Ecco qui ci ritroviamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecco qui ci ritroviamo"

Transcript

1

2 Ecco qui ci ritroviamo tutti insieme lavoriamo non è semplice pensare e le idee riordinare che articolo scriviamo? con che disegno lo illustriamo? ma poi pensa e poi ripensa finchè l idea ti accontenta e allora scrivi in un baleno poi prepari un bel disegno e sei alfine soddisfatto del lavoro che hai fatto e così che collaboriamo e la redazione noi formiamo Enzo, Katia, Lorena, Marta, Christine più Dario siamo e un bel gruppo noi formiamo! la Redazione Introduzione Eccoci qua! Quest anno, dopo aver dedicato il giornalino dello scorso anno al 150 anniversario dell unità d Italia, abbiamo pensato di scrivere della nostra Brianza e dei paesi che la formano; i paesi dove noi abitiamo e che lasciamo tutte le mattine per raggiungere la cooperativa Penna Nera dove trascorriamo la giornata facendo tante attività interessanti e dove svolgiamo dei piccoli lavori di assemblaggio. Non tutti tra noi sono nativi di questi paesi e se noi lo siamo a volte non lo sono i nostri genitori che qui sono arrivati dai loro paesi di origine e qui hanno trovato lavoro.

3 Ci piace ricordare che questa nostra terra era terra di contadini che conoscevano il duro e faticoso lavoro dei campi, l allevamento dei bachi da seta e che poi si sono trasformati in piccoli artigiani del legno e poi in industriali costruttori di mobili, di tessuti e in florovivaisti per allestire le ville dei benestanti milanesi che nella verde, bella Brianza venivano a villeggiare. - Contadino - dice un saggio proverbio - scarpe grosse e cervello fino - e proprio questo hanno dimostrato gli abitanti di questa piccola zona della Lombardia che hanno cambiato il loro modo di vivere e hanno reso questa terra una delle zone più ricche d Italia. Questo è avvenuto soprattutto dopo la seconda guerra mondiale quando la città di Milano semidistrutta dai bombardamenti aveva bisogno di essere ricostruita e, dopo aver ricostruito le case, bisognava arredarle ed ecco che i nostri artigiani diventano industriali e i mobilifici dei nostri paesi si moltiplicano e si trasformano in piccole e medie industrie. Questo fa si che la Brianza diventi la terra che noi conosciamo. La Brianza però è anche ricca di storia, i suoi paesi sono ricchi di ville signorili, e questo ci è piaciuto ricercare per informarci ed informarvi di quello che noi abbiamo scoperto con grande piacere. Sulla cittadina di Mariano Comense abbiamo già scritto sul giornalino dell anno scorso; ora perciò vi racconteremo degli altri paesi, quelli in cui viviamo. Noi speriamo molto e saremmo molto contenti se questo nostro modesto lavoro possa interessare anche voi che siete i nostri abituali lettori. Quindi a tutti voi auguriamo una buona e speriamo piacevole lettura. Lettera dal Presidente della Repubblica L anno scorso nella ricorrenza del 150 anniversario dell Unità d Italia abbiamo dedicato il numero di luglio del nostro Giornalino a questo importante avvenimento e ne abbiamo spedito una copia al Presidente della Repubblica. Con nostra grande gioia, il Presidente Giorgio Napolitano, ci ha risposto e quindi noi ora pubblichiamo la sua graditissima lettera.

4

5 Brianza La Brianza ( Brianza o Briansa in dialetto brianzolo) è un area geografica della Lombardia, a nord di Milano, i cui comuni appartengono a quattro differenti nella forma bricch- in molti dialetti settentrionali, tra cui il brianzolo. Come confini generali dell area regionale si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l Adda a est, le valli prealpine fin dove nasce il Lambro a nord e il fiume Severo a ovest. Nonostante la mancanza di un istituzione territoriale, il senso d appartenenza a quest area è decisamente spiccato tra i suoi abitanti. Con il termine Brianza, cioè, viene indicato un territorio della Lombardia non corrispondente a un ente territoriale. Le diverse zone della Brianza presentano del resto numerosi tratti che le accomunano tra loro e le differenziano dal resto della Lombardia, di natura geografica, demografica, economica, sociale, culturale e linguistica. Per quanto riguarda il significato, il nome Brianza deriva probabilmente dal termine celtico brig ( colle, altura) il quale si mantiene col medesimo significato ancora oggi- per lo più Si possono individuare, all interno della Brianza, due sottoaeree dal punto di vista degli aspetti geologici: una pianeggiante a sud e a ovest ed un altra collinare a nord e a est. province.

6 La sottoarea, a sud della sottoarea collinare, è la propaggine settentrionale della Pianura Padana, occupa il settore più propriamente detto della bassa Brianza, la parte maggiore della Brianza comasca e parte del Meratese. La porzione pianeggiante brianzola sale molto gradualmente, con dislivello altimetrico che va approssimativamente dai 160 metri dell inizio della bassa Brianza ai 370m di Cantù. Nelle giornate limpide qui si percepisce intensamente che le Alpi formano un arco attorno alla Pianura Padana; infatti oltre che dalle Grigne, dal Resegone e dalle Prealpi Orobiche il paesaggio è dominato dall imponente mole del Monte Rosa. Brianza comasca. Le montagne Briantee sono le prime che si vedono provenendo da Milano e dalla Valpadana salendo verso la Svizzera, il Lario o la Valtellina. Mediamente sono sui metri,ma in alcuni casi raggiungono altezze superiori, come: il monte Barro, 950 m; il monte Cornizzolo, 1241 m; il monte Bollettone, 1317 m; i Corni di Canzo, 1371m ; il monte Palanzone, 1436 m e il monte San Primo. La Brianza è solo marginalmente interessata dal Lago di Como che ne costituisce i confini con il Comasco e il Lecchese, tuttavia il suo territorio è costellato da numerosi piccoli laghi e specchi La Brianza è anche distinta in tre zone principali ma intimamente connesse: Brianza lecchese, Brianza ex milanese e

7 d acqua che rappresentano un elemento costituente e insostituibile del suo paesaggio. Il più importante è il lago di Annone, ventunesimo lago italiano per estensione ( 5,71 km); il lago di Pusiano, il lago di Alserio, il lago del Segrino tutti in provincia di Como. Per quanto riguarda i torrenti e i fiumi, l Adda è il più grande, con i suoi 313km di lunghezza bagna la Brianza Orientale per circa 30km. L altro fiume importante è il Lambro che dopo aver dato vita al lago di Pusiano scorre in terra Briantea per una decina di km fino ad arrivare al territorio di Monza. Il clima Brianzolo varia da zona a zona: la pianura della bassa Brianza risente di un effetto di cappa di calore simile a quella di Milano (dovuto alle emissioni inquinanti e alla elevatissima densità abitativa). In collina o in aree meno abitate si possono registrare anche 5 gradi in meno. Le diverse zone e i diversi comuni della Brianza, pur presentando proprie specificità formano un area che ha una sua identità. La terra di Brianza è una delle regioni più densamente abitate d Italia d Europa e del Mondo (questa caratteristica era già presente nel Medioevo quando i 40 abitanti per km, costituivano una rarità per gli standard del periodo) dovuta alla fertilità del suolo e al territorio pianeggiante o dolcemente collinare; l agricoltura, l industria tessile e la

8 produzione di energia elettrica (industrie) facilitava il processo di urbanizzazione del territorio. La prosperità economica brianzola, a partire dagli anni del boom o miracolo economico, ha attirato consistenti flussi migratori (397 ab./ km), una media nazionale ( 195 ab./ km) e con quella dell Unione Europea ( 113 ab./ km ). Il dialetto brianzolo è affine al dialetto milanese anche se poi ci sono ulteriori varianti locali legate anche alle singole province: Monza, Lecco, Como. La cucina brianzola è una cucina simile a quella milanese, sebbene più povera. prima del nord est e poi anche dall Italia Meridionale. A partire dagli anni novanta, dopo un decennio di pausa,è ripreso un significativo fenomeno immigratorio legato all arrivo di stranieri. Analizzando la popolazione urbana in Brianza si vede come essa tocca quota 1372 ab./km rispetto ad una media regionale Fra i piatti tipici vi sono: i salumi, compresa la murtadèla brianzola ( di fegato), i nervitt, la polenta,il risotto allo zafferano con l aggiunta di pezzetti di luganega, il minestrone brianzolo, la buseca, la cazzuoeula, gli ossibuchi, il cotechino vaniglia, i formaggi caprini,la turta paesana della Brianza ( dolce tipico delle feste patronali dei paesi brianzoli),ed i oss de mort, (biscotti duri a base di nocciole).

9 Nella giurisdizione ecclesiastica della Chiesa Cattolica, quasi tutti i comuni del territorio della Brianza fanno parte dell Arcidiocesi di Milano che segue il Rito Ambrosiano. In particolari casi alcune parrocchie pur appartenendo all Arcidiocesi di Milano fanno parte della Diocesi di Como e seguono il Rito Romano. Fabbrica Durini La frazione di Fabbrica Durini fa parte del comune di Alzate Brianza. Sembra che l origine di Alzate risalga all epoca Romana visto che alcuni scavi effettuati nella zona hanno portato alla luce due lapidi dedicati alla dea Minerva. La frazione di Fabbrica Durini è posta su una collina che guarda nel paesaggio circostante. La costruzione più importante è la Villa Castello Durini di cui non si conosce di preciso l anno di costruzione ma si sa già il nome in alcuni documenti degli anni 843 e 856 che prima di diventare dei Durini fu feudo dei Casati e che raggiunse il massimo del suo splendore nell ultimo quarto del secolo XVIII in cui ospitò anche letterati ed artisti tra cui Parini,

10 Rossini, Verga e persino i reali di casa Savoia. Sviluppatasi intorno ad una torre di origine Romana questo complesso architettonico è andato sempre crescendo fino ai primi dell ottocento. Nel 1818 l architetto Carlo Amati progettò la sala da pranzo, la cappella e il parco. Il balconcino che si affaccia sulla torre era posto sulla facciata di Palazzo Durini a Milano. All esterno vi è una bellissima scalinata barocca. La strada che porta alla Villa crea una veduta unica che si fonde con lo splendido panorama circostante formato dalla catena delle Alpi, dal Monte Rosa e dal Resegone. Di origine oscura fino all inizio del si affermarono con la mercatura dapprima a Como poi a Milano dove nel 1600 diventano anche banchieri. Crebbero rapidamente di importanza e nel 1648 acquistarono il titolo e la contea di Monza e così entrarono a far parte della nobiltà Milanese. Nella storia Milanese incontriamo gli esponenti della famiglia Durini non solo nella finanza ma anche nella diplomazia e nella carriera ecclesiastica come il Cardinale Angelo Maria Durini. La famiglia è ancora oggi importante. La villa oggi viene usata per dei ricevimenti, pranzi di nozze ecc. I Durini proprietari della omonima Villa sono una delle famiglie storiche della nobiltà Milanesi.

11 Inverigo Inverigo è un bel paese della Brianza. E situato in una zona collinare nelle vicinanze del fiume Lambro. Fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro. Notevoli sono le sue ville dimore di villeggiatura dei nobili milanesi. Ha un importanza storica anche il Santuario di S.Maria della Noce ed il suo mercato dove i contadini portavano i bozzoli per venderli ai filandieri che li trasformavano in lucenti fili di seta. Interessante il Viale Monumentale dei cipressi dagli Obelischi alle statue, e la Villa la Rotonda realizzata in stile neoclassico dall architetto Luigi Cagnola. Pur essendo un paese di 8561 abitanti ha diverse frazioni fra cui Crennago che ha nel suo comprensorio una grandiosa Villa dichiarata monumento nazionale fin dal Il complesso di Villa Perego rappresenta un esempio di stili che si sovrappongono in epoche differenti. Il palazzo residenziale è stato edificato dall architetto PierMarini, le scuderie da Simone Cantini. La cappella costituisce affreschi del 500, la limonaia ha elementi architettonici del 700. La villa è circondata da tre grandi giardini.

12 Lambrugo Lambrugo (da lamber bruig = villaggio del Lambro) ha origini molto antiche, risalenti alla dominazione celtica dei secoli V-IV prima di Cristo. Formato da poche capanne presso il fiume Lambro, le cui acque avevano un livello più alto dell attuale tanto da formare un piccolo lago, il paese si è poi trasferito sulle immediate alture poste ad occidente del fiume stesso. Ebbe un certo sviluppo attorno all anno Mille d.c. quando vi si stabili un ramo della potente e nobile famiglia Carcano, oriunda dall omonimo paese, ma da tempo trasferitasi a Milano dove occupava posti di potere e di comando. Essa, impadronitasi di un ampio territorio al di quà e al di là del Lambro, costruì nella parte alta di Lambrugo il suo castello e, qualche tempo dopo, verso la metà del secolo XI, fece edificare nella parte bassa del paese, un monastero benedettino femminile di clausura, dotandolo di alcuni terreni. Il monastero ebbe una lungha vita, circa 750 anni, e fu soppresso dalla Repubblica Cisalpina nel Era un monastero per ragazze provenienti da famiglie ricche e nobili del Comasco e del Milanese. Per questo raggiunse un grande prestigio e potere, attirando l attenzione di principi e duchi, di vescovi e cardinali, di papi e personalità più in vista del tempo. Attorno al monastero (parte bassa del paese) e attorno al castello (parte alta) si vennero costituendo due distinti comuni che tali rimasero fino alla metà del secolo XVIII quando furono uniti. Religiosamente appartenne alla diocesi di Milano e, in ambito più ristretto, alla pieve di Incino (Erba).

13 Civilmente era compreso nel contado della Martesana e nella pieve di Incino che affiancava al potere religioso anche quello civile. Fu poi infeudato ai conti Dal Verme (1380), in seguito al conte Crivelli (1691). Al momento della soppressione del monastero (1798) questo possedeva oltre 4 mila pertiche di terreno, in cui la metà in Lambrugo, e molti edifici (a Lambrugo, Nibionno, Lurago, Inverigo, Mariano). Buona parte dell arredo del monastero fu venduto dalle stesse monache. Il complesso del monastero e tutti i suoi beni,requisiti dalla Repubblica Cisalpina, furono ceduti ad una ditta milanese, che ha sua volta li vendette a diversi proprietari che cambiarono e si moltiplicarono nel tempo. L economia di Lambrugo fu sempre legata all agricoltura. All inizio del secolo XX sorse una filanda, poi qualche stabilimento di tessitura. Fu solamente dopo la seconda guerra mondiale ( dopo il 1950) che l agricoltura fu progressivamente abbandonata, così che ai nostri giorni rimane solamente qualche azienda agricola industrializzata. I Lambrughesi trovarono lavoro, manuale e impiegatizio, sia in paese (tessiture- tintorie) sia soprattutto fuori che nel circondario e verso Milano. NOVEDRATE Novedrate, in provincia di Como, confina a nord con il comune di Figino Serenza, a sud con Lentate sul Seveso, a ovest con Carimate e a est con Mariano Comense. Ha come frazione Villaggio San Giuseppe. Ha una superficie di 2,83 Km² e si trova a 277 metri sul livello del mare. Al 31 dicembre 2010 contava 2932 abitanti.

14 Rispetto al termine Novedrate vi sono diverse ipotesi: alcuni sostengono derivi dal latino Noventulum che significa maggese, cioè un campo che si coltiva per la prima volta. Altri invece dicono che sta ad indicare le nove cascine che si trovavano prima nel paese. I primi insediamenti umani in Brianza li ritroviamo già anni fa, al termine delle grandi glaciazioni dove, nonostante condizioni di vita molto difficili, vi sono gruppi dediti alla caccia e al nomadismo. I veri e propri insediamenti però ci sono nel Neolitico (circa 4000 anni fa): gli uomini passarono ad una vita stanziale e oltre alla caccia si dedicarono all agricoltura e all allevamento. Intorno al 1000 a.c. si stanziano alcune popolazioni di origine ligure dando inizio a quella che è stata definita civiltà comacina. Nel II secolo a.c. la Brianza viene conquistata dai Romani diventando definitivamente, dopo diverse vicissitudini, possedimento romano. È nel 1093 che abbiamo per la prima volta notizie di Novedrate in un documento dell epoca in cui si dichiara che il beato Alberto di Sagra aveva donato dei beni ad un monastero di monache: ciò ci indica che in realtà la città esisteva già da diverso tempo. Agli inizi del 1200 Novedrate è al centro di una contesa tra Milano e nobili canturini. Nel corso del 1300 fino al 1447 Novedrate è sotto la signoria dei Visconti; a seguito di una guerra con Venezia (celebre è l assedio fallito nel luglio del 1447 della città di Cantù) che si conclude il 26 febbraio del 1450 la città di Novedrate passa sotto gli Sforza. Tra il 1535 e il 1706 il territorio finisce sotto la dominazione spagnola e vive uno dei periodi più difficili della sua storia anche a causa di molteplici carestie e calamità naturali.

15 La Lombardia passa poi sotto il dominio austriaco e con la regina Maria Teresa è interessata a tutta una serie di riforme giudiziarie, amministrative, tributarie, monetarie ed ecclesiastiche. Nel corso dell 800 Novedrate finisce brevemente sotto l impero di Napoleone per ritornare poi sotto gli austriaci il 21 giugno 1814 a seguito del Congresso di Vienna. La città di Novedrate è definitivamente annessa al regno d Italia nel 1861 a seguito della Seconda Guerra di Indipendenza. Sotto il governo fascista, nel 1928 Novedrate viene accorpata a Carimate per ritornare poi indipendente nel 1950; l anno seguente il barone Rinaldo Casana, proprietario di Villa Casana, diviene il primo sindaco della città rimanendo in carica fino al La sua villa viene ceduta all IBM che realizza un centro di formazione per i tecnici dei centri meccanografici. Dal 30 gennaio 2006 in questi stabili Novedrate ospita l Università telematica e-campus. Ancora oggi Novedrate è famosa per la produzione del pizzo ed infatti ogni due anni ospita la Mostra biennale internazionale del pizzo che accoglie i merletti provenienti da tutte le parti del mondo. Per quanto riguarda i monumenti di particolare interesse, oltre a villa Casana, vi sono il monumento ai caduti e la chiesa dei SS. Donato e Carpoforo. Dario canzone sui bachi da seta Versione originale Càta la föia càtan asè in de la prìma ì caualè là ghe vör vérda mìnga bagnàda pòrtan a cà üna sgerlada càta la föia càtan püsè Traduzione in italiano Raccogli la foglia raccogline abbastanza nella prima (dormita) i bachi ci vuole verde non bagnata portane a casa una gerlata raccogli la foglia raccogline di più

16 ìn la segùnda ì caualé dà terza e quàrta dà buna vöia trè volt al dé ga vör la föia ma quàn naran la bósc-ch a fà la séda alùra tüt la cà sarà induràda o quàntu fàdiga però misè a vènt tut ì galet quanti danè va inànz catà la foia va inànz càtan pusè ca l è un afàri d òr a vèch i càvalè va inànz cata la foia va inànz catàn pusè ca l è un afàri d òr avèch i càvalè nella seconda i bachi da la terza e la quarta di buona voglia tre volte al giorno ci vuole la foglia ma quando andranno al bosco a fare la seta allora tutta la casa sarà indorata o quanto faticare però massaro a vendere tutti i bozzoli quanti denari va avanti a raccogliere la foglia va avanti a raccoglierne di più che è un affare d oro avere i bachi

17 PAGINA DI CHRISTINE Buon compleanno Il quattro luglio è arrivato come ogni anno ed è la festa del mio compleanno Nell aria c è qualcosa di particolare si tratta di un anniversario annuale Come passa in fretta il tempo corre corre e se ne va Alle ore sedici e trenta di trentacinque anni fa a Lugano venni al mondo in una bella giornata col lago Ceresio sullo sfondo La vita è bella cerco di essere ottimista per molti anni spero di rimanere in pista Oggi i miei colleghi e gli educatori un augurio mi fanno insieme mi augureranno Buon compleanno I fuochi artificiali A me piacciono i fuochi artificiali sono davvero eccezionali possono essere di qualsiasi colore è difficile scegliere il migliore Ecco i primi, rossi come le fragole poi sono gialli come il limone mamma mia ma che emozione! Belli anche quelli verdi non perderti questi attimi stupendi Infine nel cielo appaiono d oro e d argento i fuochi sono un bellissimo evento. La luna rosa Giovedì scorso mi è successa questa cosa per la prima volta ho visto la luna rosa non potevo credere ai miei occhi ascoltatemi tutti, non fate gli sciocchi Era proprio una bella serata perciò sono rimasta fuori a guardarla incantata.

18 Vicino c era una stella gialla meravigliosa che mandava una luce luminosa Intanto la notte stava per arrivare quindi in casa sono dovuta rientrare perché a letto dovevo andare era l ora di riposare la Brianza Evviva la Brianza Terra ricca di laghi e montagne per le sue caratteristiche il Resegone è riconoscibile anche in lontananza. Quando è buio dalla mia stanza vedo accese le luci di tanti paesi della Brianza Ad Alzate c è Villa Odescalchi meravigliosa famosissima e grandiosa. puoi recarti anche a Monza il duomo a vedere e la storia della corona ferrea potrai sapere. Io abito a Lambrugo poco dopo Inverigo e vi racconto una bella coincidenza perché io abito guardacaso in via Brianza

19 Saggezza contadina Proverbi L è mej una gaina magra incoe che un capon grass duman. (É meglio una gallina magra oggi che un cappone grasso domani.) La vita l è una roeda che la gira deperlee e gh è nissugn che poeda cambià ul so sentee. (La vita è una ruota che gira da sola e non c è nessuno che possa cambiare il suo corso.) Se te voeret che ul vess amis el se mantegna, cumbina che un cavagnoe el vaga e vun el vegna. (Se vuoi che l amicizia si mantenga, fa che un cesto vada e l altro venga.) Tutt i roes gh hann i soe spinn spungius, ma apena per i dii di curius. (Tutte le rose hanno le loro spine pungenti, ma soltanto per le dita dei curiosi.) Zücch e melon oġni frűtt a la sua stagion (Zucche e meloni ogni frutto alla sua stagione) April el ghe n ha trenta, ma s el piuvess trentün ġhe farìa maa a nissügn. (Aprile ne ha trenta, ma se piovesse trentuno non farebbe male a nessuno.)

20 L ANGOLO DELLA NOSTRA CUCINA TORTA PAESANA La torta paesana o torta di pane è un dolce brianzolo, nato a Cabiate. Essendo un dolce di estrazione povera non esiste una vera e propria ricetta precisa in quanto per realizzare questa torta si era soliti riciclare il pane vecchio e raffermo e bagnato poi nel latte a cui poi venivano aggiunti amaretti (o biscotti secchi), uvetta, cacao e pinoli. Gli ingredienti però cambiavano molto in base della disponibilità del momento. Ingredienti 120 gr di amaretti (o biscotti secchi) 6 cucchiai di cacao amaro in polvere 1 litro di latte fresco 300 gr di pane raffermo 100 gr Pinoli 2 uova medie 70 gr di uvetta 120 gr di zucchero semolato Procedimento: Tagliare a tocchetti il pane ben raffermo (o, se fresco, tostato), metterlo in una capiente terrina e poi versarvi il latte ben caldo; mescolare con un cucchiaio di legno e coprire con un piatto; lasciar a macerare il pane nel latte per 3-4 ore o anche per un intera notte. Di tanto in tanto mescolare ancora in modo che tutto il pane assorba il latte e si ammorbidisca per bene. Trascorso questo tempo, tritare finemente gli amaretti (o i biscotti secchi) mettendoli nel mixer insieme al cacao; mettere in ammollo l uvetta con dell acqua calda e un goccio di Amaretto di Saronno o rhum a piacere. Schiacciare il pane ormai morbido con un cucchiaio o una forchetta in modo da romperlo ancor di più; unirvi la farina di amaretti e cacao e le uova. Unire poi anche lo zucchero e i pinoli e mescolare per bene tutti gli ingredienti; aggiungere infine anche l uvetta strizzata; mescolare di nuovo e versare poi in uno stampo tondo a cerniera da 28 cm leggermente imburrato (o coperto con carta forno). Infornare in forno caldo a 190 per un ora. Togliere dal forno e lasciar raffreddare completamente. Si consiglia di mangiare la torta il giorno seguente. Buon Appetito Dario

21

22

23

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le risposte dei ragazzi, alcune delle quali riportate sotto, hanno messo in evidenza la grande diversità individuale nel concetto

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Diario del 29 maggio 2013

Diario del 29 maggio 2013 Nel mio territorio Una giornata in fattoria didattica alla scoperta dell ambiente e dell attività agricola Diario del 29 maggio 2013 1 l avventura ha inizio START Eccoci qui ancora una volta per un avventura

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti: PERCORSO SUI PESI Situazioni motivanti: - Occasionali (produzioni, zaini.) - Indotte ( il peso dei bambini, il peso degli ingredienti, giochi di ipotesi su alcuni oggetti.. 2 percorsi Una classe 4^ che

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Dagli Orientamenti: [ ] Un risalto del tutto particolare spetta all educazione alla multiculturalità, che esige la maggiore attenzione possibile

Dettagli

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE CANTIAMO IL NOSTRO PAESE Laboratorio di poesia della classe I D Prof.ssa Daniela Marraccini L ITALIA L Italia è uno stato che mi hanno regalato. La bandiera tricolore ci sta molto nel cuore. L Italia ha

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO 9 uova 300 gr zucchero 220 gr farina 80 gr cacao amaro Mezza bustina di lievito Bacca di vaniglia Montare le uova intere con lo zucchero e

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. SLZ G2 LEZIONE 4 A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. Esempio: L ho vista con uno studente. Ecco lo studente con cui l ho vista. 1. Usciamo sempre con Sandra e Rina.

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi? FASE MOTIVAZIONALE Da piccole vivevate in città o in campagna? Avevate animali? Guardate le immagini: dove si possono trovare questi animali? I vostri bambini conoscono gli animali delle fotografie?li

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli