PROPOSTA DI UNA SESSIONE YOGA PER BAMBINI SULLA BASE DEL RACCONTO IL VIAGGIATORE DI DAREN SIMKIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI UNA SESSIONE YOGA PER BAMBINI SULLA BASE DEL RACCONTO IL VIAGGIATORE DI DAREN SIMKIN"

Transcript

1 A.I.Y.B. ASSOCIAZIONE ITALIANA YOGA BAMBINI MASTER SEDE DI NOVARA ESAME INTERMEDIO SABATO 11 APRILE 2015 PROPOSTA DI UNA SESSIONE YOGA PER BAMBINI SULLA BASE DEL RACCONTO IL VIAGGIATORE DI DAREN SIMKIN Tribù composta da: MICHELA ADILETTA: Dolce Suono EMANUELA CALDAROLA : Aquila Liberata FAUSTA CARRERA: Dolce Sorriso GIADA COLOMBO: Diamante Nero MARIELLA DARIA: Madhuri ANTONELLA RAINERI: Alba Chiara 1

2 2

3 IL VIAGGIATORE DI DAREN SIMKIN. C era una volta un bambino di nome Charlie. La sua mamma e il suo papà lo amavano moltissimo. Aveva molti amici con cui giocare, tra cui una bambina con un bel sorriso, e un cane che lo portava in giro a passeggio. Ma Charlie non era del tutto felice, perché la vita non gli sembrava perfetta. Dopotutto, i genitori gli facevano fare le faccende gli amici a volte gli rompevano i giocattoli, e perfino il cane gli aveva attaccato due volte le pulci. Cosi, un giorno, Charlie ebbe un idea. Sali in soffitta e tiro fuori una valigia. Era pesante, aveva cinture robuste ed era in grado di contenere moltissime cose importanti. Charlie la spolverò e la trascinò nella sua cameretta. A cosa ti serve la valigia, Charlie? chiesero la mamma e il papà. Sto per chiuderci tutto il mio tempo disse Charlie, e viaggerò fin quando non troverò qualcosa di perfetto per occuparlo. Sei sicuro? domandarono preoccupati i suoi genitori, Si, disse Charlie. E a impacchettare il suo tempo si mise; iniziando dai grandi, voluminosi decenni, per passare agli anni rotondi e schiacciati, i quadrati, soffici mesi, le triangolari, luccicanti settimane e i giorni sfilacciati un sacco di morbide ore di seta e i minuti sgualciti. Charlie spinse dentro anche un mucchio di minuscoli secondi per il viaggio, benché non sembrava che volessero partire. Chiuse la sua valigia e strinse forte le cinghie. Il giorno dopo all alba, Charlie trascinò la valigia di sotto. Arrivederci mamma. Arrivederci, papà. Arrivederci, Charlie, risposero i suoi genitori con le lacrime agli occhi. Per favore prendi il mio berretto, gli disse la sua amica carina, che s era affrettata per vederlo. E cosi Charlie se ne andò a cercare qualcosa di perfetto che lo rendesse felice. Camminava e camminava, dormiva e dormiva con la sua pesante valigia accanto che lo faceva sentire felice. Perché poteva dire a se stesso: Il mio tempo è al sicuro nella valigia, non posso proprio sbagliarmi. Troverò presto qualcosa di perfetto per trascorrerlo tutto! Una mattina Charlie camminava accanto a una bella foresta. Api ronzanti, scoiattoli a far provviste e tacchini gloglottanti, e persino qualche daino con gli occhi sbarrati, uscirono per vedere se lui voleva trascorrere il suo tempo con loro. Charlie posò la valigia e si mise a pensare. Ma in quel momento senti un ramo cadere, e non voleva farsi male. Allora la foresta non era del tutto perfetta, e Charlie scosse la testa, raccolse la valigia e si rimise in viaggio. Camminava e camminava, dormiva e dormiva con la sua pesante valigia accanto che lo faceva sentire felice. Perché poteva dire a se stesso: Il mio tempo è al sicuro nella valigia, non posso proprio sbagliarmi Troverò presto qualcosa di perfetto per trascorrerlo tutto! Un giorno Charlie camminava attraverso un deserto ventoso. Cammelli sputacchianti, lucertole striscianti e lepri saltellanti e perfino una pacifica volpe si avvicinarono per osservarlo prendere la sua decisione. Charlie posò la valigia e pensò. Ma il sole bruciava intensamente, e Charlie preferiva l ombra. Neanche il deserto era del tutto perfetto, e Charlie scosse la testa, raccolse la valigia e si rimise in viaggio. Camminava e camminava, dormiva e dormiva con la sua pesante valigia accanto che lo faceva sentire felice. 3

4 Perché poteva dire a se stesso:il mio tempo è al sicuro nella valigia, non posso proprio sbagliarmi. Troverò presto qualcosa di perfetto per trascorrerlo tutto! Un pomeriggio Charlie camminava lungo un oceano scintillante. Balene giganti, foche spruzzanti e anguille sguscianti e perfino il minuscolo plancton fecero capolino dall acqua per vedere ciò che faceva. Charlie lasciò andare la valigia e rifletté. Ma vide l acqua profonda, e non sapeva nuotare. Nemmeno l oceano era del tutto perfetto, e Charlie scosse la testa, raccolse la valigia e si rimise in viaggio. Camminava e camminava, dormiva e dormiva con la sua pesante valigia accanto che lo faceva sentire felice. Perché poteva dire a se stesso: Il mio tempo è al sicuro nella valigia, non posso proprio sbagliarmi Troverò presto qualcosa di perfetto per trascorrerlo tutto! Man mano che Charlie camminava passava in rassegna un sacco di lavori migliaia di libri, innumerevoli cinema e strumenti musicali da suonare, ogni sorta di passatempo e tipo di sport, molte lingue straniere e le meraviglie del mondo. Ma nulla era esattamente ciò che stava cercando. Niente era perfetto. Cosi teneva il tempo chiuso e continuava a viaggiare. Finché una notte, era ormai un uomo anziano e stanco, Charlie capi che era solo. Più di ogni altra cosa al mondo, aveva bisogno di qualcuno con cui parlare. Aveva viaggiato nell oscurità, s era arrampicato al chiaro di luna e aveva camminato sotto le stelle. E alla fine giunse a casa. Anche la ragazza carina, che era ancora la più carina che Charlie avesse mai visto, ora era anziana. Lei vide il suo berretto e sorrise. Charlie posò la valigia e le disse: Ho deciso di utilizzare il mio tempo, i miei decenni, gli anni, i mesi, le settimane e i miei giorni, le ore, i minuti e anche i secondi. Sono pronto a usarli tutti, e voglio farlo a casa, con gli amici. Con te. Slacciò la valigia che aveva contenuto il suo tempo tanto a lungo e la svuotò. Ma solo un quadrato, soffice mese cadde in terra. Dove è andato a finire tutto il mio tempo? gridò Charlie. Benché scuotesse la valigia e cercasse in ogni angolo, ruzzolarono fuori solo minuscoli secondi. E possibile che il mio tempo sia scivolato fuori dalla mia valigia?, chiese. Sicuramente non i decenni, erano cosi grandi e voluminosi! E i miei anni! Non capisco!. Charlie, non è la valigia il problema, gli disse l amica. Non puoi conservare il tempo. Ma, insisté Charlie, il mio era chiuso per bene... e s interrupe. E davvero questo tutto il tempo che mi è rimasto?, chiese. Si rispose lei. Charlie non sapeva che fare. Vieni a sederti vicino a me, gli disse l amica. Gli fece posto di fianco a sé tra un gruppo di amici di fronte a un fuoco scoppiettante. Allora Charlie si sedette. Gli amici parlavano di tutte le cose meravigliose con le quali avevano passato il proprio tempo: Belle foreste, deserti ventosi e oceani scintillanti, lavori, libri, film e musica, hobby, sport, lingue e meraviglie. Ma Charlie, che se le era fatte tutte sfuggire, non disse nulla. Perché sono qui?, Pensava. Tutti gli altri hanno utilizzato il proprio tempo. Io no. Ma proprio allora qualcuno chiese: Chi lo sa come sarebbe la vita se si fosse conservato tutto il tempo? Ci fu un gran silenzio nel gruppo. Nessuno degli altri lo aveva fatto, perciò nessuno conosceva la risposta. Ma Charlie si. L amica lo incoraggiò a parlare dei suoi viaggi. Lui lo fece. Tutti gli posero un mucchio di domande, a cui loro risposero. E tutti risero, gioirono e scherzarono e urlarono, gridarono e si abbracciarono mentre il mese svaniva. E mentre Charlie dedicava i suoi ultimi minuscoli secondi ai suoi amici, era amato. E amava. Forse non era stato perfetto, ma era felice. 4

5 SIGNIFICATO YOGICO DELLA FIABA IL VIAGGIATORE La storia di Charlie non è una fiaba per bambini, ma per adulti. Non solo: per adulti che si trovano su un certo sentiero. Quello che compie il protagonista, è l ordinario, superficiale e illusorio percorso di vita compiuto dalla maggior parte delle persone, sottoforma di una bellissima e colorita metafora studiata per arrivare ai bambini. Egli è mosso nel suo viaggio, da ciò che muove l intero genere umano: la ricerca della felicità. Tutti i grandi sentieri spirituali, soprattutto dell Oriente, tra i quali il Buddismo e lo Yoga, si sono sviluppati partendo da un elemento comune e cioè la constatazione della condizione di INFELICITÀ o per meglio dire di SOFFERENZA (DUHKHA) del genere umano. Il primo elemento che si evidenzia, infatti, è proprio quello. Charlie possedeva tutto per essere felice: la sua mamma e il suo papà lo amavano moltissimo. Aveva molti amici con cui giocare tra cui una bambina con un bel sorriso, e un cane che lo portava in giro a passeggio. Quello sarebbe il suo tempo per essere felice, perché ama ed è amato, ma non lo è, non lo sa, e così si muove, viaggia a cercare la vita perfetta. Ma su quale piano si muove il protagonista per cercare la felicità? O per meglio dire, su quale piano si muove l Uomo per trovare la felicità? Metaforicamente nella storia si parla di foreste, di deserti, di oceani, ma il significato di ciò è che la sua ricerca si rivolge lontano da sé, all esterno, in quella realtà che lo circonda e che vede, così come la mente e i sensi gliela fanno apparire: una realtà fenomenica, sensoriale, materiale e assolutamente di superficie e impermanente. E lì che l uomo si illude di trovarla: in un oggetto (una macchina nuova, un vestito nuovo e alla moda, un telefonino di ultima generazione ecc.), in un evento o in una persona (un viaggio, un figlio, un divorzio o un matrimonio, un cambio di lavoro, quando se ne andrà il capoufficio, ecc. ecc. ecc.). Analogamente Charlie: passava in rassegna un sacco di lavori, migliaia di libri, innumerevoli cinema,strumenti musicali da suonare, ogni sorta di passatempo e di sport, molte lingue straniere e le meraviglie del mondo. Sempre proiettato fuori, all esterno, lontano da sè. Ma, secondo lo yoga, tutto ciò che è impermanente non può che dare una felicità temporanea. Finito quel momento di entusiasmo iniziale, di gratificazione che puntualmente si scambia per felicità, tutto tende a scemare e ci si ritrova di nuovo in viaggio, sulla spinta del DESIDERIO di qualcos altro, e così via, a volte fino alla fine della vita. L uomo (Charlie) non sa di vivere come in un incantesimo, in una situazione di illusorietà (MAYA) a cui si lega quella che è considerata la prima e più importante causa fra le cinque (Klesa) della sofferenza umana e cioè l ignoranza (AVIDYA), non certo da intendersi come mancanza di sapere, bensì proprio come fraintendimento, il confondere, per esempio la realtà con ciò che percepiscono i sensi, il credere imperituro ciò che invece non lo è (ad es.: vivere pensando che si vivrà in eterno, che gli oggetti o le persone sono nostri, o che la felicità sia da ricercarsi nelle cose e manifestazione del mondo sensoriale). A tutto questo si lega un secondo elemento che ritroviamo anche nella storia e cioè che Charlie, in ogni situazione che si trova a vivere, scopre esserci sempre un qualcosa di negativo, pericoloso,che non gli piace, che non va e da cui fugge: i genitori gli facevano fare le faccende, gli amici a volte gli rompevano i giocattoli, e perfino il cane gli aveva attaccato due volte le pulci Ma il sole bruciava intensamente, e Charlie preferiva l ombra Ma in quel momento sentì un ramo cadere, e non voleva farsi male Ma vide l acqua profonda, e non sapeva nuotare. 5

6 Egli fugge continuamente la sofferenza, le situazioni spiacevoli credendo di poter trovare, da qualche parte, una condizione di perfezione. Allo stesso modo l uomo continuamente è spinto verso ciò che sente procurargli felicità, gratificazione, e che cerca di replicare, reiterare, e fugge, invece, da ciò che considera essere un ostacolo a questa ricerca. Attrazione/avversione: sono altri due Klesa, altre due cause della sofferenza umana che dipendono da Avidya (l Ignoranza). In questo immenso inganno di Maya si palesa all uomo una VISIONE DUALE DELLA REALTÀ (mi piace/non mi piace, bene/male, bello/brutto, buono/cattivo, ecc.) che è manifestazione di una coscienza imbrigliata nelle maglie della mente, per sua natura limitata e condizionata. L infelicità dell uomo, quindi, è il prodotto della mente condizionata che produce una visione separata della realtà, e che tiene in ostaggio la coscienza (la quale esiste prima della mente, secondo lo Yoga), per poter perpetuare il suo inganno. Scopo dell uomo, per lo yoga, è il superamento dei condizionamenti della mente allo scopo di liberare la coscienza e permetterle così di accedere ai piani più elevati ed intuitivi della Realtà, dove TUTTO È UNO. Il mezzo per giungere a questa LIBERAZIONE (Moksa) è la CONSAPEVOLEZZA. E Charlie al termine della sua vita, si ritrova da dove era partito, nello stesso luogo da cui era fuggito, a casa, dalla sua amica, dai suoi amici e comprende che la vera fonte della felicità sta dentro di sé ed è l AMORE: E mentre Charlie dedicava i suoi ultimi minuscoli secondi ai suoi amici era amato. E amava. Forse non era stato perfetto, ma era felice. Il luogo era lo stesso, gli amici erano gli stessi, ma lui no. Anche se solo da vecchio Charlie è stato fortunato perché ha potuto comprendere quale è il significato della vita per l uomo: amare ed essere amati. Ma ha anche compreso quello che nello yoga costituisce uno tra i dieci valori etici fondamentali da perseguire (divisi in Yama, regole sociali e Nyama, regole individuali) e cioè la capacità di essere contenti di quello che abbiamo (Santosha, accontentarsi), senza aspettare di perdere qualcosa per scoprire che lo eravamo. Santosha, quindi, è la consapevolezza che abbiamo molto di più di quello che effettivamente ci serve e cercare così di semplificare il nostro stile di vita. Il vero viaggio che l uomo può compiere verso la Felicità non è fuori, ma dentro sé stesso. Non è importante quanto è lungo il tempo che ci è dato di vivere, è importante con quale pienezza riusciamo a vivere ogni istante della nostra vita. Da essa non possiamo eliminare il dolore, la sofferenza, ma possiamo decidere se disperarci soltanto in questi momenti oppure provare a comprendere davvero in profondità che fanno parte della vita stessa e del suo mistero e che a volte possono rappresentare non solo sofferenza ma anche opportunità di comprensione e di crescita. Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. Marcel Proust Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire in punto di morte che non ero vissuto. Henry David Thoreau Shanti Path: Asato ma sad gamaya, Dalle Tenebre conducimi alla Luce Tamaso ma jyotir gamaya, Dall Irreale conducimi al Reale Mrityor ma hamritam gamaya Dalla Morte conducimi all Immortalità 6

7 IL VIAGGIATORE SPIEGATO AI BAMBINI Che cosa ci insegna la storia di Charlie? Charlie è un bambino contento o scontento? Pensate un po : all inizio della storia Charlie ci viene descritto come un bambino che ha tante cose belle per essere felice. Vi ricordate quali sono? Una mamma e un papà che gli vogliono bene, che è la cosa più importante, un cane che gli fa compagnia, un amica del cuore. Ma pur avendo così tante cose Charlie non è felice ma insoddisfatto e scontento, vuole di più ma non sa che cosa. Non solo, egli è convinto di poter fermare il tempo, chiudendolo dentro una valigia, così da tirarlo fuori e utilizzarlo nel momento in cui pensa di aver trovato la felicità perfetta. Da questa insoddisfazione inizia il suo viaggio che lo porterà in luoghi meravigliosi, farà tante esperienze, tante scoperte, conoscerà tante cose belle, ma alla fine Charlie è ancora il bambino che era partito da caso o no? No, ormai è diventato un uomo anziano, e questo ci fa capire che Charlie non era riuscito a fermare il tempo, anzi era trascorso, eccome! E a quel punto scopre che per quanto abbia cercato e cercato, la felicità perfetta non esiste. E che cosa succede dopo? Succede che ritorna a casa, nello stesso luogo da cui si era allontanato, e proprio lì riscopre l affetto dei suoi amici a cui anche lui voleva tanto bene e capisce che la cosa che davvero ci può rendere felici nella vita non è un oggetto, un viaggio, un luogo si, certo, queste cose possono renderci contenti, darci una felicità temporanea, che non dura per sempre ma ciò che ci può regalare una gioia più profonda e duratura è la capacità di amare e di essere amati. La storia di Charlie quindi ci insegna tante cose. La prima è che dobbiamo cercare di essere CONTENTI di quello che già abbiamo (nello yoga si chiama Samtosa, e vuol dire proprio accontentarsi ) e non pensare che ci manchi sempre qualcosa per esserlo. Chissà quante volte vi siete sentiti tristi perché volevate a tutti i costi un giocattolo nuovo, o una qualsiasi cosa che desideravate tanto pensando che sareste stati felici con quella cosa. E ogni volta che siete stati accontentati da papà e mamma nelle vostre richieste eravate davvero felici, contenti ma poi dopo un po, vi siete stancati di quel giocattolo e ne avete voluto un altro. Allora quando vi succede di desiderare tanto una cosa provate a pensare a quante cose belle già avete e a quanti bambini poveri non hanno nemmeno uno dei giocattoli che voi già possedete a casa e malgrado ciò riescono ad essere felici lo stesso. E allora capite, se riflettete un attimo, quanto siete fortunati! E a proposito di questo, dobbiamo anche pensare che le cose veramente importanti e che ci possono dare gioia non si toccano con le mani e sono il rispetto, la gentilezza, la generosità, la comprensione il cercare di volere bene. Questa è la seconda cosa importante che ci insegna la storia. Anche Charlie, il nostro protagonista, comprende questo, ma troppo tardi, quando ormai è già anziano. Se lo avesse capito prima, la sua vita sarebbe stata più felice. E poi capiamo un ultima cosa importante che riguarda il tempo: il tempo non si può fermare, le lancette dell orologio corrono sempre e la storia di Charlie ce lo insegna. Allora dobbiamo ricordarci che ogni momento della nostra vita, ogni giorno, ogni ora, persino ogni secondo, anche quello che state trascorrendo adesso è come una piccola pepita d oro, è molto prezioso e dobbiamo averne cura e non fare come Charlie che il tempo gli è sfuggito via senza che se ne accorgesse. Solo alla fine si è accorto, quando si ritrova con gli amici a raccontare, che la sua vita sarebbe stata bella se avesse imparato prima ad apprezzare quello che aveva, invece di rincorrere una felicità perfetta che non esiste. La vita è un bene prezioso, e dobbiamo essere consapevoli di questo e vivere perciò ogni momento come un dono che ci viene fatto. Emanuela 7

8 PERCHE RACCONTARE I bambini, per poter crescere in modo armonioso ed equilibrato, hanno bisogno di essere guardati, ascoltati, compresi, accolti e amati, avendo la possibilità di vivere le emozioni e con l aiuto dell adulto riconoscerle e dare loro un nome. Varie sono le esperienze che possono essere proposte: una di queste è certamente la lettura di fiabe, racconti e storie. Nella trasmissione orale primitiva il mito, la leggenda, la fiaba, il racconto si intrecciano e si compenetrano con gli elementi della visione religiosa, della tradizione rituale e dell istruzione tecnica [ ] Attraverso le vicende dei protagonisti le fiabe preannunciano le future tappe dell esistenza, con le difficoltà che si potranno presentare e le maniere in cui superarle. In questo senso sono un corso completo di formazione alla vita. Non è un caso che i bambini amino particolarmente una certa fiaba, in un determinato periodo e vogliono sentire solo quella, la ascoltino, la riascoltino e non si stanchino mai di sentirsela raccontare; le altre fiabe non interessano. In quel momento quella è la loro fiaba, è quella che parla del problema che al presente li riguarda. (da Raccontare una fiaba di Paola Santagostino) La fase della storia come rassicurazione profonda attraverso il linguaggio. [ ]L onnipotenza magica è una risorsa favolosa per allontanare l angoscia ed affermare la propria esistenza. Durante il racconto della storia il bambino non può pensare ad altro è dentro ad una globalità di emozioni. (da Il metodo Aucouturier di Bernard Aucouturier) Questi autorevoli spunti teorici ci fanno comprendere l importanza della narrazione per il bambino: possiamo infatti affermare che stimola la creatività, la capacità di rielaborare, di fare collegamenti logici e di connessioni, di allenarsi alle sequenze temporali del prima e dopo, sulle relazioni di causa - effetto e così via. Inoltre il bambino viene accompagnato nel riconoscere, denominare e verbalizzare anche le proprie emozioni, nel momento stesso in cui le vive. Vari spunti di riflessione sono offerti dalla storia di Charlie, un bambino che in apparenza ha tutto: la sua mamma e il suo papà lo amavano moltissimo. Aveva molti amici con cui giocare tra cui una bambina con un bel sorriso, e un cane che lo portava in giro a passeggio Ma sta vivendo un disagio: non è FELICE ne SODDISFATTO, non si accontenta di quello che ha. Quante volte questo atteggiamento lo riscontriamo nei nostri alunni; soddisfatto un desiderio se ne presenta subito un altro. Non si accontentano, vogliono sempre qualcosa di nuovo. La famiglia e la società non aiutano: in molti casi rinforzano questa visione della vita troppo materialista. Non insegnano a prendere le distanze dalle cose e a ringraziare di quello che si ha. Nessuno potrà insegnargli ad essere felici, perché la vera felicità la troveranno solo dentro di loro. i genitori gli facevano fare le faccende, gli amici a volte gli rompevano i giocattoli, e perfino il cane gli aveva attaccato due volte le pulci. [ ]Ma il sole bruciava intensamente, e Charlie preferiva l ombra. [ ]Ma in quel momento sentì un ramo cadere, e non voleva farsi male. [ ]Ma vide l acqua profonda, e non sapeva nuotare [ ]. Charlie sente il bisogno di mettersi alla ricerca di qualcosa di perfetto. 8

9 La sua storia è quella di un viaggio affettivo, metafora dell esperienza che fanno tutti i bambini nel loro percorso di crescita. L'identità del bambino si costruisce attraverso un vero e proprio viaggio, durante il quale si fanno incontri, si instaurano relazioni, si scoprono luoghi diversi. Un viaggio, carico di emozioni e conoscenze, di difficoltà ed avventure. Viaggiare ed esplorare, contengono un forte potenziale educativo e pedagogico: il viaggio è metafora di crescita ed apprendimento, tale da facilitare il dialogo e l espressività del bambino, in tutte le sue forme. Anche in questa storia l adulto può riconosce il bisogno dei bambini di esplorazione, di scoperta, di autonomia e di indipendenza. Se i bambini riusciranno ad assumere l atteggiamento del viaggiatore, sapranno gestire l imprevisto, essere aperti al nuovo e al diverso da sé, non avranno paura del confronto, sapranno essere disponibili a rischiare, a scoprire, a RINNOVARSI. E mentre Charlie dedicava i suoi ultimi minuscoli secondi ai suoi amici era amato. E amava. Forse non era stato perfetto, ma era felice. Un viaggio che si conclude con la grande gioia di ritrovare gli amici e non essere più da SOLO; la meravigliosa sensazione di amare e di sentirsi AMATO. Bisogni fondamentali per ogni essere umano dal momento che si affaccia alla vita e che lo accompagneranno in tutto il suo percorso esistenziale. Si personne, jamais, ne nous avait touches nous serions des infirmes. Si personne, jamais, ne nous avait parlé nous serions des muets. Si personne, jamais, ne nous avait souri, et regardé nous serions des aveugles Si personne, jamais, ne nous avait aimés nous ne serions <<personne>> Paul Baudiquey Traduzione: << Se nessuno ci avesse toccato, saremmo infermi. Se nessuno ci avesse mai parlato saremmo muti. Se nessuno ci avesse mai sorriso e guardato saremmo ciechi. Se nessuno ci avesse mai amato, non saremmo persone>>. 9

10 BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Gruppo di 6/8 bambini/e dai 6 ai 10 anni. Si racconta la storia di Charlie mettendo in evidenza il fatto di essere un bambino scontento, insoddisfatto di ciò che aveva; è la sua insoddisfazione o infelicità che lo porta a cercare qualcosa di PERFETTO; egli è convinto di poter fermare il tempo per usarlo in un momento ideale di felicità perfetta. Da qui inizia il suo viaggio; che lo riporterà a casa dopo un lungo peregrinare perché ciò che cercava era già lì: L AMORE (leggere la storia sul libro). Tutti i bambini compiono il Viaggio di Charlie insieme ad una Voce Narrante (l insegnante). Il viaggio avviene secondo la traccia di massima del testo di Daren Simkin. Il viaggio viene compiuto seguendo il metodo Giocayoga, composto da: 1. un rito di apertura 2. il riscaldamento muscolare 3. preparazione al viaggio 4. un breve momento di raccoglimento prima di iniziare il viaggio 5. Asana, alternate ad una serie di ritualità (il ritornello) 6. rilassamento con piccola meditazione e breve visualizzazione sul tema di Charlie e il suo viaggio. 7. rito di chiusura coloritura di un Mandala AMBIENTI 1.Foresta 2.Deserto 3.Oceano Per ogni ambiente abbinare delle ASANA: 1 che simboleggi l ambiente 3 che rappresentino gli animali MATERIALI Cartoncini di varie forme per rappresentare il TEMPO: strisce, carta stropicciata, fogli grandi e pezzetti piccoli. Sacchetti di stoffa: uno per bambino Metronomo Musiche. Tappetini Mandala ALTRI POSSIBILI PERCORSI CORRELATI Attività pittoriche, per la realizzazione di fondali che rappresentino i 3 ambienti descritti nella storia. Riconoscere le emozioni emerse nel racconto; le possiamo rappresentare con i movimenti del corpo, la voce, la traccia grafica. Riconosciamo le nostre emozioni. MODALITA DI LAVORO Il gruppo si è riunito più volte; ognuno a messo a disposizione la propria esperienza, le proprie competenze. In un clima di condivisione si sono fatte varie riflessioni utilizzate poi per l elaborazione della tesina. 10

11 RITUALE D INGRESSO L insegnante accoglie i bambini e ricorda che stanno per entrare in uno spazio pensato e preparato per loro: uno spazio speciale dove nessuno verrà giudicato, ma dove nella massima libertà potranno vivere delle esperienze che li porteranno a conoscere meglio se stessi e a rispettare gli spazi degli altri. Importante è il rispetto di alcune regole: Avere cura delle proprie cose. Non farsi male. Non fare male agli altri. Il silenzio. Il potere di parola lo conferisce il BASTONE DELLA PAROLA. Per raggiungere la sala i bambini devono percorrere un breve tragitto: una strada delimitata dai pezzi di carta, alcuni bianchi e altri colorati, che rappresentano il tempo. I bambini entrano nella sala dopo aver suonato la campana tibetana e detto il nome si siedono su un tappetino disposti a raggiera. IL TG DELLE BUONE NOTIZIE I bambini dicono una buona notizia utilizzando il bastone della parola. L insegnante per prima dà una buona notizia. RISCALDAMENTO MUSCOLARE VOCE NARRANTE: C era una volta un bambino di nome Charlie. La sua mamma e il suo papà lo amavano moltissimo. Aveva molti amici con cui giocare, tra cui una bambina con un bel sorriso, e un cane che lo portava in giro a passeggio. (I bambini iniziano ad alzarsi) Ma Charlie non era del tutto felice, perché la vita non gli sembrava perfetta. Dopotutto, i genitori gli facevano fare le faccende gli amici a volte gli rompevano i giocattoli, e perfino il cane gli aveva attaccato due volte le pulci. Base musicale: Jump di Van Hallen GIOCO DEL PITTORE. Lo utilizziamo per simboleggiare: le faccende: spolverare le pareti, lavare il pavimento, togliere le ragnatele dal soffitto Ci passiamo tutto il corpo per togliere le pulci. Dopo il momento dinamico facciamo vivere ai bambini un momento di ascolto del respiro e del battito del cuore. 11

12 PREPARAZIONE AL VIAGGIO E a impacchettare il suo tempo si mise; iniziando dai grandi, voluminosi decenni, per passare agli anni rotondi e schiacciati, i quadrati, soffici mesi, le triangolari, luccicanti settimane e i giorni sfilacciati un sacco di morbide ore di seta e i minuti sgualciti. Charlie spinse dentro anche un mucchio di minuscoli secondi per il viaggio, benché non sembrava che volessero partire. Base musicale: metronomo Viene posizionato il metronomo in funzione a simboleggiare IL TEMPO. I bambini assumono la posizione del QUADRATO (la valigia). Lasciano la posizione e vanno a prendere il TEMPO (pezzi di cartoncino) e li mettono nel sacchetto poi tornano sul tappetino. ASANA: IL QUADRATO BREVE MOMENTO DI RACCOGLIMENTO Chiuse la sua valigia e strinse forte le cinghie. L ultima notte prima di iniziare il viaggio Si siedono sul tappetino e mettono il sacchetto sulle cosce e assumono la posizione della PINZA (il tempo chiuso nella valigia). Momento di silenzio ogni bambino può riporre il suo tempo in un sacchetto. Viene spento il metronomo e spostato in un angolo della stanza. ASANA: LA PINZA 12

13 INIZIA IL VIAGGIO Il giorno dopo all alba, Charlie trascinò la valigia di sotto. Arrivederci mamma. Arrivederci, papà. Arrivederci, Charlie, risposero i suoi genitori con le lacrime agli occhi. Per favore prendi il mio berretto, gli disse la sua amica carina, che s era affrettata per vederlo. E cosi Charlie se ne andò a cercare qualcosa di perfetto che lo rendesse felice. I bambini lasciano il cerchio e si dispongono in fila dietro la voce narrante, si muovono seguendo i movimenti del ritornello. RITORNELLO Base musicale: Paradise dei Coldplay VOCE NARRANTE Camminava e camminava Dormiva e dormiva Con la sua pesante valigia accanto Che lo faceva sentire felice Perché poteva dire il mio tempo è al sicuro nella valigia camminare nello spazio mettere le mani come fossero un cuscino appoggiare prima una guancia poi l altra far finta di avere in mano la maniglia della valigia alzare le braccia al cielo, mani aperte che si muovono, testa leggermente all indietro e guardare le mani. appoggiare sulle spalle le mani incrociate e muoversi leggermente dx e a sx Troverò presto qualcosa di perfetto abbassarsi e far finta di raccogliere qualcosa per trascorrerlo tutto! rialzarsi srotolando la schiena. Portare una mano dietro la schiena e l altra in avanti come se contenesse qualcosa in questa posizione fare un giro su se stessi. 13

14 PRIMA TAPPA DEL VIAGGIO FORESTA Base musicale: Il bosco da Suoni e Natura VOCE NARRANTE: Una mattina Charlie camminava accanto a una bella FORESTA. Api ronzanti, scoiattoli a far provviste e tacchini gloglottanti, e persino qualche daino con gli occhi sbarrati, uscirono per vedere se lui voleva trascorrere il suo tempo con loro. Charlie posò la valigia e si mise a pensare. Ma in quel momento senti un ramo cadere, e non voleva farsi male. Allora la foresta non era del tutto perfetta, e Charlie scosse la testa, raccolse la valigia e si rimise in viaggio. ASANA: RITORNELLO Base musicale: Paradise dei Coldplay VOCE NARRANTE Camminava e camminava Dormiva e dormiva Con la sua pesante valigia accanto Che lo faceva sentire felice Perché poteva dire il mio tempo è al sicuro nella valigia camminare nello spazio mettere le mani come fossero un cuscino appoggiare prima una guancia poi l altra far finta di avere in mano la maniglia della valigia alzare le braccia al cielo, mani aperte che si muovono, testa leggermente all indietro e guardare le mani. appoggiare sulle spalle le mani incrociate e muoversi leggermente dx e a sx Troverò presto qualcosa di perfetto abbassarsi e far finta di raccogliere qualcosa, poi rialzarsi srotolando la schiena per trascorrerlo tutto! Portare una mano dietro la schiena e l altra in avanti come se contenesse qualcosa in questa posizione fare un giro su se stessi. 14

15 15

16 SECONDA TAPPA DEL VIAGGIO DESERTO Base musicale: No man s land di Hevia VOCE NARRANTE: Un giorno Charlie camminava attraverso un DESERTO VENTOSO. Cammelli sputacchianti, lucertole striscianti e lepri saltellanti e perfino una pacifica volpe si avvicinarono per osservarlo prendere la sua decisione. Charlie posò la valigia e pensò. Ma il sole bruciava intensamente, e Charlie preferiva l ombra. Neanche il deserto era del tutto perfetto, e Charlie scosse la testa, raccolse la valigia e si rimise in viaggio. ASANA: RITORNELLO Base musicale: Paradise dei Coldplay VOCE NARRANTE Camminava e camminava Dormiva e dormiva Con la sua pesante valigia accanto Che lo faceva sentire felice camminare nello spazio mettere le mani come fossero un cuscino appoggiare prima una guancia poi l altra far finta di avere in mano la maniglia della valigia alzare le braccia al cielo, mani aperte che si muovono, testa leggermente all indietro e guardare le mani. Perché poteva dire il mio tempo è al sicuro nella valigia appoggiare sulle spalle le mani incrociate e muoversi leggermente dx e a sx Troverò presto qualcosa di perfetto abbassarsi e far finta di raccogliere qualcosa, poi rialzarsi srotolando la schiena per trascorrerlo tutto! Portare una mano dietro la schiena e l altra in avanti come se contenesse qualcosa in questa posizione fare un giro su se stessi. 16

17 17

18 TERZA TAPPA DEL VIAGGIO OCEANO Base musicale: Oltremare di Einaudi VOCE NARRANTE: Un pomeriggio Charlie camminava lungo un OCEANO SCINTILLANTE. Balene giganti, foche spruzzanti e anguille sguscianti e perfino il minuscolo plancton fecero capolino dall acqua per vedere ciò che faceva. Charlie lasciò andare la valigia e rifletté. Ma vide l acqua profonda, e non sapeva nuotare. Nemmeno l oceano era del tutto perfetto, e Charlie scosse la testa, raccolse la valigia e si rimise in viaggio. ASANA: RITORNELLO Base musicale: Paradise dei Coldplay VOCE NARRANTE Camminava e camminava Dormiva e dormiva Con la sua pesante valigia accanto Che lo faceva sentire felice Perché poteva dire il mio tempo è al sicuro nella valigia camminare nello spazio mettere le mani come fossero un cuscino appoggiare prima una guancia poi l altra far finta di avere in mano la maniglia della valigia alzare le braccia al cielo, mani aperte che si muovono, testa leggermente all indietro e guardare le mani. appoggiare sulle spalle le mani incrociate e muoversi leggermente dx e a sx Troverò presto qualcosa di perfetto abbassarsi e far finta di raccogliere qualcosa, poi rialzarsi srotolando la schiena per trascorrerlo tutto! Portare una mano dietro la schiena e l altra in avanti come se contenesse qualcosa in questa posizione fare un giro su se stessi. 18

19 19

20 VOCE NARRANTE I bambini durante la narrazione: continuano a camminare e si guardano in giro, vanno a riprendere i sacchetti con il tempo e li portano sul tappetino. Man mano che Charlie camminava passava in rassegna un sacco di lavori migliaia di libri, innumerevoli cinema e strumenti musicali da suonare, ogni sorta di passatempo e tipo di sport, molte lingue straniere e le meraviglie del mondo. Ma nulla era esattamente ciò che stava cercando. Niente era perfetto. Finché una notte, era ormai un uomo anziano e stanco, Charlie capi che era solo. Più di ogni altra cosa al mondo, aveva bisogno di qualcuno con cui parlare. Aveva viaggiato nell oscurità, s era arrampicato al chiaro di luna e aveva camminato sotto le stelle. E alla fine giunse a casa dove trovò i suoi amici, pronto a trascorrere il suo tempo rimasto a casa e con loro I bambini si salutano, si abbracciano, sorridono, sono attorno al metronomo. Si abbassano riprendono i sacchetti e li svuotano facendo cadere il tempo sopra al metronomo. RILASSAMENTO: Si distendono su un fianco e guardano il tempo ASANA: IL BUDDA DORMIENTE E poi arriva la sera e Charlie si addormenta felice... Tutti distesi (shavasana). VISUALIZZAZIONE E PICCOLA MEDITAZIONE SUL VIAGGIO DI CHARLIE VOCE NARRANTE E mentre Charlie dedicava suoi ultimi minuscoli secondi ai suoi amici, era amato. E amava. Forse la vita di Charlie non era stata perfetta, ma era felice. Base musicale: Meditation deep relaxation da Musiche per yoga Bambini.. adesso vi sdraiate.se volete potete chiudere gli occhi come se voleste fare un sonno.sentite il vostro corpo come fosse un sacco di sabbia pesantissimo.e caldo abbandonato sul tappeto.sentite la forma che gli avete fatto assumere un po ricorda la forma di una stellina.ora con la mente facciamo una breve passeggiata sul nostro corpo per rilassare meglio tutte le sue parti.cerco di sentire quali punti del corpo stanno toccando il tappeto.non preoccupatevi se non conoscete alcune parti del corpo.e allora, partendo dai piedi, posso sentire il contatto dei talloni rilasso bene tutte e due i piedi e le caviglie.passeggiando un po più in su con la mente sento l appoggio 20

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL)

AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL) AgriBizzarra Onlus Associazione di Promozione Sociale Castelletto Merli (AL) mail: agribizzarra@gmail.com - http://agribizzarra.blogspot.it - tel. 345/9749215 p.iva 029419640061 Aps AgriBizzara Onlus è

Dettagli

POESIE SULLA FAMIGLIA

POESIE SULLA FAMIGLIA I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Esperienza condotta in classe 2^ nella scuola di via G. Piumati

Esperienza condotta in classe 2^ nella scuola di via G. Piumati Esperienza condotta in classe 2^ nella scuola di via G. Piumati *Dopo il primo incontro con la monaca buddista Doyu Freire, i bambini sono stati invitati a raccontare liberamente l esperienza, appena fatta,

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Tutto iniziò quando il mio capo mi chiese di trascorrere in America tre lunghissime

Tutto iniziò quando il mio capo mi chiese di trascorrere in America tre lunghissime Indice Introduzione 7 La storia delle rose: quando la mamma parte 9 Il bruco e la lumaca: quando i genitori si separano 23 La campana grande e quella piccola: quando nasce il fratellino 41 La favola del

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Proposta di attività di educazione socio-emotiva SUPSI / DFA Progetto Chiamale Emozioni Jone Galli. Lo scialle magico PAURA

Proposta di attività di educazione socio-emotiva SUPSI / DFA Progetto Chiamale Emozioni Jone Galli. Lo scialle magico PAURA Jone Galli Lo scialle magico PAURA Esprimere, in forma ludica ed espressiva, le proprie emozioni riguardo il tema della paura. 20-30 minuti Lo scialle magico, I. Mylo e M.J. Sacré, Ed. Arka Uno scialle,

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli