Il VERO risparmio energetico si ha QUANDO NON CI SONO FONTI di CONSUMO
|
|
- Francesco Venturini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1
2 Il VERO risparmio energetico si ha QUANDO NON CI SONO FONTI di CONSUMO Il segreto di architetture come questa non è nei geometri o nei termotecnici o negli ingegneri e architetti...ma nel materiale: semplicemente utilizzano ARGILLA 2
3 Trasmittanza termica U In termotecnica la trasmittanza termica - indicata con g è una grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato da un materiale o un corpo per unità di superficie e unità di temperatura e definisce la capacità isolante di un elemento. Nel SI si misura in W/m 2 K 3
4 Trasmittanza termica dinamica(o periodica), U dyn È la capacità che ha un elemento di sfasare il flusso termico che lo attraversa nell arco delle 24h, deve essere almeno < 0,12 W/m 2 K (secondo DPR2/4/2009n.59) La norma permette solamente per le coperture una U dyn fino a 0,20 W/m 2 K Ma con un valore così alto lo sfasamento è bassissimo! 4
5 Sfasamento termico (φ i ) Lo sfasamento (φ i ) è l arco di tempo (ore) che serve all onda termica per fluire attraverso un materiale edile dall esterno all interno (UNI EN ISO 13786). Maggiore è lo sfasamento più lungo sarà il tempo di passaggio del calore dall esterno all interno dell edificio. Lo sfasamento dunque è la differenza di tempo che intercorre tra l ora in cui si ha la massima temperatura all esterno e l ora in cui si ha la massima temperatura all interno; non deve essere inferiore alle 8/12 ore. Lo smorzamento esprime il rapporto tra la variazione massima della temperatura esterna delta T e e quella della temperatura interna delta T i in riferimento alla temperatura media della superficie interna. 5
6 Sfasamento termico (φ i ) 6
7 Sfasamento termico (φ i ) Quando si osserva il risultato di sfasamento di una stratigrafia: potrebbero essere indicate quante ore impiega il flusso termico a passare la stratigrafia per alzare la temperatura interna di 1 Questo sfasamento però - che non rispetta la normativa - è anche di 2-3 ore più alto rispetto a quello reale! 7
8 Il fattore di decremento (attenuazione) Molte ore di sfasamento permettono ai picchi di temperatura di arrivare solo durante le ore serali, quando cioè la temperatura esterna è già scesa ed è possibile fare ventilazione notturna. La massa termica interna contribuisce al raffrescamento estivo grazie alla capacità di assorbire (accumulare) energia. La parete migliore, dal punto di vista del comfort estivo (ma anche invernale), è quella con capacità termica areica interna più alta. E sempre la parete esterna (piuttosto che quelle interne) ad influire veramente sulla temperatura interna e quindi sul comfort abitativo. 8
9 Il fattore di decremento (attenuazione) Per contenere o evitare il surriscaldamento estivo e quindi eliminare impiantistiche onerose sia in installazione sia in mantenimento, devo progettare strutture con caratteristiche ben precise: Bassi valori del fattore di decremento f Alti valori di capacità termica areica interna Tante ore di sfasamento Basse temperature interne estive Il fattore di decremento (o fattore di attenuazione) è U dyn / U. Il decreto n. 59 del 2 Aprile 2009 all articolo 2 richiede, per le pareti più esposte all irraggiamento: massa superficiale > 230 kg/mq trasmittanza termica periodica (YIE) U dyn <0,12 W/mqK 9
10 Il fattore di decremento (attenuazione) 10
11 Parete leggera e pesante con U=0,29 [W/m 2 K] 11
12 Parete leggera e pesante con U=0,29 [W/m 2 K] Temperature superficiali interne orarie calcolate per i diversi campioni (Gennaio). T sup int leggera T sup int ambiente T sup int pesante monostrato T sup int pesante doppiostrato Emerge, dalla lettura del grafico, che la parete leggera rileva un oscillazione significativa della temperatura superficiale interna rispetto al valore costante di quella dell aria interna, sia in inverno che in estate. 12
13 Parete leggera e pesante con U=0,29 [W/m 2 K] T sup int leggera T sup int ambiente T sup int pesante monostrato T sup int pesante doppiostrato Temperature superficiali interne orarie calcolate per i diversi campioni (Luglio). È da sottolineare come la suscettibilità superficiale interna della soluzione leggera, alla variabilità delle condizioni climatiche esterne, sussiste nonostante il modello di simulazione preveda la forzante temperatura dell aria costante a diretto contatto con la superificie considerata: una simile condizione attenua fortemente il fenomeno rispetto alla realtà. 13
14 Inerzia termica e capacità areica L inerzia termica e capacità areica Il fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti di energia ci dice quanto è bravo un edificio ad utilizzare gli apporti sia solari che interni per diminuire la richiesta di riscaldamento. Il fattore di utilizzazione dipende dall inerzia termica della casa. Quindi, il fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti è funzione del rapporto apporti/perdite e dell inerzia termica dell edificio. Naturalmente l inerzia termica della casa è importante nel periodo del riscaldamento (volano termico, temperature interne costanti, comfort) ma lo è anche di più nel periodo di climatizzazione, cioè in estate. 14
15 L inerzia termica e capacità areica Inerzia termica (S) L inerzia termica s è collegata alla capacità termica c (J/kgk) e alla densità ρ (kg/m 3, ed indica la proprietà specifica dei materiali di assorbire e di accumulare calore. L unità di misura SI è J/m 3 K S=c ρ La capacità termica di un materiale è: la quantità di calore che deve ricevere un materiale affinché la sua temperatura si innalzi di 1 K. Più denso è un materiale e più ha capacità termica. Legno: densità 400 kg/mc, capacità termica 600 kj/mc K Mattone: densità kg/mc, capacità termica kj/mc K Mattone d argilla:densità 1800 kg/mc, capacità termica 1300 kj/mc K Cemento: densità kg/mc, capacità termica kj/mc K 15
16 L inerzia termica e capacità areica Conoscere la stratigrafia permette il calcolo della capacità termica areica della struttura. Le qualità della struttura edile che migliorano la capacità termica areica sono: la densità dei materiali (kg/mc) lo spessore dei materiali la capacità termica specifica del materiale ATTENZIONE Lo spessore dei materiali da costruzione ha un ruolo importante fino ai 12 cm se deve ricevere il calore da un solo lato. Pareti e solai con spessori pieni superiori a cm sono inutili da questo punto di vista, però una parete ovest investita dal sole e scaldata dall interno - perchè l ambiente è abitato e vissuto -.necessita di almeno il doppio dello spessore per poter accumulare. 16
17 L inerzia termica e capacità areica Questa capacità dell edificio non ci fa solo risparmiare sul riscaldamento, aiutandoci a mantenere temperature più costanti, ma ci regala un buon comfort in estate. In Italia (dove non prevale il freddo) questo è un aspetto di primaria importanza! Eppure moltissimi progetti non ne tengono conto Dobbiamo progettare preoccupandoci di avere un buon sfasamento, per non lasciare entrare il calore esterno nell edificio. Ma questo non è abbastanza! Se ho bassa capacità termica interna, perchè le mie strutture hanno bassa capacità termica areica, non ho comunque buone capacità di accumulo di energia perché è solo nelle strutture che posso scaricare l energia che portiamo e produciamo in casa. 17
18 L inerzia termica e capacità areica 18
19 La massa associata al vero risparmio energetico Perche si costruivano case massive pur senza tutte le conoscenze e gli studi energetici attuali? Perche la MASSA di un edificio permette di mantenere un comfort climatico abitativo estivo -non solo- ideale. 19
20 La massa associata al vero risparmio energetico Senza massa Con massa U porizzato = U (matt. Pieno + 2cm Isolante) 20
21 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia KRIOTON è il materiale innovativo sviluppato dai ricercatori ton-gruppe basandosi su una materia prima naturale ed antica : L ARGILLA È allo stesso tempo il materiale del futuro, perché è in grado di soddisfare requisiti sempre più importanti come, sostenibilità ambientale prestazioni energetiche, bilancio energetico positivo, salubrità della casa, smaltimento. 21
22 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia Le sue proprietà : KRIOTON è MASSA ATTIVA 1) Regola l umidità : è in grado di mantenere in casa un grado di umidità atmosferica del 50% (capacità di accumulare fino a 100l/m 3 ) 2) Regola la temperatura: grazie alla sua massa elevata fa da volano termico 3) Protegge dal caldo: proprio grazie alla sua massa 4)Protegge dal rumore: raggiungendo ottimi valori di abbattimento acustico, grazie alla sua elasticità 5) Protegge da inquinamento elettromagnetico: schermando le onde elettromagnetiche 6) Purifica l aria: assorbendo il vapore acque e quindi anche odori pesanti 7) Evita la condensa: perché è in grado di assorbire l umidità circostante 22
23 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia 23
24 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia 24
25 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia 25
26 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia 26
27 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia non meno importante è: È stato calcolato che nella costruzione di una casa monofamiliare di 100mq con elementi Geosana al posto di mattoni cotti, in produzione immetto in atmosfera ben 20ton CO 2 in meno Il KRIOTON è un materiale che non diventerà mai rifiuto, in fatti può essere recuperato e riutilizzato infinite volte. È eternamente reversibile! 27
28 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia la Casa Geosana Alpi per i climi più freddi (zona climatica D - E - F) 28
29 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia la Casa Geosana Appennino per i climi più miti (zona climatica C - D) 29
30 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia la Casa Geosana Mediterranea per i climi più caldi (zona climatica A - B - C) 30
31 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia Il KRIOTON non solo come elementi (mattoni) Il KRIOTON anche come pannello autoportante da 22mm Ciò che abbiamo cercato di fare è stato rendere il materiale KRIOTON utilizzabile in svariati contesti, rispettando le tre caratteristiche per noi fondamentali : - Velocità di posa - Struttura massiva, per il periodo estivo - Struttura isolante, per il periodo invernale 31
32 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia il risultato: kg/m 3 MASSA - 36 kg/m 3 ISOLANTE TERMICO ISOLANTE ACUSTICO (massa-molla-massa) 32
33 La massa associata al vero risparmio energetico KRIOTON : L evoluzione della materia Pannello massivo Pannello massivo irraggiamento Pannello massivo radiante Pannello massivo a cambiamento di stato 33
34 Dalla qualità della nostra casa dipende la qualità della nostra vita. Cosi come vorremmo che fosse sana per noi, sempre più desideriamo che sia sana per l ambiente, che realizzarla non implichi l impiego dissennato di risorse, che la sua gestione non sia dispendiosa in termini di energia: che sia possibile costruirla in maniera davvero sostenibile, per tutti! 34
Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio
KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la
SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.
SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi
I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.
Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA
Il benessere nella casa di legno
Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno
QUADERNO TECNICO N.2
AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione
IL COMFORT ABITATIVO
IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005
COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN
COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN Le coperture a verde rappresentano una alternativa sempre più diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali. Anche a livello normativo, l'importanza di queste soluzioni
Freddo, caldo e risparmio energetico
Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno Libera Università Bolzano www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile
CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile
CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:
Il benessere nella casa di legno
Il benessere nella casa di legno Comfort termico nei climi caldi Erlacher Peter Naturno Erlacher Peter Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it www.erlacher-peter.it promo_legno
Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge
Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico
Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno
Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Clara Peretti Ingegnere, Consorzio Q-RAD Sistemi radianti + rivestimenti in legno = elevato comfort Sistemi radianti
Chiusure Verticali opache
D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore
INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche
INSERTI IN NEOPOR I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società Danesi Latertech
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;
Polimuro Alu e Polimuro Reflex
, Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini
CHE COS È IL CELENIT?
CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE
CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.
Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza
M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O
M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E
L'involucro in laterizio: una membrana performativa
PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto
Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.
Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione
METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO
METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa
Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.
Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO Valutazioni tecniche e controindicazioni. COS E IL CAPPOTTO TERMICO? Il Cappotto Termico (noto anche come isolamento a cappotto),
Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.
Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005
Verifica termoigrometrica.
Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra
Isolare in estate con il cappotto? CONVIENE!
Notizie ed articoli tecnici del gruppo Isolare in estate con il cappotto? CONVIENE! Waler è socio fondatore Notizie ed articoli tecnici del gruppo Waler > Abitare Introduzione in un ambiente sano, confortevole
NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO
D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema
TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura
TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1
CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO
CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO SOMMARIO COMFORT ESTIVO 3 6 9 11 14 LA LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE Le leggi regionali Le linee guida nazionali e la valutazione qualitativa
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione
Da oggi il secco non sara piu una seccatura!
Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant
CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio
La casa è la terza pelle dell uomo
L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione
EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO
ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA
RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %
Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL 3,5 Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM THERMALPANEL 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale solo muratura senza
SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli
TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE
TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE Pannello radiante a parete e soffitto per la climatizzazione estiva e invernale È un pannello radiante
Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO
Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort
Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato
Thermo Lux Thermo Lux Lana di roccia - Policarbonato Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato L innovativo sistema di isolamento a cappotto Thermo Lux nasce dall unione di un materiale naturale
CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE
CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE
novità 2016 U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica
novità 2016 U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica Normablok Più S40 HP è il nuovo blocco ad alto contenuto tecnologico di Fornaci Laterizi Danesi che, in soli 40 cm di spessore e con un unica
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)
Valutazioni sulla Prestazione Energetica
Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio
Verifica termoigrometrica.
Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato
IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE
U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da
La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete
La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra
ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 Modulo Architettura tecnica ARCHITETTURA VERNACOLARE
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262
CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare
CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni
ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C
ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C
Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore
Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:
RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO
Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale con 3mm
IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA
IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO
SISTEMA TETTO IN SARDEGNA
PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISTEMA TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna
I LATERIZI: EFFICIENZA ENERGETICA A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano
SCHEDA 5 I LATERIZI: EFFICIENZA ENERGETICA A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano 1. Aspetti relativi all efficienza energetica dell involucro edilizio In riferimento all efficienza energetica
EDIFICI A BASSO CONSUMO
EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO
Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale
Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con Compilazione
NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)
NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano
Termoigrometria: Verifica dei fenomeni di condensazione superficiale ed interstiziale.
Termoigrometria: Verifica dei fenomeni di condensazione superficiale ed interstiziale. Prof. Paola Ricciardi Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Università di Pavia Prof. Paola Ricciardi
PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI
PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta
buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015
per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015 contenuto - introduzione - il caso studio - - conclusioni introduzione i principi fondamentali
Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:
in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti
Chiusure verticali I parte
Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.
S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2
Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache
al Regolamento Edilizio
APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i
Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI
BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,
CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI
CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento
ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI
ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia
13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]
13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica
Trasmittanza termica
Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo
Laterizi Impredil s.r.l.
Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione
Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli
Valutazioni di comfort in edifici esistenti ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Rimini, 08 novembre 2016 LE NOSTRE CASE SONO SALUBRI? Il benessere indoor questo SCONOSCIUTO! SCONOSCIUTO: Cos
NZEB e il calcestruzzo cellulare autoclavato Pannelli minerali per l edilizia sostenibile
NZEB e il calcestruzzo cellulare autoclavato Pannelli minerali per l edilizia sostenibile Ingengere Ma
Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento
Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento
La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio
La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale
INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi
Bergamo, 16 maggio 2012 Sala Oggioni Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi Ripartizione per settore dei consumi di
Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri
Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Alessandro Morbi 14/05/2010 CTG - Italcementi Group 1 1 Sostenibilità dei materiali da costruzione Life Cycle Analysis Emissioni
tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto
zehnder como Pannelli radianti a soffitto Creati per il comfort Ampie finestre, tantissima luce, una buona acustica e temperature confortevoli. Oggi gli uffici debbono essere progettati perfettamente nei
Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento
Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore
TETTI BIOECOLOGICI. Il Tetto a 5 Stelle
TETTI BIOECOLOGICI Il Tetto a 5 Stelle IL TETTO 5 STELLE IL LEGNO PER LA TUA CASA RISPETTO DELLA NATURA E BENESSERE Nella propria casa realizzare un tetto in legno offre un ambiente accogliente e piacevole
Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche
Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento
DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO
DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi
Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento
Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento TEMEC Coperture Lezione 2 Prof. M.C. Torricelli Lo strato portante: Solaio continuo in laterocemento Solaio carpenteria lignea Danilo Guerri
CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON
CATALOGO PRODOTTI Donati laterizi POROTON Lo stabilimento Donati Laterizi di Gabbro (LI) Donati Laterizi è presente sul mercato italiano dal primo dopoguerra perseguendo una costante e progressiva strategia
MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.
NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO
Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche
Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura
L'involucro in laterizio: una membrana performativa
ROMA 5 MAGGIO ING. FRANCESCO BISCARONI L'involucro in laterizio: una membrana performativa INTRODUZIONE L azienda Produttore mondiale Nr. 1: laterizi Nr. 1 in Europa: Tegole in cotto Posizioni di leadership
Edifici in legno: Prestazione termica, comfort e salubrità degli edifici in legno
Edifici in legno: Prestazione termica, comfort e salubrità degli edifici in legno, 1 Il comfort negli edifici dal dopoguerra 2 3 4 5 Il comfort negli edifici dal dopoguerra + + + =? 6 Quando si parla di
Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies
Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.
Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico
Thermo Rock Thermo Rock Lana di roccia Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La lana di roccia Thermo Rock è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dalla roccia vulcanica basaltica.
SINTESI PER EX TEMPORE 5 Efficienza energe6ca degli edifici: valutazione della trasmiaanza termica della massa superficiale
Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura 1 A.A. 2016/17 Prof. Arch. Valen6na Modugno, Ph.D 23 novembre 2016 SINTESI PER EX TEMPORE 5 Efficienza energe6ca degli edifici: valutazione della trasmiaanza
La scelta del canale aria: un momento importante
La scelta del canale aria: un momento importante L ottenimento di condizioni ambientali prestabilite passa attraverso il controllo di parametri quali: temperatura, umidità, velocità e purezza dell aria.