Sicurezza della rete e separazione attività BPL e non BPL
|
|
- Antonietta Martinelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Addestramento ed aggiornamento per Ispettori e Figure professionali afferenti ai Centri di Saggio (D.L.vo n. 50 del 2 marzo 2007) 21 dicembre 2010 organizzato da Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Sicurezza della rete e separazione attività BPL e non BPL Eugenio Carrani Paolo Roazzi
2 Sistemi computerizzati in BPL L unica L unica monografia disponibile riguardante l impiego di di sistemi sistemi computerizzati in in BPL: BPL: THE THE APPLICATION OF OF THE THE PRINCIPLES OF OF GLP GLP TO TO COMPUTERISED SYSTEMS --ENVIRONMENT MONOGRAPH NO. NO Paris Paris La La monografia è chiara, chiara, snella snella e, e, per per certi certi versi, versi, lungimirante. Tuttavia Tuttavia dal dal a oggi, oggi, l informatica ha ha subito subito una una accelerazione e uno uno sviluppo non non prevedibile nel nel La La finalità di di questo intervento è quella di di fornire spunti di di riflessione sia sia al al Management sia sia ai ai Quality Assurance su su cui cui grava la la responsabilità generale della della aderenza alla alla BPL BPL dei dei sistemi computerizzati in in uso uso (monografia par. par. 1 sub sub a,d). a,d).
3 Misure di sicurezza: perché? Compete all ambito BPL, BPL, garantire privatezza, confidenzialità e integrità dei dei dati. dati. Privatezza: è diritto diritto della della persona persona (fisica (fisica o giuridica) stabilire stabilire se, se, come come quando quando e a chi, chi, l informazione di di cui cui è proprietaria possa possa essere essere rilasciata Confidenzialità: assicura assicura che che certi certi servizi servizi e informazioni siano siano accessibili solo solo ad ad utenti utenti autorizzati. Integrità: garantire la la non nonmodifica incontrollata e non non documentata del del dato dato da da come come è stato stato creato. creato. Per Per garantire questi questi fondamentali requisiti di di sicurezza è necessario adottare appropriate politiche di di utilizzo utilizzo dei dei sistemi sistemi computerizzati, che che non non possono essere essere limitate limitate alle alle pur pur essenziali politiche di di sicurezza fisica fisica e logica, logica, ben ben descritte nella nella monografia.
4 Minacce alla sicurezza Studi effettuati già giànel 2004/2005 mostrano come le le finalità del malware siano mutate considerevolmente dagli albori dei virus informatici. Obiettivo di di questi software malevoli è la la ricerca fraudolenta di di informazioni ovvero l acquisizione di di informazioni residenti all interno dell elaboratore. "CSI/FBI "CSI/FBI Computer Computer Crime Crime and and Security Security Survey" Survey" L. L. A. A. Gordon, Gordon, M. M. P. P. Loeb, Loeb, W. W. Lucyshyn Lucyshyn e e R. R. Richardson, Richardson, e e "Australian "Australian Computer Computer Crime Crime and and Security Security Survey" Survey" Auscert, Auscert, e e
5 Minacce alla sicurezza Per Per penetrare nel nel sistema sistema informatizzato, virus virus e worm worm sfruttano essenzialmente i i seguenti vettori: vettori: 1.mancanza di di un un adeguata protezione perimetrale: il il firewall. Realizza Realizza una una separazione in in zone zone aventi aventi diverso diverso grado grado di di sicurezza nella nella architettura di di rete. rete. La La suddivisione della della rete rete in in termini termini di di zone zone di di sicurezza è fondamentale e ben ben si si adatta adatta alle alle pratiche BPL. BPL. 2.vulnerabilità del del sistema: ne ne sono sono note note sono sono molte molte migliaia migliaia (http://www.cve.mitre.org/cve/). Esistono patch patch rilasciate dai dai produttori per per tutte tutte le le vulnerabilità (o (o quasi). quasi). È importante conoscerle e consultare regolarmente gli gli elenchi elenchi delle delle patch patch pubblicate e applicare gli gli aggiornamenti ai ai sistemi. sistemi.
6 Minacce alla sicurezza mancanza di di un un sistema sistema antivirus aggiornato ed ed efficiente; il il miglior miglior sistema sistema antivirus risulterà comunque inefficace se se il il sistema sistema stesso stesso presenta delle delle vulnerabilità; comportamento imprudente dell operatore: un un computer utilizzato in in BPL BPL non non dovrebbe essere essere utilizzato per per attività attivitàche che possano minarne stabilità stabilitàe sicurezza, quali: quali: a. a. la la navigazione in in Internet Internet per per fini fini non non strettamente legati legati all attività da da svolgere; b. b. l installazione non non controllata o involontaria di di software scaricati scaricati dalla dalla rete rete (es. (es. barre barre di di navigazione, gadget gadget meteo, meteo, screen screen saver, saver, ecc.); ecc.); c. c. l uso l uso promiscuo (non (non dedicato) di di chiavette USB ; USB ; d. d comportamento imprudente del del responsabile della della sicurezza.
7 Minacce alla sicurezza L atteggiamento di di alcuni responsabili della sicurezza dei sistemi informatizzati è sinteticamente descritto in in un un articolo pubblicato da da Marcus J. J. Ranum. --The Six Six Dumbest Ideas in in Computer Security ditorials/dumb/ del quale se se ne ne riporta un un estratto.
8 Minacce alla sicurezza "We're "We're Not Not a Target" Target" --yes, yes, you you are. are. Worms Worms aren't aren't smart smart enough enough to to realize realize that that your your [ ] [ ] network isn't isn't interesting; "Everyone would would be be secure secure if if they they all all just just ran ran security-flavor-ofthe-month" -- no, no, they they wouldn't. Operating systems systems have have security security problems because they they are are complex and and system system administration is is not not a solved solved problem in in computing "We "We don't don't need need a firewall, we we have have good good host host security" --no, no, you you don't. don't. If If your your network fabric fabric is is untrustworthy every every single single application that that goes goes across across the the network is is potentially a target. target "We "We don't don't need need host host security, we we have have a good good firewall" --no, no, you you don't. don't. If If your your firewall firewall lets lets traffic traffic through through to to hosts hosts behind behind it, it, then then you you need need to to worry worry about about the the host host security security of of those those systems "Let's "Let's go go production with with it it now now and and we we can can secure secure it it later" later" -- no, no, you you won't. won't. A better better question to to ask ask yourself yourself is is "If "If we we don't don't have have time time to to do do it it correctly now, now, will will we we have have time time to to do do it it over over once once it's it's broken?"
9 Firme elettroniche e marche temporali La La monografia (par.5) prevede l utilizzo di di firme elettroniche e di di marche temporali per garantire l integrità dei dati anche nella fase di di archiviazione. Sarebbe, tuttavia, opportuno fare riferimento a standard di di firma elettronica, infatti i i problemi nascono già già sulla terminologia impiegata. Per tentare di di fare chiarezza, si si può fare riferimento (a (a esempio) al al Codice dell'amministrazione Digitale perché accoglie le le richieste della Direttiva Europea 1999/99/CE.
10 Firme elettroniche e marche temporali Firma elettronica: è la la forma più debole di di firma in in ambito informatico; non prevede meccanismi di di autenticazione del firmatario o di di integrità del dato firmato Firma elettronica qualificata: la la firma elettronica ottenuta attraverso una procedura informatica che garantisce la la connessione univoca al al firmatario; Firma digitale: un un particolare tipo di di firma elettronica qualificata basata su su un un sistema di di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata che consente di di verificare la la provenienza e l'integrità di di un un documento informatico o di di un un insieme di di documenti informatici.
11 Conclusioni Porre la la massima attenzione nel nel garantire la la tracciabilità e la la sicurezza dei dei dati. dati Qualora uno uno stesso computer dovesse essere impiegato in in attività BPL BPL e non non BPL, BPL, diviene obbligatorio adottare comunque tutte tutte quelle cautele e accorgimenti necessari allo allo svolgimento della della attività BPL. BPL Si Si può può suggerire, come ulteriore risorsa per per ottenere una una più piùimmediata distinzione dei dei documenti relativi a studi studi destinati alla alla regulatory submission, di di utilizzare utenti diversi (esempio: mario.rossi.bpl e mario.rossi) in in quanto la la maggior parte dei dei sistemi operativi commerciali provvede a separare logicamente documenti e risorse di di utenti distinti.
L approccio di Consip alla sicurezza applicativa. Matteo Cavallini
L approccio di Consip alla sicurezza applicativa Matteo Cavallini Chi sono Dal 2007 Responsabile della Struttura Operativa della Unità Locale della Sicurezza MEF/Consip che raggruppa nella propria constituency:
U Corso di italiano, Lezione Dodici
1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,
Sicurezza informatica in ambito aziendale
Sicurezza informatica in ambito aziendale Silvano Marioni,, CISSP Lugano, 23 ottobre 2003 I rischi nel mondo reale I rischi nel mondo virtuale???????????????? Internet e le nuove sfide alla sicurezza I
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0 Security Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale
CORSO EDA Informatica di base. Sicurezza, protezione, aspetti legali
CORSO EDA Informatica di base Sicurezza, protezione, aspetti legali Rischi informatici Le principali fonti di rischio di perdita/danneggiamento dati informatici sono: - rischi legati all ambiente: rappresentano
Semplificazione e Nuovo CAD L area riservata dei siti web scolastici e la sua sicurezza. Si può fare!
Si può fare! Premessa La sicurezza informatica La sicurezza rappresenta uno dei più importanti capisaldi dell informatica, soprattutto da quando la diffusione delle reti di calcolatori e di Internet in
IT for education. soluzioni avanzate per la gestione della rete informatica del tuo Istituto
IT for education soluzioni avanzate per la gestione della rete informatica del tuo Istituto Gli Istituti Scolastici spesso non sono dotati di una struttura centralizzata ed efficiente dedicata alla gestione
introduzione alla sicurezza informatica 2006-2009 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti
introduzione alla sicurezza informatica 1 principio fondamentale la sicurezza di un sistema informatico è legata molto al processo con cui il sistema viene gestito pianificazione, analisi dei rischi, gestione
2006-2015 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. introduzione alla sicurezza informatica
introduzione alla sicurezza informatica 1 principio fondamentale la sicurezza di un sistema informatico è legata molto al processo con cui un sistema viene gestito pianificazione, analisi dei rischi, gestione
Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi?
Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi? Silvano Marioni, CISSP Manno, Centro Galleria 2 14 ottobre 2005 www.ated.ch Parliamo di sicurezza informatica Quali minacce possono interessarci
Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft che cerca le giuste risposte ai quesiti di sicurezza
Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft che cerca le giuste risposte ai quesiti di sicurezza Microsoft Windows è il sistema operativo più diffuso, ma paradossalmente è anche quello meno sicuro.
Indicazioni per la prevenzione dell alterazione dei dati sulle reti informatiche in BPL
Riassunto Indicazioni per la prevenzione dell alterazione dei dati sulle reti informatiche in BPL Eugenio Carrani, Paolo Roazzi Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299, 00161 Roma E-mail,
introduzione alla sicurezza informatica
introduzione alla sicurezza informatica 1 principio fondamentale la sicurezza di un sistema informatico è legata molto al processo con cui il sistema viene gestito pianificazione, analisi dei rischi, gestione
2 Dipendenza da Internet 6 2.1 Tipi di dipendenza... 6 2.2 Fasi di approccio al Web... 6 2.3 Fine del corso... 7
Sommario Indice 1 Sicurezza informatica 1 1.1 Cause di perdite di dati....................... 1 1.2 Protezione dei dati.......................... 2 1.3 Tipi di sicurezza........................... 3 1.4
Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica
Docswebwhitepaper Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica 1 Premessa 2 A cosa serve 3 Vantaggi 4 La procedura 5 Come funziona 6 Ambiti applicativi 7 Riferimenti Normativi 1Docsweb Digital Sign Premessa
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia
Security by example. Alessandro `jekil` Tanasi alessandro@tanasi.it http://www.lonerunners.net. LUG Trieste. Alessandro Tanasi - alessandro@tanasi.
Security by example Alessandro `jekil` Tanasi alessandro@tanasi.it http://www.lonerunners.net Chi vi parla? Consulente Penetration tester Forenser Sviluppatore di software per il vulnerability assessment
Violazione dei dati aziendali
Competenze e Soluzioni Violazione dei dati aziendali Questionario per le aziende ISTRUZIONI PER L UTILIZZO Il presente questionario è parte dei servizi che la Project++ dedica ai propri clienti relativamente
Symantec Network Access Control Starter Edition
Symantec Network Access Control Starter Edition Conformità degli endpoint semplificata Panoramica Con è facile iniziare a implementare una soluzione di controllo dell accesso alla rete. Questa edizione
U Corso di italiano, Lezione Diciannove
1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.
Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1
U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione
INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/
INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INTRANET & EXTRANET Intranet Con questo termine s intende l uso delle tecnologie
La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015
Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire
Dott. Alessandro Rodolfi. Università degli Studi di Milano
Dott. Alessandro Rodolfi Università degli Studi di Milano 1 Le politiche di sicurezza sono disposizioni adottate al fine di garantire la sicurezza del proprio sistema informativo e definire l utilizzo
Protezione delle informazioni in SMart esolutions
Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti
U Corso di italiano, Lezione Ventinove
1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499
IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE
1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le
U Corso di italiano, Lezione Otto
1 U Corso di italiano, Lezione Otto U Ti piace il cibo somalo? M Do you like Somali food? U Ti piace il cibo somalo? D Sì, mi piace molto. C è un ristorante somalo a Milano. É molto buono. F Yes, I like
Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro
Guida all utilizzo sicuro Il Servizio di Internet Banking Il servizio di Internet Banking è oggi tra i servizi web maggiormente utilizzati dalle imprese. Non solo: il trend di operatività on line è in
Sommario IX. Indice analitico 331
Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e
Proteggi gli account personali
con la collaborazione di Proteggi gli account personali Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti? Pensi che un VIRUS sia solo un raffreddore? Proteggi gli
CARTA DELLA SICUREZZA INFORMATICA
CARTA DELLA SICUREZZA INFORMATICA Premessa L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è un ente pubblico nazionale di ricerca a carattere non strumentale con autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria
Content Security Spam e nuove minacce
Content Security Spam e nuove minacce Alessio L.R. Pennasilico - apennasilico@clusit.it Antonio Ieranò - antonio.ierano@cisco.com Security Summit 16 Marzo 2010 ATA Hotel Executive, Milano Alessio L.R.
Modulo 12 Sicurezza informatica
Modulo 12 Sicurezza informatica Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l uso sicuro dell ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni
Requisiti di controllo dei fornitori esterni
Requisiti di controllo dei fornitori esterni Sicurezza cibernetica Per fornitori classificati a Basso Rischio Cibernetico Requisito di cibernetica 1 Protezione delle attività e configurazione del sistema
Evoluzione della sicurezza IT
A causa del cambiamento dei target del cyber crime, dello spionaggio e dell'hacktivism, gli attacchi diventano sempre più vari, come ad esempio l hackeraggio di un sito di news dove è stata riportata la
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Commissione Telecomunicazioni
EDILMED 2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Commissione Telecomunicazioni SICUREZZA INFORMATICA DEGLI STUDI PROFESSIONALI G. Annunziata, G.Manco Napoli 28 Maggio 2010 EDILMED/ 2010 1
SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA
SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Firma digitale e conservazione sostitutiva Gabriele Faggioli MIP Politecnico Milano Milano, 18 gennaio 2007 Aspetti introduttivi L evoluzione e la diffusione delle
Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori
INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Introduzione alla sicurezza delle informazioni 1 1.1 Concetti base 2 1.2 Gestione del rischio 3 1.2.1 Classificazione di beni, minacce,
Xerox SMart esolutions. White Paper sulla protezione
Xerox SMart esolutions White Paper sulla protezione White Paper su Xerox SMart esolutions La protezione della rete e dei dati è una delle tante sfide che le aziende devono affrontare ogni giorno. Tenendo
Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU
Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti
Infrastruttura e servizi collegati
Infrastruttura e servizi collegati Agenda Infrastruttura di erogazione Principali servizi erogati Mail Intranet CEI-Diocesi-Parrocchie WebConference e Riunioni a Distanza Sicurezza Rete Diocesana Firma
IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799
_ Intervento al Master MTI AlmaWeb 4/2/2002 IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799 Intervento al Master AlmaWeb in Management e Tecnologie dell Informazione
Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)
Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi
La gatta Arcibalda e altre storie (Spiritualità) (Italian Edition)
La gatta Arcibalda e altre storie (Spiritualità) (Italian Edition) Click here if your download doesn"t start automatically La gatta Arcibalda e altre storie (Spiritualità) (Italian Edition) La gatta Arcibalda
SIEM (Security Information and Event Management) Monitoraggio delle informazioni e degli eventi per l individuazione di attacchi
SIEM (Security Information and Event Management) Monitoraggio delle informazioni e degli eventi per l individuazione di attacchi Log forensics, data retention ed adeguamento ai principali standard in uso
Le Misure Minime di Sicurezza secondo il Testo Unico sulla Privacy
Obblighi di sicurezza e relative sanzioni Le Misure Minime di Sicurezza secondo il Testo Unico sulla Privacy L adozione delle Misure Minime di Sicurezza è obbligatorio per tutti coloro che effettuano trattamenti
La soluzione Cisco Network Admission Control (NAC)
La soluzione Cisco Network Admission Control (NAC) Oggi non è più sufficiente affrontare le problematiche relative alla sicurezza con i tradizionali prodotti per la sola difesa perimetrale. È necessario
Documento Programmatico sulla sicurezza
SNAMI Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani Documento Programmatico sulla sicurezza Redatto ai sensi dell articolo 34, comma 1, lettera g) e Allegato B - Disciplinare Tecnico, Regola 19 del Decreto
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate L odierna realtà economica impone alle aziende di differenziarsi sempre più dai concorrenti, investendo in tecnologie che possano
Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi
Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499
CONFIGURATION MANUAL
RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect
La Cyber Security quale elemento strategico dell approccio Industry 4.0. Ing. Raffaele Esposito
La Cyber Security quale elemento strategico dell approccio Industry 4.0 Ing. Raffaele Esposito Industry 4.0 Le necessità di flessibilità ed efficienza produttiva sono soddisfatte dal mondo dell industria
Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22
Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti
Strategie e Operatività nei processi di backup e restore
Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali
Navigazione controllata
Easyserver nasce come la più semplice soluzione dedicata alla sicurezza delle reti ed al controllo della navigazione sul web. Semplice e flessibile consente di controllare e monitorare il corretto uso
Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali. Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS)
Contromisure Contromisure Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali Antivirus Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS) Analisi utilizzo delle risorse di sistema, accessi (IDS/IPS)
Pina Civitella pina.civitella@comune.bologna.it
Pina Civitella pina.civitella@comune.bologna.it La timeline del quadro normativo (1) 1998 2000 2004 2005 Protocollo informatico Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche
VIsualizzazione Esami Web (VIEW) Regolamentazione accesso VIEW (VIsualizzazione Esami Web) Regolamentazione accesso Pagina 1 di 7 Indice Generalità e regolamentazione accesso... 3 Profilo di accesso...
Sicurezza informatica:
Sicurezza informatica: i problemi e le soluzioni tecnicoorganizzative Marco Mezzalama < mezzalama @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Sicurezza Crittografia La tecnologia
Introduzione a Internet e cenni di sicurezza. Dott. Paolo Righetto 1
Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Dott. Paolo Righetto 1 Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Quadro generale: Internet Services Provider (ISP) Server WEB World Wide Web Rete ad alta
Operating System For Key
Operating System For Key Non esistono vari gradi di sicurezza. La sicurezza è al 100% oppure non è sicurezza. Assumereste un cassiere che é fedele solo il 98% delle volte? Facciamo una scommessa! Una ricerca
U Corso di italiano, Lezione Ventotto
1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione
Connessioni sicure: ma quanto lo sono?
Connessioni sicure: ma quanto lo sono? Vitaly Denisov Contenuti Cosa sono le connessioni sicure?...2 Diversi tipi di protezione contro i pericoli del network.....4 Il pericolo delle connessioni sicure
Carta dei Servizi del Supporto Tecnico
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA SISTEMA DEI LABORATORI IUAV Presentazione Carta dei Servizi del Supporto Tecnico La Carta dei Servizi del Supporto Tecnico è lo strumento attraverso il quale si presentano e
FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009
FNOMCeO Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici Lecce 27 Novembre 2009 Offerta Numero: FNOMCEO01 Versione 1 Spett.le FNOMCeO Piazza Cola di Rienzo
Pratica guidata 10. Attivare misura di sicurezza per il computer. Microsoft Security Essentials e il Firewall di Windows 7
Pratica guidata 10 Attivare misura di sicurezza per il computer Microsoft Security Essentials e il Firewall di Windows 7 Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia
Kaspersky PURE 2.0: massima sicurezza per il network casalingo
Comunicato stampa Kaspersky PURE 2.0: massima sicurezza per il network casalingo Il prodotto home premium di Kaspersky Lab offre protezione avanzata per il PC e i dispositivi elettronici Roma, 30 marzo
PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006
PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer
1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.
1. SIMPLE PRESENT 1. Quando si usa? Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. Quanto abitualmente? Questo ci viene spesso detto dalla presenza
Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS) Riepilogo delle modifiche di PCI DSS dalla versione 2.0 alla 3.
Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS) Riepilogo delle modifiche di PCI DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente documento contiene un
LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ
LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ ANAI Marche, 3 marzo 2015 [Art. 5, c. 3, DPCM 3/12/2013] - Le pubbliche amministrazioni realizzano i propri processi di conservazione
ISAC. Company Profile
ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo
Symantec Insight e SONAR
Teniamo traccia di oltre 3, miliardi di file eseguibili Raccogliamo intelligence da oltre 20 milioni di computer Garantiamo scansioni del 70% più veloci Cosa sono Symantec Insight e SONAR Symantec Insight
Tecnologie, processi e servizi per la sicurezza del sistema informativo
Tecnologie, processi e servizi per la sicurezza del sistema informativo Carlo Mezzanotte Direttore Servizi Sistemistici Microsoft Italia Forze convergenti Ampio utilizzo Attacchi sofisticati Problemi di
PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H
PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 Obblighi Dal momento
PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica
Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0
Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0 Devono essere adottati sistemi idonei alla registrazione logici (autenticazione informatica) ai sistemi di
Tecnologie Informatiche. security. Rete Aziendale Sicura
Tecnologie Informatiche security Rete Aziendale Sicura Neth Security è un sistema veloce, affidabile e potente per la gestione della sicurezza aziendale, la protezione della rete, l accesso a siti indesiderati
Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.7) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio
Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.7) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio La sicurezza dei sistemi informatici Tutti i dispositivi di un p.c.
Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche
Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Studio a cura di Normativa La firma digitale di flussi di fatture elettroniche viene introdotta dalla Direttiva CEE 2001/115/CE del 20 dicembre 2001, e
LA SICUREZZA INFORMATICA: LE DIFESE. Dott. Paolo Righetto Privacy e Sicurezza Informatica
LA SICUREZZA INFORMATICA: LE DIFESE 1 LA SICUREZZA INFORMATICA: LE DIFESE Premesse importanti: Alcuni software sono freeware per uso privato, ma devono essere acquistati per uso aziendale (D.Lgsl. 29/12/92,
Comunità della Val di Non La Firma Digitale
Comunità della Val di Non La Firma Digitale Che cos è e come utilizzarla al meglio Conferenza dei Sindaci della Val di Non Revò, 4 luglio 2013 In collaborazione con La Firma Digitale Che cos è? La firma
Allegato 5. Definizione delle procedure operative
Allegato 5 Definizione delle procedure operative 1 Procedura di controllo degli accessi Procedura Descrizione sintetica Politiche di sicurezza di riferimento Descrizione Ruoli e Competenze Ruolo Responsabili
M ODULO 7 - SYLLABUS 1.0. IT Security. Corso NUOVA ECDL 2015 prof. A. Costa
M ODULO 7 - SYLLABUS 1.0 IT Security Corso NUOVA ECDL 2015 prof. A. Costa Minacce ai dati 1 Concetti di sicurezza Differenze fra dati e informazioni Il termine crimine informatico: intercettazione, interferenza,
Applicazioni software e gestione delle vulnerabilità: un caso concreto di successo
Applicazioni software e gestione delle vulnerabilità: un caso concreto di successo Roberto Obialero, GCFW, GCFA Fabio Bucciarelli, GCFA, CEH Agenda Analisi del contesto (attacchi,
La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti
Logical System s.r.l. La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Quadro normativo di riferimento Jesi, 08 novembre 2006 Logical System s.r.l. a cura di Avv. Fabio Trojani http://www.studiotrojani.it
Seminario formativo. Firma Digitale
Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001
U Corso di italiano, Lezione Dieci
1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,
SICUREZZA INFORMATICA
SICUREZZA INFORMATICA IL CRESCENTE RICORSO ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INTRAPRESO DALLA P.A. PER LO SNELLIMENTO L'OTTIMIZZAZIONE UNA MAGGIORE EFFICIENZA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.
Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 10 e 11 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 Risk Analysis I termini risk analysis
Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia
Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato
LA SICUREZZA INFORMATICA SU INTERNET LE DIFESE
Premesse importanti: LA SICUREZZA INFORMATICA SU INTERNET LE DIFESE Alcuni software sono freeware per uso privato, ma devono essere acquistati per uso aziendale (D.Lgsl. 29/12/92, n. 518 e succ. modif.)
INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it
INFORMATION TECNOLOGY 3 a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it 1 SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Le politiche di sicurezza dei dati informatici (che sono spesso il maggior patrimonio di un azienda)
Università degli Studi di Udine. Modalità e limiti di utilizzo della rete telematica dell Università di Udine
Università degli Studi di Udine Modalità e limiti di utilizzo della rete telematica dell Università di Udine Gruppo di lavoro istituito il 16 aprile 2004 con decreto rettorale n. 281 Pier Luca Montessoro,
DuBackup+ OnlineBackups BestPractices
DuBackup+ OnlineBackups BestPractices ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali informativi sono
Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l sulla sicurezza sul web
Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l dell ABI sulla sicurezza sul web Banche e Sicurezza 2005 Soluzioni, Strumenti e Metodologie per una nuova strategia di protezionep Convegno ABI - Bancaria Editrice 6-7
SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza
SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema