Amedeo Leo 1 Alessio Petrozziello 1 Simone Romano 1
|
|
- Arnoldo Colombo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Word Amedeo Leo 1 Alessio Petrozziello 1 Simone 1 1 Università degli studi di Salerno Presentazione progetto Gestione Avanzata dei Dati 2014/2015
2
3 Outline
4 Obiettivo: Specifica Generare informazioni di diverso tipo su una parola(italiana/inglese) data in input.
5 Screen - 1
6 Screen - 2
7 Architettura Architettura ibrida
8 Outline
9 Overview Possiamo raggruppare le fonti utilizzate in 2 categorie: 1 Italiane STATICA STATICA CAMBI PERIODICI Google translator API STATICA Wikipedia API STATICA Modi di dire STATICA CAMBI PERIODICI 2 Inglesi Google translator API STATICA WordNet API STATICA Wikipedia API STATICA
10 Datalog SinonimiContrari(Parola, Sinonimo, Contrario) Cercarime(Parola, Rima) Contesti(Parola, Contesto) Dialetti(Parola, Dialetto, Regione) GoogleTranslator(Parola, Da, A, Traduzione) WordNet(Parola, Overview, Synonims) Wikipedia(Parola, Descrizione) Modi(Parola, Modo)
11 Outline
12 Scraping Come si evince dall architettura mostrata, a runtime avvengono i seguenti passaggi: Ricerca dei dati nel Database: Dati presenti: Generazione output Dati non presenti: scraping che mira a popolare il database e generazione output
13 Strumenti usati Gli strumenti usati per ricavare le xpath sono i seguenti: Curl per: Estrazione html Generazione xhtml Pentaho Data (Kettle) per ottenere le xpath Exist per testare le xpath Vediamo dunque le xpath di scraping per ciascuna fonte.
14 Sinonimi e contrari Per la fonte le xpath utilizzate sono: /*[name()= html ]/*[name()= body ]/*[name()= div ]/*[name()= div ]/*[name()= div ] /*[name()= div ][1]/*[name()= ol ]/*[name()= li ]/*[name()= span ]/*[name()= a ]/text() /*[name()= html ]/*[name()= body ]/*[name()= div ]/*[name()= div ]/*[name()= div ] /*[name()= div ][3]/*[name()= ol ]/*[name()= li ]/*[name()= span ]/*[name()= a ]/text()
15 Rime Per la fonte le xpath utilizzate sono: VECCHIO /*[name()= html ]/*[name()= body ]/*[name()= div ]/*[name()= div ]/*[name()= div ]/*[name()= div ] /*[name()= ul ]/*[name()= li ]/*[name()= p ]/*[name()= i ]/*[name()= a ] NUOVO //*[name()= div ]/*[name()= div ][1]/*[name()= ul ][1]/*[name()= li ]/*[name()= p ]/*[name()= i ] /*[name()= a ]/text()
16 Contesti Per la fonte è stato sufficiente utilizzare la seguente sintassi php: valori = explode(,a); valori[0] = substr(valori[0], 3);
17 Dialetti Per la fonte è stata utilizzata la seguente espressione xpath: /*[name()= html ]/*[name()= body ]/*[name()= center ]/*[name()= table ]/*[name()= tr ][5] /*[name()= td ][2]/*[name()= table ]/*[name()= tr ][1]/*[name()= td ][2]/*[name()= center ]/*[name()= table ] /*[name()= tr ]/*[name()= td ]/text()
18 Google translate Per la traduzione sono state utilizzate delle API che interagiscono con Google translate: obj = newgoogletranslate($da, $a); obj > translate($parola);
19 Wordnet Per la fonte wordnet.princeton.edu/ sono state utilizzate delle API: "/usr/local/bin/wn ". $parola." -over > scraping.html"; "/usr/local/bin/wn ". $parola." -synsn > scraping.html";
20 Wikipedia Per la fonte sono state utilizzate delle API che estraggono il contenuto dell output di wikipedia e lo ripuliscono restituendo una stringa: html = file_get_contents(url); info = get_text(html); info = strip_tags(info); info = clean_input(info);
21 Modi di dire Per la fonte è stata utilizzata la seguente xpath: /*[name()= html ]/*[name()= body ]/*[name()= div ][9]/*[name()= div ]/*[name()= div ] /*[name()= div ][2]/*[name()= div ][1]/*[name()= div ][2]/*[name()= div ]/*[name()= a ]/text()
22 Outline
23 Lo schema del sistema di interrogazione può essere riscritto come segue: Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) :- SinonimiContrari(Parola, Sinonimo, Contrario) Cercarime(Parola, Rima) Contesti(Parola, Contesto) Dialetti(Parola, Dialetto, Regione) GoogleTranslator(Parola, Da, A, Traduzione) WordNet(Parola, Overview, Synonims) Wikipedia(Parola, Descrizione) Modi(Parola, Modo)
24 Query Riportiamo un sottoinsieme di query effettuabili sul sistema: 1 Ricerca di un sinonimo e di una rima della parola " gatto" q(sinonimo, Rima) = Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione, Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Parola = gatto Da= it A= en 2 Ricerca tutte le informazioni della parola italiana " bello" q(sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Modo, Wikipedia) = Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione, Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Parola = gatto Da= it A= en 3 Ricerca informazioni su Informazioni Wikipedia e la traduzione della parola " dog" q(wikipedia, Traduzione) = Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione, Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Parola = dog Da= en A= it 4 Prendere i dialetti e le rime della parola " cavallo" q(dialetto, Rima) = Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione, Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Parola = cavallo Da= it A= en
25 GAV Di seguito la riformulazione GAV delle interrogazioni: 1 q (Sinonimo, Rima) = SinonimiContrari(Parola, Sinonimo, Contrario) Cercarime(Parola, Rima) Parola = "gatto" Da = "it" A = "en" 2 q (Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Modo, Wikipedia) = SinonimiContrari(Parola, Sinonimo, Contrario) CercaRima(Parola, Rima) Dialetti(Parola, Dialetto, Regione) Modi(Parola, Modo) Wikipedia(Parola, Descrizione) Parola = "bello" Da = "it" A = "en" 3 q (Wikipedia, Traudzione) = Wikipedia(Parola, Descrizione) GoogleTranslator(Parola, Da, A) Parola = "dog" Da = "en" A = "it" 4 q (Dialetto, Rima) = CercaRime(Parola, Rima) Dialetti(Parola, Dialetto, Regione) Parola = "cavallo" Da = "it" A = "en"
26 LAV SinonimiContrari(Parola, Sinonimo, Contrario):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Cercarime(Parola, Rima):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Contesti(Parola, Contesto):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Dialetti(Parola, Dialetto, Regione):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) GoogleTranslator(Parola, Da, A, Traduzione):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) WordNet(Parola, Overview, Synonims):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Wikipedia(Parola, Descrizione):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Modi(Parola, Modo):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo)
27 LAV q(sinonimo, Rima) :- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Parola = "gatto" Da = "it" A = "en" 2 q(sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Modo, Wikipedia) :- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Parola = "bello" Da = "it" A = "en" 3 q(wikipedia, Traduzione):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Parola = "dog" Da = "en" A = "it" 4 q(dialetto, Rima):- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Parola = "cavallo" Da = "it" A = "en"
28 Bucket example q(sinonimo, Rima) :- Globale(Parola, Sinonimo, Contrario, Rima, Dialetto, Regione, Traduzione,Da, A, Overview, Synonyms, Descrizione, Wikipedia, Modo) Parola = "gatto" Da = "it" A = "en" Bucket=Globale{V1( gatto, Sinonimo, Contrario), V2( gatto,rima), V3( gatto, Contesto), V4( gatto, Dialetto, Regione), V5( gatto, Da, A, Traduzione), V6( gatto, Overview, Synonims), V7( gatto, Descrizione), V8( gatto, Modo)}
29 Outline
30 Mapping con il codice e tecnologie utilizzate Per realizzare l applicazione web descritte abbiamo utilizzato: php come linguaggio di programmazione database sql per memorizzare le informazioni informazioni statiche xml, xpath ed xslt per estrarre i dati in real time dal database e mostrarli a video
31 End Grazie per l attenzione
Raccolta di Canti Religiosi per l'animazione Liturgica
Raccolta di Canti Religiosi per l'animazione Liturgica Progetto Gestione Avanzata dei Dati Prof. Gennaro Costagliola Domenico Desiato Matr. 0522500341 Luigi Dell Aglio Matr. 0522500333 Overview Definizione
Un App per scoprire l Italia
Un App per scoprire l Italia Studenti: Luca Peppe Vincenzo Nastro Docente: Gennaro Costagliola Introduzione L Italia è uno dei paesi più ricchi al mondo sia per la sua storia che per la sua cultura Molte
HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione
HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del
DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER
DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono
Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database
Corso di Informatica Modulo T3 B3 Programmazione lato server 1 Prerequisiti Architettura client/server Conoscenze generali sui database 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è descrivere gli strumenti
Cerca i film in Campania con Trailer e Trama
Cerca i film in Campania con Trailer e Trama Progetto Gestione Avanzata dei Dati Alessandro Sacco Problemi La maggior parte di siti presenti sul web, che indicano i film usciti nei cinema, non danno tutte
Events: Track your favorite artists
Events: Track your favorite artists Universitá degli Studi di Salerno Progetto February 8, 2015 1 2 Overview 3 Concerts é un web site che permette di accedere a molte informazioni in rete, relative a cantanti
Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014
PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe
Documentazione Progetto di Integrazione dei dati su Web A.A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Gestione dei Progetti Software Documentazione Progetto di Integrazione dei dati su Web A.A. 2016-2017 Docente: Prof. Gennaro Costagliola Studente: Lorenzo Vitale Panoramica
G2Music. Gestione Avanzata dei Dati Giuseppe Pietravalle, Giuseppe Santaniello, Marco Mannara
G2Music Gestione Avanzata dei Dati Giuseppe Pietravalle, Giuseppe Santaniello, Marco Mannara IL PROBLEMA Spesso capita di ascoltare una canzone, di volerne leggere il testo e di volerne conoscere maggiori
XML e Database. Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila. Giuseppe.DellaPenna@univaq.it http://www.di.univaq.
XML e Database Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila Giuseppe.DellaPenna@univaq.it http://www.di.univaq.it/gdellape Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology
Motore di ricerca multi-dominio basato sull'orchestrazione di servizi di ricerca esistenti
POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009/2010 Motore di ricerca multi-dominio basato sull'orchestrazione di servizi di ricerca
PriceFinder Tu ci dici cosa cercare. Noi te lo troviamo. Al miglior prezzo!
PriceFinder Tu ci dici cosa cercare. Noi te lo troviamo. Al miglior prezzo! Docente Gennaro Costagliola Studenti Antonio Esposito Giuseppe Luciano Marco Procaccini Indice Descrizione del problema: perché
Specifica del problema
MovieScore Università degli Studi di Salerno Laurea Magistrale in Informatica Corso di Gestione Avanzata dei Dati Docente: Prof. Gennaro Costagliola Studente: Emanuele Russomanno Anno Accademico 2016/2017
Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web
Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi del linguaggio HTML web server SQL server Concetti generali sulle basi di dati 2 1 Introduzione Lo
Indice. Introduzione. Capitolo 1
Indice Introduzione XI Capitolo 1 Pagine dei fornitori: applicazione dei fogli di stile CSS in XML 1 1.1 Introduzione a HTML e XHTML 1 1.2 Controllo della presentazione: fogli di stile CSS 8 1.3 Approfondimento
Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati
Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 Progettazione logica di un sito web centrato sui dati Si
Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1
Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta
Simonotti Graziano DATABASE
DATABASE 1 - Che cos'è un database? Il database è un archivio di dati, che può essere gestito con sistemi informatici oppure in modo manuale. 2 - Come si chiamano i programmi che gestiscono gli archivi?
CREAZIONE PAGINE STATICHE
CREAZIONE PAGINE STATICHE Schema fondamentale da capire: gli attori Un file di testo (mappa.htm) Manda la pagina richiesta Browser Formatta le pagine secondo i tag html che riceve url/mappa.htm Fabio Scotti
Tecnologie e Programmazione Web
Presentazione 1 Tecnologie e Programmazione Web Html, JavaScript e PHP RgLUG Ragusa Linux Users Group SOftware LIbero RAgusa http://www.solira.org - Nunzio Brugaletta (ennebi) - Reti 2 Scopi di una rete
19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER
19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici
Esercitazione 8. Basi di dati e web
Esercitazione 8 Basi di dati e web Rev. 1 Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 E8-1 Basi di dati e web Una modalità tipica di accesso alle basi di dati è tramite interfacce web Esiste una
Applicazione ASP di esempio
Applicazione ASP di esempio Database in rete Prof. Claudio Maccherani Un server web è un programma che gira su un computer sempre collegato ad Internet e che mette a disposizione file, pagine e servizi.
BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd. Cos è il PHP. Cos è il PHP. Esercitazione su PHP & MySQL
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Contatti BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd Esercitazione su PHP & MySQL! Roberto Tronci! e-mail: roberto.tronci@diee.unica.it!
Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:
Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:
Service Oriented Architectures
Service Oriented Architectures Esercizio introduttivo Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 1 Esempio Immaginiamo la collaborazione tra due società: La società CAMBI
Microsoft SQL Server Integration Services
Sistemi Informativi Dott.ssa Elisa Turricchia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna elisa.turricchia2@unibo.it 1 Microsoft SQL Server Integration Services 1 SQL Server Integration Services SSIS
Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations)
Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica
Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare. 6 maggio 2008
Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare 6 maggio 2008 1 1) Le nostre immagini su internet; perchè? 2) il WEB...il pc di chi accede (il client)...il sito (server); 3) costruzione del sito (design, strumenti
Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete
Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete 1 Prerequisiti Programmazione web Applicazione web Modello OSI Architettura client/server Conoscenze generali sui database Tecnologia ADO in Visual
Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel.
Il Web, HTML e Java Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto S.C.E.L.T.E.
Il Web, HTML e Java Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto S.C.E.L.T.E. Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Bologna, 08/02/2010 Outline Da applicazioni concentrate a distribuite Modello
XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS
XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS CSS e XML Per formatare i documenti XML è possibile seguire due strade: Quando non c è bisogno della potenza elaborativa di XSL, l utilizzo
Il DBMS Oracle. Express Edition. Donatella Gubiani e Angelo Montanari
Gubiani & Montanari Il DBMS Oracle 1 Il DBMS Oracle Express Edition Donatella Gubiani e Angelo Montanari Il DBMS Oracle Il DBMS Oracle Oracle 10g Express Edition Il DBMS Oracle (nelle sue versioni più
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2014/2015 Classe: 5^A inf Prof.ssa C. Lami Prof. S. Calugi Materia: INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI TECNICO SCIENTIFICHE
Web Programming Specifiche dei progetti
Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML
Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:
Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare
Indice. Introduzione PARTE PRIMA PHP: I FONDAMENTI
00som_PHP_4320_2 12-03-2003 20:59 Pagina V Indice Introduzione XV PARTE PRIMA PHP: I FONDAMENTI Capitolo 1 Perché PHP? 3 1.1 Cos è PHP? 3 1.2 La storia di PHP 4 1.3 Le ragioni per amare PHP 5 1.4 Sommario
Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici
tesi di laurea Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Ch.mo prof. Annarita Fasolino candidato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Base Di Dati II Anno accademico 2011/2012 Progettazione di un Data mart per l'analisi dei servizi bibliotecari universitari
MANUALE IMMEDIATO DI HTML
MANUALE IMMEDIATO DI HTML Realizzato da NiktorTheNat Iniziato il giorno 9 aprile 2010 - terminato il giorno 22 aprile 2010 email autore: niktorthenat@tiscali.it canale youtube: http://www.youtube.com/user/niktorthenat
MDAC. Attualmente la versione disponibile di MDAC è la 2.8 ma faremo riferimento alla 2.6. ADO Active Data Objects ADO OLE DB ODBC
MDAC MDAC è l acronimo di Microsoft Data Access Component e fa parte della tecnologia Microsoft denominata Universal Data Access (UDA). Mette a disposizione una serie di componenti per l accesso a svariate
Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi
Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente
Linguaggi per la descrizione dei documenti
SGML (Standard General Markup Language) Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML,HTML,XML Molteplicità di documenti di tipo diverso (es. web): articoli, cataloghi, rubriche, tabelle di dati etc..
Tecniche Multimediali
Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi. Legge di Greer (Leggi di Murphy applicate all informatica) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof.
Accesso a basi di dati con ASP. Algoritmo per visualizzare un DB
Accesso a basi di dati con ASP 1 Algoritmo per visualizzare un DB 1. creare una connessione tra lo script ASP e il database 2. Costruire una QUERY in linguaggio SQL che opera sul database 3. Recuperare
Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language)
Indice Introduzione XI Capitolo 1 Elementi di base dei database 1 1.1 Che cos è un database 1 1.2 L architettura di Oracle Database 10g 3 Progetto 1.1 L architettura di Oracle Database 10g 8 1.3 I tipi
DBMS ed Applicazioni Motivazioni
DBMS ed Applicazioni Motivazioni Sin ora abbiamo visto SQL come linguaggio per interrogare DBMS da interfaccia interattiva Nella pratica, un efficace sfruttamento delle potenzialità dei DBMS deriva dalla
Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»
Scaletta Estensioni UML per il Web Michele Zennaro 14-05-2004 Le applicazioni web Scopo di un estensione UML per il web Due punti di vista Uno più astratto Uno più vicino ai file fisici conclusivo Commenti
UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database
UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di
Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database
Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,
Metodologie Informatiche applicate al Turismo
Metodologie Informatiche applicate al Turismo 11. Realizzare Siti Dinamici e Applicazioni Web Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it
Introduzione all Information Retrieval
Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information
Crawl, Transform and Memorize
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Crawl, Transform and Memorize Tesina elaborata da: Francesco Di Miceli Gabriele Maida Antonio
Realizzazione di interazioni sincrone e asincrone tra applicazioni Web 2.0
tesi di laurea Realizzazione di interazioni sincrone e asincrone tra applicazioni Web 2.0 Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Marco Coppola Matr. 534/002312 Obbiettivi
PHP e MySQL. Scripting server-side per accesso a DB MySQL
PHP e MySQL Scripting server-side per accesso a DB MySQL Connessione a un DB MySQL Prima di accedere ai dati è necessario creare una connessione con il DB In PHP si utilizza la funzione mysql_connect,
PHP e MySQL. Guida scaricata da www.webstyling.it
Home -> Manuali & Tutorials -> Guida PHP PHP e MySQL E' possibile realizzare delle applicazioni in php appoggiandosi ad un database, quale ad esempio MySQL. Con le novità introdotte ai tempi di MySQL 4.1
Estrarre notizie, ricette e altre informazioni dai siti web. Andrea Lazzarotto andrealazzarotto.com
Estrarre notizie, ricette e altre informazioni dai siti web Andrea Lazzarotto andrealazzarotto.com «Posso avere un biscotto?» Domanda semplice... Risposta deludente! Pubblicità Titolo Immagine Contenuto
Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse
Mauro Gentile Matr. 701870 Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse Il progetto consiste nello sviluppo di un servizio che fornisce informazioni relative a punti di interesse
INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.
INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed
Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale Candidato:
Esame di stato Informatica Corso Programmatori a.s. 2000/2001
La storia di Internet mette in evidenza che il diffondersi delle reti telematiche ha influenzato non solo il campo tecnico della comunicazione tra computer, ma anche le abitudini di vita dei singoli e
PLANET GYM IL PIANETA DEL FITNESS. Emanuele Cesari Anno scolastico 2013/2014 Agostino bassi 4D SIA Relazione palestra
PLANET GYM IL PIANETA DEL FITNESS Emanuele Cesari Anno scolastico 2013/2014 Agostino bassi 4D SIA Relazione palestra 1 Indice relazione Traccia pag 3; Analisi di massima pag 4; Esercizio in c++ pag 3,
Applicazione client-server in PHP con database MySQL
Applicazione client-server in PHP con database MySQL Emanuele Scapin 1 1 Liceo Statale F.Corradini, via Milano 1, 36016 Thiene 30/05/2012 1 Premessa Dopo la trattazione di argomenti teorici di progettazione
MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML
MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio
Tecnologie per XML. Tecnologie per XML
Progetto di sistemi informatici 2004 - Tecnologie per XML Paolo Papotti papotti@dia.uniroma3.it Lab. basi di dati Cosa vedremo oggi Richiami di XML Rappresentazione dati Sintassi Schemi Tecnologie per
Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database
Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,
Il linguaggio PHP. Parte I Introduzione. Paolo Milazzo
Il linguaggio PHP Parte I Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it A.A. 2010/2011 Paolo Milazzo (Università di Pisa)
Pagine Asp. Pagine Asp
Pagine Asp Architettura web Esistono alcune limitazioni alle applicazioni che si possono realizzare in HTML, ad esempio non è possibile costruire un sito web che consenta all utente di accedere ai dati
Corso di Web Programming
Corso di Web Programming 11. PHP - Complementi Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Informatica Applicata
DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)
(DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni
OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI CLASSI CORSI OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico 2010-2011 TIC-TIT OBIETTIVI 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) CONTENUTI / tipologia
Data Base in Internet
Data Base in Internet Esempio di applicazione ASP Prof. Claudio Maccherani Un applicazione che interroghi un database remoto in un server Web è scritta in ASP (Active Server Page) se piattaforma NT / IIS
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2015 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITIA - INFORMATICA E
ESERCITAZIONE di INFORMATICA 2011/2012
ESERCITAZIONE di INFORMATICA 2011/2012 HTML 1) Creare una pagina html per visualizzare i risultati di un torneo di calcetto. La struttura della pagina dovrà rispecchiare quanto segue: Torneo di calcetto
RDBMS: panorama attuale. RDBMS: panorama attuale
RDBMS: panorama attuale Gestiscono e manipolano dati semplici (tabellari) Hanno un linguaggio di interrogazione (SQL) semplice, dichiarativo e standard Tool consolidati per lo sviluppo di applicazioni
Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014
Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Struttura Applicazioni Web Browser Web HTTP Server Web API Dati Presentation Application Storage
Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6
Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica
Information Retrieval
Information Retrieval Dario Rigolin Comperio srl CTO dario.rigolin@comperio.it Bologna 22 Maggio 2009 Master in Tecnologie OpenSource Agenda Presentazioni di rito Piccola introduzione sull'ir Cosa offre
MANUALE D'USO (VER. 0.5)
MANUALE D'USO (VER. 0.5) NOTA BENE PER ESEGUIRE XGATE È NECESSARIO CHE SIA INSTALLATO SUL COMPUTER IL FRAMEWORK.NET VERSIONE 2.0 PREFAZIONE Questa applicazione è stata creata per facilitare l'approccio
FileMaker 12. Guida ODBC e JDBC
FileMaker 12 Guida ODBC e JDBC 2004 2012 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker e Bento sono marchi di FileMaker, Inc.
AJAX. Goy - a.a. 2006/2007 Servizi Web 1. Cos'è il Web 2.0
AJAX Goy - a.a. 2006/2007 Servizi Web 1 Cos'è il Web 2.0 Web 2.0 = termine introdotto per la prima volta nel 2004 come titolo di una conferenza promossa dalla casa editrice O Reilly L'idea è che ci si
La tecnologia ASP.NET e i database
Introduzione alle pagine dinamiche Con il linguaggio HTML si possono creare delle pagine Web statiche. Se invece volessimo creare delle pagine Web dinamiche, pagine il cui codice html viene generato al
Indice Prefazione... 1 1 SQL Procedurale/SQL-PSM (Persistent Stored Modules)... 3 Vincoli e Trigger... 9
Prefazione... 1 Contenuti... 1 Ringraziamenti... 2 1 SQL Procedurale/SQL-PSM (Persistent Stored Modules)... 3 1.1 Dichiarazione di funzioni e procedure... 3 1.2 Istruzioni PSM... 4 2 Vincoli e Trigger...
Rappresentare i file XML - XSL
Rappresentare i file XML - XSL Laura Papaleo papaleo@disi.unige.it CSS2, XSL, XSLT, XPath 1 XSL - exstensible Stylesheet Language XSL Raccomandazione del W3C (2001) Per aumentare la flessibilità dello
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI
CLASSE III INDIRIZZO A.F.M. UdA n. 1 Titolo: Le basi di dati Funzioni di un Data Base Management System (DBMS) Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
Attività Didattica Svolta
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Informatica Anno scolastico 2016-2017 CLASSE III SEZ. A CORSO SIA DOCENTI prof.ssa Virdis Francesca,
HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori
HTML e XML Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori Ing. Claudio Menghi Dipartimento di Elettronica e Informazione menghi@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/menghi
Riassunto del corso e cenni ad argomenti avanzati
In breve Riassunto del corso e cenni ad argomenti avanzati.. Sono tutte sequenze di bit! 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 2 In breve In breve > Ipertesti in HTML Informazioni di natura non omogenea, cui si
Sommario 1 INTRODUZIONE...3 2 OVERVIEW...4 3 L ARCHITETTURA DI KENDO...6 4 REQUISITI TECNICI...19. Kendo: Datasheet. 2.1 Target di riferimento...
Sommario 1 INTRODUZIONE...3 2 OVERVIEW...4 2.1 Target di riferimento... 4 2.2 Scenari d uso e applicazioni... 5 3 L ARCHITETTURA DI KENDO...6 3.1 Analyzing... 7 3.1.1 Crawling... 8 3.1.2 3.1.3 Grabbing
PHP e Structured Query Language
Esercitazioni del corso di Tecnologie per la Comunicazione Aziendale PHP e Structured Query Language Marco Loregian loregian@disco.unimib.it www.siti.disco.unimib.it/didattica/tca2008 Interrogazioni (ripasso)
Introduzione al Linguaggio HTML
Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la
Pipoli Antonio. Telefono: 3472225977 Email: antonio.pipoli@yesoft.it
CURRICULUM VITAE Pipoli Antonio Telefono: 3472225977 Email: antonio.pipoli@yesoft.it Data e luogo di nascita: 26/03/1983 Foggia (FG) Nazionalità: Italiana Codice Fiscale: PPLNTN83C26D643F Residenza: via
Il linguaggio HTML - Parte 3
Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 3 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Addenda Vedi tabella caratteri speciali Vedi file caratteri_speciali.html
Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi
Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile Pag.1 Obiettivi Il progetto, Portale delle fonti di energia rinnovabile, ha l obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni e notizie
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd Esercitazione su PHP & PostgreSQL Docente: Giorgio Giacinto A.A.
Introduzione al Linguaggio C
Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C
LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:
PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio