Dialogo con Notenstein, giugno Professor Reiner Eichenberger, Investire per piacere?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dialogo con Notenstein, giugno 2012. Professor Reiner Eichenberger, Investire per piacere?"

Transcript

1 Professor Reiner Eichenberger, Investire per piacere? L andamento dei corsi non è pronosticabile. Ecco perché si può investire secondo il principio del piacere, ma non senza osservare una serie di regole. Notenstein: Nel nostro settore l atto di investire è inteso come qualcosa di razionale, che richiede possibilmente mente fredda quando si prendono le decisioni d investimento. Alcuni l associano persino a una questione puramente quantitativa. Nella teoria, investire è un problema di ottimizzazione matematico nel quale apparentemente non sembra esserci spazio per l istinto e l intuizione, il divertimento e la passione. Chi si lasciasse guidare da queste sensazioni verrebbe prontamente etichettato come irresponsabile. Lei però è l artefice della tesi dell investire per piacere. Cosa significa? Reiner Eichenberger: Sui mercati finanziari innumerevoli attori cercano di predire i corsi e di realizzare utili con un abile gioco di compravendita. I corsi di oggi riflettono tutte queste attività e quindi includono tutte le informazioni e le aspettative attualmente presenti. I corsi si muovono soltanto se si rendono disponibili nuove informazioni o se gli investitori le interpretano ex novo. «Nuovo» significa sempre «non pronosticabile», poiché se lo fosse, qualsiasi nuova informazione dovesse affiorare non sarebbe realmente nuova e sarebbe già scontata dai corsi odierni. Ne consegue che anche l evoluzione dei corsi non è pronosticabile e deve essere casuale, per cui non c è modo di battere il mercato. Con questa teoria dei mercati efficienti è possibile confrontarsi da angolature molto diverse: primo, la si può accettare e investire passivamente, quindi seguire la strategia «buy and hold» e diversificare quanto ampiamente possibile i rischi. Secondo, la si può ignorare e tentare comunque di sovraperformare il mercato; ma nel lungo periodo una strategia attiva perde sistematicamente il confronto con una strategia passiva, giacché la prima non consente di battere il mercato e vi sono costi di transazione da sostenere. Una terza variante consiste nel respingere la teoria argomentando che i mercati non sono pienamente efficienti. È giusto, ma non è importante. I mercati finanziari non sono ovviamente mai perfettamente efficienti, ma sono così efficienti che di fatto nessuno può praticamente formulare previsioni sui corsi che promettano guadagni sistematici nel breve o medio periodo. La mia tesi dell investire per piacere invita a fare ciò che diverte. Oppure, esiste una quarta alternativa: rompere gli schemi della teoria convenzionale, postulando quindi che, se con una strategia attiva non è possibile sovraperformare il mercato, non è neppure possibile fare peggio, a prescindere dai costi di transazione! La mia tesi dell investire per piacere invita dunque a fare ciò che diverte, non costa nulla! Le azioni di società sapientemente gestite con aspettative di utile strepitose non offrono un rendimento migliore delle azioni di aziende gestite male con modeste prospettive di guadagno, perché tutte le aspettative positive e negative sono già scontate dagli odierni corsi azionari. Per questo non bisogna interrogarsi su quali sono le società particolarmente floride, bensì in quali si investe volentieri. Il tutto è applicabile anche a livello set- 1

2 toriale e nazionale, tenendo presente quattro aspetti: naturalmente occorre in primis diversificare adeguatamente i rischi, compito che diventa più arduo se l investire per piacere sfocia in grandi rischi. In second ordine il piacere andrebbe vissuto solo con titoli negoziati in borsa, altrimenti si corre il rischio di cascare su prodotti che un consulente offre «per appetitosi», ma che sono intesi piuttosto a soddisfare il suo appetito di gustose commissioni. Terzo, anche gli investitori più attenti al piacere dovrebbero detenere i loro titoli il più a lungo possibile al fine di minimizzare i costi di transazione. Occorre quindi riflettere bene per quali investimenti batte il cuore anche nel lungo periodo. Quarto, andrebbero vissuti appieno appetiti e desideri possibilmente personali: se molti coltivano gli stessi desideri, i corsi dei rispettivi titoli vengono spinti al rialzo e di riflesso al ribasso i rendimenti attesi. Notenstein: Ma non si corre il rischio che il vivere preferenze soggettive possa indurre nell investitore un comportamento impulsivo? Investire per piacere non risveglia la cupidigia o anche la paura? Le preferenze personali per determinate azioni, settori o temi si mescolano facilmente con la speranza di realizzare utili spettacolari e nell euforia che ne consegue i segnali di allarme, le voci critiche e le controargomentazioni vengono ignorati. Investire per piacere è l opposto di investire con avidità. Non bisogna proprio puntare ai profitti immediati. Reiner Eichenberger: L avidità porta solo svantaggi nell investire. Gli avidi negoziano troppo attivamente, il che genera costi di transazione, e spesse volte acquistano titoli non quotati in borsa. Ma è solo finché si investe in borsa che si è protetti dal suo pricing efficiente. A margine delle borse sono in agguato le trappole delle commissioni e i predatori che attendono con gioia nuove vittime. Per questo occorre usare particolare prudenza. Investire per piacere è l opposto di investire con avidità. Non bisogna proprio puntare ai profitti immediati, ma acquistare e tenere in portafoglio ciò che fa piacere. E naturalmente occorre astenersi dal cambiare a ciclo continuo la strategia, poiché ciò genera costi di transazione. Notenstein: Lei sostiene dunque che ogni investitore è destinato a fallire nel tentativo di opporsi al mercato. Gli rimane solo la scelta tra investire passivamente e per piacere, fermo restando che con entrambe le varianti può incamerare solo il rendimento di mercato (ma pur sempre neppure meno). Nel primo caso è sufficiente acquistare e detenere investimenti indicizzati quanto più ampiamente possibile diversificati, quindi per così dire inserire il pilota automatico. A questo punto l investitore può tranquillamente risparmiarsi i bollettini dei mercati finanziari, consigli di borsa e colloqui con il consulente; tempo e fatica potrebbero essere investiti in altro modo. La seconda variante, ovvero investire per piacere, sembra di primo acchito rendere altrettanto obsoleto il consulente d investimento. Come ha anticipato, anche nell investire per piacere occorre però tenere in debita considerazione numerosi aspetti, di modo che in questa opzione e anche nell investimento passivo intravediamo nitidamente un compito per la gestione patrimoniale. Non basta investire semplicemente il proprio patrimonio in un indice azionario, poiché si lasciano interrogativi da risolvere: quale indice? Paese industrializzato o emergente? Europa o America? Non servono forse anche obbligazioni? Come la mettiamo con il cash? E con le materie prime? Investitori svizzeri: in buona parte sottodiversificati Quota dei portafogli 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Diversificazione >30 Numero di azioni in portafoglio Fonte: Cocca, T.D., Volkart, R. & Schmid, S. (2006). Equity Ownership in Switzerland Propria illustrazione Nota: circa il 55 per cento degli investitori interpellati investe al massimo in tre azioni. Riepilogando, il compito fondamentale a cui è chiamato il gestore patrimoniale consiste nel tradurre la situazione squisitamente personale del cliente in una strategia d investimento congeniale. Secondo studi scientifici, questa allocazione strategica è l artefice dell ottanta per cento del rendimento espresso dall investimento, mentre la selezione dei titoli totalizza soltanto il venti per cento del risultato. Il consulente deve tematizzare, insieme al cliente, la sua capacità e la propensione al rischio nonché l orizzonte temporale dell investimento e, sulla base di questi riscontri, mettere a punto un profilo d investimento individuale, tenendo in opportuna considerazione l intero patrimonio e tutti gli impegni dell investitore come pure aspetti di carattere previdenziale e fiscale. Dopo la ripartizione strategica del patrimonio su varie classi di attività, si procede all attuazione. È solo in un secon- 2

3 do tempo che si pone l interrogativo dell investire passivamente o per piacere. Se si opta per la variante del piacere, ci si espone subito al rischio di una insufficiente diversificazione. Purtroppo l antichissimo principio che consiglia di non mettere tutte le uova nello stesso paniere viene troppo spesso disatteso. Il nostro grafico mostra che la sottodiversificazione è un problema diffuso. Chi evita i grandi rischi in ordine a singoli titoli, settori, paesi ma anche controparti, elude molte potenziali avversità, ossia nella peggiore delle ipotesi la perdita totale del suo patrimonio. Investire per piacere d accordo, ma senza mettere tutto il denaro in un azione prediletta. Abbiamo riflettuto a lungo sul nostro ruolo di gestori patrimoniali e siamo incappati nell immagine della guida alpina, che deve conoscere bene il suo cliente e valutarne le condizioni fisiche e psichiche prima di compiere un escursione. I punti chiave dell escursione possono essere superati? La guida deve conoscere i pericoli della montagna e sapersi orientare e destreggiare alla perfezione. Deve essere in grado di valutare correttamente le condizioni meteorologiche del momento, ma anche avere la flessibilità di decidere in tempi brevi un cambiamento di percorso o l interruzione dell arrampicata. In un mondo complesso il consulente d investimento come la guida alpina è l opposto del pilota automatico. Come nella gestione patrimoniale, si tratta soprattutto di evitare a ogni costo i gravi errori e di soppesare i rischi e le opportunità. Cliente e guida alpina sono legati da una fune ed entrambi hanno un interesse fondamentale a che l altro stia bene. Infine, per una buona guida alpina si è anche disposti a pagare un prezzo adeguato. In un mondo complesso la guida è l opposto di un autopilota. Nell insieme, la ragion d essere della gestione patrimoniale ci sembra dunque data anche se la teoria dei mercati efficienti descrive correttamente la realtà sui mercati finanziari. Stante il sempre più incalzante susseguirsi di esagerazioni, l oscillare tra ebbrezza e delusione, anche noi di quando in quando nutriamo dubbi sulla reale efficienza dei mercati finanziari. Peraltro anche le implicazioni dell indicizzazione per l ipotesi dell efficienza dei mercati sono poco chiare. Poniamo che un investitore attento alla sicurezza investa in un fondo obbligazionario a gestione passiva. Abbiamo la sgradevole sensazione che gli attuali indici obbligazionari siano composti sempre più da pessimi debitori. I debitori «sani» vivono per definizione una situazione finanziariamente confortevole, il loro fabbisogno di capitali è contenuto; viceversa, i cattivi debitori devono indebitarsi sempre più pesantemente. Siccome un indice riproduce l intero mercato, le obbligazioni di questi debitori trovano rapidamente la via verso il rispettivo indice. L investitore, che in teoria sta facendo tutto giusto acquistando l indice, si ritrova all improvviso proprietario di un portafoglio zeppo di titoli spazzatura. I sostenitori dell ipotesi dell efficienza replicherebbero a questo punto che la cattiva qualità dei debitori è nota e sarebbe subito scontata. Ma per questo occorrono operatori che agiscano di conseguenza. Se però tutti investono solo passivamente, il correttivo non funziona più. Come valuta il problema dell indicizzazione «cieca»? Reiner Eichenberger: In linea generale i mercati finanziari potrebbero anche funzionare in regime di efficienza, se oltre la metà del denaro venisse investito passivamente. I mercati non sono efficienti perché tutti gli operatori agiscono razionalmente, ma bensì perché il più delle volte è sufficiente una minoranza di utenti razionali. Tuttavia: come si è già evidenziato, gli attuali mercati finanziari non sono naturalmente del tutto efficienti. Ma per gli investitori conta soltanto sapere in che misura i corsi sono sistematicamente pronosticabili, e nei mercati reali di oggi lo sono altrettanto poco che nei mercati perfetti, giacché i fenomeni tipici dei mercati reali come le mode, il panico, il comportamento gregario e così via sono pressoché imprevedibili. A posteriori nell evoluzione dei corsi si ravvisano sempre modelli che non sembrano frutto del caso o di un «random walk». Ma i modelli non si possono pronosticare in anticipo, e se tuttavia uno scienziato rileva un anomalia di mercato che consente di guadagnare denaro sistematicamente, essa sparirà rapidamente perché innumerevoli operatori cercheranno di sfruttarla, con l effetto di azzerarla. Appena un investitore su mille batte il mercato per dieci anni consecutivi. Questi fortunelli sono spesso vittime di un illusione del controllo. Naturalmente molti investitori e consulenti ritengono di poter comunque sovraperformare il mercato, ma dovrebbero tenere presenti due aspetti: in primo luogo, anche a fronte di un andamento puramente casuale del mercato la metà degli investitori attivi realizza una performance annua migliore rispetto al mercato globale, al lordo dei costi di transazione. Un quarto batte il mercato per due anni consecutivi, un ottavo per tre anni ecc. Appena uno su mille sovraperforma il mercato persino per dieci anni consecutivi. Questi fortunelli sono spesso vittime di un illusione del controllo: credono di avere un sistema con il quale possono vincere il mercato, ignorando che i loro successi casuali non significano assolutamente nulla per il futuro. Viceversa, gli altrettanto numerosi 3

4 scalognati rimasti vari anni alle spalle del mercato affidano volentieri il loro patrimonio a consulenti che superano poi prontamente l indice con il cinquanta per cento di probabilità. Questi investitori tendono spesso a sviluppare e riporre una fiducia eccessiva nei loro consulenti. Probabilità di un rendimento superiore casuale per anni consecutivi Probabilità 60% 50.0% Uno su due! 50% 40% 30% 25.0% 20% 12.5% Uno su mille! 10% 6.3% 3.1% 1.6% 0.8% 0.4% 0.2% 0.1% 0% Anno Fonte: propria illustrazione Nota: la probabilità di realizzare casualmente un rendimento superiore per anni consecutivi diminuisce rapidamente, ma rimane apprezzabile. I dati si fondano su un esperimento randomizzato. In secondo luogo esistono forse persone in grado di «leggere» e pronosticare il mercato, ma sono molto rare. Purtroppo è molto più improbabile essere un simile genio che cadere vittima di un illusione del controllo. Questi «superpronosticatori» sarebbero peraltro dei consulenti d investimento inarrivabili, ma sfortunatamente sono molto più rari dei normali consulenti o, peggio ancora, dei ciarlatani. È qualcosa di simile alla rinascita. Forse esistono realmente singoli casi documentati, ma è certo che ci sono molte più persone che credono semplicemente o sostengono di essere state rigenerate. Per questo nutro verso i consulenti che predicono le evoluzioni di mercato la stessa fiducia che ho nei rinati. Verso i consulenti che predicono le evoluzioni di mercato nutro la stessa fiducia che ho nei rinati. Ma torniamo alla buona consulenza d investimento come la intende lei. L investire per piacere non la rende obsoleta, bensì più sofisticata. Finora il suo ruolo principale è consistito nel mettere a punto la giusta diversificazione del portafoglio. Per riuscirvi, il consulente deve possedere ottime conoscenze di tutte le posizioni patrimoniali del cliente, premessa naturalmente inscindibile da un particolare rapporto di fiducia. Per investire per piacere con successo la consulenza è altrettanto importante. Un investimento per piacere significa spesso un impegno in settori o paesi particolari. Naturalmente si offrono a scelta vari prodotti a cui si accompagnano commissioni e conseguenze fiscali maggiori o minori e gli investimenti selettivi richiedono una diversificazione ad hoc compensativa dei rischi. A proposito della buona consulenza d investimento nella sua ottica: l investire per piacere non la rende obsoleta, bensì più sofisticata. Ancora più interessante è il fatto che l investire per piacere rompe i rigidi schemi dell efficienza di mercato, la cui importante implicazione il rendimento atteso corretto per il rischio di ogni investimento è uguale vale soltanto se gli investitori non provano alcun piacere a investire miratamente. Se invece numerosi investitori privilegiano gli stessi investimenti, i loro prezzi sono alti e i rendimenti finanziari modesti. Accanto ai redditi finanziari gli investitori realizzano anche redditi psichici. L arte di investire sapientemente consiste poi nel massimizzare la somma dei redditi finanziari e psichici, e a questo riguardo il consulente deve conoscere molto bene anche le preferenze d investimento dei suoi clienti. Notenstein: Di fatto il compito di diversificare ad hoc i rischi dei clienti, che verosimilmente estrinsecano i loro appetiti (o timori) un po troppo unilateralmente, è lungi dall essere banale. In proposito, uno dei migliori esempi a noi ben noto è dato dall investitore ultraconservatore, che nel suo estratto patrimoniale vorrebbe sempre leggere lo stesso importo maggiorato di un provento d interessi costante. A prima vista questa predilezione soggettiva per una presunta sicurezza assoluta può essere soddisfatta soltanto con obbligazioni di debitori ineccepibili nella moneta nazionale. Ma le circostanze odierne fanno sì che un provento d interessi costante significhi un reddito pari pressoché a zero. E ciò che è più grave, il tasso d interesse reale (tasso nominale al netto del tasso d inflazione), sostanzialmente la sola variabile rilevante, è da più parti persino negativo, a significare che l investitore perde costantemente potere d acquisto e per lo stesso denaro può permettersi sempre meno. In ordine alla sicurezza si pone quindi la seguente domanda: sicurezza riferita a che cosa? A possibilmente nessuna oscillazione dei corsi o piuttosto alla conservazione del potere d acquisto? Nel nostro ruolo di consulenti d investimento coscienziosi dobbiamo raddrizzare il timone ed essere in grado di spiegare in modo credibile al nostro cliente ultraconservatore che le sue preferenze soggettive forse non lo porteranno all obiettivo. Nel nostro esempio un equilibrio verrebbe raggiunto aggiungendo strumenti i cui corsi possono senz altro oscillare, ma che promettono rendi- 4

5 menti più sostenuti. Basti pensare ai titoli a dividendo, che attualmente evidenziano spesso rendimenti interessanti superiori al tre per cento, e all aggiunta di valori patrimoniali che in tempi avversi conservano molto probabilmente il potere di acquisto, come l oro. Da più parti vigono tassi d interesse reali negativi In % Tassi d interesse reali Svizzera Tassi d interesse reali Stati Uniti Tassi d interesse reali Eurozona Tassi d interesse reali GB Fonte: Bloomberg, propria illustrazione Osservazione: tassi d interesse reali a breve termine (Libor a 3 mesi meno tasso d inflazione) particolarmente dibattuti. Da un lato lo scenario probabile «attesa», che non è altro che la prosecuzione degli eventi attuali: una congiuntura «stop and go» globale, un lento risanamento dei disavanzi strutturali di bilancio, un riacutizzarsi erratico e disomogeneo della crisi del debito, massicci interventi della banca centrale come pure un riassetto solo in lenta progressione del settore bancario. In linea generale, in questo scenario saremmo confrontati con prezzi stabili a fronte di un economia nel complesso piuttosto stagnante. Dall altro, già da tempo ci stiamo dedicando al pericoloso scenario «abisso rosso», un autentico scenario catastrofico che, seppur improbabile, avrebbe ricadute disastrose per l economia mondiale e gli investitori. Le conseguenze si tradurrebbero in un elevata inflazione o persino un iperinflazione e in un tracollo dell economia. Questo scenario muove dalla visione di una politica monetaria che alimenta l inflazione senza ravvivare la congiuntura, di un escalation della crisi del debito, una disintegrazione dell unione monetaria europea come pure una crisi bancaria che si estende al sistema finanziario mondiale. In breve, un abisso davvero profondo. Ma torniamo alle implicazioni dell impronosticabilità dei mercati. Naturalmente non desideriamo figurare tra coloro che si illudono di poter leggere e predire il mercato, tuttavia abbiamo riflettuto su come comportarci e cosa fare. L approccio di Notenstein consiste nell operare con vari scenari dai quali si derivano poi concrete strategie d investimento. A causa appunto dell imponderabilità di numerosi fattori ci sembra opportuno preparare i nostri clienti in prospettiva di vari potenziali sviluppi e prevenire il loro patrimonio, se non da tutte, almeno dalle eventualità che riteniamo importanti. Siccome il portafoglio «ognitempo», capace di generare ricchezza in ogni contesto di mercato, non esiste proprio, ne componiamo uno per lo scenario più probabile e uno per quello più pericoloso. Siccome il portafoglio «ognitempo», capace di generare ricchezza in ogni contesto di mercato, non esiste proprio, ne componiamo uno per lo scenario più probabile e uno per quello più pericoloso. In riferimento al nostro approccio potremmo anche parlare di una diversificazione ampliata. Il nostro grafico mostra cinque scenari con i quali stiamo attualmente lavorando. Tutti gli scenari possono essere riprodotti a titolo semplificativo come combinazioni delle due grandezze macroeconomiche «crescita» e «inflazione». Due scenari vengono oggi da noi Gli scenari si prestano per affrontare l impronosticabilità dei mercati Abisso rosso Recessione Adeguamento doloroso Attesa Fonte: Notenstein, propria illustrazione Inflazione Gestione continua Deflazione Oriente dorato Crescita Nel primo scenario, un investitore che pratica una strategia d investimento passiva non dovrebbe sbagliare, fintantoché la strategia corrisponde al profilo di rischio del cliente. Ciò malgrado, riteniamo in ossequio al principio di precauzione nostro dovere trovare soluzioni che consentano all investitore di tutelare al meglio il suo patrimonio in prospettiva dello scenario catastrofico, ad esempio con investimenti che privilegiano i valori reali. I due scenari illustrati «attesa» e «abisso rosso» sono comprensibilmente poco piacevoli, ma torniamo al nostro tema principe dell investire per piacere. È difficile immaginare come si possa investire per piacere nel contesto attuale. Oggigiorno esistono realmente ancora investimenti che riescono a divertire? 5

6 Reiner Eichenberger: Le sue riflessioni mostrano quanto sia importante una buona consulenza anche in presenza di mercati finanziari efficienti. Un adeguata diversificazione del portafoglio non significa ripartire quanto più ampiamente possibile gli investimenti, bensì equilibrarli miratamente e ad arte in prospettiva degli scenari più eterogenei. L approccio tradizionale suggerirebbe di attribuire delle probabilità ai vari scenari e di diversificare il portafoglio in modo che apporti all investitore il massimo rendimento atteso tenuto conto delle probabilità di scenario e della sua avversione al rischio. Tuttavia, qui il problema è dato dal fatto che le probabilità di scenario sono poco o per nulla chiare, ma significa anche che i costi e i benefici oggettivi di puntare su singoli scenari o di cautelarsi dai medesimi sono decisamente vaghi. E quindi torniamo all investire per piacere. Meno chiari diventano i rendimenti oggettivi delle v arie strategie d investimento, più è conveniente soddisfare le proprie preferenze soggettive. Un adeguata diversificazione del portafoglio non significa ripartire quanto più ampiamente possibile gli investimenti, bensì equilibrarli miratamente e ad arte in prospettiva degli scenari più eterogenei. Cosa questo significhi, sulle prime è spesso poco chiaro. Ad esempio per molti investitori sarebbe rassicurante il fatto di detenere singoli investimenti sicuri anche a fronte degli scenari più terrificanti. Ma quali sono questi investimenti? L oro? Forse, ma non titoli su oro che non sono integralmente coperti da autentico metallo giallo! O solo oro fisico? Ma non grossi lingotti, con cui in tempi di crisi non si può fare nulla! Allora forse monete o persino catenine d oro, le cui singole componenti si possono staccare con una forbice e usare nel momento del bisogno anche per pagare piccoli importi? Evidentemente queste decisioni necessitano di una buona consulenza personale. E ancora una volta il prezzo per soddisfare preferenze diffuse è alto, per cui occorre puntare a predilezioni il più possibile personali. Chi ad esempio è sempre stato attratto dalle belle, vecchie monete d oro, ma riteneva eccessivo il loro aggio al di sopra del valore dell oro, può oggi soddisfare questa sua preferenza a prezzi convenienti come non mai. Molti pezzi storicamente interessanti costano solo pochissimo più del valore dell oro e rappresentano quindi di fatto un autentico investimento per piacere, senza trascurare che il loro valore da collezione li mette praticamente al riparo da un crollo del prezzo del metallo giallo. In linea generale si può affermare che gli investimenti nelle cose belle della vita come antichità, oggetti d arte, ma anche il consumo di preziosi, sono raramente così convenienti come oggi, se si giudicano così poco edificanti gli scenari dei mercati finanziari come fa lei. Nondimeno, anche l attuale mercato finanziario offre grandiose possibilità di investire per piacere. Ad esempio parecchi investitori apprezzano i dividendi generosi. Nella prospettiva storica, oggi i rendimenti da dividendi reali di numerose azioni svizzere sono a dir poco colossali. Naturalmente si potrebbe obiettare che rendimenti da dividendi così cospicui possono essere indicativi di gravi rischi sul mercato. Giusto. Per questo anche non consiglio in generale di privilegiare adesso questi titoli, ma per gli amanti dei dividendi sono perfetti. Per chi si reputa più abile e saggio della grande maggioranza e riesce però anche ad accettare che non sia sempre così, i valori finanziari sono oggi ideali. Raramente un opinione è stata così negativa nei confronti di un settore come quella nutrita oggi per i valori finanziari, per cui vi sono buone possibilità di essere a posteriori più accorti degli altri. Coloro che amano il progresso tecnologico possono acquistare oggi con particolare piacere azioni automobilistiche, poiché il progresso tecnologico attualmente offerto dall industria automobilistica è semplicemente impressionante. E chi sostiene volentieri le persone operose e vive il loro ottimismo può oggi acquistare con soddisfazione azioni spagnole. La Spagna è un paese dal grande potenziale, visto che per lo sviluppo economico a lungo termine è cruciale il grado di decentramento effettivo. La Spagna è già relativamente decentralizzata, solo poco efficacemente. Una situazione che però può essere facilmente corretta, a grande differenza di Grecia, Portogallo o anche la Francia, che sono eccessivamente centralizzate. Sono i redditi a lungo termine a essere importanti. Se la situazione attuale è davvero negativa, allora offre in generale anche buone possibilità d investimento. Non solo: sono i redditi a lungo termine a essere importanti. Se la situazione attuale è davvero negativa, allora offre in generale anche buone possibilità d investimento. Pensi ad esempio al crac del 1987 e a tutti i tracolli precedenti. Ritiene che oggi i corsi sarebbero più alti se allora non fossero crollati? Non credo proprio. L evoluzione nel lungo periodo dei corsi non dipende dalle crisi a breve, per cui agli investitori con un orizzonte temporale a lungo termine si aprono prospettive molto interessanti. Raramente molte azioni sono state così convenienti come oggi. Notenstein: Professor Eichenberger, la ringraziamo per questo interessante colloquio. 6

7 Conclusioni di Notenstein La sfida che siamo chiamati a raccogliere in quanto gestori patrimoniali consiste nell applicare nella realtà pratica quanto emerso da questo dialogo. Ecco un riepilogo delle principali affermazioni: Gli andamenti dei corsi sono poco o nient affatto prevedibili, e ciò a prescindere che i mercati vengano considerati efficienti o non perfettamente efficienti. Se il mercato non può essere sovraperformato, è possibile investire passivamente o per piacere, quindi fare ciò che diverte. Vanno tuttavia osservati i seguenti punti: diversificazione, limitazione a titoli negoziati in borsa, lungo periodo di detenzione e esclusione delle tendenze di moda. Il ruolo del gestore patrimoniale è importante, anche se non è possibile formulare previsioni attendibili. Il suo compito risiede nel tradurre la situazione personale dell investitore in una strategia d investimento consona, tenendo in opportuna considerazione vari scenari macroeconomici. Lavorare con gli scenari è una soluzione ragionevole per ovviare all impronosticabilità dell andamento dei corsi. Sono uno strumento per la diversificazione mirata del patrimonio e la chiave per conservarlo efficacemente a lungo termine. Operare con gli scenari mette in luce la qualità di una consulenza d investimento seria e dedicata. Appunto agli investitori orientati a lungo termine le situazioni difficili offrono sempre anche delle opportunità. Molte azioni sono oggi oggetto di una valutazione vantaggiosa e presentano spesso rendimenti da dividendi decisamente superiori al tre per cento. Interlocutore di Notenstein Il Prof. Dr. Reiner Eichenberger è professore di teoria della politica economica e finanziaria all Università di Friborgo e direttore della ricerca del CREMA (Center for Research in Economics, Management and the Arts). *1961, dissertazione 1990 e abilitazione nel 1997 all Università di Zurigo. Le sue priorità di ricerca si articolano nella politica finanziaria ed economica, nell analisi economica della politica nonché nella deregolamentazione del processo politico. È autore di tre libri, di oltre un centinaio di studi scientifici e di numerosi articoli per organismi non accademici. Tra l altro è anche coeditore di Kyklos, una prestigiosa rivista accademica per l economia originale, e membro della Commissione federale delle comunicazioni (ComCom), l autorità indipendente che regola il mercato delle telecomunicazioni. Interlocutori per Notenstein Il Dialogo con Notenstein è stato condotto dal Dr. Michael Zurkinden, Consulenza d investimento e gestione patrimoniale, in collaborazione con il Dr. Ivan Adamovich, responsabile Clientela privata internazionale e membro della Direzione Generale, Martin Schenk, responsabile Clientela privata svizzera e membro della Direzione Generale, Rolf Kaufmann, Consulenza d investimento e gestione patrimoniale, e Oliver Forrer, Negoziazione e comunicazione. Dialogo con Notenstein Il Dialogo con Notenstein vuole stimolare a interrogarsi e a riflettere sulle tendenze economiche e sociali più significative del nostro tempo e a tematizzarne le possibili implicazioni per gli investitori. A scadenza bimestrale gli esperti di Notenstein si intrattengono a colloquio con una personalità del mondo economico o scientifico invitandola al dibattito e al confronto con i nostri riscontri e le nostre tesi con l obiettivo dichiarato di generare una conoscenza che possa, in ultima analisi, trovare applicazione anche nella pratica. Siamo aperti alle opinioni controverse che sono la linfa dello scambio di idee. Il Dialogo con Notenstein si svolge in forma di colloquio scritto sull arco di più giorni. Questa modalità di scambio consente di esplorare serenamente e a fondo argomenti d interesse, in un epoca spesse volte connotata da una sovrabbondanza disorientante di informazioni. Sigla editoriale Edizione Dialogo con Notenstein n. 2, giugno 2012 Editore Notenstein Banca Privata SA, Bohl 17, casella postale, CH-9004 San Gallo, info@notenstein.ch, Servizio lettori Il Dialogo con Notenstein può essere ascoltato in podcast sul nostro sito. Feedback e ordinazioni vanno inoltrati al sito o per posta. Oltre al Dialogo, Notenstein Banca Privata SA pubblica il commento giornaliero NotensteinBrunch (in lingua tedesca) e cinque volte all anno la rivista d informazione Focus Asia. ISSN Summa summarum, istinto, divertimento e passione hanno assolutamente il loro spazio nell investire. Il consulente non diventa una figura obsoleta, ma il suo ruolo si fa più sofisticato. Uno dei riscontri incoraggianti emersi dal presente Dialogo con Notenstein conferma che investire può essere un piacere anche nell odierno contesto difficile. In concreto i titoli a dividendo ci sembrano attualmente un interessante possibilità d investimento. Infine, ma non per questo meno importante, continueremo a coltivare e ampliare il pensiero per scenari. 7

8 SAN GALLO BASILEA BERNA CHIASSO COIRA GINEVRA LOC ARNO LOS ANNA L UCERNA LUGANO SCIAFFUSA WINTERTHUR ZURIGO

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Scegliete i fondi d investimento più adatti

Scegliete i fondi d investimento più adatti Scegliete i fondi d investimento più adatti Un investimento intelligente soddisfa sempre le vostre esigenze i vostri obiettivi. Affidatevi ai nostri fondi d investimento per la previdenza libera e vincolata.

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre TwinStar Income Plus / TwinStar Income Piano di pagamento flessibile con garanzia/ Con TwinStar Income Plus e TwinStar Income, AXA vi offre una soluzione previdenziale sicura con un allettante potenziale

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

TrendValor Un investimento attrattivo. Voi investite, la Vaudoise assicura

TrendValor Un investimento attrattivo. Voi investite, la Vaudoise assicura TrendValor Un investimento attrattivo Voi investite, la Vaudoise assicura L assicurazione a guadagno sicuro Un opportunità attrattiva da non mancare Avete voglia di far rendere il vostro capitale e assicurare

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore? L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci L approccio del valore l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio I modesti rendimenti delle obbligazioni in euro Il rendimento a scadenza di alcuni titoli di Stato

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Vaudoise Pianificate un pensionamento sereno Per una quiescenza

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Insuccesso formativo e dispersione scolastica Insuccesso formativo e dispersione scolastica Un estratto dei risultati della ricerca compiuta a partire dai dati del Progetto Arianna del Comune di Torino Torino, 5 marzo 2013 Che cos è Arianna? Da oltre

Dettagli

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30 9.4.3 w Il problema degli investimenti di durata diversa La seconda criticità che suggerisce un po di cautela nell applicazione del VAN è relativa al diverso orizzonte temporale degli investimenti a disposizione.

Dettagli

STRUMENTI DI MARKETING

STRUMENTI DI MARKETING STRUMENTI DI MARKETING NUOVO PRODOTTI VITA: Polizza Vita T 342 Luglio 2003 MARKETING OPERATIVO 1 SPEDIZIONE DEI SUPPORTI Da metà Luglio vengono spediti a tutte le Agenzie n. 100 copie del folder T 342.

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

2013 Rapporto semestrale

2013 Rapporto semestrale Rapporto semestrale 2013 2 Rapporto sull andamento degli affari Investimento nel futuro La banca privata Notenstein poggia su basi solide e punta negli anni a venire a una crescita sostenuta nei settori

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli