La nuova disciplina del
|
|
- Gerardo Belloni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La nuova disciplina del ravvedimento operoso (Legge di Stabilità per il 2015 L. 190/2014) Via D Azeglio n Bologna Tel Fax ; Sito web: www. studioassociatosimoni.it
2 Ravvedimento operoso Il ravvedimento operoso, disciplinato dall art.13 del D.Lgs. 472/97, consente all autore di omissioni o irregolarità nell applicazione di disposizioni tributarie di rimediarvi in maniera spontanea, sfruttando la riduzione delle sanzioni amministrative. In particolare, tale istituto trova applicazione con riferimento agli errori e le omissioni commessi nell applicazione di tutte le norme tributarie in materia di: imposte dirette imposte indirette (Iva, registro, ipo-catastali, etc.) tributi locali (Imu, Tasi, Tari, addizionali Irpef, etc.) In linea generale, la sanzione è ridotta, sempreché la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l autore o i soggetti solidalmente obbligati abbiano avuto formale conoscenza.
3 Ravvedimento operoso: modalità di perfezionamento Il ravvedimento si perfeziona solo quando siano eseguiti contestualmente tutti i seguenti adempimenti: correzione dell errore o esecuzione dell adempimento omesso versamento del tributo (se dovuto) versamento della sanzione ridotta versamento degli interessi calcolati al tasso legale con maturazione giornaliera
4 Principali novità dal 2015 La Legge di Stabilità per il 2015 (L. 190/2014) ha introdotto le seguenti novità a partire dal 2015: introduzione di un termine lungo per la regolarizzazione delle violazioni relative a tributi amministrati dall Agenzia delle entrate eliminazione delle cause ostative al ravvedimento delle violazioni relative a tributi amministrati dall Agenzia delle entrate abrogazione di taluni istituti deflativi del contenzioso
5 Rimozione dei limiti temporali Per le violazioni relative a tributi amministrati dall Agenzia delle entrate vi è la possibilità di regolarizzare le tardività, le omissioni o gli errori formali anche oltre il termine di presentazione della dichiarazione dell anno in cui è commessa la violazione ovvero, in mancanza di una dichiarazione, oltre il termine di un anno dalle violazioni.
6 Eliminazione delle cause ostative Sempre in relazione alle violazioni relative a tributi amministrati dall Agenzia delle entrate non operano alcune cause ostative. È possibile infatti ricorrere al ravvedimento operoso anche in presenza di accessi, ispezioni e verifiche e anche dopo la consegna del processo verbale di constatazione, purché tuttavia non siano notificati atti di liquidazione e di accertamento, comprese le comunicazioni recanti le somme dovute ai sensi degli articoli 36- bis (controllo automatizzato) e 36-ter (controllo formale) del DPR 600/73, e 54-bis del DPR 633/72.
7 Nuova disciplina degli istituti deflativi A fronte dell eliminazione dei limiti temporali nella disciplina del ravvedimento operoso, vengono abrogati, con decorrenza dal 2016, i seguenti istituti deflativi: adesione al processo verbale di constatazione adesione all invito al contraddittorio acquiescenza rinforzata Pertanto, in caso di verifiche in corso nel 2015, è possibile scegliere in base ad un calcolo di convenienza se ricorrere al ravvedimento operoso o sfruttare ancora uno dei tre istituti deflativi sopra citati.
8 Le sanzioni ridotte nel nuovo ravvedimento A decorreredal1 gennaio2015 la sanzioneèridottaa: 1/10 del minimo se il mancato pagamento del tributo o di un acconto è eseguito entro 30 giorni dalla sua commissione, con riduzione a 1/15 per giorno di ritardo (c.d. ravvedimento sprint ) se questo non è superiore a 14 giorni; 1/9 del minimo se la regolarizzazione di errori e omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il novantesimo giorno successivo al termine per la presentazione della dichiarazione, ovvero entro 90 giorni dall'omissione o dall'errore; 1/8 del minimo, se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero entro un anno dall'omissione o dall'errore; 1/7 del minimo se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero entro due anni dall'omissione o dall'errore (solo per i tributi amministrati dall Agenzia delle entrate); 1/6 del minimo se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero oltre due anni dall'omissione o dall'errore (solo per i tributi amministrati dall Agenzia delle entrate); 1/5 del minimo se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene dopo la constatazione della violazione, salvo che la violazione non consista nella mancata emissione di ricevute fiscali, scontrini fiscali o documenti di trasporto ovvero nell'emissione di tali documenti per importi inferiori a quelli reali ovvero ancora nell'omessa installazione degli apparecchi per l'emissione dello scontrino fiscale; 1/10 del minimo di quella prevista per l'omissione della presentazione della dichiarazione, se questa viene presentata con ritardo non superiore a 90 giorni.
9 Il nuovo ravvedimento Violazione Mancato pagamento di un tributo o di un acconto Termini per il ravvedimento Entro 14 giorni dalla violazione (c.d. ravvedimento sprint ) Dopo 14 giorni ed entro 30 giorni dalla violazione Misura della sanzione 1/10 del minimo x 1/15 per giorno di ritardo 1/10 del minimo Entro il novantesimo giorno successivo al termine per la presentazione della dichiarazione, ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, entro 90 giorni 1/9 del minimo (*) Errori e omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo Entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, entro 1 anno Entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, entro 2 anni 1/8 del minimo 1/7 del minimo (**) Oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, oltre 2 anni 1/6 del minimo (**) Omessa presentazione della dichiarazione Successivamente al processo verbale di constatazione 1/5 del minimo (***) Entro 90 giorni(30 giorni in caso di dichiarazione IVA) 1/10 del minimo
10 Il nuovo ravvedimento ( segue) (*) In base ai chiarimenti ministeriali forniti (Circ. 23/E/15), per l applicazione della riduzione a 1/9 del minimo in caso di omessi versamenti (pur se inerenti a tributi periodici) il dies a quo per il ravvedimento decorre sempre dalla scadenza del versamento e non dal termine per la presentazione della dichiarazione. Diversamente, i 90 giorni per il ravvedimento decorrono dalla presentazione della dichiarazione per le sole violazioni commesse mediante la presentazione della dichiarazione. (**) Le riduzioni ad 1/7 e ad 1/6 del minimo sono applicabili, entro i termini indicati, esclusivamente in relazione ai tributi amministrati dall Agenzia delle entrate. (***) La riduzione ad 1/5 del minimo non si applica in caso di mancata emissione di ricevute fiscali, scontrini fiscali o documenti di trasporto ovvero in caso di emissione di tali documenti per importi inferiori a quelli reali ovvero ancora nell ipotesi di omessa installazione degli apparecchi per l'emissione dello scontrino fiscale.
11 Disciplina del favor rei Le modifiche apportate all istituto del ravvedimento operoso operano anche per le violazioni commesse antecedentemente all entrata in vigore della Legge di Stabilità per il Di conseguenza, in ragione del favor rei, sebbene le nuove disposizioni siano formalmente in vigore dal 1 gennaio 2015, è possibile ravvedere anche violazioni commesse (ed eventualmente constatate con processo verbale) prima di tale data, sempre che, naturalmente, non sia stato ancora notificato un atto impositivo (accertamento, avviso di liquidazione), oppure un avviso ex art. 36-bis e 36-ter.
12 Istituti abrogati: adesione al p.v.c. L adesione al processo verbale di constatazione, prevista dall art. 5-bis del D.Lgs. 218/1997, deve intervenire entro i 30 giorni successivi alla data della consegna del processo verbale mediante comunicazione al competente Ufficio dell Agenzia delle entrate ed all organo che ha redatto il verbale. A seguito dell'adesione, la misura delle sanzioni applicabili è ridotta a 1/6 del minimo edittale. Tale istituto rimane in vita solo per i verbali consegnati fino al 31/12/2015.
13 Istituti abrogati: adesione all invito al contraddittorio L adesione all invito al contraddittorio è prevista dagli artt.5, co.1-bis, e 11, co.1-bis del D.Lgs. 218/1997. Consente di aderire all invito al contraddittorio finalizzato al successivo accertamento con adesione, pagando gli importi richiesti e inviando un apposita comunicazione entro i 15 giorni che precedono la data prevista per l incontro. Anche in questo caso la misura delle sanzioni applicabili è ridotta a 1/6 del minimo edittale. Tale istituto rimane in vita solo per gli inviti consegnati fino al 31/12/2015.
14 Istituti abrogati: acquiescenza rinforzata La cosiddetta acquiescenza rinforzata, prevista dall art.15 del D.Lgs. 218/1997, consente di prestare acquiescenza all avviso di accertamento ricevuto pagando, entro il termine per il ricorso, gli importi accertati e beneficiando della riduzione delle sanzioni a 1/3 (ovvero 1/6 in caso di avviso di accertamento non preceduto da processo verbale di constatazione o invito al contraddittorio). Tale istituto rimane in vita solo per gli avvisi di accertamento notificati fino al 31/12/2015.
Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati
Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 03/02/2015 Ai Signori
15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015 La Legge 190/2014, (Stabilità 2015) pubblicata sulla G.U. n. 300 del 29 dicembre 2014,
DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista
1/8 OGGETTO CLASSIFICAZIONE IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO E I CHIARIMENTI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DT RAVVEDIMENTO OPEROSO 20.090.100 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 13 D. Lgs. 18.12.1997 n. 472 - ART.
Il nuovo ravvedimento operoso
Il nuovo ravvedimento operoso RIFERIMENTI: Art. 13, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie - Art. 1, comma 637,
DICHIARAZIONI INTEGRATIVE e RAVVEDIMENTO OPEROSO L 190/2014. G. Manzana
DICHIARAZIONI INTEGRATIVE e RAVVEDIMENTO OPEROSO L 190/2014 G. Manzana www.manzana.it DR INTEGRATIVE ART. 2, C. 8, DPR 322/98 ART. 2, C. 8-BIS, DPR 322/98 INTEGRATIVA ENTRO TERMINI ACCERTAMENTO INTEGRATIVA
Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI
NUOVE POSSIBILITA DI AVVALERSI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 E NOVITA DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DAL 2016 (Art. 1, commi 637-640 Legge di Stabilità 2015) Forlì, 25 febbraio 2015
Fiscal News N. 25. Nuovo ravvedimento: chiarimenti del Videoforum. La circolare di aggiornamento professionale Legge di Stabilità 2015
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 25 27.01.2015 Nuovo ravvedimento: chiarimenti del Videoforum Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 La Legge di Stabilità 2015 è intervenuta
IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO.
. Prot. n 1554 Circolare N 7/MAGGIO 2015 MAGGIO 2015 A tutti i colleghi (*) IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO. Come noto, attraverso l istituto del ravvedimento operoso, regolato dall articolo 13 del D.lgs.
a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile
Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare
La riforma del ravvedimento operoso: un nuovo rapporto tra Fisco e contribuente
Pagina 1 di 7 Pubblicato su Fiscopiù (http://fiscopiu.it) Home > Guida agli adempimenti > La riforma del ravvedimento operoso: un nuovo rapporto tra Fisco e contribuente 04 Febbraio 2015 Legge di Stabilità
LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA
LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA Nel corso del 2015 il Legislatore ha modificato: l istituto del ravvedimento operoso; il regime sanzionatorio, la cui decorrenza è
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 48 12.02.2015 Il nuovo ravvedimento I chiarimenti di Telefisco 2015 Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Categoria: Versamenti Sottocategoria:
Il ravvedimento operoso è disciplinato dall'articolo 13 del decreto legislativo 472/97
Ravvedimento operoso Per chi, per vari motivi, non ha potuto pagare le rate dell'imu, TASI o TARI entro le scadenze stabilite, è possibile ovviare a tale ritardo utilizzando l'istituto giuridico del Ravvedimento
Certi di garantire un sempre puntuale servizio, restiamo a disposizione per ogni eventuale
Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 13/07/2015 Oggetto: Informativa n. 10. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Il nuovo ravvedimento
Studio Colella Associato
Dott. Luigi Dottore Commercialista Dott.ssa Alessandra Lecchi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Dottore Commercialista Dott. Gaetano Scordo Dottore Commercialista CONSULENZA TRIBUTARIA E SOCIETARIA
Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015
Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 dott. Fabrizio Povinelli Capo Area Imprese grandi e medie dimensioni Agenzia delle Entrate
Il nuovo ravvedimento operoso
Il nuovo ravvedimento operoso L istituto del ravvedimento operoso è disciplinato dall art. 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997, decreto che stabilisce le disposizioni generali sulle sanzioni amministrative in
Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (c.d. Legge di stabilità 2015), art. 13
Ravvedimento: riscritte modalità di calcolo di interessi e sanzioni Roberta Bianchi - Associazione italiana Dottori Commercialisti ADEMPIMENTO " NOVITÀ " Il ravvedimento operoso è un istituto che permette
IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015
IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015 IL NUOVO CORSO COLLABORATIVO (1) IL QUADRO NORMATIVO CAMBIA Si punta su un modello di cooperazione tra AF e contribuente Obiettivo: perseguire il
LE NOVITÀ DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO DAL 1 GENNAIO 2015
STUDIO DI CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA Commercialisti Revisori dei conti FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI RACHELE DENEGRI Circolare n.04 del 14 Gennaio 2015 LE NOVITÀ DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO DAL 1 GENNAIO
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 119 27.03.2017 Ravvedimento F24 a saldo zero I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria:
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 340 14.11.2016 Dichiarazione integrativa e mancata indicazione di un reddito da locazione L immobile ad uso non abitativo A cura di Andrea Amantea
Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario
Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario Domenico Bitonti Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lombardia 1 Argomenti - Il ravvedimento operoso - L adesione al PVC ed agli inviti al contraddittorio
IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE
IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 1, 8 e 13, D.Lgs. n. 471/97 Art. 13, D.Lgs. n. 472/97 Circolare Agenzia Entrate 12.10.2016, n. 42/E Recentemente l Agenzia
LE REGOLE DEL RAVVEDIMENTO DI OMESSI O PARZIALI VERSAMENTI
LE REGOLE DEL RAVVEDIMENTO DI OMESSI O PARZIALI VERSAMENTI Con il presente contributo si intende riepilogare le regole per l utilizzo del ravvedimento operoso, istituto che permette di sanare (con l applicazione
RAVVEDIMENTO OPEROSO: NUOVI TERMINI E SANZIONI
Aspetti generali 1 1 RAVVEDIMENTO OPEROSO: NUOVI TERMINI E SANZIONI a cura di Giancarlo Modolo 1 Milano, 13 gennaio 2015 Aspetti generali 1 2 La legge di stabilità 2015, nel riformulare le regole dell
Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011
Focus di pratica professionale di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Con il decreto 7/12/10 pubblicato
Dott. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno
Dott. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno Premessa La legge di stabilità 2015 (L. 190/2014), ai commi 634-640 ha disciplinato l adempimento spontaneo dei contribuenti, compreso il ravvedimento
«Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO «Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa Dott. Alfredo Imparato Milano, Corso Europa, 11 luglio 2016 Agenda Il nuovo ravvedimento, la ratio, il funzionamento,
Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012
Ufficio provinciale di Modena Fabbricati rurali e D.L. 201/2011 Modena, 14 novembre 2012 Pasquale Carafa Agenzia del Territorio - Ufficio provinciale di Modena Tema della presentazione La struttura della
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 334 21.12.2015 Unico tardivo entro il 29.12 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Ravvedimento La mancata presentazione di Unico 2015 può essere
COMUNICAZIONE N. 10 DEL
ASSOCIAZIONE IMPEGNO E PASSIONE ASSOCIAZIONE SINDACALE DI COMMERCIALISTI - A.I.P. C.F. : 95142960657 P.IVA: 05115830654 COMUNICAZIONE N. 10 DEL 03.08.15 Cari Colleghi, in merito alla problematica relativa
RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello d.p.r. 131/1986 disciplina ai fini dell imposta di registro della regolarizzazione della
L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO
Circolare N. 06 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 25 gennaio 2011 L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO La Legge di stabilità 2011 ha aumentato la misura delle sanzioni
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 316 04.11.2014 Il nuovo ravvedimento operoso lunghissimo Si potrà sanare la propria posizione anche dopo l anno Categoria: Finanziaria Sottocategoria:
COME SI PAGA PER LA REGOLARIZZAZIONE VIOLAZIONI DI NATURA FORMALE
XIII. XIII. Il Il ravvedimento ravvedimento operoso operoso Come si paga per la regolarizzazione violazione di natura formale Come si paga per la regolarizzazione - violazione di natura formale - omesso
Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti
Roma, 03/09/2015 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219
A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani
Libretto Viola Prima edizione dicembre 2011 Dall avviso di accertamento al ricorso passando per il reclamo e la mediazione 1 Gli istituti deflattivi del contenzioso Necessità di un rafforzamento e di un
CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n 23/10
1/5 OGGETTO RAVVEDIMENTO OPEROSO PER II.DD. E IVA CLASSIFICAZIONE DT ART. 13 D.LGS 472/97 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 13 D. Lgs. 18.12.1997 n. 472 ART. 16, comma 5, D.L. 29.11.2008 N. 185 convertito in
Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti
Roma, 09/01/2017 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219
Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti
Roma, 10/01/2015 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219
IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Duilio Liburdi 18 Dicembre 2014 - Milano Disposizioni applicabili dal 1 gennaio 2015 Eliminazione di alcune cause ostative al
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 21.10.2016 Omesso canone cedolare secca in dichiarazione: il ravvedimento Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Pasquale
OGGETTO: Il ravvedimento IMU
Roma, 10/06/2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il ravvedimento IMU Gentile Cliente, con l occasione dell imminente scadenza del primo acconto Imu, Le ricordiamo che, nel caso in cui non sia stato
PRASSI E GIURISPRUDENZA
NEWSLETTER 16/2016 Corato, 25 ottobre 2016 SOMMARIO 1 PRASSI E GIURISPRUDENZA D.lgs. 18 dicembre 1997 n. 472; Legge di Stabilità per il 2015 del 23 dicembre 2014 n. 190; D.lgs. 24 settembre 2015 n. 158;
Oggetto: LE REGOLE DEL RAVVEDIMENTO DI OMESSI O PARZIALI VERSAMENTI
www..com posta@.com Altavilla Vicentina, 7 luglio 2010 associati dottori commercialisti pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni collaboratori dottori commercialisti sabrina gasparotto viviana gentile gaia
1 ISTITUTI DEFLATTIVI AL CONTENZIOSO: NUOVE SANZIONI
FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI Circolare n. 6 del 1 febbraio 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti delle NUOVE SANZIONI PER GLI ISTITUTI DEFLATTIVI AL CONTENZIOSO E DELLA
Tasso di interesse legale al 0,2% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi
CIRCOLARE A.F. N.15 del 29 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Tasso di interesse legale al 0,2% dal 01.01.2016: effetti ai fini fiscali e contributivi Premessa L'art. 1284, co. 1, c.c., attribuisce
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 12.01.2017 Il ravvedimento sprint A cura di Pirone Pasquale Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Ravvedimento Il ravvedimento
Tasso di interesse legale al 0,1% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi
CIRCOLARE A.F. N.1 del 10 Gennaio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Tasso di interesse legale al 0,1% dal 01.01.2017: effetti ai fini fiscali e contributivi Premessa L'art. 1284, co. 1, c.c., attribuisce
w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t
Circ. n. 7 del 30 marzo 2009 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: RAVVEDIMENTO OPEROSO: NUOVE REGOLE Il ricorso allo strumento del cosiddetto ravvedimento operoso per regolarizzare violazioni quali:
SPECIALE RAVVEDIMENTO OPEROSO
Dr. Bartali Claudio Dr. Bartali Luca Dr. Barsottini Claudio Dr. Maltomini Antonio Dr. Turini Stefano Dr. Grossi Simone Dr. Scannerini Daniele Dr. Silvestri Alessio SPECIALE RAVVEDIMENTO OPEROSO IL RAVVEDIMENTO
Circolare N. 1 del 10 Gennaio 2017
Circolare N. 1 del 10 Gennaio 2017 Tasso di interesse legale al 0,1% dal 01.01.2017: effetti ai fini fiscali e contributivi Gentile cliente, con la presente intendiamo informarla che è stato aggiornato
RAVVEDIMENTO OPEROSO:REGOLE DI COMPILAZIONE DELL F24 E SANATORIA PER LA MANCATA PRESENTAZIONE
RAVVEDIMENTO OPEROSO:REGOLE DI COMPILAZIONE DELL F24 E SANATORIA PER LA MANCATA PRESENTAZIONE Il ricorso allo strumento del cosiddetto ravvedimento operoso per regolarizzare violazioni quali: l omesso
Tasso di interesse legale al 0,3% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi
Ai gentili clienti Loro sedi Tasso di interesse legale al 0,3% dal 01.01.2018: effetti ai fini fiscali e contributivi Premessa L'art. 1284, co. 1, c.c., attribuisce al Ministro del Tesoro (ora Ministro
RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI
Servizio Tributi OMISSIONI R A V V E D E R S I E POSSIBILE RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI I M U T A S I 2015 - Art. 13, D.Lgs. 472/1997 e successive modificazioni. - Art. 1, comma 20 lett. a)
VIA G. DEVITOFRANCESCO N 4/A BARI TEL FAX PEC: 21 febbraio 2016 Pagina 1 di 5
NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO 2016: CON LE NUOVE SANZIONI, CODICI TRIBUTO Nuovo ravvedimento operoso così come modificato a seguito della Finanziaria 2011 e successivamente dal patto di stabilità 2011 2013
CONTROLLO delle DICHIARAZIONI CHIARIMENTI della C.M. 18/E/2011
Circolare informativa per la clientela n. 28/2011 del 15 settembre 2011 CONTROLLO delle DICHIARAZIONI CHIARIMENTI della C.M. 18/E/2011 In questa Circolare 1. Controllo automatico delle dichiarazioni Comunicazione
RAVVEDIMENTO OPEROSO VIOLAZIONI IN TEMA DI REVERSE CHARGE ED ESPORTAZIONI LE NUOVE MISURE DELLE SANZIONI
Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Dottore Commercialista Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dottore
TARI 2015 RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA' E TERMINI
TARI 2015 RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA' E TERMINI L'istituto del ravvedimento operoso consente di regolarizzare entro determinati termini le violazioni tributarie, sostanziali e formali, che ostacolano
TARI 2016 RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA' E TERMINI
TARI 2016 RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA' E TERMINI L'istituto del ravvedimento operoso consente di regolarizzare entro determinati termini le violazioni tributarie, sostanziali e formali, che ostacolano
OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo
Informativa per la clientela di studio N. 52 del 12.04.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo
Circolare del 18 ottobre 2016
Circolare del 18 ottobre 2016 Oggetto: Agenzia delle Entrate Circolare n. 42/E del 12/10/2016: Regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo. Ravvedimento operoso. Ulteriori chiarimenti
TARI 2017 RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA' E TERMINI
TARI 2017 RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA' E TERMINI L'istituto del ravvedimento operoso consente di regolarizzare entro determinati termini le violazioni tributarie, sostanziali e formali, che ostacolano
Anno 2015 N.RF006. La Nuova Redazione Fiscale
Anno 2015 N.RF006 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 11 OGGETTO RAVVEDIMENTO OPEROSO - NOVITÀ DALLA LEGGE DI STABILITÀ 2015 RIFERIMENTI ART. 1 COMMI DA 634 A 640 LEGGE
COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI EURO È ANNUALE
Napoli, 9 Febbraio 2015 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 2/2015 COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI 10.000 EURO È ANNUALE L Agenzia delle Entrate è tornata ad esaminare
OGGETTO: Ravvedimento operoso per i tributi locali
Informativa per la clientela di studio N. 165 del 09.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Ravvedimento operoso per i tributi locali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo
730, Unico 2014 e Studi di settore
730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 57 14.07.2014 Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso Il sistema sanzionatorio previsto per errori e omissioni collegate alla dichiarazione
IMU Imposta municipale unica TASI - Tributo sui servizi indivisibili
IMU Imposta municipale unica TASI - Tributo sui servizi invisibili Pagina principale TASI/IMU Ravvemento operoso Casistica A) OMESSO O PARZIALE VERSAMENTO B) OMESSA DICHIARAZIONE C) INFEDELE DICHIARAZIONE
IL DIRETTORE DELL AGENZIA
Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme
Fiscal Flash La notizia in breve
Fiscal Flash La notizia in breve N. 201 17.12.2014 IMU/TASI: i rimedi dopo il 16 dicembre 2014 Come comportarsi per sanare eventuali omissioni od errori legati al saldo IMU e TASI, anche alla luce delle
Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali
CIRCOLARE A.F. N. 41 del 6 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali Gentile cliente, con la presente desideriamo effettuare alcune
Nuovo ravvedimento operoso: alcune criticità nell analisi della Fondazione Gabriele Liberatore - Esperto fiscale
Nuovo ravvedimento operoso: alcune criticità nell analisi della Fondazione Gabriele Liberatore - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " NOVITA " Dal 1º gennaio 2015 il contribuente può correggere errori e rivedere
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N.15 del 29 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Tasso di interesse legale al 0,2% dal 01.01.2016: effetti ai fini fiscali e contributivi Gentile cliente, con la presente
scegliere di chiederlo a rimborso, riportarlo a credito per l anno successivo, o utilizzarlo in diminuzione di eventuali importi a debito.
Regolarizzazione errori nel modello UNICO: la presentazione della dichiarazione correttiva nei termini o la presentazione della dichiarazione integrativa dopo la scadenza dei termini Vincenzo D'Andò in
RISOLUZIONE N. 36 /E
RISOLUZIONE N. 36 /E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica. Omessa o ritardata presentazione del modello F24 a saldo zero - ravvedimento operoso - articolo 13 del decreto legislativo
OGGETTO: Violazioni legate alla TASI e possibili rimedi
Roma, 15/10/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Violazioni legate alla TASI e possibili rimedi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza
SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE
COMUNE DI GUALDO CATTANEO Prov. Perugia REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE TESTO IN VIGORE DAL 1/1/2016 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso
IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DEL MODELLO UNICO 2008
IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DEL MODELLO UNICO 2008 a cura di Antonio Gigliotti L art. 13, D.Lgs. 18.12.1997, n. 472 disciplina l'istituto del ravvedimento operoso, il quale consente, entro precisi termini,
RAVVEDIMENTO DEI MODELLI DICHIARATIVI
RAVVEDIMENTO DEI MODELLI DICHIARATIVI 1. Ravvedimento operoso - Generalità 2. Ravvedimento operoso e sanzioni minime applicabili per i più comuni errori dichiarativi 3. Chiarimenti dell'agenzia delle Entrate
Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate
Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate STUDIO PULIANI VIA F.TURATI 10 01016 TARQUINIA (VT) 0039 0766 / 845157 FAX 0766/848558 WWW. STUDIOPULIANI.COM 1 PREMESSA L Agenzia delle Entrate,
Il ravvedimento operoso dei diritti camerali
Il ravvedimento operoso dei diritti camerali Maurizio Villani e Idalisa Morgese in F24 telematico Abbiamo sviluppato un utilissimo software per il calcolo del ravvedimento operoso, clicca qui per maggiori
AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U
Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare
20.10.2014 Modello 770: il ravvedimento
Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 36 20.10.2014 Modello 770: il ravvedimento Categoria: Sottocategoria: Ravvedimento I sostituti d imposta tenuti alla presentazione del
Circolare n. 18 del 9 novembre Ravvedimento operoso e regolarizzazione delle dichiarazioni: Circ. n. 42/E/2016
Circolare n. 18 del 9 novembre 2016 Ravvedimento operoso e regolarizzazione delle dichiarazioni: Circ. n. 42/E/2016 Indice 1. Ravvedimento operoso: principi generali 2. Regolarizzazione entro 90 giorni
LE SANZIONI AMMINISTRATIVE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO PER IL RITARDATO OD OMESSO PAGAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE DOVUTO ALLA CAMERA DI COMMERCIO
LE SANZIONI AMMINISTRATIVE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO PER IL RITARDATO OD OMESSO PAGAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE DOVUTO ALLA CAMERA DI COMMERCIO Le modalità di applicazione fissate dal D.I. n. 54 del 2005.
LE SANZIONI TRIBUTARIE
LE SANZIONI TRIBUTARIE Laura Rossi Dufour Dottore Commercialista Revisore Contabile Via San Gregorio 53 Milano Via D.Fiasella 3/14 Genova Tel.010542196 laura.rossi@studiorossidufour.it 1 Le sanzioni La
OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 QUESITO
RISOLUZIONE N. 165/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 luglio 2007 OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 Con
REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO
Allegato A Comune Montiano Settore Entrate Tributarie e Servizi Economico Finanziari REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 15
Fiscal News N Dichiarazione IMU: ravvedimento. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. A cura di Pasquale Pirone
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 238 21.09.2015 Dichiarazione IMU: ravvedimento A cura di Pasquale Pirone Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU Il 30 giugno 2015 è scaduto
Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone
Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone Omessa regolarizzazione del cessionario in caso di omessa fatturazione o fatturazione irregolare da parte del cedente
IL RAVVEDIMENTO PER L INTERMEDIARIO
IL RAVVEDIMENTO PER L INTERMEDIARIO a cura di Antonio Gigliotti Gli intermediari e i centri di assistenza fiscale (Caf) che abbiano commesso delle violazioni nell invio di Unico come ad esempio la tardiva
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011 n. 111 (c.d.
Ravvedimento operoso più caro dal 1 gennaio 2012.
Ravvedimento operoso più caro dal 1 gennaio 2012. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2011 il decreto del 12 dicembre 2011 con il quale il Ministero dell Economia e delle Finanze,
CIRCOLARE MONOGRAFICA N. 1704 6 SETTEMBRE 2011 IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DAL 1 FEBBRAIO 2011
CIRCOLARE MONOGRAFICA N. 1704 6 SETTEMBRE 2011 IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DAL 1 FEBBRAIO 2011 Dal 6 luglio 2011 il nuovo ravvedimento sprint di Stefano Setti La manovra correttiva 2011 ha stabilito che a
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 124 30.03.2017 Controlli Operazioni IVA 2014 e spesometro Le comunicazioni dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.
Prot. n. 94624 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione
NOVITA STUDI DI SETTORE 2016
NOVITA STUDI DI SETTORE 2016 Le principali novità modulistica e Sp. Tec. La legge di stabilità 2016 riconosce a imprenditori e professionisti che, a far data dal 15 ottobre 2015, investono in beni materiali
LEGGE DI STABILITÀ: LE NUOVE REGOLE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO
LEGGE DI STABILITÀ: LE NUOVE REGOLE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1 la legge di stabilità 2015 ha previsto una modifica sui termini di accertamento nel caso di presentazione di dichiarazione integrativa a sfavore