Le scale di valutazione della disabilità motoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scale di valutazione della disabilità motoria"

Transcript

1 Università di Pisa Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica Corso di Bioingegneria della Riabilitazione Anno Accademico 2010/2011 Advanced Robotics Technology and Systems Laboratory Le scale di valutazione della disabilità motoria Stefano Mazzoleni, PhD ARTS Lab, Scuola Superiore Sant Anna

2 Sommario della presentazione Valutazione della disabilità motoria Analisi critica delle scale di valutazione Barthel Index Altri indici FIM La scala Fugl-Meyer Sviluppi futuri Conclusioni

3 Definizione di misura La misura è un processo che dà luogo all assegnazione di caratteristiche che consentono di classificare, ordinare o contare oggetti o individui (Wade, 1992).

4 Definizione di misura Misura: descrizione quantitativa degli aspetti di un fenomeno fisico Valutazione: interpretazione delle misure, orientata a conclusioni e scelte operative Valutazione funzionale: riguarda una funzione e le relative prestazioni (es. deambulazione)

5 Valutazione della disabilità motoria Nel maggio 2001 l Organizzazione Mondiale della Sanità ha presentato la International Classification of Functioning, Disability and Health, ICF, in cui vengono definite le norme per la classificazione della disabilità (WHO, 2001), riconosciuta da 191 Paesi. La Classificazione ICF è lo strumento dell OMS per descrivere e misurare la salute e la disabilità delle popolazioni. La ICF si basa sulla valutazione dell interazione dinamica tra lo stato di salute del soggetto e i fattori ambientali e personali che lo caratterizzano. Il concetto di disabilità è associato al concetto di funzione e il concetto di menomazione a quello di funzione corporea e di struttura corporea.

6 International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) Funzione: tutte le funzioni corporee, le attività e la partecipazione Aspetto positivo dell interazione tra stato di salute e fattori contestuali personali e ambientali con cui l individuo si confronta Disabilità: danno, limitazione all attività o restrizione della partecipazione Aspetto negativo dell interazione tra stato di salute e fattori contestuali personali e ambientali con cui l individuo si confronta

7 Compiti o azioni compiute da un individuo (es. il movimento) International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) Concetto di funzione (disabilità) Strutture e funzioni corporee (menomazione fisica) Qualsiasi funzione Attività e partecipazione (limitazione e restrizione) fisiologica (es. la mobilità) Coinvolgimento del soggetto nelle situazioni di vita sociale (es. interazione fra persone) Qualsiasi struttura anatomica (es. un organo) danno (impairment): irregolarità, difetto, perdita o significativo allontanamento dalla norma delle funzioni o delle strutture corporee

8 International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) Fattori contestuali Fattori ambientali Fattori personali Formano l ambiente fisico, sociale e attitudinale in cui vive una persona Attualmente non classificati, a causa della varietà sociale e culturale associata ad essi

9 International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) Limitazione delle attività riferita alle difficoltà, qualitative o quantitative, che si possono incontrare nel loro svolgimento. Restrizione nella partecipazione determinata dalle difficoltà nella vita quotidiana. I concetti di limitazione delle attività e di restrizione della partecipazione sostituiscono quelli di disabiltà e di handicap, presenti nella precedente International Classification of Health and Disease (WHO, 1980).

10 International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF)

11 Riabilitazione (Delisa, Martin, Curie, 1993) La riabilitazione è definita come quel processo che deve portare una persona a raggiungere un livello di capacità fisica, psicologica, sociale, professionale ed educativa completo rispetto alla propria menomazione fisiologica o anatomica e alle proprie limitazioni rispetto all ambiente circostante. Gli obiettivi reali di un processo riabilitativo devono essere determinati dalla persona e da chi si occupa della sua cura, in modo da lavorare per raggiungere le funzioni ottimali a dispetto della disabilità residua, anche nel caso in cui la menomazione sia causata da un processo patologico e quindi non reversibile.

12 Riabilitazione Obiettivo della riabilitazione: contenere le conseguenze di un danno, riducendo il livello di limitazione delle attività e/o di restrizione alla partecipazione e di assicurare al disabile le migliori condizioni di vita Riabilitazione medica: normalizzare il soggetto Riabilitazione sociale: ottimizzare l ambiente per le esigenze del disabile

13 Approccio sistematico al processo di riabilitazione

14 Valutazione della disabilità motoria definire le esigenze riabilitative ed orientare l intervento riabilitativo corretta scelta di ausili, protesi, ortesi verificare la correttezza della terapia correggerla e riorientarla, se necessario documentare eventuali progressi

15 Le scale di valutazione Basate su apprezzamento qualitativo da parte del terapista/fisiatra, espresso in termini qualitativi (assente, lieve, moderato, o grave) mediante punteggio numerico, basato su criteri di giudizio predeterminati Scale qualitative o semi-quantitative Svantaggi forti elementi di soggettività approssimazione e/o imprecisione Vantaggi definizione dettagliata criteri di giudizio e/o suddivisione in item da valutare singolarmente impiego rapido ed economico uso nullo o limitato di strumenti nessun disagio per il paziente strumento di valutazione valido e d efficace in varie applicazioni

16 Le scale di valutazione I difetti della valutazione qualitativa (o semi-quantitativa) si possono superare utilizzando valutazioni quantitative rigorose, basate sull uso sistematico di misure strumentali Lo strumento di misura, se usato correttamente, può garantire oggettività e ripetibilità della misura, migliorarne sensibilità ed accuratezza L uso di uno strumento non garantisce, di per sé, né l oggettività né l utilità della misura ai fini della valutazione della disabilità Il ricorso alla misura strumentale non è né immediato né semplice

17 Le scale di valutazione qualitative o semi-quantitative Una scala è costituita da un insieme di misure rilevanti per effettuare una valutazione in un dato contesto Le proprietà di una scala sono: Appropriatezza Validità Affidabilità Riproducibilità o ripetibilità Sensibilità

18 Le scale di valutazione qualitative o semi-quantitative Una scala è costituita da un insieme di misure rilevanti per effettuare una valutazione in un dato contesto Le proprietà di una scala sono: Appropriatezza Ogni scala ha il proprio ambito di applicazione (patologia o funzione da valutare) e non deve essere impiegata in ambiti diversi, a meno che non sia stata validata scientificamente per il nuovo impiego. Validità Affidabilità Riproducibilità o ripetibilità Sensibilità

19 Le scale di valutazione qualitative o semi-quantitative Una scala è costituita da un insieme di misure rilevanti per effettuare una valutazione in un dato contesto Le proprietà di una scala sono: Appropriatezza Validità deve essere dimostrata una correlazione tra il fenomeno da valutare e le grandezze impiegate per descriverlo nella scala; la dimostrazione si basa sul confronto con il contenuto, con un modello o con uno standard di riferimento. Affidabilità Riproducibilità o ripetibilità Sensibilità

20 Le scale di valutazione qualitative o semi-quantitative Per ogni misura bisogna poter provare il tipo di validità più giusto per lo scopo per cui essa è stata effettuata. Le affermazioni fatte sulla validità devono inoltre riferirsi a situazioni particolari, obiettivi o popolazioni da studiare; se si usano dei sottopunteggi o dei punteggi composti, bisogna dimostrare la validità anche di ognuno di questi. Ad ogni stima di validità bisogna infine aggiungere sempre una descrizione della statistica usata; è importante sottolineare che l affidabilità è una condizione necessaria e non sufficiente per la validità.

21 Le scale di valutazione qualitative o semi-quantitative Una scala è costituita da un insieme di misure rilevanti per effettuare una valutazione in un dato contesto Le proprietà di una scala sono: Appropriatezza Validità Affidabilità è il grado con cui una misura è libera da errori casuali o occasionali. Riflette il grado di consistenza della misura; la valutazione di uno stesso caso (= stesso soggetto nelle stesse condizioni) deve dare lo stesso esito, indipendentemente dal valutatore; Riproducibilità o ripetibilità Sensibilità

22 Le scale di valutazione qualitative o semi-quantitative L affidabilità di una misura può essere valutata in più modi: Affidabilità inter-rater: è il grado di consistenza tra misure effettuate da due diversi osservatori precedentemente formati ( se due diversi individui ugualmente preparati non concordano, la procedura di misura è di dubbia obiettività ed utilità, Johnston et al.,1992). Affidabilità test-retest (Stabilità): rispecchia la consistenza o la stabilità dei punteggi nel tempo ed è quindi critica se si studiano fenomeni in evoluzione. Consistenza interna: riflette la relazione tra vari elementi stabiliti per misurare la stessa caratteristica o capacità. Le tecniche statistiche comunemente usate per determinare l affidabilità sono: Intra Class Correlation (ICC) Kappa (k) Correlazione di Pearson (r) Qualsiasi documento che contenga il resoconto di misure effettuate per l analisi della riabilitazione dovrebbe essere accompagnato da stime numeriche sull affidabilità della popolazione scelta, nonché da una descrizione del metodo usato per calcolarle.

23 Le scale di valutazione qualitative o semi-quantitative Una scala è costituita da un insieme di misure rilevanti per effettuare una valutazione in un dato contesto Le proprietà di una scala sono: Appropriatezza Validità Affidabilità Riproducibilità o ripetibilità Pazienti nelle stesse condizioni devono ricevere la stessa valutazione, indipendentemente dal valutatore, dal momento e dal contesto. Sensibilità

24 Le scale di valutazione qualitative o semi-quantitative Una scala è costituita da un insieme di misure rilevanti per effettuare una valutazione in un dato contesto Le proprietà di una scala sono: Appropriatezza Validità Affidabilità Riproducibilità o ripetibilità Sensibilità E opportuno che la scala garantisca facilità d uso e breve durata del test la scala deve essere in grado di documentare con la necessaria sensibilità le variazioni del quadro clinico, indipendentemente dalla normale fluttuazione dei sintomi; si osserva spesso una diminuzione della sensibilità agli estremi inferiore e/o superiore del campo di misura (saturazione verso l alto e/o verso il basso, floor and ceiling effect).

25 Scale di misurazione della disabilità Le scale di misurazione della disabilità valutano le attività di vita quotidiana (ADL) o le attività strumentali di vita quotidiana (IADL) Gli strumenti ADL misurano le attività personali: vestirsi mangiare fare il bagno cura della persona Gli strumenti IADL valutano le capacità del soggetto di: adattarsi all ambiente condurre la gestione della casa fare la spesa Le scale più diffuse sono: Barthel Index FIM PULSES Profile

26 Indici ADL Scale di valutazione basate su questionari (5-30 min) Indice di Katz delle attività della vita quotidiana (Activities of Daily Living, ADL) (Katz et al., 1963) Standard della valutazione dell indipendenza nelle ADL. Contiene sei item nel campo delle funzioni quotidiane (igiene personale, vestirsi, uso del bagno, continenza, alimentazione, capacità di spostarsi) Indice di Barthel (Mahoney e Barthel, 1965), Indice di Barthel ampliato, Indice di Barthel come punteggio di autovalutazione secondo McGinnis (McGinnis et al., 1986), Indice di Barthel modificato (Shah et al., 1989) Indici riferiti alle ADL dopo ictus cerebrale, ma applicabili anche ad altre situazioni Da 10 a 20 item Rivermead Mobility Index (RMI, Collen et al., 1991) Indaga vari aspetto della mobilità in situazioni della vita quotidiana 15 item Punteggio binario poco adatto a documentare progressi nelle singole funzioni

27 Barthel Index Sviluppato nel 1965 per valutare le condizioni funzionali e le capacità di mobilità dei pazienti neuromuscolari e muscoloscheletrici degli ospedali per malati cronici del Maryland (Mahoney e Barthel, 1965). usato per valutare il grado di indipendenza di un paziente nell esecuzione di alcuni compiti ADL di cura della persona e di mobilità prima del ricovero e per documentare i progressi durante la riabilitazione nel corso del ricovero. Ciascuna voce misura una singola funzione ADL(igiene personale, alimentazione, vestirsi, salire le scale ). 2 versioni: Wade e Collin (Collin 1988) contiene 10 voci ADL e fornisce un punteggio totale che varia da 0 (dip. totale) a 20 (ind. totale) con incrementi di 1 punto Granger (Granger, 1992) comprende 15 voci ADL e fornisce un punteggio che varia da 0 a 100 con incrementi di 5 punti elevata affidabilità test-ritest r=0,89 e interesaminatori r>0,95 (Granger, Albrecht e Hamilton, 1979) sensibile alle modificazioni funzionali e ai trattamenti riabilitativi

28 Pros Barthel Index semplice da somministrare (può essere autosomministato, somministrato da un operatore sanitario o per telefono) tempo di somministrazione: 20 min possibilità di eseguire interviste telefoniche di follow-up Cons non è una scala ordinale: i pesi attribuiti a ciascuna voce sono talvolta arbitrari e pertanto non lineari (Duckworth, 1980) le modificazioni di un dato numero di punti non riflettono equivalenti cambiamenti nella funzione ADL nelle diverse attività campo di valutazione limitato: la scala misura solo funzioni molto basilari (non include altri domini, come il benessere psicologico) distorsione nei valori massimi e minimi (non comprende l intera gamma delle modifiche comportamentali che si possono ottenere con la riabilitazione) i pazienti possono avere compromissioni cognitive significative e avere un punteggio complessivo elevato al Barthel Index

29 Altri indici Scale di valutazione basate sull osservazione del paziente Gait Assessment Rating Scale (GARS, Wolfson et al., 1990) Osservazione meticolosa della camminata Laboriosa e lunga (1h) Richiede accurata preparazione e valutatori addestrati Buona affidabilità, buona sensibilità GARS modificata (GARS-M) Physical Performance Test (PPT, Reuben e Sui, 1990) Da sette a nove semplici funzioni della vita quotidiana, cronometrando i tempi di esecuzione Mobilità fine e grossolana degli arti superiori, equilibrio, mobilità, coordinazione e resistenza 20 min Attendibilità >90%

30 Altri indici Scale di valutazione basate sull osservazione del paziente Scala MRC (Medical Research Council, MRC, 1976) Valutazione della forza muscolare, facendo compiere al soggetto movimenti semplici 10 min ca. Test di Tinetti (Tinetti, 1986) In ambito geriatrico, per la valutazione del controllo dell equilibrio 13 item per la valutazione della stabilità posturale e 8 per la valutazione della camminata (valutazioni indipendenti e si possono effettuare separatamente) Anche in versioni ridotte

31 Indici IADL Questi indici si differenziano da quelli ADL perché valutano attività più complesse, legate non tanto alla cura di sé, quanto piuttosto ad attività quotidiane come il cucinare, lo shopping, il telefonare, ecc.. Alcuni di questi indici possono essere calcolati da un semplice osservatore, altri richiedono la presenza di un terapista o di un medico. Così come per gli indici ADL, il loro campo d applicazione è quello della valutazione del bisogno di un soggetto di un processo riabilitativo o di ausili tecnologici. Gli indici principali di questo tipo sono il PULSES Profile, l AMPS (Assessment of Motor and Process Skills) e il FIM (Functional Independence Measure)

32 FIM, Functional Independence Measure La Misura d Indipendenza Funzionale (FIM) è la misura di disabilità più utilizzata e accettata dalla comunità internazionale Sviluppata in USA nel 1983 per valutare il costo di trattamenti riabilitativi è utilizzata per valutare le condizioni funzionali, i progressi e i risultati di pazienti in riabilitazione E una scala di misura utilizzabile per tutti i pazienti e per tutte le patologie per stabilire il livello i disabilità di un individuo in termini di bisogno di assistenza La FIM si è sviluppata a partire dalla UDS (Uniform Data System) per la medicina riabilitativa La UDS parte dalla distinzione tra menomazione (funzionalità), disabilità (attività) e handicap (vita sociale) La FIM fa riferimento ai due ambiti funzionali e delle attività ed è un indicatore mirato a stabilire il grado di disabilità, in termini di livello d assistenza necessaria per portare a compimento le attività di vita quotidiana Vengono stabiliti vari livelli della riabilitazione e l efficienza dell assistenza può essere stimata dividendo l aumento delle capacità funzionali del soggetto (misurabile con un aumento del punteggio FIM) per il costo dei servizi per la riabilitazione

33 FIM, Functional Independence Measure (Rehabilitation Research & Training Center, UB)

34 FIM, Functional Independence Measure Costituita da 18 voci organizzate in 6 sottoscale che valutano 2 dimensioni: Caratteristiche fisiche: alimentazione, pulizia personale, vestirsi, ecc. Capacità cognitive: comunicazione, interazioni sociale, memoria, ecc. Le voci legate alle condizioni fisiche sono tratte dall indice di Barthel. Le tre voci legate alle capacità cognitive coprono gli ambiti dell interazione sociale, della capacità di risolvere problemi e della memoria. difficile da apprendere, da usare e da autoamministrare Una scala ordinale di sette punteggi rappresenta i vari gradi d indipendenza, legati al livello di assistenza necessario per il paziente; 1 (dipendente)..7 (indipendente), con granularità poco definita I punteggi si basano sulle performance pratiche più che sulle capacità generiche, e devono essere assegnati in base ad osservazioni dirette, ai colloqui con i pazienti e alle loro cartelle cliniche. I valutatori sono generalmente fisiatri, infermieri o terapisti e in genere servono 30 minuti per la valutazione di un paziente. La FIM è stata usata sia per gli adulti che per i bambini (in una versione modificata, dal nome WeeFIM)

35 FIM, Functional Independence Measure Per ogni voce, ci sono due livelli di indipendenza funzionale che distinguono la completa indipendenza dall indipendenza modificata, cioè quella per cui un attività viene eseguita ma con lentezza, o con pericolo, o con l aiuto di qualche ausilio. Due livelli dipendenti si riferiscono invece alla fornitura di assistenza: una dipendenza modificata è quella per cui un assistente fornisce meno della metà dello sforzo necessario per eseguire un compito, mentre la dipendenza completa è quella per cui l assistente fornisce più della metà di tale sforzo. Ad ogni livello si possono poi stabilire delle ulteriori suddivisioni dei vari livelli. Uno strumento di calcolo apposito, somma i vari punteggi fornendo una scala di valori tra il 18 (dipendenza massima) al 126 (indipendenza massima). Validità e ripetibilità della FIM sono state ampiamente dimostrate. Il principale punto di forza di tale scala sta nel suo essere basata sull UDS e nel fatto che il lato fisico è trattato anche meglio che negli altri indici di misura delle ADL. elevata affidabilità test-ritest r=0,84 (Rockwood, 1993) La principale lacuna di tale misura è la sua bassa sensibilità per ciò che riguarda il campo della comunicazione. Se lo si guarda solo come un breve strumento di misura della disabilità più che come uno strumento generico per la misura dello stato di salute, quest indice può essere usato per misurare il paziente nell ottica della sua valutazione.

36 FIM LIVELLI di punteggio 7. Autosufficienza completa 6. Autosufficienza con adattamenti/ausili 5. Supervisione/Adattamenti 4. Assistenza minima 3. Assistenza moderata 2. Assistenza intensa 1. Assistenza completa

37 FIM I punteggi cumulativi producono un indice quantitativo della disabilità della persona. Una scheda standard socio-sanitaria consente di correlarli a variabili rilevanti a fini clinico-epidemiologici Il punteggio FIM ha una grande validità metrico-statistica, è un indice di appropriatezza del ricovero e di efficacia della riabilitazione, è correlato al tempo di degenza ed ai minuti di assistenza. Il profilo dei punteggi nelle singole voci fornisce informazioni sulla necessità di riconsiderare specifici processi assistenziali. I campi di applicazione spaziano dalla degenza riabilitativa post-acuta, alla casa di riposo, all'assistenza domiciliare.

38 FIM ITEMS: Cura della persona 1.Nutrirsi 2.Rassettarsi 3.Lavarsi 4.Vestirsi, dalla vita in su 5.Vestirsi, dalla vita in giù 6.Igiene perineale Controllo sfinterico 7.Vescica 8.Alvo Mobilità (Trasferimenti) 9. Letto-sedia-carrozzina 10.W.C. 11.Vasca o doccia Locomozione 12. Cammino-Carrozzina 13. Scale Comunicazione 14.Comprensione 15.Espressione Capacità relazionali- Cognitive 16. Rapporto con gli altri 17.Soluzione di problemi 18.Memoria Range di punteggio motorio (items 1-13):13-91 cognitivo (items14-18):5-35 totale (items 1-18):18-126

39 FIM Nel diagramma "a stella" l'aumento di autosufficienza fra ingresso e dimissione in un singolo paziente viene rappresentato dall'area sottesa dalle curve rossa e verde, rispettivamente.

40 FAM, Functional Assessment Measure La FAM è stata sviluppata da un insieme di clinici rappresentanti di tutte le possibili categorie coinvolte in un processo riabilitativo. Quest indice, calcolato a partire da dodici voci, nasce come aggiunta alla FIM ed è indirizzata in particolar modo alle aree funzionali meno enfatizzate in quest ultima, come quella cognitiva, comportamentale e della comunicazione. Ognuna delle 12 categorie non è pensata come a sé stante, ma va integrata alle 18 della FIM: le 30 voci totali sono note anche come FIM+FAM.

41 La scala Fugl-Meyer The post-stroke hemiplegic patient. I. A method for evaluation of physical performance, A. R. Fugl-Meyer, L. Jaasko, I. Leyman, S. Olsson, S. Steglind, Scand J Rehabil Med 1975;7: Scala di valutazione della funzione motoria Tempo di somministrazione: min. Vantaggi utilizzata in maniera estesa buona validità e affidabilità per la valutazione della funzione sensorimotoria e dell equilibrio Svantaggi considerata da molti troppo complessa e con tempo di somministrazione troppo elevato

42 La scala Fugl-Meyer La valutazione comprende tre parti differenti, ma interdipendenti: Motor function and balance Some sensation qualities Passive range of motion and occurrence of joint pain La scala include 3 gradi: 0,1,2 E stata costruita seguendo l ipotesi che il recupero della funzione motoria nei pazienti emiplegici segue un decorso definibile a passi (per un paziente con emiparesi, la comparsa di riflessi precede sempre l azione motoria volontaria)

43 La scala Fugl-Meyer UPPER EXTREMITY A Shoulder/Elbow/Forearm I Reflex-activity Flexors Extensors II a Shoulder Retraction IIa: Flexor sinergy Elbow Forearm Elevation Abduction Outwards rotation Flexion Supination

44 IIb: Extensor sinergy La scala Fugl-Meyer II b Shoulder Add-/inw.rotation Elbow Extension Forearm Pronation III Hand to lumbar spine Shoulder Flexion 0-90 Elbow 90 Pro-/Supination IV Shoulder Abduction 0-90 Flexion Elbow 0 Pro-/Supination V Normal reflex activity

45 La scala Fugl-Meyer B WRIST Elbow 90 Wrist-stability Elbow 90 Wrist-flexion/extension Elbow 0 Wrist-stability Elbow 0 Wrist-flexion/extension Circumduction C HAND Fingers Massflexion Fingers Massextension Grasp a Grasp b Grasp c Grasp d Grasp e

46 La scala Fugl-Meyer D CORDINATION/SPEED Tremor Dysmetria Time LOWER EXTREMITY E HIP/KNEE/ANKLE I Reflex-activity Flexors Extensors II a Hip Flexion Knee Flexion IIa: Flexor sinergy

47 La scala Fugl-Meyer II b Hip Extension Adduction Knee Extension Ankle Plantarflexion III Knee Flexion Ankle Dorsi-flexion IV Knee Flexion Ankle Dorsi-flexion V Normal reflex-activity IIb: Extensor sinergy

48 Punteggio massimo per funzione motoria delle estremità inferiori: 34 punti Punteggio totale funzione motoria (A-F): 100 punti La scala Fugl-Meyer F COORDINATION/SPEED Tremor Dysmetria Time G BALANCE (max 14 p.ti) Sit without support Protective reaction non-affected side Protective reaction affected side Stand without support Stand without support Stand on non-affected side Stand on affected leg

49 Punteggio massimo a: 8 punti, b: 16 punti Punteggio totale H: 24 La scala Fugl-Meyer H SENSATION a Light touch Arm Palmar surface of hands Leg Plantar b Position Shoulder Elbow Wrist Thumb Hip Knee Ankle Toes

50 Punteggio massimo per range-of-motion: 44 Punteggio totale per joint pain: 44 La scala Fugl-Meyer J PASSIVE JOINT MOTION/JOINT PAIN Shoulder Flexion Abduction-90 Outw. rotation Inw. rotation Elbow Flexion/Extension Forearm Pronation/Supination Wrist Flexion/Extension Fingers Flexion/Extension Hip Flexion/Abduction/Outw.rot/Inw.rot Knee Flexion/Extension Ankle Dorsi-flexion/Plantar-flexion Foot Pronation/Supination

51 Scale di misurazione dell impairment Le scale di misurazione dell impairment o del danno quantificano l effetto della patologia sulle strutture anatomiche o sui sistemi funzionali dell organismo umano. Le scale più diffuse sono: Motricity Index EDSS (Expanded Disability Status Scale) NIHSS (National Insitutes of Health Stroke Scale): valuta lo stato neurologico del paziente con ictus Ashworth Scale: misura il grado di spasticità di un gruppo muscolare

52 Scale di misurazione dell handicap Le scale di misurazione dell handicap valutano gli aspetti psicologici, sociali ed economici del soggetto. Le scale più diffuse sono: CHART (Craig Handicap Assessment and Reporting Technique) Questionnaire CIQ (Community Integration Questionnaire) London Handicap Scale

53 Scale di misurazione della qualità della vita Le scale di misurazione della qualità della vita valutano l impatto della malattia dal punto di vista del paziente e misurano parametri legati alla percezione che il soggetto ha di sé dal punto di vista psicologico e fisico Le scale più applicate sono: SIP (Sickness Impact Profile) SF-36 (36-Item Short-Form) MRFA (Medical Rehabilitation Follow Along)

54 IST ALLADIN Information Society Technologies Natural Language Based Decision Support in Neuro-rehabilitation Arteveldehogeschool (B) Project Coordinator Language and Computing NV (B) Budapest University of Technology and Economics (HU) Univerza v Ljubljani, Fakulteta za Elektrotehniko (SL) Zenon SA, Robotics and Informatics (EL) University of Wales Cardiff (UK) Multitel ASBL (B) The Provost Fellows and Scholars of the College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin (IRL) Országos Orvosi Rehabilitációs Intézet (HU) Scuola Superiore Sant Anna (I) Università Campus-Biomedico (I)

55 Information Society Technologies Sviluppi futuri: il progetto ALLADIN Il principale obiettivo del progetto ALLADIN è quello di offrire un nuovo standard per il calcolo e la predizione del recupero funzionale in pazienti post ictus Questo è un fattore cruciale nella pratica client centred evidence based, nella pianificazione delle dimissioni e nell utilizzazione delle risorse riabilitative Progettazione e sviluppo di: Una piattaforma meccatronica per il monitoraggio di forze/coppie durante movimenti isometrici un software di supporto alle decisioni cliniche, facile da usare, basato sul linguaggio naturale, per la riabilitazione neurologica post-ictus

56 Sviluppi futuri: il progetto ALLADIN

57 Information Society Technologies Sviluppi futuri: il Progetto ALLADIN Nelle sperimetazioni si utilizzano compiti relativi ad attività di vita quotidiana, Activity of Daily Living (ADL). Per la prima volta, la funzionalità è tradotta direttamente in codici standard che provengono dai punti guida (milestones) e dagli indicatori (marker) per il recupero. Questo metodo potrà condurre non soltanto ad una standardizzazione della diagnosi funzionale nell ictus, ma colmerà anche la lacuna fra analisi ed intervento riabilitativo, generando un collegamento fra entrambi.

58 Piattaforma meccatronica per la valutazione funzionale in riabilitazione Trial clinici presso: - Maria Middelares Hospital (Gent Belgium) - St. James/Adelaide & Meath Hospital (SJH/AMNCH) (Dublin Ireland) - Szent János Hospital (Budapest, Hungary) ADD, Alladin Diagnostic Device 8 F/T sensors Circa 200 soggetti (100 controlli, 100 pazienti) J. Van Vaerenbergh et al., Assessment of recovery at stroke patients by whole-body isometric force-torque measurements of functional tasks I: mechanical design of the device, 3rd European Medical and Biological Engineering Conference (EMBEC 2005), November 20-25, 2005, Prague, Czech Republic

59 Misure isometriche di forza/coppia Task funzionali AHS-018_Task 5_s02_m52_Big Toe Force Fx Fy Fz -10 Timee

60 Tasks funzionali

61 Conclusioni Nella valutazione del disabile motorio è largamente diffuso il ricorso a scale qualitative o semi-quantitative vantaggi semplicità; rapidità. svantaggi fattori soggettivi di giudizio; difetti intrinseci dell eventuale scala numerica (scarsa risoluzione, floor and ceiling effect). Sensori e strumenti per la misura del movimento: valutazione più rigorosa e più oggettiva (standardizzazione misure e definizione di criteri di giudizio omogenei e confrontabili) Misure semplici, dirette, di minimo disturbo per il paziente/disabile con strumentazione affidabile, di basso costo e di facile impiego Validazione della metodica, riguardo: caratteristiche intrinseche del principio di misura e della strumentazione (accuratezza, precisione) capacità di distinguere tra performance alterata e normale (sensibilità e specificità) capacità di seguire l evoluzione della disabilità

62 Conclusioni Una scala di valutazione ideale deve: valutare la prestazione complessiva del sistema utente-attività- (ausilio)-contesto e non solo il grado di disabilità della persona fisica o il carico assistenziale richiesto valutare i soggetti in modo globale e non solo su alcune tipologie di attività (cura della persona, vita quotidiana, studio, divertimento, inserimento lavorativo, ecc.) misurare contemporaneamente il grado di abilità, di partecipazione e della qualità della vita mettere in risalto anche il grado di autonomia percepito dalla persona, specialmente in riferimento ai bisogni considerati prioritari e alle preferenze dalla persona. Ciò può comportare la necessità di un eventuale utilizzo di pesi nella valutazione

63 Conclusioni Una scala di valutazione ideale dovrebbe essere: valida affidabile precisa sensibile e fattibile all uso formattata in modo tale che i dati possano essere usati individualmente o come un aggregato concisa e facile da amministrare Dittmar & Gresham, 1996

64 l ICF Conclusioni può costituire una base per la politica della salute e della disabilità a livello nazionale, oltre che strumento di classificazione può essere utilizzato come strumento uniforme di raccolta dati comparabili fra patologie diverse, e anche fra paesi diversi (a vantaggio della programmazione degli interventi) permetterà la revisione dei criteri di accertamento dell invalidità

65 Link utili Progetto ICF in Italia: ICF in inglese e altre informazioni utili: Italia Lavoro ERM (Elematal Resource Model): www-ee.uta.edu/hpi/pages/erm_main.html

66 Link utili Specific Stroke Scales: Uniform Data System for Medical Rehabilitation:

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione M. Vittoria Meraviglia Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione Indice di Barthel e sistema FIM Nella misura della disabilità tramite scale di valutazione la letteratura riabilitativa

Dettagli

Le scale di valutazione della disabilità motoria

Le scale di valutazione della disabilità motoria Università di Pisa Corso di Laurea in Terapia Occupazionale Corso di Bioingegneria g applicata alle protesi Anno Accademico 2009/2010 Advanced Robotics Technology and Systems Laboratory Le scale di valutazione

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre. Vicini ai più deboli. Sempre. Mission La mission della Fondazione è sintetizzata dal suo logo: un simbolico abbraccio materno e fraterno, espresso con il colore giallo che indica l emergenza e il blu che

Dettagli

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica) VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica) Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara -

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

SwissDRG SA. Rilevazione 2020 (Dati 2019) Tabella di riconciliazione FIM - EBI per il codice CHOP 2019

SwissDRG SA. Rilevazione 2020 (Dati 2019) Tabella di riconciliazione FIM - EBI per il codice CHOP 2019 Rilevazione 2020 (Dati 2019) Tabella di riconciliazione FIM - EBI per il codice CHOP 2019 Per le cliniche che misurano l indipendenza dei loro pazienti nell attività di base giornaliere con la misurazione

Dettagli

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING Ing Susanna Spinsante Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università Politecnica delle Marche Ancona, 11 Ottobre 2014 Facoltà di Economia

Dettagli

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Livia Taverna Sabrina Bonichini Bressanone, 20-23 gennaio 2016 Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

SOMMARIO 1. Scopo 2. Applicabilità 3. Termini e Definizioni 4. Riferimenti 5. Responsabilità ed Aggiornamento 6. Modalità operative

SOMMARIO 1. Scopo 2. Applicabilità 3. Termini e Definizioni 4. Riferimenti 5. Responsabilità ed Aggiornamento 6. Modalità operative SOMMARIO 1. Scopo 2. Applicabilità 3. Termini e Definizioni 4. Riferimenti 5. Responsabilità ed Aggiornamento 6. Modalità operative N Data Rev. Approv. 1 31/10/08 REVISIONI DESCRIZIONE Adeguamento edizione

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Screening qualità della vita psicometria L approccio globale Il test di psicometria giunge a complemento della produzione Dietosystem nell Area Nutrizionale. Esso

Dettagli

Disabilità: percorso ad ostacoli. Recupero delle autonomie. Silvia Crepaldi

Disabilità: percorso ad ostacoli. Recupero delle autonomie. Silvia Crepaldi Disabilità: percorso ad ostacoli 8 maggio 2015 Recupero delle autonomie Silvia Crepaldi terapista occupazionale AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla B.V.Consolata FateBeneFratelli Cos è l autonomia?

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

RICONDIZIONAMENTO FISICO

RICONDIZIONAMENTO FISICO Trani, 4 e 6 dicembre 2014 Ordine dei medici della provincia BT BELGIOVINE GIUSEPPE RICONDIZIONAMENTO FISICO Distretto Sanitario 2, Andria A.S.L. BT U.O. Fibrosi cistica e Pneumologia Distretto Sanitario

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE PREMESSA Secondo l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita ) bisogna distinguere: Menomazione o deficit => l esteriorizzazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne

Dott.ssa Valentina Insigne Dott.ssa Valentina Insigne Articolo 2 Il codice deontologico L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi

Dettagli

La struttura dell ICF

La struttura dell ICF La struttura dell ICF Si è detto della multidimensionalità dell ICF e del fatto che, attraverso il suo utilizzo, è possibile descrivere la condizione di salute di ogni individuo nella sua globalità, tenendo

Dettagli

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis Gestione del sostegno e approccio ICF Elementi costitutivi del sistema ICIDH Menomazione Disabilità Handicap perdita o anomalia di una struttura di una funzione corporea, sul piano anatomico, fisiologico

Dettagli

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano La : momento terapeutico o momento Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano CANDIDATO: Rosalia Chendi Tipo

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) Grande dott. Alessandro O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) 1 PASSAGGI STORICI Evoluzione della parola disabile nel tempo: Inizio del

Dettagli

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione Dianova Italia 2018 Nel corso del triennio 2016-2018 era

Dettagli

A Cura di Alessandra Ricciardi

A Cura di Alessandra Ricciardi . Che cosa è l ICF? L ICF è una classificazione internazionale sviluppata dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nell ICF vengono classificati il funzionamento e la disabilità in relazione allo

Dettagli

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MOVIMENTO E AUTONOMIA MOVIMENTO E AUTONOMIA L ANZIANO Classificazione «cronologica» dell anziano: Anziani Giovani - età > 65 ma < 75 anni Anziani Medi - età > 75 ma < 85 anni Anziani Anziani (o grandi anziani) - età > 85 anni

Dettagli

L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda

L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda Umbria n. 1 ed il Comune di Umbertide e l Istituto Prosperius

Dettagli

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla ICF La sigla ICF, che sta per "International Classification of Functioning, Disability and Health", diventerà sempre più conosciuta e diffusa mano a mano che, come raccomandato dalla 54 Assemblea Mondiale

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini IL MODELLO BIO PSICO SOCIALE DEL DOLORE Il dolore è molto più di una semplice esperienza sensoriale, non è solo la risposta neurofisiologica ad uno stimolo, ma l interazione di

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO PROGRAMMA Quando valutare la sedentarietà e disuso Strumenti

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

ICF-CY: modello bio-psico-sociale ICF-CY: modello bio-psico-sociale Dall ICD all ICF- CY 1970: 1 classificazione elaborata dall OMS - International Classification of Diseases (ICD) 1980: 2 classificazione elaborata dall OMS - International

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva Trento5-6 ottobre 2012 QUALID

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE BACKGROUND Malgrado esso

Dettagli

Analisi dei dati diagnostici

Analisi dei dati diagnostici Analisi dei dati diagnostici Test diagnostico Affidabilità Riproducibilità o precisione Validità o accuratezza Concordanza Sensibilità Specificità Valore predittivo positivo Valore predittivo negativo

Dettagli

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Segreteria tecnico scientifica La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Come dare attuazione consapevole alla Legge 4/2004, a partire da definizioni condivise. Le definizioni

Dettagli

TRP. Chi è il nostro paziente?

TRP. Chi è il nostro paziente? TRP Chi è il nostro paziente? PSICOSI Patologia grave Esame di realtà in varia misura compromesso Grave distorsione contatto con la realtà Grave disadattamento all ambiente Possibili menomazioni e disabilità

Dettagli

LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO- LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA: L'esperienza della'az. USL di Modena

LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO- LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA: L'esperienza della'az. USL di Modena LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO- LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA: L'esperienza della'az. USL di Modena Giuliana Giuliani Responsabile di S.O.S. S.C. Medicina Legale e Gestione del Rischio Azienda USL di Modena

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti con i seguenti soggetti in campo sanitario: ESAOTE-CLINICA MONTALLEGRO

negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti con i seguenti soggetti in campo sanitario: ESAOTE-CLINICA MONTALLEGRO DISCLOSURE INFORMATION Gianni Vernazza Docente di Telecomunicazioni con applicazione nel campo biomedicale e Presidente del CNIT negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti con i seguenti soggetti

Dettagli

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - ICF ( International Classification of Funcioning, Disability and Health) Adotta un modello

Dettagli

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 La misura come strumento scientifico Misure, metriche e indicatori Metriche del software Metriche per software orientato agli oggetti

Dettagli

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019 Network per la riabilitazione mentale e motoria dell'ictus Združenje za kognitivno in gibalno rehabilitacijo po možganski kapi LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE Portogruaro, 14

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Livia Taverna Sabrina Bonichini Bressanone, 20-23 gennaio 2016 Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

L attuazione di metodi nei test di forza per il ritorno allo sport dopo un infortunio indirizzano realmente alla perfomance funzionale?

L attuazione di metodi nei test di forza per il ritorno allo sport dopo un infortunio indirizzano realmente alla perfomance funzionale? Sports Medicine COMMENTO L attuazione di metodi nei test di forza per il ritorno allo sport dopo un infortunio indirizzano realmente alla perfomance funzionale? ABSTRACT Pigozzi F., Giombini A., Macaluso

Dettagli

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza La Psicometria è lo studio della teoria e della tecnica della misura

Dettagli

Definizione di handicap

Definizione di handicap Icdh Definizione di handicap A seguito di un evento morboso, sia esso una malattia (congenita o meno) o un incidente, una persona può subire una menomazione, ovvero la perdita o anomalia strutturale o

Dettagli

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I.

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I. Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I. dott.ssa S. China Unità Spinale Montecatone Rehabilitation Institute Montecatone di Imola (BO) ICF Core-set (Weigl et al, 2004) Sono

Dettagli

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita»

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita» Nuove Normative Nuove Competenze Scuola secondaria / 9 aprile 2018 [...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita» Centre for Studies

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID Elisabeth Weger Trento5-6

Dettagli

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA Il continuum salute-malattia È spesso impossibile tracciare delle linee nette tra salute e malattia. Ogni persona si può collocare all interno di questo continuum in un dato

Dettagli

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele VAS (Visual Analogue Scale, scala visuoanalogica) Propone un asta di 10 cm con due estremità che corrispondono l una a nessun

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Macerata 26 ottobre 2012 La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Elena Cardillo Erika Pasceri Università della Calabria Le Classificazioni dell OMS: da ICD a ICF 1893:

Dettagli

Criteri di valutazione dei test diagnostici

Criteri di valutazione dei test diagnostici Criteri di valutazione dei test diagnostici Perché misurare validità e precisione? La validazione è un processo di valutazione per stabilire quanto il procedimento sia adatto per lo scopo per il quale

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie 3 ottobre 2014 Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie Chantal Fasoletti, Resp. unità operativa di neuropsicologia e logopedia SOMMARIO 1. Introduzione 1.1. Il

Dettagli

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato 1. Coinvolgimento attivo del paziente nella progettazione personalizzata 2. Valutazione del funzionamento 1 Non dobbiamo perdere di vista quelli che

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Foto di Kaja Gierschek da Pixabay P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Modulo 4 DISABILITÀ OMS, 2002 Conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

ICF tool-box: Instruction for the users. Information and formation

ICF tool-box: Instruction for the users. Information and formation ICF tool-box: Instruction for the users. Information and formation Andrea Martinuzzi, M.D., Ph.D. Disability Italian Network E. Medea Scientific Institute, Conegliano Research Centre La Famiglia OMS delle

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

Misura vs. Valutazione. Valutazione quantitativa dell attività motoria. Misura

Misura vs. Valutazione. Valutazione quantitativa dell attività motoria. Misura Corso di Laurea specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Valutazione quantitativa dell attività motoria A. Buizza A.A. 2009/10 Misura vs. Valutazione Misura = descrizione

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT PTA E STENT

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Dott.ssa Liana Spazzafumo PF Flussi Informativi Sanitari e

Dettagli

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu ICF ICF Indaga il funzionamento Considera fattori contestuali positivi Coinvolge il contesto relazionale, sociale e culturale che interagisce in modo complesso e dinamico con l individuo Osserva la disabilità

Dettagli

4 SYS Srl Informatica dal 1987

4 SYS Srl Informatica dal 1987 RE.S.@SS @MB Re. S. @ss. Gestionali per la S@nità Soluzioni software per la s@nità del futuro C.@.D. 4 SYS Srl Informatica dal 1987 Viale Palmiro Togliatti, 13 00053 Civitavecchia (Roma) Tel. : 0766.547181

Dettagli

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce fattori genetici 20% accesso alle cure 10% stili di vita 50% ambiente fisico 20% The Case for More Active Policy Attention to Health Promotion The People

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Brescia, 1 giugno 2013 Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo? Gianbattista Guerrini, Fondazione Brescia

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda Nursing Reference Center Banca dati evidence based Nursing Reference Center è una banca dati evidence based creata da EBSCO Publishing per fornire risorse

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina Azienda per i Servizi Sanitari n 2 "Isontina" Comitato Ospedale senza dolore OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina 20 Novembre 2004 Giacomini Luisa PERCHE IL PROGETTO : Diversi studi in Italia confermano

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

Un sistema multifattoriale per valutare i sostegni erogati dagli operatori: la Scala VASORE

Un sistema multifattoriale per valutare i sostegni erogati dagli operatori: la Scala VASORE Un sistema multifattoriale per valutare i sostegni erogati dagli operatori: la Scala VASORE Michelini G., Cavagnola R., Corti S., Leoni M., Fioriti F., Miselli, G., Chiodelli G. Perché un nuovo strumento?

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona I Accoglienza II Compilazione cartella infermieristica III Attivazione percorsi assistenziali IV Valutazione clinica narrative based V Attività specialistiche VI visita infermieristica VII Monitororaggio

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Distretto Sociosanitario Cagliari Area vasta Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Cagliari, 10 dicembre 2008. ASL 8 Cagliari

Dettagli

INTERVENTI SOCIALI PER IL SOSTEGNO A CASA DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA GRAVISSIMA (DGR 1289/2016) PIANO INDIVIDUALIZZATO DI ASSISTENZA( PIA)

INTERVENTI SOCIALI PER IL SOSTEGNO A CASA DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA GRAVISSIMA (DGR 1289/2016) PIANO INDIVIDUALIZZATO DI ASSISTENZA( PIA) 1 INTERVENTI SOCIALI PER IL SOSTEGNO A CASA DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA GRAVISSIMA (DGR 1289/2016) PIANO INDIVIDUALIZZATO DI ASSISTENZA( PIA) DISTRETTO SOCIOSANITARIO N. COGNOME NOME Il Sig.

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità Elaborazione Unità di Epidemiologia e Medicina di Comunità Dipartimento di Pediatria - Università degli Studi di Padova L INDAGINE Inchiesta

Dettagli

Inquadramento clinico dell anziano

Inquadramento clinico dell anziano Inquadramento clinico dell anziano Valutazione generale; come mangia; come cammina; disfagia; demenza; domande ai familiari 12/04/2017 Claudio Ivaldi Geriatra Outline L invecchiamento e il «grande» vecchio

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA

LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA Dott. SIMONE ACCORDINI Lezione n.2 - Variabili e scale di misura - Concetto di misurazione Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona

Dettagli

I numeri della disabilità

I numeri della disabilità I numeri della disabilità Dal quadro nazionale alla situazione locale Marzo 2019 Premessa I dati che presentiamo in questa analisi sono tratti dall indagine Istat Multiscopo sulle famiglie Condizioni di

Dettagli