Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia
|
|
- Regina Mattei
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco
2 Il Database Topografico SOMMARIO 1 Il Database Topografico 2 L attività di formazione con Gfoss 3 Prospettive future
3 Il Database Topografico
4 Il Database Topografico Legge regionale sul governo del territorio l occasione per: riorganizzare il processo di pianificazione territoriale, rivedendo la strutturazione, l organizzazione e le responsabilità degli Enti territoriali coinvolti; definire gli strumenti per una gestione delle informazioni territoriali basati sull uso di informatiche affinchè si possa: favorire partecipazione e concertazione, tra Enti e tra Enti e cittadini, nei processi di pianificazione territoriale migliorare efficienza e qualità dell azione amministrativa (dematerializzazione, condivisione dati, trasparenza)
5 Il Database Topografico Dalla cartografia al DbT le basi cartografiche dovranno essere prodotte utilizzando specifiche tecniche omogenee, definite a livello regionale, in conformità a quelle definite dall'intesa Stato, Regioni, Enti locali sul sistema cartografico di riferimento (IntesaGIS), in materia di basi geografiche di interesse generale e dal Comitato Tecnico Nazionale per il coordinamento informatico dei dati territoriali finalità: utilizzare il DBT come nuova base geografica di riferimento all'interno dei Sistemi Informativi Territoriali; realizzazione diffusa di cartografia tecnica in formato digitale utilizzabile da diversi soggetti; creare le condizioni per un progressivo aggiornamento della carta tecnica regionale alla scala 1:
6 Il Database Topografico esempio di cartografia numerica Politecnico di Milano DIAP Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Dilda Paolo, Guastamacchia Emilio
7 Il Database Topografico esempio di DbT Politecnico di Milano DIAP Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Dilda Paolo, Guastamacchia Emilio
8 Il Database Topografico
9 Il Database Topografico 9 riprese aeree ortofotocarte digitali 1: :5.000
10 Il Database Topografico Coperture differenti tra tipologie di comuni Primaluna copertura parziale (1:2.000) Bosisio Parini copertura completa (1:2.000)
11 Il Database Topografico il futuro del DbT Favorire il processo di aggiornamento dei DB topografici locali, indispensabile per disporre di dati sempre utilizzabili, e organizzare il processo di allineamento con il DB regionale - l.r. 5/2010 di modifica della l.r. 12/2005, introduce l obbligo di aggiornamento del Dbt da parte dei professionisti; Definire specifiche sui servizi informatici di accesso e di aggiornamento dei dati - definizione dei soggetti utilizzatori dei dati cartografici, enti gestori dei servizi a rete.
12 L attività di formazione con GFOSS Il progetto di produzione e divulgazione della nuova cartografia si è articolato in due fasi distinte: nella prima sono state progettate e realizzate le cartografie multiscala, dalla scala 1:1.000 fino alla scala 1:10.000, dei territori comunali attraverso la strutturazione e realizzazione di un Database Topografico (DbT); collaborazione tra la Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Politecnico di Milano e i comuni lecchesi (fasi di verifica ed integrazione delle basi informative). nella seconda fase sono state condotte alcune azioni specifiche per la formazione del personale tecnico dei Comuni appartenenti alla provincia Lecco. collaborazione tra Provincia di Lecco e Politecnico di Milano (BEST ediap LADeC)
13 L attività di formazione con GFOSS Principali fattori che hanno condotto a scegliere tecnologie GFOSS: attuali risorse degli enti locali; sperimentazione delle potenzialità delle tecnologie GFOSS per la gestione di dati complessi; flessibilità nell installazione e libertà di utilizzo del software, sia per lo svolgimento dell attività didattica in aula, sia per le attività di esercitazione individuali, sia per la successiva attività professionale; disponibilità di una serie di applicativi specifici e personalizzabili e, in alcuni casi, di manuali d uso anche in lingua italiana.
14 L attività di formazione con GFOSS Seconda fase del progetto: formazione e sensibilizzazione all uso del DbT Costruzione di percorso formativo strutturato in tre interventi finalizzato all utilizzo del DbT: 1. corso pratico sull utilizzo del DBT (Gis DbT - elementi di cartografia) indirizzato ai tecnici delle amministrazioni comunali; 2. corso di formazione strutturato (Gis, DbT, Pgt e analisi territoriali), indirizzato ai tecnici delle amministrazioni comunali. 3. costruzione di un manuale d uso operativo delle basi dati geografiche (in fase di consegna);
15 L attività di formazione con GFOSS Le funzionalità di base richieste per l utilizzo del DBT caricamento e visualizzazione dei dati; creazione di mappe tematiche finalizzate anche alla stampa; interrogazioni ed analisi sui campi delle tabelle (minima simbologia e descrizione dell'istanza), selezioni; principali funzioni di editing, aggiunta campi a tabelle e compilazione, join; applicazioni con il DBT per l'urbanistica e gestione di dati provenienti da altre fonti e di diversa tipologia (es. raster e vettoriali).
16 L attività di formazione con GFOSS Esempio: costruzione di una carta tematica a partire dalle informazioni contenute nel DBT Oggetto: Carta delle valenze paesaggistiche Sintesi del percorso: Individuazione dei layer di riferimento a partire dalla tabella 3 delle Specifiche di contenuto e schema fisico di consegna del DBT ; Costruzione di una base cartografica; Importazione dei layer relativi al sistema del paesaggio; Decodifica dei campi e degli attributi utili alla rappresentazione ed eventuali estrapolazioni/integrazioni ai contenuti dei layer; Digitalizzazione di nuovi tematismi; Rappresentazione dei dati nella mappa con simboli e colori convenzionali ; Creazione di layout completo per la stampa; Utilizzo del fotopiano come base cartografica.
17 L attività di formazione con GFOSS Tematizzazione e sovrapposizione di basi di diversa tipologia
18 L attività di formazione con GFOSS Esempio: carta del sistema insediativo a partire dai layer del DBT ATTIVITA FASI Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 1.a Impostazione nuova vista 1.b Caricamento layer di base DBT (tab. 3 Specifiche) 1.c Caricamento layer tematici DBT (tab. 3 Specifiche) 1.d Tematizzazione adeguata 2.a Creazione di nuovo layer poligonale e digitalizzazione azzonamento 2.b Integrazione delle informazioni alfanumeriche mediante inserimento manuale/join 3.a Impostazione nuova mappa in formato A3 3.b Inserimento vista alla scala comunale 1: c Inserimento vista alla scala urbana (1:2.500) 3.d Completamento layout 4.a Edifici residenziali distanti meno di 100 m. dalle aree produttive 4.b Rappresentazione delle fasce di rispetto delle infrastrutture in funzione della gerarchia 4.c AMBIENTE Vista Vista Mappa Interrogazioni spaziali (vista) SCALA Valsassina Comunale Comunale/Urbana Comunale/Urbana
19 L attività di formazione con GFOSS Esempio: carta del sistema insediativo a partire dai layer del DBT Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4
20 L attività di formazione con GFOSS Collegamento con banche dati esterne
21 L attività di formazione con GFOSS Operazioni di geoprocessing
22 L attività di formazione con GFOSS Strumenti avanzati di analisi, ricerca e geometria
23 L attività di formazione con GFOSS Estensioni: la terza dimensione
24 L attività di formazione con GFOSS Esiti dell attività: ente proponente
25 L attività di formazione con GFOSS Esiti dell attività: destinatari della formazione Sintesi Funzionamento software molto buono 6,8% buono 69,5% discreto 18,6% sufficiente 5,1% insufficiente 0,0% Utilità del modulo applicativo ed esercitazioni molto buono 28,8% buono 49,2% discreto 18,6% sufficiente 3,4% insufficiente 0,0%
26 Prospettive future Schema di sintesi del percorso PRODUZIONE UTILIZZO MANUTENZIONE Regione Lombardia Provincia di Lecco Comuni Politecnico Provincia di Lecco Comuni Politecnico Regione Lombardia Provincia di Lecco Comuni produzione della cartografia digitale secondo le Specifiche di contenuto e schema fisico di consegna del Data base topografico di Regione Lombardia; presentazione e distribuzione ai Comuni. individuazione degli strumenti informatici; formazione del personale tecnico dei Comuni; individuazione delle possibili applicazioni dei nuovi strumenti (urbanistica, manutenzioni, gestione patrimonio comunale, ecc.). aggiornamento distribuito e integrato della base cartografica (Enti Locali, professionisti, ecc.); rispetto di procedure, regole e standard dettati da Regione Lombardia (es. topologia, domini, scale, ecc.) GIS OPEN SOURCE QUALI GIS? 1a FASE 2a FASE 3a FASE Step attuale
27 Prospettive future Manutenzione del DBT: regole topologiche e domini
28 Prospettive future Manutenzione del DBT: regole topologiche e domini Politecnico di Milano DIAP Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Dilda Paolo, Guastamacchia Emilio
29 Prospettive future Estensioni: le operazioni avanzate (Sextante) Politecnico di Milano DIAP Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Dilda Paolo, Guastamacchia Emilio
30 Le questioni aperte 1. prodotti Gis Open Source utili ed afficaci per attività routinarie (consultazione, tematizzazione, stampa ) 2. la stabilità e l affidabilità di sistemi software Gis Open Source su funzioni avanzate.. il join, il relate, e alcune funzioni di geoprocessing 3. favorire l attivazione di comunità di utenti nelle Pubbliche Amministrazioni che condividono buone pratiche in materia di Gis Open Source e DbT; 4. a volte le stesse istituzioni indirizzano aprodotti commerciali; p.e. il software di controllo del DbT.
31 Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Politecnico di Milano, Diap,
Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia
Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura
Esercitazione uantumgis e DBT
Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Esercitazione uantumgis e DBT Obiettivo: costruzione di una carta tematica a partire dalle informazioni
23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche
OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,
I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO
I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei
PROGETTO di PRODUZIONE del DATA BASE TOPOGRAFICO
PROGETTO di PRODUZIONE del DATA BASE TOPOGRAFICO PROPONENTE UNICO: PROVINCIA DI BERGAMO ANNO 2009 Indice: Introduzione: scopo e contenuto del progetto... 2 Progetto Tecnico... 2 1. Modalità di realizzazione
GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS
GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010 gvsig e didattica GIS di Claudio Schifani Docente laboratorio GIS Master II livello SIT&TLR IUAV di Venezia Obiettivo Progettare ed innovare il laboratorio
ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA
ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi A.) CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi Il Corso GEOGIS, utilizza la piattaforma
Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Architettura e funzionalità di una piattaforma GIS. Parte seconda:
CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO
CORSO GIS BASE La Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto organizza un Corso di GIS livello base, della durata di 36 ore. G.I.S. (Geographic Information System) è un sistema informativo
www.epsilon-italia.ititalia.it
Provincia di Cosenza Settore Programmazione e Gestione Territoriale SIPITEC2 - Sistema Informativo Territoriale per la Gestione del P.T.C.P. www.epsilon-italia.ititalia.it MACRO ARGOMENTI Che cos è un
Quantum GIS per la pianificazione urbanistica
Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Piano di Recupero del Centro Storico nel Comune di Montecchio Maggiore Vicenza Flavio Rigolon, ufficio S.I.T. Comune di Montecchio Maggiore http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it
TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I
MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata
MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo
Strumenti applicativi per l utilizzo distribuito dell'informazione geografica: situazione attuale, potenzialità e prospettive. Diego Mo CSI Piemonte
I - Regional Contact Point INSPIRE INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE: STRUMENTI DI CONOSCENZA, SOLUZIONI TECNOLOGICHE E STRATEGIE ORGANIZZATIVE Diego Mo CSI Piemonte Centro Congressi
Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI
L integrazione del Database Topografico di Regione Lombardia con i dati provenienti dagli archivi catastali: la determinazione delle aree di pertinenza Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO Co-relatore:
www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing
www.arcadiasit.it MISSIONE ARCADIA Sistemi Informativi Territoriali nasce dalla fusione di esperienze multidisciplinari, con l obiettivo di offrire ai propri clienti soluzioni integrate in grado di rispondere
Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.
Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine
OSMIT 2016. Il dizionario tag OpenStreetMap - codici dbtopo
OSMIT 2016 Il dizionario tag OpenStreetMap - codici dbtopo INTRODUZIONE Un buon glossario è fondamentale per chi produce, per chi collauda e per chi utilizza i dati cartografici 2 COME POSSIAMO INTEGRARCI
Accesso ai dati e ai servizi geografici disponibili nella Infrastruttura per l Informazione Territoriale della Lombardia (IIT)
Accesso ai dati e ai servizi geografici disponibili nella Infrastruttura per l Informazione Territoriale della Lombardia (IIT) Versione 8.0 Marzo 2014 CRONOLOGIA DELLE RELEASE: Numero Data di release emissione
P R O D O T T I P E R L A P U B B L I C A A M M I N I S T R A Z I O N E C U B E G I S S O L U Z I O N E P E R L A G E S T I O N E E I L C O N T R O L
P R O D O T T I P E R L A P U B B L I C A A M M I N I S T R A Z I O N E C U B E G I S S O L U Z I O N E P E R L A G E S T I O N E E I L C O N T R O L L O D E L T E R R I T O R I O I N D I C E 5 S O
Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico
Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche
Guida alla consultazione dei WMS
Provincia di Firenze SIT e reti informative Guida alla consultazione dei WMS con la collaborazione di Linea Comune S.p.a. INDICE 1. Che cosa è un WMS...2 2. Consultare i WMS con QuantumGIS...3 3. Consultare
Ordine dei Geologi Regione del Veneto
Corso CARTOGRAFIA E GIS Luogo di svolgimento Cittadella (PD) Durata 10 moduli tra loro indipendenti da svolgersi tra aprile e giugno 2011. E possibile l iscrizione anche a singoli moduli. Docenti Dr. Lorenzo
Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.
Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Risultati attesi 1 / Deliverables 2 Fase 1 - Infrastrutture di base La fase 1 prevede lo svolgimento delle seguenti
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE
ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE ED URBANISTICA Direzione generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia S E T T O R E SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE
Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il
Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il sistema GIS Contenuti della comunicazione: Gli strumenti
UNIVERSITA degli STUDI di ROMA TOR VERGATA. Media Partner In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
Media Partner In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio
CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA
CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo
Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio
I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l
Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio. DB topografico multiscala Arch. Chiara Dell Orto
Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio DB topografico multiscala a Arch. Chiara Dell Orto Sistema Informativo Territoriale Definizione del S.i.t Il Db topografico multiscala Procedure di
Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia
Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.
INDIRIZZI DEGLI IMMOBILI E DB TOPOGRAFICO REGIONALE, CENSIMENTO ISTAT 2010/2011, INTERSCAMBIO FRA BANCHE DATI DELLA P.A.
INDIRIZZI DEGLI IMMOBILI E DB TOPOGRAFICO REGIONALE, CENSIMENTO ISTAT 2010/2011, INTERSCAMBIO FRA BANCHE DATI DELLA P.A. La gestione associata di corbetta e gaggiano: l esperienza del progetto s.i.g.i.t.
Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]
CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto
Database Topografico e Catasto: Integrazione Cartografica delle Banche Dati Territoriali. Franco Guzzetti, Alice Pasquinelli Politecnico di Milano
Database Topografico e Catasto: Integrazione Cartografica delle Banche Dati Territoriali Franco Guzzetti, Alice Pasquinelli Politecnico di Milano Abstract La Lr 12/2005 di Regione Lombardia istituisce
Rappresentazione del territorio e Sistemi Informativi Territoriali
Verso il Data Base Topografico: percorsi di DBT in Provincia di Milano zione Centrale ificazione e tto del itorio Esperienze e progetti di utilizzo di dati territoriali Il DBT in Provincia di Milano dr.
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE II EDIZIONE ANNO 2012 Con il patrocinio di Presso la sala conferenze Hotel Dragonara, Via Pietro Nenni 280, 66020 San Giovanni Teatino
MANUALE DI GESTIONE DEI DATI GEOGRAFICI CON IL SOFTWARE QUANTUM GIS
MANUALE DI GESTIONE DEI DATI GEOGRAFICI CON IL SOFTWARE QUANTUM GIS Compilato: Andrea De Felici Rivisto: Approvato: Versione: 1.0 Distribuito: 01/08/2013 1 INDICE 1. INTRODUZIONE..3 2. PRIMI PASSI.....4
Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni
Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico
1. Premio nazionale Portali di informazione Geografica 2011 - ASITA 2011
NEWSLETTER n. 5-11 aprile 2012 Questa è la Newsletter Numero 5 del GEOPORTALE del Comune di Torino, strumento realizzato e promosso nell'ambito delle attività divulgative dal Settore Sistema Informativo
Tecniche di rappresentazione La legenda GIS
Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Con il patrocinio di PROGRAMMA DEL CORSO (50 ORE) LEZIONE 1 Sabato 19 novembre 2011 Ore 8:30-10:30 - presentazione del corso - Introduzione
Strumenti GIS Open Source
Strumenti GIS Open Source gvsig C l a u d i o S c h i f a n i no strumento GIS Open Source in evoluzione Le origini del progetto Cosa è gvsig Quali sono le sue potenzialità di analisi dei dati Sviluppi
LABORATORIO di CARTOGRAFIA. Referente Alberto Turci Settore Ambiente Comune di Modena
LABORATORIO di CARTOGRAFIA Referente Alberto Turci Settore Ambiente Comune di Modena LABORATORIO di CARTOGRAFIA Le finalità Lo studio, la conoscenza e l elaborazione di mappe e tematismi territoriali per
Domenico Longhi. Le Iniziative delle Regioni per l Informazione Territoriale
Le Iniziative delle Regioni per l Informazione Territoriale Dalla Rappresentazione del Territorio alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni Italiane Fase 1 La rappresentazione del territorio
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Esercitazioni Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it
inquadrare ing. elena grossi
ing. elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi
Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali
La nostra società si avvale di professionisti e collaboratori con pluriennale esperienza e competenze diversificate nel campo della cartografia territoriale e della gestione ambien_ tale. La passione per
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza
I Sistemi Informativi Territoriali
I Sistemi Informativi Territoriali Dal Desktop al Web Nuove strategie di condivisione dell Informazione Geografica Palazzo Riccio di Morana INTEA Srl Informatica Territorio e Ambiente I Sistemi Informativi
Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni
Verifiche di qualità del Data Base Topografico Prof. Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Monza, 8.3.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico (DBT) è un archivio integrato contenente dati cartografici
PIANO URBANO GENERALE PER I SERVIZI DEL SOTTOSUOLO
PIANO URBANO GENERALE PER I SERVIZI DEL SOTTOSUOLO E CATASTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE RETI DI REGIONE LOMBARDIA MILANO, 27 OTTOBRE LA DISCIPLINA REGIONALE PER IL SOTTOSUOLO Misure di efficientamento
CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO
mercoledì 8 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler a cura di Angelo Armentano L integrazione dei dati nella LR 12/2005 d Informatizzazione degli strumenti urbanistici, e delle procedure ad
Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio
Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT
Prima Lezione: Costruire una mappa
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico
Relazione introduttiva Febbraio 2006
Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato
Cartografia di base per i territori
Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo
Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I
DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica I Dall informazione geografica ai Servizi Web GIS della (Parte prima)
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi Informativi Geografici Introduzione ai dati geografici Alberto Belussi Anno accademico 2007-08 08 Sistemi Informativi Territoriali (SIT) o Geografici I Sistemi Informativi Territoriali (SIT) gestiscono
Sistema Informativo Geografico:
Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it
ALLEGATO. Relazione attività georeferenziazione dati utilizzo GIS
ALLEGATO Relazione attività georeferenziazione dati utilizzo GIS Nell ambito delle attività previste dal progetto è stata avviata anche la sperimentazione dell utilizzo di un programma di GIS (Geographic
Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia
Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)
Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013
Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione
Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme
Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni
Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi
Pertanto, In accordo con quanto previsto dall art. 4 del regolamento APC si inoltra la seguente proposta:
OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Spett.Le Ordine Regionale Geologi CALABRIA Commissione APC Sida Informatica & Blumatica (Gruppo Infotel) Autodesk Authorized Value Added
Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un
OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi
OT-online online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali Oriana Benazzi Settore Tutela Ambientale COS E OT-online Soluzione software per la consultazione e la georeferenziazione
Il SIT integrato della Comunità Montana Valtellina di Tirano.
Il SIT integrato della Comunità Montana Valtellina di Tirano. Giovanni Di Trapani(*), Franco Guzzetti (**) e Paolo Viskanic (***) *) Comunità Montana Valtellina di Tirano, Via Maurizio Quadrio 11, I-23037
Ldp studio. Comune di Siena Piano Regolatore on-line: un nuovo servizio per la città cablata
Comune di Siena Piano Regolatore on-line: un nuovo servizio per la città cablata Per il piano regolatore di Siena lo studio LdP ha sviluppato un progetto per la diffusione via Internet della banca dati
Governo del Territorio:
Governo del Territorio: PRS e DPEFR le risoluzione linee delle di azione criticità della nuova legge regionale per il Lo governo sviluppo del della territorio nuova attraverso legge il regionale coinvolgimento
Introduzione Digitalizzazione Gestione tabella attributi Esercitazione. Dati vettoriali. Digitalizzazione - editing - gestione attributi
Digitalizzazione - editing - gestione attributi Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Introduzione Si entra ora nello specifico dell
stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA
stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA Direzione Territorio e Urbanistica - Struttura "Infrastruttura per l'informazione Territoriale" Indirizzo Via F. Sassetti, 32/2-20124 Milano Telefono/Fax
Basi di Dati Spaziali
degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 2 Le componenti dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini
IL PROGETTO DATA BASE TOPOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Sondrio 21 dicembre 2010
IL PROGETTO DATA BASE TOPOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Sondrio 21 dicembre 2010 GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DI GOVERNO DEL TERRITORIO LR 12/2005 Art. 3 SITI Art. 4 VAS Art. 5 OSSERVATORIO PERMANENTE
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ALLE COMUNITA (SIT2COM) Cagliari Febbraio 2007
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ALLE COMUNITA (SIT2COM) Cagliari Il team di progetto Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale
Regione Umbria. Sessione tematica V
Regione Umbria DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica V Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale
CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Evoluzione del CST
CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Evoluzione del CST 1. Introduzione Il prossimo 30 settembre 2008 termina il progetto di esercizio sperimentale dei servizi e, quindi, il Centro Servizi
CONVENZIONE TRA PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTA GEOGRAFICA UNICA DEL TERRITORIO FERRARESE
CONVENZIONE TRA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA - CONSORZIO GENERALE DI BONIFICA DELLA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA - REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTA GEOGRAFICA
Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.
Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida
Territoriali. prof. ing. Nicola Crocetto
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Corso di Telerilevamento e Sistemi Informativi Territoriali prof. ing. Nicola Crocetto dott. ing. Giuseppe Domenico Santagata GIS Un GIS (Geographic
Corso GIS Open Source QGIS Base Introduzione ai GIS e apprendimento software Open Source QGIS
www.terrelogiche.com Corso GIS Open Source QGIS Base Introduzione ai GIS e apprendimento software Open Source QGIS >>Castel San Vincenzo (Isernia) Centro Visita Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise
Gestione dell Informazione Geo-Spaziale. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2014-15
Gestione dell Informazione Geo-Spaziale Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2014-15 Sommario Concetti generali e programma Modalita' d'esame Sito e calendario 1 Dati geo-spaziali I dati geo-spaziali
Accordo di Programma EXPO 2015
Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione
Anagrafe Comunale degli Immobili
Anagrafe Comunale degli Immobili Attività di pilotaggio organizzativo dell Unione Bassa Romagna Ferrara, 24 maggio 2013 Sommario Contesto territoriale Pilotaggio organizzativo Analisi stato dell'arte Analisi
Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino
Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune di Castelfiorentino è il punto d'accesso per i servizi e alle informazioni
4.4 Applicativo di gestione catasto e generazione C.D.U.
Pagine JSP o PHP o ancora WebService in logica j2ee a seconda delle necessità, e della complessità delle operazioni. Il livello di interfaccia/presentazione è invece rappresentato dal web browser (con
IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità
IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità Stefano Olivucci LA CARTA GEOGRAFICA COMUNALE - Riccione, 2007 1 ARGOMENTI Alcuni spunti relativi ad una serie di
Utilizzo del SW aperto e libero nel Sistema Informativo Territoriale della Regione Sardegna
Utilizzo del SW aperto e libero nel Sistema Informativo Territoriale della Regione Sardegna X meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS Cagliari, 25-27 febbraio 2009 Il Sistema Informativo Territoriale
DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1
DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità
IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia
IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,
Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio
ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio Gli oggetti nella cartografia Le informazioni relative ali oggetti spaziali
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA GEOGRAFIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE si orienta nello spazio conosciuto colloca elementi dell ambiente conosciuto secondo criteri spaziali si orienta nello spazio
Osservatorio economico regionale dell artigianato. Mini guida all uso della strumentazione informatica disponibile on-line
Osservatorio economico regionale dell artigianato Mini guida all uso della strumentazione informatica disponibile on-line Il contesto e gli strumenti Al fine di promuove attività analitiche, mediante il
Geographic Information Systems 2000 s.n.c. I Sistemi Informativi Territoriali
I Sistemi Informativi Territoriali I Sistemi Informativi territoriali Cosa sono i SIT? I SIT, ovvero Sistemi Informativi Territoriali, acronimo italiano di GIS (Geographic Information Systems), sono degli
VII Meeting degli utenti italiani di Grass
VII Meeting degli utenti italiani di Grass Genova 23-24 Febbraio 2006 Sistema Informativo Territoriale della Regione Liguria e i Sistemi Open Source: possibili convergenze ed esigenze ANNA CERRATO REGIONE
Fruibilità dell Informazione Ambientale
Fruibilità dell Informazione Ambientale Nicoletta Sannio, Mariano Casula Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Difesa Ambiente, Sevizio S.A.V.I Abstract Il Sistema Informativo Regionale Ambientale
FIDO: i tuoi dati ovunque e sempre
FIDO: i tuoi dati ovunque e sempre FIDO è stato realizzato da EBWorld per consentire ad operatori remoti di visualizzare ed interrogare i dati della rete; è particolarmente indicato per le squadre esterne