Riassunto di curriculum vitae
|
|
- Lidia Contini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Fabrizio Sabelli 89, rue de Carouge 1205 Genève via L. Manara Roma Tel. (CH) (cell) Tel. (IT) (abitazione) Tel. (IT) (cell.) tiscali.it Riassunto di curriculum vitae Fabrizio SABELLI nato a Roma il 29 febbraio 1940, nazionalità italiana, residente à Ginevra, rue de Carouge 89, domicilio temporaneo: via L. Manara Roma (IT) - Antropologo economista, docente universitario, professore di antropologia economica, di metodologia della ricerca scientifica, di metodologia progettuale e di antropologia del design. - Scrittore, esperto in concezione di mostre tematiche, in allestimenti scenografici museali, metodologo di progetti e di eventi culturali. Titoli di studio 1967 Laurea in Giurisprudenza. Università di Roma 1970 Diploma di studi superiori. Istituto di Studi dello Sviluppo. Ginevra 1984 Laurea in Lettere. Università di Neuchâtel 1989 Dottorato di ricerca in antropologia. Università di Neuchâtel Attività accademica Incaricato e poi professore ordinario all Università di Ginevra - IUED Professore associato a l'università di Neuchâtel Professore invitato in diverse Università europee : Losanna, Berna, Zurigo, Parigi (Ecole des Hautes Etudes en Science Sociale), Bologna, Bruxelles, Cambridge, ecc (actualmente) Docente all'università della Svizzera Italiana, Facoltà, di scienze della comunicazione. Corso bachelor ("Antropologia della comunicazione") Professore associato all'università di Ginevra, Facoltà di pedagogia e scienze dell'educazione (FAPSE) ("metodologia della ricerca e preparazione al dottorato di ricerca") Professore associato Hautes Ecole des Arts Appliqués, La Chaudde-Fonds (CH) (antropologie du design) Docente per il Mastrer of Intercultural Comunication all Università della Svizzera Italiana Docente per il Master of Science Communication - Technology- Enhanced Communication for Cultural Heritage. Università della Svizzera Italiana. Facoltà di Scenze della comunicazione Docente per il master Comunicazione delle istituzioni culturali. Università della Svizzera Italiana. Facoltà di Scenze della comunicazione Docente di filosofia dell immagine alla RUFA - Libera Accadenia delle Belle Arti di Roma, distaccamento di Patti Docente di Dinamiche socioculturali all ISIA (design) di Roma.
2 Professore invitato all Ecole d ingegneurs du Lockle (Svizzera) per Metodologia della creazione design Docente di Introduzione all antropologia della comunicazione. Università della Svizzera Italiana. Facoltà di scienze della comunicazione Docente per il Mastrer of Intercultural Comunication all Università della Svizzera Italiana. Facoltà di Scienze della Comunicazione Docente per il Master of Science Communication - Technology- Enhanced Communication for Cultural Heritage. Università della Svizzera Italiana. Facoltà di Scenze della Comunicazione Docente per il master Comunicazione delle istituzioni culturali. Università della Svizzera Italiana. Facoltà di Scenze della Comunicazione Partecipazione a Colloqui e conferenze in Europa e negli Stati Uniti. Temi trattati: antropologia delle culture africane, antropologia dello sviluppo, metodologia della ricerca in campo, epistemologia delle relazioni interculturali, antropologia economica delle sociétà tecnologicamente avanzate, antropologia religiosa, la "cultura" della Banca Mondiale e delle organizzazioni internazionali, antropologia del lavoro e dell inserzione professionale, antropologia delle nuove forme di comunicazione, funzione culturale delle mostre tematiche, antropologia dei progetti culturali, modi di diffusione della cultura scientifica, l'immagine nella comunicazione contemporanea, ecc Ricerca Ricerche d'antropologia economica in africa occidentale e centrale (Ghana, Burkina Faso, Chad, Ruanda, ecc.) Ricerche d'antropologia applicata in Africa per conto della Cooperazione Svizzera allo sviluppo. Ricerche sulle istituzioni economiche internazionali (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio) Ricerche sulla cultura svizzera Ricerche teorico-pratiche sui metodi d investigazione qualitativa nelle scienze sociali, ecc. Ricerche di museologia e tecniche espositive (Università di Neuchâtel) Ricerche sui metodi di progettazione di eventi culturali ed artistici. Ricerche sul fenomeno degli indignati e sulle loro forme artistiche di protesta Attività di formazione extra accademica Formazione alla pratica dei progetti di sviluppo (Coopérazione tecnica Svizzera) Formazione all inserzione professionale degli studenti laureandi della Università di Neuchâtel Formazione dei quadri di aziende svizzere e di imprese multinazionali (risorse umane) Formazione dei disoccupati per conto di organismi svizzeri d inserzione professionale Formazione del personale ospedaliero della Svizzera Romanda Formazione di giovani architetti per la loro inserzione nel campo delle istituzioni culturali della Regione Lazio (Progetto di formazione su bando della Unione Europea) Formazione personale dirigente dell ACI Italia.
3 Esperienza professionale extra accademica :libero professionista «studio di concezione e realizzazione di progetti culturali» Collaborazione scientifica e scenografica con il Museo di Etnografia di Neuchâtel per la concezione di 9 mostre tematiche ( ) Partecipazione al gruppo di concezione del progetto di esposizione nazionale svizzera per conto del Cantone di Ginevra "Swissexpo - le cerveau et la communication"( ) Concezione e messa in scena di due mostre tematiche per il Museo della Comunicazione di Berna ( ) Concezione dei contenuti tematici del progetto d esposizione nazionale svizzera "Expo 01" (in collaborazione con J. Hainard et Rémy Zaugg) (1996) Membro del gruppo di scenografia e contenuti dell'expo 02 ( ) Responsabile della concezione tematica all Esposizione mondiale di Hannover. Direttore artistico di tre padiglioni (energia, sanità, condizione umana) Consulente per la nuova concezione del Museo del Mondo Arabo, Parigi.(1998) Primo schizzo di progetto per il futuro Musée des Convergences de Lyon". Su commissione de la Cité des Sciences et de l'industrie, la Villette, Parigi. (1998) Consulente per la Cité des Sciences et de l'industrie (la Villette) per lo studio di nuove concezioni museologiche. Consulente per la Cité des Sciences et de l'industrie per lo studio di fattibilità del futuro "Museo delle tecnologie avanzate, la Cité de l'invisible" sito nel Pays de Gex, in collaborazione con il CERN. (1999) Autore di uno studio di fattibilità del progetto "Sciences et Cité" (strumento di dialogo scienze-società) per conto del ministero della cultura della Confederazione svizzera.(1999) Concezione e scenografia del progetto "Nouvelle Destination" (pavillon de la Confederazione elvetica della Expo 02). Missione affidata dal governo svizzero. Collaboratore scientifico di François Confino per la mostra inaugurale del nuovo Centro delle culture europee per la città di Barcellona. (2000) Responsabile scientifico e collaboratore scenografico per la mostra sul "Genoma Umano". Missione affidata dalla Fondazione Brasil 500 anôs dello Stato di San Paolo. Direttore della scenografia e della architettura: François Confino. (2001) Concezione di un mega-progetto di Museo et Centro culturale sullo sviluppo sostenibile "Ecolandia Terre de découvertes et d échanges", sito a Yverdon-les bains, Svizzera. Direttore artistico del progetto. Committente : Fondazione IFWE (International Foundation for World Environment). ( ) Concettore e promotore di vari progetti culturali: Les "Créactives jurassiennes" per la città de La Chaux-de-Fonds (CH). (1997). "Les Nozze di Euro", proposta di mostra itinerante per l'unione europea. (1998). "Labirinto Europa", allestimento permanente ludico-culturale per la Città d Alessandria. (2000). "Dédale bleu de Gex", proposta di allestimento ludico-interattivo per la città di Gex (Francia) (2001). "Curitiba - la ville que tout le monde désire" mostra tematica realizzata al Bureau International du Travail all'occasione del sommet sociale di Ginevra in giugno ( visitatori). Collaborazioni scientifiche e progettuali occasionali con il Centro di Studi Africani di Torino. ( ) In collaborazione con François Confino, concezione dei contenuti e dell allestimento scenografico del nuovo Museum of Natural History di Los Angeles.(2002-3) In collaborazione con François Confino, ideazione del futuro Museo della scienza di Sozhu (Shanghai), Cina (2005)l In collaborazione con François Confino, concezione dei contenuti e dell allestimento scenografico del nuovo Museo dell auto di Torino ( ).
4 4 Concezione, organizzazione e direzione artistica del progetto Centro del Design Roma (2003-6), con contributi della Regione Lazio per il settore formazione. Partecipazione ai seguenti concorsi su invito in qualità di esperto associato dello studio CH Confino-Hunger - Museum & Exibition design, sito a Lussan (Francia): Nuovo Centro Casa Enzo Ferrari e Museo Macerati a Modena, settembre Ideazione progettuale. Nuovo Museo del Patrimonio Mondiale, Reggia di Venaria Reale, Torino, ottobre Ideazione progettuale. Concezione e progettazione del parco tematico Il Labirinto di Sibari, sito ne territorio di Cassano Ionio (Calabria) (2005) Consulente per la progettazione tematica e scenografica del nuovo Museo della Croce Rossa Internazionale. Ginevra ( ). Direttore artistico del progetto espositivo itinerante Reinventing The World of Work, per la celebrazione del centenario della fondazione dell Organizzazione Mondiale del Lavoro, Ginevra-New York. (Concezione, studio di realizzazione e business plan). Ginevra ( ) Relazioni professionali Fondo Nazionale della Ricerca Scientifica Svizzera: direttore di progetti di ricerca scientifica e collaboratore occasionale in qualità di esperto in scienze sociali. Centre National de la Recherche Scientifique (Francia): relazioni di lavoro e collaborazione con vari direttori di ricerca. Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne. Relazioni di collaborazione con vari ricercatori della facoltà di architettura e del genio civile. Cité de la Science et de l'industrie (Parigi). Relazioni di lavoro e collaborazione con il settore "studi e progetti". Science Museum di Londra: contatti e collaborazioni con i responsabili del settore "mostre temporanee". Collaborazione con artisti, creatori, architetti francesi, italiani, inglesi, spagnoli e tedeschi nel campo museale e in quello di avvenimenti culturali in generale. Collaborazione con l Istituto Svizzero di Cultura Roma Principali pubblicazioni o L'ambivalenza della produzione. Napoli. Ed. Liguori, 1980 (in coll. con G. Berthoud).Traduzione dal francese. o Le pouvoir des lignages en Afrique. L'Harmattan, 1986 o Il était une foi le développement. Editions d'en bas, Losanna, 1986 (in coll. con G. Rist) o La Mythologie programmée, l'économie des croyances dans la société moderne. Parigi, Presses Universitaires de France, 1992 (in coll. con G. Rist e D. Perrot) o Ricerca antropologica e sviluppo. Elementi per un metodo. Ed. Gruppo Abele, Torino 1994 (Traduzione dal francese, originale pubblicato dalla Maison des Sciences de l'homme, Parigi) o Crediti senza frontiere, Ed. Gruppo Abele, Torino, 1994 (in coll. con Susan George). Versione originale Faith and Credit, The World Bank's Secular Empire. Pinguin Books. Londra, (Tradotto in 8 lingue) o Ecologie contre nature. (Direttore della pubblicazione). Presses Universitaires de France, Parigi/Ginevra, 1996
5 5 o La Suisse aux enchères. Répliques à la pensée unique. Editions Zoé, Genève 1997 (in coll. con Susan George) o Pratiques de la dissidence économique. Réseaux rebelles et créativité sociale. (Direttore della pubblicazione) Presses Universitaires de France, Parigi, 1998 o En attendant boulot. Ed. Arléa, Parigi, 2000 o François Confino - Explosition - Introduzione teorico concettuale alla scenografia d exposizione, Ed. Norma, Parigi, o Spazio Guelfo da Fabriano: un museo dinamico, contributo al volume collettivo su Guelfo, a cura di Gabriele Simoncini, Electa, 2007 o Un centinaio d articoli di contenuto scientifico (Current Anthropology, Actes de la recherche en sciences sociales, Encyclopédie Universalis, etc) e di contenuto divulgativo Pubblicazioni on line o Chroniques Corsaires, Attualmente tre libri in cantiere: o Dall allestimento alla scenografia espositiva o Metodi espositivi e scenografici di valorizzazione e di comunicazione dei beni culturali o L antropologa, romanzo. Lingue : francese, Italiano, inglese. (Orale e scritto)
PIANO FORMATIVO DEL MASTER PER LA FORMAZIONE DI MANAGER DELLE RISORSE ARTISTICHE E CULTURALI
PIANO FORMATIVO DEL MASTER PER LA FORMAZIONE DI PRESSO L UNIVERSITÀ IULM LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE. La Fondazione Roma e la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM organizzano
MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE
MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE Offerta unica in Svizzera: formazione per futuri specialisti e specialiste nel settore della formazione professionale IUFFP Formazione FORMAZIONE PER FUTURI
ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.
ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA. Non gettare al vento l opportunità di laurearti: ANVU e UNIPEGASO hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.
FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico 2008-2009
FORMAZIONE INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale Master universitario di primo livello Facoltà di Scienze della Formazione Anno Accademico 2008-2009 in collaborazione con:
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi
MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE
MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE Offerta unica in Svizzera: formazione per futuri specialisti e specialiste nel settore della formazione professionale Formazione FORMAZIONE PER FUTURI SPECIALISTI
POLISMAKER LAB Il Polis-Maker Lab. Area Studi, Ricerche e Consulenze
v.06.11 Polis.maker Lab. Centro Studi sulla gestione della trasformazione degli insediamenti urbani per la qualità del vivere. Laboratorio del Dipartimento BEST ( Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito)
Curriculum Vitae Formato Europeo
Curriculum Vitae Formato Europeo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Salvatore Seminara Via Lia n. 37 P. 2 89122 Reggio Cellulare 338/3367843 E-mail Nazionalità sseminara@tiscali.it Italiana Data di
CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANISCALCO ANNA Indirizzo VIA GARIBALDI, 142 91022 CASTELVETRANO (TP) Telefono 329 3239583 Fax E-mail ariannamaniscalco@hotmail.com
Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Studi Abilitazione all insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche (classe di concorso A019) nelle scuole superiori conseguita a seguito di concorso ordinario presso
IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17
IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE Martedì 17 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2015 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVI edizione di
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI CARLO BO
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI CARLO BO CHI SIAMO L Istituto Universitario per Mediatori Linguistici Carlo Bo è l attualizzazione della Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, nata a
INFORMAZIONI PERSONALI. Cristina Pogliaghi ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Date (da a) 2014 Nome e indirizzo del datore di Fare arte Milano
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cristina Pogliaghi ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2014 Nome e indirizzo del datore di Fare arte Milano
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei
Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione
Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Contributi Dr. Philipp Stalder Hauptbibliothek Universität Zürich Responsabile del progetto Competenza
Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici
Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:
73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione
Scheda informativa sui titoli delle scuole universitarie professionali
Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Scuole universitarie Questioni di fondo e politica SUP
BANDO 6ARTISTA. PROGETTO PER I GIOVANI ARTISTI 4. EDIZIONE 2013
BANDO 6ARTISTA. PROGETTO PER I GIOVANI ARTISTI 4. EDIZIONE 2013 Premessa L Associazione Civita, in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere, bandisce la IV edizione del Premio 6ARTISTA, finalizzato
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza La scelta della scuola? Una decisione importante Ecco Il
Nome e Cognome Antonio Cacciapuoti. Data di nascita 13/06/1967. Luogo di nascita Villaricca (Na)
Curriculum Vitae Dott. Arch. Antonio Cacciapuoti Via Bologna, n.114 Parco Rossella 80010 Villaricca (Napoli) P.I..V.A. 04831601218 Cell. 3384149702 3475634206 e.mail: antoniocacciapuoti@libero.it Dati
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNI CLAUDIA Telefono 06.67665226 Fax 06.67665282 E-mail c.berni@provincia.roma.it Data di nascita 02.05.1951
CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it
Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA
CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA Nato a Parma il 20 ottobre 1965 Residente in Parma - Via Catalani, 11 Codice fiscale ZLRPLA65R20G337V DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Claudia Cermelli Istruzione e titoli Proviene da studi classici (Diploma di maturità classica) Laurea in giurisprudenza conseguita presso l Università degli studi di Roma
LAUREA MAGISTRALE BINAZIONALE
BROCHURE italianocon:brochure italianocon -0-2010 14:24 Pagina 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DITORINO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LAUREA MAGISTRALE BINAZIONALE LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE STRANIERE
Parigi-Sorbonne Bonn Firenze. Corso di Dottorato Internazionale. Miti fondatori europei nelle arti e nella letteratura
Parigi-Sorbonne Bonn Firenze Corso di Dottorato Internazionale Miti fondatori europei nelle arti e nella letteratura REGOLAMENTI INTERNI IN RIFERIMENTO ALL ART. 2 DELL ACCORDO PER LA COOPERAZIONE INTRAUNIVERSITARIA
Master Double Degree in. Economia e Politiche Internazionali. Master 2008-2009
Master Double Degree in Economia e Politiche Internazionali Master 2008-2009 PERCHÉ SCEGLIERE UN MASTER I Master universitari rappresentano una concreta opportunità formativa per i giovani laureati che
NOTA INFORMATIVA DOMANDA AMMISSIONE. Nota informativa in merito alla domanda di ammissione a socio della FSP. A. Disposizioni generali
Nota informativa in merito alla domanda di ammissione a socio della FSP Valida dal 1 luglio 2015 Nella presente nota figurano informazioni utili per compilare correttamente la domanda di ammissione alla
Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010
LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi
INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Anno accademico 2010/2011 ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA MUSICOLOGIA SCIENZE MM. FF. NN. SCIENZE POLITICHE http://cim.unipv.it/web/ INTERFACOLTÀ IN
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design. Corso di laurea in Architettura d interni
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Corso di laurea in Architettura d interni Dipartimento ambiente costruzioni e design Il Dipartimento
E.T.I. Unità d italiano Docente: Alessandra Fioravanti ~ Anno Accademico 2006-2007. semestre invernale 2006 (corso I )
E.T.I. Unità d italiano Docente: Alessandra Fioravanti ~ Anno Accademico 2006-2007 IL CORSO DI INTRODUZIONE AL DIRITTO in lingua italiana per traduttori (plan d'étude du BA en Communication Multilingue
REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi
Allegato 1CM REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico. 2014/2015 è attivato il Corso di Master di II livello in: Master
L Osservatorio della vita politica regionale: struttura, attività svolte e progetti in corso
Conferenza stampa, Bellinzona, 3 maggio 2012: un anno di convenzione fra Ticino e Università di Losanna L Osservatorio della vita politica regionale: struttura, attività svolte e progetti in corso 1. Obiettivi
PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX
Una formazione universitaria d'eccellenza nel settore delle scienze politiche e delle relazioni internazionali Nato nel 2001 Formazione in alternanza fra l'università di Torino e l'institut d'etudes de
Università Iuav Venezia Esame di Stato per la professione di Architetto
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA BERTAZZOLO Italiana ISTRUZIONE Conseguimento del titolo 04/07/2011 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Alma Mater Studiorum
CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE
BOLOGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIFFERENZA CRISTIANA E NEUTRALIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE GLOBALIZZAZIONE E RSI LA COMUNICAZIONE E IL PUBBLICO LA SUSSIDIARIETÀ COME PRINCIPIO DI REGOLAZIONE E
Obiettivi delle Scuole Politecniche
Prezentazione generale Obiettivi delle Scuole Politecniche Formare e preparare gli ingenieri e gli architetti alle sfide della società di domani Condurre una ricerca di primo livello Favorire il trasferimento
CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR
CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR MASTER 2013 Tecnologie digitali e metodologie sullo spettacolo direttore scientifico da Antonella Ottai Il Centro Teatro Ateneo, insieme con il Dipartimento
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design. Corso di laurea in Architettura
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Corso di laurea in Architettura Dipartimento ambiente costruzioni e design Il Dipartimento ambiente
Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In
Costruzioni per fiere, padiglioni, esposizioni
Costruzioni per fiere, padiglioni, esposizioni 2 3 Esperienza ed affidabilità. Stand fieristici ed esposizioni, hall e padiglioni temporanei per manifestazioni: l esperienza maturata in numerosi progetti
Università di Modena e Reggio Emilia. Per orientarsi www.unimore.it
Università di Modena e Reggio Emilia Per orientarsi www.unimore.it Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di studi linguistici e culturali http://www.lettere.unimore.it Attuali sedi a Modena
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza
Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI
Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale
Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale
Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare
Curriculum Vitae. Nome e Cognome : Paci Sara, coniugata in Piccolo. Contatti : Email contact@sarapiccolopaci.it www.sarapiccolopaci.
Allegato A Curriculum Vitae Nome e Cognome : Paci Sara, coniugata in Piccolo Contatti : Email contact@sarapiccolopaci.it www.sarapiccolopaci.it Nazionalità : Italiana e Svizzera Lingue parlate : Italiano
Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV)
4.3.3.1.5. Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie d arti visive 1 e d arti applicate (SUAAV) rientrano nella
MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e progettazione degli interventi interculturali
MASTER IN STUDI INTERCULTURALI Saperi, pratiche e progettazione degli interventi interculturali 16esima edizione > 2016 IL MASTER IN STUDI INTERCULTURALI Il Master in Studi Interculturali, nato nel 1999
Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008
Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI TURISTICO-CULTURALI Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008 OBIETTIVI FORMATIVI
YOUNG INTERNATIONAL FORUM 2014
YOUNG INTERNATIONAL FORUM 2014 14 16 Ottobre Ex Mattatoio di Testaccio Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 PROGRAMMA Martedì 14 Ottobre 2014 H. 9.00 11.00 - Sala Europa Presentazione dello Young International
Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali
Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali promosso dalla Fondazione Roma e dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Obiettivi e contenuti del Master Il progetto di un
SINTESI DEL PROGETTO
Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA
ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA
ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di
Articolo 1 Riferimento normativo e obiettivi formativi
Prot. n. 1002 /D1 Bando per l ammissione al corso biennale di Diploma Accademico di secondo livello in DESIGN DEI SISTEMI Anno Accademico 2011/2012 (Delibera n. 217 del Consiglio Accademico del 30.06.11)
CURRICULUM VITAE. Formazione. Formazione specialistica. Dati anagrafici. Nome: Cognome:
CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome: Cognome: Data e luogo di nascita: Stato civile: Domicilio e residenza: 13/5/1970, Caserta. nubile Via Ogaden, n. 14, ROMA Formazione 1994 Laurea in Giurisprudenza
Fabbrini Elisabetta Italiana
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Fabbrini Elisabetta Italiana Luogo e Data di nascita Firenze 12 febbraio 1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1/2/2011 ad oggi Azienda Ospedaliera Ospedale
Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)
Master Double Degree in. Economia e Politiche Internazionali. Master 2010-2011
Master Double Degree in Economia e Politiche Internazionali Master 2010-2011 PERCHÉ SCEGLIERE UN MASTER I Master universitari rappresentano una concreta opportunità formativa per i giovani laureati che
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE A.A. 2007/2008
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE A.A. 2007/2008 RESPONSABILE: PROF. PIETRO TARAVACCI LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI RISPETTIVI INSEGNAMENTI E AI SEMESTRI
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE)
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE) MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE piazza della Maddalena, 53 00186 Roma tel.
in design e anno accademico 2012 / 2013 a designer school
corso triennale in design e comunicazione visiva anno accademico 2012 / 2013 a designer school il senso del progetto: il design secondo abadir La traduzione del termine anglosassone 'design' è 'progetto':
CURRICULUM PROFESSIONALE
CURRICULUM PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI ESPOSITO FRANCESCO NATO A NAPOLI, IL 02.09.1956 RESIDENTE A SAN DONATO VAL DI COMINO (FR) ALLA VIA CANNESSE, 46 DOMICILIATO IN NAPOLI CAP. 80128 ALLA VIA DOMENICO
Architettura Pianificazione Design
POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it
La LUISS tra le migliori d Italia
Perché LUISS 1 La LUISS tra le migliori d Italia L Indagine CENSIS 2013 sulle Università indica che la LUISS è tra i 10 migliori Atenei italiani pubblici o privati sia in Economia, che in Giurisprudenza,
Dott.ssa Alessandra Rocco Medico Chirurgo, specialista in Medicina Legale
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Titolo, Nome, Cognome, Professione Dott.ssa Alessandra Rocco Medico Chirurgo, specialista in Medicina Legale Residenza Telefono Fax E-mail Strada Brughiera,
Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo
L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali
Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : D.D. F.MORDANI (RAEE002009)
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale RITA LUGARESI 15/08/1958 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della
Epistemologia, Didattica e Comunicazione Disciplinare EDICO
L Università degli Studi di Teramo in data 31.07.2009 ha istituito ed attivato il Master telematico di I livello in: Epistemologia, Didattica e Comunicazione Disciplinare EDICO (diviso per indirizzi) in
Studenti delle scuole universitarie svizzere 2013: rapporto analitico. 17% di studenti internazionali nelle scuole universitarie
Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.09.2015, 9:15 15 Formazione e scienza N. 0352-1509-00 delle scuole universitarie svizzere 2013: rapporto
Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";
Università per Stranieri Dante Alighieri Via del torrione, 95 89125 Reggio Calabria Dati anagrafici Nato il 18/03/1961 a Roma e ivi residente. Attuale posizione accademica Professore Associato nel settore
CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,
CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili
Curriculum vitae et studiorum
Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una
CURRICULUM PROFESSIONALE
CURRICULUM PROFESSIONALE Mario TURETTA Nato ad Alpignano (TO), il 01.10.1958 Residente in Piazza San Giovanni 2, 10122 Torino Coniugato, due figli. Laurea in Sociologia Giornalista collaboratore iscritto
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
UNIVERSITA DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea GIURISPRUDENZA MAGISTRALE PROF. AVV. Fiorella D Angeli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella
Alessandro Grassia. Sesso M Settore professionale. interesse professionale Principali ruoli svolti Consulente Direttore Lavori Progettista incaricato
Alessandro Grassia Informazioni personali Cognome e Nome GRASSIA Alessandro Architetto Iscritto all'ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia con il n 9357 sezione A settore: Architettura Indirizzi
Con il contributo di
Con il contributo di Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio per il progetto di ricerca Prima guerra mondiale: la grande trasformazione Ambito della ricerca: Didattica della storia
LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306
LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306 Una delle novità della Riforma della scuola superiore è l introduzione del LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Il liceo
MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2013
YOUNG INTERNATIONAL FORUM 8 10 ottobre 2013 PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2013 9.OO Convegno Inaugurale - Presentazione dello Young International Forum a cura di Mariano Berriola Presidente dello Young International
Venezia Mestre, 8 agosto 2014. Convegno Abitare il Tempo
Via Torino, 151/C 30172 Venezia Mestre, Italy c/o Confindustria Veneto tel. +39 041 2517511 fax +39 041 2517573-4 e.mail: info@adinordest.it www.adinordest.it Venezia Mestre, 8 agosto 2014 Convegno Abitare
Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa
CORSO ERASMUS MUNDUS in Culture Letterarie Europee
CORSO ERASMUS MUNDUS in Culture Letterarie Europee Per un approccio critico allo studio delle lingue e letterature europee Erasmus Mundus, istituito con la Decisione del 5 dicembre 2003 (n. 2317/2003/CE)
LA SCELTA UNIVERSITARIA 20 FEBBRAIO 2014 LICEO G.GALILEI - TRENTO UNIVERSITA' LUISS- ROMA
LA SCELTA UNIVERSITARIA 20 FEBBRAIO 2014 LICEO G.GALILEI - TRENTO UNIVERSITA' LUISS- ROMA PERCHE' IL PROGETTO DAL TALENTO AL LAVORO - L'Università italiana soffre di un tasso di abbandono elevato (18%
MASTER FINANZA PER LO SVILUPPO
MASTER FINANZA PER LO SVILUPPO Per diventare professionisti del microcredito Perché un Master in Finanza per lo Sviluppo? Per offrire un percorso di specializzazione che mette insieme due mondi apparentemente
CURRICULUM VITAE. Comune di Altavilla Irpina, Altavilla Irpina (AV)
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIANI SERGIO 169/C, VIA TASSO, 80127 NAPOLI, ITALIA Telefono e Cell. 081/5751932 335/8180332 Fax 081/65731141 E-mail sergio.studiomariani@gmail.com
Bachelor of Science in Ingegneria informatica
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le
LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE INTEGRATA PER LE IMPRESE E LE ORGANIZZAZIONI WWW.UNIUD.IT
UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI UDINE facoltà d innovazione FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 11 12 LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE INTEGRATA PER LE IMPRESE E LE ORGANIZZAZIONI WWW.UNIUD.IT edizione
Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode
TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze della Formazione. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Antropologiche ed Etnologiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Antropologiche ed Etnologiche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE E'
Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/
Pagina web : http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ di laurea in Beni Culturali & Spettacolo L1 Beni culturali L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Test
GIOVANI MEDICI ALL ESTERO: ESPERIENZE FORMATIVE E LAVORATIVE IN EUROPA. Relatore: Giovanni Checcucci Lisi
GIOVANI MEDICI ALL ESTERO: ESPERIENZE FORMATIVE E LAVORATIVE IN EUROPA Relatore: Giovanni Checcucci Lisi MOBILITA IN EU Il Riconoscimento della laurea : Direttiva 2005/36/CE. La possibilità di esercitare
Università degli studi Niccolò Cusano Lingua straniera per l educazione A.A 2011/2012
Università degli studi Niccolò Cusano Lingua straniera per l educazione A.A 2011/2012 Docente: Prof. Filippi Raffaella Numero di crediti: 6 Programma e obiettivi Il Corso si propone di aumentare le conoscenze
BANDO 6ARTISTA. PROGETTO PER I GIOVANI ARTISTI 3. EDIZIONE 2011
BANDO 6ARTISTA. PROGETTO PER I GIOVANI ARTISTI 3. EDIZIONE 2011 Premessa L Associazione Civita e la Fondazione Pastificio Cerere promuovono la terza edizione del progetto 6artista per l anno 2011-2012.
MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE
MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE Formazione per future specialiste e specialisti nel settore della formazione professionale Formazione FORMAZIONE PER FUTURE SPECIALISTE E SPECIALISTI NEL SETTORE
XIV edizione. 29, 30 e 31 ottobre 2013 Stazione Marittima Napoli PROGRAMMA
XIV edizione 29, 30 e 31 ottobre 2013 Stazione Marittima Napoli PROGRAMMA Il programma può subire delle variazioni, si consiglia pertanto di consultare periodicamente il sito www.orientasud.it MARTEDI