Smarter Water. Il telecontrollo per la gestione intelligente degli impianti di trattamento delle acque reflue
|
|
- Ornella Lolli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Smarter Water Il telecontrollo per la gestione intelligente degli impianti di trattamento delle acque reflue Ing. Massimiliano Baldini Direttore industriale depurazione Pura S.r.l. Gruppo Acquedotto Pugliese S.p.a. Stefano Regis Head of Water & Waste Water Siemens S.p.A. Industry Sector IA/DT Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011
2 Programma Introduzione Gli obiettivi del gestore L innovazione tecnologica Gli aspetti tecnologici L architettura del sistema I benefici ottenibili Le conclusioni
3 Introduzione A smarter Italy - smarter water : la sfida La tecnologia finalizzata alla creazione di valore per il gestore e per la comunità La variabili del processo depurativo Gli steps per l ottimizzazione dei processi
4 PURA DEPURAZIONE S.R.L. Controllata al 100 % da Acquedotto Pugliese S.p.A. Inizia la sua attività il 1 ottobre 2008 Consta di una forza lavoro di circa 500 unità Gestisce 182 impianti di depurazione divisi in quattro macroaree: Area Bari-BAT Area Taranto-Brindisi Area Foggia Area Lecce
5 Distribuzione geografica impianti
6 Gli obiettivi del gestore La vastità del territorio sul quale sono ubicati gli impianti di depurazione gestiti, la complessità strutturale e tecnologica degli stessi, la delicatezza del processo di depurazione, hanno portato la società Pura Depurazione ad implementare un sistema di teleallarme/telecontrollo (integrato nell esistente sistema globale di Acquedotto Pugliese S.p.A.) mirato a raggiungere i seguenti importanti obiettivi: Ottimizzazione del controllo del processo depurativo Riduzione dei costi di gestione e conduzione Riduzione dei costi energetici e della CO 2
7 L innovazione tecnologica L applicazione del mix delle più evolute tecnologie di comunicazione L apertura verso future applicazioni La scalabilità e integrabilità del sistema
8 Le tecnologie integrate GPRS Wireless Ethernet-Profibus Web navigator Sicurezza informatica SMS Scada e PLC
9 Livello campo Access Point Wireless Ethernet Modem GPRS Firewall-VPN Switch Pannello Operatore PLC con modulo telecontrollo Client Testata I/O Etherntet Profibus Analizzatore di rete
10 Livello centro di controllo Archivio storico SCADA INTRANET INTRANET Web Navigator Depuratori Centro di Controllo esistente ridondato Centro di Controllo Depuratori Switch Modulo Telecontrollo Dep.1 Dep.2 Dep.n
11 Archivio storico INTRANET INTRANET Web Navigator Depuratori Centro di Controllo esistente ridondato SCAD A Switch Centro di Controllo Depuratori Modulo Telecontrollo INTERNET GPRS Dep.1 Dep.2 Dep.n
12 Sicurezza informatica SCAD A Firewa ll Switch Firewall Sicurezza Centro di Controllo Depuratori VPN Tunnel INTERNET GPRS Firewall Firewall Firewall Dep.1 Dep.2 Dep.n
13 Sincronizzazione SCAD A Firewal l Switch Firewall Segnale orario DCF77 GPS Centro di Controllo Depuratori VPN Tunnel INTERNET GPRS Firewall Firewall Firewall Dep.1 Dep.2 Dep.n
14 Scada
15 Scada
16 Scada
17 Scada
18 Benefici ottenibili Con l implementazione del sistema di teleallarme/telecontrollo la società Pura Depurazione si è prefissa di raggiungere e ottenere i seguenti benefici : Ottimizzazione della gestione in termini di Controllo del processo depurativo in modo da rispettare i limiti di legge; Riduzione dei tempi di intervento nel caso di avarie alle apparecchiature; Risparmio gestionale e dei costi del personale
19 Benefici Acquisizione remota dei dati di esercizio: di controllo, di processo, di consumi energetici Storicizzazione degli eventi per la creazione di statistiche utili alla definizione dei programmi di manutenzione ordinaria e straordinaria Implementazione futura di sistemi di automazione integrabili al sistema di teleallarme/telecontrollo
20 Telecontrollo ed Energy Efficiency Processo di miglioramento continuo EN16001 = Standard Europeo 1- Identificare Conoscere in modo continuativo e nel dettaglio i propri flussi energetici. Studiare un percorso di miglioramento dell uso dell energia anzichè reagire in modo discontinuo ed improvvisato alla scoperta delle macchine più energivore 2- Valutare Interpretare e analizzare tutti i flussi energetici per individuare il risparmio potenziale 3- Realizzare Ottimizzare i consumi energetici e monitorare i risultati, per raggiungere un controllo trasparente ed efficiente dell energia
21 Conclusioni Un moderno sistema di telecontrollo a servizio della gestione ottimizzata L apertura per futuri sviluppi Il supporto per le applicazioni di Energy Efficiency e per la manutenzione evoluta Un sistema smart per gestire le necessità di oggi con lo sguardo verso il futuro
22 Bibliografia Energy Efficiency: EN Profibus Profinet:
23 Per approfondimenti Ing. Massimiliano Baldini Direttore industriale depurazione Pura S.r.l. Gruppo Acquedotto Pugliese Spa Stefano Regis Head of Water & Waste Water Vertical market management Industry Sector IA/DT Siemens Spa
Un brillante esempio di integrazione tecnologica per la gestione di un complesso sistema di distribuzione irrigua misto per caduta e sollevamento
Un brillante esempio di integrazione tecnologica per la gestione di un complesso sistema di distribuzione irrigua misto per caduta e sollevamento G. De Angelis - G. Di Nunzio - V. Lanave CBC - Consorzio
IL TELECONTROLLO DELLA DEPURAZIONE IN PUGLIA : STATO DELL ARTE
IL TELECONTROLLO DELLA DEPURAZIONE IN PUGLIA : STATO DELL ARTE Massimiliano Baldini Direttore Industriale PURA Depurazione S.r.l. Gruppo AQP SpA Viale Vittorio Emanuele Orlando - 70123 BARI TEL +39.080.5723579
Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente
Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente Roland CRAMBERT Direttore Marketing LACROIX Sofrel Giuliano FANTATO Responsabile telecontrollo GARDA
L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED IL TELECONTROLLO AL SERVIZIO
L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED IL TELECONTROLLO AL SERVIZIO DELLA DEPURAZIONE IN PUGLIA Massimiliano Baldini Responsabile del Procedimento Telecontrollo Depurazione AQP SpA - Viale Vittorio Emanuele Orlando
Impianto Potabilizzazione SINNI L integrazione delle tecnologie più avanzate al servizio dell automazione e della gestione del processo
Impianto Potabilizzazione SINNI L integrazione delle tecnologie più avanzate al servizio dell automazione e della gestione del processo Vincenzo Lanave IL CICLO COMPLETO DELL ACQUA SCHEMA IDRICO APPULO-LUCANO
ODP piattaforma per concetti aperti di telecontrollo via GPRS
ODP piattaforma per concetti aperti di telecontrollo via GPRS trasmissione sicura via GPRS uso di componenti standard (PLC e modem) uso di protocolli e interfacce standard struttura aperta per la connessione
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione. La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici Angelo Santoro, Fondatore & CEO L efficienza energetica e le energie rinnovabili giocano un ruolo
Cesare Pallucca Application Engineer Manager Omron Electronics Spa
Reti di telecontrollo per le acque: i vantaggi nella modernizzazione degli impianti Cesare Pallucca Application Engineer Manager Omron Electronics Spa Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma
Sommario. Introduzione 1
Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi
Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative
: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative Affrontare le sfide della società nell era del consumo sostenibile Aiutare i
OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13
1 Monitoraggio Impianti Fotovoltaici e servizi relativi l energia Centro servizi per la gestione dei consumi 2 OMNI3 Il monitoraggio degli impianti Il tema della sostenibilità ambientale diventa sempre
Platform. Il futuro del telecontrollo diventa semplice
Platform Il futuro del telecontrollo diventa semplice È tutto sotto controllo. Anche quello che non vedi È come esserci. Anche se non ci sei. Appena qualcosa è cambiato, Rilheva lo sa. E tu sei il primo
" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 "
" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Obiettivi Prevenzione malfunzionamenti riduzione disservizi conformità a standard minimi
Automation Solutions
Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT
La telegestione delle reti idriche di adduzione e distribuzione: analisi costi benefici. Vincenzo Lanave
AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura La telegestione delle reti idriche di adduzione e distribuzione: analisi costi benefici Vincenzo Lanave Telecontrollo: la modernizzazione delle
Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto
Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle
L importanza del telecontrollo nella gestione delle reti idriche
Chiare, fresche, dolci acque L importanza del nella gestione delle reti idriche Antonio Augelli 2- Ottobre 2007 SIEMENS A&D SC IC-FS Dal quadro Normativo Adottare tutte le misure necessarie all eliminazione
Soluzione monitoraggio energetico
Soluzione monitoraggio energetico Ver 1.0 Sommario Soluzione monitoraggio energetico... 1 Introduzione... 1 Panoramica della soluzione... 1 Funzioni Operative... 2 Caratteristiche del sistema... 3 Moduli
«Telecontrollo in tecnologia wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale»
ASSOAUTOMAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTOMAZIONE E MISURA «Telecontrollo in tecnologia wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale» Relatore: Ing. Michele Frare Divisione
Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità.
Relatore: Ing. Recchia Simone Responsabile Tecnico Panasonic Electric Works Italia Telecontrollo con soluzione PLC Manager per le reti di Pubblica Utilità. Case history di un automazione distribuita per
La migliore soluzione Ethernet per l automazione!
PROFINET La migliore soluzione Ethernet per l automazione! Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam PROFINET è la soluzione ideale per ogni applicazione PROFINET NON TEME CONFRONTI!
Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche. Ing. Emilio Benati Presidente di FAST SpA
Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche Ing. Emilio Benati Presidente di FAST SpA «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio delle reti di
Integrazione del telecontrollo con un sistema di supporto alle decisioni: l esperienza gestionale di Gaia S.p.A.
Integrazione del telecontrollo con un sistema di supporto alle decisioni: l esperienza gestionale di Gaia S.p.A. Francesco Di Martino, Claudia D Eliso, Michele Bini, Gianni Fucci Francesco Di Martino:
Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.
Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group
the digital connection company Full Lighting Management
Ailux S.r.l. è una realtà tecnologica che ha come strategia aziendale la connettività. L azienda ed il suo management si riconoscono e amano identificarsi come una digital connection. L unione di un management
Cliente finale: Multinazionale Farmaceutica
Waste Water Treatment Cliente finale: Multinazionale Farmaceutica Finalità del progetto: realizzare la supervisione e il controllo del Trattamento Acque Reflue, impianto di depurazione acqua. Il sistema
Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità.
Relatore: Ing. Recchia Simone Responsabile Tecnico Panasonic Electric Works Italia Telecontrollo con soluzione PLC Manager per le reti di Pubblica Utilità. Case history di un automazione distribuita per
Il monitoraggio e la gestione attiva dell'energia in accordo alla ISO 50001. Ing. Ciro Lanzetta Business Development, i-em
Il monitoraggio e la gestione attiva dell'energia in accordo alla ISO 50001 Ing. Ciro Lanzetta Business Development, i-em M2M Forum - 14/05/2013 Indice Chi siamo Energy@home Le sfide tecnologiche: Smart
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 PON01_01480_11
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 PON01_01480_11 IN.TE.R.R.A. (Innovazioni tecnologiche e di processo per il riutilizzo irriguo delle acque reflue urbane e agro-industriali
HMI: WinCC. Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043)
Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2012/2.2/60 Data: 23.11.12 HMI: WinCC Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043) L opzione SIMATIC Maintenance Station 2009
Sistemi ZERO. Di ZENI Roberto. La Telegestione sulla quale potete contare Sistemi ZERO? ZERO Problemi
Sistemi ZERO Di ZENI Roberto La Telegestione sulla quale potete contare? ZERO Problemi Via Magenta, 9 21040 Caronno Varesino (VA) Tel./Fax 0331/980303 Sito web www.sistemizero.it E-Mail info@sistemizero.it
SISTEMA DI SUPERVISIONE, TELECONTROLLO E AUTOMAZIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO GESTITE DA ACAOP S.p.A
S.p.A. SISTEMA DI SUPERVISIONE, TELECONTROLLO E AUTOMAZIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO GESTITE DA ACAOP S.p.A Ing. Daniele Sturla Acaop S.p.A Stradella (PV) S.p.A. ACAOP S.p.A. (Azienda Consorziale Acquedotti
Sistema Integrato Gestione Cantine Febbraio 2008
Sistema Integrato Gestione Cantine Febbraio 2008 Controllo del Processo Gestione della Produzione Tracciabilità Controllo Qualità Soluzioni per l industria del vino Sautech s.r.l. è un system integrator
ILTELECONTROLLO DEGLI ACQUEDOTTI GRANDI POTENZIALITA TUTTE SFRUTTATE?
ILTELECONTROLLO DEGLI ACQUEDOTTI GRANDI POTENZIALITA TUTTE SFRUTTATE? MARIO DU CHALIOT Telecontrollo e Nuove Tecnologie Energy Manager ACQUA CAMPANIA SpA Bologna 6 novembre 2013 «Competitività e Sostenibilità.
FLESSIBILITÀ ACCESSIBILITÀ COLLEGAMENTO INTERNET APPLICAZIONI SPECIFICHE
RITOP Il sistema di supervisione per la gestione delle risorse idriche e dell energia VERSATILITÀ FLESSIBILITÀ ACCESSIBILITÀ COLLEGAMENTO INTERNET APPLICAZIONI SPECIFICHE Vista d insieme Soluzioni su misura
LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI
LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI Enrico Raffagnato - Direttore Tea Sei, Gruppo Tea Il Gruppo Tea Tea,
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
TELECONTROLLO: L INTELLIGENZA AL SERVIZIO DELLA RETE
TELECONTROLLO: L INTELLIGENZA AL SERVIZIO DELLA RETE Titolo: Intelligenza ed infrastruttura di comunicazione: i benefici dei sistemi di controllo e di comunicazione intelligenti ed evoluti nell evoluzione
L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013
L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE C-Light è l applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto d automazione integrabile
Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione
Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione Massimo Petrini TERNA SpA Emiliano Casale TERNA SpA Maurizio Pareti SELTA SpA Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre
Soluzioni di telecontrollo
Soluzioni di telecontrollo FAST si presenta come il partner ideale per soluzioni di telegestione degli impianti distribuiti, proponendo sistemi flessibili, affidabili e dotati della massima capacità di
processi industriali Giancarlo Leoni, Patrizia Lombardi, Davide Lombardi Speaker: Raffaele Trombini, Gestione Impianto Telecontrollo
Gestione dei sistemi a rete in ambito di aggregazione di processi industriali Giancarlo Leoni, Patrizia Lombardi, Davide Lombardi Speaker: Raffaele Trombini, Gestione Impianto Telecontrollo Argomenti Introduzione
Soluzioni ABB per l efficienza energetica
Flavio Beretta, Senior Vice President ABB Full Service and Global Consulting, Aprile 2013 Soluzioni ABB per l efficienza energetica Il sistema di misura come strumento per la gestione dell energia Dicembre
Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica
Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO
Ing. FRANCESCO RODRIQUEZ. GORI SpA. ACEAGORI Servizi S.c.a.r.l.
IL TELECONTROLLO NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI GORI Ing. FRANCESCO RODRIQUEZ GORI SpA ACEAGORI Servizi S.c.a.r.l. L ATO 3 CAMPANIA IN CIFRE 76 Comuni 59 - Provincia di Napoli 17 - Provincia di Salerno
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
FORUM TELECONTROLLO 2013
FORUM TELECONTROLLO 2013 Relazione Titolo: Sulla strada per la Smart City Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche. Relazione: Le città si stanno trasformando in
Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica
!! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici
Un Innovativo mix tecnologico per una delle più importanti opere idrauliche d Italia
Un Innovativo mix tecnologico per una delle più importanti opere idrauliche d Italia Marco Gussoni Key Account Manager Saia Burgess Controls Italia Srl 2011 Cosa significa Peace of Mind? Sicurezza, Serenità,
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea
SIMATIC WinCC / PCS 7 Powerrate V3. Introduzione all Energy Management Descrizione di WinCC / PCS 7 Powerrate Benefici per il cliente
SIMATIC WinCC / PCS 7 Powerrate V3 Introduzione all Energy Management Descrizione di WinCC / PCS 7 Powerrate Benefici per il cliente Il contesto: Clima, energia, eco-sostenibilità Diminuzione del petrolio
Un mondo di Soluzioni
Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione
SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI
SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI Nel corso degli anni 2000 2007 s.d.i. automazione industriale ha realizzato,
«Messa in sicurezza di uno stabilimento per acque minerali tramite soluzioni integrate di networking e telecontrollo»
AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura «Messa in sicurezza di uno stabilimento per acque minerali tramite soluzioni integrate di networking e telecontrollo» Relatori: Ing. Antonio Allocca
1 IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO
1 IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO Quello che generalmente viene chiamato sistema di automazione d edificio si compone di diverse parti molto eterogenee tra loro che concorrono, su diversi livelli
TELEGESTIONE. come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica. Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l.
TELEGESTIONE come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l. Scelte di pianificazione sostenibile: illuminazione pubblica
Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici
Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici Missione La MiDo sviluppa sistemi di Smart Metering e servizi in cloud computing per l energy management e per il monitoraggio di
Make the most of your energy
Make the most of your energy Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere
si può fare di più La sostenibilità, il nuovo motore delle imprese. Più si ricercano soluzioni sostenibili e più si aprono nuove strade.
si può fare di più La sostenibilità, il nuovo motore delle imprese. Più si ricercano soluzioni sostenibili e più si aprono nuove strade. Cloros è una società certificata ISO 9001 e UNI CEI 11352, che ha
Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013
Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000
LUMIERE L illuminazione nelle aree urbane: qualità e risparmio energetico ing. Werter Farina ENEA LUMIERE
LUMIERE L illuminazione nelle aree urbane: qualità e risparmio energetico ing. Werter Farina ENEA LUMIERE 1 Progetto Lumière Cos è? Lumière è un Progetto di Ricerca e Trasferimento strutturato da ENEA
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
SISTEMA DI CONTROLLO DISTRIBUITO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI
SISTEMA DI CONTROLLO DISTRIBUITO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI s.d.i. automazione industriale ha fornito e messo in servizio nell anno 2003 il sistema di controllo
Il Telecontrollo Cloud Virtualizzato
Il Telecontrollo Cloud Virtualizzato Dare vita ad un network intelligente di impianti distribuiti sul territorio, migliorando la sostenibilità e massimizzando la competitività globale. Laura Graci e Domenico
Progetto teleconduzione Edens Impianti di Produzione da fonti rinnovabili (Eolico/Fotovoltaico) Massimiliano Silva Sales Account Manager SELTA S.p.A.
Progetto teleconduzione Edens Impianti di Produzione da fonti rinnovabili (Eolico/Fotovoltaico) Massimiliano Silva Sales Account Manager SELTA S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino,
Il cloud a casa tua...la soluzione Siemens per la Teleassistenza Sales release June 2015
SINEMA Remote Connect Il cloud a casa tua...la soluzione Siemens per la Teleassistenza Sales release June 2015 siemens.com/answers SINEMA Remote Connect E la nuova piattaforma di gestione per reti remote.
Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria
Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria Milano, 04/12/2013 Giulio Destri Agenda Commissione Ingegneria dell Informazione La C.R.O.I.L. in breve Il contesto: internet-based
Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile
Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:
Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX. M. Nobili, A. Assettati, G. Messina, L. Pagliari. Report RdS/PAR2013/267
c Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX M. Nobili,
WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del
Gli Standard applicati alle Soluzioni di Telecontrollo: dal ciclo idrico integrato alla raccolta differenziata, con l orizzonte nella smart community
Ing. Vittorio Agostinelli Product Manager Factory Automation Gli Standard applicati alle Soluzioni di Telecontrollo: dal ciclo idrico integrato alla raccolta differenziata, con l orizzonte nella smart
Smart Society Day ICT e Smart Grid
Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera
TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE
TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina
Soluzioni per l Efficienza Produttiva
Soluzioni per l Efficienza Produttiva Venerdì 16 Novembre 2012 Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - BG Massimo Daniele Marketing Manager Plant Solutions Schneider Electric può aiutare al di
Global network of innovation Simatic S7-200 comunicazioni
Global network of innovation Simatic S7-200 comunicazioni SIMATIC S7-200 5 cpu Max 24 kb prog 248 I/O 6 HSC Text Display programmabili con Microwin Wizard (programmazione semplificata) 8 PID Moduli di
Rinnovabili: oltre gli incentivi
Rinnovabili: oltre gli incentivi Presente e futuro della manutenzione e della gestione degli impianti ABB Power Sytems Division Luca Cicognani, Piergiorgio Guidi, Gabriele Nani Forum Telecontrollo Reti
Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia
organizzato da: in collaborazione con: Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Energy management for a smarter energy Sala Rossini Smart Energy Expo 11 Ottobre
WE AUTOMATE YOUR FUTURE. Presentazione società
WE AUTOMATE YOUR FUTURE Presentazione società 1 Chi siamo? Telco è una società tecnologicamente avanzata di medie dimensioni orientata alla soddisfazione del cliente nell ambito dell automazione industriale
La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013
La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013 Acea Distribuzione: il territorio e la rete - una superficie di circa 1.300 km 2 ;
DESIGO WEB. Accesso completo alle funzionalità dell impianto in ogni momento e da qualunque luogo. SBT Profile. Total Building Solutions.
Desigo et DESIGO WEB Accesso completo alle funzionalità dell impianto in ogni momento e da qualunque luogo 2 Servizi basati su tecnologia Internet Desigo et ADVANTAGE Microsoft Internet Explorer Netscape
Ing. Diego Cattaneo, BT Product Manager - Siemens S.p.A. Ing. Ilaria Macrì, IA/DT Area Sales Manager - Siemens S.p.A.
Efficienza, gestione e controllo microclima ambiente, condizionamento, illuminazione, rilevamento incendi, anti intrusione, distribuzione elettrica, accessi ed altro ancora grazie ad apparati wireless
Verona, 29-30 ottobre 2013!
Verona, 29-30 ottobre 2013! TELECOMMISSIONING DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO TECNICO-GESTIONALE DI UN COMPLESSO OSPEDALIERO Simone Giudici T.S.A.TECNOLOGIE E SOFTWARE PER L AUTOMAZIONE 30 OTTOBRE 2013 PRESENTAZIONE
Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.
Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori
Massima efficienza energetica con razionalità
Gestione dell energia nella produzione Massima efficienza energetica con razionalità Gestione dell energia intelligente e personalizzata siemens.com/simatic La risposta intelligente alle esigenze crescenti
Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A.
Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A.» Martedì - 3 dicembre 2013 10,45-13,30 Aula Magna Aldo Moro Palazzo
Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti
Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti Antonella Scaglia, Claudio Brocca, Giordano Torri Ansaldo Sistemi Industriali Viale Sarca 336 Milano Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche
Introduzione al monitoraggio degli edifici
Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e
Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione
La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente
Omron Water Energy Day
Omron Water Energy Day Riqualificazione energetica della Sede Centrale di ACEA S.p.A. - Roma Acea S.p.A. è una delle principali multiutility italiane. E il primo operatore nazionale nel settore idrico
Monitoraggio e telecontrollo di impianti on-site in VPN aziendale
Monitoraggio e telecontrollo di impianti on-site in VPN aziendale Piero Dell Oste (Inspiring Software s.r.l.) Maurizio Cappelletti (Rockwell Automation s.r.l.) Milano 29 Settembre 2015 CONTESTO & ASSET
ACCENDIAMO IL RISPARMIO
ACCENDIAMO IL RISPARMIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER LA SMART CITY Ing. Paolo Di Lecce Tesoriere AIDI Amministratore Delegato Reverberi Enetec srl LA MISSION DI REVERBERI Reverberi Enetec è una trentennale
OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS
MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare
EFFICIENZA E NUOVO APPROCCIO MANUTENTIVO
EFFICIENZA E NUOVO APPROCCIO MANUTENTIVO LEGISLAZIONE ESISTENTE, NON UN OBBLIGO BENSI UN OPPORTUNITA E SPUNTO PER SUPERARE UNA FASE DI CONTRATTURA DI MERCATO PRESENTATO DA GIAMPIERO DE CUBELLIS AREA GENERAL
Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:
per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di
INCONTRO CON I TECNICI
INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE
AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31
AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31 Z-RTU Unità remota di telecontrollo serie Z-PC UNITÀ DI CONTROLLO MODULI I/O DIGITALI MODULI I/O ANALOGICI MODULI SPECIALI MODULI DI COMUNICAZIONE SOFTWARE E ACCESSORI I/O
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare
normativa suddetta, si sta dotando di un sistema informativo per la supervisione
PUGLIA La gestione TELECONTROLLO della rete idrica di Vito Bitetto, Gianluigi Fiori, Marcello Miraglia e Gianni Sgaramella GUn intervento complesso, che prevede la realizzazione di un sistema informativo
La soluzione per il Monitoraggio e l Efficienza Energetica
Energy La soluzione per il Monitoraggio e l Efficienza Energetica Energy Acquisire, visualizzare ed analizzare i nostri consumi energetici è fondamentale per la nostra politica di Efficienza Energetica.