Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento"

Transcript

1 Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI GREEN JOBS Formazione e Orientamento

2 Sono stati selezionati 5 profili professionali prioritari nel campo delle eco-innovazioni, che spaziano dalla chimica, all ambito manifatturiero, ai servizi. I diversi profili sono poi approfonditi nelle schede dedicate, raggiungibili direttamente dai link contenuti nelle voci descritte di seguito. ESPERTO DI NUOVI MATERIALI E PROCESSI GREEN PER LA CHIMICA (CHIMICA GREEN) (vedi la scheda) Il comparto industriale della chimica ha sempre rappresentato nell immaginario delle persone il settore inquinante per eccellenza, ma anche responsabile di impatti ambientali su vasta scala in diversi contesti (basti pensare all evoluzione del comparto petrolifero o all introduzione dei fertilizzanti chimici in agricoltura). Da tempo il settore ha cominciato ad interrogarsi e ad impegnarsi attivamente nello sviluppo di una Green Chemistry, ovvero un approccio allo sviluppo di processi di sintesi che tenga in considerazione gli impatti ambientali dei processi e dei prodotti realizzati. In questo contesto una figura professionale che si sta progressivamente consolidando è quella del chimico esperto nello sviluppo di materiali e processi Green, che riescono cioè a produrre composti e prodotti utilizzabili in ambito industriale ma che possono vantare una performance ambientale elevata. Utilizzo di materie prime maggiormente rinnovabili, reagenti meno inquinanti, processi e prodotti aventi emissioni di CO2 inferiori, reazioni a ridotto utilizzo di energia, sono alcuni esempi di strategie di chimica Green che possono essere messe in campo da una figura professionale di questo tipo. ECO-DESIGNER DI MATERIALI E SERVIZI ECO- INNOVATIVI (GREEN DESIGN) (vedi la scheda) Si calcola che in media, oltre l 80% degli impatti ambientali legati al ciclo di vita di un prodotto industriale siano già decisi ed incorporati al suo interno nella fase di progettazione-design: 2

3 questo accade perché gran parte del destino ambientale del prodotto dipende dalla scelta dei materiali, delle dimensioni, della durevolezza e di altre caratteristiche che fanno capo alle capacità progettuali di coloro che il prodotto lo realizzano. Da questa consapevolezza si sviluppa e cresce di importanza la figura dell Ecodesigner, un progettista specializzato nella ricerca delle migliori soluzioni alla progettazione di beni o servizi in grado di stare sul mercato e competere nonostante, o meglio proprio grazie, ad un ridotto impatto ambientale complessivo dovuto a precise scelte operate in fase di design: utilizzo di componenti riciclati o riciclabili, diminuzione del consumo energetico, del peso, riduzione delle materie prime utilizzate, eliminazione delle componenti pericolose o nocive, maggiore riparabilità, riutilizzabilità, possibilità di disassemblaggio. ESPERTO DI ECO-CERTIFICAZIONI DI PROCESSI PRODUTTIVI (GREEN MANAGEMENT) (vedi la scheda) Le certificazioni Green ed i marchi ambientali di prodotto, che da oltre 20 anni hanno fatto la loro comparsa nel mondo del management ambientale, sono considerabili sia strumenti gestionali che strumenti di comunicazione ambientale di prodotto o processo. Questi strumenti, per essere utilizzati correttamente e quindi essere utili all impresa che ne fa uso dal punto di vista gestionale e comunicativo, necessitano di personale competente che riesca a destreggiarsi tra le normative internazionali e nazionali che ne regolano gli utilizzi, a seguire il processo di conseguimento dei marchi, a consolidarne l uso nel tempo e ad ottimizzare i vantaggi di immagine collegati. L esperto di certificazioni green è appunto un tecnico, con solide conoscenze tecniche e ambientali, che può operare dentro o fuori l impresa, rispettivamente come addetto alla funzione Qualità e Ambiente o come consulente di processo esperto nello sviluppo di Sistemi di Gestione Ambientali come EMAS UE o ISO

4 ESPERTO DI VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTO (LCA) (vedi la scheda) La Valutazione del Ciclo di Vita di prodotti e processi dal punto di vista degli impatti ambientali è uno strumento fondamentale nell ottica dello sviluppo delle eco-innovazioni, nella misura in cui rappresenta il metodo più diffuso ed affidabile per calcolare gli impatti ambientali collegati ad un prodotto o ad un processo e per capire in quali fasi del ciclo di vita essi si concentrano maggiormente. Con queste informazioni, le figure professionali di tipo tecnico esperte nella gestione delle informazioni e nel calcolo degli impatti con sistemi software dedicati, possono valutare ove intervenire al fine di ridurre gli impatti e calibrare gli interventi con la consapevolezza dovuta. L esperto nella Valutazione del Ciclo di Vita (in inglese LCA Life Cycle Assessment) produce solitamente studi focalizzati a quantificare gli effetti su diversi aspetti ambientali (ecosistemi, salute umana, effetto serra, ecc.) di prodotti o servizi, e può lavorare all interno di imprese, di enti di ricerca e controllo ambientale, o in gruppi di ricerca universitari. FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTI-STAKEHOLDER (vedi la scheda) L efficacia di molte eco-innovazioni dipende dalla ampiezza della loro applicazione concreta, che spesso si gioca sull accordo e sulla collaborazione diretta nei progetti di vari soggetti e anime di un territorio: enti pubblici, attori privati, associazioni di vario tipo e altre organizzazioni della società civile che riescono o meno a fare sistema verso un obiettivo comune. La partecipazione su progetti di eco-innovazione e di sostenibilità prevede la messa in campo di una organizzazione strutturata, con l obiettivo di seguire e facilitare il processo di collaborazione (in inglese partnership) tra diversi soggetti: solitamente questa attività è seguita da consulenti esperti sul tema della partecipazione e della co-progettazione. Questi professionisti, spesso chiamati facilitatori o partnership 4

5 builders, sono figure ibride, con formazioni molto diversificate, che integrano competenze tecniche e capacità relazionali, rimanendo spesso imparziali rispetto alle diverse organizzazioni, con lo scopo principale di pianificare gli incontri di lavoro, di aiutare i partecipanti a lavorare in gruppo e di seguire e monitorare la realizzazione dei progetti. 5

6 Sintesi Sono stati selezionati 5 profili professionali prioritari, approfonditi nelle schede di dettaglio raggiungibili cliccando sulle diverse voci: 1.Esperto di nuovi materiali e processi Green per la Chimica - Professionista in campo chimico specializzato nella ricerca di soluzioni a basso impatto ambientale per realizzare composti e processi di sintesi in grado di rispondere alle necessità della produzione chimica industriale. 2.Eco-designer di materiali e servizi eco-innovativi - Progettista con competenze di tipo classico associate a conoscenze ambientali, in grado di utilizzare gli strumenti tecnici del design per ridurre l impatto ambientale di prodotti, processi e sistemi nella fase iniziale di ideazione e progettazione. 3.Esperto di eco-certificazioni di processi produttivi - Tecnico di impresa, di Ente Pubblico o consulente esterno esperto nella conoscenza e nell applicazione di Sistemi di Gestione Ambientale in linea con le principali normative volontarie internazionali, come EMAS dell Unione Europea o la norma internazionale ISO Esperto di valutazione del ciclo di vita di prodotto (LCA) - Profilo di tipo tecnico, tipicamente un progettista o un consulente su temi di sostenibilità e ambiente, capace di utilizzare tecniche e strumenti per valutare quantitativamente gli impatti ambientali di prodotti e processi, mediante lo strumento dell Analisi del Ciclo di Vita (LCA). 5.Facilitatore di progetti Green in partnership multi-stakeholder - Consulente di processo esperto nella gestione di percorsi di co-progettazione tra soggetti diversi, siano essi pubblici, privati o appartenenti al mondo no-profit, per la realizzazione di progetti in collaborazione (Partnership) su temi Green/Sostenibilità. 6

7 Crediti Materiale a cura del progetto La.Fem.Me Lavoro Femminile Mezzogiorno Italia Lavoro S.p.A. Rielaborazione in collaborazione con il progetto Increase Fonti: - Focus Lab ( Immagini: - Foto copertina: 1. James Monkeyyatlarge; 2. Fil.al; 3. Simada 2009 Aggiornamento Ottobre 2014 Per informazioni infolafemme@italialavoro.it servizi.prodottiformativi@italialavoro.it

Scheda 4 «Eco-innovazioni»

Scheda 4 «Eco-innovazioni» Scheda 4 «Eco-innovazioni» GLI AMBITI DI RICERCA PER LE ECO-INNOVAZIONI: SCENARI FUTURI GREEN JOBS Formazione e Orientamento GLI AMBITI DI RICERCA PER LE ECO- INNOVAZIONI: SCENARI FUTURI Il raggiungimento

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» ECODESIGNER DI PRODOTTI E GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECODESIGNER DI PRODOTTI E INTRODUZIONE DI CONTESTO E LEGAME CON I CONCETTI DI ECO-INNOVAZIONE L eco-design

Dettagli

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO GREEN JOBS Formazione e Orientamento Commerciante: qualsiasi impresa che agisce in qualità di committente al fine di acquistare e successivamente

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale

L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale Amadei Mauro 2 L O.E.V. - motivazioni Avvalersi delle peculiari

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Trend di innovazione sostenibile nell industria tessile 1. PRODOTTO Materie prime ed economia circolare, sicurezza chimica, Smart textile. 2. PROCESSO

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte ECODESIGNER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte ECODESIGNER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte ECODESIGNER GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECODESIGNER Descrizione attività Oltre l'80% dell'impatto ambientale di un

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad ECORUTOUR Turismo rurale ecocompatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad 16 Convegno di Igiene Industriale Corvara 26 marzo 2010 A. Di Monaco; M. G. Marchesiello

Dettagli

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura GIUSEPPE MAIO Responsabile certificazione ambientali gmaio@ccpb.it APA MANTOVA, 17-11-2017 CCPB - VIALE MASINI 36

Dettagli

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento. Indice generale Introduzione Note sul testo XI XIII Parte I Il quadro di riferimento 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità 1.1 Lo sviluppo sostenibile 2 Introduzione del concetto nell agenda internazionale

Dettagli

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine - Copyright Bureau Veritas I quesiti all origine della Survey L iniziativa lanciata fine 2016 da Bureau Veritas Italia, AISEC e Università

Dettagli

Green Economy in Emilia Romagna. Enrico Cancila Responsabile Unità sviluppo sostenibile ERVET Rimini,

Green Economy in Emilia Romagna. Enrico Cancila Responsabile Unità sviluppo sostenibile ERVET Rimini, Green Economy in Emilia Romagna Enrico Cancila Responsabile Unità sviluppo sostenibile ERVET Rimini, 03.11.2010 Il MODELLO Green Economy è un concetto di moda a cui bisogna dare un contenuto Diverso dallo

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 CORSI AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 16 h 09 ottobre 2017 -

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» ESPERTO IN ECONOMIA DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» ESPERTO IN ECONOMIA DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» ESPERTO IN ECONOMIA DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ESPERTO IN ECONOMIA DEI TRASPORTI L'economista dei trasporti studia e analizza la relazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE 12 ORE INTRODUZIONE: Interpretando la necessità di promuovere una produzione industriale sostenibile e attenta alla salvaguardia ambientale, negli ultimi decenni sono state intraprese diverse iniziative

Dettagli

ECO ETICHETTE ANALISI LCA

ECO ETICHETTE ANALISI LCA 1 ECO ETICHETTE ANALISI LCA DEL PRODOTTO MILANO 23 MARZO 2012 Massimo Marino marino@studiolce.it 2 SOMMARIO Chi siamo 1 2 3 Contesto Analisi del ciclo di vita Ecolabel ed EPD 3 CHI SIAMO LIFE CYCLE ENGINEERING

Dettagli

LCA e le filiere agroindustriali

LCA e le filiere agroindustriali LCA e le filiere agroindustriali Paolo Masoni ENEA Presidente Associazione Rete Italiana LCA Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino,

Dettagli

La sfida dell ambiente per la chimica

La sfida dell ambiente per la chimica La sfida dell ambiente per la chimica Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2011/2012 Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» ESPERTO DI ECO-CERTIFICAZIONI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INTRODUZIONE DI CONTESTO E LEGAME CON I CONCETTI DI ECO-INNOVAZIONE Le cosiddette certificazioni

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO CHI SIAMO Siamo una azienda a conduzione familiare, storica nel settore dell imballaggio in legno (Pallets) attivi dai primi anni 60 Attualmente l attività

Dettagli

Scheda 6 «Eco-innovazioni»

Scheda 6 «Eco-innovazioni» Scheda 6 «Eco-innovazioni» ESEMPI DI ECO-INNOVAZIONI PER SETTORI E FILIERE INDUSTRIALI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ESEMPI DI ECO-INNOVAZIONI PER SETTORI E FILIERE INDUSTRIALI Le eco-innovazioni

Dettagli

L impronta ambientale dello zucchero

L impronta ambientale dello zucchero Environmental Management: cosa cambia sul piano normativo e nelle strategie delle imprese 2 luglio, Università Bocconi Aula Magna L impronta ambientale dello zucchero L esperienza di Eridania Relatore:

Dettagli

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE Il settore delle costruzioni vive da anni una profonda crisi di competitività, nonostante i sistemi di incentivazione varati per rilanciare

Dettagli

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Dip. di Scienze Geografiche e Merceologiche Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bari 18 ottobre 2006 Workshop LCA, ENEA Bologna

Dettagli

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI? Consiste nella valutazione dei costibenefici

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI? Consiste nella valutazione dei costibenefici COME SI REALIZZA INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Convegno LCA & ECOINNOVAZIONE IN ITALIA Buone prassi e casi di successo ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Approccio al ciclo di vita e valutazione ambientale dei sistemi dell industria manifatturiera:

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento MOBILITY MANAGER La figura del nasce nel 1998 grazie ad una normativa 1 dedicata al tema della mobilità

Dettagli

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Etichetta PER IL CLIMA Una storia Etichetta PER IL CLIMA Una storia 1 Premessa Dalle strategie europee sulle Politiche Integrate di Prodotto a Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse, iniziativa prioritaria della strategia

Dettagli

Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo

Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo Gli argomenti di oggi: 1) Introduzione alla problematica

Dettagli

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale DIAGNOSI E MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?. noi lo trasformiamo in ricchezza ENERGETICI DEGLI EDIFICI: BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il si occupa di prevenzione e gestione dei rischi ambientali che interessano i comparti dell

Dettagli

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D.

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D. Anche nel tessuto imprenditoriale italiano sta emergendo la consapevolezza di dover investire su tematiche inerenti l Economia Circolare e lo Sviluppo Sostenibile. Modelli aziendali che permetterebbero

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Ing. Elena Cintelli Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo Greycicle Riciclare per isolare Gruppo Quando la Sostenibilità diventa Innovazione Lo sviluppo è sostenibile se sorretto da due principi fondamentali: lo sviluppo economico e lo sviluppo ambientale. Se

Dettagli

La nuova norma UNI ISO 45001:2018. Consigli pratici per la sua corretta applicazione

La nuova norma UNI ISO 45001:2018. Consigli pratici per la sua corretta applicazione La nuova norma UNI ISO 45001:2018 Consigli pratici per la sua corretta applicazione Azienda leader in Italia nella commercializzazione e nella produzione, presso gli stabilimenti di Scarlino (GR) e Serravalle

Dettagli

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP: Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP: Fausto Marchetti, OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano Reggiano e Grana Padano, dimostrabile

Dettagli

Da Sharing 2017 Lab: Economia circolare, fare rete con efficienza. Anna Laura Ravera - APS Srl

Da Sharing 2017 Lab: Economia circolare, fare rete con efficienza. Anna Laura Ravera - APS Srl Da Sharing 2017 Lab: Economia circolare, fare rete con efficienza Anna Laura Ravera - APS Srl APS è una piccola realtà nata nel 1991 che si è sviluppata negli anni con l obiettivo di fare impresa puntando

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS DICHIARAZIONE AMBIENTALE 216 HIGHLIGHTS ABBVIE E L AMBIENTE IN ABBVIE LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E LA SICUREZZA COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DELLA STRATEGIA AZIENDALE, CHE DA SEMPRE PONE AL CENTRO

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN COSTRUZIONE E GESTIONE DELL ARCHITETTURA- CEGA LABORATORIO DI CONOSCENZA DELL ARCHITETTURA

Dettagli

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

Luce e durevolezza. DEC Luce e durevolezza

Luce e durevolezza. DEC Luce e durevolezza 1 Durevolezza da accordare con i tre aspetti centrali della vita Ökonomie Ökologie Ökonomie 2 Ecobilancio Dalla nascita alla morte Estrazione della materia prima Produzione della materia prima Smaltimento

Dettagli

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Ing. Paolo MASONI Ecoinnovazione srl www.ecoinnovazione.it Contenuto della presentazione La Pubblica

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Riciclo TECNICO D IMPIANTI. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» DI CONFERIMENTO TRATTAMENTO E RECUPERO

Riciclo TECNICO D IMPIANTI. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» DI CONFERIMENTO TRATTAMENTO E RECUPERO Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riciclo TECNICO D IMPIANTI DI CONFERIMENTO GREEN JOBS Formazione e Orientamento TECNICO D IMPIANTI DI CONFERIMENTO, Descrizione attività Un impianto

Dettagli

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE ECOMONDO Rimini, 30 ottobre 2009 GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE Vittorio Ramazza Coop Italia CHI E COOP? COOP è la più grande catena distributiva italiana con

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019 1 Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione e monitoraggio Indice dei contenuti Informativa dell Autorità Ambientale Integrazione negli strumenti attuativi del POR FESR (Buone pratiche) Asse 1

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA ECONOMIA CIRCOLARE: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE CHIMICHE ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA GLI STABILIMENTI, LE IMPRESE, IL SISTEMA NAZIONALE SNPA E LE AGENZIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE: DA

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2 Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2 1 Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI IL VALORE DELLA FIDUCIA LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DR. MICHELE CRIVELLARO - CSQA CERTIFICAZIONI CHI SIAMO Da oltre vent anni offriamo servizi di certificazione, ispezione e formazione Aderiamo al più

Dettagli

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili 24 giugno 2013, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" D Appolonia S.p.A. SOCIETA` CERTIFICATA ISO 9001

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007 M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007 Approccio alla Sostenibilità Ambientale: Prima del 1970: l ambiente è un recettore con capacità di assimilazione infinita 1970-1990: sviluppo di regolamentazioni

Dettagli

Principi di Ecodesign

Principi di Ecodesign Principi di Ecodesign presentazione del corso A.A. 2007-08 Che cos è l Ecodesign e perché ci deve interessare prof. arch. A. Magliocco Ricercatore Universitario Dottore di ricerca in Tecnologia dell Architettura

Dettagli

Gli strumenti: ecodesign

Gli strumenti: ecodesign Competitività e sostenibilità Gli strumenti: ecodesign Lez. del 17 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Le aziende che investono in sostenibilità Si pongono oltre gli obblighi di legge e il rispetto delle

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR L economia circolare nella filiera delle materie plastiche Angelo Bonsignori Presidente IPPR Chi Siamo Anno di fondazione: 2004 DM 203/2003 : con un iniziativa unica a livello italiano ed europeo la filiera

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE!

PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE! PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE! IO RIDUCO! In classe Laboratori didattici del Comune di Cesena Ott-Nov 2012 Si stima che circa l 80% del totale degli impatti ambientali connessi

Dettagli

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi Roberto Cariani 1 CLUSTER APPROACH Approccio di network per i cluster produttivi per migliorare le prestazioni ambientali

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

Sostenibilità: 10 trend per il 2010 e oltre

Sostenibilità: 10 trend per il 2010 e oltre Sostenibilità: 10 trend per il 2010 e oltre La sostenibilità non è una tendenza. In questo momento storico è una necessità. Diventerà un elemento imprescindibile del modo di vivere, creare, produrre. Un

Dettagli

Il panorama normativo vigente

Il panorama normativo vigente Mantova Dicembre 2011 Il panorama normativo vigente L eco-sostenibilità dei prodotti di largo consumo è oggetto di varie normative. Queste normative sono spesso legate ai singoli paesi che le emettono,

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO IL PROGETTO CSR VENETO: RISULTATI E ATTIVITÀ PREVISTE Venezia, 13 ottobre 2016 Valentina Montesarchio, Vice Segretario Generale Unioncamere del

Dettagli

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)? ASPETTI RILEVANTI METODOLOGIA LCA La valutazione del ciclo di vita (nota con l acronimo L.C.A.: Life Cycle Assessment) si sviluppa alla fine degli anni 60 come tecnica di analisi energetica, a seguito

Dettagli

Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione

Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione } Cosa si intende per green economy? } Perché è importante puntare sulla green economy }

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Materiali didattici «Eco-innovazioni» UN GIOCO DI RUOLO SULL ECO-INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Materiali didattici «Eco-innovazioni» UN GIOCO DI RUOLO SULL ECO-INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Materiali didattici «Eco-innovazioni» UN GIOCO DI RUOLO GREEN JOBS Formazione e Orientamento L IDEA I temi dell eco-innovazione sono complessi, multidisciplinari e intersettoriali. Per i ragazzi può quindi

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Quale economia per uno sviluppo sostenibile. Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova

Quale economia per uno sviluppo sostenibile. Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova Quale economia per uno sviluppo sostenibile Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova I costi esterni della generazione di energia elettrica in Italia (valori espressi in Lire/kWh kwh)

Dettagli

COME INIZIARE A CONSIDERARE LA SOSTENIBILITA LUNGO LA CATENA DI FORNITURA

COME INIZIARE A CONSIDERARE LA SOSTENIBILITA LUNGO LA CATENA DI FORNITURA R INSPIRING SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN Diritti di proprietà e di uso del presente documento sono di Acquisti & Sostenibilità e di chi ha collaborato alla sua realizzazione: esso non può essere riprodotto

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli