OBIETTIVI DELLA SEZIONE. Dopo aver completato la presente sezione sugli Spazi TLC, lo studente sarà in grado di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI DELLA SEZIONE. Dopo aver completato la presente sezione sugli Spazi TLC, lo studente sarà in grado di:"

Transcript

1 OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato la presente sezione sugli Spazi TLC, lo studente sarà in grado di: I. Definire i requisiti e le indicazioni delle Spazi TLC (che includono la Sala TLC, la Sala Apparati e l Ingresso Servizi Esterni) in base al Sistema di cablaggio Siemon. II. Ricordare e applicare i requisiti EMI che fanno riferimento ad aree presenti nella sezione dell Allegato B del presente manuale. III. Ricordare i requisiti richiesti per la terminazione del cablaggio orizzontale e di dorsale. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-1

2 CABLAGGIO SALA TLC (TELECOMMUNICATIONS ROOM) Lo scopo principale delle sale TLC è la distribuzione orizzontale dei cavi, pertanto queste sono generalmente considerate zone di servizio del piano in cui si trovano. Note in precedenza come sale Riser, armadi di cablaggio o sale supplementari, le sale TLC vengono utilizzate per connettere cablaggio orizzontale o di dorsale ad apparati per telecomunicazioni. Tali sale sono concepite per l alloggiamento di apparati per telecomunicazioni, terminazioni di cavi e permutazioni. La sala TLC si differenzia dalla sala apparati per il numero e la complessità degli apparati in essa contenuti. 7-2 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

3 Generalità Per requisiti e raccomandazioni su progettazione e altre funzioni della sala TLC, vedere gli standard relativi a canalizzazioni e spazi. 1 Deve essere garantita la conformità a tutti i codici e regolamenti in materia di sistemi e componenti elettrici. 1 Tutti i cavi orizzontali che servono la stessa area di lavoro dovrebbero essere terminati nella medesima sala TLC. Il distributore di piano/permutatore orizzontale viene impiegato per la connessione del cablaggio e dell apparato di dorsale al cablaggio orizzontale servito dalla sala TLC. Fa riferimento all hardware di connessione e ai jumper/cavi patch utilizzati per tale scopo. Oltre ad offrire possibilità di alloggiamento per connessioni al cablaggio orizzontale, la sala TLC può contenere permutazioni per strutture di dorsale che servono zone remote di un edificio o di un campus. Tali collegamenti al distributore di campus/permutatore principale o al distributore di edificio/permutatore intermedio vengono talvolta impiegati per configurare la topologia a stella richiesta come anello o bus per soddisfare i requisiti di specifiche applicazioni. Pratiche di cablaggio 2 Nella sala TLC, per un organizzazione e una gestione efficiente di tutti i cavi e dell hardware di connessione occorre utilizzare strumenti appropriati per la gestione dei cavi e il relativo instradamento e per eliminare l eccessivo sforzo di tensione sui cavi (come vassoi di gestione cavi e fascette in velcro). La Guida alla Progettazione ed Installazione Z-MAX disponibile sul sito dedicato ai Partner definisce le migliori pratiche installative per impianti 10Gigabit Ethernet: Terminazioni 3 4 I cavi orizzontali e di dorsale devono essere terminati su hardware di connessione che rispetti i requisiti specificati nelle sezioni Distribuzione orizzontale e Distribuzione di dorsale del presente manuale. Le terminazioni su cavi orizzontali e di dorsale fissi non devono essere impiegate per modifiche ordinarie al sistema di cablaggio. A tale scopo, utilizzare jumper, cavi patch o cavi di apparato. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-3

4 OK OK YES NO!!! Gestione cavi nella sala TLC SPAZI SALA TLC La sala TLC, generalmente localizzata su ogni piano, è un area di transizione tra le canalizzazioni della distribuzione orizzontale e quelle di dorsale. 7-4 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

5 5 6 La sala TLC deve essere concepita in modo da contenere apparati per telecomunicazioni, terminazioni di cavi e relative permutazioni. La sala TLC deve essere dedicata alle telecomunicazioni. L accesso a tale sala deve essere limitato al personale di servizio autorizzato e non condiviso con altri servizi dell edificio che possono interferire con i sistemi per telecomunicazioni. Il locale non deve essere impiegato per servizi di manutenzione/pulizia dell edificio. Nella sala TLC non andrebbe consentita la presenza di condutture, tubazioni e quadri elettrici per evitare interferenze e potenziali perdite di liquidi e gas. 7 La sala TLC deve essere realizzata in conformità ai requisiti specificati nella sezione dell Allegato B del presente manuale (considerazioni EMI). Layout La figura sotto mostra il layout di una tipica sala TLC (Illustrazione riprodotta da ANSI/TIA/EIA-569-B). Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-5

6 Posizionamento 2 Per utilizzare al meglio la topologia a stella orizzontale ed evitare spese aggiuntive per sale multiple, si consiglia di posizionare la sala TLC vicino al centro geografico dell area del piano che deve essere servita e in modo che sia accessibile da aree pubbliche. Tale posizionamento riduce le distanze di cablaggio e dovrebbe essere uno dei principali criteri per la progettazione e la ristrutturazione di edifici. Spazi 3 Per realizzare un infrastruttura in grado di alloggiare un ambiente di ufficio dinamico è necessario implementare almeno una sala TLC ad ogni piano. Le aree di lavoro dovrebbero essere servite soltanto dalla sala del piano corrispondente. Dimensioni 4 Le dimensioni consigliate della sala si basano su postazioni di lavoro di area pari a 10 m 2. Si consiglia di implementare sale aggiuntive se l area servita supera 1000 metri 2 Le dimensioni della sala TLC dipendono dall area di piano servita. Tale area dovrebbe comprendere anche le permutazioni di dorsale e quelle impiegate per servire il cablaggio orizzontale. Area servita Dimensioni minime della sala m 2 ft 2 m ft X 2,2 10 X X 2,8 10 X X 3,4 10 X Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

7 Accessi alla Sala Gli accessi alla sala sono necessari per gestire cablaggio e canalizzazioni orizzontali e di dorsale. Per informazioni e requisiti su tali canalizzazioni e sui sistemi tagliafuoco, consultare le sezioni Distribuzione orizzontale e Distribuzione di dorsale del presente manuale. 5 Quantità e dimensioni di manicotti, tubazioni e feritoie potranno essere determinate mediante le tabelle nelle sezioni dedicate del presente manuale. Collegamento Sale 6 Si consiglia di predisporre collegamenti ridondati di dorsale tra sale collocate sullo stesso piano. Tale collegamento è opzionale rispetto a una topologia a stella gerarchica minima. Trattamento Pareti 7 Si consiglia di rivestire almeno una parete con legno compensato da 20 mm fissato saldamente, possibilmente privo di spazi vuoti, di altezza pari a 2,4 m e in grado di supportare il fissaggio di apparati. In alcuni casi potrebbe essere necessario rivestire il compensato con idoneo materiale inerte per rispettare le normative antincendio. Analogamente, potrebbe essere richiesto l uso di compensato a norma antincendio o un rivestimento con vernice ignifuga. Illuminazione 8 L illuminazione misurata nel punto di terminazione dovrebbe essere di almeno 500 lx. 9 Si consiglia di collocare gli interruttori in posizioni facilmente accessibili, accanto all entrata. Per l installazione e la manutenzione delle terminazioni dei cavi è necessaria un illuminazione adeguata. Si consiglia di montare gli elementi strutturali dell illuminazione al soffitto della struttura; non fissare gli elementi strutturali a soffitti sospesi. Raccomandazioni per il Soffitto 10 Per agevolare l instradamento dei cavi orizzontali, le sale TLC non dovrebbero presentare soffitti sospesi/controsoffitti. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-7

8 Raccomandazioni per le Porte 11 La porta dovrebbe misurare almeno 0,9 m in larghezza e 2,4 m in altezza, essere priva di soglia, disporre di apertura a cerniera verso l esterno (o scorrevole) ed essere dotata di serratura. 12 Le dimensioni della porta d accesso alla sala TLC dovrebbero sufficienti a consentire l installazione degli apparati necessari. Si consiglia inoltre di collocarla in prossimità di fori passanti e tagliole per agevolare l installazione dei cavi. Finiture Protettive 13 Si consiglia di trattare pavimenti, pareti e soffitti per eliminare la polvere. Le finiture dovrebbero essere di colore chiaro per potenziare l effetto dell illuminazione della sala. Alimentazione Elettrica 14 Per l alimentazione di apparecchiature/utensili si consiglia l installazione di almeno due prese elettriche duplex o singole dedicate, ciascuna su circuito derivato autonomo. 15 Per maggiore comodità, le prese duplex dovrebbero essere collocate ad intervalli di 1,8 m lungo le pareti perimetrali, ad un altezza personalizzata per ogni installazione. 16 Si consiglia di non installare nella sala TLC dispositivi elettrici diversi da quelli impiegati per le telecomunicazioni. È possibile collocare le prese elettriche duplex ad un altezza pari a 150 mm, dato che la sala TLC non viene normalmente considerata area pubblica. Tale disposizione consente inoltre di installare l hardware di connessione a un altezza di 300 mm dal pavimento finito. Fattori ambientali 17 Nella sala TLC dovrebbe essere previsto un sistema di condizionamento. Data la possibile alta densità di apparati attivi, come router, gateway e server, è opportuno valutare i livelli di calore e umidità della sala TLC per il mantenimento delle condizioni ideali di funzionamento. Ulteriori fattori da tenere in considerazione sono la possibile presenza di vibrazioni, che potrebbero influire sulla qualità delle connessioni nel tempo e la presenza di elementi inquinanti, con un potenziale effetto negativo sulle attività lavorative e sull integrità dei materiali installati. 7-8 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

9 Spazi Alternativi Se, a causa di restrizioni o vincoli all interno dell edificio, non è possibile collocare una sala TLC, gli armadi o gli involucri per apparati attivi possono essere validi sostituti. 8 Se impiegati come spazi alternativi, gli armadi devono essere conformi ai requisiti di ingombro previsti dai codici vigenti ed essere dotati di una porta con serratura. Inoltre tali strutture devono essere montate in una posizione fissa. 18 Se utilizzati come spazi alternativi, gli armadi dovrebbero essere conformi alle raccomandazioni di alimentazione e illuminazione previste per le sale TLC. 19 Se utilizzati come spazi alternativi, gli armadi dovrebbero essere posti in posizione centrale e servire un area non superiore a 335 m 2. Requisiti di Messa a Terra 9 L impianto di terra e il collegamento di messa a terra devono essere realizzati nel rispetto delle normative e dei codici vigenti. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-9

10 CABLAGGIO SALA APPARATI Normalmente le sale apparati contengono una grande quantità di apparati per telecomunicazioni, terminazioni di cavi e permutazioni. Mentre le sale TLC sono concepite per servire singoli piani, le sale apparati possono servire un intero edificio o un campus. In alcuni casi le sale apparati possono svolgere alcune o tutte le funzioni delle sale TLC o della struttura di ingresso all edificio. Note anche come armadi per apparati, le sale apparati vengono impiegate principalmente per terminazioni di apparato e di dorsale. È possibile trovare alcuni esempi di prodotti del Sistema di cablaggio Siemon idonei all utilizzo in sala apparati nella sezione Sala TLC del presente manuale Generalità Le sale apparati vengono utilizzate per alloggiare cablaggi orizzontali e di dorsale; per requisiti e raccomandazioni sulla progettazione e su altre funzioni della sala apparati, vedere gli standard relativi a canalizzazioni e spazi. Oltre ad alloggiare strutture per terminazioni di dorsale, (CD/MC e BD/IC), la sala apparati può contenere anche terminazioni di apparato e alcune permutazioni per quelle terminazioni orizzontali e di demarcazione che servono una parte dell edificio. Terminazioni e procedure di cablaggio 10 Le normative sulle procedure di cablaggio e i requisiti di terminazione delle sale TLC devono essere applicati anche alla sala apparati. 20 Le raccomandazioni sulle procedure di cablaggio e i consigli sulla terminazione validi per le sale TLC dovrebbero essere applicati anche alla sala apparati Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

11 SPAZI NELLA SALA APPARATI 11 La sala apparati deve essere concepita in modo da contenere apparati per telecomunicazioni, terminazioni di cavi e relative permutazioni 21 La sala apparati dovrebbe essere dedicata alle telecomunicazioni. L accesso a tale sala dovrebbe essere limitato al personale di servizio autorizzato. 12 La sala apparati deve essere conforme ai requisiti specificati nell Allegato B del presente manuale (considerazioni EMI). 13 La sala apparati deve contenere unicamente gli apparati direttamente associati ai servizi di telecomunicazione ed ai sistemi di supporto ambientale, antincendio e di sicurezza. Una tipica sala apparati Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-11

12 Posizionamento 22 La sala apparati dovrebbe essere posta in aree che non ne impediscano l espansione (in prossimità di vani ascensore, muri portanti ecc..). Nella pratica, per edifici a più piani la sala apparati dovrebbe essere posizionata nel piano centrale e in modo tale da consentire alle canalizzazioni di cablaggio un accesso agevole alle sale TLC collocate su altri piani. Ciò consente un utilizzo ottimale della topologia di dorsale e l impiego di un percorso verticale fra le strutture. Si consiglia di posizionare la sala apparati in un area dell edificio idonea per un espansione futura e accessibile a montacarichi per il trasporto di attrezzature ingombranti. 23 La sala dovrebbe essere collocata al di sopra del livello dell acqua e protetta da infiltrazioni evitando l installazione di tubi di alimentazione idrica o di scarico. Si consiglia di utilizzare uno scarico a pavimento che potrebbe essere utile in caso di infiltrazioni. Dimensioni 24 Le dimensioni della sala apparati dovrebbero considerare tutti i tipi di apparati richiesti, compreso l hardware di connessione, per necessità presenti e future. Informazioni specifiche sugli apparati Se non sono disponibili informazioni riguardo gli apparati, si consiglia di attenersi alle seguenti linee guida: 25 Le dimensioni della sala apparati dovrebbero essere le seguenti: 0,07 m2 di spazio per la sala apparati ogni 10 m2 di area di lavoro, con uno spazio minimo di 14 m2. In ambienti in cui la densità dell area di lavoro è superiore alla norma, si consiglia di aumentare proporzionalmente le dimensioni della sala apparati. Le dimensioni della sala apparati dipendono dall estensione dell area servita e dovrebbero tener conto di permutazioni orizzontali e di dorsale, connessioni di apparato, aree di lavoro del personale di servizio, aree riservate all accesso e al passaggio.. Edifici condivisi Negli edifici condivisi i locatari possono condividere la sala apparati, collocata in uno spazio comune, oppure gestirne una propria Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

13 Spazi di accesso / Telecom Tali zone sono utilizzate per il posizionamento degli apparati di trasmissione, ricezione e supporto dell operatore pubblico: possono unire le caratteristiche della struttura di ingresso e della sala apparati. Nei condomini questo spazio è generalmente separato e utilizzato per servire tutti i locatari. 14 Se utilizzato, lo spazio di accesso/telecom deve essere conforme ai requisiti previsti per la sala apparati per quanto riguarda pratiche di cablaggio, terminazione cavi, EMI e messa a terra. 26 In uno spazio terminale principale si consiglia di attenersi alle raccomandazioni previste per la sala apparati in merito a illuminazione, alimentazione, porta, trattamento delle pareti e condizionamento/ventilazione. 27 Nel caso in cui lo spazio di accesso / Telecom sia condiviso, si dovrebbero utilizzare elementi di separazione intermedia (pareti...) tra i vari operatori. Edifici per usi speciali (ad es. hotel, ospedali, università) 28 Le dimensioni della sala apparati in edifici per usi speciali dovrebbero essere calcolate in base al numero preciso delle aree di lavoro e non all estensione dei piani utilizzabili, come mostrato in tabella. Area da destinare a sala apparati (edifici per usi speciali) AREA Aree di lavoro (m 2 ) (ft 2 ) Up to to to to 1, ,200 Raccomandazioni per la porta 29 Le dimensioni della porta d accesso alla sala apparati dovrebbero essere sufficienti a consentirne l ingresso. Alimentazione elettrica 30 Per l alimentazione degli apparati si consiglia l installazione di almeno due prese elettriche duplex o singole dedicate, ciascuna su circuito derivato autonomo. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-13

14 Fattori ambientali 31 Le condizioni ambientali nella sala apparati dovrebbero essere considerate attentamente.. Data la possibile alta densità di apparati attivi, come router, gateway e server, è opportuno valutare i livelli di calore e umidità della sala TLC per il mantenimento delle condizioni ideali di funzionamento. Ulteriori fattori da tenere in considerazione sono la possibile presenza di vibrazioni, che potrebbero influire sulla qualità delle connessioni nel tempo e la presenza di elementi inquinanti, con un potenziale effetto negativo sulle attività lavorative e sull integrità dei materiali installati. Protezione da sovratensioni 15 I requisiti di protezione da sovratensioni e/o sovracorrenti devono essere conformi alle normative e ai codici vigenti. 32 Per proteggere gli apparati, si consiglia di installare una protezione secondaria (ad es. per sovratensione e/o corrente vagante) su ogni cablaggio a coppie bilanciato per telecomunicazioni che si estende all esterno dell edificio o che è esposto a tensioni o correnti estranee superiori ai valori nominali degli apparati in uso Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

15 CABLAGGIO STRUTTURA DI INGRESSO (SERVIZI ESTERNI) Normalmente la struttura di ingresso contiene il punto di demarcazione della rete pubblica e le strutture di dorsale dell edificio (ed eventualmente del campus). Il punto di demarcazione della rete è la posizione all interno di un edificio dove l operatore Telecom installa un dispositivo di interfaccia rispetto al cablaggio della sede del cliente. È il punto oltre il quale il gestore telefonico locale (LEC=Local Exchange Carrier) è sollevato da responsabilità per quanto riguarda la trasmissione e/o l integrità del circuito. Questo servizio è disciplinato dai codici vigenti e dalle norme nazionali 16 La protezione del circuito per il cablaggio in entrata o in uscita da un edificio deve avvenire nel rispetto delle normative e dei codici vigenti. Generalità Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-15

16 Le strutture d ingresso vengono utilizzate per alloggiare cablaggi di dorsale; per requisiti e raccomandazioni su progettazione e altre funzioni di questa area, si raccomanda di fare riferimento agli standard relativi a spazi.e canalizzazioni Oltre ad alloggiare servizi per la terminazione di rete e le relative permutazioni di dorsale dell edificio, la struttura di ingresso può contenere anche alcune zone di permutazione tra i servizi distribuiti lungo la dorsale tra edificio ed edificio di uno stesso campus. 17 Deve essere garantita la conformità a tutti i codici e regolamenti in materia di sistemi e componenti elettrici. Terminazioni e procedure di cablaggio 18 Le normative sulle procedure di cablaggio e i requisiti di terminazione delle sale permutatore devono essere applicate anche alla struttura di ingresso. 33 Le raccomandazioni sulle procedure di cablaggio e i consigli sulla terminazione adottati per le sale permutatore dovrebbero essere applicati anche alla struttura di ingresso Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

17 SPAZI STRUTTURA DI INGRESSO Sala o spazio per la struttura di ingresso La sala o lo spazio per la struttura di ingresso è la zona destinata alla terminazione dei cavi entranti e di dorsale. Può contenere dispositivi di interfaccia di rete e apparati per telecomunicazioni. Per essere utilizzata come struttura di ingresso, una sala o uno spazio aperto deve essere conforme ad alcuni requisiti su sicurezza, estensione e tipo di protezione, dimensioni dell edificio e posizionamento della sala/spazio all interno dell edificio. 19 La struttura di ingresso deve essere concepita in modo da contenere apparati per telecomunicazioni, terminazioni di cavi e relative permutazioni. In caso di speciali necessità di sicurezza, continuità di servizio o altri servizi si consiglia di predisporre una struttura di ingresso alternativa. 20 La struttura di ingresso deve essere conforme ai requisiti specificati nella sezione dell Allegato B del presente manuale (considerazioni EMI). Punto di ingresso Si tratta del punto di penetrazione del muro di fondazione. Sale di ingresso servizi wireless I servizi di rete oggi utilizzati negli edifici includono vari tipi di sistemi wireless, tra cui quelli a microonde, satellitari, a infrarossi, cellulari e altri. Anche se il termine wireless significa senza fili, è comunque previsto l utilizzo di cavi per collegare gli apparati alla rete interna. 21 Se utilizzata, la sala di ingresso servizi wireless deve essere conforme ai codici e alle normative vigenti e trovarsi il più vicino possibile al campo di trasmissione e ricezione dell antenna. 34 I cavidotti di collegamento agli apparati wireless dovrebbero essere raggruppati dove possibile con un percorso che sia il più diretto possibile alla sala di ingresso. Tale pratica limiterà gli effetti di attenuazione associati ad un eccessiva lunghezza dei cavi 22 I cavi ed i cavidotti dedicati agli apparati wireless dovranno essere mantenuti isolati dagli altri tipi di cavo, partendo dal campo di ricezione dell apparato wireless fino alla sala di ingresso, per evitare interferenze. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-17

18 Layout Il layout di un tipico accesso sotterraneo alla struttura di ingresso è mostrato sotto. Confine di proprietà Livello terra Pozzetto di manutenzione Parete esterna edificio Proprietà privata Materiale di riempimento Tubazione interna Tubazione esistente Layout tipico di una struttura di ingresso sotterranea Posizionamento 23 La struttura di ingresso deve essere posizionata in un ambiente asciutto e non soggetto ad allagamenti. Tale struttura dovrebbe trovarsi il più vicino possibile all ingresso dell edificio e accanto alla sala di distribuzione elettrica, per ridurre la tratta di collegamento all impianto di messa a terra. Nella valutazione del posizionamento della struttura di ingresso occorre esaminare: sicurezza, quantità e tipo di terminazioni e apparati, dimensioni dell edificio, posizionamento della struttura all interno dell edificio, messa a terra e collegamento in conformità a normative e codici. 35 Nella scelta del posizionamento della struttura di ingresso per telecomunicazioni, considerare anche la vicinanza a servizi accessori (elettrico, gas e scarico fognario) Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

19 Dimensioni 36 Il dimensionamento della struttura di ingresso dovrebbe considerare tutti i tipi di apparato richiesti, così come l'hardware di connessione, per necessità presenti e future. In edifici con spazio utilizzabile sul pavimento fino a m2 si consiglia l installazione di hardware di terminazione montato a parete. In edifici con piani più ampi, può essere necessario installare un telaio dedicato alla terminazione dei cavi. Alimentazione elettrica 37 Per l alimentazione si consiglia l installazione di almeno due prese elettriche duplex o singole dedicate, ciascuna su circuito derivato autonomo. 38 Prese duplex dovrebbero essere collocate lungo le pareti perimetrali, ad un altezza adeguata per ogni installazione. Fattori ambientali 39 Le condizioni ambientali nella struttura di ingresso dovrebbero essere considerate attentamente. Data la possibile alta densità di apparati attivi, come router, gateway e server, è opportuno valutare i livelli di calore e umidità della sala TLC per il mantenimento delle condizioni ideali di funzionamento. Ulteriori fattori da tenere in considerazione sono la possibile presenza di vibrazioni, che potrebbero influire sulla qualità delle connessioni nel tempo e la presenza di elementi inquinanti, con un potenziale effetto negativo sulle attività lavorative e sull integrità dei materiali installati. Requisiti di messa a terra 24 Progettazione È necessario rispettare i requisiti di messa a terra e collegamento indicati nelle normative e nei codici vigenti. Progettazione e installazione della canalizzazione esterna alla struttura di ingresso non rientrano negli obiettivi prefissati per il Sistema di cablaggio Siemon. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-19

20 CANALIZZAZIONI DELLA STRUTTURA DI INGRESSO Layout Per predisporre una canalizzazione di servizio in ingresso è possibile utilizzare canalizzazioni sotterranee, interrate, aeree e in tunnel. Per stabilire il numero complessivo di canalizzazioni, considerare: 1. tipo e utilizzo dell edificio; 2. sviluppo; 3. difficoltà future per aggiungere canalizzazioni; 4. ingresso alternativo; 5. tipo e dimensioni dei cavi da installare. 40 Per l ingresso dovrebbero essere utilizzate esclusivamente canalizzazioni da 50 e 100 mm (almeno tre per tipo), tranne per le strutture di ingresso in tunnel. 41 Se il percorso non attraversa aree accessibili aperte, le dimensioni delle canalizzazioni tra il punto di entrata e la sala o lo spazio di ingresso e quelle delle canalizzazioni di ingresso dovrebbero essere identiche Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

21 RIEPILOGO DELLE NORMATIVE Cablaggio Sala TLC 1 Deve essere garantita la conformità a tutti i codici e regolamenti in materia di sistemi e componenti elettrici Nella sala TLC, per un organizzazione e una gestione efficiente di tutti i cavi e dell hardware di connessione occorre utilizzare strumenti appropriati per la gestione dei cavi e il relativo instradamento e per eliminare l eccessivo sforzo di tensione sui cavi (come vassoi di gestione cavi e fascette in velcro). La Guida alla Progettazione ed Installazione Z-MAX disponibile sul sito dedicato ai Partner definisce le migliori pratiche installative per impianti 10Gigabit Ethernet: I cavi orizzontali e di dorsale devono essere terminati su hardware di connessione che rispetti i requisiti specificati nelle sezioni Distribuzione orizzontale e Distribuzione di dorsale del presente manuale. Le terminazioni su cavi orizzontali e di dorsale fissi non devono essere impiegate per modifiche ordinarie al sistema di cablaggio. A tale scopo, utilizzare jumper, cavi patch o cavi di apparato. Spazi Sala TLC La sala TLC deve essere concepita in modo da contenere apparati per telecomunicazioni, terminazioni di cavi e relative permutazioni. La sala TLC deve essere dedicata alle telecomunicazioni. L accesso a tale sala deve essere limitato al personale di servizio autorizzato e non condiviso con altri servizi dell edificio che possono interferire con i sistemi per telecomunicazioni. Il locale non deve essere impiegato per servizi di manutenzione/pulizia dell edificio. La sala TLC deve essere realizzata in conformità ai requisiti specificati nella sezione dell Allegato B del presente manuale (considerazioni EMI). Se impiegati come spazi alternativi, gli armadi devono essere conformi ai requisiti di ingombro previsti dai codici vigenti ed essere dotati di una porta con serratura. Inoltre tali strutture devono essere montate in una posizione fissa. L impianto di terra e il collegamento di messa a terra devono essere realizzati nel rispetto delle normative e dei codici vigenti. Cablaggio sala apparati 10 Le normative sulle procedure di cablaggio e i requisiti di terminazione delle sale TLC devono essere applicati anche alla sala apparati. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 7-21

22 Spazi Sala Apparati 11 La sala apparati deve essere concepita in modo da contenere apparati per telecomunicazioni, terminazioni di cavi e relative permutazioni 12 La sala apparati deve essere conforme ai requisiti specificati nell Allegato B del presente manuale (considerazioni EMI). 13 La sala apparati deve contenere unicamente gli apparati direttamente associati ai servizi di telecomunicazione ed ai sistemi di supporto ambientale, antincendio e di sicurezza Se utilizzato, lo spazio di accesso/telecom deve essere conforme ai requisiti previsti per la sala apparati per quanto riguarda pratiche di cablaggio, terminazione cavi, EMI e messa a terra. I requisiti di protezione da sovratensioni e/o sovracorrenti devono essere conformi alle normative e ai codici vigenti. Cablaggio della struttura di ingresso (servizi esterni) La protezione del circuito per il cablaggio in entrata o in uscita da un edificio deve avvenire nel rispetto delle normative e dei codici vigenti. Deve essere garantita la conformità a tutti i codici e regolamenti in materia di sistemi e componenti elettrici. Spazi della struttura di ingresso Le normative sulle procedure di cablaggio e i requisiti di terminazione delle sale permutatore devono essere applicate anche alla struttura di ingresso. La struttura di ingresso deve essere concepita in modo da contenere apparati per telecomunicazioni, terminazioni di cavi e relative permutazioni La struttura di ingresso deve essere conforme ai requisiti specificati nella sezione dell Allegato B del presente manuale (considerazioni EMI). Se utilizzata, la sala di ingresso servizi wireless deve essere conforme ai codici e alle normative vigenti e trovarsi il più vicino possibile al campo di trasmissione e ricezione dell antenna. I cavi ed i cavidotti dedicati agli apparati wireless dovranno essere mantenuti isolati dagli altri tipi di cavo, partendo dal campo di ricezione dell apparato wireless fino alla sala di ingresso, per evitare interferenze. La struttura di ingresso deve essere posizionata in un ambiente asciutto e non soggetto ad allagamenti. 24 È necessario rispettare i requisiti di messa a terra e collegamento indicati nelle normative e nei codici vigenti Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

DISTRIBUZIONE DI DORSALE

DISTRIBUZIONE DI DORSALE OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato la presente sezione sulla distribuzione di dorsale, lo studente sarà in grado di: I. Ricordare i requisiti associati agli allegati A e B del presente manuale.

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina TITOLO DEL PROGETTO Rifacimento rete LAN e wireless piani 3 e 4; predisposizioneper successivo rifacimento rete LAN e wireless esteso a tutto l edificio Redattore del progetto: Massimo Bellina DESCRIZIONE

Dettagli

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura)

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) KNX Hotel Guida all installazione KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) Building Technologies

Dettagli

I. Ricordare requisiti e raccomandazioni associati alle sezioni degli allegati A e B del presente manuale.

I. Ricordare requisiti e raccomandazioni associati alle sezioni degli allegati A e B del presente manuale. OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato la presente sezione sulla distribuzione orizzontale, lo studente sarà in grado di: I. Ricordare requisiti e raccomandazioni associati alle sezioni degli allegati

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI Generalità I monitori telecomandati sono disponibili in un campo di portate idroschiuma da 50 a 30.000 lt/min. e questo è conseguentemente

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Progettazione reti - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Componenti fondamentali del cablaggio strutturato EIA/TIA 568-B la distribusione orizzontale, composta di cavi UTP Cat.5e di lunghezza

Dettagli

SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE. Sch. 1063/008

SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE. Sch. 1063/008 DS1063-009A SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE Sch. 1063/008 1. DESCRIZIONE La scheda di Espansione 1063/008 permette di aggiungere all impianto 8 ingressi supplementari e 2 uscite a relè. Tutte gli

Dettagli

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC)

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC) Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC) 1 Generalità 1.1 Oggetto e scopo Sostituire gli ultimi tre paragrafi con quanto segue: La presente Norma si applica alle APPARECCHIATURE

Dettagli

Stampante serie HP Designjet L65500 Elenco di controllo per la preparazione del sito (seconda edizione)

Stampante serie HP Designjet L65500 Elenco di controllo per la preparazione del sito (seconda edizione) Stampante serie HP Designjet L65500 Elenco di controllo per la preparazione del sito (seconda edizione) Note legali 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento

Dettagli

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità.

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. La rete domestica ottimale per casa vostra Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. Connessione impeccabile in tutta la casa Per beneficiare sempre di una WLAN ottimale, internet alla

Dettagli

Prisma GK IP55 Cassette in lamiera

Prisma GK IP55 Cassette in lamiera fino a 0 A Cassette in lamiera Prisma GK Un quadro prisma GK è composto da: c una cassetta di base alla quale può essere associata una struttura di estensione o una canalina laterale c le corrispondenti

Dettagli

CATALOGO TECNICO ASCENSORI IDRAULICI CON E SENZA LOCALE MACCHINE VIMA ASCENSORI

CATALOGO TECNICO ASCENSORI IDRAULICI CON E SENZA LOCALE MACCHINE VIMA ASCENSORI CATALOGO TECNICO ASCENSORI IDRAULICI CON E SENZA LOCALE MACCHINE VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI : ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE pag. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI :ANTINCENDIO

Dettagli

MANUALE UTENTE EGS16 EGS24 PEGS8 PEGS16

MANUALE UTENTE EGS16 EGS24 PEGS8 PEGS16 MANUALE UTENTE EGS16 EGS24 PEGS8 PEGS16 INDICE 1 Introduzione Contenuto della confezione Caratteristiche principali Pannello frontale Pannello posteriore 2 Istruzioni di sicurezza Preparazione prima dell

Dettagli

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità.

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. La rete domestica ottimale per casa vostra Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. Connessione impeccabile in tutta la casa Per beneficiare sempre di una WLAN ottimale, internet alla

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Hub di gestione dell illuminazione

Hub di gestione dell illuminazione qp0-09..0 Descrizione L hub di gestione costituisce un punto di connessione centralizzato per Lutron Energi Savr Node QSTM, per i quadri di alimentazione Lutron, per GRAFIK Eye QS nonché per le tende Sivoia

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Armadi di Terminazione da esterno. Data: 13 Dicembre 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Armadi di Terminazione da esterno. Data: 13 Dicembre 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 13 Dicembre 2007 OGGETTO GGETTO: Armadi di Terminazione da esterno Integrazioni: 27 marzo 2009- Riferimento: INSIEL_ST_ARMADITESTERNO_09 Indice Indice... 2

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Cablaggio Strutturato Il Cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato è un insieme componenti posati in opera Fornisce le infrastrutture per la connessione

Dettagli

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI V.3.1 Scopo e campo di applicazione La presente regola tecnica verticale ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti i vani degli ascensori per trasporto di persone e merci

Dettagli

PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE

PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE Relazione sui sottoservizi SOMMARIO 1. Premessa 2. Descrizione sommaria dell opera 3. Rete fognaria 4. Rete idrica 5. Rete telecomunicazioni 6. Rete linea elettrica

Dettagli

Componenti complementari

Componenti complementari s Giugno 1996 8 105 UNIGYR UNIGYR -VISONIK Componenti complementari per moduli I/O In questo foglio di catalogo sono elencati e descritti gli accessori necessari per il montaggio, l etichettatura e la

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. IV. Descrivere i formati di identificazione. VI. Descrivere le raccomandazioni relative alla documentazione.

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. IV. Descrivere i formati di identificazione. VI. Descrivere le raccomandazioni relative alla documentazione. OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato il presente modulo, lo studente sarà in grado di: I. Ricordare gli elementi chiave per l amministrazione del cabalggio Siemon. II. Ricordare le quattro classi

Dettagli

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI aprile 2017 claudio pavan Antennisti Elettronici

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI aprile 2017 claudio pavan Antennisti Elettronici Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI 306306-22 una precisa definizione reti di comunicazione elettronica: i sistemi di trasmissione e, se del caso, le apparecchiature

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza XENIA Sistema orizzontale testaletto per degenza 28 XENIA si aggiunge al catalogo delle apparecchiature testaletto orizzontali di Dune s.r.l. come elemento caratterizzato da una estrema attenzione al design,

Dettagli

MANUALE OPERE MURARIE UPPER

MANUALE OPERE MURARIE UPPER MANUALE OPERE MURARIE UPPER Pag.1/8 MANUALE OPERE MURARIE... 2 REALIZZAZIONE VANO CORSA... 3 Tolleranze dimensionali... 3 Ventilazione vano corsa... 3 Pareti non lato meccanica... 3 Parete lato meccanica...

Dettagli

CAL A. Trave testaletto compatto e componibile per degenza ospedaliera design by Andrea Rovatti

CAL A. Trave testaletto compatto e componibile per degenza ospedaliera design by Andrea Rovatti CAL A Trave testaletto compatto e componibile per degenza ospedaliera design by Andrea Rovatti 34 I testaletto della serie CAL A sono la perfetta sintesi di qualità, funzionalità e prezzo. Studiati per

Dettagli

La rete domestica ottimale per casa vostra. Collegare internet, Swisscom TV e telefono nel modo migliore.

La rete domestica ottimale per casa vostra. Collegare internet, Swisscom TV e telefono nel modo migliore. La rete domestica ottimale per casa vostra Collegare internet, Swisscom TV e telefono nel modo migliore. Connessione impeccabile in tutta la casa Per beneficiare sempre di una WLAN ottimale, internet alla

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE DEGLI STORAGE BOX PER BATTERIE PYLONTECH US2000

DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE DEGLI STORAGE BOX PER BATTERIE PYLONTECH US2000 DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE DEGLI STORAGE BOX PER BATTERIE PYLONTECH US2000 Pagina 1 di 6 SCOPO DEL DOCUMENTO Nel presente documento vengono descritte e presentate le specifiche tecniche degli storage

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO Pier Luca Montessoro montessoro@uniud uniud.it Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 2 (Numero di

Dettagli

Sistema SoHo. Sistema TinyPack Sistema MiniRep

Sistema SoHo. Sistema TinyPack Sistema MiniRep Sistema TinyPack... 154 Sistema MiniRep... 156 153 Sistema TinyPack LEEXTNP00 TinyPack, il piccolo grande impianto Cassetta, patch panel e accessori a 13 per applicazioni SOHO - Small Office/ Home Office

Dettagli

Manuale Installazione

Manuale Installazione Tubo a scomparrsa Guida dii insttali llazione >>> Indice INDICE 1. Pianificare l installazione...3 1.1. Lunghezza del tubo flessibile di lavoro...3 1.2. Posizionamento prese aspiranti...3 1.3. Percorso

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT4... 2) MT15000/EXT4-M... 3) PROTEZIONE... Collegamento di un dispositivo

Dettagli

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Impianti semaforici (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive. o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio UNI 11292 1/08/2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio La norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione e a quelli esistenti che vengano interessati a modifiche

Dettagli

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali M7015_06 07/17 INDICE INDICE... 3 1.0 Premessa... 2 1.1 Qualificazione del personale... 2 1.2 Simboli... 2 1.3 Nomenclatura... 2 1.4 Sicurezza...

Dettagli

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di singola regolazione di temperatura)

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di singola regolazione di temperatura) KX Hotel Guida all installazione KX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di singola regolazione di temperatura) Siemens KXHotel 1 oop Guida

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL SISTEMA

REGISTRAZIONE DEL SISTEMA OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato il presente modulo, lo studente sarà in grado di: I. Ricordare i requisiti assocuati alla corretta registrazione delle garanzie per sistemi in rame e in fibra

Dettagli

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio. 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Pagina 1 di 7 Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n 12 43010 Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio Indice 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Power-D-Box con circuito stampato versione per 2216/REF16

Power-D-Box con circuito stampato versione per 2216/REF16 Description Power-D-Box con circuito è un sistema di distribuzione compatto, progettato come rack 19 2U con profili in alluminio e frontale anodizzato. Compatibile con disgiuntori magneto-termici ad innesto

Dettagli

TRASLATORE DI SEGNALE WIRELESS PER ZONA CONVENZIONALE

TRASLATORE DI SEGNALE WIRELESS PER ZONA CONVENZIONALE TRASLATORE DI SEGNALE WIRELESS PER ZONA CONVENZIONALE ART. 45TRS000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE Il modulo di espansione senza fili

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

H3G S.p.A. PROGETTO ARCHITETTONICO Nuova Stazione. H3G S.p.A. Regione MARCHE. Provincia di MACERATA. Comune di SERRAVALLE DEL CHIENTI

H3G S.p.A. PROGETTO ARCHITETTONICO Nuova Stazione. H3G S.p.A. Regione MARCHE. Provincia di MACERATA. Comune di SERRAVALLE DEL CHIENTI Regione MARCHE Provincia di MACERATA Comune di SERRAVALLE DEL CHIENTI IMPIANTO TECNOLOGICO A SERVIZIO DELLA RETE DI TELEFONIA CELLULARE LTE - UMTS DI in: Vicinale delle Fontanelle Serravalle di Chienti

Dettagli

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali SETTORE ECONOMICO-PROFESSIONALE Servizi di telecomunicazione e poste Codice 01_TEL 02_TEL 03_TEL 04_TEL 05_TEL 06_TEL 07_TEL Elenco e codifica Unità

Dettagli

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici MANUALE D USO Serie MPNC030 01 4 ingressi analogici Via Enrico Fermi, 57/59-10091 ALPIGNANO (TO) Telefono: +39 (0)11 9664616 Fax: +39 (0)11 9664610 E-mail: srlmect@mect.it - C.F. e P.I. 04056380019 M7016_06

Dettagli

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori AIRSteril Per ambienti privi di odori Gamma MF20,40,60,80 Manuale per l utente Prima di aprire l unità leggere attentamente le istruzioni. Una installazione e la manutenzione a regola d arte assicurano

Dettagli

Kit prolunga di rete - VDSL2 tramite cavo doppino telefonico 10/100mbps - Ethernet extender a 4 porte - 1 km

Kit prolunga di rete - VDSL2 tramite cavo doppino telefonico 10/100mbps - Ethernet extender a 4 porte - 1 km Kit prolunga di rete - VDSL2 tramite cavo doppino telefonico 10/100mbps - Ethernet extender a 4 porte - 1 km Product ID: 410VDSLEXT2 Il kit extender Ethernet VDSL2 da 1 a 4 porte consente di collegare

Dettagli

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace 2 modelli 3 1150 1750 W Applicazioni Il riscaldatore a infrarossi al carbonio IHC produce un calore delicato e diretto che, insieme alla luce soffusa, lo rende ideale

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. M I 06 BIBLIOTECA CENTRALE ' I I UADERNI dell'edilizia.. a cura di Giancarlo Paganin Guida alle Tecniche di Costruzione "''"':'.la Impianti negli edifici (idrici, termici,

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Modulo di distribuzione di potenza PDM per 2216/REF16

Modulo di distribuzione di potenza PDM per 2216/REF16 Descrizione Il Power Distribution Module (PDM) con circuito è un sistema di distribuzione compatto, progettato come rack con lamiere profilate in alluminio per montaggio diretto, x es. sulla parte posteriore

Dettagli

GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione;

GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione; GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione; dai sostegni costituiti da pali; dalle linee di alimentazione

Dettagli

ESECUTIVO DI CANTIERE TAPPETO MOBILE/SCALA MOBILE. Il seguente esecutivo di cantiere è indicativo. Per ulteriori chiarimenti consultare.

ESECUTIVO DI CANTIERE TAPPETO MOBILE/SCALA MOBILE. Il seguente esecutivo di cantiere è indicativo. Per ulteriori chiarimenti consultare. ESECUTIVO DI CANTIERE TAPPETO MOBILE/SCALA MOBILE Il seguente esecutivo di cantiere è indicativo. Per ulteriori chiarimenti consultare www.italms.it o di contattare il nostro ufficio tecnico. N.B. Le seguenti

Dettagli

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR Codice : M Pagina : 1/7 PULSANTE D ALLARME MANUALE SOMMARIO A. CARATTERISTICHE TECNICHE... 2 A.1. VISTA D INSIEME...2 A.2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO...3 A.3. CARATTERISTICHE ELETTRICHE...4 A.4. CARATTERISTICHE

Dettagli

CONVEGNO Strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali

CONVEGNO Strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali CONVEGNO Strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali Bologna 19 ottobre 2018 Norme, linee guida, riferimenti e prassi Il quadro di riferimento per progettisti

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

Norme Misure contro l'influsso elettromagnetico

Norme Misure contro l'influsso elettromagnetico Fig. 4.4.4.4.3.2.1 Modo per evitare correnti del conduttore di neutro in parti conduttive estranee connesse fra loro di una costruzione, mediante l'impiego del sistema TN-S dalla connessione dell'impianto

Dettagli

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono:

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono: DESCRIZIONE SERVIZI AREE BIANCHE 1. GPON FTTH PASSIVA La rete FTTH, Fiber To The Home, è una rete passiva multi-operatore ibrida GPON + P2P. L architettura prevede infatti un collegamento dal PCN al CNO

Dettagli

Informazioni preliminari importanti.

Informazioni preliminari importanti. GRID+ Gentile Cliente, la ringraziamo per aver scelto il sistema di riscaldamento elettrico a pavimento GRID+, la piattaforma basata sulla tecnologia a metallo amorfo distribuita da Santoni Srl. GRID+

Dettagli

Predisposizioni e cablaggio Il quadro normativo relativo alla coesistenza di servizi diversi

Predisposizioni e cablaggio Il quadro normativo relativo alla coesistenza di servizi diversi Predisposizioni e cablaggio Il quadro normativo relativo alla coesistenza di servizi diversi Ing. Franco Bua Coordinamento Comitati Tecnici CEI Segretario Tecnico referente CT205 Sommario Mappa mentale

Dettagli

Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio.

Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Sede Legale: via A.Canossi, 33-25010 Montirone(BS) Sede Operativa: via L.Einaudi, 11-25086 Rezzato (BS) P.IVA 02520240983 PEC masterfire@pec.it Web:www.masterfire.it E.mail: info@masterfire.it Tel.0302594495

Dettagli

Trasmettitore Compatto HDBaseT - HDMI via CAT5 - Alimentato USB - fino a 4k

Trasmettitore Compatto HDBaseT - HDMI via CAT5 - Alimentato USB - fino a 4k Trasmettitore Compatto HDBaseT - HDMI via CAT5 - Alimentato USB - fino a 4k Product ID: ST121HDBTD Questo trasmettitore compatto utilizza la tecnologia HDBaseT per estendere il segnale HDMI fino a 70 metri,

Dettagli

Famiglia di stampanti HP Scitex LX. Elenco di controllo per la preparazione del sito

Famiglia di stampanti HP Scitex LX. Elenco di controllo per la preparazione del sito Famiglia di stampanti HP Scitex LX Elenco di controllo per la preparazione del sito 2010 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Prima edizione Note legali Le informazioni contenute in questo documento

Dettagli

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE Pagina 1 di 11 Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) APPARECCHIATURE ELETTRICHE EX_d L apparecchiatura elettrica è idonea alle prescrizioni della zona - EPL del luogo Il

Dettagli

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti 3 3000 6000 W Riscaldamento elettrico 3 modelli Riscaldatore industriale a infrarossi Per i locali con grandi volumi e soffitti alti Applicazioni è adatto al riscaldamento totale o supplementare di locali

Dettagli

Istruzioni originali Specchi deviaraggio per barriere di sicurezza Orion1 Mirror xxx

Istruzioni originali Specchi deviaraggio per barriere di sicurezza Orion1 Mirror xxx Istruzioni originali Specchi deviaraggio per barriere di sicurezza Orion1 Mirror xxx Nonostante sia stato impiegato ogni sforzo possibile per assicurare l'accuratezza delle informazioni contenute nel presente

Dettagli

CEI 64-8 CAP.37 AMBIENTI RESIDENZIALI - PRESTAZIONI DELL'IMPIANTO 1

CEI 64-8 CAP.37 AMBIENTI RESIDENZIALI - PRESTAZIONI DELL'IMPIANTO 1 franco zecchini (iosolo35) CEI 64-8 CAP.37 AMBIENTI RESIDENZIALI - PRESTAZIONI DELL'IMPIANTO 11 December 2014 Questo articolo è una continuazione del precedente scritto da Orsini Bruno in quanto è stata

Dettagli

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOA -J PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOA-J SOMMARIO

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOA -J PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOA-J SOMMARIO Pagina : 1/5 PULSANTE D ALLARME MANUALE SOMMARIO A. CARATTERISTICHE TECNICHE... 2 A.1. VISTA D INSIEME... 2 A.2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO... 3 A.3. CARATTERISTICHE ELETTRICHE... 3 A.4. CARATTERISTICHE

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

HUB Industriale USB 3.0 a 10 porte - Perno e concentratore USB 3.0 con ESD e protezione da sovratensioni

HUB Industriale USB 3.0 a 10 porte - Perno e concentratore USB 3.0 con ESD e protezione da sovratensioni HUB Industriale USB 3.0 a 10 porte - Perno e concentratore USB 3.0 con ESD e protezione da sovratensioni StarTech ID: ST1030USBM Questo hub USB 3.0 a 10 porte offre la scalabilità necessaria negli ambienti

Dettagli

Ala portaservizi. Scheda tecnica prodotto n W001

Ala portaservizi. Scheda tecnica prodotto n W001 Ala portaservizi 1 Elementi costituenti 6 2 1 3 5 4 7 1: Struttura portante 2: Elementi per la sospensione 3: Utenze elettriche 4: Utenze gas, acqua 5: Estrazione 6: Elementi per l illuminazione 7: Elemento

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/2... 3 2) MT15000/2-M... 3 3) PROTEZIONE... 3 Collegamento di un dispositivo

Dettagli

Sezione Sezione. Adattatori e prese multiple. Serie BLUELINE Serie AZZURRA Serie SICURA

Sezione Sezione. Adattatori e prese multiple. Serie BLUELINE Serie AZZURRA Serie SICURA e multiple Serie BLUELINE Serie AZZURRA Serie SICURA 34 35 ADATTATORI NORME DI RIFERIMENTO Norma CEI 23-50 a spina per usi e similari Parte 1: Prescrizioni generali Serie BLUELINE ADATTATORI SEMPLICI -

Dettagli

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI E PER INTERVENTI TECNICI APICE

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI E PER INTERVENTI TECNICI APICE NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI E PER INTERVENTI TECNICI APICE Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non

Dettagli

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI DCA 01/07/2015 Elenco degli arredi: ELENCO DEGLI ARREDI: ARREDI SU MISURA PERSONALIZZATI

Dettagli

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi 905 Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi Al giorno d'oggi le normali antenne terrestri e satellitari sono

Dettagli

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 IE 114 - Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 Riferimenti normativi: - CEI 64-8/7-710 - Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". -

Dettagli

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo s Agosto 1996 8 114 UNIGYR Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo PTM1.2D20S PTM1.2D20S Scala 1 : 2 Modulo di stato per collegamento al P-bus, con due ingressi di stato indipendenti per

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO - PARTE TECNICA - 1 INDICE Art. 1. Premessa 3 Art. 2. Oggetto

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

Central Vacuum Systems

Central Vacuum Systems Central Vacuum Systems I motori della linea Industrial Motor sono specifici per tutte quelle applicazioni dove non è richiesta la modulazione della potenza aspirante, che invece deve rimanere costante

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED CONNESSIONI E ACCESSORI GSLC00 GSLC00 Una striscia

Dettagli

PR04. Elevata flessibilità di installazione installazione a parete o ad appoggio

PR04. Elevata flessibilità di installazione installazione a parete o ad appoggio Un prodotto per funzioni diverse profilo polifunzionale per sistema di illuminazione diretto e indiretto, sospensione opere d arte e alloggimaneto cavi Elevata flessibilità di installazione installazione

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Tubazione per cascata Logano plus GB32 (Caldaia doppia) Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione. 6 720 68 303-03/2008

Dettagli

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh.

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh. 1. Background tecnico della BMW i3 Nell'allestimento base AC-Low = 3,7kW per caricare l'accumulatore ad alta tensione la vettura sfrutta una fase della rete a corrente trifase. La corrente nominale in

Dettagli

Guida all'installazione del rack

Guida all'installazione del rack Guida all'installazione del rack Questo documento fornisce importanti informazioni sulla guida di scorrimento senza strumenti e sul kit per la guida di scorrimento senza strumenti con CMA 1U/2U. Ciascun

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

Condizioni di montaggio

Condizioni di montaggio Condizioni di montaggio per SUNNY CENTRAL 200 Indice Il presente documento descrive le dimensioni, le distanze minime da rispettare, le quantità di adduzione ed espulsione d'aria necessarie per un funzionamento

Dettagli

7 8 N DI SERIE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, FREQUENZA E POTENZA Questo simbolo indica che l apparecchio è stato immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2006. Ai sensi della direttiva 2002/96/CE, non può

Dettagli

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design 3 1000 1500 W Riscaldamento elettrico 4 modelli Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design Applicazioni Il pannello radiante a infrarossi

Dettagli

Ricevitore Ethernet LAN Gigabit video HDMI Over IP per ST12MHDLAN p

Ricevitore Ethernet LAN Gigabit video HDMI Over IP per ST12MHDLAN p Ricevitore Ethernet LAN Gigabit video HDMI Over IP per ST12MHDLAN - 1080p Product ID: ST12MHDLANRX Questo ricevitore HDMI over IP funziona con il kit extender HDMI over IP (venduto separatamente) e permette

Dettagli