0 - Argilla % 2,2 0,5 - CaCO3 % 0,0 9,4 - C organico % 5,80 1,57 - N % 0,540 0,180 - C/N Sostanza organica % 9,98 2,70 - C.S.C. meq/100g 18,1 6,5 - Ca meq/100g 17,78 6,42 - Mg meq/100g 0,25 0,08 - K meq/100g 0,04 0,02 - Na meq/100g Fosforo assimilabile Saturazione basica % IPLA Settore Suolo 32

33 Appunti per una discussione Estrema variabilità spaziale dei suoli (che difficilmente si può rappresentare con una maglia di pixel) ma legame molto stretto con le forme del paesaggio. Quale scala ottimale di lavoro per i suoli di montagna? IPLA Settore Suolo 33

ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1

ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1 ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Tipologie di suolo come questa si sviluppano in aree sulle quali è attivo il processo di "paludizzazione": accumulo

Dettagli

CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1

CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1 CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è ampiamente diffuso sui medi e bassi versanti del versante nord della Collina di Torino mentre

Dettagli

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Lungo tutto il corso del Tanaro, poco dopo la confluenza dello Stura da S. Vittoria d'alba (CN) verso nord fino ad

Dettagli

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo che copre ampi territori posizionati sul livello fondamentale della pianura. Sono depositi relativamente antichi

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Euroagricola di Denis Paron area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti di bassa

Dettagli

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) Localizzazione Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA Il campo sperimentale dell azienda si trova sull Altopiano

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nelle colline dell Appennino romagnolo sulla Formazione Marnoso-Arenacea membro

Dettagli

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC) Localizzazione azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC) area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA I suoli dell Azienda sono

Dettagli

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo tipico degli antichi conoidi ghiaiosi e sabbiosi, ormai da migliaia di anni non più interessati

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

azienda agricola dimostrativa RUOZZI Localizzazione azienda agricola dimostrativa RUOZZI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura alluvionale prossima alla pianura pedemontana, in ambiente interfluviale.

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa La Fattoria di Morris Grinovero area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA I terreni gestiti dall azienda ricadono prevalentemente

Dettagli

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO Localizzazione azienda agricola dimostrativa CERZOO area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura pedemontana in ambiente di conoide su lembi

Dettagli

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 Distribuzione geografica e pedoambiente Terrazzi medio-recenti posti in prossimità dei corsi d'acqua che li hanno generati: La morfologia è caratterizzata da

Dettagli

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1 RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è caratteristico di terrazzi alluvionali antichi in parte influenzati da depositi morenici portati da scaricatori

Dettagli

MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1

MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1 MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree pedecollinari riconducibili, secondo la Carta Geologica d'italia, al Pleistocene inferiore (Villafranchiano), con

Dettagli

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è presente su estese superfici ondulate ed incise, che rappresentano i residui di una pianura molto antica

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI Localizzazione azienda agricola dimostrativa CAVALLINI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura deltizia superiore in aree di dosso costruite dai rami distributori del

Dettagli

Allegato D1. Descrizione dei suoli

Allegato D1. Descrizione dei suoli Allegato D1 Descrizione dei suoli 2 Profili pedologici descritti ex novo (2010) vedi Cap.2, paragrafo 2.4 P1 Località: Civiglio, a monte di San Nicola Coordinate: 1509351, 5073592 Quota: 730 m s. l. m.

Dettagli

TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1

TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1 TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1 Distribuzione geografica e pedoambiente Serie che caratterizza parte dei terrazzi del Beinale, di Salmour, di Marene e di Montarosse alternandosi alla Serie

Dettagli

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Lombardore si trovano nel Torinese tra Venaria e Fiano; nel Canavese tra Balangero,Volpiano e Lombardore(Vauda).Il

Dettagli

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 Distribuzione geografica e pedoambiente E' diffusa nella parte sinistra del conoide dello Stura di Demonte, nel tratto fra il suo sbocco in pianura e Centallo

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Rebollini area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nel Distretto pedologico della Bassa collina interna ad Est della Val Staffora nell ambito

Dettagli

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari più o meno simmetrici, con crinali allungati e versanti con pendenza molto lieve ma regolare; le valli

Dettagli

RIVA DI CHIERI argilloso-fine, fase tipica RDC1

RIVA DI CHIERI argilloso-fine, fase tipica RDC1 RIVA DI CHIERI argilloso-fine, fase tipica RDC1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo la cui distribuzione si colloca nell'ampia depressione, di larghezza mai superiore ad 1,5 Km, orientata in

Dettagli

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 15 Figura 9-2 Punti sondaggi tratto Lato laguna Gran Viale S.M. Elisabetta. 16 Figura 9-3 Punti sondaggi tratto Centrale

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata su superfici del livello fondamentale della pianura nell area di contatto tra

Dettagli

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree poste all'interno di fondivalle collinari nelle immediate vicinanze dei rii o piccoli torrenti che li solcano. Si tratta

Dettagli

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1 CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari di notevole mole rispetto alle colline tipiche del Monferrato. I crinali allungati, spesso

Dettagli

Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys

Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys Ambito: CA TO4 Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys Superficie: 145,30 ha Descrizione dei confini: Dalla cima del monte Arpone si segue lo spartiacque sino alla provinciale del colle del Lys, da

Dettagli

18 MOSCA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI L AZIENDA E I SUOI SUOLI

18 MOSCA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI L AZIENDA E I SUOI SUOLI LE AZIENDE DI PROGETTO 18 MOSCA INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: risicolo. Superfici aziendali: 135 ha a destinazione agricola. Rotazioni: monosuccessione di riso. Rese medie (t/ha al 14% di

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Arisi area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nell ambito della Bassa Pianura Cremonese in aree morfologicamente depresse del tratto più

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

Direzione Agricoltura Settore Agricoltura sostenibile ed infrastrutture irrigue

Direzione Agricoltura Settore Agricoltura sostenibile ed infrastrutture irrigue Applicazione del protocollo di monitoraggio dei suoli coperti da impianti fotovoltaici in pieno campo ad alcuni casi campione riferiti alle diverse tipologie di impianto (fisso, ad inseguimento) e alle

Dettagli

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea. sabato 11 giugno Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO)

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea. sabato 11 giugno Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO) Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea sabato 11 giugno 2016 Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO) A cura di: Gruppo Naturalistico della Brianza associazione ONLUS; Comitato

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa GRANDI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Grandi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa GRANDI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Grandi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Grandi area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nell ambito della Pianura Vogherese su superfici a morfologia ampiamente concava individuate

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO Sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 Progetto In.Vi.T.a.S PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PIF n 31 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

Dettagli

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione CAI Sezione e Sottosezioni di Bergamo Con i Piedi per Terra IL SUOLO QUESTO SCONOSCIUTO Bergamo, settembre-ottobre 2016 DISAT - Unimib Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione Roberto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56 del 5.12.1977 e s.m.i. PROGETTO DEFINITIVO novembre

Dettagli

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico ARGENTERA franco-fine, fase tipica ARG1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Argentera si rinvengono su un vasto areale che spazia,da San Ponzo Canavese a San Benigno(tra Malone e Orco);tra

Dettagli

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI 1 / 33 ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI 2 / 33 Per la caratterizzazione dei suoli presenti nell area di indagine si è proceduto per fasi successive che hanno comportato lavoro

Dettagli

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota:

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota: ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 1,5 7-9-8 17 0,5 STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Data: 08/05/2013 D E S C R

Dettagli

19 CERUTTI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

19 CERUTTI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE LE AZIENDE DI PROGETTO 19 CERUTTI INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: cerealicolo. Superfici aziendali: 56 ha, tutti a destinazione agricola. Rotazioni: mais da granella, frumento, mais da granella,

Dettagli

Azienda EUROAGRICOLA di Denis Paron

Azienda EUROAGRICOLA di Denis Paron Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea LIFE12 ENV/IT/000578 MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO SOSTENIBILI TECNICHE DI AGRICOLTURA

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.2 Avisio I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.15: Bacino del torrente Avisio:

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto Michele Freppaz Università di Torino - NatRisk - DISAFA - Laboratorio Neve e Suoli Alpini (LNSA) Gressoney La Trinité(AO)

Dettagli

RELAZIONE PEDOLOGICA

RELAZIONE PEDOLOGICA Piano di Assestamento Forestale dell Ovest Milanese RELAZIONE PEDOLOGICA dr. Abu El Khair Davide a & dr. Ballabio Luca b a davideabuelkhair_22@hotmail.it - +39 3386938445 b lucaballabio7@gmail.com - +39

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM Rapporti di Prova Suoli Monitoraggio Suoli - 1/17 Latina, 24/07/2015 Rapporto di prova Azienda :TIMESIS

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka Indice Acqua ed energia nel VCO La provincia del VCO Le centrali idroelettriche La centrale idroelettrica a salto La diga La diga a gravità

Dettagli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM Rapporti di Prova Suoli Monitoraggio Suoli - 1/13 Latina, 24/07/2015 Rapporto di prova Azienda :TIMESIS

Dettagli

3 ZANONE LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

3 ZANONE LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO LE AZIENDE DI PROGETTO 3 ZANONE INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: cerealicolo-zootecnico. Superficie aziendale: coltivata circa 100 ha in diverse decine di corpi fondiari, alcuni lontani dalla

Dettagli

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. La valutazione dell attitudine di un sito allo spandimento ed all utilizzazione

Dettagli

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina in direzione Pescorocchiano-Fiamignano (RI), strada che collega la

Dettagli

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m)

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m) VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m) Valerio Bertoglio, Gianluca Filippa, Roberto Francesconi, Michele Freppaz, Stéphanie Letey La Piata di Lazin si trova all interno del Parco

Dettagli

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green 1 MARTINI SABBIE PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green Catalogo 2008 2 Dott. Gian Maria BERCELLI La MARTINI SABBIE SPA ha la disponibilità di una ampia

Dettagli

2 EROSIONE DEL SUOLO. 2.1 Definizioni e terminologia. 2 Erosione del suolo

2 EROSIONE DEL SUOLO. 2.1 Definizioni e terminologia. 2 Erosione del suolo 2 EROSIONE DEL SUOLO In questo capitolo si concentrerà l attenzione sulle forme di erosione del suolo dovute all acqua meteorica (dilavamento), anche se da un punto di vista generale l erosione del suolo

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova 18 Febbraio 2005

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova 18 Febbraio 2005 Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo Padova 18 Febbraio 2005 Riselvitalia: Attitudine delle terre alla coltivazione del noce di A. Giordano

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico Coordinatore : Franco Rolfo

Dettagli

SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE FAO-UNESCO

SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE FAO-UNESCO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE FAO-UNESCO La classificazione FAO è basata sull identificazione degli orizzonti diagnostici: histico, umbrico, ocrico, petrocalcico, gypsico, petrogypsico, sulfurico, albico,

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Webcam Panomax Bessanese, 20 lug 2016 h. 07.40 Balme(TO) Val d Ala (valli di Lanzo) N base cartografica da geoportali nazionale

Dettagli

5 PASTI M. AURELIO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

5 PASTI M. AURELIO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO LE AZIENDE DI PROGETTO 5 PASTI M. AURELIO INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: cerealicolo zootecnico. Superfici aziendali: corpo aziendale unico di 250 ha con rotazione quadriennale: mais, soia,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA) SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA) Il Monte Cervati, con i suoi 1898 metri, è il monte più alto della Campania. Si colloca tra i comuni di Sanza, Piaggine e Monte San

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Rete del patrimonio escursionistico regionale. SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO

Rete del patrimonio escursionistico regionale. SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO Rete del patrimonio escursionistico regionale SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO Manifestazione di interesse per la registrazione di itinerari ed inserimento percorsi connessi Sezione 1:

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO NONO LA GEOMORFOLOGIA Sommario: 1. Il modellamento della crosta terrestre. - 2. Alterazioni fisiche e chimiche delle rocce. - 3. La gravità come agente erosivo. - 4. La formazione del suolo. 1.

Dettagli

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N 1/8 Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N Inquadramento geografico Georeferenziazione Unità di rete 3_10_N Unità di monitoraggio Località Altitudine 3_10_N_13 ROVERBELLA (MN) 34 m s.l.d.m. Coordinate

Dettagli

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60 60 m s.l.m. Metodo Escavatore Data 0/0/07 Argilla con radici e piccoli resti di laterizi sovraconsolidata, da umida a poco umida, plastica. Da. a. m livello di clasti spigolosi Dmax 0 cm (detrito di versante).

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti (Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti Adriano Garlato ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Verso una

Dettagli

- RELAZIONE GEOLOGICA -

- RELAZIONE GEOLOGICA - Provincia di Parma SERVIZIO AMBIENTE PARCHI SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DAL RISCHIO DI ESONDAZIONE DEL CAVO VIOLA IN AREA URBANA - NEL COMUNE

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI)

Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI) 1 Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI) Relazione tecnica della Variante generale al Piano territoriale di coordinamento del Parco regionale delle Groane ex art.

Dettagli

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 43

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 43 GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0208003 A 2 di 43 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3. METODICHE DI MONITORAGGIO...

Dettagli

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: raggiungere Carona (m.1116), in Val Brembana. Dall'imbocco del paese si segue la strada a sx

Dettagli

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli FABIO PETRELLA F.Petrella - La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli Analisi, misure ed elaborazioni

Dettagli

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Quota: Data: 09-10/05/2013

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Quota: Data: 09-10/05/2013 ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1,5 15-22-19 41 3,0 12-41-29 70 4,5 10-15-17 32 6,0 12-16-19 35 7,5 19-23-25

Dettagli

Legenda Numeri Utili

Legenda Numeri Utili Percorsi - Località attraversate Per leggere queste indicazioni si deve tenere presente che ogni percorso contiene le sole differenze rispetto al resto. Per fare il percorso Base si devono fare il percorso

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

Figura 1 - Stralcio della Carta Idrogeologica a corredo del QC dell Area Bazzanese

Figura 1 - Stralcio della Carta Idrogeologica a corredo del QC dell Area Bazzanese COMUNE DI BAZZANO BOZZA DELLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PTCP RELATIVA ALLE (TAVOLA 2B E TAVOLA 3) - 1. PREMESSA Come

Dettagli

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande MERGOZZO Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo.

Dettagli

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate, e seguire le indicazioni per

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

COMPONENTE STRUTTURALE. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA RELAZIONE PEDOLOGICA. Ing. Clemente Sorrentino

COMPONENTE STRUTTURALE. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA RELAZIONE PEDOLOGICA. Ing. Clemente Sorrentino PUC piano urbanistico comunale PIANO DEFINITIVO COMPONENTE STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA.4.3 - RELAZIONE PEDOLOGICA Il SINDACO Ing. Clemente Sorrentino Il RUP

Dettagli

10 CAVALLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

10 CAVALLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE LE AZIENDE DI PROGETTO 10 CAVALLINI INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: cereali e colture da rinnovo. Superfice aziendale: azienda a più corpi caratterizzati da diversi sistemi di irrigazione.

Dettagli

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010 Codice DB1100 D.D. 27 settembre 2010, n. 1035 Approvazione delle Linee guida per il monitoraggio del suolo su superfici agricole destinate ad

Dettagli

UC DenominazioneUC Tipo DescrizioneUC DEF

UC DenominazioneUC Tipo DescrizioneUC DEF UC DenominazioneUC DEF Tipo UC DescrizioneUC 1 BNI1 e GTA1 GI L'unità è formata da 3 delineazioni; la superficie complessiva è di circa 2850 ettari. Il pedopaesaggio è quello dei rilievi montuosi delle

Dettagli

Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2

Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2 1/8 Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2 Inquadramento geografico Georeferenziazione Unità di rete 2_2 Unità di monitoraggio Località Altitudine 2_2_12 CORVINO SAN QUIRICO (PV) 190 m s.l.d.m. Coordinate

Dettagli

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO 28 novembre 2012 Riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci Dipar6mento DISAFA Università di Torino ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO Valle

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet Accesso stradale: da Lugano (CH) salire in Val Colla seguendo le indicazioni per Tesserete (se si esce a Lugano Nord) o Sonvico (se si esce a Lugano Sud e si attraversa la città) arrivando infine (da monte

Dettagli

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia 23 ottobre 2009 REGOLAMENTO REGIONALE 11 dicembre 2006 n. 15/R Allegato B Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia IL CICLO DELL ACQUA SUBLIMAZIONE CONDENSAZIONE PRECIPITAZIONE

Dettagli