Allegato parte integrante
|
|
- Agostina Lazzari
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per l applicazione della legge provinciale 6/1999 Aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile di cui all allegato a) della deliberazione della Giunta provinciale 382 di data 2 marzo 2012, come da ultimo modificata con deliberazione n di data 7 settembre Al punto 2 sono apportate le seguenti modificazioni: - al comma 5 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: Il trasferimento di quote di proprietà fra persone fisiche legate da rapporti di parentela e di coniugio indicati al punto 2, comma 2, dei criteri relativi agli aiuti per il passaggio generazionale di cui all allegato b) della deliberazione n. 382 di data 2 marzo 2012 e s.m., non rientra nel rilevamento dell impresa ; - al comma 6 è aggiunto in fine il seguente periodo: Ai medesimi fini non sono conteggiate le quote che i giovani o le donne rilevano da persone fisiche con le quali sono legati da rapporti di parentela e di coniugio indicati nei criteri e modalità applicative relativi agli aiuti per il passaggio generazionale di cui all allegato b) della deliberazione n. 382 di data 2 marzo 2012, punto 2, comma 2 ; - al comma 8, dopo la lettera b) è aggiunta la seguente: c) aver iniziato l attività; - al comma 9 è aggiunto in fine il seguente periodo: Sono inoltre escluse dagli aiuti: a) le imprese che avviano l attività attraverso affitto di azienda; b) nuove imprese che non sono in posizione di autonomia, come definita dalla normativa comunitaria sulla dimensione dell impresa indicata al punto 2, comma 4 rispetto ad altre imprese già presenti sul territorio provinciale; c) nuove imprese nate a seguito di conferimento o di rilevamento se, nei due anni precedenti a tale conferimento o rilevamento, la persona fisica o le persone fisiche in relazione alle quali sono identificabili i requisiti di impresa a partecipazione femminile o giovanile di cui ai commi 2 e 3, hanno avuto una partecipazione complessiva superiore al 50% nel capitale dell impresa conferita o rilevata. 2. Al punto 3.1 sono apportate le seguenti modificazioni: - il comma 3 è sostituito dal seguente: 3. Gli interessi di cui alla lettera b) del comma 2 sono ammessi su finanziamenti bancari a breve o medio termine per un importo non superiore ad euro Sono ammissibili esclusivamente gli interessi a carico dell impresa entro i cinque anni dalla costituzione o dal rilevamento dell impresa. Non possono comunque rientrare tra i costi ammissibili gli interessi relativi a finanziamenti destinati a scopi diversi dall avvio dell attività. ; - dopo il comma 3 è inserito il seguente: 3 bis. Le spese di affitto di impianti e di apparecchiature di produzione sono ammissibili soltanto quando l affitto è accordato da imprese regolarmente Pag. 1 di 5 All. 004 RIFERIMENTO: 2013-D
2 iscritte nel registro delle imprese per l attività di commercio degli impianti o delle apparecchiature oggetto della richiesta di contributo.. 3. Il punto 3.2 è sostituito dal seguente: 3.2 LIMITI MINIMI E MASSIMI DI SPESA AMMISSIBILE 1. In ogni caso le domande non possono essere accolte se la spesa ammissibile è inferiore ad euro I limiti massimi di spesa ammissibile sono indicati nella seguente tabella: TIPOLOGIA DI INTERVENTO LIMITE MASSIMO DI SPESA Spese legali, amministrative e di consulenza direttamente connesse all avvio della piccola impresa ,00.= Altri costi di avvio ,00.= Spese per l acquisizione di servizi ,00.=.. 4. Al punto 4 sono apportate le seguenti modificazioni: - dopo il comma 4, è inserito il seguente: 4.bis Nel caso di affidamento dell istruttoria agli enti di garanzia ai sensi dell articolo 15, comma 1, della legge provinciale, l organismo istruttore può imputare un costo di istruttoria a carico dei soggetti beneficiari del contributo. Nel limite di un costo di istruttoria di euro 500,00 è concesso un contributo del 90 per cento a titolo di «de minimis». - il comma 5 è sostituito dal seguente: 5. I contributi sono corrisposti al soggetto beneficiario con le seguenti modalità: a) ad inizio attività può essere corrisposta un anticipazione nel limite complessivo del 50% del contributo concesso a condizione che siano presentate, a seconda del caso, le seguenti garanzie: a.1 per anticipazioni di importo fino ad euro , garanzia prima richiesta rilasciata da un Confidi presente in provincia di Trento di cui all articolo 34 quater della legge provinciale con risorse non derivanti da finanziamenti provinciali o, in alternativa, fideiussione bancaria. a.2 per anticipazioni di importo superiore ad euro , fideiussione bancaria; L ammontare di ciascuna garanzia prestata nelle forme richiamate alle lettere a.1 e a.2 dovrà essere almeno pari all intero importo anticipabile, aumentato di una percentuale del 20% a titolo di interessi ed oneri; b) al completamento dell intero programma di interventi previsto e ad avvenuta presentazione della documentazione stabilita dal punto dal punto 7.2.2, il saldo del contributo. I contributi relativi ai costi di istruttoria di cui al comma 4 bis, sono corrisposti al soggetto beneficiario con le modalità di cui alla presente lettera; l ente di garanzia dovrà inserire nella domanda di contributo copia semplice della fattura dei costi di istruttoria intestata al soggetto beneficiario. Pag. 2 di 5 All. 004 RIFERIMENTO: 2013-D
3 5. Il punto 5.1 è sostituito dal seguente: 5.1 TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Le domande per ottenere la concessione degli aiuti previsti dai presenti criteri sono presentate, in relazione all affidamento disposto dalla Giunta provinciale ai sensi dell articolo 15, comma 1, della legge provinciale, ai seguenti organismi istruttori: a) la struttura provinciale competente in materia di incentivazione delle attività economiche; b) gli enti di garanzia. 2. Le domande sono presentate presso gli organismi istruttori indicati al comma 1 tenendo conto del settore di appartenenza individuato secondo le disposizioni previste dalle norme di carattere generale. 3. Le domande devono essere presentate con invio telematico tramite il portale messo a disposizione degli utenti dall Amministrazione provinciale o tramite posta elettronica certificata (PEC) 4. Le domande presentate con invio telematico tramite il portale messo a disposizione degli utenti dall Amministrazione provinciale, sono ritenute validamente trasmesse soltanto se sottoscritte con firma digitale. 5. Per le domande validamente inoltrate con invio telematico tramite il portale messo a disposizione degli utenti dall Amministrazione provinciale o tramite posta elettronica certificata la data di presentazione della domanda corrisponde alla data di invio. 6. E consentita la presentazione di un unica domanda a valere sui presenti criteri per ciascuna impresa; non sono conteggiate le domande alle quali il soggetto richiedente abbia rinunciato o in relazione alle quali siano stati assunti provvedimenti di diniego o di revoca del contributo. 7. Successivamente alla presentazione della domanda non sono consentiti: a) l integrazione dell importo indicato sulla domanda di contributo; b) il subentro di un nuovo soggetto rispetto al soggetto richiedente. 6. Al punto 5.3 sono apportate le seguenti modificazioni: - il comma 2 è sostituito dal seguente: 2. I costi di avvio dell attività di cui al punto 3.1, comma 1, lettera a) sono ammissibili fino a cinque anni dalla costituzione o dal rilevamento dell impresa, tenendo presente la definizione di tale periodo riportata al punto 3.1, comma 1. Le spese per l acquisizione di servizi di cui al punto 3.1, comma 1, lettera b), devono essere sostenute entro il termine di completamento fissato nel 31 dicembre dell anno successivo a quello di concessione dell agevolazione, fatta salva la possibilità di proroga per un periodo non superiore ad un anno. ; - il comma 3 è sostituito dal seguente: 3. Ai fini della corretta imputazione dei costi alle annualità previste nella tabella di cui al punto 4, comma 1, sono stabilite le seguenti disposizioni: a) per le spese documentate da fatture, note spese o documenti equipollenti, l annualità di riferimento è determinata con riguardo alla data del documento stesso; b) per le spese relative agli interessi bancari e ai contributi previdenziali, l annualità di riferimento è determinata con riguardo all ultimo giorno del periodo cui si riferiscono le spese documentate dalle rispettive attestazioni. ; - nel comma 4 le parole fissato in un anno sono sostituite dalle Pag. 3 di 5 All. 004 RIFERIMENTO: 2013-D
4 seguenti: fissato in sei mesi ; 7. Al punto 6.2 dopo il comma 6 è inserito il seguente: 6 bis. Il contributo sul costo di istruttoria previsto dal punto 4, comma 4 bis, è revocato nei seguenti casi: a) revoca totale degli altri contributi ai sensi di questo punto; b) revoca del contributo per mancato rispetto dei termini di completamento e di rendicontazione, stabilita ai sensi del punto 5.3, comma Al punto 7.1 sono apportate le seguenti modificazioni: - nel comma 1 la lettera c) è soppressa; - il comma 2 è soppresso; - il comma 3 è soppresso; - il comma 4 è soppresso; - nel comma 6, l ultimo periodo è soppresso. 9. Il punto 7.2 è sostituito dal seguente: 7.2 DOCUMENTAZIONE PER L EROGAZIONE DELL AGEVOLAZIONE Anticipo del contributo 1. Per ottenere l'erogazione anticipata del contributo prevista dal punto 4, comma 5, lettera a), deve essere presentata la documentazione attestante la costituzione della garanzia nelle misure e nelle forme ivi indicate; a cura della struttura competente deve inoltre essere verificata l annotazione dell inizio dell attività nel Registro delle imprese di Trento Saldo del contributo 1. Per ottenere l'erogazione a saldo del contributo deve essere presentata la documentazione attestante le spese sostenute costituita da: a) copia fatture, delle note spese o della documentazione equipollente; b) attestazioni della banca relativamente agli interessi corrisposti sui finanziamenti bancari suddivisi per anno nonché copia dei contratti di finanziamento accesi per l avvio dell attività; c) elenco dei costi per i contributi previdenziali versati per figli e familiari, compresi i costi a copertura del congedo parentale con allegate le copie delle attestazioni di versamento; d) relazione inerente le consulenze acquisite all esterno dell azienda. 2. Il pagamento delle spese di cui al comma 1 è attestato con la seguente documentazione: a) nel caso di fatture, note spese o documentazione equipollente di cui alla lettera a) del comma 1 di importo non superiore ad euro ,00 IVA inclusa, regolare quietanza del documento; b) nel caso di fatture, note spese o documenti equipollenti di cui alla lettera a) del comma 1 di importo superiore ad euro ,00, IVA inclusa, regolare quietanza dimostrata attraverso documentazione inconfutabile di idonei mezzi di pagamento; non rientrano tra i mezzi di pagamento idonei i contanti, gli assegni bancari e le compensazioni di spesa. c) negli altri casi di cui al comma 1 o, comunque, in sostituzione delle quietanze indicate alle lettere a) e b) il pagamento delle spese può essere dimostrato attraverso dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, resa dal Pag. 4 di 5 All. 004 RIFERIMENTO: 2013-D
5 titolare o dal legale rappresentante dell impresa, attestante il completo pagamento di tutte le spese sostenute e documentate per le quali si chiede l erogazione del contributo. Il mancato rispetto delle disposizioni previste dal presente comma comporta l inammissibilità e la deduzione della quota di spesa cui il mancato rispetto si riferisce.. Pag. 5 di 5 All. 004 RIFERIMENTO: 2013-D
CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE
Allegato parte integrante Aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 legge provinciale sugli incentivi alle imprese CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE
Allegato parte integrante Allegato c) - Aiuti per le reti d'impresa
Allegato parte integrante Allegato c) - Aiuti per le reti d'impresa Pag. 1 di 12 All. 003 RIFERIMENTO: 2013-D323-00041 Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 legge provinciale sugli incentivi alle imprese
CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE
Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 «legge provinciale sugli incentivi alle imprese» CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE «AIUTI ALLA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ» Applicabili alle domande
FARE IMPRESA AL FEMMINILE
FARE IMPRESA AL FEMMINILE CCIAA Trento 9 aprile 2014 AGEVOLAZIONI DELLA PROVINCIA DI TRENTO PER L IMPRENDITORIA FEMMINILE info: serv.finricsvil.apiae@provincia.tn.it serv.finricsvil.apiae@pec.provincia.tn.it
Allegato parte integrante Allegato b) - Aiuti per l'attività consortile
Allegato parte integrante Allegato b) - Aiuti per l'attività consortile Pag. 1 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2013-D323-00041 Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 legge provinciale sugli incentivi alle
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante
MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15
MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008
CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE
Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 legge provinciale sugli incentivi alle imprese CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE "AIUTI PER LE RETI D IMPRESA" Applicabili alle domande presentate
Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al
CIRCOLARE A.F. N. 38 del 13 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Premessa L Art. 2 del DL n. 69/2013 ha previsto l introduzione
CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE
Allegato parte integrante Aiuti per il passaggio generazionale Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 legge provinciale sugli incentivi alle imprese CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE
art. 1 oggetto e finalità
Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di
Documenti da allegare alla richiesta di erogazione
C1 Documenti da allegare alla richiesta di erogazione a) Anticipazione 1 Certificazione ai sensi della vigente normativa antimafia 2. Fideiussione bancaria o polizza assicurativa 3. Certificato di vigenza
L.R. 14/2010, art. 15, c. 4 B.U.R. 6/7/2011, n. 27. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 giugno 2011, n. 0142/Pres.
L.R. 14/2010, art. 15, c. 4 B.U.R. 6/7/2011, n. 27 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 giugno 2011, n. 0142/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 15 della legge regionale
L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47
L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 novembre 2007, n. 0366/Pres. Regolamento concernente l assegnazione di finanziamenti ai Centri di assistenza tecnica
AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE
Allegato parte integrante ALLEGATO A) AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (articolo 12 della legge provinciale 7 agosto 2006, n.
Regione Autonoma della Sardegna
Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,
L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.
L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati
CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N
Allegato parte integrante ALLEGATO A) CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15 PROMOZIONE E SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE,
L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.
L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. Regolamento concernente i criteri di ripartizione e le modalità di concessione, rendicontazione
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese che stipulano
BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA
Allegato A) BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE Il Soggetto Capofila agisce in nome e per conto del partenariato,
Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'
Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA' CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE
BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa
Spett.le Azienda Speciale S.E.I. C.so Risorgimento 302 86170 Isernia aziendasei@is.legalmail.camcom.it NOTA La compilazione dei campi con asterisco è obbligatoria. Se mancanti la domanda verrà considerata
Capo I DISPOSIZIONI GENERALI
Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA
ALLEGATO N.5 Richiesta seconda quota PROG. Canone TV in bolletta MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per
Pdl 73 Proposta di legge regionale Modifiche alla legge regionale 29 aprile 2008, n. 21 (Promozione dell imprenditoria giovanile)
Pdl 73 Proposta di legge regionale Modifiche alla legge regionale 29 aprile 2008, n. 21 (Promozione dell imprenditoria giovanile) SOMMARIO Preambolo Art. 1 Sostituzione del titolo della legge regionale
CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE
Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 legge provinciale sugli incentivi alle imprese CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE "AIUTI ALLE IMPRESE PER SERVIZI DI CONSULENZA" Applicabili alle
Il Sistema di Gestione Energia ISO per competere e investire in efficienza
Al servizio di gente unica Il Sistema di Gestione Energia ISO 50001 per competere e investire in efficienza Un opportunità per la Grande Impresa e la PMI Convegno Confindustria Udine Palazzo Torriani,
Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO
Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali
REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO
REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO 1 Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina
Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013
Prot. N. 15524 DETERMINAZIONE N. 1756 DEL 23 dicembre 2013 Oggetto: L.R. 18 maggio 2006 n. 5 Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/23 del 15 Novembre 2012 - Bando Finanziamenti a favore dei Ristoranti
«CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE»
Allegato parte integrante Allegato A - Modalità, termini e documentazione per le domande LEGGE PROVINCIALE 13 DICEMBRE 1999, N. 6 «Interventi della Provincia autonoma di Trento per il sostegno dell economia
C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE
C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE
Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)
Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter) GUIDA ALLA NUOVA SABATINI (TER) NORMATIVA ESSENZIALE DI RIFERIMENTO -Art.2 decreto-legge n.69/2013 -Art.1 della legge 23 dicembre 2014 n.190 (Legge di Stabilità
L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres.
L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres. Regolamento concernente i criteri e le modalità di concessione di finanziamenti a
ALLEGATO C CRITERI DI QUANTIFICAZIONE E CORRESPONSIONE DEL CONTRIBUTO EX ART. 33 D.LGS. n. 152/2006
ALLEGATO C CRITERI DI QUANTIFICAZIONE E CORRESPONSIONE DEL CONTRIBUTO EX ART. 33 D.LGS. n. 152/2006 Art. 1 - Oggetto 1. Ciascun Soggetto - pubblico o privato - che intenda presentare al Servizio SVA dell
DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:
Dichiarazione di spesa regimi di aiuto POR Fesr Campania 2007/2013 Obiettivo Operativo.. DICHIARAZIONE DI SPESA Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)
FAC-SIMILE (da redigersi su carta intestata del dichiarante) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell art. 37
SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO
Comune di Umbertide (Provincia di Perugia) SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Art.1 Principi e finalità Il presente
CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE
Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 legge provinciale sugli incentivi alle imprese CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE "AIUTI ALLE IMPRESE PER SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA " Applicabili
LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30
LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30 FONDO DI GARANZIA PER IL MICROCREDITO A FAVORE DI SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA
Responsabile del procedimento e dell istruttoria. Responsabile del procedimento. ELISABETTA TOMADINI (sost. SERENA PAVAN)
Nota informativa Concessione di contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile (Legge regionale 11 agosto 2011, n. 11, art. 2, co. 85 e 86) La presente nota informativa assolve all obbligo
ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)
ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati) PROCEDURE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI A CARICO DI REGIONE LOMBARDIA IN ATTUAZIONE DELLE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA FONDAZIONE CARIPLO INTERVENTI EMBLEMATICI
Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?
FAQ AL 24/10/2011 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E AGGREGAZIONE (AZIONE 1) E PER L INTEGRAZIONE DEI FONDI RISCHI (AZIONE 2) DEI CONFIDI OPERANTI NEL TERRITORIO REGIONALE
Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche
Regolamento per la concessione di contributi alle PMI per l adozione di sistemi di gestione aziendale e/o della Responsabilità Sociale ISO 14001 EMAS - SA8000 Adottato con delibera del Consiglio camerale
1 NUOVE IMPRESE AL CONTEMPO GIOVANILI E FEMMINILI (vedi art. 1 bando) 2 NUOVE IMPRESE GIOVANILI NON FEMMINILI (vedi art. 1 bando)
N. 103-2014 Unione Provinciale di Ravenna Via di Roma, 108 48121 Ravenna - C.F. 80009110398 e-mail: ravenna@confcooperative.it www.ravenna.confcooperative.it Nell ambito delle iniziative promozionali volte
AMVA Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda
AMVA Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda Pubblicato il 21/12/2012 Finalità Supportare la creazione
Prime informazioni in merito alla presentazione dei modelli C e D di cui al Decreto alluvione
Prime informazioni in merito alla presentazione dei modelli C e D di cui al Decreto alluvione 1. Il soggetto deve aver presentato il modello E di segnalazione danni entro 20 giorni dal verificarsi dell
L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34
L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,
RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa
RENDICONTO L.R. 12/1993 - contributo 2009 Codice della pratica: area (a, c, d, e, g, n, p) n /2009 o o Il codice della pratica si ricava dalla lettera di concessione del contributo e deve essere riportato
- allegato A della d.g.r. sopracitata (comuni non montani con classe di svantaggio medio ed alto (elevato);
Modulo adesione: 11.04.02/bis REGIONE LOMBARDIA U.O. Entrate Regionali e Federalismo Fiscale Piazza Città di Lombardia, 1 20124 MILANO OGGETTO: domanda di ammissione alle agevolazioni di cui all art. 9,
REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO
REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO Articolo 1 - Finalità Il Centro Estero Umbria, al fine di agevolare l internazionalizzazione delle
Bando pubblico per l'accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività dei Centri Commerciali Naturali. Linee Guida per la Rendicontazione
Bando pubblico per l'accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività dei Centri Commerciali Naturali di cui al Decreto del 23 dicembre 2011, n. 6225 Linee Guida per la Rendicontazione Versione 29
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DL
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007
Regolamento per l erogazione di contributi per l acquisizione delle Certificazioni di Qualità, di Responsabilità Sociale, delle Attestazioni Soa e per la predisposizione del piano di Controllo della Produzione
ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA
Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO -------------- Servizio 7 F Agevolazioni nelle operazioni creditizie di garanzia consorzifidi@regione.sicilia.it
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI
COMUNE DI TIVOLI Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI Adottato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 1 del
art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità
Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Decreto sulle modalità di selezione dei programmi delle Regioni italiane per la concessione di contributi di cui al comma 936, articolo 1, della legge 27 dicembre 2006,
2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.
ALLEGATO A Linee guida ai Comuni per l erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, per l anno scolastico 2015-2016, a favore degli alunni residenti nel Lazio,
AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2
AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2 Visti: la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante Norme per la concorrenza
Allegato A. Allegato n. 7bis
OGGETTO: Legge n. 488/92 Modifiche alla circolare n. 900315 del 14 luglio 2000 concernente le modalità e le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni al settore industria nelle aree
NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)
NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e
Provincia di Chieti. Articolo 1
Provincia di Chieti CONTRIBUTI A FAVORE DEI CONFIDI PER AGEVOLARE L'ACCESSO AL CREDITO ALLE IMPRESE ARTIGIANE, PICCOLA INDUSTRIA, COMMERCIALI, TURISTICHE, DEI SERVIZI ED AGRICOLE Articolo 1 Il presente
Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.
15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e
Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.
REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento
Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR
ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con
Numero di protocollo (a cura della Regione Umbria)
ALLEGATO D - RICHIESTA LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO DA PARTE DEL CCN E DI CIASCUNA DELLE IMPRESE ADERENTI. Bando pubblico per la concessione di contributi per le imprese imprese commerciali, artigianali e che
L.R. 1/2005, art. 3, cc. 91 e 92 B.U.R. 9/11/2005, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 ottobre 2005, n. 0360/Pres.
L.R. 1/2005, art. 3, cc. 91 e 92 B.U.R. 9/11/2005, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 ottobre 2005, n. 0360/Pres. Regolamento per la concessione a favore di disabili fisici dei contributi previsti
da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO
da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO Spett.le Comune di Montebello della Battaglia Alla
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) spazio riservato al protocollo Classifica titolario: 5SP 3 (l.r. 8/2003, art.11, c. 1,2) data di arrivo Rendicontazione
Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari
CIRCOLARE A.F. N. 156 del 10 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari Premessa Con il decreto interministeriale n. 273/2015 è stata introdotta
Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper Bolzano
Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper 1 39100 Bolzano Rendiconto del contributo concesso per spese correnti Anno LP. 30.04.1991, n. 13 Decreto n. del Contributo
COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI LIQUIDAZIONE DI SPESA N. 893 del 22/12/2015 del registro generale OGGETTO:
Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti
Allegato A Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Articolo 1 - Oggetto e finalità del bando 1. Con
Sintesi del Bando (1)
Incontro informativo per i beneficiari - Mestre, 26 maggio 2017 - Asse 3 COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI Azione 3.1.1 Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento
DICHIARAZIONE DI CHIUSURA PROGETTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000
Provincia di Mantova DICHIARAZIONE DI CHIUSURA PROGETTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI TORIETA ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000 QUINTO BANDO PER IL SOSTEG ALLA BREVETTAZIONE DA PARTE DI PMI DELLA PROVINCIA
Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni
ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli
LINEE GUIDA per le SPESE
LINEE GUIDA per le SPESE PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE Regione del Veneto 1 Le spese del capofila e dei partner ammissibili riguardano le seguenti voci: Personale interno e Collaboratori a progetto;
DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA
DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri
DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER GLI EVENTI ALLUVIONALI DEL SETTEMBRE 2006 N. 13/CDA DEL 27/03/2008
1 DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER GLI EVENTI ALLUVIONALI DEL SETTEMBRE 2006 N. 13/CDA DEL 27/03/2008 Oggetto: Attuazione art. 4 Ordinanza n.3660/2008. Concessione del contributo per il ripristino
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.
L.R. 21/2016, art. 11 B.U.R. 2/8/2017, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l'erogazione di contributi annui
Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo C H I E D E
Modulistica unificata SPAZIO RISERVATO ALLA COMUNITA /TERRITORIO Marca da bollo 16,00 Alla Comunità / al Territorio Val d Adige (specificare la Comunità o barrare) DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA PRIMA CASA
richiedente cognome nome nato a il / / residente a indirizzo C H I E D E
Modulistica unificata 2016 Marca da bollo 16,00 Alla Comunità Rotaliana-Königsberg Via Cavalleggeri n. 19 - MEZZOCORONA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA PRIMA CASA DI ABITAZIONE Legge provinciale 22 aprile
Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.
ALLEGATO A PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DERIVANTE DA FONTI RINNOVABILI NONCHÉ ALL ECOEFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO (Delibera di Giunta Regionale n.208/07
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Criteri e modalità per la concessione di contributi per il finanziamento di programmi di ricerca e sperimentazione in agricoltura biologica ai sensi dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241. VISTO
ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3938 del 22 dicembre 2009 pag. 1/5 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI RIFUGI ALPINI CRITERI E MODALITA (Legge regionale 4 novembre 2002, n. 33, articoli
DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell atto di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/00) applicare marca da bollo da. 14,62 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. Del: Spett.le PROVINCIA
Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37
Oggetto: Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 ANNO 2015 SCADENZA 31 GENNAIO Marca da bollo da 16,00 (esclusi enti pubblici, ONLUS,
Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.
ALLEGATO A) ASSOCIAZIONI Marca da bollo Spett.le Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Via Romano Guardini, 75 38121 T R E N T O serv.aappss@pec.provincia.tn.it DOMANDA
L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.
L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 18 della legge regionale
CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016
CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016 Finanziamenti agevolati per studi di prefattibilità e fattibilità e programmi di assistenza
DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI
ALLEGATO 3 DOMANDA PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO (i dati anagrafici riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT.
L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale
L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio 2014 Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale DISPOSIZIONI PER LA RENDICONTAZIONE FINALE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI CUI TITOLO 2 AL DD
Bando regionale per il sostegno di:
Bando regionale per il sostegno di: Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013 Asse 1 Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e PMI AGEVOLAZIONI
Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive
C O M U N E DI A S S E M I N I Provincia di Cagliari Allegato A delibera Commissario Straordinario n 30 del 21.02.2003 Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive Titolo I Contributi
ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali
ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1085 del 21 Maggio 2015 Oggetto: Reg. CE
Borghini Gianpietro. D.g.r VII/ del 16 febbraio 2005
Borghini Gianpietro D.g.r VII/ 20841 del 16 febbraio 2005 ATTUAZIONE DEL NONO COMMA DELL'ART. 3 DELLA L.R. 6 DICEMBRE 1999, N. 23 " POLITICHE REGIONALI PER LA FAMIGLIA" E DELL'ART. 46 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE
residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.
ALLEGATO A Linee guida ai Comuni per l erogazione dei contributi per le borse di studio a sostegno della spesa delle famiglie per l istruzione, per l anno scolastico 2010-2011, a favore degli alunni residenti