Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs"

Transcript

1 Pagina 1 di 6 ELSIST Srl, Blocchi funzione MNL041Q000 FbModbusAsciiMs Questo blocco funzione permette lo scambio di dati tra due sistemi, uno master ed uno slave, utilizzando una connessione MODBUS ASCII in linea seriale. Per la comunicazione con i sistemi slave il blocco funzione utilizza le funzioni MODBUS 41: Read memory bytes (User function) e 42: Write memory bytes (User function), si rimanda alla documentazione del blocco funzione FbModbusAsciiSl per la documentazione completa delle funzioni utilizzate. Per un esempio di rete di comunicazione tra un sistema master e due o piu sistemi slave, fare riferimento a HT001. Code:PFB044 Prototype FbModbusAsciiMs.h History report Declaration void FbModbusAsciiMs(FBMODBUSASCIIMSDATA* S); Parameters FBMODBUSASCIIMSDATA* S Data ure address (Range from 0x0000 to 0xFFFF) Return value None Struttura dati Il blocco funzione utilizza una struttura dati di 64 bytes di cui forniamo prototipo. I membri riportati sotto l'indicazione di Internal use only members sono utilizzati internamente dal blocco funzione e non devono essere modificati dal programma utente. typedef // [Members that can be managed by user program]-- BOOL Enable:1; //Enable BOOL ResetCtrs:1; //Resets all the counters BOOL b2:1; BOOL b3:1; BOOL DoWrite:1; //Write memory bytes BOOL DoRead:1; //Read memory bytes BOOL DoWrRd:1; //Write/read memory bytes BOOL b7:1; }Command; //Command BOOL Enabled:1; //Enabled BOOL JobDone:1; //Command executed BOOL b2:1; BOOL b3:1; BOOL Timeouts:1; //Timeout error BOOL Overruns:1; //Overrun error BOOL CommErrs:1; //Communication error BOOL Parameters:1; //Parameter error }Status; //Status unsigned char NodeAdd; //Node address unsigned char Dummy1; unsigned int WrLcStAd; //Master send data start address unsigned int WrRmStAd; //Slave receive data start address unsigned char WrBytes; //Number of bytes to send (from 0x00 to 0x20) unsigned char Dummy2; unsigned int RdLcStAd; //Master receive data start address

2 Pagina 2 di 6 unsigned int RdRmStAd; //Slave send data start address unsigned char RdBytes; //Number of bytes to receive (from 0x00 to 0x20) unsigned char Dummy3; unsigned int CommndWt; //Wait time before start (msec) unsigned int TimeOutCk; //Timeout Check (msec) unsigned char Dummy4; unsigned int Timeouts; //Timeout error counter unsigned int Overruns; //Overrun error counter unsigned int CommErrs; //Communication error counter unsigned int TxFrames; //Transmit string counter unsigned int RxFrames; //Received string counter unsigned int PLCMemStart; //Start PLC memory unsigned char Dummy5; unsigned char FrameLength; //Rx/Tx frame Length unsigned char* FrameBuf; //Rx/Tx frame buffer // [Internal use only members]--... }FBMODBUSASCIIMSDATA; 00 Command Bits di comando del blocco funzione, il programma utente può gestire questi bits in funzione delle proprie necessità. 0 Enable FALSE: Disabilita l'fb, la comunicazione si arresta. Disabilitando l'fb si azzerano anche tutti i bits di errore in Status e tutti gli altri bits di comando non sono piu attivi. TRUE: Abilita l'fb e si attiva la comunicazione. 1 ResetCtrs TRUE: Esegue il reset di tutti i counters, il bit viene automaticamente resettato. 4 DoWrite TRUE: Comanda il trasferimento dei dati verso il sistema slave. Con l'inizio della esecuzione comando il bit viene automaticamente resettato. 5 DoRead TRUE: Comanda la lettura dei dati dal sistema slave. Con l'inizio della esecuzione comando il bit viene automaticamente resettato. 6 DoWrRd TRUE: Comanda il trasferimento dei dati verso il sistema slave e la sucessiva lettura. Con l'inizio della esecuzione comando il bit viene automaticamente resettato. 01 Status Bits di stato del blocco funzione, il programma utente può testare questi bits. 0 Enabled TRUE: Indica che la FB è stata abilitata. 1 JobDone Attivato per un loop di programma al termine della esecuzione del comando richiesto. 4 Timeouts TRUE: Indica un errore di timeout esecuzione comando, il sistema slave non ha risposto alla richiesta inviata. Si resetta azzerando il bit Command.Enable. 5 Overruns TRUE: Indica un errore di overruns in ricezione risposta da linea seriale, è stato ricevuto un numero di caratteri maggiore della lunghezza buffer di ricezione. Si resetta azzerando il bit Command.Enable. 6 CommErrs TRUE: Indica un errore in ricezione risposta da linea seriale, è stato ricevuto un carattere errato od un numero di caratteri diverso da quello atteso. Si resetta azzerando il bit Command.Enable. 7 Parameters TRUE: Indica un errore nei parametri impostati nella struttura dati della FB. Si resetta azzerando il bit Command.Enable. 02 NodeAdd Caricato dal programma utente, definisce l'indirizzo di nodo slave con cui comunicare (Da 0x00 a 0xFF). 04 WrLcStAd Caricato dal programma utente, definisce l indirizzo di inizio dell area dati sistema master da trasferire verso il sistema slave (Da 0x0000 a 0xFFFF). 06 WrRmStAd Caricato dal programma utente, definisce l'indirizzo di inizio dell area del sistema slave in cui vengono trasferiti i dati letti dal sistema master (Da 0x0000 a 0xFFFF). L'indirizzo utilizzato dal comando MODBUS per la scrittura dei dati sul sistema slave sarà la somma tra questo valore ed il valore di PLCMemStart. 08 WrBytes Caricato dal programma utente, definisce il numero di bytes da trasferire verso il sistema slave (Da 1 a 32). 0A RdLcStAd Caricato dal programma utente, definisce l'indirizzo di inizio dell area del sistema master in cui vengono trasferiti i dati letti dal sistema slave (Da 0x0000 a 0xFFFF). 0C RdRmStAd Caricato dal programma utente, definisce l'indirizzo di inizio dell area del sistema slave da cui verranno letti i dati che saranno trasferiti nel sistema master (Da 0x0000 a 0xFFFF). L'indirizzo utilizzato dal comando MODBUS per la lettura

3 Pagina 3 di 6 dei dati dal sistema slave sarà la somma tra questo valore ed il valore di PLCMemStart. 0E RdBytes Caricato dal programma utente, definisce il numero di bytes da leggere dal sistema slave (Da 1 a 32). 10 CommndWt Caricato dal programma utente, definisce il tempo di attesa espresso in millisecondi che intercorre tra il termine della esecuzione di un comando (si ricorda che ogni comando è sempre composto da un invio di un frame comando ed una ricezione della relativa risposta) e l'avvio del comando successivo. In caso di comando DoWrRd rappresenta il tempo che intercorre tra il termine del comando di write e l invio del successivo comando di read (Da 0x0000 a 0xFFFF). 12 TimeOutCk Caricato dal programma utente, definisce il tempo disponibile per l'esecuzione un comando espresso in millisecondi (Da 0x0000 a 0xFFFF). 16 Timeouts Contiene il conteggio del numero di errori di timeouts occorsi sia in ricezione che in trasmissione (Da 0x0000 a 0xFFFF). Può essere azzerato da programma utente oppure attivando il bit Command.ResetCtrs. 18 Overruns Contiene il conteggio del numero di errori di overrun occorsi in ricezione (Da 0x0000 a 0xFFFF). Può essere azzerato da programma utente oppure attivando il bit Command.ResetCtrs. 1A CommErrs Contiene il conteggio del numero di errori di comunicazione occorsi in ricezione (Da 0x0000 a 0xFFFF). Può essere azzerato da programma utente oppure attivando il bit Command.ResetCtrs. 1C TxFrames Contiene il conteggio del numero stringhe di comando trasmesse (Da 0x0000 a 0xFFFF). Può essere azzerato da programma utente oppure attivando il bit Command.ResetCtrs. 1E RxFrames Contiene il conteggio del numero di stringhe di risposta ricevute (Da 0x0000 a 0xFFFF). Può essere azzerato da programma utente oppure attivando il bit Command.ResetCtrs. 20 PLCMemStart Caricato dal programma utente, definisce l'indirizzo di allocazione delle variabili PLC in memoria sul sistema slave (Da 0x0000 a 0xFFFF). L'indirizzo utilizzato dal comando MODBUS per la scrittura dei dati sul sistema slave sarà la somma tra questo valore ed il valore di WrRmStAd. L'indirizzo utilizzato dal comando MODBUS per la lettura dei dati sul sistema slave sarà la somma tra questo valore ed il valore di RdRmStAd. 23 FrameLength Caricato dal programma utente, definisce la dimensione in byte del buffer di ricezione/trasmissione frames (Da 12 a 255). Per mantenere la compatibilità con le precedenti versioni occorre definire una dimensione del buffer di 40 bytes. 24 FrameBuf Caricato da programma utente, definisce l'indirizzo di allocazione del buffer di ricezione/trasmissione frames (Da 0x0000 a 0xFFFF). Esempio RIL Nel seguente esempio viene eseguita la gestione della comunicazione Modbus con un sistema slave, il sistema master ed il sistema slave si scambiano automaticamente banchi di memoria. Per testarne il funzionamento basterà connettere il sistema master con un sistema slave su cui deve essere eseguito un programma che gestisce il blocco funzione FbModbusAsciiSl di gestione modbus slave. buffer") ; Here define the data buffer to communicate with the slave system. DEFG Y ToSlave KD 4 DEFG Y ToY0000 Y ToSlave KH 0000 ; ToSlave, Y 0000 DEFG Y ToY0001 Y ToSlave KH 0001 ; ToSlave, Y 0001 DEFG W ToW0002 Y ToSlave KH 0002 ; ToSlave, W 0002 DEFG Y FromSlave KD 2 DEFG Y FromY0020 Y FromSlave KH 0000 ; FromSlave, Y 0020 DEFG Y FromY0021 Y FromSlave KH 0001 ; FromSlave, Y 0021

4 Pagina 4 di 6 definitions") ; MODBUS master communication, data ure. DEFL Y Mdb KD 64 DEFL Y MdbCommand Y Mdb KH 0000 ; Mdb.Command DEFL Y MdbStatus Y Mdb KH 0001 ; Mdb.Status DEFL Y MdbNodeAdd Y Mdb KH 0002 ; Mdb.NodeAdd DEFL W MdbWrLcStAd Y Mdb KH 0004 ; Mdb.WrLcStAd DEFL W MdbWrRmStAd Y Mdb KH 0006 ; Mdb.WrRmStAd DEFL Y MdbWrBytes Y Mdb KH 0008 ; Mdb.WrBytes DEFL W MdbRdLcStAd Y Mdb KH 000A ; Mdb.RdLcStAd DEFL W MdbRdRmStAd Y Mdb KH 000C ; Mdb.RdRmStAd DEFL Y MdbRdBytes Y Mdb KH 000E ; Mdb.RdBytes DEFL W MdbCommndWt Y Mdb KH 0010 ; Mdb.CommndWt DEFL W MdbTimeOutCk Y Mdb KH 0012 ; Mdb.TimeOutCk DEFL W MdbTimeouts Y Mdb KH 0016 ; Mdb.Timeouts DEFL W MdbOverruns Y Mdb KH 0018 ; Mdb.Overruns DEFL W MdbCommErrs Y Mdb KH 001A ; Mdb.CommErrs DEFL W MdbTxFrames Y Mdb KH 001C ; Mdb.TxFrames DEFL W MdbRxFrames Y Mdb KH 001E ; Mdb.RxFrames DEFL W MdbPLCMemStart Y Mdb KH 0020 ; Mdb.PLCMemStart DEFL Y MdbFrameLength Y Mdb KH 0023 ; Mdb.FrameLength DEFL W MdbFrameBuf Y Mdb KH 0024 ; Mdb.FrameBuf ; Rx/Tx frame buffer definition. DEFL Y FrameBuf KD 40 init") ; MODBUS master communication, variables settings. ORGR LODT F PLCFirstLoop MOVI Y MdbNodeAdd KD 0 ; Mdb.NodeAdd MOVA W MdbWrLcStAd Y ToSlave ; Mdb.WrLcStAd MOVI W MdbWrRmStAd KH 0000 ; Mdb.WrRmStAd MOVI Y MdbWrBytes KD 4 ; Mdb.WrBytes MOVA W MdbRdLcStAd Y FromSlave ; Mdb.RdLcStAd MOVI W MdbRdRmStAd KH 0020 ; Mdb.RdRmStAd MOVI Y MdbRdBytes KD 2 ; Mdb.RdBytes MOVI W MdbCommndWt KD 40 ; Mdb.CommndWt MOVI W MdbTimeOutCk KD 500 ; Mdb.TimeOutCk MOVI W MdbPLCMemStart KH 0000 ; Mdb.PLCMemStart MOVI Y MdbFrameLength KD 40 ;Mdb.FrameLength MOVA W MdbFrameBuf Y FrameBuf ;Mdb.FrameBuf LTCH Y MdbCommand BD 1 ;Mdb.Command.ResetCtrs communication, master management") ; MODBUS master communication management. ; [End of file] ORGR SETR SETV KE IOSerialPortA TASK L FbModbusAsciiMs Y Mdb ; MODBUS master management LTCH Y MdbCommand BD 0 ;Mdb.Command.Enable LTCH Y MdbCommand BD 6 ;Mdb.Command.DoWrRd Esempio "C"

5 Pagina 5 di 6 Nel seguente esempio viene eseguita la gestione della comunicazione Modbus con un sistema slave, il sistema master ed il sistema slave si scambiano automaticamente banchi di memoria. Per testarne il funzionamento basterà connettere il sistema master con un sistema slave su cui deve essere eseguito un programma che gestisce il blocco funzione FbModbusAsciiSl di gestione modbus slave. // FILE INCLUSIONS #include <ElSystemLib.h> #include <ElPLCLib.h> #include <FbModbusAsciiMs.h> // GENERAL DEFINITIONS #define MDBFRAMELENGTH 40 //Modbus frame length // DATA BUFFER DEFINITIONS // Here define the data buffer to communicate with the slave system. unsigned char Byte0; //To slave system, byte 0 unsigned char Byte1; //To slave system, byte 1 unsigned int Word2; //To slave system, word 2 }ToSlave; //Data buffer to slave unsigned char Byte0; //From slave system, byte 0 unsigned char Byte1; //From slave system, byte 1 }FromSlave; //Data buffer from slave // EXAMPLE PROGRAM void Example(void) // Local variable definitions. static FBMODBUSASCIIMSDATA Mdb; //MODBUS master data ure static unsigned char FrameBuf[MDBFRAMELENGTH]; //Rx/Tx frame buffer // PROGRAM INIT // Execute the system init at first program execution loop. if (PLCFirstLoop) // Set variables to manage the MODBUS master communication. Mdb.NodeAdd=0; //Node address Mdb.WrLcStAd=(unsigned int)&toslave; //Master send data start address Mdb.WrRmStAd=0x0000; //Slave receive data start address Mdb.WrBytes=sizeof(ToSlave); //Number of bytes to send Mdb.RdLcStAd=(unsigned int)&fromslave; //Master receive data start address Mdb.RdRmStAd=0x0004; //Slave send data start address Mdb.RdBytes=sizeof(FromSlave); //Number of bytes to receive Mdb.TimeOutCk=500; //Timeout Check (msec)

6 Pagina 6 di 6 } Mdb.CommndWt=0; //Wait time before start (msec) Mdb.PLCMemStart=0x0000; //Start PLC memory Mdb.FrameLength=MDBFRAMELENGTH; //Rx/Tx frame length Mdb.FrameBuf=&FrameBuf; //Rx/Tx frame buffer Mdb.Command.Enable=FALSE; //Enable Mdb.Command.ResetCtrs=TRUE; //Resets all the counters // MODBUS MASTER COMMUNICATION // MODBUS master communication call. } SetTermIOVectors(IOSerialPortA); FbModbusAsciiMs(&Mdb); //MODBUS master management Mdb.Command.Enable=TRUE; //Enable Mdb.Command.DoWrite=TRUE; //Write memory bytes // [End of file]

7.16 Funzioni ed FB gestione modem

7.16 Funzioni ed FB gestione modem 7.16 Funzioni ed FB gestione modem Le funzioni ed i blocchi funzione per la gestione del modem utilizzano un modem GSM connesso ad un terminale di I/O del sistema (Tipicamente è utilizzata una porta seriale).

Dettagli

Descrizione del protocollo

Descrizione del protocollo EFA Automazione S.r.l.Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Atlas Copco Power MACS (01 ITA).doc pag. 1 / 8 Descrizione del protocollo Sulla porta seriale collegata ad ATLAS COPCO vengono intercettate le

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

MODBUS-RTU per. Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie. Expert NANO 2ZN

MODBUS-RTU per. Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie. Expert NANO 2ZN per Expert NANO 2ZN Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie Expert NANO 2ZN Nome documento: MODBUS-RTU_NANO_2ZN_01-12_ITA Software installato: NANO_2ZN.hex

Dettagli

Configurazione moduli I/O serie EX

Configurazione moduli I/O serie EX Configurazione moduli I/O serie EX aggiornamento: 20-12-2014 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com Tabella dei contenuti 1. Moduli di I/O con protocollo Modbus... 3 1.1. Parametri di comunicazione... 4 1.2.

Dettagli

EML-16 EML-16. Pulses concentrator. Concentratore impulsi MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS

EML-16 EML-16. Pulses concentrator. Concentratore impulsi MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS MANUALE OPERATIVO / INSTRUCTION MANUAL IM-IU v0.1 EML-16 Concentratore impulsi PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS EML-16 Pulses concentrator MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL PROTOCOLLO MODBUS Il concentratore

Dettagli

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5 MANUALE OPERATIVO IM-IU v0.1 INSTRUCTION MANUAL SERIE TTC-V-485 Trasformatore di corrente alternata e continua PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS TTC-V-485 SERIES AC/DC current transformer MODBUS COMMUNICATION

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9 Applicazione Integrazione di tutta la gamma di Centrali Techno (Technodin, Techno32, Techno88 e Techno200)

Dettagli

Note applicative AN001: Driver ModBus

Note applicative AN001: Driver ModBus WebCommander e WebLog Note applicative AN001: Driver ModBus Generalita Questo documento descrive la configurazione dei parametri ModBus nei dispositivi WebLog e WebCommander, al fine di definire le variabili

Dettagli

Controllo comunicazioni

Controllo comunicazioni Controllo comunicazioni Il controllo comunicazioni consente di aggiungere nell'applicazione funzioni semplici per comunicazioni attraverso porte seriali nonché funzioni avanzate per la creazione di uno

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Test di comunicazione tra due LOGO! 0BA7: Master - Master

Test di comunicazione tra due LOGO! 0BA7: Master - Master Industry Test di comunicazione tra due LOGO! 0BA7: Master - Master Dispositivi utilizzati: - 2 LOGO! 0BA7 (6ED1 052-1MD00-0AB7) - Scalance X-208 LOGO! 0BA7 Client IP: 192.168.0.1 LOGO! 0BA7 Server IP:

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO 8.1 Introduzione I parametri Drive vengono riferiti nel capitolo come registri Modbus di 16 bit; un parametro Drive di 32 bit occupa quindi 2 registri

Dettagli

I/O su Socket TCP: read()

I/O su Socket TCP: read() I/O su Socket TCP: read() I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una

Dettagli

MDAC. Attualmente la versione disponibile di MDAC è la 2.8 ma faremo riferimento alla 2.6. ADO Active Data Objects ADO OLE DB ODBC

MDAC. Attualmente la versione disponibile di MDAC è la 2.8 ma faremo riferimento alla 2.6. ADO Active Data Objects ADO OLE DB ODBC MDAC MDAC è l acronimo di Microsoft Data Access Component e fa parte della tecnologia Microsoft denominata Universal Data Access (UDA). Mette a disposizione una serie di componenti per l accesso a svariate

Dettagli

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 Il protocollo MODBUS Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 1. IL PROTOCOL MODBUS II protocollo MODBUS definisce il formato e la modalità di comunicazione tra un "master" che gestisce il sistema e uno o più

Dettagli

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive Assembler di Spim Assembler di SPIM Il programma è organizzato in linee Ogni linea può contenere un commento che parte dal carattere # e si estende fino alla fine della linea Ogni linea che non sia bianca

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to EIB (01 ITA).doc pag. 1 / 9

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to EIB (01 ITA).doc pag. 1 / 9 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to EIB (01 ITA).doc pag. 1 / 9 Configurazione Una volta lanciato il Configuratore, per creare un nuovo progetto accedere al menu File -> Nuovo

Dettagli

cej_ed Yedjhebb[h MODBUS Device interno Device interno - MODBUS Aggiornato il: 26/02/07

cej_ed Yedjhebb[h MODBUS Device interno Device interno - MODBUS Aggiornato il: 26/02/07 cej_ed Yedjhebb[h MODBUS Device interno Device interno - MODBUS Aggiornato il: 26/02/07 Il presente manuale è pubblicato dalla QEM S.r.l. senza alcun tipo di garanzia e si riserva di apportare modifiche

Dettagli

Indirizzi MODBUS per ETH4164 22 Mar 2012

Indirizzi MODBUS per ETH4164 22 Mar 2012 Indirizzi MODBUS per ETH4164 22 Mar 2012 Modalità di connessione : TCP ModBus e TCP ModBus RTU Porta di connessione di default : 502 (consigliata) GALAXY La funzione 06 Write Single Register o 16 Write

Dettagli

Collegamento di processori PLC-5 e SLC tramite rete DH+ Utilizzando processori SLC 5/04

Collegamento di processori PLC-5 e SLC tramite rete DH+ Utilizzando processori SLC 5/04 Guida di riferimento Collegamento di processori PLC-5 e SLC tramite rete DH+ Utilizzando processori SLC 5/04 Questo documento mette insieme la documentazione disponibile di PLC e SLC per mostrarvi come

Dettagli

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione: GENERALITÀ L'apparecchiatura CON232E è una unità a microprocessore equipaggiata di un canale ethernet e due canali seriali rs232c. Il dispositivo trasmette i dati ricevuti dal canale Ethernet con protocollo

Dettagli

AMICA Antarctic Multiband Infrared CAmera

AMICA Antarctic Multiband Infrared CAmera Protocollo di comunicazione del software di interfaccia dell elettronica di acquisizione MIR/NIR della Skytech Technical Report v.1.2.b Prepared Verified Authorized Date E. Giro D. Fantinel C. Bonoli G.

Dettagli

Esercizio sulla gestione di file in Unix

Esercizio sulla gestione di file in Unix Esercizio sulla gestione di file in Unix 1 Esercizio Si vuole realizzare un programma C che, utilizzando le system call di Unix, realizzi uno schema di comunicazione tra due processi (padre e figlio) mediante

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Abbreviazioni... 2 1.2 Specifiche Modbus... 2 1.3 Tipologia rete Modbus... 2 2. Configurazione MODBUs... 3 2.1 Cablaggio...

Dettagli

VARIABLES. Project : ArduinoLCD VARIABLES : Release : LCDMessage. Ver :1.00. Author : Sergio Bertana. Date:18/02/2014. Note : Page:1 of 1

VARIABLES. Project : ArduinoLCD VARIABLES : Release : LCDMessage. Ver :1.00. Author : Sergio Bertana. Date:18/02/2014. Note : Page:1 of 1 VARIABLES VAR_GLOBAL Day : USINT; (* Valore giorno *) Month : USINT; (* Valore mese *) Year : USINT; (* Valore anno *) Hour : USINT; (* Valore ora *) Minute : USINT; (* Valore minuti *) Second : USINT;

Dettagli

BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 www.reer.it

BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 www.reer.it BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 www.reer.it 2 8540641 Rev.1-11 Aprile 2008 BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 SOMMARIO Gestione linea seriale...5 Modalità linea

Dettagli

Indice Generale. Indice Analitico... i. Software Design Kit 1

Indice Generale. Indice Analitico... i. Software Design Kit 1 Indice Generale Capitolo 1 Guida alle API... 1 1.1 Task Scheduler...1 1.1.1 funzioni Task Scheduler... 2 1.2 Serial Virtual Channel 1... 15 1.2.1 funzioni Serial Virtual Channel 1... 17 1.3 Serial Virtual

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom Datalogger web pulses counter Code: GW-IMP-WEB-1 Version 6 inputs with Ethernet Datalogger web pulses counter The web datalogger pulses counter is able to count the pulses on digital inputs (2 by default

Dettagli

CANUSB. Programmable CAN bus-pc interface

CANUSB. Programmable CAN bus-pc interface CANUSB-Man-Ita_revd.doc - 05/04/05 SP04002 Pagina 1 di 12 Specifica tecnica CANUSB Programmable CAN bus-pc interface Specifica tecnica n SP04002 Versione Autore Data Note Rev. 0 M. BIANCHI 10/09/04 Prima

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Sistema di protezione (1)

Sistema di protezione (1) Sistema di protezione (1) - Un processo potrebbe tentare di modificare il programma o i dati di un altro processo o di parte del S.O. stesso. - Protezione: politiche (cosa) e meccanismi (come) per controllare

Dettagli

Sistema di protezione (2) Protezione (1)

Sistema di protezione (2) Protezione (1) Sistema di protezione (1) Sistema di protezione (2) Sistema di protezione (3) - Un processo potrebbe tentare di modificare il programma o i dati di un altro processo o di parte del S.O. stesso. - Protezione:

Dettagli

Part. Y1792A - 06/06-01 PC. Protocollo di comunicazione seriale Modbus

Part. Y1792A - 06/06-01 PC. Protocollo di comunicazione seriale Modbus Part. Y1792A - 06/06-01 PC Protocollo di comunicazione seriale Modbus 3 INDICE 1. Protocollo Modbus Pag. 4 1.1 Impostazione parametri di comunicazione Pag. 4 2. Protocollo Modbus RTU Pag. 5 2.1 Funzioni

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

FUNCTION_BLOCK ModbusConversion

FUNCTION_BLOCK ModbusConversion (ellabutylib_c050) Modbus Ascii/RTU conversion VAR_INPUT Enable : BOOL; (* FB enable *) SpyOn : BOOL; (* Spy active *) FpAscii : FILEP; (* File pointer (Modbus Ascii) *) FpRTU : FILEP; (* File pointer

Dettagli

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema AXO Architetture dei Calcolatori e Sistema Operativo programmazione di sistema Il sistema operativo Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel

Dettagli

E-Mail : Info@HenonResearch.com. Http: www.henonresearch.com Pagina 1

E-Mail : Info@HenonResearch.com. Http: www.henonresearch.com Pagina 1 E-Mail : Info@HenonResearch.com Http: www.henonresearch.com Pagina 1 Comunicazione ProfiBus tra PLC Siemens S414-2DP Master e CLX Slave 3 Configurazione Hardware del Master Siemens 3 Descrizione delle

Dettagli

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 La microarchitettura. anno accademico 2006 2007 pagina 1 Integer Java virtual machine Ogni microprocessore può avere una microarchitettura diversa, ma la modalità di funzionamento per certi aspetti è generale.

Dettagli

INSTALLAZIONE SOFTWARE HELMAC

INSTALLAZIONE SOFTWARE HELMAC Bilancia Helmac Serie GP Ultimo aggiornamento: 18 maggio 2013 Bilancia Helmac Serie GP... 1 INSTALLAZIONE SOFTWARE HELMAC... 1 CONFIGURAZIONE AREA51... 1 OPERATIVITA... 2 Codifica degli articoli in Area51...

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Gli array

Introduzione al linguaggio C Gli array Introduzione al linguaggio C Gli array Vettori nome del vettore (tutti gli elementi hanno lo stesso nome, c) Vettore (Array) Gruppo di posizioni (o locazioni di memoria) consecutive Hanno lo stesso nome

Dettagli

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface CANPC-S1.doc - 01/03/04 SP02002 Pagina 1 di 13 Specifica tecnica CANPC-S1 Programmable CanBus-PC interface Specifica tecnica n SP02002 Versione Autore Data File Note Versione originale BIANCHI M. 16/09/02

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

Web 4164ETH Rel. 1.1 7 Lug 2010

Web 4164ETH Rel. 1.1 7 Lug 2010 Web 4164ETH Rel. 1.1 7 Lug 2010 ACCESSO ALLA SCHEDA 4164 ETH Collegarsi via internet alla scheda con l indirizzo tcp/ip (le schede 4164 ETH hanno per default l indirizzo TCP/IP 192.168.25.101) Appare allora

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

http://ennius.interfree.it/vba/vba89.htm Stampa questa pagina

http://ennius.interfree.it/vba/vba89.htm Stampa questa pagina 1 of 7 26/02/2007 18.09 Stampa questa pagina Controllo comunicazioni MSCOMM32.OCX per comunicare col Modem e/o chiamare numeri telefonici. Premetto che non ho nè provato, nè intendo farlo, ad usare le

Dettagli

Capitolo 6 - Array. Copyright by Deitel & Associates, Inc. and Pearson Education Inc. All Rights Reserved.

Capitolo 6 - Array. Copyright by Deitel & Associates, Inc. and Pearson Education Inc. All Rights Reserved. 1 Capitolo 6 - Array Array Array Gruppo di locazioni di memoria consecutive Stesso nome e tipo Per riferirsi a un elemento, specificare Nome dell array Posizione Formato: arrayname[ position number ] Primo

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Il simulatore SPIM SPIM

Il simulatore SPIM SPIM Il simulatore SPIM Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) SPIM SPIM: un simulatore per eseguire programmi assembler scritti per processori MIPS32 Download e materiale relativo alla pagina Web http://www.cs.wisc.edu/~larus/spim.html

Dettagli

Le funzioni in C. I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni.

Le funzioni in C. I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni. Le funzioni in C I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni. Una definizione di funzione ha il seguente formato: tipo-ritornato nome-funzione(lista-parametri) { dichiarazioni

Dettagli

3URWRFROOR0RGEXVSHUS&2ñ0RGEXVSURWRFROIRUS&2ð 0DQXDOHG XVR 8VHUPDQXDO

3URWRFROOR0RGEXVSHUS&2ñ0RGEXVSURWRFROIRUS&2ð 0DQXDOHG XVR 8VHUPDQXDO 3URWRFROOR0RGEXVSHUS&2ñ0RGEXVSURWRFROIRUS&2ð Ã 0DQXDOHG XVR Ã 8VHUPDQXDO 9RJOLDPRIDUYLULVSDUPLDUHWHPSRHGHQDUR 9LDVVLFXULDPRFKHODFRPSOHWDOHWWXUDGLTXHVWRPDQXDOHYLJDUDQWLUjXQD FRUUHWWDLQVWDOOD]LRQHHGXQVLFXURXWLOL]]RGHOSURGRWWRGHVFULWWR

Dettagli

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL. MANUALE ISTRUZIONI / INSTRUCTION MANUAL IM163-IU v0.61

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL. MANUALE ISTRUZIONI / INSTRUCTION MANUAL IM163-IU v0.61 MANUALE ISTRUZIONI / INSTRUCTION MANUAL IM163-IU v0.61 COMPALARM C2C Annunciatore d allarme PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS COMPALARM C2C Alarm annunciator MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL Compalarm C2C

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni server

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni server Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture /: applicazioni 1 La logica dei Abbiamo visto che un applicazione si connette e comunica con un applicazione mediante

Dettagli

MODELLO DLX IN UNISIM

MODELLO DLX IN UNISIM Architettura e descrizione del modello MODELLO DLX IN UNISIM RINGRAZIAMENTI : I materiali per questa presentazione sono tratti dal tutorial ufficiale di UNISIM - https://unisim.org/site/tutorials/start

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2007-08 Primo scritto 11 Gennaio 2008

Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2007-08 Primo scritto 11 Gennaio 2008 Studente (Cognome Nome): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2007-08 Primo scritto 11 Gennaio 2008 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate valide

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Manuale utente. Quinx Box serie 200/300/400. Ethernet RS232 - TCP/IP converter

Manuale utente. Quinx Box serie 200/300/400. Ethernet RS232 - TCP/IP converter Manuale utente Quinx Box serie 200/300/400 Ethernet RS232 - TCP/IP converter A cura di: ICG Holding srl Div. Time & Access Via Leonardo da Vinci 45/47 20020 Lainate (MI) Nr. rif. Q 200 001 Versione 1.10.97

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi Gestione dei processi Dormire unsigned int sleep(unsigned int); Attende un numero specificato di secondi a meno che non si verifichi un segnale Restituisce 0 se l'attesa è terminata senza interruzioni,

Dettagli

Drivers. Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel

Drivers. Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel Drivers Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel Driver Un driver è un modulo del sistema operativo Esterno al kernel Dedicato alla gestione di una specifica periferica Come altre funzionalità

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Controllo Winsock di Visual Basic

Controllo Winsock di Visual Basic Controllo Winsock di Visual Basic Il controllo Winsock, non visibile all'utente, consente di accedere ai servizi di rete TCP e UDP. Per creare applicazioni client o server non è necessario conoscere in

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI 3 febbraio 2014 corso A nuovo ordinamento e parte di teoria del vecchio ordinamento indirizzo SR

SISTEMI OPERATIVI 3 febbraio 2014 corso A nuovo ordinamento e parte di teoria del vecchio ordinamento indirizzo SR SISTEMI OPERATIVI 3 febbraio 2014 corso A nuovo ordinamento e parte di teoria del vecchio ordinamento indirizzo SR Cognome: Nome: Matricola: 1. Ricordate che non potete usare calcolatrici o materiale didattico,

Dettagli

Esercitazione [5] Input/Output su Socket

Esercitazione [5] Input/Output su Socket Esercitazione [5] Input/Output su Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo

Dettagli

UTC Fire & Security - Training University. ATS8600 Advisor Integrated Management Training installatore

UTC Fire & Security - Training University. ATS8600 Advisor Integrated Management Training installatore UTC Fire & Security - Training University ATS8600 Advisor Integrated Management Training installatore UTC Fire & Security - Training University ATS8600 Advisor Integrated Management Training installatore

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX Introduzione In questa dispensa sono stati raccolti alcuni esercizi di programmazione C in ambiente Unix, tratti dagli esami di Sistemi Operativi svoltisi

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell

Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell Il sistema operativo UNIX/Linux Gli script di shell Introduzione Le shell permettono La gestione di comandi su linea di comando La shell comprende automaticamente quando il costrutto termina e lo esegue

Dettagli

Send/receive sincrona, assumendo che la condivisione avvenga mediante riferimenti logici coincidenti, invece che con capability.

Send/receive sincrona, assumendo che la condivisione avvenga mediante riferimenti logici coincidenti, invece che con capability. Implementazione delle primitive di comunicazione Send/receive sincrona, assumendo che la condivisione avvenga mediante riferimenti logici coincidenti, invece che con capability. Struttura dati canale {

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria I puntatori e l allocazione dinamica di memoria L allocazione delle variabili Allocazione e rilascio espliciti di memoria Le funzioni malloc e free 2 2006 Politecnico di Torino 1 Allocare = collocare in

Dettagli

Arduino Quick Ethernet library Reference

Arduino Quick Ethernet library Reference Arduino Quick Ethernet library Reference Di Luca Panebianco per Automazione Open Source Versione 1.0 www.xploreautomation.com Pag 1 Indice dei contenuti 1 Classe Ethernet...3 2 Classe IPAddress...3 3 Classe

Dettagli

FGCAEN Demo software per Mac OS X Leopard 10.5.2. 1) Lancio dell applicazione. 2) Apertura della comunicazione seriale

FGCAEN Demo software per Mac OS X Leopard 10.5.2. 1) Lancio dell applicazione. 2) Apertura della comunicazione seriale FGCAEN Demo software per Mac OS X Leopard 10.5.2 1) Lancio dell applicazione 2) Apertura della comunicazione seriale 3) Lettura info del reader CAEN WA828AAAA 4) Impostazione del nuovo valore di potenza

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio 1-La memoria dinamica La scrittura di un programma (indipendentemente dal linguaggio adottato) deve sempre tener conto

Dettagli

puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1

puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1 puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1 parametri delle funzioni (dalla lezione scorsa) gli argomenti in C vengono passati by value dalla funzione chiamante alla funzione chiamata la lista degli argomenti viene

Dettagli

PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: Per configurare i parametri di rete dell RCX LAN è necessario installare il software Tibbo DS Manager

PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: Per configurare i parametri di rete dell RCX LAN è necessario installare il software Tibbo DS Manager Via S. Antonio, 47 35030 Veggiano PD Tel: 04441800191 Fax: 0497960910 www.shitek.it info@shitek.it RCX LAN Wi -Fi RCX LAN Wi-Fi MAN_00023_ita_RCX_LAN Ca PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: 1. PARAMETRI PER LA

Dettagli

www.aylook.com -Fig.1-

www.aylook.com -Fig.1- 1. RAGGIUNGIBILITA DI AYLOOK DA REMOTO La raggiungibilità da remoto di Aylook è gestibile in modo efficace attraverso una normale connessione ADSL. Si presentano, però, almeno due casi: 1.1 Aylook che

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

esercizi memoria virtuale 2004-2008 maurizio pizzonia - sistemi operativi

esercizi memoria virtuale 2004-2008 maurizio pizzonia - sistemi operativi esercizi memoria virtuale 1 tabella delle pagine (8.1) data la tabella delle pagine (pagina di 1024 bytes) di un processo tradurre i seguenti riferimenti in indirzzi fisici: 1052, 5499, 2221 2 dove mettiamo

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo Schede a microprocessore Seconda parte Mondo esterno clock MEMORIA CPU PERIFERICA ADATTATORE DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus dati

Dettagli

Collegamento dei Sistemi SLC come I/O remoti ai Processori PLC 5

Collegamento dei Sistemi SLC come I/O remoti ai Processori PLC 5 Guida di Riferimento Collegamento dei Sistemi SLC come I/O remoti ai Processori PLC 5 Questo documento utilizza la documentazione disponibile sui PLC e SLC per mostrare come è possibile comunicare tra

Dettagli

Sistema Operativo di un Router (IOS Software)

Sistema Operativo di un Router (IOS Software) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Sistema Operativo di un Router (IOS Software) Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè IOS Un router o uno

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 22 Martedì 7-1-2014 1 System Call per l'uso dei segnali Un processo che

Dettagli

Variabili e tipi di dato

Variabili e tipi di dato Variabili e tipi di dato Tutte le variabili devono essere dichiarate, specificandone il tipo La dichiarazione deve precedere l uso Il tipo è un concetto astratto che esprime: L allocazione di spazio per

Dettagli

USART PIC 16F876. R/W-0 R/W-0 R/W-0 R/W-0 U-0 R/W-0 R-1 R/W-0 CSRC TX9 TXEN SYNC _ BRGH TRMT TX9D Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0

USART PIC 16F876. R/W-0 R/W-0 R/W-0 R/W-0 U-0 R/W-0 R-1 R/W-0 CSRC TX9 TXEN SYNC _ BRGH TRMT TX9D Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 USART PIC 16F876 L USART (Universal Synchronous Asynchronous Receiver Trasmitter) è uno dei due moduli di I/O seriali, esso è conosciuto anche come Serial Comunications Interface (SCI). L USART può essere

Dettagli

strutturare dati e codice

strutturare dati e codice Puntatori e passaggio parametri strutturare dati e codice Tipo di dati int * Pi ; Op. dereferenziazione j = *Pi ; Op. indirizzo Pi = &i ; By value int f(int i) ; a = f(b) ; By address int f(int * Pi) ;

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli