Fattori economici. Page 1. Costi di Manutenzione. Costi di Gestione Operativa. Totale Life Cycle Cost (costo globale) Manutenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fattori economici. Page 1. Costi di Manutenzione. Costi di Gestione Operativa. Totale Life Cycle Cost (costo globale) Manutenzione"

Transcript

1 Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione Costi di Manutenzione -Ispezione -Riparazioni programmate -Riparazioni straordinarie -Edificio ed impianti -Sistemi sicurezza -Migliorie Costi di Gestione Operativa -Telefonici -Personale di gestione -Fiscali ed assicurativi -Energetici -Coordinamento -Ammortamenti -Consulenze tecniche 2 Costi di manutenzione 3 Costi di manutenzione Page 1

2 Introduzione Controllo economico della manutenzione può essere considerato funzione: Strategie di gestione - uso diretto - locazione - vendita - attesa Decisioni di intervento - nessuna manutenzione - manutenzione riparativa - manutenzione preventiva - manutenzione sostitutiva - adeguamento per obsolescenza tecnologica e/o normativa - adeguamento per obsolescenza funzionale (riqualificazione) - demolizione e ricostruzione 4 Costi di manutenzione Introduzione La scelta fra azioni alternative è determinata dal confronto fra: costi da sostenere incremento del reddito conseguenza del costo sostenuto In senso generale la decisione di un intervento comporta un miglioramento delle caratteristiche (prestazioni) di un sistema, questo lo rende più appetibile al mercato e quindi, potenzialmente, può generare un incremento del reddito Ad es. conviene investire risorse per ristrutturare un appartamento se l incremento di valore è tale da coprire le spese sostenute e garantire un giusto guadagno in caso di vendita. Deve essere effettuato un raffronto fra valore prima della ristrutturazione (V1), valore dopo la ristrutturazione(v2) e spese sostenute (Sp). Dovrà essere verificato: V1 + Sp < V2 5 Costi di manutenzione Introduzione Valutazioni devono essere svolte in un contesto di: scala dell edificio scala urbana e territoriale di riferimento destinazione d uso durata di vita (edificio e parti) Inoltre deve essere valutato se è l edificio in sé a produrre reddito (residenza, albergo, ) oppure se è quanto contenuto nell edificio a produrre reddito (industria, edificio commerciale, scuola, ospedale, ) Il decadimento delle prestazioni dell edificio ha un rapporto più o meno diretto sulla capacità di produrre reddito a seconda di quanto sopra (a meno di fattori, ad es., di immagine da proporre alla clientela) 6 Costi di manutenzione Page 2

3 Introduzione In modo semplificato, le variabili da tenere in considerazione sono quindi quelle generate dai rapporti che intercorrono fra: attività di manutenzione costi interventi reddito/valore prodotto 7 Costi di manutenzione Prestazioni di di un un elemento 8 Costi di manutenzione Prestazioni di di un un elemento 9 Costi di manutenzione Page 3

4 Prestazioni di di un un elemento 10 Costi di manutenzione Valori Valori immobiliari , , prezzi medi abitazioni in Milano 700,00 indice prezzi al consumo 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0, valori 1961 tendenza 11 Costi di manutenzione Valori Valori immobiliari Durata fisica: connessa al degradamento fisico dell edificio e di suoi componenti Durata funzionale: connessa sia al degradamento fisico che all obsolescenza (capacità di rapportarsi al rapporto dinamico che intercorre fra prestazioni e requisiti Durata economica: capacità dell edificio di garantire un reddito e/o di possedere un valore economico Contemporaneamente si rilevano: Valore economico dei servizi erogati tramite l edificio Valore economico di mercato L attività di manutenzione, mantenendo la disponibilità del sistema edilizio, tende a conservare e/o incrementare il valore economico dei servizi erogati tramite lo stesso, oltre che il valore economico di mercato dello stesso 12 Costi di manutenzione Page 4

5 Valori Valori immobiliari Prezzi delle abitazioni: crescono in misura superiore al costo della vita (indici prezzi al consumo) Dinamica dei prezzi delle abitazioni: dipende dal valore posizionale dei suoli (significative differenze fra valori centrali e periferici) In senso ideale la mancata manutenzione è il fattore che agisce negativamente sulla dinamica del valore di un edificio Conseguentemente la stima dei costi di manutenzione risulta fondamentale per la definizione delle opportune politiche di gestione da mettere in atto durante il ciclo di vita di un bene immobiliare 13 Costi di manutenzione Dinamica valori valori immobiliari Al valore economico d uso di un immobile concorrono: costi di promozione (studio, progettazione, costo del capitale,..) costi tecnici di realizzazione (costruzione + profitto costruttore) profitto del promotore (proprietario immobiliare) il quale è legato a remuneratività dell investimento di capitale operato eventuali fattori maggiorativi (destinazione d uso in correlazione a PRG) altri fattori localizzativi (presenza di servizi, zone pregiate, ) Le ultime due voci sono afferibili al valore del suolo incorporato nell edificio, indipendenti da fattori tecnici e qualitativi Le altre voci sono ragionevolmente oggettive e parzialmente indipendenti dalla localizzazione dell immobile 14 Costi di manutenzione Dinamica valori valori immobiliari Valore di mercato dell edificio: idealmente rappresentato dal costo equivalente alla costruzione del bene (edificio nuovo) incrementato nel tempo dal crescente valore del suolo Valore economico d uso edilizio: tende a diminuire nel tempo fino ad annullarsi nel caso di mancata manutenzione (raggiungo un momento in cui il bene non può più garantire le prestazioni richieste => non produce più reddito) 15 Costi di manutenzione Page 5

6 Dinamica valori valori immobiliari valore valore valore di di mercato mercato edificio edificio nuovo nuovo valore valore di di mercato mercato dell edificio valore valore del del suolo suolo VE Tn VM Tn VS Tn VE 0 = VS 0 valore valore d uso d uso edilizio edilizio (qualità (qualità prestazionale) VE Tn T 0 T 1 tempo 16 Costi di manutenzione Dinamica valori valori immobiliari L applicazione di una politica di manutenzione periodica è giustificata dal fatto che la valutazione economica che definisce il valore di vendita di un edificio in un determinato istante T fornisca un valore di vendita comprensivo dei soldi investiti fino a quel momento Deve quindi comprendere l investimento necessario per la manutenzione periodica definita dalla politica di manutenzione, ovvero garantire il recupero del costo medio annuo degli interventi di manutenzione periodica cumulato fino aquel momento Il costo cumulato (attualizzato al momento della vendita) dovrà risultare comunque inferiore al costo necessario per riportare, con un unico intervento di ristrutturazione operabile subito prima della vendita, il valore di mercato a quello corrispondente ad un edificio nuovo 17 Costi di manutenzione Costo Costo globale globale Costi iniziali: costi di studio costi di progettazione costi di costruzione Costi di utilizzazione: costi di funzionamento o di esercizio approvvigionamenti e smaltimenti energetico, idrico, elettrico, amministrativi per l immobile conduzione impiantistica oneri fiscali, assicurazioni, costi di manutenzione 18 Costi di manutenzione Page 6

7 Costo Costo globale globale Costi finali: ristrutturazione globale dell edificio (continuità di gestione con la proprietà) dismissione (smontaggio e demolizione) e ricostruzione dell edificio (generalmente cambio di proprietà) vendita dell immobile o del terreno nudo a demolizione ultimata (cambio di proprietà) Considerazioni su costo globale e sue possibili forme e distribuzioni nel tempo. Idealmente a maggiore costo di costruzione dovrebbe corrispondere un minor costo di gestione e manutenzione, e viceversa ad un basso investimento iniziale maggiori costi nel corso di vita del bene 19 Costi di manutenzione Costo Costo globale globale costi Vita economica utile Vita funzionale utile Costi di manutenzione Costi di esercizio Studio Progettazione Costruzione Mortalità infantile Utilizzo (usura Costante) Usura accelerata Dismissione, riqualificazione tempo Costi iniziali Costi di gestione Costi finali 20 Costi di manutenzione Costo Costo globale globale Differenti livelli di scomposizione del costo globale (modi di scomposizione dell edificio) anche in funzione del tipo di operatore che promuove la realizzazione o gestisce un immobile: promotore-speculatore: controllo dei costi iniziali a fronte della valutazione del più elevato prezzo di vendita sul mercato; promotore proprietario: interesse per la massima durata di vita economica del bene, conseguentemente attenzione al rapporto fra costi iniziali e costi di gestione (manutenzione ed adeguamento a suo carico); promotore utilizzatore: interesse alla massima durata di vita funzionale del bene e controllo dei costi di gestione (entità e loro dinamica nel corso del tempo). 21 Costi di manutenzione Page 7

8 Valutazione costi costi manutenzione Difficoltà di definizione dei costi e di raffronto ad es. per differenti ipotesi di intervento Opportunità di applicare opportuni metodi di attualizzazione dei costi di manutenzione connessi al ciclo di vita di un edificio Si fa riferimento a flussi di cassa che avvengono in tempi diversi (e secondo differenti modalità e necessità) Il concetto sul quale si basa l attualizzazione è basato sul fatto che una somma di denaro spesa o incassata oggi O è equivalente di una stessa somma spesa o incassata in un differente momento temporale (valore temporale del denaro) ecessità di esprimere i flussi di costo in forma omogenea e indipendente nel tempo 22 Costi di manutenzione Modelli Modelli di di conversione Attualizzazione VA valore attualizzato VF valore futuro r tasso di sconto (in centesimi) o costo del capitale t numero di annualità 1 VA = VF t t VF = VR( 1 + r) Costo di interventi puntuali nel tempo, non ricorrenti frequentemente, quali ad es. sostituzioni di parti e componenti 23 Costi di manutenzione Modelli Modelli di di conversione VA valore attuale netto o valore attuale di costi ricorrenti C costo annuale ricorrente numero totale di annualità sulle quali effettuare il calcolo r tasso di sconto (in centesimi) o costo del capitale 1 VA = C r oppure C costo annuale ricorrente numero totale di annualità sulle quali effettuare il calcolo r tasso di sconto (in centesimi) o costo del capitale t numero di annualità VA C r = t t = 1 (1 + ) Costo di interventi continuativi nel tempo, ricorrenti, quali ad es. riverniciatura periodica di parti e componenti 24 Costi di manutenzione Page 8

9 Modelli Modelli di di conversione: esempio Valutazione di un valore attuale di interventi di manutenzione periodica (riverniciatura serramento) e sostituzione dell elemento a termine di vita utile 1 f VA = CM + t f t= 1 (1 + CS r) CM costo intervento periodico Euro/mq CS costo sostituzione Euro/mq dopo anni annualità per sostituzione 30 durata vita serramento f frequenza intervento manutenzione periodica 5 anni riverniciatura r tasso di sconto (in centesimi) o costo del capitale 0,05 (5%) 25 Costi di manutenzione Modelli Modelli di di conversione Per la comparazione di elementi con differente vita utile, risulta opportuna l utilizzo di un altra modalità di attualizzazione r EA = C = VA 1 Annualità equivalenti VA valore attuale dei costi iniziali e/o di manutenzioni periodiche EA=C equivalente annuale o ripartizione annuale di costi (a valore attuale) da sostenere anni annualità per sostituzione r tasso di sconto (in centesimi) o costo del capitale 26 Costi di manutenzione Page 9

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Costi di

Dettagli

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN 15459 alle nuove tabelle millesimali Ing. Ottavio Masturzo La Norma UNI EN 15459 Valutare le performance economiche degli interventi di efficientamento

Dettagli

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi costi ricavi Contributo didattico di: Sergio Copiello Analisi costi ricavi La realizzazione di un progetto richiede che siano

Dettagli

L impairment test delle immobilizzazioni

L impairment test delle immobilizzazioni L impairment test delle immobilizzazioni ODCEC Grosseto, 14 ottobre 2017 Relazione di Oscar Bazzotti Traduzione Nella lingua italiana, impairment test si traduce con test di verifica della recuperabilità

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto EGEA, 2017 www.valutazione-immobiliare.it Metodologia della Comparazione Fisica Capitolo 7 Indice Approccio e criteri applicativi Criterio Sintetico

Dettagli

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto EGEA, 2017 www.valutazione-immobiliare.it Caratteristiche economiche e classificazione degli immobili Capitolo 1 Indice Categorie di investimenti

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

La capitalizzazione dei redditi

La capitalizzazione dei redditi Corso di Estimo La capitalizzazione dei redditi Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Stima per capitalizzazione dei redditi Definizione Procedura attraverso cui

Dettagli

Il valore di trasformazione e il giudizio di convenienza

Il valore di trasformazione e il giudizio di convenienza Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2016/17 Il valore di trasformazione e il giudizio di convenienza Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it

Dettagli

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo Pescara, 19 marzo 2014 Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Servizio Politica Energetica, Qualità

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Capitolo 6. Stima dei fabbricati civili

Capitolo 6. Stima dei fabbricati civili Capitolo 6 Stima dei fabbricati civili 6.1 L oggetto della valutazione Tipologie: fabbricati ad uso residenziale; negozi; uffici; autorimesse. La valutazione può riguardare un intero fabbricato o una sua

Dettagli

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Corso di Estimo a.a. 2008-09 La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Presentazione: Dott.ssa Valeria Ruaro 1 Scopo

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento

Dettagli

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi Corso di valutazione estimativa del progetto Clasa a.a. 2012/13 Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini arch. Pietro Bonifaci Stima

Dettagli

Capitale e risorse naturali (1)

Capitale e risorse naturali (1) Capitale e risorse naturali (1) Capitale creato dall uomo o capitale riproducibile = capitale fisico (macchinari, strade, costruzioni) stock di prodotti che vengono destinati alla produzione di altri beni

Dettagli

La capitalizzazione dei redditi

La capitalizzazione dei redditi Corso di estimo Clasa a.a. 2010/11 La capitalizzazione dei redditi Docente Collaboratrice prof. Stefano Stanghellini arch. Valeria Ruaro Stima per capitalizzazione dei redditi Definizione Procedura attraverso

Dettagli

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica.

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica. Piano Economico Finanziario (PEF) Gestione integrata degli impianti di Illuminazione Pubblica del Comune di Legnago UTILITÀ/ /ENTRATE ENTRATE USCITE COMUNE Conversione delle spese annuali per il consumo

Dettagli

Criteri per la definizione del QTE Per la definizione del QTE per l edilizia privata si sono stabiliti i criteri di seguito riportati.

Criteri per la definizione del QTE Per la definizione del QTE per l edilizia privata si sono stabiliti i criteri di seguito riportati. Per la definizione del QTE per l edilizia privata si sono stabiliti i criteri di seguito riportati. Il costo unitario complessivo per la riparazione ed il miglioramento sismico degli aggregati è costituito

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 Dal postulato dello scopo dipendono i criteri di stima o aspetti economici. Il valore di stima è

Dettagli

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Il DM «requisiti minimi» Il nuovo decreto sui requisiti minimi definisce

Dettagli

I ricavi e i costi dei progetti

I ricavi e i costi dei progetti Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto I ricavi e i costi dei progetti Docente:

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. T R I B U N A L E D I S O N D R I O Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. PERIZIA DI STIMA DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 49,14 kw IN SCAMBIO SUL POSTO (SSP) - BENE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

Il costo di produzione. Venezia, 8 maggio 2014

Il costo di produzione. Venezia, 8 maggio 2014 Il costo di produzione Venezia, 8 maggio 2014 Il costo di produzione Il costo di produzione rappresenta la somma delle spese che al momento della stima un imprenditore ordinario deve sostenere per realizzare

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei progetti A.A. 2007/2008. Il costo globale. Proff. F. Calabrò, L. Della Spina Collaboratori: D. Campolo, R.

Corso di Valutazione Economica dei progetti A.A. 2007/2008. Il costo globale. Proff. F. Calabrò, L. Della Spina Collaboratori: D. Campolo, R. 1 Corso di Valutazione Economica dei progetti A.A. 07/08 Il costo globale Proff. F. Calabrò, L. Della Spina Collaboratori: D. Campolo, R. Scrivo Definizione Il costo globale di un bene durevole è rappresentato,

Dettagli

FEAII Impianti Industriali

FEAII Impianti Industriali Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano FEAII Impianti Industriali Utilizzo delle variabili economiche nella gestione degli impianti Obiettivo dell operatore economico Massimizzazione

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di Economia ed Estimo Prof. Benedetto Manganelli Il mercato immobiliare COS E UN BENE IMMOBILE? Sono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d acqua,

Dettagli

Valutazione di impianti e macchinari

Valutazione di impianti e macchinari Valutazione di impianti e macchinari Dario Provera R&D Manager American Appraisal Italia S.r.l. Membro ASA American Society of Appraisers Impianti e macchinari Impianti e macchinari Sono beni di uso durevole,

Dettagli

CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA

CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA Bassano del Grappa, 19 settembre 2014 Riqualificazione energetica edificio-impianto: una valutazione economica Filippo Busato Studio 3F engineering,

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento NUOVO I.C.E.F. Approvato dalla Giunta provinciale Nella seduta del 15 maggio 2009

Provincia Autonoma di Trento NUOVO I.C.E.F. Approvato dalla Giunta provinciale Nella seduta del 15 maggio 2009 Provincia Autonoma di Trento NUOVO I.C.E.F. Approvato dalla Giunta provinciale Nella seduta del 15 maggio 2009 PRINCIPALI ASPETTI INNOVATIVI VALUTAZIONE DEL REDDITO PIU FAVOREVOLE PER LE FAMIGLIE A BASSO

Dettagli

Dettaglio previsioni costo impianto Euro %

Dettaglio previsioni costo impianto Euro % 1 PREMESSA Il presente documento descrive il piano finanziario relativo alla centrale idroelettrica nel Comune di Barbaresco (CN) sul fiume Tanaro con riferimento ai costi di realizzazione e ai ricavi

Dettagli

Capitolo 9. Stima dei fabbricati a destinazione terziaria e produttiva

Capitolo 9. Stima dei fabbricati a destinazione terziaria e produttiva Capitolo 9 Stima dei fabbricati a destinazione terziaria e produttiva 9.1 - Definizione di fabbricati e impianti industriali Per fabbricato industriale si intende un edificio costruito in modo da servire

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Firenze, 24 maggio 2012 Ing. Massimo Taddei

Dettagli

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Fondamenti di 1 Efficienza e esiti di mercato Confrontate due casi estremi competizione perfetta monopolio Che cos è l efficienza? Impossibilità di riallocare le risorse disponibili nel mercato migliorando

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Rinnovo/rimpiazzo & Obsolescenza di Capital assets nei sistemi di produzione

Rinnovo/rimpiazzo & Obsolescenza di Capital assets nei sistemi di produzione Rinnovo/rimpiazzo & Obsolescenza di Capital assets nei sistemi di produzione 1 Inadeguatezza, vetustà, obsolescenza Per decidere riguardo il rinnovo/sostituzione di macchine o impianti è utile considerare

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

macro-modulo di Estimo a.a i costi del processo edilizio

macro-modulo di Estimo a.a i costi del processo edilizio laboratorio di costruzione architettonica1 macro-modulo di Estimo a.a. 2017-2018 i costi del processo edilizio Prof. Giorgia Zoboli Il concetto di costo o Il valore di costo di un bene si configura in

Dettagli

Il mercato immobiliare

Il mercato immobiliare Il mercato immobiliare Prof. Paolo Rosato Dipartimento di ingegneria Civile e Archietettura Università di Trieste paolo.rosato@dia.units.it Prof. Paolo Rosato 1 I fattori che influiscono sul valore degli

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazione dei redditi 11.V.2010 La stima per capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi è l operazione matematico-finanziaria che determina l ammontare del capitale - il valore

Dettagli

La valutazione degli elementi del capitale

La valutazione degli elementi del capitale La valutazione degli elementi del capitale A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni Immobilizzazioni Si tratta di fattori produttivi acquisiti durevolmente all economia dell impresa medesima. L acquisizione

Dettagli

Il Piano casa in provincia di IMPERIA

Il Piano casa in provincia di IMPERIA (l.r 22/2015) Misure per il rilancio dell attività edilizia e la riqualificazione del patrimonio urbanistico edilizio. cosiddetto Piano casa - Anni 2016 e 2017 La legge regionale 22 dicembre 2015, n. 22,

Dettagli

Giuseppe Margani SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

Giuseppe Margani SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Giuseppe Margani SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Giuseppe Margani CARATTERISTICHE

Dettagli

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» «Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» Mercoledì 16 Aprile 2014 I criteri dell estimo comparativo. Geom. Maurizio Rulli Valore di mercato. Dagli IVS (International Valuation Standards): il

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato Commissione Mercato Immobiliare Associazione Ingegne ri Penisola Sorrentina La stima dei terreni 2 Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ Stefano SPINA 7 maggio 2018 IMMOBILI MERCE STRUMENTALI PATRIMONIALI per natura e per destinazione 2 NOZIONE DI IMMOBILE

Dettagli

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato)

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Assicurazione a vita intera Unit Linked a premio periodico limitato con possibilità di versamenti aggiuntivi DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER

Dettagli

Il presente allegato si compone di 8 fogli di lavoro oltre la presente copertina. I dati da compilare sono evidenziati con sfondo grigio:

Il presente allegato si compone di 8 fogli di lavoro oltre la presente copertina. I dati da compilare sono evidenziati con sfondo grigio: Copertina ALLEGATO B Regione Lazio Direzione "Infrastrutture e Politiche Abitative" Modello di PEF per il P.N.E.A. DPCM 16/07/2009 Premessa: Il presente allegato si compone di 8 fogli di lavoro oltre la

Dettagli

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni 12 Novembre 2004 Ing. Fabio Pedrazzi Ing. Stefano Caselli Beghelli S.p.A. Incidenza percentuale dell'illuminazione sul totale dei consumi

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazione dei redditi 5.XI.2013 La stima per capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi è l operazione matematico-finanziaria che determina l ammontare del capitale - il valore

Dettagli

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Università di Modena e Reggio Emilia 22 Novembre 2007 Gabriele Zini 1 Di cosa parliamo? 1) Il Conto Energia 2) Analisi Economica 2 D.M. 19 Febbraio

Dettagli

ILLUSTRAZIONE GENERALE DELL INIZIATIVA. Stefano Salvarani - Provincia di Genova

ILLUSTRAZIONE GENERALE DELL INIZIATIVA. Stefano Salvarani - Provincia di Genova ILLUSTRAZIONE GENERALE DELL INIZIATIVA Stefano Salvarani - Provincia di Genova IL PROBLEMA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 8 Budget generale d esercizio di un impresa vinicola a cura di Marta Leoni La Cantina Tait s.r.l.

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE DELLA SIDIEF

PIANO INDUSTRIALE DELLA SIDIEF PIANO INDUSTRIALE DELLA SIDIEF 2018-2022 Investimenti previsti dal piano industriale Piano industriale 2018/2022 Investimenti per la manutenzione degli immobili Incremento dell offerta di alloggi per il

Dettagli

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Premessa Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni (eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in liquidazione.

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 31.X.2012 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire da

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE"

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO CASCINA BEZZONE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE" Fiume TANARO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE AD USO ENERGETICO AI SENSI DEL RR10/2003 e smi 00 01 02 03 04 10/11/2015

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA

RELAZIONE FINANZIARIA RELAZIONE FINANZIARIA Procedura aperta di project financing per l'affidamento del servizio integrato inerente la gestione, l'esercizio, la manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria degli impianti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 RELAZIONE TECNICA ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 Relazione a cura di Ing Annachiara Castagna Edificio sito in via Garibaldi, Desio - MB Desio,

Dettagli

Classificazione dei costi di progetto

Classificazione dei costi di progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Classificazione dei costi di progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera masera@ing. @ing.unipi.itit

Dettagli

GESTIONE DEI COSTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE

GESTIONE DEI COSTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE GESTIONE DEI COSTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE dott. Alessandro Traverso Responsabilità contrattuali ed extra contrattuali del Consulente del Lavoro. Gestione dello studio professionale. Ordine dei Consulenti

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI Iscritto con il numero 1164 all Albo dei Fondi Pensione DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo pensione CISL. Il Fondo pensione

Dettagli

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda Regione del Veneto Giunta regionale Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Scheda Per il computo del margine lordo di autofinanziamento di investimenti in infrastrutture generatori

Dettagli

Rinnovo/rimpiazzo & Obsolescenza di Capital assets nei sistemi di produzione

Rinnovo/rimpiazzo & Obsolescenza di Capital assets nei sistemi di produzione Rinnovo/rimpiazzo & Obsolescenza di Capital assets nei sistemi di produzione 1 Inadeguatezza, vetustà, obsolescenza Per decidere riguardo il rinnovo/sostituzione di macchine o impianti è utile considerare

Dettagli

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende disponibile la somma complessiva di euro 48.900.000. Tale somma deriva dalla liquidità

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n.

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO Elaborato n. A61 "Piano finanziario opere a progetto" 8 Luglio 2015 IL

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n.

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL PROGETTO DEFINITIVO Elaborato n. A61R1 "Piano finanziario opere a progetto " Novembre 216: richiesta integrazioni proroga

Dettagli

La valutazione. degli Immobili

La valutazione. degli Immobili La valutazione degli Immobili Gli Immobili Tipologie Terreni Fabbricati civili e industriali La valutazione Il valore non è un dato è un concetto. È un concetto probabilistico. (prezzi e costi dati certi)

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

Proposta di PAES. Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Proposta di PAES. Piano di Azione per l Energia Sostenibile Direzione Mobilità Ambiente ed Energia - Unità Agenti Fisici e Pianificazione Energetica Proposta di PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Bando BE1 BE2 Commissione Mobilità e Ambiente del Consiglio

Dettagli

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo Allegato alla Relazione descrittiva dell iniziativa proposta ALLEGATO A2/1 fac-simile del Piano aziendale semplificato PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19.2.1 Attuazione degli interventi nell'ambito

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei miglioramenti immobiliari. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei miglioramenti immobiliari. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima dei miglioramenti immobiliari Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss STIMA DEI MIGLIORAMENTI IMMOBILIARI Per miglioramento (ristrutturazione) si

Dettagli

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3 Patrizio Tancredi Responsabile Servizio Turismo e Sport Regione Toscana NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3 19 aprile 2000 Stato membro: ITALIA 1. Regione interessata 1.1 Il regime in

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli