CONSULTA BIOEDILIZIA ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSULTA BIOEDILIZIA ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA"

Transcript

1 CONSULTA BIOEDILIZIA ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA PRESENTAZIONE La Consulta sulla bioedilizia, istituita dall Ordine degli Architetti, vuole essere un luogo di incontro e di lavoro permanente fra professionisti, associazioni di categoria, associazioni culturali di settore, associazioni di inquilini e di proprietari, enti proprietari e gestori di patrimoni immobiliari privati e pubblici, mondo dell imprenditoria, cooperative d abitazione, amministrazioni pubbliche. A questo fine la Consulta è aperta al contributo di tutti rappresentanti di quelle organizzazioni che a vario titolo si occupano di edilizia sostenibile, in particolare di efficienza energetica negli edifici, di uso delle energie rinnovabili. La Consulta vuole essere inoltre un luogo di aggiornamento continuo per i professionisti iscritti all Ordine. Obiettivo della Consulta è diffondere una cultura del progetto urbanistico e architettonico sostenibile, promuovere un edilizia che abbia al centro il benessere, la salute dei cittadini e la salvaguardia dell ambiente. Benessere e salvaguardia ambientale dovrebbero essere assicurati nell ambito di una sostenibilità economica del progetto sia nella fase realizzativa che in quella di esercizio, favorendo la creazione di condizioni per una economia del mercato delle costruzioni che coniughi la sostenibilità economica con la sostenibilità ambientale. La Consulta, prendendo come riferimento il rapporto mondiale G.H Brundtlant sulla sostenibilità, la Carta delle città europee per un modello urbano sostenibile di AALBORG e i principi del Protocollo di Kyoto per lo sviluppo sostenibile e l uso razionale delle risorse rinnovabili, intende promuovere una serie di attività culturali e professionali secondo un programma articolato in linee di azione e attività conseguenti.

2 2 PROGRAMMA DI LAVORO 1. INFORMAZIONE-FORMAZIONE 1.1. Formazione universitaria, postuniveristaria e aggiornamento professionale: promuovere una campagna per l insegnamento dell urbanistica e dell edilizia sostenibile fin dal primo anno nelle facoltà di Architettura, affinché si formi una nuova generazione di architetti consapevoli e sensibili alle tematiche ambientali e dell efficienza energetica; contemporaneamente promuovere e patrocinare la formazione post-universitaria e di aggiornamento per i professionisti Progettazione partecipata: promuovere la progettazione partecipata di opere pubbliche, di programmi complessi e di opere convenzionate Informazione: organizzare mostre di prodotti e tecnologie e di progetti; costruire un punto di scambio e di raccolta delle informazioni per i professionisti romani attraverso l attivazione di un sito internet e al suo interno di un forum permanente sull evoluzione normativa e sulle ultime soluzioni innovative. 2. RICERCA E INNOVAZIONE 2.2. Ricerca teorica e ricerca applicata sui materiali e sulle tecnologie: l intento è quello di estendere e far sviluppare programmi di ricerca pubblica nel settore dell edilizia sostenibile e contemporaneamente sollecitare il mondo dell impresa a una maggiore ricerca applicata sui materiali e sulle tecnologie che renda disponibili soluzioni sempre più efficaci e a ridotto impatto ambientale. 3. PROMOZIONE DELLE BUONE PRATICHE 3.1. Utenza, costi e mercato: incentivare comportamenti volontari delle piccole imprese, delle Amministrazioni Locali, degli Istituti dell Edilizia Convenzionata, sviluppare la domanda di edilizia sostenibile da parte degli acquirenti finali, sensibilizzare l utenza ad un utilizzo consapevole e sostenibile dell edificio, promuovere l applicazione e la sperimentazione attraverso incentivazione di Progetti Pilota e Modelli energetici innovativi Concorsi: inserire nei concorsi, nei bandi di affidamento di incarico, negli appalti integrati, nei bandi di project financing i contenuti dell edilizia sostenibile per migliorare la qualità ambientale dei progetti. 4. ASPETTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 4.1. Leggi e normative per l efficienza energetica ed ambientale nei piani e progetti: adeguamento della normativa italiana attualmente esistente a livello regionale e nazionale a quella europea, verifica del recepimento degli incentivi e dei benefici economici delle disposizioni nazionali nelle leggi regionali; promozione di modifiche e introduzione di incentivi di qualità nei regolamenti edilizi a livello provinciale e comunale, obbligo del piano energetico nella stesura dei PRG Le procedure tecniche del Comune di Roma

3 3 Note al punto 4.1. e INFORMAZIONE-FORMAZIONE 1.1. Formazione universitaria Nelle Facoltà di Architettura ad oggi sono in pochi ad occuparsi di Progettazione Sostenibile. Gli impatti ambientali delle costruzioni interessano un ampio raggio di aspetti, che includono i cambiamenti climatici, l uso delle risorse naturali, la riduzione dell ozono e la produzione di rifiuti. Le modalità con le quali una struttura edilizia viene progettata, costruita, usata, manutenuta e riparata, modernizzata e infine dismessa o demolita (e riciclata), costituisce il ciclo completo delle attività di costruzione sostenibili. Questi temi sono presenti nei corsi di Architettura Europei da molti anni che comporta anche un problema di competitività con gli altri paesi europei che già dispongono di liberi professionisti e dipendenti pubblici informati e sensibili all impatto ambientale di settore. Occorre quindi migliorare la formazione degli architetti in materia di sostenibilità del costruire, promuovendo una nuova generazione di professionisti, sia nel privato che nel pubblico, consapevoli e sensibili alle tematiche dell ambiente e dell energia, in grado di pensare quotidianamente in termini di valutazione del ciclo di vita del prodotto (LCA Life Cycle Assessment). La Consulta intende contribuire alla diffusione e anche, se necessario, a rendere obbligatorio l insegnamento sull efficienza energetica e sull impatto ambientale dell edilizia a partire dalle facoltà di architettura, anche attraverso azioni propositive al Parlamento ed ai Ministeri competenti. Una eventuale proposta di legge dovrà avere l obiettivo di aumentare, aggiornare e migliorare, laddove già presente, l insegnamento delle tematiche della progettazione ecosostenibile nella formazione universitaria, inserendole sia come insegnamento specialistico nell ambito delle discipline tecnologiche, sia come argomento e requisito di verifica progettuale nei vari insegnamenti di carattere compositivo architettonico e urbanistico. A questo fine e per meglio definire una proposta di legge che raccolga il più ampio consenso, la Consulta promuoverà seminari e incontri informativi tra esperti, cultori della materia, docenti delle facoltà di architettura romane, operatori del settore. Come prima azione di sensibilizzazione la Consulta proporrà all Ordine un protocollo di intesa con i Presidi e i Presidenti dei Corsi di Laurea in cui l Ordine degli Architetti PPC di Roma e l Università stabiliscano insieme come impostare una formazione adeguata sui temi della sostenibilità di settore fin dai primi anni di università da proseguire in tutto il percorso formativo e non solo nei Master e nei corsi post laurea Formazione postuniversitaria Per ottenere la massima diffusione dei temi della sostenibilità del settore edilizio non ci si può limitare all ambito Universitario. E necessario coinvolgere la fascia di tecnici già laureati ed operanti come liberi professionisti e come tecnici interni delle Pubbliche Amministrazioni (Municipi, Assessorati, altri Enti pubblici come ATER, Provincia, Enti Parco ecc.) oltre che le imprese edili. D altronde un dipendente pubblico ha diffido\ltà a seguire un Master Post Universitario di 1000 ore con frequenza di due volte a settimana per un anno, mentre rimane indispensabile il coinvolgimento degli Enti Pubblici come fattore di volano per la promozione di progetti e di pianificazione urbanistica sostenibile.

4 4 Un più intenso e continuo rapporto con i progetti ed esperienze già in atto a livello Europeo, permetterà alla Consulta di dimostrare che esiste in Europa un linguaggio architettonico del progettare sostenibile sviluppato e maturo, che contribuisca ad acquisire maggiore consapevolezza, sia all interno delle pubbliche amministrazioni che negli ambienti professionali. Sarà necessario organizzare Workshop di progettazione applicata delle nuove strategie energetiche in sinergia con Università, Amministrazioni Locali, Cooperative Edilizie e imprenditori industriali e dell edilizia. Non andrà tuttavia trascurata la peculiarità della nostra tradizione architettonica, che dovrà andare oltre la mera imitazione di modelli esteri, e re-interpretare questi esempi nell ambito del contesto economico, sociale e culturale italiano. Andranno anche sviluppati rapporti con culture più mediterranee e quindi con climi più vicini ai nostri, tramite la promozione di incontri pubblici e scambi di esperienze. Si propone infine, attraverso una offerta formativa a vari livelli di approfondimento, di valutare l attribuzione di crediti formativi e creare facilitazioni di accesso per i Master ai corsisti Progettazione partecipata Dalla scala territoriale alla scala urbana, sino al quartiere e all edificio, le strategie di sostenibilità presuppongono l informazione e il coinvolgimento di tutti gli attori che partecipano alle trasformazioni fisiche del proprio ambiente. La partecipazione per la progettazione eco-sostenibile implica un approccio integrato e multiscalare, dal tessuto insediativo all edificio, a seconda di come i gruppi sociali esprimono la loro identità a livello locale. Nel quadro normativo italiano si sta introducendo sempre di più il ricorso all attivazione di processi decisionali inclusivi; a Roma ad esempio è stato approvato il Regolamento alla Partecipazione (Del CC allegato al NPRG) che detta principi e prescrizioni per il ricorso alla partecipazione nella progettazione di alcune opere pubbliche e nei programmi complessi (contratti di quartiere, progetti di centralità locali, programmi integrati di intervento, ecc). Anche la diffusione dei forum di Agenda 21 Locale consente ad associazioni, attori economici e istituzioni di discutere, in un approccio partecipativo, di piani e programmi che implicano scelte in tema di energia, clima, rifiuti. Se questa è una realtà, a volte poco nota ai progettisti, ai docenti di progettazione ed agli stessi abitanti, potenziali stakeholder o portatori di interessi in una trasformazione edilizia o urbana, [cioè coloro che determinano la domanda diffusa di qualità (o di non qualità) nell ambiente costruito], la Consulta si propone l innalzamento, in primo luogo nei progettisti e negli operatori del mercato edilizio, del livello di consapevolezza dei problemi ambientali (inquinamento, progressivo esaurirsi delle risorse) e al contempo si prefigge il raggiungimento di soluzioni, soprattutto tecnologiche, attraverso la progettazione ecosostenibile. Diventano perciò fondamentali gli strumenti per la comunicazione efficace della progettazione eco-sostenibile, per il coinvolgimento del pubblico, che è il primo necessario livello per la partecipazione. Esistono tecniche e metodi complessi per i diversi livelli della partecipazione; ma prima ancora, e di questo progettisti e docenti di progettazione dovrebbe essere informati, c è la necessità di farsi trasmettitori, di comunicare i progetti e di ascoltare le riflessioni degli attori partecipi, le loro osservazioni, in un intento maieutico di integrazione e scambio tra esperti tecnici ed esperti locali.

5 5 Ne è un esempio il Laboratorio Nord Ovest attivato nel 2006 a Bologna nei quartieri Reno e Porto che ha dibattuto in merito alla costruzione della centrale termica Segantini e all'ipotesi di localizzazione di una centrale di cogenerazione nell'area della Rotonda Romagnoli assumendo come imprescindibile la questione del rapporto fra qualità dell'aria e fabbisogno energetico. La Consulta formulerà quindi indirizzi per la formazione di processi decisionali inclusivi nella progettazione eco-sostenibile che in sintesi potranno essere i seguenti: la comunicazione mirata delle informazioni dei progetti e delle iniziative in corso. Si tratterà di trovare spazio per l introduzione della pratica dei processi decisionali inclusivi nei vari emittenti pubblici e privati che promuovono la progettazione ecosostenibile (attraverso diversi media tradizionali e digitali - siti, portali, collegamenti o link dedicati- : ad esempio nei siti dei dipartimenti del Comune, IX, X, XII, nei siti dei Municipi; nei siti delle associazioni di categoria: produttori, costruttori ecc. ); la ricerca e la sperimentazione dell applicazione dei principi della progettazione eco-sostenibile nei metodi e nelle tecniche partecipative più diffuse o innovative; l accompagnamento delle pratiche di costruzione con l attivazione di reti di attori sociali e animazione locale; il monitoraggio dei processi decisionali inclusivi, la valutazione ex- ante e l ascolto circa la rispondenza alle richieste degli utenti degli edifici realizzati; la formazione di soggetti tecnici, pubblici e privati, che si occupino di costituire laboratori territoriali, di redigere guide per l auto-progettazione eco-sostenibile, di istituire osservatori della qualità bioedilizia Informazione Un programma così articolato ha senz altro bisogno di un forte impegno in termini di informazione. A tale scopo, occorrerà definire un piano di comunicazione concreto, efficace e, al tempo stesso, praticabile con le risorse disponibili. Nei programmi della Consulta c è la realizzazione di un sito web linkabile dal portale dell Ordine. La Consulta intende anche valutare la possibilità di attivare borse di studio o strumenti similari che, con la sua supervisione, costituisca una struttura snella, che si occupi di: 1. Inserire le news sull argomento; 2. Mettere on line l aggiornamento sulla normativa europea, nazionale, regionale, comunale ecc.; 3. Organizzare un data base con la ricerca di materiali e tecnologie bioedili; 4. Aprire il forum on line, organizzando le risposte a quesiti ed il dibattito su particolari tematiche; 5. Organizzare uno spazio mostra permanente di materiali e tecnologie bioedili, da aprire a cadenza programmata, supportati dalla presenza dei produttori, per dare corretta informazione; 6. Organizzare giornate informative monotematiche. 2. RICERCA E INNOVAZIONE 2.1. Ricerca teorica Oggi più che mai occorre asserire che la necessità di qualità architettonica diffusa, coincide con la necessità di una qualità ecosistemica del progetto.

6 6 Sia nel processo di nuova edificazione che nell ambito della manutenzione/trasformazione del patrimonio edilizio esistente, la professionalità dell architetto deve evolversi ed acquisire le conoscenze necessarie a controllare ed a gestire tutti i fattori che concorrono a conseguire due obiettivi primari: - la diminuzione dell impatto energetico/ambientale del manufatto - l incremento di comfort/benessere per gli utenti del manufatto stesso L organismo architettonico va quindi definito tecnicamente ed esteticamente attraverso un approccio integrato in cui i fattori climatici/ambientali diventino essi stessi i dati di progetto. In questo quadro va data centralità al tema della ricerca su materiali e tecnologie a basso impatto ambientale per un progetto architettonico sostenibile. La Consulta si pone perciò l obiettivo di sollecitare i grandi enti di ricerca ad investire per lo sviluppo della ricerca e la diffusione dei materiali e delle tecnologie per l edilizia sostenibile. Andrebbe inoltre sviluppata la ricerca svolta da soggetti privati, che in questo settore, in Italia come nel mondo, svolgono tuttora un ruolo importante. Ricerca pubblica e iniziativa privata, nell attuale congiuntura delle risorse pubbliche, andrebbero coniugate e sviluppate sinergicamente. Ad esempio la produzione di materiali non ecocompatibili per l edilizia comporta spreco di risorse non solo energetiche ma anche idriche oltre che produzione di rifiuti, inquinamento indoor ed outdoor e dunque danni alla salute degli abitanti. Nell attuale emergenza data dall entrata in vigore della L. 192/05 e sue successive modificazioni (D.Lgs. 311 del 29/12/06) sul risparmio energetico, l unica strada percorribile da subito è quella della progettazione degli edifici con un razionale uso dei materiali coibentanti, il che aumenta la problematicità della qualità dell aria interna, se non correttamente valutato in termini di progettazione della ventilazione e del ricambio. E ovvio che per fare un progetto, il cui obiettivo è quello del risparmio energetico, il progettista deve avere un diverso approccio da quello usato fino ad ora. Sarà necessario fare ricerche sui materiali da impiegare e sulle loro risposte alle esigenze finali in chiave energivora dell involucro, conoscere le innovazioni tecnologiche immesse sul mercato dalle aziende più evolute che hanno fatto ricerca, conoscere i dispositivi di legge attualmente in vigore, aver individuato e compreso le esigenze dei committenti. Va inoltre sottolineato che questo processo di approfondimento non deve coinvolgere esclusivamente i professionisti, da sempre addetti ai lavori, ma anche le Amministrazioni Pubbliche, poiché in alcuni casi gli Uffici Tecnici possono essere un collo di bottiglia per quei progettisti che hanno come obiettivo la progettazione ecologicamente consapevole. La Consulta potrà, anche in sinergia con altri organismi di ricerca che hanno già prodotto notevoli studi sulla materia (ENEA, Ict-CNR, Università), fornire il supporto didattico/scientifico a tutti coloro che intendono avviare nei loro ambiti di attività (professionisti, amministrazioni pubbliche, imprenditori) le buone pratiche di ecosostenibilità. Sia attraverso seminari che con l attivazione di informazioni dedicate sul sito web, la Consulta promuoverà intese con il mondo della ricerca per individuare i metodi di risanamento sugli edifici esistenti e le tecniche per progettare nuovi edifici in base allo specifico contesto in cui si interviene Ricerca applicata sui materiali e sulle tecnologie La Consulta intende inoltre rappresentare un elemento di stimolo per lo sviluppo di linee di ricerca originali, in sinergia con i soggetti interessati alla ricerca applicata.

7 7 Sotto questo profilo si costruiranno momenti di informazione e dibattito con le piccole e medie imprese produttrici di materiali edilizi e di tecnologie ecocompatibili, per stimolare la ricerca nel settore che, come è noto, produce nuova occupazione ed innovazione e prevede lo sviluppo positivo di filiera corta tra agricoltura ed edilizia, Va implementata e diffusa tra gli utenti finali, i progettisti e le imprese edilizie, la certificazione dei materiali - a garanzia del consumatore e come risposta alle esigenze del mercato di avere certezze e garanzie di affidabilità tecnica; va inoltre avviata una campagna di promozione con le imprese e le ditte produttrici. La ricerca sui materiali e sulle tecnologie e tutto il mondo produttivo - industriale e artigianale - che ruota intorno alla produzione-invenzione di materiali e tecnologie per l edilizia sostenibile, deve trovare una sua applicazione nello sviluppo di una nuova etica del costruire che riconosca il fondamentale rapporto tra l'ambiente costruito e l'ambiente naturale. Al raggiungimento di questo obiettivo devono concorrono tutti: i committenti, i progettisti e il mondo produttivo, che in una auspicabile quanto virtuosa sinergia possono cambiare il mercato attraverso scelte che rispettino i principi della vita. Materiali nuovi e tecnologie impiantistiche innovative e più compatibili con l ambiente potranno avvalersi di tecniche e metodologie di recupero dei materiali fuori uso, con l obiettivo di massimizzare il riciclo di materia e di energia sfruttando sempre di più il ciclo dei rifiuti per produrre edilizia. Ciò premesso si tratta, anche in sede progettuale, di portare avanti una ricerca che miri all integrazione di sistemi energetici attivi e passivi nelle varie tipologie edilizie residenziali e non, che punti ad adottare tutte le possibili soluzioni improntate al mix di energie rinnovabili perché, come in parte è già dimostrato, in tal modo si consegue la migliore resa energetica dell edificio, il maggior abbattimento dell uso di energia fossile e l azzeramento di tutti gli sprechi e dispersioni Materiali La Consulta si propone di promuovere lo sviluppo di necessari strumenti conoscitivi che supportino architetti e tecnici del settore edilizio nella selezione di componenti edilizi e materiali secondo criteri di efficacia ed efficienza ecologica. Nei casi di recupero edilizio debbono essere sollecitate scelte che favoriscano l estensione del ciclo di vita degli edifici esistenti in loco attraverso il mantenimento, quando possibile, di strutture e/o involucri esterni ed il loro riuso per la realizzazione delle nuove architetture consentendo così sia la conservazione della matrice storica dei luoghi, sia la riduzione della produzione dei rifiuti e dell impatto della nuova edificazione dovuto alla produzione dei materiali ed al loro trasporto. Va favorita l adozione di tecniche di integrazione reversibile sugli edifici di pregio storico, per poter operare senza interferire con la natura dei luoghi, garantendo la completa e totale reversibilità dei progetti alla fine del loro ciclo di vita. Inoltre la selezione dei materiali deve essere fatta privilegiando materiali naturali ed elementi costruttivi che assolvano ai requisiti di disponibilità e reperibilità delle risorse, rapidità e facilità di costruzione-montaggio, reversibilità (dismissione). La scelta di materiali tradizionali quali argilla, calce, pietra, fibre vegetali, appare di fondamentale importanza, in quanto influisce sull'ambiente e sulla salute degli abitanti; il consumo di energia primaria infatti nella produzione è decisamente significativo nella valutazione ecologica dei materiali edili. I materiali comunemente usati oggi richiedono grandi consumi d'energia, esauriscono le risorse naturali e nella loro composizione si registra la presenza di innumerevoli sostanze nocive.

8 8 I materiali naturali invece sono facilmente riciclabili, producono poco o nessun inquinamento e, una volta terminata la loro funzione edile, vengono riassorbiti nei cicli naturali dell'ambiente. L'utilizzo di materiali naturali e di soluzioni tecniche coerenti, oltre a contribuire ad una maggiore qualità edilizia, garantiscono basse spese di gestione e manutenzione, nonché benefici in termini di salute Nuove componenti tecnologiche L architettura convenzionale si è dimenticata del Clima, adopera materiali tossici o non appropriati, progetta le forme degli involucri delle proprie strutture e poi delega a posteriori la progettazione impiantistica, per garantire il suo comfort termico, spesso oppositiva al contesto storico ed all edificio stesso. Oggi l architettura sostenibile non può essere solo un manufatto estetico ma dovrà essere molto di più. Essa dovrebbe essere lo specchio del processo delle dinamiche della tecnologia e della economia della nostra società e del nostro secolo. Per costruire la struttura di una nuova Architettura Ecologica e Sostenibile non basta la sostituzione dei materiali tossici con altrettanti materiali naturali e appropriati, o la sostituzione di un impianto di climatizzazione non efficiente con uno più efficiente e più economico, oppure inserire installazioni aggiuntive di captazione solare. L architettura si fonda su un complesso sistema di elementi strutturali, componenti funzionali e formali che costituiscono il repertorio del suo linguaggio connesso con le caratteristiche della identità culturale della società civile di appartenenza nei vari momenti storici. Oggi, costruire la nuova cultura del progetto di tale architettura e del disegno urbanistico delle nostre città e del loro territorio significa fare una operazione di rifondazione della sua struttura, una grossa rivoluzione in termini funzionali, distributivi, impiantistici, infrastrutturali e formali. Agli architetti spetta la responsabilità e la delega di tale operazione che consiste nella ideazione e creazione dei codici - componenti e tecnologie del suo vasto repertorio compositivo, linguistico e formale, secondo la De Architettura di Vitruvio in cui firmitas, utilitas e venustas sono i parametri necessari e creati insieme, di una unica opera architettonica. Il settore della ricerca teorica è oggi sufficientemente matura; ma per la ricerca applicata resta ancora molto da fare, nel nostro Paese. La vera sfida oggi è la progettazione di queste importanti componenti ed il coniugarle con i sistemi complessi della struttura edilizia in un decalogo corretto, appropriato e consono al contesto ambientale e storico. Le nuove componenti tecnologiche principali sono: Componenti e sistemi della struttura verticale dell involucro opaco: - pareti ventilate, - materiali termoregolatori, - permeabili, masse termiche, - materiali innovativi Componenti e sistemi della struttura orizzontale: - repertorio dei solai di copertura, delle strutture di attacco al terreno, - solai radianti, - tetti ventilati Componenti della struttura trasparente: - le infinite tecnologie del vetro (la trasparenza, la riflessione, la rifrazione, l accumulo termico, la protezione, la diffusione della illuminazione naturale etc.) - i caratteri formali: colore,

9 9 - i caratteri della organizzazione funzionale Componenti e sistemi della termocircolazione dell aria naturale. Costruire il passaggio dal sistema impiantistico convenzionale dell odierna aria condizionata ad una nuova struttura integrata dell autonomia e autosufficienza energetica.(casa Clima, Passiv haus, Minenergy etc., torri del vento, camini di ventilazione effetto venturi corridoi del vento etc.) Sistemi e tecnologie per una massimizzazione dell uso di energie rinnovabili prodotte, distribuite e consumate in loco. Integrazione di tecnologie fotovoltaiche, geotermia, tecnologie termiche per l acqua calda etc. Sistemi e metodi costruttivi e infrastrutturali per la razionalizzazione della produzione e distribuzione funzionale ed economica delle energie rinnovabili locali. Dal modello decentrato dell energia a modelli complessi di centralizzazione a piccola e media scala (sistema centralizzato a livello di condominio o di isolato, teleriscaldamento di quartiere) Centralità edilizie ed urbanistiche in perfetta sincronia con il processo tecnologico di produzione distribuzione e consumo delle energie pulite. Edifici e polarità urbane come centralità delle tecnologie innovative e del sistema delle reti energetiche infrastrutturali della città (restauro del Bundestag di Berlino di Norman Foster, le Twins Towers di Stefan Behling a New York) Struttura formale dell architettura come messaggio della cultura del progetto e della nuova qualità della vita. La Consulta cercherà di essere il tramite per: una più stretta sinergia operativa di ricerca e sperimentazione delle nuove componenti con l industria, il mercato di settore, e il mondo dell imprenditoria edile una promozione di creazione di prototipi, di marchi ecologici, brevetti etc. una informazione e comunicazione contestuale ed a più largo raggio possibile. Se i progetti di recupero urbano e di restauro bioclimatico ed ecologico nelle strutture storiche e monumentali sono un problema delicatissimo di integrazione tipologica, linguistica e formale, essa dovrebbe essere sostenuta da una ricerca approfondita del patrimonio storico del nostro Paese con una lettura di quelle componenti costruttive appropriate, sperimentate e consolidate attraverso secoli del processo evolutivo, della sua storia bioclimatica. e mettere in rilievo i parametri a disposizione di una complessa e ricca lezione di qualità della vita e di integrazione ambientale. Nella cultura della nuova architettura e dell urbanistica una particolare attenzione dovrà essere dedicata alla costruzione di un approccio olistico, sistemico e correttamente integrato, che sia in grado di coniugare nuove tecnologie, sistemi costruttivi e autonomia energetica e di assicurare e soddisfare, nei limiti delle risorse ambientali ed energetiche locali, la domanda del cittadino per il più efficiente Comfort urbano ed il maggiore benessere e qualità della vita. 3. PROMOZIONE DELLE BUONE PRATICHE 3.1. Utenza, costi e mercato Per la promozione di una edilizia sostenibile sono necessarie regole cogenti (standard costruttivi obbligatori per legge) e approcci volontari, fondati su strategie di sviluppo, in cui si tenga conto di una domanda crescente di organismi edilizi con caratteristiche ambientali più avanzate.

10 10 Il ciclo economico del settore delle costruzioni, in particolare per l edilizia residenziale, vede infatti come fonte economica primaria l utente, che nel nostro paese coincide in massima parte con l acquirente finale, consumatore di prodotto edilizio. L approccio europeo dell Integrated Product Policy (IPP), così come lo stesso protocollo di Kyoto e le conseguenti normative sull emission trading, fondano la loro azione per lo sviluppo sostenibile sugli stessi principi economici di mercato, attribuendo valore economico agli impatti ambientali, secondo meccanismi di incentivazione, regolazione, distribuzione di risorse e determinazione di prestazioni ambientali 1. All approccio cogente, andrà accompagnato l approccio volontario e/o incentivante: gli incentivi che le regolamentazioni edilizie ed urbanistiche vorranno istituire dovranno infatti confrontarsi con la sostenibilità economica dell adozione di requisiti avanzati, pena il fallimento di qualunque iniziativa basata sull approccio volontario. Occorrerà infatti che gli eventuali maggiori costi (iniziali, intermedi o finali) non siano sopportati solo dall utente finale, ad esempio l acquirente dell unità residenziale, ma si distribuiscano equamente nelle varie fasi del ciclo economico, per arrivare, in prospettiva, a produrre meglio ed ecologicamente compatibile, ai medesimi o minori costi. Una politica di diffusione cogente delle prestazioni ambientali dell edilizia dovrà prevedere, e prevenire, gli eventuali fenomeni speculativi 2, che rischiano di abbattersi essenzialmente sull acquirente, determinando un aumento dei costi difficilmente sopportabile, che già vede saliti alle stelle i prezzi di mercato delle abitazioni, con evidente rischio di sconvolgimento del tessuto sociale 3. Sarà quindi necessario che la Consulta contribuisca a promuovere un circolo virtuoso all interno del mercato edilizio, che valorizzi le migliori volontà imprenditoriali sui temi dell edilizia sostenibile, considerando la sostenibilità economica come elemento fondamentale di successo di una politica per la sostenibilità ambientale, per arrivare, al termine di una fase di start-up, a produrre meglio agli stessi costi: per ottenere ciò, la Consulta crede che tutti gli attori debbano essere coinvolti: pubblica amministrazione, imprenditori, consumatori. La Consulta intende promuovere una maggiore consapevolezza dell utenza sui propri diritti a fruire di una qualità più elevata nell edilizia (residenziale e non, pubblica e privata) derivati dalle leggi vigenti e dalle possibilità tecniche sul contenimento dei consumi energetici (quindi, delle spese), sulla riduzione degli inquinanti indoor-outdoor (maggiore salubrità), sulla durabilità dei materiali e degli impianti (quindi, la manutenibilità). Ciò con particolare riferimento ai costi effettivi di una normale produzione edilizia ed a quelli relativi ad interventi edilizi di più elevata valenza eco-logica (eco-nomica). La Consulta impiegherà strutture di volontariato sociale esistenti nel territorio per avere un rapporto con cittadini, piccole imprese artigiane, smorzi. Verranno anche diffuse le pratiche dell autorecupero (Legge Regionale Lazio n. 55) e dell autocostruzione (balloon frame, adobe-pisé, bamboo). 1 L esempio della legislazione europea sugli elettrodomestici è in tal senso illuminante: tramite l obbligo di dichiarare ed esporre con chiarezza la prestazione energetica (quindi ambientale) di ogni modello in vendita, il mercato ha spontaneamente e significativamente orientato la propria domanda, in soli 5 anni, sui prodotti più performanti (la classe A), che sono passati da meno del 5% a oltre il 60% delle quote di mercato. Domanda e offerta hanno trovato, nel tempo, un equilibrio sostenibile per entrambi. Il fenomeno dell emission trading di CO 2 ha avuto la stessa, e più rapida, evoluzione: le prime quote di scambio valevano sul mercato, nel 2005, oltre 30 per tonnellata di CO 2, mentre ora sono scambiate a circa 8. I fenomeni speculativi, tramite un accorta politica di rapida ma equilibrata espansione del mercato, sono stati ridotti nel breve tempo di un anno. 2 Il rischio è che, se l offerta di tecnologie sostenibili diviene obbligatoria senza una politica di regolazione del mercato, si inneschino fenomeni di aumento dei prezzi delle medesime tecnologie, giustificate da crisi di approvvigionamento o, più facilmente, innescate da meri intenti speculativi. 3 Il recente Rapporto sull economia romana, getta l allarme sulla situazione abitativa a Roma: il raddoppio dei prezzi dal 2000 ad oggi (sia dei fitti che degli acquisti), rischia di favorire l espulsione di intere fasce della popolazione.

11 11 La Consulta promuoverà inoltre, presso le istituzioni pubbliche e private: iniziative per l incentivazione di approcci volontari per una edilizia sostenibile, secondo la logica europea di Integrated Product Policy (IPP); normative e politiche di incentivi per più avanzati prodotti edilizi, fondati anche su meccanismi premianti di tipo urbanistico, fiscale, ecc.; programmi di informazione agli utenti (piccola proprietà edilizia, cooperazione abitativa, associazionismo immobiliare in genere, inquilinato dell edilizia pubblica); studio e sviluppo, di concerto con i diversi soggetti economici coinvolti (costruttori, banche, assicurazioni, associazioni di utenti/consumatori) di meccanismi di mercato innovativi, capaci di supportare efficacemente la fiducia dell utenza/compratore finale; diffusione di sistemi di attestazione e assicurazione della qualità edilizia, sia esistenti, sia da promuovere (certificazione dei componenti, certificazione delle abitazioni, approccio all ecolabel europeo, dichiarazione ambientale di prodotto DAP), secondo i più diffusi standard nazionali e internazionali Concorsi La Consulta ritiene che i concorsi siano un efficace strumento di stimolo e di accelerazione per lo sviluppo culturale della ricerca, dell innovazione e della sperimentazione; essi devono rappresentare il meglio della progettazione architettonica, la nuova frontiera dell architettura realizzata; è quindi necessario che siano ispirati ad alcuni principi fondamentali: - assoluto rispetto, sia nei requisiti del bando, sia nei criteri di aggiudicazione, di parametri cogenti di sostenibilità, ovvero di uso razionale di energia e di uso di rinnovabili (comprensivi di raffrescamento, riscaldamento, acqua sanitaria, illuminazione), di contenimento del consumo di acqua, di permeabilità del suolo, di adozione di materiali con basso impatto ambientale, corredati di calcoli e valutazioni, schede e quanto altro renda il giudizio obiettivo;. - integrazione architettonica di tali tecniche e delle tecnologie innovative; - individuazione nel bando, qualora possibile ed opportuno, di requisiti che vadano oltre la normativa, stabilendo nuovi orizzonti di prestazione ambientale ed energetica dell edilizia; - istituzione diffusa di meccanismi premianti per le caratteristiche innovative dei progetti, praticabili e verificate, di carattere eco-sostenibile; - negli inviti per i concorsi a partecipazione ristretta, nei bandi per affidamento di incarichi, nei bandi di project financing, negli appalti integrati, oltre al rispetto dei requisiti elencati, va valutata l esperienza maturata in merito. La Consulta promuoverà al massimo lo strumento del concorso indirizzandone gli obiettivi verso una Architettura e una pianificazione urbanistica sostenibile. La Consulta vuole costituirsi punto di riferimento culturale e tecnico, sia per offrire consulenza per la redazione dei bandi che per il controllo del rispetto delle richieste formulate; ritiene quindi fondamentale che i progetti siano valutati nel rigoroso rispetto dei requisiti del bando, in modo che questi ultimi non rimangano solo una dichiarazione di intenti.

12 12 La Consulta ritiene importante che nelle commissioni giudicatrici vi sia almeno un membro che abbia competenza in materia di sostenibilità ambientale dell edilizia, e che la sua valutazione sia prioritaria per l assegnazione. La Consulta ritiene fondamentale che nella valutazione il punteggio assegnato alle caratteristiche di sostenibiltà del progetto sia di peso equiparabile a quello assegnato alla qualità architettonica La Consulta intende costituire un osservatorio permanente della qualità ambientale dei bandi di concorso e a questo scopo promuoverà lo sviluppo di diverse azioni: 1. Definizione del repertorio scientifico tecnico necessario ad una precisa formulazione di una serie di concorsi di nuova generazione: a. ampliando il campo d azione ad una maggiore diversificazione tipologica (concorso d idee, appalti concorsi, aste, ecc.), aprendo il più possibile alla collaborazione di operatori diversi (professionisti, costruttori, industria ecc ); b. stimolando diversi livelli della progettazione, dall edilizia al quartiere urbano, alla città, all arredo urbano; c. fissare un parametro minimo di consumi mq/anno, ampliando e andando oltre le tabelle del D.Lgs 192, che considera solo riscaldamento e acqua sanitaria, inserendo gli altri parametri di consumi. 2. Partecipazione attiva per un assistenza e consulenza permanente alle Amministrazioni Locali riguardanti azioni di: a. promozione, sponsorizzazione di nuovi concorsi mirati all innovazione e autonomia energetica ed ecologica; b. partecipazione alla formulazione tecnico scientifica legislativa dei bandi di concorso; c. partecipazione alle Commissioni di Giuria per la formulazione dei criteri di giudizio e per la selezione dei Concorsi, dei Premi Solari Nazionali ed Europei, degli Ecolabel, ecc. 3. Partecipazione attiva alla comunicazione dei risultati: a. selezione di modelli e operazione di confronto e discussione per lo sviluppo culturale sostenibile; b. convegni e dibattiti nazionali ed esteri; c. pubblicazioni nazionali ed estere su riviste, monografie, collane editoriali dedicate ecc.; d. mostre itineranti nazionali ed estere; e. pubblicazione su un proprio sito dedicato ai concorsi energetici ed ecosostenibili. 4. ASPETTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 4.1. leggi e normative per l efficienza energetica ed ambientale nei piani e progetti Rispetto ad un recente passato, l attuale quadro legislativo e normativo può considerarsi abbastanza soddisfacente ancorché in continua e progressiva evoluzione (vedi note al punto 4.1) per una corretta produzione di edilizia sostenibile. Disponiamo di istruzioni, direttive e protocolli, di contributi ed incentivi finanziari, anche se ciò avviene più nell ambito della produzione edilizia che non in quello della strumentazione urbanistica. Tuttavia molto c è da fare affinché si crei un quadro omogeneo di disposizioni normative e finanziarie fra i tre livelli locali - Regione, Provincia e Comune - che come Consulta ci interessano, anche in relazione agli obblighi del D.Lgs. 192/2005 e relative modifiche e a quelli entrati in vigore dopo l approvazione della Finanziaria.

13 13 La Consulta opererà nei confronti del legislatore di competenza al fine di prevedere tali obblighi nella strumentazione edilizia ed urbanistica degli enti locali, con i dovuti aggiornamenti introdotti dalla più recente normativa riguardante la produzione edilizia. Poiché l obiettivo è quello di creare le condizioni giuridiche per far pervenire le comunità (i territori comunali), anche nella nostra provincia, ad un più elevato grado di autosufficienza energetica e di produzione da fonti energetiche rinnovabili, la Consulta promuoverà incontri con i vari livelli istituzionali (dalla Regione ai Comuni) per l adozione di normative e strumenti avanzati di pianificazione e programmazione edilizia ed urbanistica. Inoltre, al fine di favorire al massimo lo scambio di esperienze anche sperimentali, la Consulta promuoverà momenti di informazione specifici su esperienze già avviate nel Comune di Roma ed in altre realtà italiane, opportunamente re-interpretate nel contesto locale Le procedure tecniche del Comune di Roma Nel frattempo vanno segnalate le innovazioni che il Comune di Roma ha già autonomamente introdotto nelle norme relative allo standard Minimo Prestazionale nei Programmi di Riqualificazione Urbana e nei Programmi Integrati, nel Regolamento Edilizio con la Delibera 48/2006 che introduce l obbligo di una quota del fabbisogno energetico soddisfatta con il ricorso a Fonti Rinnovabili, nelle NTA del nuovo PRG con l art. 10. In particolare, rispetto al Comune di Roma, la Consulta può avere un ruolo importante di implementazione della strumentazione tecnica e di accompagnamento ai progettisti e agli operatori di settore. Infatti a seguito dei provvedimenti adottati nel settore del risparmio energetico e utilizzazione di fonti rinnovabili di energia l Amministrazione Comunale di Roma ha predisposto una strumentazione tecnica di verifica energetica a supporto dell attività di pianificazione e di progettazione (vedi note al punto 4.2.) nei confronti della quale la Consulta può assumere un ruolo di coordinamento delle Associazioni e dei vari soggetti che avranno un compito consulenziale, al fine di formulare un contributo organico ed operativo all attività dell amministrazione nei vari settori: life cycle, materiali biocompatibili, tecnologie energetiche, sistemi passivi, sistemi attivi, costi e mercato, normativa e regolamenti edilizi, imprese, monitoraggio ecc..

14 14 Note al punto 4.1. : Appendice normativa 1. L. 10/91 e Decreti attuativi DPR 412/93 e 551/99 per quanto ancora in vigore 2. DLgs 79/99 del 16/03/99 attuazione della direttiva 96/92/CE norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica (liberalizzazione dell energia elettrica - decreto Bersani) 3. DIRETTIVA EUROPEA 2001/77/CE Promozione fonti rinnovabili 4. DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE Rendimento energetico sull edilizia 5. DIRETTIVA EUROPEA 2003/87/CE Emission trading 6. DECRETO 28/02/03 decreto CERSE gestione Fondo finanziamento della ricerca su: Usi finali dell energia Analisi fabbisogno energetico edifici Sviluppo componenti sistemi innovativi Gestione carichi e tecnologie generazione distribuita 7. DECRETO N. 387 del Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità 8. PIANO NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS RESPONSABILI DELL'EFFETTO SERRA Il documento presenta lo scenario di riferimento, le opzioni e le strategie per le misure di riduzione delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra. In particolare il piano prevede l accertamento delle misure già adottate e l individuazione delle ulteriori possibili misure in campo energetico e forestale sia a livello nazionale che internazionale necessarie per raggiungere l obiettivo di Kyoto, la valutazione degli investimenti necessari e dei costi netti, la selezione delle misure da adottare. 9. DIRETTIVA EUROPEA 2004/8/CE Promozione cogenerazione 10. DM 20/07/04 efficienza energetica negli usi finali Certificati bianchi o titoli di efficienza energetica 11. LEGGE 239/04 LEGGE MARZANO promozione microgenerazione 12. DPR 192/05 recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia 13. DIRETTIVA EUROPEA 2005/32/CE Progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia 14. DIRETTIVA EUROPEA 2006/32/CE Efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici Obiettivo: risparmio del 9% per il IX anno di applicazione a partire dal 2008 Azioni: - Ruolo esemplare del settore pubblico - Promuovere un mercato dei servizi energetici (ESCO) l azione mira a spostare la vendita di impianti alla vendita del servizio energetico (Certificati bianchi o titoli di efficienza energetica). Le ESCO possono finanziare l intervento e remunerare il capitale investito con i risparmi energetici conseguiti. - Trasmettere un primo piano energetico entro il Azione informativo-formativa - Azione per la creazione della cultura dell efficienza energetica nei corsi scolastici - Sviluppare attività di ricerca e dimostrazione - Misure di carattere normativo ed economico 15. D.M. 22/12/06 modifica al D.M.20/07/04 efficienza energetica negli usi finali dell energia 16. D.M. 22/12/06 utenze energetiche pubbliche 17. PROROGA DEL PROGRAMMA COMUNITARIO DAL 2007 AL 2013 Energia intelligente per l Europa dotazione 780,00 milioni di : Attenzione sui nuovi concetti e tecnologia per potenziare l efficienza e il risparmio energetico per gli edifici, i servizi e il comparto industriale Razionalizzazione energetica della produzione dei materiali per l edilizia: prevede interventi di innovazione e processo collegati a interventi di miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali dell intero ciclo produttivo (applicazione Best Avaible Technics BAT e metodologie Life Cycle Assessment LCA) Nella P.A. integrare i criteri energetico-ambientali nelle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici Programmazione ambientale il sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS): un organizzazione pubblica si impegna a migliorare le proprie prestazioni ambientali con l efficienza energetica che è parte di tale miglioramento ed è oggetto di esame nell analisi ambientale.

15 15 Note al punto 4.2. : L attività è articolata nelle seguenti fasi operative: I fase In fase progettuale - Procedura tecnica per il rispetto dei requisiti energetici nella pianificazione (convenzioni urbanistiche) e nei permessi a costruire fino al 2007: Predisposizione della relazione tecnica che attesta la congruità dei progetti alle prescrizioni previste da: Disciplinare Generale (art.14) allegato alla Convenzione Urbanistica in cui all art. 14 sono definiti i requisiti minimi prestazionali da rispettare nei progetti in coerenza alla L.10/91 modificata con DLgs 19 agosto 2005, n. 192; Delibera C.C. n 48/06 per il 2007: Regolamento Edilizio Comunale. In particolare l art.48bis - norme per il risparmio energetico, l utilizzazione di fonti rinnovabili di energia e risparmio delle risorse idriche prevede che negli edifici privati di nuova costruzione deve essere assicurato fino al 2007 la copertura di 15 % del fabbisogno energetico dell edificio con l utilizzo di sistemi di contenimento (sistemi passivi) ed un altro 15% del fabbisogno energetico del medesimo edificio mediante l utilizzo di fonti rinnovabili di energia. Come guida metodologica allegata alla relazione tecnica è prevista una scheda tecnica (elaborata da Roma Energia) di calcolo dei requisiti da rispettare. In particolare: - scheda 1: Interventi per il miglioramento del rendimento energetico degli edifici - scheda 2: Interventi per la riduzione del fabbisogno di energia primaria negli edifici 2 Fase - In fase attuativa - predisposizione della Perizia giurata del tecnico abilitato in sede di rilascio del certificato di agibilità come previsto dalla Deliberazione C.C. n 48/06 della conformità dei lavori alle prescrizioni di cui sopra. La Relazione giurata del tecnico abilitato sarà integrata con la scheda tecnica prevista nei precedenti punti 1/2. Inoltre come attività collaterale in prospettiva della Certificazione (e/o qualificazione) energetica è previsto il lavoro di una Commissione tecnico-scientifica. Questa commissione è stata istituita Presso il Dipartimento VI con Determinazione Dirigenziale n. 96 del 12/05/05 in attuazione della Deliberazione della Giunta comunale n. 281 del 12/5/04. La Commissione tecnico-scientifica è composta da rappresentanti dei Dipartimenti VI, IX, X, XII, XIX, XV, e del CO.Q.U.E. coordinata dal DIP. X e dal DIP. VI, integrata da Roma Energia ed è previsto il coinvolgimento di consulenti esterni. Il ruolo dei consulenti esterni riguarda: l approfondimento delle tecniche da utilizzare al fine di adeguare i progetti privati alle prescrizioni dell articolo 48 bis del Regolamento edilizio che saranno operative dal Il regolamento edilizio prevede che i permessi a costruire che saranno presentati dal 2008 dovranno rispettare i seguenti requisititi energetici: negli edifici pubblici e privati di nuova costruzione dovrà essere assicurata la copertura di almeno il 30% del fabbisogno energetico complessivo dell edificio, con fonti di energia rinnovabile; la definizione di procedure per la certificazione ( e/o qualificazione) energetica; la definizione dei requisiti e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare, in prospettiva, la certificazione (e/o qualificazione) energetica Tra i consulenti esterni saranno coinvolte le associazioni del settore: ISES, ANAB; BIOARCHITETTURA, ORGANO INTEREGIONALE ITACA, ENEA, EUROSOLAR, ORDINE DEGLI ARCHITETTI, ORDINE DEGLI INGEGNERI, ORDINE DEI GEOMETRI, ACER, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ARCHITETTURA DIPARTIMENTO ITACA, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA INGEGNERIA.

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Garantire la qualità della vita Garantire

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Roberto Scozzin Vicepresidente ACE Associazione Certificatori Energetici Associazione Professionale http://certificatorienergetici.it

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico POWER HOUSE EUROPE Evoluzione degli incentivi finanziari all efficienza energetica nel nuovo quadro normativo italiano Roma, 21 febbraio 2011 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1 Strategia per l efficienza

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 Sinnai, 4 marzo 2009 EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli