LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN AMBITO SANITARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN AMBITO SANITARIO"

Transcript

1 LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN AMBITO SANITARIO

2 I RIFERIMENTI LEGISLATIVI DI RIFERIMENTO: Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO II USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 6 articoli (da art. 74 a art. 79) ma non solo

3 Articolo 74 - Definizioni 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. 2. Non costituiscono DPI: a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore; b) le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio; c) le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e del personale del servizio per il mantenimento dell'ordine pubblico; d) le attrezzature di protezione individuale proprie dei mezzi di trasporto; e) i materiali sportivi quando utilizzati a fini specificamente sportivi e non per attività lavorative ; f) i materiali per l'autodifesa o per la dissuasione; g) gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi. Articolo 75 - Obbligo di uso (arresto da tre a sei mesi o ammenda da a euro il datore di lavoro e il dirigente) 1. I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Articolo 76 - Requisiti dei DPI 1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992 n. 475, e sue successive modificazioni. 2. I DPI di cui al comma 1 devono inoltre: a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore; b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; c) tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore; d) poter essere adattati all'utilizzatore secondo le sue necessità. 3. In caso di rischi multipli che richiedono l'uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell'uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti.

4 Decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 9 dicembre, n. 289). - Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale Articolo 1 Campo di applicazione e definizione. Le norme del presente decreto si applicano ai dispositivi di protezione individuale, nel seguito indicati con la sigla DPI. Agli effetti di cui al comma 1, si intendono per DPI i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l'indossi o comunque li porti con sé da rischi per la salute e la sicurezza. Modificato da D.Lgs. 2 gennaio 1997, n Dispositivi protezione individuale Articolo 2 Norme armonizzate e norme nazionali. 1. Ai sensi del presente decreto, si intendono per norme armonizzate le disposizioni di carattere tecnico adottate da organismi di normazione europei su incarico della Commissione CEE. 2. I riferimenti delle norme nazionali che traspongono le norme armonizzate sono emanati con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 5. I DPI che rispondono ai requisiti previsti dalle norme di cui al comma 2 si presumono conformi ai requisiti essenziali di sicurezza nell'allegato II. Articolo 3 Requisiti essenziali di sicurezza. 1. I DPI non possono essere immessi sul mercato e in servizio se non rispondono ai requisiti essenziali di sicurezza specificati nell'allegato II. 2. Si considerano conformi ai requisiti essenziali di cui al comma 1 i DPI muniti della marcatura CE per i quali il fabbricante o il suo rappresentante stabilito nel territorio comunitario sia in grado di presentare, a richiesta, la documentazione di cui all'articolo 11, nonché, relativamente ai DPI di seconda e terza categoria, l'attestato di certificazione di cui all'articolo 7.

5 Marcatura (D.Lgs. 475/92) Tutti i DPI delle vie respiratorie commercializzati devono riportare le seguenti informazioni chiaramente visibili su ogni singolo dispositivo: Normativa e livello di protezione offerto Azienda produttrice Sigla che identifica il dispositivo (R per indicare un respiratore riutilizzabile e NR per un respiratore non riutilizzabile) Marcatura CE + n dell organismo

6

7 PROTEZIONE DELL OPERATORE

8 Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n Articolo 79 2-bis: Fino alla adozione del decreto di cui al comma 2 restano ferme le disposizioni di cui al decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale in data 2 maggio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 1 giugno MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - DECRETO 2 maggio Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). (pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 226 alla Gazzetta Ufficiale Italiana n. 209 del 8 settembre 2001) IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO Visto l'art. 45, comma 2, lettera a) del decreto legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, che dispone la determinazione dei criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), tenendo conto della natura, dell'attività e dei fattori specifici di rischio; Ravvisata la necessità di riferirsi a norme di buona tecnica per la determinazione dei suddetti criteri; Vista la norma UNI EN 458 (1995) concernente DPI per la protezione dell'udito; Vista la norma UNI (1998) concernente DPI per la protezione delle vie respiratorie; [ ]

9 Art Sono approvati i criteri per l'individuazione e l'uso di DPI relativi: b) alla protezione delle vie respiratorie, come riportati nell'allegato 2 del presente decreto; Allegato 2: Si riporta di seguito la norma UNI (1988) - Guida alla scelta e all'uso degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie. UNI EN 529:2006 Titolo : Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione - Documento guida La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 529 (edizione ottobre 2005). La norma fornisce una guida di buona pratica per definire e attuare un programma adatto ai dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Essa è stata pubblicata per fornire una base di riferimento a livello europeo per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Essa fornisce linee guida per la preparazione di guide nazionali in tale ambito. La guida contenuta nella norma non è destinata ad essere esaustiva, ma evidenzia gli aspetti importanti sui quali dovrebbe essere prestata attenzione.

10 MA: esistono anche maschere che non svolgono funzioni di protezione delle vie respiratorie, ma che servono a evitare che la persona "contamini" l'ambiente circostante; è questo il caso, ad esempio, del personale che lavora in camera controllata, degli assemblatori di chip (mascherine igieniche) o del personale chirurgico (mascherine chirurgiche) etc. - differenze tra respiratori e maschere chirurgiche Resistenza ai fluidi Protezione del lavoratore (aerosol) e in alcuni casi anche del paziente Forma a tre lembi / a conchiglia Specifico sistema filtrante Resistenza ai fluidi Protezione per il paziente (aerosol) Alcuni prodotti di questo tipo sono disciplinati dalla direttiva 93/42/CEE (decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46) in materia di dispositivi medici

11 Decreto lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 emendato col D. lgs , n.37 - Recepimento Direttiva 2007/47/CE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 93/42/CEE CONCERNENTE I DISPOSITIVI MEDICI ART. 5 (Libera circolazione, dispositivi a destinazione particolare) 1. E' consentita l'immissione in commercio e la messa in servizio, nel territorio italiano, dei dispositivi recanti la marcatura CE di cui all'articolo 16 e valutati in base all'articolo E' altresì consentito che, senza recare la marcatura CE: a) i dispositivi destinati ad indagini cliniche possono essere messi a disposizione dei medici o delle persone debitamente autorizzate, quando rispondono alle condizioni di cui all'articolo 14 e all'allegato VIII; ART. 16 (Marcatura CE) 1. I dispositivi, ad esclusione di quelli su misura e di quelli destinati ad indagini cliniche, che soddisfano i requisiti essenziali previsti all'articolo 3 devono recare al momento dell'immissione in commercio una marcatura di conformità CE. 2. La marcatura di conformità CE, corrispondente al simbolo riprodotto all allegato XIII, deve essere apposta in maniera visibile, leggibile ed indelebile sui dispositivi in questione o sul loro involucro sterile, sempre che ciò sia possibile ed opportuno, e sulle istruzioni per l uso: se del caso la marcatura di conformità CE deve comparire anche sulla confezione commerciale. La marcatura CE deve essere corredata del numero di codice dell organismo notificato responsabile dell adozione delle procedure previste agli allegati II, IV, V e VI. Sul dispositivo, sul confezionamento o sul foglio illustrativo che accompagna il dispositivo, può essere apposto qualsiasi altro marchio, purché la visibilità e la leggibilità della marcatura di conformità CE non siano in tale modo ridotte.

12 ART Se un prodotto è destinato dal produttore ad essere utilizzato sia in conformità delle disposizioni in materia di dispositivi di protezione individuale di cui al decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 (decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475), sia in conformità del presente decreto, sono rispettati anche i requisiti essenziali in materia di sanità e sicurezza stabiliti nel decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 (decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475) COMPRESENZA DI PIU DIRETTIVE e RIFERIMENTI LEGISLATIVI

13 La Guida all attuazione delle Direttive fondate sul Nuovo Approccio stabiisce che, in caso di simultanea applicazione di due o più direttive, ove non sia stabilito diversamente il prodotto deve essere sottoposto alle procedure di valutazione di conformità relative a tutte le direttive applicabili. Pertanto si reputa che non sia più sufficiente applicare solo le procedure di valutazione della Dir 93/42/CE ma, allo scopo di verificare la conformità dei pertinenti requisiti di salute e sicurezza di cui alla dir. 89/686/CE, occorrerà applicare anche applicare le procedure di cui alla Dir 89/686/CE. Il problema si porrà in particolare per i DM di classe I (per i quali non è previsto l intervento dell Organismo Notificato) che devono rispettare requisiti di sicurezza della dir 89/686/CEE che richiedono (invece) l intervento di un organismo notificato. Da ultimo una considerazione sulla marcatura CE. Come noto l art. 4 della dir. 93/42/CE sancisce: Quando i dispositivi sono disciplinati da altre direttive relative (concernenti) aspetti diversi, e che prevedono l apposizione della marcatura CE, questa indica che i dispositivi soddisfano anche le disposizioni di queste altre direttive. A sua volta l art. 13 della dir. 89/686/CE prevede che il numero di identificazione dell organismo notificato debba accompagnare la marcatura CE, quando l organismo notificato è stato coinvolto nella fase di produzione e controllo per la progettazione del DPI. Quindi a seconda dei casi - potrà verificarsi che vi sia solo la marcatura CE (ove non vi sia coinvolgimento di alcun organismo notificato) oppure l indicazione di uno o anche due organismi coinvolti (magari uno per la dir DM e uno per la dir DPI). Di fatto, la scelta del dispositivo migliore di caso in caso non è banale, e può vedere il coinvolgimento di più figure

14

15 Articolo 77 - Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro ai fini della scelta dei DPI: a) effettua l'analisi e la valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi; b) individua le caratteristiche dei DPI necessarie affinché questi siano adeguati ai rischi di cui alla lettera a), tenendo conto delle eventuali ulteriori fonti di rischio rappresentate dagli stessi DPI; c) valuta, sulla base delle informazioni e delle norme d'uso fornite dal fabbricante a corredo dei DPI, le caratteristiche dei DPI disponibili sul mercato e le raffronta con quelle individuate alla lettera b); d) aggiorna la scelta ogni qualvolta intervenga una variazione significativa negli elementi di valutazione. 2. Il datore di lavoro, anche sulla base delle norme d'uso fornite dal fabbricante, individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato, specie per quanto riguarda la durata dell'uso, in funzione di: a) entità del rischio; b) frequenza dell'esposizione al rischio; c) caratteristiche del posto di lavoro di ciascun lavoratore; d) prestazioni del DPI. 3. Il datore di lavoro, sulla base delle indicazioni del decreto di cui all articolo 79, comma 2, fornisce ai lavoratori DPI conformi ai requisiti previsti dall articolo 76. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da a euro il datore di lavoro e il dirigente) 4. Il datore di lavoro: a) mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indicazioni fornite dal fabbricante; (arresto da tre a sei mesi o ammenda da a euro il datore di lavoro e il dirigente) b) provvede a che i DPI siano utilizzati soltanto per gli usi previsti, salvo casi specifici ed eccezionali, conformemente alle informazioni del fabbricante; (arresto da tre a sei mesi o ammenda da a euro il datore di lavoro e il dirigente) c) fornisce istruzioni comprensibili per i lavoratori; (sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro il datore di lavoro ed il dirigente) d) destina ogni DPI ad un uso personale e, qualora le circostanze richiedano l uso di uno stesso DPI da parte di più persone, prende misure adeguate affinché tale uso non ponga alcun problema sanitario e igienico ai vari utilizzatori; (arresto da tre a sei mesi o ammenda da a euro il datore di lavoro e il dirigente) e) informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il DPI lo protegge; (Il datore di e il dirigente sono puniti con la pena dell arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro) f) rende disponibile nell azienda ovvero unità produttiva informazioni adeguate su ogni DPI;

16 (Il datore di e il dirigente sono puniti con la pena dell arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro) g) stabilisce le procedure aziendali da seguire, al termine dell utilizzo, per la riconsegna e il deposito dei DPI; (sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro il datore di lavoro ed il dirigente) h) assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l uso corretto e l utilizzo pratico dei DPI. (Il datore di e il dirigente sono puniti con la pena dell arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro) 5. In ogni caso l addestramento è indispensabile: a) per ogni DPI che, ai sensi del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, appartenga alla terza categoria; b) per i dispositivi di protezione dell udito. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da a euro il datore di lavoro e il dirigente) Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro nei casi ritenuti necessari ai sensi dell'articolo 77 commi 4, lettera h), e In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera d), i lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all'informazione e alla formazione ricevute e all'addestramento eventualmente organizzato ed espletato. 3. I lavoratori: a) provvedono alla cura dei DPI messi a loro disposizione; b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa. 4. Al termine dell'utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI. 5. I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione. Articolo 79 - Criteri per l individuazione e l uso 1. Il contenuto dell ALLEGATO VIII, costituisce elemento di riferimento per l'applicazione di quanto previsto all'articolo 77, commi 1 e Con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sentita la Commissione consultiva permanente di cui all articolo 6, tenendo conto della natura, dell'attività e dei fattori specifici di rischio sono indicati: a) i criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI; b) le circostanze e le situazioni in cui, ferme restando le priorità delle misure di protezione collettiva, si rende necessario l'impiego dei DPI.

17 LA SCELTA E L USO DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPORATORIE

18

19

20

21

22

23

24 Classe Efficienza FFP1 (Facciale filtrante) P1 (filtro per semimaschera) FFP2 (Facciale filtrante) P2 (filtro per semimaschera) FFP3 (Facciale filtrante) P3 (filtro per semimaschera) 78% 92% 98%

25 Selezione del Respiratore Normalmente le indicazioni di utilizzo non si riferiscono all efficienza bensì al FATTORE DI PROTEZIONE NOMINALE (FPN) E il rapporto tra la concentrazione del contaminante nell ambiente (C.est) e la sua concentrazione all interno del facciale (C.int): Rappresenta la capacità del filtro di trattenere le particelle ed è quindi direttamente legato all efficienza filtante.

26

27 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER VIE RESPIRATORIE MONOUSO Caratteristiche I Facciali filtranti (monouso) per il rischio biologico devono: -Essere di categoria III DPI -Essere conformi ai requisiti delle norme tecniche EN 149 i facciali filtranti (APVR) sono maschere a conchiglia idonee per la protezione contro tutte le polveri, nebbie e fumi. Per una miglior praticità ed igiene i respiratori consigliati sono pieghevoli e confezionati singolarmente. -La scelta del facciale filtrante con o senza valvola di espirazione dipende dalla situazione in cui deve essere utilizzato. -I facciali filtranti hanno una autonomia di un turno lavorativo -I facciali filtranti sono di protezione per l operatore La presenza di barba e baffi riduce l efficacia dei facciali filtranti in quanto non aderiscono correttamente al volto I facciali filtranti debbono essere sempre indossati prima di accedere ai locali a rischio, in caso di procedure che possono generare aerosol, e tolti quando ci si allontana da essi.

28 Mascherina chirurgica: -È un Dispositivo Medico (DM) classe I, a tre o quattro strati, con elastici o lacci, monouso -La mascherina chirurgica è utilizzata per la protezione del paziente dal rischio di contaminazione di microrganismi esalati dal personale sanitario/paziente. -oggi però vengono prodotte con materiali tali che garantiscono una filtrazione superiore al 95% ed inoltre sono impermeabili ai liquidi, ma sono da considerare inefficaci all inalazione di droplet in quanto non aderiscono perfettamente al viso, quindi non idonee per procedure che possono generare aerosol. -protegge non chi la indossa ma l ambiente circostante e le persone che vi stazionano (circ.n del 22/05/00). Sanitari ospedalieri, territoriali, medici di base durante la somministrazione delle vaccinazioni, se si ravvisa la necessità, la mascherina chirurgica può essere indossata per tutta la fase lavorativa continuativa; durante l esecuzione di procedure standard è sufficiente indossare la mascherina chirurgica, che deve essere sostituita tra un paziente e l altro nel corso delle visite domiciliari, dopo aver

29 completato procedure assistenziali (reparto/ambulatorio), ad ogni intervento di soccorso svolto da 118; -durante procedure che possono generare aerosol debbono essere indossati i facciali filtranti (FFP2), sostituiti ogni qualvolta si accede alle stanze di isolamento (possibilmente effettuare la vestizione e svestizione nella zona filtro), tra un paziente e l altro dopo aver completato procedure assistenziali (reparto/ambulatorio/domicilio); I dispositivi monouso utilizzati vanno smaltiti correttamente utilizzando i contenitori dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.

30 PROCEDURE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL FACCIALE FILTRANTE Tenere il respiratore in mano con lo stringinaso verso le dita, lasciando gli elastici sotto la mano: posizionare il respiratore sul volto con la conchiglia sotto il mento e lo stringinaso verso l alto: Posizionare l elastico superiore sulla nuca e l elastico inferiore attorno al collo e al di sotto delle orecchie Posizionare le dita di entrambi le mani sulla parte superiore dello stringinaso premerlo e modellarlo muovendosi verso le estremità, evitare di modellare lo stringinaso con una sola mano per non causare una diminuzione della protezione respiratoria La tenuta del respiratore sul viso deve essere verificata prima di entrare nell area di lavoro.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo II - definizione - art. 74 qualsiasi attrezzatura destinata ad

Dettagli

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT Dispositivi anticaduta Procedure per l uso Certifico S.r.l. - IT INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RIFERIMENTI D.LGS. 81/08... 3 3. USO DEI SISTEMI ANTICADUTA... 6 4. CARATTERISTICHE BASE DEI SISTEMI ANTICADUTA...

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione Quadro normativo Articolazione del corso 1. Quadro normativo 2. Responsabilità e procedure 3. Analisi e Valutazione del rischio nei lavori in quota

Dettagli

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ing. Domenico Mannelli D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Definizioni Si intende per dispositivo di protezione individuale, di

Dettagli

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Arch. Ferdinando Izzo 13 Gennaio 2016 WorkShop I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI ACER - Via di Villa Patrizi 11 - ROMA I riferimenti normativi D. Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (Aggiornato dal D. Lgs.

Dettagli

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni Corso di Programmazione e Costi della Progettazione Edilizia in Sicurezza VII lezione Contenuti della Lezione Il Titolo III Capo II del d.lgs. 81/08: Uso dei dispositivi di protezione individuale Ing.

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro D. Lgs. 81/08 TITOLO III Capo II DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI a cura di : Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari

Dettagli

NEWSLETTER LUGLIO Nuove frontiere nella protezione e nell'ergonomia dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

NEWSLETTER LUGLIO Nuove frontiere nella protezione e nell'ergonomia dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) NEWSLETTER LUGLIO 2011 Nuove frontiere nella protezione e nell'ergonomia dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) L osservazione dei dati sugli infortuni sul lavoro evidenzia che numerose lesioni

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 D.P.I.

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato Idoneità Utilizzo Gestione Manutenzione Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri Perito Agrario Agrotecnico Laureato premessa I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO SONO: aggressione meccanica (corpi pesanti,

Dettagli

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) I dispositivi di protezione individuale Il Capo II del Titolo III del D.Lgs. 81/2008 resta inalterato rispetto Al D.Lgs. 626/94, il quale trova corrispondenza nel Titolo IV della stessa Definizioni (art.

Dettagli

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente.

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente. DICHIARAZIONE * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente. Il sottoscritto titolare/legale rappresentante della ditta con sede a in via n., esercente l'attività

Dettagli

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Direttiva 89/656/CEE del Consiglio, del 30 novembre 1989, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l'uso da parte dei lavoratori di attrezzature di protezione individuale

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SCHEDA TECNICA N 9 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PARTE GENERALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: sorsspp@orsola-malpighi.med.unibo.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro

Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Dispositivi di protezione individuale Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere

Dettagli

Dlgs 10/97 Pagina 1 di 5 19/08/2013 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 "Attuazione delle

Dlgs 10/97   Pagina 1 di 5 19/08/2013 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 Attuazione delle Pagina 1 di 5 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 "Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI Dispositivi di protezione individuale Titolo III Capo II D. Lgs.. 81/08 Uso dei DPI DEFINIZIONE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Siculturezza Foglio informativo per la cultura della sicurezza nel Comune di Pisa n.2 anno 2017 L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DPI

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DPI TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DPI 1 Articolo 69. DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro.- Qualsiasi utensile destinato ad essere usato durante il lavoro. Uso di una attrezzatura di lavoro.-

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

REQUISITI COSTRUTTIVI E DI SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE E DEI SOPPALCHI A cura del gruppo di lavoro ACAI Scaffalature Metalliche

REQUISITI COSTRUTTIVI E DI SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE E DEI SOPPALCHI A cura del gruppo di lavoro ACAI Scaffalature Metalliche REQUISITI COSTRUTTIVI E DI SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE E DEI SOPPALCHI A cura del gruppo di lavoro ACAI Scaffalature Metalliche FINALITA Il presente documento si pone come fine l analisi e

Dettagli

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura Dell Antonia D., Cividino S.R.S., Vello M., Gubiani R., Sigura M. WORKSHOP Tutela della salute dell operatore con i DPI Rimini Expo Centre

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI FORMAZIONE Specifica DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro» Contenuti: Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 69 Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

D.P.I. Dispositivi medici

D.P.I. Dispositivi medici D.P.I. Dispositivi medici Dispositivi Medici Dispositivi Medici I Dispositivi Medici sono regolamentati dalla direttiva CEE n 93/42 recepita con D.Lgs 46/97 e s.m.i ( D.Lgs 37/10) Dispositivi Medici I

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE PROCEDURA DI

PROCEDURA GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE PROCEDURA DI PROCEDURA DI GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 1 Aggiornamento Normativa di riferimento Revisioni delle modalità di determinazione del fabbisogno DPI in funzione

Dettagli

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) DPI valutati (una scheda per tipo DPI) Guanti R. meccanico Guanti R. chimico Altri guanti Scarpe Occhiali V1.4 16-01-2018 Elmetto Protezione

Dettagli

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO Marina Pisegna Cerone Referente inf.co Centrale di Sterilizzazione OC Avezzano I dispositivi devono essere progettati e fabbricati

Dettagli

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale 1 Articolo 109, DLgs. 81/2008 La recinzione di cantiere Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati,

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale di I categoria

Dispositivi di protezione individuale di I categoria Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Divisione XVI Sicurezza e conformità Dispositivi di protezione

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) A.A. 2017/18 1 1 DEFINIZIONE Si intende per dispositivo di protezione individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza) PAG.: 1 di 6 TITOLO PROCEDURA: GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza) STATO DI REVISIONE Revisione 00 01 02 03 04 Data 24/6/2016

Dettagli

D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81

D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Art.69. Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

REGOLAMENTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: INDIVIDUAZIONE, UTILIZZO, GESTIONE ED APPROVVIGIONAMENTO

REGOLAMENTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: INDIVIDUAZIONE, UTILIZZO, GESTIONE ED APPROVVIGIONAMENTO Pagina 1 di 7 Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Emissione 18/10/2010 Aggiornamento: Approvato Garibaldi C a t a n i a SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACQUISIZIONE, UTILIZZO E GESTIONE DEI DPI Ver. 04/2016

REGOLAMENTO DI ACQUISIZIONE, UTILIZZO E GESTIONE DEI DPI Ver. 04/2016 REGOLAMENTO DI ACQUISIZIONE, UTILIZZO E GESTIONE DEI DPI Ver. 04/2016 1 REV: DATA AUTORIZZAZIONI 04 Aprile 2016 REDATTO VERIFICATO APPROVATO Servizio Prevenzione e Protezione RSPP Datore Di Lavoro 1. OBIETTIVO

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua con misure sull ambiente e sui lavoratori: - Sull ambiente

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NOVITA Regolamento UE 425/16 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9/3/16 (a partire dal 21/04/18) che stabilisce: 1. i requisiti per la progettazione e la

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE SCHEDA TECNICA N 3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Pagina 2 di 7 I - DESCRIZIONE Che cosa sono I DPI delle vie respiratorie, definiti anche Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (APVR), sono dispositivi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA REGIONE LOMBARDIA PROCEDURA DI GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PRO-SIC02-REV. 0

CROCE ROSSA ITALIANA REGIONE LOMBARDIA PROCEDURA DI GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PRO-SIC02-REV. 0 CROCE ROSSA ITALIANA REGIONE LOMBARDIA PROCEDURA DI GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PRO-SIC02-REV. 0 Revisione n. Motivo della revisione Data 0 Prima emissione Settembre 2010 INDICE

Dettagli

Regolamento REV.1 Pag.1/6 REGOLAMENTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: INDIVIDUAZIONE, UTILIZZO, GESTIONE ED APPROVVIGIONAMENTO

Regolamento REV.1 Pag.1/6 REGOLAMENTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: INDIVIDUAZIONE, UTILIZZO, GESTIONE ED APPROVVIGIONAMENTO Regolamento REV.1 Pag.1/6 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr. E. Farruggia Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 18/10/2010 Prima emissione RSPP Direzione Generale Tutte le funzioni coinvolte

Dettagli

DPI Il punto di vista dell Inail

DPI Il punto di vista dell Inail Bergamo 20 settembre 2017 Dott.ssa Maria Rosaria Fizzano DPI Il punto di vista dell Inail L Inail gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Gli

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo

Dettagli

Documento Valutazione Rischi

Documento Valutazione Rischi P AG. 1 D I 6 P AG. 2 D I 6 INDICE PREMESSA... 3 SCOPO... 4 DEFINIZIONI... 4 TIPOLOGIA DI... 5 PER MANSIONE... 5 PERSONALE DOCENTE... 5 ALLIEVI... 6 P AG. 3 D I 6 PREMESSA I DPI devono essere impiegati

Dettagli

DPI di 3^ Cat. Anticaduta Utilizzo di Piattaforme e Cestelli Mobili.

DPI di 3^ Cat. Anticaduta Utilizzo di Piattaforme e Cestelli Mobili. DPI di 3^ Cat. Anticaduta Utilizzo di Piattaforme e Cestelli Mobili. 1 Lavorazioni in Quota 2,00 mt. e 0,50 mt. SEGNALAZIONE DEL RISCHIO Lavorazioni in Quota 2,00 PROTEZIONE DEL RISCHIO USO DPC O SISTEMI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Sono qualsiasi

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la legge 22 febbraio 1994, n. 146, legge comunitaria 1993, ed in particolare l'articolo 4 e l'allegato C;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la legge 22 febbraio 1994, n. 146, legge comunitaria 1993, ed in particolare l'articolo 4 e l'allegato C; DPR 10 DICEMBRE 1997 N. 499 REGOLAMENTO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 93/68/CEE PER LA PARTE CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 89/106/CEE IN MATERIA DI PRODOTTI DA COSTRUZIONE. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA DETERMINAZIONE ORIGINALE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

PROVINCIA DI POTENZA DETERMINAZIONE ORIGINALE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA Comune di Montemurro PROVINCIA DI POTENZA DETERMINAZIONE ORIGINALE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA Numero Generale 418 del 29/09/2017 Numero Area 138 del 27/09/2017 OGGETTO: Determinazione a contrattare

Dettagli

Sicurezza cantieri edili

Sicurezza cantieri edili Sicurezza cantieri edili Ing. Franco Ruscitti Sicurezza cantieri edili Art.20 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D con valvola - Honeywell 4311 M/L

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D con valvola - Honeywell 4311 M/L Italia CODICE PRODOTTO: 1005630 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D con valvola - Honeywell 4311 M/L pagina 1 di 5 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D con valvola - Honeywell 4311 M-L - 1005630 Presentazione

Dettagli

Decreto legislativo del 19/09/1994 n

Decreto legislativo del 19/09/1994 n Decreto legislativo del 19/09/1994 n. 626 - Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE,

Dettagli

IL MINISTRO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DELL'INTERNO 25/8/2015 *** ATTO COMPLETO *** MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Dettagli

Articolo 1 1. Il presente decreto si applica agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico, di seguito denominati "strumenti".

Articolo 1 1. Il presente decreto si applica agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico, di seguito denominati strumenti. Decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 517 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 31 dicembre 1992, n. 306). -- Attuazione della direttiva 90/384/CEE sull'armonizzazione delle legislazioni degli Stati

Dettagli

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione IV Sessione Rischio Clinico Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione Roberta Rapetti Ospedale S. Paolo Savona Medicina Interna 2 Orientamenti Normativi ANNI 50 D.P.R. 547/55 Norme

Dettagli

Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n Corso SIC-03

Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n Corso SIC-03 Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs. 81-08 Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Corso SIC-03 Rev 03 del 20.01.11 Obblighi dei lavoratori Definizione - Lavoratore - (art. 2) Si intende per: LAVORATORE

Dettagli

Respiratori per polveri Linea Speciali

Respiratori per polveri Linea Speciali Respiratori per polveri Linea Speciali Bollettino Tecnico Caratteristiche I respiratori della Linea Speciali sono leggeri e forniscono una efficace, confortevole e igienica protezione delle vie respiratorie

Dettagli

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza DPI CONSIGLI PER L USO con inserto sulla Segnaletica di sicurezza Aggiornato al D.Lgs. 81/2008 e agli accordi sulla formazione 21.12.2011, 25.7.2012 e 6/3/2013 nell ambito della Campagna ASSOCIAZIONE AMBIENTE

Dettagli

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE SICUREZZA E SALUTE PER L OPERATORE DI PROTEZIONE CIVILE - Corso di Base per Volontari di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Argomenti della Lezione: LEZIONE 7 - Conoscere la normativa in materia di

Dettagli

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere Premessa Nella tabella che segue sono riportati i dispositivi di protezione individuale () atti a gli operatori interponendosi come barriera all agente patogeno ovvero impedendo che vi possa essere un

Dettagli

Giovedì 20 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Agosto :50

Giovedì 20 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Agosto :50 Ministero dell'interno, decreto 3 agosto 2015 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai Ministero dell'interno Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11) AMBIENTE - SICUREZZA - QUALITA - FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11) Modulo 3 Individuazione

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 2 maggio 2001 Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). IL MINISTRO DEL LAVORO e della previdenza sociale

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al

Dettagli

Progetto Regionale REACH Linea assistenza

Progetto Regionale REACH Linea assistenza Progetto Regionale REACH Linea assistenza Treviso, 25 giugno 2013 1 In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA Comune di Montemurro PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA Numero Generale 408 del 27/09/2017 Numero Area 134 del 20/09/2017 OGGETTO: Determinazione a contrattare

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2016/425 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 9 MARZO 2016, SUI DISPOSITIVI

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto 2 maggio 2001 Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). in Gazzetta Ufficiale del 8 settembre 2001, n.

Dettagli

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (GU n. 192 del 20/8/2015 - S.O. n. 51) IL MINISTRO DELL'INTERNO

Dettagli

FIT TEST. Come verificare l adeguatezza degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR)

FIT TEST. Come verificare l adeguatezza degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR) FIT TEST Come verificare l adeguatezza degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR) 1 A COSA SERVE IL FIT TEST? Per Fit Test s intende il controllo dell adattabilità del viso alle maschere

Dettagli

LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO IN PROTEZIONE CIVILE

LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO IN PROTEZIONE CIVILE LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO IN PROTEZIONE CIVILE ATTREZZATURE DA LAVORO E USO DEI D.P.I. Relatore: Ing. Alessandro Garini Cosa si intende per SICUREZZA? Pericolo Danno Rischio Brevi Riferimenti Normativi

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEFINIZIONI, NORMATIVA, CRITERI DI SCELTA ED USO DEFINIZIONE DI DPI Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

Maschera filtrapolvere

Maschera filtrapolvere Settore 5_2011:Settore 5_2008.qxd 03.12.2012 11:13 Seite 77 filtrapolvere protegge da polveri grossolane non idonea per la protezione da polveri finissime e particelle di sostanze nocive o tossiche, gas

Dettagli

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione INAIL ASSOLOMBARDA Sorveglianza del mercato, verifica periodica e formazione sugli apparecchi di sollevamento: sinergie per la sicurezza Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto 2 maggio 2001 Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). in Gazzetta Ufficiale del 8 settembre 2001, n.

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica

PROCEDURA Documentazione Tecnica PROCEDURE PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 108.003 Documentazione Tecnica INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica... 2 4.1 Informazioni

Dettagli

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza Edizione 1/4 18/12/2015-11/02/2016 Know-how e sicurezza aziendale Responsabile Area Centro Italia Ediliziacrobatica srl

Dettagli

D.Lgs n. 517

D.Lgs n. 517 D.Lgs. 29-12-1992 n. 517 Attuazione della direttiva 90/384/CEE sull'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico. (Pubblicato nella

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) ai sensi dell art76 D.Lgs 81/08 si intende : qualsiasi

Dettagli

D.Lgs. 27 settembre 1991, n. 313 Attuazione della direttiva n. 88/378/CEE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti

D.Lgs. 27 settembre 1991, n. 313 Attuazione della direttiva n. 88/378/CEE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti D.Lgs. 27 settembre 1991, n. 313 Attuazione della direttiva n. 88/378/CEE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti la sicurezza dei giocattoli, a norma dell'art. 54

Dettagli

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione Procedura n.31 REV.0 Pagg.5 Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione e Protezione filtranti FFP2/FFP3 U.O. Medico Competente Redatto da Dott.ssa Pina Scandurra Dr. Emanuele

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario Pagina 1 di 5 20/08/2015 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione

Dettagli

Decreto Legislativo del Governo n 242 del 19/03/1996

Decreto Legislativo del Governo n 242 del 19/03/1996 Decreto Legislativo del Governo n 242 del 19/03/1996 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento

Dettagli

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ SCHEDE PER LA DEFINIZIONE DI PIANI PER I CONTROLLI DI APPARECCHI

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA'

MINISTERO DELLA SANITA' MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 31 maggio 2001, n.371 Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 99/50/CE della Commissione del 25 maggio 1999 che modifica la direttiva 91/321/CEE sugli

Dettagli