MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione"

Transcript

1 MICROECONOMIA (cod. 6006) CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione ed ulteriori esercizi e domande. La maggior parte delle domande e degli esercizi è tratta da vecchi esami di microeconomia. Nota: in questo file sono contenute le soluzioni della seconda e terza parte, quella svolta durante la quarta esercitazione di giovedì 9/03/009 Domande propedeutiche all esercitazione Prima Parte Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti termini anche con l ausilio, se necessario, di formule e/o grafici: a) Isoquanto E l insieme di tutte le combinazioni di fattori produttivi che consentono all impresa di ottenere un certo volume di produzione. b) Isocosto E l insieme di tutte le combinazioni di fattori produttivi associate ad un certo costo totale per l impresa. c) Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica Indica in quale rapporto una data tecnologia consente di sostituire un fattore produttivo con un altro mantenendo inalterato il livello di produzione. E pari all opposto della pendenza dell isoquanto. d) Rendimenti di scala I rendimenti di scala indicano il tasso a cui varia l output totale quando entrambi gli input variano della stessa proporzione. Seconda Parte Vero, falso od incerto. Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cioè veri solo sotto ipotesi restrittive non contenute nell enunciato). Si fornisca una spiegazione e si argomenti compiutamente la risposta. [NB: La spiegazione e l argomentazione sono più importanti della corretta classificazione].

2 a) Se una funzione di produzione presenta rendimenti di scala crescenti, allora la sua funzione di costo totale di lungo periodo è caratterizzata da economie di scala. Vero. In presenza di rendimenti di scala crescenti, al fine, per esempio, di raddoppiare il volume di produzione, l impresa deve utilizzare una quantità meno che doppia degli input. Di conseguenza, il costo totale per gli inputs aumenta meno velocemente dell aumento dell output. Per cui, avremo costi medi di produzione decrescenti che coincide con la definizione di economie di scala. b) In una funzione di produzione del tipo Y=f(L,K)=min(L,K), dove Y è l output e L e K i due fattori produttivi, i rendimenti di scala sono sempre costanti. Vero o falso? Si motivi la risposta. Vero, in quanto ogni fattore produttivo L, K ha una produttività costante (data dal reciproco del coefficiente di utilizzo del fattore stesso) e la tecnologia considerata utilizza i fattori sempre secondo una proporzione fissa. c) Se nel breve periodo il prodotto marginale del lavoro è costante, all aumentare del numero dei lavoratori l output totale non varia. Falso. Se il prodotto marginale del lavoro è costante, ciò significa che all aumentare del numero dei lavoratori l output totale aumenta sempre della stessa proporzione. d) Data una funzione di produzione y = min(l,k), una variazione del prezzo di uno dei due fattori produttivi non ha effetto sulla combinazione di fattori utilizzata per produrre una data quantità di output, ma solo sul costo complessivo di produzione Vero. Poiché si tratta di una tecnologia in cui i fattori produttivi sono perfetti complementi, la combinazione economica efficiente dei fattori produttivi è sempre quella corrispondente al vertice della curva di indifferenza corrispondente al livello di produzione desiderato. Il costo di produzione, invece, varia al variare del prezzo dei fattori: aumenta quando questi aumentano e diminuisce in caso contrario. Terza Parte Esercizi ) Si supponga che la funzione di produzione dell impresa Pinapple, che produce calcolatrici, X, sia del tipo: X = L K Dove L è il lavoro impiegato e K il capitale. a) Se L aumenta del 0%, quanto deve aumentare K affinché la produzione di X aumenti del 0%? In questo caso la somma degli esponenti della Cobb-Douglas è pari ad, quindi la funzione di produzione esibisce rendimenti di scala costanti, di conseguenza affinché la produzione di X aumenti del 0%, dato che L aumenta del 0%, K deve aumentare anch esso del 0%. b) Calcolate il MRST tra capitale e lavoro. C / L MRTS = C / K K = 3 L

3 c) Qual è la produttività marginale del lavoro? Quanto vale questa produttività se X=500 e K=000? X ( 0.5 ) 0.75 K MPL = = 0.5L K = 0.5 L L 0.75 Dalla funzione di produzione se X=500 e K= = L 000 L = 6.5 Quindi MP L X K 000 = = 0.5 = 0.5 = L L 6.5 d) Le proporzioni tra i fattori di produzione, mantenendo invariati i loro prezzi relativi, dipendono dall output? Perché? Affinché l impresa minimizzi i costi, deve valere che: w MRTS = r K w = 3 L r K w = 3 L r ) Quindi la proporzionalità tra i fattori impiegati non dipende dall output, ma dal prezzo dei fattori e dall inverso dal rapporto tra il coefficiente del capitale e del lavoro. L impresa Alfa fronteggia la seguente funzione di produzione: Q = L + 5K, dove Q indica la quantità prodotta, mentre L e K sono, rispettivamente, lavoro e capitale, gli unici fattori impiegati nel processo produttivo. a) Di che tecnologia si tratta? Rappresentate la mappa degli isoquanti nel grafico sottostante e calcolate il saggio marginale di sostituzione tecnica tra capitale e lavoro (MRTS KL ). Perfetti sostituti MRTS KL = MP L /MP K = /5

4 K 0 E E 5 L b) Sapendo che i prezzi dei fattori sono, rispettivamente, P L =, P K =, scrivete l espressione analitica del generico isocosto. TC= P L L + P K K TC = L + K, fascio di rette parallele con pendenza = - c) Supponete che l impresa intenda produrre una quantità Q = 50. Trovate la combinazione di fattori impiegata in equilibrio e rappresentatela nel grafico precedente. Isoquanto di riferimento: 50 = L + 5 K, retta con pendenza = -/5 ed intercette (0;0) (5;0) Isocosti: vedi b) MRTS KL <(P L /P K ) soluzione verticale (0;0) d) Supponete, ora, che il prezzo del capitale P K salga a 5. Che effetto avrà tale aumento sulla combinazione di fattori impiegata in equilibrio? Rispondete analiticamente e graficamente. Nuova mappa di isocosti: TC= P L L + P K K TC = L + 5 K, fascio di rette parallele con pendenza = - /5 MRTS KL >(P L /P K ) soluzione orizzontale (5;0) 3) L impresa Alfa produce dolci (D) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e farina (F). La funzione di produzione dell impresa è la seguente: D=L 0.5 F 0.5.

5 a) Che rendimenti di scala ha la funzione di produzione? Motivate la risposta. Si tratta di una CD, la cui somma degli esponenti è : rendimenti di scala costanti. b) Supponendo che il costo del lavoro sia pari a e quello della farina pari a 3, scrivete la generica equazione di una retta di isocosto, e rappresentatela graficamente, indicando le intercette e la pendenza. C=L+3F Pendenza = - 4 F C/3 C/ L c) Nell ipotesi di voler produrre 60 dolci, quante unità di lavoro e di farina verranno impiegati in equilibrio? Rappresentate la soluzione nel grafico precedente. 60 = L 0.5 F 0.5 () /3=F/L () L*=30 F*=0 d) Supponete che nel breve periodo l impresa voglia produrre 0 dolci e che abbia a disposizione 36 lavoratori. Quante unità di farina verranno utilizzate? 0=6 F 0.5 F=400 Definizioni Ulteriori esercizi e domande a) Mappa degli isocosti Intera famiglia delle linee di isocosto corrispondente a una coppia di prezzi dei due fattori della produzione. b) Rendimenti di scala decrescenti Una tecnologia è caratterizzata dai rendimenti di scala decrescenti se, aumentando la quantità utilizzata di tutti i fattori della medesima proporzione, si ottiene un aumento meno che proporzionale del prodotto.

6 c) Lungo periodo Un intervallo di tempo sufficiente affinché tutti i fattori della produzione siano variabili e nessuno fisso. d) Rendimenti marginali crescenti Una tecnologia è caratterizzata da rendimenti marginali crescenti se il prodotto marginale di un fattore aumenta al crescere della quantità utilizzata di tale fattore. Vero, falso od incerto a) Considerate la seguente funzione di produzione: Y=min(L, K), dove Y indica la quantità complessivamente prodotta, L il numero di lavoratori e K il numero di unità di capitale impiegate. Per raddoppiare il volume di produzione è sufficiente impiegare una quantità doppia di lavoratori e capitale. Vero, la funzione di produzione esibisce rendimenti di scala costanti: è effettivamente sufficiente raddoppiare gli input per raddoppiare l'output. E però corretto anche affermare che ciò non è sempre necessario. Se si parte da una situazione in cui K è diverso da L basta anche meno. b) Se una tecnologia è caratterizzata da rendimenti marginali decrescenti, allora presenta rendimenti di scala decrescenti. FALSO, consideriamo la seguente tecnologia Cobb-Douglas: Y = L K. Essa presenta rendimenti marginali decrescenti ma rendimenti di scala costanti. c) Considerate la seguente funzione di produzione Y = L + 3K, dove Y indica l output, L il lavoro e K il capitale (unici fattori impiegati nel processo produttivo). La produttività marginale del lavoro è crescente. FALSO. La produttività marginale è definita come il prodotto aggiuntivo che si può ottenere impiegando una unità in più di un fattore mantenendo invariata la quantità degli altri fattori produttivi. La funzione di produzione data si riferisce a due fattori produttivi che risultano perfetti sostituti. In tal caso il prodotto marginale di entrambi i fattori è costante. Infatti: MP l Y ( l, k) = l = d) Considerate la seguente funzione di produzione, Y = L K dove Y indica l output, L il lavoro e K il capitale (unici fattori impiegati nel processo produttivo). La produttività marginale del capitale è decrescente.

7 FALSO. La funzione di produzione presentata è del tipo Cobb-Douglas con il caso particolare di entrambi gli esponenti relativi ai due fattori produttivi sono pari a. Come si vede calcolando il prodotto marginale del capitale relativo alla funzione data, esso non dipende dal capitale bensì dal lavoro: Y ( l, k) MP k = = L k Dato che l esponente di L è pari a, la produttività marginale del capitale è costante. L affermazione risulta quindi falsa. In generale, nel caso di funzioni Cobb-Doglas, la produttività marginale del capitale dipende dall esponente del fattore lavoro. Se questo è pari a. il prodotto marginale del capitale sarà costante; se è > sarà crescente; se infine è < la produttività marginale sarà decrescente. In questo caso l esponete è pari a per questo risulta che il prodotto marginale è crescente. Ulteriori esercizi ) Per produrre l output Y, l impresa A combina i fattori produttivi L (lavoro) e K (capitale) utilizzando la seguente tecnologia: Y=5L + 45K a) Calcolate il saggio marginale di sostituzione tecnica tra capitale e lavoro e disegnate, nel grafico sottostante, l isoquanto corrispondente al raggiungimento dell obiettivo di produzione di 75 unità di output, indicandone pendenza e intercette. MRTS KL = MP L /MP K = 5/45=/3 K 5/3 E=E 5 Pendenza del nuovo isocosto = - E L Pendenza dell isocosto = -/3 Pendenza dell isoquanto = -/3 b) Se il costo dei fattori produttivi è rispettivamente, P L =0 e P K =60 scrivete l espressione analitica dell isocosto corrispondente e fornitene una rappresentazione nel grafico pretendete L isocosto avrà espressione pari a:

8 TC= P L L + P K K ossia TC =0 L + 60K, rappresentato da un fascio di rette parallele con pendenza = -/3 c) Determinate la combinazione di fattori produttivi di equilibrio per l impresa A e indicate nel grafico il punto corrispondente all equilibrio. Trattandosi di una tecnologia a fattori produttivi perfetti sostituti, il calcolo dell equilibrio d impresa implica il confronto tra la pendenza dell isoquanto di riferimento e quella dell isocosto. Isoquanto di riferimento: 75 = 5L + 45K, retta con pendenza = -/3 Isocosto TC =0 L + 60K, con pendenza = -/3 Poiché MRTS KL <(P L /P K ) soluzione verticale (0;5/3) d) Qualora a seguito di una ricontrattazione salariale il costo del lavoro salisse a 30, pensate che l impresa possa impiegare una diversa combinazione di fattori produttivi in equilibrio? Fornite una risposta analitica e grafica. L aumento del costo del lavoro fa aumentare la pendenza dell isocosto, che ora risulta pari a - ma non cambia il confronto con la pendenza dell isoquanto relativo agli obiettivi di produzione. L equilibrio rimane quindi nel punto E a cui corrisponde un utilizzo di fattori produttivi rispettivamente pari a K*=5/3 L*=0 Quello che cambia rispetto all equilibrio precedente è l aumento dei costi di produzione. ) L impresa Beta fronteggia la seguente funzione di produzione: Q = min (K, L), dove Q indica la quantità prodotta, mentre L e K sono, rispettivamente, lavoro e capitale, gli unici fattori impiegati nel processo produttivo. a) Di che tecnologia si tratta? Rappresentate la mappa degli isoquanti nel grafico sottostante e indicate il saggio marginale di sostituzione tecnica tra capitale e lavoro (MRTS KL ). Perfetti complementi Retta uscente dall origine: K=L (retta 45 ) Sul tratto verticale degli isoquanti MRTS KL = Sul tratto orizzontale degli isoquanti MRTS KL = 0 Nei punti angolosi MRTS KL non definito K K=L

9 E = E 60 b) Sapendo che i prezzi dei fattori sono, rispettivamente, P L =3, P K =4, scrivete l espressione analitica del generico isocosto. TC= P L L + P K K TC = 3 L + 4 K, fascio di rette parallele con pendenza = -3/4 c) Supponete che l impresa intenda produrre una quantità Q = 60. Trovate la combinazione di fattori impiegata in equilibrio e rappresentatela nel grafico precedente. Isoquanto di riferimento: 60 = min (K, L) Isocosti: vedi b) 60 = min (K, L) K = L K* = L* = 60 d) Supponete, ora, che il prezzo del lavoro P L salga a 7. Che effetto avrà tale aumento sulla combinazione di fattori impiegata in equilibrio? Rispondete analiticamente e graficamente. Nuova mappa di isocosti: TC = P L L + P K K TC = 7 L + 4 K, fascio di rette parallele con pendenza = -7/4 La combinazione di fattori impiegata in equilibrio non varia, E=E 3) Supponiamo che nella fabbrica di Willy Wonka vengano prodotte speciali caramelle gommose (C), impiegando due soli input: frutta (F) e zucchero (Z). L isoquanto è rappresentato dalla seguente funzione: C = F Z Dove sia la frutta che lo zucchero sono espressi in chilogrammi. a) Spiegate se la funzione di produzione delle caramelle gommose presenta rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti. Si tratta di una funzione di produzione di tipo Cobb-Douglas con somma degli esponenti pari ad, quindi i rendimenti di scala sono costanti.

10 b) Calcolate il MRST tra lo zucchero e la frutta. C / F Z MRTS = = C / Z F c) Supponiamo che la frutta costi 4 e che lo zucchero costi, nell ipotesi che in una settimana si vogliano produrre 36 chili di caramelle, quanti chili di frutta e di zucchero verranno impiegati in equilibrio? Per trovare le quantità di equilibrio possiamo mettere a sistema il confronto tra MRST e rapporto tra i prezzi e la funzione di isoquanto: Z = 4 F C = F Z = 36 Dalla prima troviamo Z=4F, sostituito nella seconda: C = F 4 ( F ) = = F Da cui F*=8, sostituendo F* troviamo Z*=7. Se sostituiamo F* e Z* nell isoquanto, troviamo: 0,5 0,5 C = (8) (7) = 36 d) Calcolate la spesa totale associata alla produzione di 36 chili e scrivete la funzione dell isocosto. Isocosto: IC = pz Z + pf F Costo totale: C=7*+8*4=44 costo totale. e) A causa di un pessimo raccolto di frutta, la quantità di frutta è dimezzata rispetto alla quantità di equilibrio. Nell ipotesi che si vogliano continuare a produrre 36 chili di caramelle, come varierà l impiego del fattore zucchero? Quali considerazioni si possono fare confrontando i costi economici nel caso d) e nel caso e). In questo caso sostituiamo ad F=9 e troviamo: C = 9 3Z Z = 36 Z = Z* = 44 = 36 In questo caso la frutta è un fattore razionato, se si vuole mantenere lo stesso livello di produzione, si deve utilizzare una combinazione tecnico-produttiva inefficiente, che quindi non minimizza i costi. Infatti, in questo caso i costi ammontano a C =80, maggiori rispetto al caso precedente.

11 Esercizi dall Eserciziario Tangorra Tutti gli esercizi del capitolo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

4 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni 4 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione è convenzione misurare in

Dettagli

4 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni 4 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-, a.a. 2011-2012 La maggior parte dei quesiti riportati di seguito è tratta da temi d esame. 1 De nizioni. Si de niscano

Dettagli

Costi e scelta ottima

Costi e scelta ottima Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Definizioni VI ESERCITAZIONE 22 Aprile 2015 Costi e scelta ottima Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Teoria della produzione

Teoria della produzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda V ESERCITAZIONE A. Definizioni Teoria della produzione Si definiscano sinteticamente i seguenti termini, anche

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2013-2014 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

La Produzione: strumenti e modelli

La Produzione: strumenti e modelli La Produzione: strumenti e modelli Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page: siti e file www.demq.unict.it/luigi.bonaventura/

Dettagli

Esercizi di microeconomia

Esercizi di microeconomia Esercizi di microeconomia La produzione e i costi della produzione Esercizio 1 Dei fattori della produzione dell impresa IronFactory il capitale (K) e il lavoro (L) solo il secondo può variare nel breve

Dettagli

12 a Esercitazione: testo

12 a Esercitazione: testo 12 a Esercitazione: testo A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2013-2014 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconomia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica Nicola Campigotto nicolacampigottouniboit Esercitazione 6 0 novembre 07 Esercizio Si considerino due soli input e

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale Microeconomia 2 Esercizio Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: Numero complessivo di lavoratori Quantità complessiva di Prodotto totale capitale 0 38 0 38 0 2 38 25 5 3 38 4 38 65 20

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 1. Cosa rappresenta la funzione di produzione? La funzione di produzione associa ad un data allocazione di input (Q k ; Q L ) un certo livello di output (Y) 1. Cosa

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70.

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70. Costi di produzione Esercizio Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT 00 q + 0q + 70. Si determinino le seguenti espressioni dei costi in funzione di q. ) costo fisso;

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Entrambi i nostri fattori considerati sono da ritenersi

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.. Economia e egislazione di Impresa); A.A. 00/0 Prof. C. Perugini Esercitazione n.5 a funzione di produzione; la scelta della combinazione ottima dei fattori (equilibrio dell impresa)

Dettagli

4 Esercitazione: soluzioni

4 Esercitazione: soluzioni 4 Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2012-2013 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

Esercitazione 4-9 aprile 2018

Esercitazione 4-9 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 4-9 aprile 08 ESERCIZI Esercizio Le seguenti funzioni sono caratterizzate

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 20-2011 Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione è convenzione misurare in

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

Esercizi di microeconomia

Esercizi di microeconomia Esercizi di microeconomia La produzione e i costi della produzione Esercizio 1 Dei fattori della produzione dell impresa IronFactory il capitale (K) e il lavoro (L) solo il secondo può variare nel breve

Dettagli

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti Esercitazione 4 del 16/03/017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 (rendimenti di scala) Le seguenti funzioni sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE Nome... Cognome.. Matricola.. Docente.... Penalità PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE Si risponda a tutte le domande della prima parte ed ai quesiti del problema della

Dettagli

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6 CAPITOLO 8 Esercizio 1 Data la funzione di produzione una impresa Q= f(k,l) = 3KL e sapendo che opera in un ottica di breve periodo con 2 unità di capitale, indicare e rappresentare graficamente le funzioni

Dettagli

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas Esercitazione 7 Marzo 06 Viki Nellas Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + b) q c) q ( L + K) d) q αy Soluzione I rendimenti di

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014)

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCITAZIONE 4 (5//204) ESERCIZIO. Che cosa rappresenta la funzione di produzione? La funzione di produzione permette di associare per una data allocazione di input (Q k ; Q L ) un determinato livello

Dettagli

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Produzione Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2017 Sommario Produzione: breve e lungo periodo Tecnologia Analisi di breve periodo: curve di produttività Curva

Dettagli

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Tutor Contatti Alessandra.porfido2@unibo.it Ricevimento Venerdì h.14, su appuntamento Esercitazioni Giovedì

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

Produzione. Prof.ssa Sabrina Pedrini. Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione:

Produzione. Prof.ssa Sabrina Pedrini. Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: Produzione Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + 5 5 b) q c) q ( L + K) d) q αy Soluzione I rendimenti

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Vero/Falso III ESERCITAZIONE 23 Marzo 2016 Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si stabilisca

Dettagli

Scienza delle Finanze. Appendice Micro

Scienza delle Finanze. Appendice Micro Scienza delle Finanze Appendice Micro Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Appendice Micro a.a 2017-18 1 / 11 Funzione Produzione

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni Esercitazione 4 Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun fattore quando la quantità

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi CAPITOLO 7 Costi e minimizzazione dei costi 1 Sommario del Capitolo 7 1. Le principali definizioni di costo 2. La minimizzazione dei costi nel lungo periodo 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione

Dettagli

CAPITOLO 8. Le curve di costo

CAPITOLO 8. Le curve di costo CAPITOLO 8 Le curve di costo 1 Sommario del 1. Il costo totale di lungo periodo Costo totale Costi medi e marginali Economie di scala 2. Le curve di costo di breve periodo 2 Curva del costo totale di lungo

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE TEORIA DELLA PRODUZIONE 2 Gli agenti economici che operano dal lato dell offerta del mercato sono i produttori/venditori dei beni e servizi scambiati sul

Dettagli

Esercitazione 5- Produzione Alessandra Porfido

Esercitazione 5- Produzione Alessandra Porfido Esercitazione - Produzione Alessandra Porfido Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + b) q c) q ( L + K ) d) q αy Soluzione I rendimenti

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Tecnologia e produzione

Tecnologia e produzione Tecnologia e produzione DAGLI INDIVIDUI ALLE IMPRESE Finora abbiamo studiato le decisioni degli individui, come consumatori, lavoratori e risparmiatori. Ora passiamo ad occuparci delle decisioni imprese

Dettagli

La teoria della produzione

La teoria della produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 La teoria della produzione Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La funzione di produzione in presenza

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2016-2017 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VII ESERCITAZIONE 5 Maggio 2016 Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta A. Vero/Falso Si stabilisca

Dettagli

L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO

L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO In questa sezione studieremo il comportamento delle imprese e i vincoli a cui sono sottoposte Per studiare la tecnologia dell impresa e il processo

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

10.4 Risposte alle domande di ripasso

10.4 Risposte alle domande di ripasso Costi 63 10.4 Risposte alle domande di ripasso 1. La legge dei rendimenti marginali decrescenti implica che prima o poi l inclinazione della curva del costo variabile aumenterà all aumentare dell output.

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 4 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta 1

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI ESERITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI OSTI. I rendimenti di scala sono costanti. a) I rendimenti di scala sono costanti se: tf(k,l)f(tk,tl) 40 f(k,l) 80 40f(K,L)f(K,L) 03 40 f(3k,3l)3f(k,l)

Dettagli

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

Funzione di Produzione e Misura della Produttività Funzione di Produzione e Misura della Produttività Quesito Nell ambito delle proprietà di una funzione di produzione, illustrare differenze e collegamenti fra produttività marginale dei fattori e rendimenti

Dettagli

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A. 2010-2011 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti L esame è in tre parti: la parte A è basata su domande brevi mentre

Dettagli

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi 11.1: Introduzione L impresa ha per obiettivo la massimizzazione dei profitti 49. In questo e nei prossimi due capitoli ci occupiamo

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

4 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni 4 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A, a.a. 2009 2010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 2009 2010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Esercizio 1: Funzione di produzione. 3.Es.2006_07_Produzione_costi. Microeconomia S Esercizi svolti in aula il dalla

Esercizio 1: Funzione di produzione. 3.Es.2006_07_Produzione_costi. Microeconomia S Esercizi svolti in aula il dalla .Es._7_Produzione_costi Microeconomia S Esercizi svolti in aula il..7 dalla dr.ssa Barbara Daviero Testi tratti dall eserciziario preparato dal prof.giovanni Zanetti. Esercizio : Funzione di produzione

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Scuola di Scienze Politiche Corso di aureain Scienze Politiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 3 A TEORIA DE IMPRESA (b) CURVE DI COSTO DI

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Sommario Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006)

MICROECONOMIA (cod. 6006) MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 SECONDA ESERCITAZIONE giovedì 5 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli