Eleonora Agostini, Alessandro Manetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eleonora Agostini, Alessandro Manetti"

Transcript

1 La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée Sistema integrato per il monitoraggio e il controllo dell ambiente marino Schedario procedure e tecnologie di monitoraggio per db Eleonora Agostini, Alessandro Manetti

2 Introduzione Attività Allegato: Realizzazione sistema software on-line per il monitoraggio e il controllo dell ambiente marino

3 Introduzione La Fondazione LEM quale partner del Progetto MOMAR, ha contribuito nel corso dell anno 2010 allo sviluppo del Progetto occupandosi della realizzazione della Fase 2 Azione 1 Attività Schedario procedure e tecnologie di monitoraggio per db mediante la messa a punto di un applicazione finalizzata alla descrizione delle metodologie di campionamento ed analisi utilizzate dai patners scientifici nell ambito del Progetto. L obiettivo che ci si era prefissati prevedeva dopo la raccolta d informazioni presso i partners scientifici relative alla loro attività, l individuazione di quelle voci che permettessero di esprimere in modo semplice ed esaustivo la metodologia di svolgimento temporale e spaziale della sezione scientifica del Progetto. Ciò allo scopo di sviluppare un applicazione di supporto al portale che la Regione Sardegna produrrà per il Progetto MOMAR. La prima fase, ossia la raccolta delle informazioni presso i partners scientifici, è stata realizzata attraverso la predisposizione di un questionario, il cui studio è stato pubblicato nel marzo 2010 sul sito del Progetto MOMAR con il documento Studio del questionario per la realizzazione del database sistemi di monitoraggio e presentato in occasione dell incontro svoltosi a Bonifacio il 9 e 10 giugno La seconda fase, ovvero la realizzazione dell applicazione da sottoporre ai patners per eventuali integrazioni che la potessero rendere completa sotto il profilo della descrizione dell attività scientifica sviluppata all interno del Progetto, è stata presentata in occasione dell incontro svoltosi a Livorno il 9 e 10 dicembre 2010 durante il quale è stata comunicata la procedura per accedere all applicazione via internet. Durante il periodo intercorso tra la realizzazione delle due fasi ha si sono svolti alcuni incontri ristretti al personale incaricato dalla Fondazione LEM in 2

4 relazione al Progetto ed altri allargati agli altri partners per definire al meglio il percorso da seguire per la realizzazione dell applicazione. In particolare, in conseguenza dell incontro svoltosi presso la sede della Fondazione LEM il 28 giugno 2010, il CIBM e il LAMMA hanno fornito la documentazione che ha agevolato un primo inserimento di informazioni e quindi una prima validazione dell applicazione predisposta dalla Fondazione LEM. Durante l incontro del dicembre 2010, in una riunione ristretta tra i rappresentanti della Fondazione LEM e quelli di Sardegna Ricerche incaricati da Regione Sardegna di realizzare il portale, si sono poste le basi per l integrazione tra le attività svolte dai due enti e si è discussa la possibilità di unificazione delle credenziali di accesso ai due sistemi, rimandando ad una successiva riunione da tenersi presso la sede di Sardegna Ricerche, l individuazione della metodologia più adatta per ottenere lo scopo prefisso. Attività Il documento Studio del questionario per la realizzazione del database sistemi di monitoraggio riporta dettagliatamente il percorso che è stato seguito per individuare tutte quelle informazioni che si ritengono sufficienti per descrivere il contributo che ciascuno dei partners scientifici del Progetto MOMAR sta apportando. Per quanto riguarda lo sviluppo dell applicazione, nella figura 1 si riporta l organigramma delle sezioni che ciascun partner può individuare collegandosi al sito del Progetto MOMAR. Si precisa che, al momento, l applicazione è consultabile esclusivamente da parte dei partner di Progetto; per questo motivo l accesso è possibile solo entrando nella sezione riservata del sito Nel documento allegato Realizzazione sistema software on-line per il monitoraggio e il controllo dell ambiente marino viene spiegata in modo dettagliato la modalità di navigazione all interno dell applicazione. 3

5 Autenticazione credenziali Menù delle attività Figura 1 Denominazione Tipologia misura (Puntiforme/areale) SITO Posizione geografica Foce di fiume Tipologia fondale Tipologia Sito marino Tipologia fondo Pressione antropica Tipologia metodo Descrizione metodo Descrizione misura PRELIEVO Durata campagna Unità di misura Data prelievo/telerilevamento Condizioni al contorno Strumentazione Descrizione Metodo standard Codice Tipologia metodo ANALISI Metodo non standard Descrizione metodo Strumentazione Descrizione

6 ALLEGATO Realizzazione sistema software on-line per il monitoraggio e il controllo dell ambiente marino Premesse 1 Introduzione tecnica 1.1 Sicurezza 1.2 Indipendenza dell infrastruttura 1.3 Amministrazione del sistema 1.4 Finalità del progetto 2 Entità e flusso di lavoro previsto 2.1 Entità di base Macrocategorie descrittive 2.2 Entità di base Misure 2.3 Entità di base Macroattività 2.4 Flusso di lavoro 3 Slides esplicative dell interazione del sistema con le Entità e il Flusso Premesse 3.1 Link di riferimento 3.2 Organizzazione delle pagine 3.3 Funzionalità principali Entità di base:siti - menù Surveys -> Sites Managment Entità di base: Campagne - Management Observation -> Campaigns Entità di base: Campagne - Management Observation -> Campaigns- >Campaigns Definition Entità di base: Metodologie - Management Observations -> Method Indicator Entità di base: Metodologie - Management Observations -> Method Instruments 3.4 Flusso di lavoro - Prelievo dei campioni Management 5

7 Observation -> Sampling 3.5 Flusso di lavoro - Analisi dei campioni Management Observation -> Sampling 4 Rev. 2.3 prelievo dei campioni: Telerilevamento 4.1 Definizione dei campioni per il telerilevamento Management Observation -> Sampling 6

8 Premesse Il presente documento definisce le funzionalità e la logica progettate e realizzate per supportare la gestione dei dati del progetto MOMAR Sistema ingrato per il monitoraggio e il controllo dell ambiente marino. In quest ottica la struttura del data base che serve da supporto al software e alle interazioni con l utente deve essere considerato solo per le funzionalità che il sistema offre e non per la propria struttura. Questo vuol dire che deve essere adeguato il sistema nel suo complesso, non il data base con la sua struttura o qualsiasi altra tecnologia di memorizzazione di dati utilizzata. Essendo un progetto completo, seppure in versione beta, all interno del data base sono presenti una serie di tabelle di contorno, la cui spiegazione in questa fase rischia di sviare dall obbiettivo primario che è quello di fare un prodotto realmente utilizzabile. 1 Introduzione tecnica Il sistema è stato sviluppato utilizzando tecnologia Microsoft, frame work.net versione 3.5 e data base in SQL server L interazione con l utente avviene attraverso pagine ASPX, visibili collegandosi al sito del Progetto MOMAR Una volta ottenuto l accesso alla zona riservata ai partners, digitare successivamente le icone links - LEM - Applicazione MOMAR. Si accederà direttamente alla schermata iniziale 7

9 dell applicazione dove, al momento, sono richieste ulteriori credenziali di autenticazione che permettono l accesso alle pagine di gestione dell applicazione. 1.1 Sicurezza Gli aspetti della sicurezza sono stati affrontati utilizzando la catalogazione degli utenti in gruppi e/o singolo user, la cui navigazione nel sistema è impostata attraverso l attribuzione di menù personalizzati. Allo stato attuale tutti gli utenti che ne abbiano accesso possono visualizzare/gestire tutti i dati. Si rimanda al comitato di pilotaggio la decisione di limitare o meno l accesso completo e la gestione dell applicazione solo ad alcune figure. Il sistema è attualmente ospitato in server facenti parte di un cluster con back automatico, questo permette la salvaguarda dei dati inseriti. 1.2 Indipendenza dall infrastruttura Tutta la struttura è trasportabile in qualsiasi altro sistema e server DB, con la sola modifica della stringa di connessione al DB stesso. 1.3 Amministrazione del sistema Il sistema prevede anche una sezione di amministrazione nella quale è possibile definire gli utenti, associarli a uno o più gruppi e quindi definire sia per gli utenti, sia per i gruppi la struttura dei menù di navigazione. Questa parte è già 8

10 stata introdotta nell intervento che la Fondazione LEM ha presentato in occasione dell incontro svoltosi a Bonifacio nel giugno Finalità del progetto Scopo di tutta l architettura è quello di permettere l interazione con il sistema senza la conoscenza specifica del linguaggio SQL o di altri strumenti per l interrogazione delle basi di dati. Per quanto possibile ogni aspetto di interesse deve essere fruibile all interno della piattaforma stessa. L inserimento di ogni dato deve essere completamente via web, quindi indipendente dalla piattaforma software dell utilizzatore. Fanno eccezione solo alcuni aspetti che dovranno essere gestiti una tantum, quindi con interazione diretta con il Data Base. Questa parte è riconducibile alla figura dell amministratore di sistema. 2 Entità e Flusso di lavoro previsto Tutto il sistema è stato progettato intorno alla definizione di un flusso di lavoro, già esposto in alcuni documenti precedentemente prodotti. Scopo di questa parte di relazione è calare il flusso di lavoro all interno dell applicazione e quindi delle varie pagine web pensate per la gestione. 9

11 2.1 Entità di base Macrocategorie Descrittive Per entità di base si intendono le definizioni intorno alle quali ruota l applicazione: Siti e Campagne. Siti Nella fase introduttiva i siti sono localizzazioni geografiche descrittive e morfologicamente caratterizzate. Campagne Le campagne sono programmazioni temporali in determinati siti e con determinate metodologie. 2.2 Entità di base Misure Per entità di base relative alle misure si intende la definizione delle grandezze legate alla metodologia utilizzata. Quindi data una metodologia, si potranno indicare le grandezze che si vogliono misurare, utilizzando un determinato protocollo e se le grandezze misurate sono oggetto della ricerca o condizioni al contorno. Ogni misura effettuata in laboratorio lo è con un determinato strumento. Metodologia Per metodologia si intende l insieme delle misure e dei metodi di gestione (protocollo usato per la misura e metodo usato per il prelievo del campione) del campione da analizzare. 10

12 Ogni metodologia viene specificata dalle grandezze che verranno misurate, che potranno essere oggetto della ricerca o condizioni al contorno che possono influenzare i risultati ottenuti. Protocolli di misura Ogni misura si basa su un campione prelevato da un determinato sito e ha bisogno di fasi di preparazione che influenzano la grandezza rilevata. Per questo motivo ogni grandezza collegata ad una metodologia, lo è tramite un protocollo di trattamento del campione utilizzato. Strumenti Fatte salve le premesse di cui sopra, ogni grandezza misurata è legata allo strumento che è stato utilizzato per rilevarla, quindi alle caratteristiche tecniche proprie dello stesso. 2.3 Entità di base Macroattività La definizione di un risultato passa attraverso diverse attività, che possono essere racchiuse in tre macro aree: definizione della campagna, prelievo dei campioni e misure di laboratorio. Definizione della campagna Per la definizione di campagna vedere punto

13 Prelievo dei campioni Ogni analisi viene effettuata su campioni prelevati in determinati siti 1, geograficamente referenziati, campioni catalogati con un proprio codice che indica il luogo esatto e la modalità di prelievo. Ad ogni sito possono corrispondere campioni diversi per posizione e/o data di prelievo. Analisi dei campioni Premesso che ogni campione è legato al sito e alla campagna, sullo stesso dovrà essere indicata la grandezza misurata correlata allo strumento utilizzato e alla metodologia che si vuole mettere in atto. 2.4 Flusso di lavoro Per flusso di lavoro si intende l organizzazione temporale e le correlazioni logiche fra le tre macro attività. Predisposizione della campagna L amministratore di sistema definisce un nome e una collocazione temporale. Oltre a questo collega la campagna ai siti che verranno monitorati e alle metodologie utilizzate. Se non ancora presenti, vengono inseriti gli strumenti utilizzati per le analisi e le tecniche impiegate per il prelievo del campione. Se non ancora presenti nel sistema, verranno inseriti sia i siti sia le metodologie. Quest ultime potrebbero prevedere delle nuove misure e quindi dei nuovi protocolli. 1 Queste considerazioni devono essere adattate per il telerilevamento. Si veda apposita sezione. 12

14 Tutte le operazioni indicate sono riconducibili a compiti tipici dell amministratore di sistema. Raccolta dei campioni La fase di raccolta dei campioni viene gestita con l inserimento catalogato di ogni campione che sarà prelevato, georeferenziandolo e collocandolo temporalmente. Sarà possibile gestire un campo per indicazioni generiche, il classico campo note. In questa fase, il modulo cartaceo che dovrà essere compilato, dovrà tener conto delle misure delle grandezze al contorno utili alla completa definizione della metodologia che utilizzerà il campione. Analisi dei campioni Per inserire le misure effettuate sui campioni, si dovrà selezionare campagna, sito, metodologia e campione. Fatto questo, poiché le misure da rilevare sono definite dalla metodologia scelta, si dovrà inserire la grandezza misurata, lo strumento utilizzato e la data di misurazione. In questa fase verranno inserite anche le grandezze al contorno rilevate in situ. Le fasi di raccolta e analisi dei campioni sono tipiche dell utilizzatore/ricercatore o utilizzatore/tecnico, in ogni modo non con funzioni di amministratore. 3 Slides esplicative delle interazione del sistema con le Entità e il Flusso Premesse Le slides mostrate rispecchiamo l impostazione sopra esposta. Ovviamente possono essere soggette a variazione, sia in seguito a indicazioni dei partners, 13

15 sia in seguito ai necessari adeguamenti e migliorie per renderle più funzionali. Anche in questo caso è richiesto l apporto dei partners. 3.1 Link di riferimento L applicazione si compone di tre distinte parti, raggiungibili dalla pagina: Scopo di questa serie di screenshot è illustrare le funzionalità della parte di applicazione per la gestione delle campagne con le relative misure. L accesso alle pagine di gestione misure è consentito solo a utenti registrati, quindi tramite nome utente e password. In questa fase del progetto si è preferito concentrarci sulle funzionalità piuttosto che sulla grafica. Questo anche perché si prevedono osservazioni che porteranno ad alcune modifiche. 3.2 Organizzazione delle pagine Dopo l inserimento delle credenziali, e il loro riconoscimento, si accede ad un area di lavoro organizzata come segue: Menù di navigazione: personalizzabile in base all utente e ai gruppi. Area di lavoro: in questa zona compaiono le funzioni selezionate dal menù di sinistra. 14

16 La personalizzazione del menù sulla sinistra dell area di lavoro avviene attraverso alcune funzionalità dell area di amministrazione come riportato nella relazione presentata in occasione dell incontro di Bonifacio. Come da accordi fra i partners del progetto, i termini tecnici sono in lingua inglese così come le voci nelle pagine. 3.3 Funzionalità principali In questa sezione sono riportate le schermate per la gestione delle entità introdotte nelle pagine precedenti. Per semplicità grafica si riportano solo le parti di pagina strettamente necessarie per le spiegazioni introdotte Entità di base: Siti menù Surveys -> Sites Managment In questa pagina si possono inserire nuovi siti, vedere quelli già inseriti e quindi gestire la tipologia degli stessi attribuendo i tre livelli di caratterizzazione e il livello di pressione antropica. 15

17 Questa definizione dei siti è utile per includere i rilevamenti in zone omogenee e quindi valutare in quest ottica i diversi rilievi legati anche a campagne differenti Entità di base: Campagne Management Observation -> Campaigns In questa pagina, in maniera simile a quella dei siti, è possibile gestire l anagrafica delle singole campagne. Questa pagina è dedicata all introduzione di due grandezze quali la data di inizio e fine della campagna. 16

18 3.3.3 Entità di base: Campagne Management Observation -> Campaigns- >Campaigns Definition Contrariamente alla definizione dei siti, la campagna ha ulteriori caratterizzazioni che vengono gestite nella seguente pagina: per ogni campagna si devono indicare i siti sui quali si effettueranno i prelievi dei campioni e le metodologie che verranno applicate. Lo scopo di questa pagina è quello di indicare, data una campagna, in che siti si andrà ad operare e quali metodologie (2.2.1) di analisi verranno utilizzate. 17

19 3.3.4 Entità di base: Metodologie Management Observations -> Method Indicator In questa sezione si definiscono le metodologie che verranno utilizzate, collegando ad ognuna di esse, suddivise per tipologia, le misure acquisite secondo un determinato protocollo. 18

20 3.3.5 Entità di base: Metodologie Management Observations -> Method Instruments In questa sezione si definiscono gli strumenti che verranno utilizzati. Si deve introdurre la marca e il modello dello strumento oltre che una descrizione più estesa per definirne le caratteristiche di base. Le sezioni fin qui definite si possono intendere come fasi preliminari che devono essere impostate prima delle vere e proprie campagne. Quindi è un lavoro che tipicamente si riconduce all amministrazione del sistema. 19

21 3.4 Flusso di lavoro: Prelievo dei campioni Management Observation -> Sampling In questa sezione si registrano i campioni prelevati collegandoli alla campagna. Oltre a georeferenziare il prelievo, è possibile catalogarlo con un proprio codice, definire il metodo utilizzato per prelevarlo, la data e inserire una breve descrizione. 20

22 3.5 Flusso di lavoro: Analisi dei campioni Management Observation -> Analysis In questa sezione si possono misurare le grandezze di interesse riscontrabili sui campioni prelevati. E necessario selezionare la campagna, il sito (se sono presenti più siti nella solita campagna), le misure da inserire riferite alla metodologia utilizzata, il campione sul quale si lavora e lo strumento utilizzato. È possibile anche modificare la misura inserita selezionandola e quindi modificando i valori gestiti: valore rilevato e data. 21

23 4 Rev. 2.3 prelievo dei campioni: Telerilevamento Il telerilevamento prevede un numero di campioni riconducile alla definizione delle immagini elaborate. Le immagini ricevute dal satellite sono definite da una griglia che ha un punto di partenza, sia in latitudine sia in longitudine, e un passo che caratterizza la precisione. 4.1 Definizione dei campioni per il telerilevamento Management Observation -> Sampling Per ogni sito è possibile definire una griglia attraverso il link Insert Array. Questa richiama una pagina per la definizione in concreto di una griglia: 22

24 La griglia è definita con le coordinate di inizio e fine sia in latitudine sia in longitudine, oltre che dallo step differenziabile per le due grandezze. Il resto della schermata segue la definizione standard di campione attribuita dal sistema. 23

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI...

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 2014 1 Luglio 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO... 4 2.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.3 ASPETTI

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 09/01/2015 GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 16 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. PREMESSA 4 3. FUNZIONI RELATIVE AGLI INCARICATI 6 3.1 NOMINA DEI GESTORI INCARICATI E DEGLI

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Nota informativa. MIGRAZIONE A SIATELv2.0 - PuntoFisco

Nota informativa. MIGRAZIONE A SIATELv2.0 - PuntoFisco Nota informativa MIGRAZIONE A SIATELv2.0 - PuntoFisco Il rilascio del nuovo sistema Siatel v2.0 PuntoFisco si articola secondo le seguenti fasi temporali: 1. inibizione delle funzionalità di amministrazione

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - Installazione e operazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

Lifephone. Introduzione. Database. Sito

Lifephone. Introduzione. Database. Sito Lifephone Introduzione Il progetto Lifephone ha come obiettivo ridurre l utilizzo degli imballaggi per la commercializzazione dei prodotti. Per poter realizzare l idea si propone l utilizzo di etichette

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Manuale Anagrafe On Line

Manuale Anagrafe On Line Manuale Anagrafe On Line INDICE Introduzione...2 1. Login...2 2. Richiesta Attivazione...3 3. Caratteristiche Password...5 3.1. Recupero della Password...5 3.2. Modifica del Profilo Utente...6 4. Area

Dettagli

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: ESSE3 Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Studenti Ateneo Rev. 1.0 del 17 nov 2014 Codice Documento: S3_PdSOnLine Pagina 1 di 20 Sommario ESSE3...

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Novità 2014 Di seguito si riportano le novità della versione 2014 di Commissione

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO 2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Portale Tirocini Online

Portale Tirocini Online Portale Tirocini Online Guida per lo studente Links Management and Technology SpA IDENTIFICATIVO VERSIONE Ver. 0.1/14-12-2009 ELENCO ELABORATI ALLEGATI Progr. Nome documento 0.1 Emesso da: Redatto da:

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO GUIDA ALL USO SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 PROCEDURE STANDARDIZZATE Pagina 1 di 26 Indice Indice...2 Schermata principale...3 DVR Standard...5 Sezione Dati Aziendali...6 Sezione S.P.P....7 Sezione

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE 1 Negli interventi dell obiettivo C5 - Stage in Italia il cuore del percorso formativo è l esperienza di stage

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

L obiettivo di questo servizio, proposto agli espositori, è di poter disporre dei dati anagrafici dei visitatori rilevati presso il loro stand.

L obiettivo di questo servizio, proposto agli espositori, è di poter disporre dei dati anagrafici dei visitatori rilevati presso il loro stand. 1.SERVIZIO ECONTACT 1.1 Premessa L obiettivo di questo servizio, proposto agli espositori, è di poter disporre dei dati anagrafici dei visitatori rilevati presso il loro stand. A tale fine è importante

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AI PENSIONATI: MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AI PENSIONATI: MANUALE UTENTE SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AI PENSIONATI: MANUALE UTENTE Domande web Prestiti Pluriennali ai Pensionati: Manuale Utente Pag. I INDICE

Dettagli

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani MANUALE UTENTE PER IL SOGGETTO OSPITANTE https://catalogotirocini.regione.umbria.it MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE 1 INDICE Chi fa cosa...3 Introduzione...4

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Catalogo dell Offerta Formativa Regionale per l Apprendistato Professionalizzante GUIDA

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Importazione Imprese Cassa Edile Gestione Anagrafica Imprese Gestione Anagrafica Tecnici Gestione Pratiche Statistiche Tabelle Varie Gestione Agenda Appuntamenti

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE

NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE Con il nuovo sito internet del Progetto Corrente, le aziende iscritte avranno a disposizione pagine dedicate e nuovi servizi personalizzati. Per migliorare

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato. Guida all utilizzo della piattaforma

Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato. Guida all utilizzo della piattaforma Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato Guida all utilizzo della piattaforma Percorso di accesso alla sezione Focus Stress Lavoro correlato dal sito www.inail.it

Dettagli

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103.

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103. Gentili Associati, in questi ultimi tempi abbiamo lavorato per sviluppare un software capace di far gestire direttamente alle scuole la propria presenza sul sito di Eduitalia. Tramite la registrazione

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA CONTRIBUTO A.S. 2014/15 da lunedì 4 maggio ore 12,00 a giovedì 04 giugno 2015 ore 17,00

GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA CONTRIBUTO A.S. 2014/15 da lunedì 4 maggio ore 12,00 a giovedì 04 giugno 2015 ore 17,00 LOMBARDIA DOMANDA ON LINE CONTRIBUTO REGIONALE A.S. 2014/15 PER ENTRARE DIRETTAMENTE NEL SITO DELLA REGIONE DIGITARE: https://gefo.servizirl.it/dgformazione/ (O clicca direttamente su questo link) GUIDA

Dettagli

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

RINTRACCIABILITA' MATERIALI

RINTRACCIABILITA' MATERIALI Release 5.20 Manuale Operativo RINTRACCIABILITA' MATERIALI Integrato a Produzione, Lotti e Matricole Il manuale descrive una serie di funzionalità che vengono attivate con il moduli Lotti di magazzino,

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli