Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015"

Transcript

1 Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015 Francesca Donaggio

2 Sommario 1. Cosa avviene durante la caduta di uno scalatore? 2. Cosa si utilizza per limitare i danni dovuti alla caduta? 3. Che caratteristiche devono avere i materiali usati in alpinismo e perchè?

3 La catena di assicurazione La catena di assicurazione è l insieme di elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli alpinisti (sia a colui che cade sia a chi sta assicurando). I suoi componenti sono: corda, imbragatura, casco, moschettoni, cordini, fettucce, chiodi, dadi, friends,..

4 Parliamo di catena di assicurazione senza dimenticare che in montagna le attrezzature ed i materiali da soli non garantiscono la sicurezza e che l attrezzo migliore ed irrinunciabile è.... la testa meglio se protetta dal casco (V.Bedogni)

5 Ripassiamo alcuni concetti di fisica... FORZA: È quella grandezza fisica che applicata ad un corpo ne altera lo stato di moto È quella grandezza fisica che riporta l'alpinista verso terra È quella grandezza fisica che, applicata ad una corda elastica, ne provoca l'allungamento Si misura in N (Newton): 1 N è la forza che, applicata ad un massa da 1 kg, imprime un'accelerazione di 1 m/s 2 10 N = 1 dan 1 kgf= 1 * 9.81 N ~ 10 N 1 kn = 1000 N ~ 100 kgf

6 Ripassiamo alcuni concetti di fisica... ENERGIA/LAVORO: É la grandezza fisica che esprime il prodotto (scalare) di una forza per uno spostamento É la grandezza fisica che esprime quanto spendo per sollevare un peso, ovvero per salire mentre arrampico É la grandezza fisica che esprime quanto ha assorbito una corda allungata dall applicazione applicazione di una forza Si misura in J (Joule) 1 J è il lavoro che compie una forza di 1 N per spostare il suo punto di applicazione di un metro

7 Cosa avviene durante la caduta di uno scalatore? Durante la scalata l'arrampicatore, salendo, acquista energia potenziale (di posizione) E p = m g h Mentre cade, la sua energia potenziale diminuisce, trasformandosi in energia cinetica (di movimento) E c = ½ m v 2

8 Cosa avviene durante la caduta di uno scalatore? L'alpinista che è caduto di una quota h ha acquisito energia cinetica pari all'energia potenziale che ha perso Ep= Ec => m g h = ½ m v 2 => v= 2gh Dopo 10 metri di volo, un alpinista ha acquisito una velocità pari a v= = 14 m/s = 50 km/h

9 Cosa avviene quando la caduta viene arrestata? Energia CINETICA Energia elastica: deformazione della corda (la deformazione degli altri componenti è trascurabile) Energia termica: attriti nel freno, sulla roccia, sugli ancoraggi, deformazione della corda Quando è presente un freno,, la maggior parte dell'energia viene dissipata per attrito dal freno, trasformandosi in calore. Quando il freno non è presente o non è efficace, tutta l energia viene assorbita dalla corda

10 Quando il freno non è presente o non è efficace, tutta l'energia viene assorbita dalla corda Energia da dissipare Dipende dall'altezza della caduta dell'alpinista Energia che assorbe la corda Dipende dalla lunghezza del tratto di corda coinvolto (più corda può dissipare più energia) FATTORE DI CADUTA: altezza caduta / lunghezza corda coinvolta energia accumulata da dissipare / capacità di dissipazione

11 Valutazione analitica della forza di arresto (corda BLOCCATA) Sotto ipotesi semplificative... F P 1 1 2F max c K / P P = peso persona K = modulo elastico della corda F c = fattore di caduta La forza di arresto NON dipende dall'entita' della caduta ma dal FATTORE di caduta. Però... maggiore è l'entità della caduta, maggiore è la probabilità di sbattere contro la parete... e ci sono anche gli aspetti psicologici...

12 Il fattore di caduta Ha senso parlare di fattore di caduta SOLO quando non entrano in funzione freni per dissipare l'energia (caduta a corda bloccata)

13 Il fattore di caduta Il fattore di caduta diminuisce quanto più: - Si è vicini all ultimo rinvio (diminuisce l altezza l di caduta) - Si è lontani dalla sosta (aumentano i metri di corda che dissipano energia) Per quanto riguarda la forza di arresto, non è critico il valore assoluto della caduta Condizione più gravosa per la corda? la condizione peggiore in alpinismo è: corda bloccata in sosta, senza rinvii, Fc= = 2

14 Fattore di caduta: come varia rinviando ogni 2 m Fattore di caduta Lunghezza corda 2 m 2 m Fc = 4/2 = 2.0

15 Fattore di caduta: come varia rinviando ogni 2 m Fattore di caduta Lunghezza corda 2 m 2 m 2 m Fc = 4/4 = 1.0

16 Fattore di caduta: come varia rinviando ogni 2 m 2 m Fattore di caduta Lunghezza corda 2 m 2 m 2 m Fc = 4/6 = 0.7

17 Fattore di caduta: come varia rinviando ogni 2 m 2 m 2 m Fattore di caduta Lunghezza corda 2 m 2 m 2 m Fc = 4/8 = 0.5

18 Come deve essere fatta la catena di assicurazione? La catena di assicurazione deve rendere sopportabile dal corpo umano la decelerazione che subisce quando arrestiamo la caduta Il corpo umano può sopportare un'accelerazione/decelerazione massima di 15 g a testa in su,, 5 g a testa in giù Per un alpinista tipo che pesa 80 kg: F = m a max = 80 * 15 * 9.8 ~ N = 1200 kg f

19 Forza di arresto (FA) FA massima sopportabile = 1200 dan NB: 240 se a testa in giù!!! Tutta la catena di sicurezza è costruita sulla base di questo valore

20 Le norme per i materiali da ALPINISMO I materiali che costituiscono la CATENA DI SICUREZZA (corde, fettucce cucite, moschettoni, imbragature, ) rientrano tra i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.( D.P.I.) di Categoria 3 e devono soddisfare la direttiva comunitaria 89/686/CEE poi 93/68/CEE La direttiva è entrata in vigore il 30 giugno 1995 Da questa data non è più legale produrre e mettere in commercio in Europa materiale che non disponga del marchio di conformità CE

21 Le norme per i materiali da ALPINISMO Come ottenere il marchio CE? Sono state emanate NORME per l'epplicazione della direttiva europea (Norme EN). Queste recepiscono in gran parte le norme emesse dalla UIAA (che( sono talvolta più restrittive) Materiali da alpinismo che rispettano le relative norme EN hanno il diritto di avere il marchio CE. (La condizone è SUFFICIENTE ma non NECESSARIA). In pratica, tutti i costruttori si attengono alle norme EN

22 Dichiarazione di conformità CE Per ogni modello di corda, il produttore dichiara che: - risponde alla direttiva CE 89/686/CEE - è stato sottoposto alla procedura prevista dalla norma - il test è stato eseguito sotto il controllo di un organismo certificato NOTA: per i DPI di CAT 3 l organismo certificato non presenzia solo ai test, ma tiene sotto controllo regolarmente la fabbrica

23 LA CORDA Deve soddisfare i seguenti requisiti: 1. Deve essere DINAMICA e non STATICA Nè troppo rigida nè troppo elastica 1200 dan > F.A. > 700 dan 2. Rottura corda >> 1200 dan ( dan) 3. Deve resistere ad un numero di cadute significativo senza rompersi e senza eccedere limite sulla Forza di Arresto alla 1^ caduta. Tanto maggiore è il n di cadute meglio è!!!

24 LA CORDA Resistenza alla rottura : 30% calza,, 70% anima

25 LA CORDA (EN892) TEST AL DODERO Forza di arresto Numero di cadute Allungamento statico Scorrimento calza

26 Tipi di corde per alpinismo (EN892) CORDA SEMPLICE/INTERA (D~9-10mm) Omologata per utilizzo singolo 5 cadute, FA< 1200 dan,, m = 80 kg MEZZA CORDA (D ~ mm) Omologata per utilizzo in coppia con altra mezza corda 5 cadute, FA< 800 dan,, m = 55 kg (OK per cordata a tre) CORDA GEMELLARE (D ~ 7 mm) Omologata per utilizzo unicamente in coppia con altra gemellare (un unica unica corda) 12 cadute, FA< 1200 dan,, m = 80 kg (su 2 corde) (NO per cordata a tre)

27 Omologazioni multiple Omologazione come Corda Intera e Mezza Corda 5 cadute, FA< 1200 dan,, m = 80 kg 5 cadute, FA< 800 dan,, m = 55 kg Omologazione come Corda Intera, Mezza Corda e Corda Gemellare 5 cadute, FA< 1200 dan,, m = 80 kg 5 cadute, FA< 800 dan,, m = 55 kg 12 cadute, FA< 1200 dan,, m = 80 kg (su 2 corde)

28 La Carta d Identitd Identità della Corda

29 Usura delle corde Usura meccanica Sporcizia Arrampicata Particelle di polvere/terra Moulinette tra i filamenti Discesa in corda doppia LA CORDA TENUTA IN CASSETTO NON INVECCHIA

30 Usura delle corde Raggi UV Decadimento delle prestazioni proporzionale all esposizione Ci sono colori più sensibili (fucsia, verde acido) Acqua Perdita di prestazioni: diminuzione numero di cadute, aumento della forza d arresto Recupero dopo asciugatura Ghiaccio Perdita di prestazioni: diminuzione del numero di cadute ma diminuzione della forza d arresto Recupero dopo asciugatura

31 Usura delle corde: birdcaging Degradazione della calza ed espulsione dell anima Tipico delle corde usate in falesia Avviene in prossimità del punto di incordamento IL RESTO DELLA CORDA NON E SANO!!!

32 La corda: conclusioni 1. TRATTARE BENE LE CORDE (anche la calza!) 2. Fare SEMPRE asciugare le corde in ambiente secco ma NON al sole 3. Tenere la corda pulita (no terra / polvere, ecc) 4. Acquistare corde con elevato n di cadute 5. Tipo di corda (intera, mezza, gemellare) in relazione all utilizzo previsto

33 Moschettoni e rinvii: effetto di una caduta Situazione statica di equilibrio Situazione dinamica

34 Caduta a corda bloccata = 2000 dan 1200 dan Corda BLOCCATA in sosta Massima forza d'arresto: 1200 dan Attrito sul rinvio 800 dan Forza sulla sosta = 1200/1.5= 800 dan Sosta Alpinista che cade Forza sull'ultimo rinvio = = 2000 dan

35 I moschettoni Caratteristiche: Lega leggera Di forma variabile Dotato di leva (dito) di apertura manuale con ritorno a molla Leva: Dritta Curva (per la corda,, non invertire l'uso!) A filo A ghiera Chiusura: Dente sulla leva Dente sul corpo Keylock

36 Test sui moschettoni

37 Test sui moschettoni

38 I moschettoni Marcatura: Resistenza lungo l asse l maggiore Resistenza lungo l asse l minore a leva chiusa Resistenza lungo l asse l maggiore a leva aperta

39 Cordini Destinati a resistere e a trasmettere forze NON ad assorbire energia Prove di rottura: applicazione statica di un carico Materiale: : Nylon, kevlar, dynema OCCHIO! Cordini NAUTICI in kevlar hanno tenuta INSUFFICIENTE Tenuta: dipende dalla sezione del cordino e dal materiale per Nylon: F > d 2 (mm) * f con (f=20 dan/mm 2 ) diametro (mm) carico di rottura (kn) 4 3,2 8 12,8 per dynema / kevlar: ca 18 kn (d = mm)

40 Cordini Effetto nodo: fattore di riduzione pari a 0,5 Effetto spigolo: Elevato con spigoli vivi lama coltello Elevato con cordino di diametro maggiore

41 Destinate a resistere ed a trasmettere forze NON ad assorbire energia Tenuta: carico di rottura indicato con fili paralleli colorati (5 kn per ogni filo) Effetto nodo Effetto spigolo Fettucce Fettucce cucite: carico di rottura > 2200 dan

42 Rinvii Costituiti da 2 moschettoni ed una fettuccia precucita Molto sollecitati!!!!! Caratteristiche: Tenuta fettucce > 22 kn Tenuta moschettoni > 20 kn Posizionamento: moschettone non tiene flessione moschettone lontano da spigoli Fettucce: corte in falesia più lunghe in alpinismo 42/49

43 Caratteristiche: Deve avere il marchio CE Deve rimanere nella corretta posizione durante la caduta Deve distribuire le forze -> > le fasce sulle gambe ed in vita devono essere larghe Uso: Imbragatura Gli anelli laterali sono solo per materiale Anello centrale (anello di servizio) sicuro

44 Imbragatura 10 kn 10 kn a testa in giù 44/49

45 Considerazioni alpinistiche La normativa copre esattamente la situazione tipica di una cordata??? NO: si ipotizza la condizione di corda bloccata con fattore di caduta FC=2 In realtà la corda normalmente non è bloccata,, ma ci sono I FRENI Tipologie di freni: - mezzo barcaiolo: nodo - secchiello: oggetto di metallo 45/49

46 Come viene dissipata l'energia cinetica del volo? 1. Dissipazione per deformazione all interno della corda 2. Scorrimento corda nei rinvii attrito 3. Scorrimento corda nel sistema sosta attrito Si PROGETTA la corda per la condizione peggiore: corda bloccata senza rinvii Si USA la corda sfruttando al meglio i meccanismi di dissipazione per ridurre le sollecitazioni sul corpo e sulla catena di sicurezza, utilizzando i FRENI

47 Tipi di freni Bloccanti Il loro scopo è EVITARE lo scorrimento della corda in caso di caduta ES: Gri-Gri Gri, Clickup, Cinch... Sono molto usati in falesia NON si usano in ambito alpinistico IN MONTAGNA SONO PERICOLOSI Frenanti Il loro scopo è dissipare la maggior parte dell'energia di caduta in attrito ES: mezzo barcaiolo, secchiello, reverso Sono gli unici da utilizzare in ambito alpinistico

48 FRENI frenanti più diffusi Mezzo Barcaiolo Secchiello Otto

49 FRENI =Moltiplicatori di forze F m Fm=Forza Forza a monte del freno -> > mano Freno F a Fa=Forza Forza di arresto verso il compagno F s Fs=Forza scaricata sull ancoraggio o sull imbracatura (corpo dell operatore) Fa F a = K F m K = fattore di moltiplicazione Mano, Fm Fs Sosta, imbrago Alpinista che cade 49/65

50 Efficacia del freno RAMI DI CORDA PARALLELI Caduta senza rinvio, 2 cordata RAMI DI CORDA APERTI Caduta con rinvio Fa Fm Fa Fm MEZZO BARCAIOLO SECCHIELLO RAMI PARALLELI RAMI A !!!!!! NO!!!!!!!! K=Fa / Fm

51 Corda FRENATA: quanto valgono le forze in gioco? Fa Le forze che si sviluppano dipendono dall'azione combinata di: Forza dell'assicuratore (e sua capacità di modulare il freno) Mano, Fm Fs Sosta, imbrago Alpinista che cade 51/65 Tipo di freno utilizzato

52 Corda FRENATA: quanto valgono le forze in gioco? dan Fa dan Mano, Fm Fs Sosta, imbrago Max 810 dan Max 510 dan Alpinista che cade 52/65 La forza mediamente esercitata da un alpinista vale Fm=20-30 dan Usando il mezzo barcaiolo Fa = dan Sull'altro ramo della corda (alpinista) : x = dan Sull'ultimo rinvio: MAX 810 dan e NON 2000 della corda BLOCCATA

53 Conclusioni I materiali sono progettati, costruiti e testati per la situazione più gravosa che si possa realizzare Si può agire per migliorare tale situazione (diminuire le forze in gioco) utilizzando i freni ATTENZIONE: non è detto che la massima forza frenente sia l'ottimo, soprattutto in montagna, come vedremo nella prossima puntata!

54 Bibliografia AA.VV. - I Manuali del Club Alpino Italiano: Alpinismo su Roccia, 2008 F. Donaggio, P. Gaetani, M. Meroni Dispensa informativa sulla catena di sicurezza, CdA SEM, 2005 Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche, articoli tecnici

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 55 corso di roccia La catena di assicurazione Relatore: Alessandro Miot CHE COS È? È l insieme degli elementi che, collegati tra loro, concorrono alla sicurezza della cordata in caso di caduta QUAL E IL

Dettagli

Metodi di assicurazione I CDR 2007

Metodi di assicurazione I CDR 2007 Metodi di assicurazione I CDR 2007 Metodi di assicurazione I Decelerazione in caduta Catena di sicurezza Componenti della catena di sicurezza Forza d arresto e Fattore di caduta Carichi sulla catena Cenni

Dettagli

La Catena di Assicurazione

La Catena di Assicurazione La Catena di Assicurazione Agenda: Richiami di fisica I materiali che compongono la CdA Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione Cos e È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di

Dettagli

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO 2019 La catena di assicurazione 1 Cos è la catena di assicurazione? L insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta,

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 56 corso di roccia La catena di assicurazione 2 parte relatore: Barbara Ferrario Volo diretto sulla sosta Con la corda bloccata la stessa FdA che si esercita sull alpinista, si esercita anche sulla sosta

Dettagli

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione Corso ghiaccio La catena di assicurazione 07/09/2004 OBIETTIVI : Presentare la problematica Definire le caratteristiche degli elementi in gioco Definire gli strumenti di base Acquisire uno schema comportamentale

Dettagli

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione 30 marzo 217 Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione È costituita da tutti quegli elementi che concorrono alla sicurezza della cordata in caso

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Sommario Il movimento della cordata La caduta Metodi di

Dettagli

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda Il fattore di caduta Fattore _ di _ caduta = H _ altezza _ di _ caduta L _ lunghezza _ di _ corda Il nostro obiettivo è sempre quello di ridurre il più possibile il FATTORE DI CADUTA H _ altezza _ di _

Dettagli

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto?

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto? La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL2 2017 Foto? Di cosa è composta? È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli arrampicatori Corda, imbrago, sosta, ancoraggi,

Dettagli

La Catena di Assicurazione. Lezione 1 Corso AR1 2017

La Catena di Assicurazione. Lezione 1 Corso AR1 2017 La Catena di Assicurazione Lezione 1 Corso AR1 2017 Di cosa è composta? È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli arrampicatori Corda, imbrago, sosta, ancoraggi,

Dettagli

CATENA DI ASSICURAZIONE

CATENA DI ASSICURAZIONE CATENA DI ASSICURAZIONE 18 Aprile 2019 - CORSO AR2- Sezione di Pontedera Scuola di Alpinismo «Cosimo Zappelli» di Viareggio Catena di assicurazione: insieme di tutti gli elementi che entrano in azione

Dettagli

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive CATENA ASSICURAZIONE: cenni CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive Catena Assicurazione, Corde Giuliano Bressan La catena di assicurazione E composta da tutti gli elementi che

Dettagli

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE Scuola Naz. d Alta Montagna A. Parravicini SICUREZZA Inerente materiali, tecniche e normative Scuola Naz. d Alta Montagna A. Parravicini

Dettagli

Catena dinamica di assicurazione e Materiali

Catena dinamica di assicurazione e Materiali Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata Libera Cai - Lucca Corso di AR1 2016 Catena dinamica di assicurazione e Materiali Lucca 22 Aprile 2016 Pietro del Frate L essenza dell alpinismo può essere

Dettagli

Corde & Freni Falc AL1-AL Foto?

Corde & Freni Falc AL1-AL Foto? Corde & Freni Falc AL1-AL2 2017 Foto? Come freno e arresto la caduta? Che forza oppongo per frenare la caduta del mio compagno? Attrito 300 kg 500 kg Attrito, riscaldamento Allungamento 40 kg riesco a

Dettagli

L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una

L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una sicura pratica dell alpinismo. L obiettivo delle scuole

Dettagli

Catena dinamica di assicurazione

Catena dinamica di assicurazione Corso A1 2018 Catena dinamica di assicurazione Lucca 20 Aprile 2018 Pietro del Frate Catena di assicurazione Forza di arresto Fattore di caduta Carico di rottura dei materiali La Longe CATENA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

CORSO AL Materiali ed Attrezzature

CORSO AL Materiali ed Attrezzature CORSO AL1 2017 Materiali ed Attrezzature LE NORMATIVE I materiali per l arrampicata sportiva sono soggetti a severe normative. Vengono sottoposti prima della messa in commercio a rigorosi test di resistenza

Dettagli

La Catena di Assicurazione. XXVIII Corso di Alpinismo A1 La Catena di Assicurazione Bozzolo, 27 settembre Marco Maffezzoni

La Catena di Assicurazione. XXVIII Corso di Alpinismo A1 La Catena di Assicurazione Bozzolo, 27 settembre Marco Maffezzoni La Catena di Assicurazione La catena di assicurazione indice della serata definizione e principi di fisica aspetti normativi i materiali che compongono la catena di assicurazione ancoraggi e soste tipi

Dettagli

CORSO AL 1. Catena di Assicurazione e Materiali

CORSO AL 1. Catena di Assicurazione e Materiali CORSO AL 1 Catena di Assicurazione e Materiali NORME CE E MARCHIO UIAA I materiali da arrampicata e alpinismo che compongono la catena di assicurazione rientrano tra i Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE

LA CATENA DI ASSICURAZIONE LA CATENA DI ASSICURAZIONE Ovvero tutto ciò che serve per scalare? Indice della serata: Aspetti Normativi Richiami di fisica I materiali che compongono la CdA Ancoraggi Soste Tecniche di assicurazione

Dettagli

Lezione abbigliamento ed attrezzatura

Lezione abbigliamento ed attrezzatura Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio Lezione abbigliamento ed attrezzatura ura di: Cristiano Cavalletti-Aspirante Istruttore Sezionale Alpinismo Gli argomenti La Normativa Corde Cordini, Kevlar

Dettagli

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1)

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) EQUIPAGGIAMENTO &. MATERIALI COSA SERVE? MARCHIATURA Normative sui Materiali NORMATIVE SUI MATERIALI Tutti gli attrezzi che vengono utilizzati per l'arrampicata sono considerati

Dettagli

La fisica dell alpinista

La fisica dell alpinista La fisica dell alpinista La forza La forza La forza La forza F = m x a Energia Energia Energia L energia è definita come la capacità di un sistema a compiere un lavoro. Energia L energia è definita come

Dettagli

L utilizzo dei materiali alpinistici

L utilizzo dei materiali alpinistici L utilizzo dei materiali alpinistici Argomenti I cordini Fettucce Moschettoni Blocchi e friend Imbracature I cordini I cordini Il nodo riduce il carico di rottura I cordini Il cordino è soggetto all effetto

Dettagli

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni Corso di Escursionismo I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni a cura di Stefano Cambi Istruttore di Alpinismo I I nodi, l'uso di corda e cordini Imbracatura Programma della serata Progressione

Dettagli

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi considerazioni consolidate nello studio di questi elementi Diapositive di un ppt di Massimo Polato CSMT-VFG, tratte da: Longee Daisy Chain: impieghi di Bressan G. e Polato M. Alcune considerazioni costruttive

Dettagli

La catena di sicurezza - parte B. I Materiali

La catena di sicurezza - parte B. I Materiali La catena di sicurezza - parte B I Materiali Edizione 2016 Materiali della Catena di Sicurezza Quasi tutti i materiali di dotazione personale dell'alpinista, a partire dal 1995 sono classificati come DPI

Dettagli

La catena di assicurazione. a cura di Stefano Cordola (IA)

La catena di assicurazione. a cura di Stefano Cordola (IA) La catena di assicurazione a cura di Stefano Cordola (IA) Premessa Se nella pratica dell arrampicata non sussistesse il rischio di caduta, non avrebbe senso parlare di catena di assicurazione. La catena

Dettagli

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. LA CORDA La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. Le corde attuali sono il frutto di una complessa evoluzione che

Dettagli

LE COMMISSIONI MATERIALI E TECNICHE DEL C.A.I

LE COMMISSIONI MATERIALI E TECNICHE DEL C.A.I Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LE COMMISSIONI MATERIALI E TECNICHE DEL C.A.I Andrea Manes La Commissione Materiali e Tecniche del C.A.I. La Commissione nasce a metà degli anni '60. Scopo della

Dettagli

Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018

Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 FRENI Lucca 23 Marzo 2018 Fabrizio Sargenti VARIE TIPOLOGIE DI FRENO FUNZIONI E LORO UTILIZZO:

Dettagli

1991 Norme per corde gemellari(twin Rope)

1991 Norme per corde gemellari(twin Rope) 1991 Norme per corde gemellari(twin Rope) Questa esposizione di date ed eventi sull entrata in uso di alcuni materiali per l arrampicata e lo studio delle norme per la loro costruzione. Come è messo bene

Dettagli

Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva

Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva Claudio Melchiorri e Giuliano Bressan Nella pratica alpinistica (e scialpinistica) capita a volte di dover procedere su terreni considerati

Dettagli

LEZIONE DI MATERIALI

LEZIONE DI MATERIALI LEZIONE DI MATERIALI SCOPO della LEZIONE Mostrare una sintesi dei materiali usati nell alpinismo moderno. L ultima diapositiva mostra i componenti essenziali per l arrampicata su roccia. Sommario 1 - NORME

Dettagli

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Soste Ancoraggi di sosta In caso di caduta e cedimento delle protezioni la sosta è l ultima spiaggia -> non deve cedere

Dettagli

QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA. PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo

QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA. PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo Un set di legature! di: Giuliano BressanCSMT CAI -CAAI e Massimo Polato

Dettagli

Corso di Alpinismo Dispensa informativa sulla catena di sicurezza

Corso di Alpinismo Dispensa informativa sulla catena di sicurezza Francesca Donaggio, Paolo Gaetani, Marcello Meroni, 23/05/2005 Corso di Alpinismo Dispensa informativa sulla catena di sicurezza INDICE 1 INTRODUZIONE...1 2 LA CATENA DI SICUREZZA...1 3 GLI ELEMENTI DELLA

Dettagli

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto. Corso AG1 Lucca 2015/16 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca Le soste Tipologie di sosta a confronto Giovanni Fazzi Vincola in maniera sicura la cordata alla parete (dalla sua

Dettagli

Dal monotiro alla via multipitch

Dal monotiro alla via multipitch Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2016 Dal monotiro alla via multipitch Lucca 05 Aprile 2016 Massimo Tardelli Argomenti della lezione:

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007 Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo Sesto Gnaccarini Corso di Alpinismo (A1) Dispense del corso PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007 COLLEGAMENTO DELLA

Dettagli

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

PROGRESSIONE DELLA CORDATA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI FASI DI PROGRESSIONE DELLA CORDATA MARZO 2006 FASI DI PROGRESSIONE DI UNA CORDATA Le note seguenti riportano in maniera schematica

Dettagli

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema.

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema. SMAO S I C U R E Z Z A Norme europee Dispositivi La EN 365:2004 specifica che le ispezioni periodiche devono essere fatte al massimo ogni 12 mesi (solo nel caso non si siano verificati incidenti ) ed eseguite

Dettagli

Numeri di Alpinismo. Fig. 4 - Sosta semimobile Fig. 5 - Sosta semimobile

Numeri di Alpinismo. Fig. 4 - Sosta semimobile Fig. 5 - Sosta semimobile Numeri di Alpinismo Nell'Annuario 2014-2015 il redattore Mauro Penasa poneva una questione: "La sosta fissa bilanciata è sempre la soluzione migliore"? Dopo un lavoro di diversi anni (iniziato nel 2008),

Dettagli

NODI. a cura di Claudio Luperini

NODI. a cura di Claudio Luperini NODI NODI I nodi sono essenziali nella pratica dell'alpinismo: legarsi in cordata, autoassicurasi, assicurare il/i compagno/i, realizzare giunzioni fra corde e cordini, collegare gli ancoraggi, fare manovre

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME PROTEZIONE DALLE CADUTE DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PRINCIPI GENERALI NEI LAVORI IN QUOTA QUALORA NON SIANO STATE ATTUATE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA È NECESSARIO CHE I LAVORATORI

Dettagli

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Profili professionali Linee Guida Organizzazione Il Collegio

Dettagli

Corso di Alpinismo - A1 2018

Corso di Alpinismo - A1 2018 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo - A1 2018 CORDA DOPPIA Lucca 27 Aprile 2018 Fabrizio Sargenti La tecnica che permette di calarsi, AFFIDANDOSI esclusivamente

Dettagli

Dal monotiro alla via multipitch

Dal monotiro alla via multipitch Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 Dal monotiro alla via multipitch Lucca 23 Febbraio 2018 Massimo Tardelli Argomenti della lezione:

Dettagli

AG1. ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione. XIII Corso di Ghiaccio e Alta Montagna

AG1. ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione. XIII Corso di Ghiaccio e Alta Montagna XIII corso di ghiaccio e alta montagna AG1 ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione indice della serata ancoraggi soste tecniche di assicurazione discesa in corda doppia ancoraggi

Dettagli

CSMT- TORRE di PADOVA

CSMT- TORRE di PADOVA CSMT- TORRE di PADOVA 1990-2004 Torre S. Lazzaro 2005 PARCO BRENTELLA IMPIANTI SPORTIVI F. RACITI 1 PRESENTAZIONE Illustrazione della Torre e degli strumenti (loro funzionamento); Cenni su fattore di caduta,

Dettagli

Materiale da ferrata e progressione

Materiale da ferrata e progressione Ferrate e attrezzature Materiale da ferrata e progressione I gradini : sono molto utilizzati specialmente per superare le placche. a cura di Stefano Cambi Istruttore di Alpinismo Il cavo: Può essere una

Dettagli

NODI. a cura di Claudio Luperini

NODI. a cura di Claudio Luperini NODI NODI I nodi sono essenziali nella pratica dell'alpinismo: legarsi in cordata, autoassicurasi, assicurare il/i compagno/i, realizzare giunzioni fra corde e cordini, collegare gli ancoraggi, fare manovre

Dettagli

i din or C Cordini 38

i din or C Cordini 38 38 Genesi Italia, be safe. I cordini anticaduta connettono l imbracatura dell operatore al dispositivo anticaduta o al punto d ancoraggio. Come per gli altri DPI, per scegliere il prodotto giusto è necessario

Dettagli

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. LE FORZE Le forze La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. Esistono due tipi di forze: forze di contatto che si manifestano solo quando i corpi vengono a contatto

Dettagli

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte Soste - Tipologie di soste in parete a confronto Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte V. Bedogni 1, G. Bressan 1, C. Melchiorri 1,2, C. Zanantoni 1 1 - C S M T, 2 - S C A Casi analizzati

Dettagli

La progressione in conserva

La progressione in conserva Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 La progressione in conserva 1 Cos è la conserva? Progressione contemporanea di tutti i componenti della cordata Non

Dettagli

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato Aggiornamento tecnico Le protezioni in arrampicata e alpinismo: analisi

Dettagli

E A S EN 958: 2017 ENERGYABSORBINGSYSTEMS CSMT -CAI. EN 958: 2017 Energy AbsorbingSystem

E A S EN 958: 2017 ENERGYABSORBINGSYSTEMS CSMT -CAI. EN 958: 2017 Energy AbsorbingSystem E A S ENERGYABSORBINGSYSTEMS EN 958: 2017 PREMESSA: Questo pdf vuole essere un quadro di sintesi di quanto esposto nell articolo EN 958: 2017 una rivoluzione «a norma» sui set da ferrata, che vi invitiamo

Dettagli

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen Organizza 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Corso di arrampicata in montagna, rivolto a chi vuole conoscere

Dettagli

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica - SICUREZZA ANTICADUTA KAPRIOL IMBRAGO 2 ATTACCHI Imbragatura facile e veloce da indossare grazie alla diversa colorazione delle fettucce. Ideale per ogni tipo di lavoro che richiede sistemi anticaduta.

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile 2016- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

Simulazione della progressione della cordata

Simulazione della progressione della cordata Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio - AG1 2015-2016 Simulazione della progressione della cordata Lucca 02 Febbraio 2016 Massimo Tardelli

Dettagli

UNA NORMA SUI FREN CONSIDERAZIONI SULLA SUDDIVISIONE DEI DISPOSITIVI FRENANTI PREVISTI DALLE NORME EN /EN

UNA NORMA SUI FREN CONSIDERAZIONI SULLA SUDDIVISIONE DEI DISPOSITIVI FRENANTI PREVISTI DALLE NORME EN /EN UNA NORMA SUI FREN CONSIDERAZIONI SULLA SUDDIVISIONE DEI DISPOSITIVI FRENANTI PREVISTI DALLE NORME EN 15151-1/EN 15151-2 Giuliano Bressan CSMrCAl-CAAI Massimo Polato CSMTVFG -CAI Sezione di Mirano I 27

Dettagli

CATENA DI ASSICURAZIONE

CATENA DI ASSICURAZIONE CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI CATENA DI ASSICURAZIONE APRILE 2010 LE NOZIONI DI BASE LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI La commissione

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2017- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

SULLE VIE FERRATE. Commissione per l escursionismo

SULLE VIE FERRATE. Commissione per l escursionismo Commissione per l escursionismo Veneto Friuli Venezia Giulia SICUREZZA E PROGRESSIONE SULLE VIE FERRATE con la collaborazione del C.A.I. - Centro Studi Materiali e Tecniche - Padova per i supporti didattici

Dettagli

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni 08 Aprile 16 Giugno 2018 Direttore corso: Michele Pezzoli INA IAL Vice Direttore: Pierluigi Cogato - IA Segretaria: Chiara Carissoni - AIA (e-mail:jandu@live.it)

Dettagli

Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi

Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt Soste - tipologie di soste in parete a confronto di V. Bedogni 1, G.Bressan 1,

Dettagli

... un po di sicurezza...

... un po di sicurezza... Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera CAI Lucca Corso AL1 2019... un po di sicurezza... Lucca, Febbraio 2019 Alessandro Fanucchi Introduzione Pericolo Rischio Proprietà intrinseca di un

Dettagli

Alcune considerazioni sulle soste in arrampicata

Alcune considerazioni sulle soste in arrampicata Alcune considerazioni sulle soste in arrampicata Si riportano in questa nota alcune considerazioni sulle caratteristiche ed utilizzo delle soste mobili e fisse per uso in arrampicata, focalizzando il discorso

Dettagli

Corso di escursionismo avanzato (E2) Sezione di Pontedera CATENA DI SICUREZZA. a cura di Claudio Luperini

Corso di escursionismo avanzato (E2) Sezione di Pontedera CATENA DI SICUREZZA. a cura di Claudio Luperini Corso di escursionismo avanzato (E2) Sezione di Pontedera CATENA DI SICUREZZA a cura di Claudio Luperini Stasera parleremo di: - Catena di sicurezza e fattore di caduta - Uso dell imbrago e del set da

Dettagli

La catena di sicurezza riduce le sollecitazioni sull'alpinista in caso di caduta

La catena di sicurezza riduce le sollecitazioni sull'alpinista in caso di caduta Corso di escursionismo avanzato (E2) Sezione di Pontedera CATENA DI SICUREZZA E NODI 13 giugno 2018 La catena di sicurezza riduce le sollecitazioni sull'alpinista in caso di caduta In escursionismo si

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Club Alpino Italiano Scuola Cosimo Zappelli Sezione di Pontedera 15 Corso di alpinismo avanzato su roccia (AR2) 2019 Giovedì 11 aprile 2019 Presentazione del corso Sergio Pistolesi Club Alpino Italiano

Dettagli

CDR. Imbragatura intera: L imbragatura combinata (cosciale + pettorale) realizzata in un pezzo unico, è chiamata imbragatura intera.

CDR. Imbragatura intera: L imbragatura combinata (cosciale + pettorale) realizzata in un pezzo unico, è chiamata imbragatura intera. CDR L E D ISPENSE DEL C ORSO D I R OCCIA E QUIPAGGIAMENTO E MATERIALI PER IL C ORSO CARATTERISTICHE TECNICHE DEL MATERIALE RICHIESTO PER LE LEZIONI PRATICHE DEL CORSO DI ROCCIA Imbragatura Lo scopo dell

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI 60 CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 AZ-900-030 lunghezza: 30 cm AZ-900-060 lunghezza: 60 cm AZ-900-080 lunghezza: 80 cm AZ-900-120 lunghezza: 120 cm AZ-900-150 lunghezza: 150 cm AZ-900-200

Dettagli

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Dinamica III Lavoro ed Energia.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Lavoro di una forza costante Se il punto materiale a cui è applicata una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della

Dettagli

LA CATENA DI SICUREZZA

LA CATENA DI SICUREZZA 2 Corso ASE Prati di Tivo 4 giugno 2016 LA CATENA DI SICUREZZA ANE Latino BAFILE 1 SENTIERO ATTREZZATO NORMATIVA KIT DA FERRATA PROGRESSIONE SU CAVO IMBRACATURA CASCO ANE Latino BAFILE 2 SENTIERO ATTREZZATO

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia Scuola di Alpinism Apertura sede: giovedì sera dalle 21.30 alle 23.00 FALC Tel. +39 339 4898952 e-mail: info@falc.net Internet: http://www.falc.net CORSO DI Il/la sottoscritto/a ALPINISMO (nome e cognome)

Dettagli

La Catena di Assicurazione: la normativa europea e i componenti

La Catena di Assicurazione: la normativa europea e i componenti Club Alpino Italiano Commissione Regionale Lombarda Materiali e Tecniche La Catena di Assicurazione: la normativa europea e i componenti Ottobre 2004 a cura di: Andrea Manes SOMMARIO : LA NORMATIVA EUROPEA

Dettagli

La Catena di Assicurazione (CdA)

La Catena di Assicurazione (CdA) La Catena di Assicurazione (CdA) Agenda: Richiami di fisica I materiali che compongono la CdA Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione Cos e È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta,

Dettagli

EN 958: una rivoluzione a norma sui set da ferrata. A cura di Massimo Polato - CSMT, sezione CAI: Mirano

EN 958: una rivoluzione a norma sui set da ferrata. A cura di Massimo Polato - CSMT, sezione CAI: Mirano EN 958: 2017 - una rivoluzione a norma sui set da ferrata. A cura di Massimo Polato - CSMT, sezione CAI: Mirano Pochi mesi fa per gli appassionati di Vie Ferrate si è consumata una piccola rivoluzione

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione in conserva corta, è stato

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione La valutazione del rischio IL FENOMENO DELLA CADUTA Tempo (s) Caduta (m) Velocità (km/h) 0,5 1,3 17,7 0,55 1,5 19,6 0,64 2,0 22,6 1,0 4,9 35,3 1,1

Dettagli

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG)

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG) L'asola inglobata Vellis Baù (CIMT VFG) Premessa Il collegamento degli ancoraggi di sosta fra loro e al freno (o alla persona che assicura) avviene, secondo la procedura standard, con un cordino come mostrato

Dettagli

Meccanica (6) Energia potenziale e conservazione dell'energia Lezione 7, 22/10/2018, JW

Meccanica (6) Energia potenziale e conservazione dell'energia Lezione 7, 22/10/2018, JW Meccanica (6 Energia potenziale e conservazione dell'energia Lezione 7, 22/10/2018, JW 8.1-8.4 1 1. Forze conservative e non conservative Il lavoro compiuto per affrontare una forza conservativa viene

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA Progressione in Conserva Corta INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano.

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Ancoraggi Ancoraggi A cosa servono? Ridure al minimo o neutralizzare le conseguenze

Dettagli

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in

Dettagli

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Esistono due tipi di cordata: la cordata da 2 e da 3 persone. La cordata più consigliata è quella composta da tre elementi

Dettagli

Equipaggiamento e materiali AL. Lezione 1 Corso AR1 2011

Equipaggiamento e materiali AL. Lezione 1 Corso AR1 2011 Equipaggiamento e materiali AL Lezione 1 Corso AR1 2011 Abbigliamento Abbigliamento Diamo delle indicazioni per le uscite "in montagna" Per le uscite in falesia, in ambiente di fondo valle, facilmente

Dettagli