NOTE INTRODUTTIVE AL SISTEMA SAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE INTRODUTTIVE AL SISTEMA SAS"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DI GENOVA Via Dodecaneso, GENOVA (Italy) tel fax NOTE INTRODUTTIVE AL SISTEMA SAS Fabio Rapallo - Ivano Repetto - Maria Piera Rogantin Dipartimento di Matematica - Università di Genova

2

3 A. Aspetti generali A1. Il linguaggio SAS A2. I passi di DATA A3. I passi di PROC A4. I DATA SET di tipo SAS A5. Tipi di variabili B. Come eseguire un programma SAS INDICE C. Esempi di programmi SAS C1. Primo esempio C2. Secondo esempio: le procedure PRINT e CONTENTS C3. Osservazioni per la scrittura dei programmi D. Il passo di DATA D1. Creazione di un DATA SET SAS D2. Alcuni esempi D3. DATA SET SAS permanenti E. Manipolazione dei DATA SET E1. Selezione di sottoclassi di osservazioni E2. Selezione di osservazioni consecutive E3. Selezione di variabili E4. Cambio di nome a variabili E5. Costruzione di più DATA SET SAS E6. Concatenazione di più DATA SET SAS E7. Lettura di DATA SET di "tipo" diverso F. Ancora sul passo di DATA F1. Espressioni e funzioni SAS F2. I valori mancanti F3. Somme cumulate F4. Approfondimenti sull esecuzione di un passo di DATA F5. Gli array F6. Istruzioni di controllo F7. L'istruzione INPUT F8. L'istruzione INFILE F9. L'istruzione OUTPUT F10. Scrittura su un file esterno e istruzione PUT G. Il passo di PROC G1. Alcune opzioni e istruzioni usato in un passo di PROC G2. Procedura SORT G3. Procedura PRINT G4. Procedura MEANS G5. Procedura FREQ (e procedura FORMAT) G6. Procedura UNIVARIATE G7. Altre procedure statistiche elementari G8. Alcune procedure che operano su DATA SET SAS G9. Selezione di variabili e di osservazioni in una procedura H. Istruzioni e procedure grafiche H1. Alcune istruzioni per gli output grafici H2. Procedura GCHART H3. Procedura GPLOT I. Errori e lettura del LOG 3

4 J. Approfondimenti: manipolazione di Data Set SAS J1. Overview of Methods for Combining SAS Data Sets J2. Manipolazione di Data Set SAS J2.1 Per concatenare i DSS: uso di Set J2.2 Per concatenare i DSS: uso di Set by e di Merge by J2.3 Per affiancare DSS con variabili diverse: uso di Set Set e di Merge J2.4 Per aggiornare un DSS: uso di Update e di Merge by J2.5 Per aggingere osservazioni a un DSS: la proc Append J3. Osservazioni ripetute: uso di Set by e variabili first.<..> e last.<..> K. Approfondimenti: lettura di dati grezzi K1. Input a lista con formato K2. Input con nome K3. Sospensione dell input: uso K4. Opzioni di Infile per leggere dati con delimitatori nell input a lista L. Approfondimenti: formati di lettura e scrittura dei dati L1. Istruzione Format L2. Istruzione Informat L3. Istruzione Lenght L4. Istruzione Atttrib L5. La Proc Format L5.1 Istruzione Value L5.2 Istruzione Invalue L5.3 Istruzione Picture L5.4 Alcuni esempi di cambio di formati L5.5 Funzioni di conversione da variabile carattere a numerica e viceversa L6. SAS Date, Time, and Datetime Values L7. Alcune funzioni di arrotondamento L8. Alcune funzioni sulle variabili carattere M. Approfondimenti: le Macro SAS M1. Introduzione alla programmazione con macro M2. SAS Macro Language: Reference N. Approfondimenti: come operare con matrici in SAS 4

5 A1. IL LINGUAGGIO SAS A. Aspetti generali Il SAS è un sistema software che fornisce strumenti necessari per analizzare dati. E' composto da: - un linguaggio usato per la manipolazione dei dati; - una libreria di procedure pre-confezionate per uso generale. Esiste un modulo SAS BASE più vari moduli per particolari applicazioni quali ad esempio: - statistica (STAT) - controllo qualità (QC) - ricerca operativa (OR) - serie temporali (TSA) - manipolazione matrici (IML) - grafica avanzata (GRAPH) - gestione risorse calcolatore - gestione Data Base. Il SAS consente di: - leggere dati - trasformare e manipolare di dati (mediante l'utilizzo di funzioni matematiche e statistiche, di concatenazione e di ordinamento) - aggiornare dati - stampare prospetti - generare grafici - ridurre e sintetizzare dati - effettuare analisi matematiche sui dati Ogni programma è composto da passi (STEP). Esistono 2 tipi di passi: i passi di DATA e i passi di PROC. A2. I PASSI DI DATA Si usano per creare DATA SET SAS partendo da files già esistenti. Tali files possono essere non SAS (grezzi), o già di tipo SAS. I dati in ingresso possono subire trattamenti durante il passo di DATA. dati grezzi dati grezzi DATA SET SAS passo di DATA 5 DATA SET SAS Un passo di data inizia con l'istruzione DATA seguito dal nome del Data Set Sas che si vuole costruire. A3. I PASSI DI PROC Servono per produrre tabulati, rapporti, statistiche, ecc. I dati su cui operano devono già essere in formato DATA SET SAS. Con un passo di Proc si possono creare anche altri DATA SET SAS che possono essere analizzati successivamente da altri passi di DATA o di PROC. Un passo di proc inizia con l'istruzione PROC seguito dal nome della procedura che si vuole eseguire. Un passo di programma (di data o di proc) termina con l'istruzione RUN; o con un nuovo passo di data o di proc.

6 A4. I DATA SET DI TIPO SAS Un DATASET di tipo SAS è un insieme di dati omogenei organizzati in forma rettangolare. ESEMPIO: osservazioni variabili Le colonne sono chiamate variabili; ciascuna di esse ha un nome (si consiglia di assegnare sempre nomi mnemonici). Un nome deve seguire le seguenti regole sintattiche: a) deve essere formato da 1 a 8 caratteri; b) può contenere cifre al suo interno; Un DATA SET SAS si compone di due parti distinte: - una parte descrittiva in cui vengono memorizzate tutte le informazioni necessarie affinchè il SAS possa in un qualunque momento rileggere i dati in modo totalmente automatico (es.: nomi e attributi delle variabili, "storia" di come è stato costruito,... ); - una parte in cui vengono memorizzati i dati propriamente detti. Per visualizzare le due parti, si devono usare delle PROC diverse. Osservazione: un DATA SET SAS non è un file di dati tradizionale ma è leggibile solo con il software con cui è stato costruito. Ogni file SAS ha un nome. I nomi dei file seguono le stesse regole dei nomi delle variabili. A5. TIPI DI VARIABILI Una variabile può essere di due tipi: - NUMERICA (es. età, altezza, peso) - CARATTERE (es. cognome, sesso) Una variabile è caratterizzata da una serie di attributi: - nome - lunghezza (LENGTH) - formato di ingresso (INFORMAT) - formato di uscita (FORMAT) - etichetta (LABEL) che possono essere specificati con opportune istruzioni. La lunghezza massima del nome di una variabile (salvo diversa dichiarazione) è di 8 caratteri. Le variabili assumono valori che dipendono dalla elaborazione che si sta effettuando. In particolari situazioni non esistono valori associabili ad una variabile (sia in fase di INPUT dei dati, sia a causa di operazioni su dati "invalidi"); in questo caso il SAS associa un particolare valore alla variabile, definito "valore mancante" o "valore vuoto" o "missing value". Il SAS esegue automaticamente la conversione da variabile carattere a numerica quando: - una variabile carattere è assegnata ad una variabile numerica definita precedentemente; - si esegue il confronto tra una variabile carattere e una numerica; - si eseguono operazioni aritmetiche su variabili carattere (solo nel caso in cui siano formate da cifre). Il SAS esegue automaticamente una conversione da variabile numerica a carattere quando: - una variabile numerica è assegnata ad una variabile carattere definita precedentemente; - una funzione agisce su una variabile numerica ma ha un formato carattere come argomento; - una variabile numerica è usata come operando di un operatore tipico delle variabili carattere (esempio l'operatore di concatenazione di stringhe). 6

7 B. COME ESEGUIRE UN PROGRAMMA CON IL SAS PER WINDOWS Avviando il SAS da Windows compare una schermata composta generalmente da due finestre: una di Log e l'altra di Program Editor. Un'altra finestra, quella di Output si apre quando il programma crea un output non grafico Alcune osservazioni sulla scrittura e l'esecuzione dei programmi: - il testo del programma va scritto nella finestra di Program Editor - per salvare il programma su disco: dalla finestra di Program Editor, dal menù File si seleziona: Save o Save as Con Save il programma (dopo il primo salvataggio) è salvato con il nome dell'ultimo programma richiamato (fare attenzione). Il nome di un programma salvato compare nell'intestazione della finestra di Program Editor. - per richiamare un programma salvato in precedenza in un file: dalla finestra di Program Editor, dal menù File si seleziona: Open --> Read File - per far eseguire programma occorre dalla finestra di P.E., dal menù Local selezionare: Submit (che corrisponde al tasto funzionale F8) - ad ogni esecuzione il testo del programma scompare dalla finestra del Program Editor, ma può essere richiamato selezionando dalla finestra di Program Editor, dal menù Local: Recall (corrispondente al tasto funzionale F4) con Recall si richiama l'ultimo programma eseguito (se si ripete l'operazione due volte vengono richiamati gli ultimi due programmi eseguiti, e così via) - mentre il programma viene eseguito nella finestra di Log compaiono le indicazioni di ciò che il programma sta facendo come, ad esempio, tempi di esecuzione delle procedure, eventuali errori, numero di osservazioni lette nel Data Set, ecc. - se è previsto un output non grafico questo viene scritto nella finestra di Output - avendo le finestre un'estensione limitata, non sempre tutto il loro contenuto è visibile. Per scorrere all'interno di una finestra si eseguono le solite operazioni delle applicazioni Windows - per spostarsi da una finestra all'altra si può utilizare il menù Window o il mouse o usare i tasti funzionali: - F5 per la finestra di Program Editor - F6 per la finestra di Log - F7 per la finestra di Output - i comandi di edizione di testo si trovano nel menu Edit - per rimuovere il contenuto di tutte le linee di testo da qualsiasi finestra, dal menù Edit selezionare: Clear text (corrispondente ai tasti control+e) - per conservare i risultati contenuti nella finestra di Log e di Output in un file permanente si usa il comando Save come per il salvataggio di un programma - per conoscere il contenuto dei tasti funzionali bisogna, dal menù Help selezionare: Keys con tale operazione compare una finestra Keys con le indicazioni volute - nel menù Help, selezionando SAS System si possono trovare la sintassi e le spiegazioni per le varie procedure e per l'uso dei comandi SAS 7

8 C1 PRIMO ESEMPIO C. ESEMPI DI PROGRAMMA SAS Con questo programma: - si costruisce un data set SAS di nome CLASSE leggendo i dati inseriti nel programma - si ordinano i dati secondo una variabile - si stampa il contenuto del DSS costruito - si costruiscono alcune statistiche PROGRAMMA SAS n. 1: DATA CLASSE; INPUT NOME $ A_CORSO $ - i nomi delle variabili sono separati da blank A_NASCIT ES_DATI MEDIA; - le prime due variabili sono di tipo carattere DATALINES; - i dati sono inseriti nel programma; XXX 1F si vedrà in seguito il caso con dati su file ZZZ 4R ogni linea corrisponde a una osservazione WWW TTT ; PROC SORT; - lavora sull'ultimo Data Set BY ES_DATI; - ordina le oss. rispetto alla variabile ES_DATI PROC PRINT; - stampa le variabili del Data Set con il titolo indicato TITLE 'STUDENTI ORDINATI PER NUMERO ESAMI DATI'; - determina l'esecuzione del passo di proc PROC CONTENTS; - stampa le informazioni sul Data Set con il titolo assegnato precedentemente PROC MEANS; - calcola alcune statistiche su tutte le variabili numeriche con il titolo precedente RUN; - determina l'esecuzione del passo di proc PROC MEANS; - calcola alcune statistiche sulle variabili indicate var a_nascit; dopo l istruzionevar RUN; - determina l'esecuzione del passo di proc OUTPUT SAS della procedura PRINT: STUDENTI ORDINATI PER NUMERO ESAMI DATI OBS NOME A_CORSO A_NASCITA ES_DATI MEDIA 1 TTT XXX 1F WWW ZZZ 4R

9 C2 SECONDO ESEMPIO: LE PROCEDURE PRINT E CONTENTS Con questo programma: - si costruisce un data set SAS di nome ES1 leggendo i dati inseriti nel programma - si costruiscono nuove variabili da quelle di partenza - si stampa il contenuto del DSS costruito (sia i dati che la descrizione) PROGRAMMA SAS n. 2: data es1; input sesso $ eta hinch wlib; altezza=hinch*2.54; peso=wlib*0.4536; datalines; f f f f f f f f f f f f f f f f f f f f f (non è riportato una parte dell'input) m m m m m m m m m m m m m m ; proc print; title ' '; proc contents; i due primi run non sono necessari 9

10 OUTPUT SAS: L'output della proc print è il seguente: OBS SESSO ETA HINCH WLIB ALTEZZA PESO 1 f f f f f f f f f (non è riportato una parte dell'output) 230 m m m m m m m L'output della proc contents è il seguente: CONTENTS PROCEDURE Data Set Name: WORK.ES1 Observations: 236 Member Type: DATA Variables: 6 Engine: V611 Indexes: 0 Created: 10:55 Friday, December 4, 1998 Observation Length: 48 Last Modified: 10:55 Friday, December 4, 1998 Deleted Observations: 0 Protection: Compressed: NO Data Set Type: Sorted: NO Label: -----Engine/Host Dependent Information----- Data Set Page Size: 8192 Number of Data Set Pages: 2 File Format: 607 First Data Page: 1 Max Obs per Page: 169 Obs in First Data Page: Alphabetic List of Variables and Attributes----- # Variable Type Len Pos ALTEZZA Num ETA Num HINCH Num PESO Num SESSO Char WLIB Num

11 C3. OSSERVAZIONI PER LA SCRITTURA DEI PROGRAMMI - le istruzioni terminano con il carattere " ; " - si possono usare tutte le colonne di una linea - si possono scrivere più istruzioni su una linea (separate ovviamente da ;) - si può scrivere una istruzione su più linee - si possono mettere più istruzioni "RUN" all'interno di un programma - i commenti vanno compresi fra /* e */ ( es. PROC SORT; /* ordinamento dei dati */ ) ABBREVIAZIONI PER LISTE DI VARIABILI a) X1-Xn si considerano tutte le variabili da X1 a Xn ( X1 X2 X3... Xn) b) X--A si considerano tutte le variabili da X a A X-NUMERIC-A si considerano tutte le variabili numeriche da X a A X-CHARACTER-A si considerano tutte le variabili carattere da X a A c) _NUMERIC_ si considerano tutte le variabili numeriche _CHARACTER_ si considerano tutte le variabili carattere _ALL_ si considerano tutte le variabili ESEMPIO 1: l'istruzione INPUT dell'esempio n.1 può scriversi: INPUT NOME $ A_CORSO $ VAR1-VAR3; dopo PROC PRINT si potrebbe mettere l'istruzione: VAR NOME--VAR3 ; che sarebbe equivalente a: VAR NOME A_CORSO VAR1 VAR2 VAR3; (tale istruzione indica che la PROC deve essere effettuata solo per le variabili indicate) ESEMPIO 2: data uno; input x1 x2 y x3 x5; datalines; ; proc print; var x1--x3; proc print; var x1-x3; OUTPUT SAS: Obs x1 x2 y x3 OUTPUT SAS: Obs x1 x2 x proc print; var x1--x5; OUTPUT SAS: Obs x1 x2 y x3 x proc print; var x1-x5; LOG SAS: ERROR: Variable X4 in suffix list not in data set

12 D. IL PASSO DI DATA D1. CREAZIONE DI UN DATA SET SAS DATI SU FILE ESTERNO: DATA nome Data Set ; INFILE '[path] nome ' ; INPUT...; con eventuale formato di lettura. altre istruzioni usate nel passo di DATA ; apre il file per la lettura descrive l'input assegnando un nome alle variabili DATI INSERITI NEL PROGRAMMA: DATA nome Data Set ; INPUT...; altre istruzioni ; DATALINES; immediatamente prima dei dati linee di dati ; indica la fine dei dati DATI DA UN ALTRO DATA SET: DATA nome del nuovo Data Set ; SET nome del Data Set da cui leggere i dati; altre istruzioni ; OSS: oltre all'istruzione SET si possono usare anche le istruzioni MERGE e PUT con risultato analogo. 12

13 D2. ALCUNI ESEMPI DATI INSERITI NEL PROGRAMMA: PROGRAMMA SAS n. 2: data es1; input sesso $ eta hinch wlib; altezza=hinch*2.54; peso=wlib*0.4536; datalines; f f f f f f f f f f f f m m m m m m m m ; DATI SU FILE ESTERNO: PROGRAMMA SAS n. 3: data es2; infile 'a:es1.txt'; input sesso $ eta hinch wlib; altezza=hinch*2.54; peso=wlib*0.4536; DATI DA UN ALTRO DATA SET: PROGRAMMA SAS n. 4: data es3; set es2; if eta < 16 then cl_eta = 'giovane'; else cl_eta='vecchio'; proc print; var eta cl_eta; 13

14 D3. DATA SET SAS PERMANENTI COME RENDERE PERMANENTE UN DATA SET SAS a) bisogna creare una "libreria" con l'istruzione: LIBNAME nome simbolico libreria ' path '; b) quando si costruisce il Data Set bisogna scrivere: DATA nome simbolico libreria.nome Data Set ; INPUT...;... si indica la directory dove scrivere i Data Set permanenti l'estensione del file costruito è SD2 I Data Set sono conservati con il nome: nome Data Set.SD2 nel path specificato dall'istruzione LIBNAME. Esempio. PROGRAMMA SAS n. 5: libname corso 'a:\corsosas'; data corso.es3; set es2; if eta < 16 then cl_eta = 'giovane'; else cl_eta='vecchio'; proc print; var eta cl_eta; I Data Set permanenti sono memorizzati nella directory a:\corsosas. L'istruzione libname vale per tutti i Data Set costruiti nella sessione. Il data set costruito è memorizzata nel file a:\corsosas\es3.sd2 che ha la struttura di un Data set SAS. COME ACCEDERE AD UN DATA SET PERMANENTE DATA nome nuovo Data Set ; SET nome simbolico libreria.nome Data Set ;... data corso.nuovo; set corso.es3; 14

15 E. MANIPOLAZIONE DI DATA SET Consideriamo il seguente esempio. PROGRAMMA SAS n. 6: libname corso 'a:\corsosas'; data corso.disney; input nome $ & sesso $ eta altezza peso; length nome $ 12; datalines; pippo m paperino m minnie f clarabella f nonna papera f qui m quo m qua m emy f ely f edy f ; proc print; OUTPUT SAS: OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 pippo m paperino m minnie f clarabella f nonna papera f qui m quo m qua m emy f ely f edy f E1. SELEZIONE DI SOTTOCLASSI DI OSSERVAZIONI La selezione di sottoclassi di osservazioni contenute in un Data Set può avvenire con diverse forme. Presentiamo alcune di queste possibilità continuando l'esempio precedente: PROGRAMMA SAS n. 7: data maschi; set corso.disney; if sesso='m'; proc print; il DDS costruito è temporaneo nome DSS con i dati di cui si vuole selezionare una sottoclasse precisa il criterio di selezione l'istruzione: if sesso='m'; può essere sostituita equivalentemente dalle istruzioni if sesso ^='m' then delete; if sesso ='m' then output; 15

16 OUTPUT SAS: OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 pippo m paperino m qui m quo m qua m E2. SELEZIONE DI OSSERVAZIONI CONSECUTIVE Si possono usare varie opzioni dell'istruzione SET, di cui presentiamo alcune possibilità (riferite sempre all'esempio di partenza): PROGRAMMA SAS n. 8: data prime3; set corso.disney(obs=3); proc print; data dalla3; set corso.disney(firstobs=3); proc print; data centrali; set corso.disney(firstobs=3 obs=5); proc print; OUTPUT SAS: OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 pippo m paperino m minnie f OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 minnie f clarabella f nonna papera f qui m quo m qua m emy f ely f edy f OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 minnie f clarabella f nonna papera f

17 PROGRAMMA SAS n. 8 bis data es2bis; infile 'a:es1.txt' firstobs=3; input sesso $ eta hinch wlib; proc print; OUTPUT SAS: OBS SESSO ETA HINCH WLIB 1 f f f f f f f f f f m m m m m (è omessa una parte dell output) E3. SELEZIONE DI VARIABILI La selezione delle variabili avviene mediante l'utilizzo delle istruzioni DROP e KEEP. Queste istruzioni sono complementari e servono per specificare: - quali variabili del vecchio Data Set non si vogliono ricopiare nel nuovo (istruzione DROP). - quali variabili del vecchio Data Set si vogliono ricopiare nel nuovo (istruzione KEEP). Le istruzioni DROP e KEEP sono non eseguibili. Possono pertanto comparire in qualunque punto di un passo di Data. Esempio: PROGRAMMA SAS n. 9: data etasesso; set corso.disney; drop altezza peso; oppure keep nome eta sesso;... In tal caso il nuovo Data Set non contiene più le variabili ALTEZZA e PESO, però tali variabili possono essere usate nelle istruzioni e nel calcolo di nuove variabili (ad es. rapporto=altezza/peso). DROP e KEEP possono comparire anche come opzioni di un Data Set SAS di input, come segue: PROGRAMMA SAS n. 10: data etasesso; set corso.disney(drop = altezza peso);... 17

18 In tal caso le variabili ALTEZZA e PESO non possono essere usate in alcun modo nel nuovo Data Set. E4. CAMBIO DI NOME A VARIABILI È sufficiente usare l'istruzione RENAME come segue: PROGRAMMA SAS n. 10: data nuovo(rename=(sesso=mf)); set corso.disney; /* altre istruzioni */ E5. COSTRUZIONE DI PIÙ DATA SET Si usano le istruzioni IF e SELECT che permettono di effetuare delle scelte condizionate. Esempio. PROGRAMMA SAS n. 11: data corso.maschi corso.femmine; set corso.disney; if sesso='m' then output corso.maschi; else if sesso='f' then output corso.femmine; else put 'osservazioni sbagliate' _all_; proc print data=corso.maschi; proc print data=corso.femmine; oppure: data corso.maschi corso.femmine; set corso.disney; select(sesso); when('m') output corso.maschi; when('f') output corso.femmine; otherwise put 'osservazioni sbagliate' _all_; end; proc print data=corso.maschi; proc print data=corso.femmine; OUTPUT SAS: (in entrambi i casi) OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 pippo m paperino m qui m quo m qua m OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 minnie f clarabella f nonna papera f emy f ely f edy f

19 Se la variabile Sesso contenesse un valore diverso da m o f, ad esempio M, nella finestra di Log si avrebbe un messaggio come indicato nella istruzione put. PROGRAMMA SAS n. 11 bis: data errore; if nome='paperino' then sesso='m'; data corso.maschi corso.femmine; set errore; if sesso='m' then output corso.maschi; else if sesso='f' then output corso.femmine; else put 'osservazioni sbagliate ' _all_; LOG SAS: osservazioni sbagliate nome= sesso= _ERROR_=0 _N_=2 E6. CONCATENAZIONE DI PIÙ DATA SET Si usa ancora una volta l'istruzione SET, come nel seguente esempio in cui i DS hanno le stesse variabili: PROGRAMMA SAS n. 12: data corso.tutti; set corso.maschi corso.femmine; proc print ; OUTPUT SAS della proc print: OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 pippo m paperino m qui m quo m qua m minnie f clarabella f nonna papera f emy f ely f edy f L'istruzione Set usata nel seguente modo produrrebbe un output diverso: PROGRAMMA SAS n. 13: data corso.tutti2; set corso.maschi; set corso.femmine; proc print ; OUTPUT SAS n. 14: OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 minnie f clarabella f nonna papera f emy f ely f

20 Il DSS TUTTI2 ha un numero di osservazioni uguale al minimo fra le osservazioni di MASCHI e FEMMINE; inoltre in questo caso in cui le variabili dei due DSS sono le stesse il secondo DSS viene scritto sul primo. Le due istruzioni set si possono usare quando i DS hanno variabili diverse (ma rilevate sulla stessa popolazione), come si vede nel seguente esempio. In questo caso i due DS risultano "affiancati". PROGRAMMA SAS n. 14: data corso.maschi1; set corso.maschi; keep nome sesso eta; data corso.maschi2; set corso.maschi; keep nome altezza peso; data corso.maschi3; set corso.maschi1; set corso.maschi2; proc print; OUTPUT SAS: OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 pippo m paperino m qui m quo m qua m Nella variabile NOME sono scritti i valori assunti nel secondo DS. Se i Data Set hanno un diverso numero di osservazioni per ciascuna variabile, viene costruito un nuovo Data Set contenente tutte le variabili dei Data Set precedenti, mettendo a missing le osservazioni mancanti. Si potrebbe ottenere un DS simile al precedente utilizzando l'istruzione merge nel seguente modo: PROGRAMMA SAS n. 15: proc sort data=corso.maschi1 out=corso.maschi1s; by nome; proc sort data=corso.maschi2 out=corso.maschi2s; by nome; data corso.maschi3s; merge corso.maschi1s corso.maschi2s; by nome; proc print; OUTPUT SAS: OBS NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO 1 paperino m pippo m qua m qui m quo m

21 ALTRO ESEMPIO: data uno; input n $ x y; datalines; a b d ; data tre; set uno; set due; proc print; data quattro; merge uno due; by n; proc print; OUTPUT SAS: data due; input n $ x z; datalines; a b c ; Obs n x y z 1 a b c ATTENZIONE A QUESTA OSSERVAZIONE OUTPUT SAS: Obs n x y z 1 a b c d E7. LETTURA DI DATI DA DATA SET DI "TIPO" DIVERSO Consideriamo il seguente esempio: PROGRAMMA SAS n. 16: proc means data=corso.disney; legge dal Data Set corso.disney var altezza peso; opera solo sulle variabili altezza e peso output out=sommario mean=m_alt m_peso; dà alle due medie i nomi e costruisce il Data Set proc print data=sommario; OUTPUT SAS della proc print: OBS _TYPE FREQ_ M_ALT M_PESO Se si vuole costruire un Data Set con gli scarti dalle medie bisogna operare nel seguente modo. PROGRAMMA SAS n. 17: data corso.diney1; if _n_=1 then set sommario; set corso.disney; alt_c=altezza-m_alt; peso_c=peso-m_peso; drop _type freq_; proc print; In tal modo si costruisce un Data Set con le variabili precedenti più le due medie m_alt e m_peso e le due nuove che sono alt_c e peso_c. 21

22 OUTPUT SAS: 0BS M_ALT M_PESO NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO ALT_C PESO_C pippo m paperino m minnie f clarabella f nonna papera f qui m quo m qua m emy f ely f edy f Se non si mettesse l'istruzione if _n_=1 then... verrebbe costruito un Data Set con tutte le variabili e un numero di osservazioni pari a quelle di sommario (primo Ds a cui si fa il set). OUTPUT SAS: 0BS M_ALT M_PESO NOME SESSO ETA ALTEZZA PESO ALT_C PESO_C pippo m

23 F. ANCORA SUL PASSO DI DATA F1. ESPRESSIONI E FUNZIONI SAS ESPRESSIONI SAS Sono le solite: costanti, date, operatori sia su variabili carattere che numeriche, ecc. FUNZIONI SAS Le funzioni del SAS, così come in tutti gli altri linguaggi di programmazione, sono dei programmi già scritti che si richiamano con una parola chiave e ritornano un valore calcolato sugli argomenti che vengono passati alla funzione. Il formato delle funzioni può essere uno dei seguenti: NOME-FUNZIONE (arg1, arg2,..., argn ); NOME-FUNZIONE (OF var1 - varn ); NOME-FUNZIONE (OF var1 var2 var3...varn ); (il più comune è il primo tipo presentato) Gli argomenti delle funzioni possono essere: - costanti o variabili numeriche - costanti o variabili alfanumeriche - espressioni comprese quelle in cui compaiono altre funzioni Le funzioni SAS si possono distinguere nelle seguenti classi: - funzioni aritmetiche ricordiamo ABS, MIN, MAX, DIM (indica la dimensione di un'array) HBOUND, LBOUND (forniscono i limiti di un'array), ecc. - funzioni di troncamento - funzioni matematiche ricordiamo EXP, LOG, GAMMA (funzione Gamma completa), LGAMMA (log. nat. della funz. Gamma). - funzioni trigonometriche - funzioni probabilistiche valore integrale valore quantile POISSON PROBBETA BETAINV PROBBNML PROBCHI CINV PROBF FINV PROBGAM GAMINV PROBNORM PROBIT PROBT TINV (con opportuni parametri) - funzioni statistiche ricordiamo MIN (minimo), MAX (massimo), MEAN (media), N (numero di dati non missing), NMISS (numero di dati missing), RANGE (rango), STD (standard deviation), SUM (somma), VAR (varianza), USS (somma dei quadrati dei dati), CSS (somma dei quadrati dei dati centrati sulla media). - funzioni per generare numeri casuali ricordiamo NORMAL (che genera una variabile normale), RANBIN (che genera un'osservazione da una binomiale), RANEXP (che genera una osservazione da un'esponenziale di parametro 1), RAGGAMM, ecc. - funzioni per elaborazione di stringhe - funzioni per elaborare date e tempi - funzioni di sistema - funzioni speciali 23

NOTE INTRODUTTIVE AL SISTEMA SAS

NOTE INTRODUTTIVE AL SISTEMA SAS DIPARTIMENTO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DI GENOVA Via Dodecaneso, 35-16146 GENOVA (Italy) tel. +39-010-3536751 fax +39-010-3536752 NOTE INTRODUTTIVE AL SISTEMA SAS Fabio Rapallo - Ivano Repetto - Maria Piera

Dettagli

Istruzioni condizionali. Istruzioni condizionali IF-THEN- ELSE IF-THEN-ELSE. Statistica computazionale Carla Rampichini a.a.

Istruzioni condizionali. Istruzioni condizionali IF-THEN- ELSE IF-THEN-ELSE. Statistica computazionale Carla Rampichini a.a. Istruzioni condizionali Istruzioni condizionali Statistica computazionale Carla Rampichini a.a. 2008/09 Subsetting I I espressione; I-THEN-ELSE I espress THEN istr; [ELSE istr;] DO WHILE DO UNTIL I-THEN-

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

GESTIONE DEGLI ARCHIVI

GESTIONE DEGLI ARCHIVI GESTIONE DEGLI ARCHIVI ARCHIVIO NON SAS ARCHIVIO NON SAS PUT FILE CARDS PASSO DI DATA SET MERGE OUTPUT UPDATE ARCHIVIO SAS ARCHIVIO SAS La lettura richiede sempre la dichiarazione INPUT in cui si indicano

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM Procedure memorizzate SQL-2003/PSM Procedure memorizzate nel database Programmazione general-purpose Leggere sezione 8.2 di Garcia-Molina et al. Lucidi derivati da quelli di Jeffrey D. Ullman 1 Una estensione

Dettagli

Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto

Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto Sed & Awk Stream EDitor (sed) sed: editor di linea che non richiede l'interazione con l'utente sed può filtrare l'input che riceve da un file o una pipe La sintassi di sed NON definisce un output: L'output

Dettagli

Struttura del sistema SAS. Introduzione a SAS SAS PROCESSING. Componenti del linguaggio SAS. a.a. 2011/12 Analisi multivariata

Struttura del sistema SAS. Introduzione a SAS SAS PROCESSING. Componenti del linguaggio SAS. a.a. 2011/12 Analisi multivariata Struttura del sistema SAS Introduzione a SAS a.a. 2011/12 Analisi multivariata Carla Rampichini rampichini@ds.unifi.it Analisi dei dati 2 passi fondamentali: 1. organizzazione dei dati; 2. analisi dei

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

DAL DIAGRAMMA AL CODICE

DAL DIAGRAMMA AL CODICE DAL DIAGRAMMA AL CODICE Un diagramma di flusso Appare, come un insieme di blocchi di forme diverse che contengono le istruzioni da eseguire, collegati fra loro da linee orientate che specificano la sequenza

Dettagli

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Realizzare un grafico con Excel è molto semplice, e permette tutta una serie di varianti. Il primo passo consiste nell organizzare

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Struttura logica di un programma

Struttura logica di un programma Struttura logica di un programma Tutti i programmi per computer prevedono tre operazioni principali: l input di dati (cioè l inserimento delle informazioni da elaborare) il calcolo dei risultati cercati

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato

Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato 1 Ripasso 2 1 Selezionare celle e gruppi di celle Una cella in un foglio è individuata dall incrocio tra la riga e la colonna (coordinate della cella) Es:

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI Alberto ZANONI Centro Vito Volterra Università Tor Vergata Via Columbia 2, 00133 Roma, Italy zanoni@volterra.uniroma2.it Rudimenti di programmazione Programming

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Introduzione al Python

Introduzione al Python Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Caratteristiche procedurale si specifica la procedura da eseguire sui dati strutturato concetto di visibililtà delle variabili orientato agli oggetti

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; ESERCIZI 2 LABORATORIO Problema 1 Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; Chiede all'utente un numero e, tramite ricerca

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

Editor vi. Editor vi

Editor vi. Editor vi Editor vi vi 1 Editor vi Il vi è l editor di testo standard per UNIX, è presente in tutte le versioni base e funziona con qualsiasi terminale a caratteri Permette di visualizzare una schermata alla volta

Dettagli

Excel. Excel. Videata iniziale Fogli elettronici. Fogli elettronici. Come si inserisce un dato

Excel. Excel. Videata iniziale Fogli elettronici. Fogli elettronici. Come si inserisce un dato Excel Excel he cos è? È un programma che appartiene alla famiglia dei fogli elettronici. Dove si esegue? Excel gira in ambiente Windows. che cosa serve? Serve a realizzare tabelle numeriche. Videata iniziale

Dettagli

Introduzione a LyX. Creazione di un documento... 1608 Struttura e stile... 1610 Modelli di documento...1613 Automatismi... 1613 Riferimenti...

Introduzione a LyX. Creazione di un documento... 1608 Struttura e stile... 1610 Modelli di documento...1613 Automatismi... 1613 Riferimenti... Introduzione a LyX Creazione di un documento.............................. 1608 Struttura e stile......................................... 1610 Modelli di documento...................................1613

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Che cosa è un Algebra? Dato un insieme E di elementi (qualsiasi, non necessariamente numerico) ed una o più operazioni definite sugli elementi appartenenti a tale

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete La prima applicazione Java Programma MyFirstApplication Il programma visualizza una finestra vuota sullo schermo. Importo il package delle classi usate nel seguito. Dichiaro la classe MyFirstApplication

Dettagli

Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell

Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell Il sistema operativo UNIX/Linux Gli script di shell Introduzione Le shell permettono La gestione di comandi su linea di comando La shell comprende automaticamente quando il costrutto termina e lo esegue

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL In informatica il Pascal è un linguaggio di programmazione creato da Niklaus Wirth ed é un linguaggio di programmazione strutturata. I linguaggi di programmazione

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

Richiesta pagina PHP (es: index.php)

Richiesta pagina PHP (es: index.php) PHP PHP = personal home page SERVER Richiesta pagina PHP (es: index.php) Server Web (Apache) in ascolto sulla porta 80, si accorge che la pagina richiesta è una pagina PHP in base all'estensione o con

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Introduzione a Python Dottore Paolo Parisen Toldin - parisent@cs.unibo.it Argomenti trattati Che cosa è python Variabili Assegnazione Condizionale Iterazione in una lista di

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa

Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa di Ilaria Lorenzo e Alessandra Palma Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa Code::Blocks

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

Introduzione al software SAS

Introduzione al software SAS Introduzione al software SAS Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 1 Orario di ricevimento Alberto Saccardi alberto.saccardi@nunatac.it asaccardi@liuc.it Lunedì 17-18 Aula

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Rcmdr

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Rcmdr Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica Rcmdr http://www.r-project.org http://qplab.psy.unipd.it Che cos è Rcmdr? Rcmdr è un pacchetto che possiamo scaricare dal CRAN e installare su

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R

LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R 1 2 L AMBIENTE DI SVILUPPO DI RStudio 1 3 4 2 1 FINESTRA PER GLI SCRIPT E PER VISUALIZZARE I DATI 2 CONSOLE DEI COMANDI 3 VARIABILI PRESENTI NELLA MEMORIA DEL PROGRAMMA

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Corso di Archivistica

Corso di Archivistica Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Le tabelle Lezione 6 Creare un data base Introduzione La presente è la prima di una serie di lezioni finalizzate alla creazione

Dettagli

Appendice I. Principali procedure ed istruzioni per la gestione di files, l'analisi statistica di tipo descrittivo e la correlazione semplice

Appendice I. Principali procedure ed istruzioni per la gestione di files, l'analisi statistica di tipo descrittivo e la correlazione semplice . Principali procedure ed istruzioni per la gestione di files, l'analisi statistica di tipo descrittivo e la correlazione semplice Ordinamento di osservazioni: PROC SORT PROC SORT DATA=fa il sort è numerico

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli.

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli. Esercizio 1 Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli. Tabella A 138 150 144 149 164 132 125 157 161 135 150 145 145 142 156

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Modulo: Fogli elettronici

Modulo: Fogli elettronici Corso: Abilità Informatiche Modulo: Fogli elettronici Pagina 1 di 18 Autori del Modulo: Bruno fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 4 dell'ecdl

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

void funzioneprova() { int x=2; cout<<"dentro la funzione x="<<x<<endl; }

void funzioneprova() { int x=2; cout<<dentro la funzione x=<<x<<endl; } FUNZIONI 57. Cosa servono le funzioni? A spezzare il programma in diverse parti relativamente indipendenti fra loro, ovvero interagenti sono attraverso i parametri di input ed IL VALORE di uscita. In questo

Dettagli

Potenzialità statistiche Excel

Potenzialità statistiche Excel Potenzialità statistiche Excel INTRODUZIONE A MS EXCEL Prof. Raffaella Folgieri Email folgieri@mtcube.com Fogli di calcolo MS Excel Prof. Folgieri 1 I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti

Dettagli