PRODUZIONE DI QUALITA AMBIENTALE E FERTILITA NEL TERRITORIO RURALE RISULTATI DOPO 10 ANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE DI QUALITA AMBIENTALE E FERTILITA NEL TERRITORIO RURALE RISULTATI DOPO 10 ANNI"

Transcript

1 PRODUZIONE DI QUALITA AMBIENTALE E FERTILITA NEL TERRITORIO RURALE RISULTATI DOPO 10 ANNI CUSTODIA DEL TERRITORIO, NUOVA PRATICA DI GESTIONE DELLA NATURA E DEL PAESAGGIO, L ESPERIENZA DELLA CATALOGNA A CONFRONTO CON LA REALTA DELLA REGIONE LOMBARDIA Milano 17 Aprile 2009

2 Pianura padana, foto aerea 2006 La coltivazione intensiva del riso su ettari ha ridotto la qualità del paesaggio e la biodiversità al minimo storico. Il paesaggio che ne risulta viene da alcuni chiamato Deserto Agricolo.

3 La Cassinazza, foto aeree : cambio di paesaggio in 10 anni

4 La Cassinazza - Variazione del paesaggio e della biodiversità in 10 anni ( ): i risultati hanno superato ogni aspettativa La Cassinazza % N. specie di uccelli % N. specie di mammiferi selvatici % N. specie di farfalle % N. specie di libellule..., % Fertilità del suolo (C.E.C. meq./100g.) %

5 A chi va il merito di questi risultati eccezionali? Ai Regolamenti europei 2078/92 e 2080/92

6 Quale è il contenuto dei Regolamenti 2078/92 e 2080/92? Per la prima volta gli Agricoltori hanno avuto la possibilità di coltivare ambiente sui suoli arabili, con un contratto ventennale, senza perdere il loro sussidio europeo.

7 Produzione di paesaggio e di ambiente, cosa abbiamo imparato in 12 anni 1 - La produzione di paesaggio e di ambiente su terreni arabili è una produzione agricola, è reversibile e viene adottata con facilità dagli Agricoltori se redditizia e richiesta dai cittadini. 2 - Alcuni prodotti, quali paesaggio, biodiversità, qualità della vita, sono immateriali, ma la loro produzione richiede sostanzialmente le stesse macchine e le stesse capacità tecniche proprie delle tradizionali produzioni agricole. 3 - Per questa ragione la decisione degli Agricoltori di impegnare le loro aziende in produzioni miste (agricole ed ambientali) dipende solo da considerazioni economiche. Come tutti gli imprenditori seri, infatti, anche gli Agricoltori si indirizzeranno verso le produzioni per le quali vi è una concreta domanda economica, ossia se sono pagate e se il loro reddito è migliore di quello derivante da altre produzioni. 4 - Aziende miste, che impegnino anche solamente il 10% del terreno arabile per produzioni ambientali, possono raggiungere in 10 anni gli stessi incredibili risultati ottenuti alla Cassinazza nel miglioramento del paesaggio e dell ambiente. 5 - La sola ragione del degrado ambientale e paesaggistico che caratterizza molte aree rurali, anche se protette, quali per esempio il Parco Sud Milano, risiede nel livello molto basso di domanda ambientale concreta, sia pubblica che privata, disposta ad acquistare e a pagare la produzione di paesaggio e di ambiente ed in grado di attivare la corrispondente offerta da parte degli Agricoltori.

8 Prima dell introduzione dei Regolamenti 2078/92 e 2080/92 i sussidi comunitari venivano pagati agli Agricoltori esclusivamente per le produzioni agricole e non erano destinati al miglioramento ambientale e paesaggistico. i sussidi all agricoltura sono stati la causa involontaria della distruzione del paesaggio e della biodiversità, causando, per esempio, la rovina di molte aree umide; alcune aree umide, infatti, poiché la loro coltivazione non poteva essere redditizia, erano sopravvissute intatte a anni di agricoltura sebbene il valore economico dell agricoltura rispetto alle altre attività economiche fosse molto più elevato in passato che adesso; i sussidi all agricoltura, tuttavia, hanno incentivato la coltivazione di nuove superfici; le aree umide, di conseguenza, sono state asciugate e coltivate al solo scopo di seminare ulteriori superfici sulle quali poter incassare il sussidio e non per il valore del prodotto ottenuto, insufficiente a pagare i costi di coltivazione; N.B. E interessante osservare come inizialmente l Unione Europea, invece di riconoscere agli Agricoltori un pagamento per la conservazione delle aree umide equivalente al sussidio pagato per le produzioni agricole, abbia protetto le aree umide, proibendo con alcune leggi le stesse attività che incentivava economicamente con altre leggi. In questo modo ha trasformato gli agricoltori da amici storici dell ambiente a potenziali nemici, con gli stessi risultati economici che otterrebbe un fornitore odiando i suoi clienti.

9 Nel 2008 non era conveniente produrre paesaggio ed ambiente nei terreni irrigui della pianura lombarda, in quanto produzioni con redditività più bassa di quelle agricole Produzione di riso: reddito per ettaro nel 2008 Ricavo da vendita riso: Ricavo da sussidio accoppiato: 405 Ricavo da sussidio disaccoppiato: Totale ricavi: Totale costi produzione: Reddito/ha: Produzione di granoturco: reddito per ettaro nel 2008 Ricavo da vendita granoturco: Ricavo da sussidio disaccoppiato:. 500 Totale ricavi: Totale costi di produzione: Reddito/ha Produzione di ambiente: reddito per ettaro nel 2008 Ricavo massimo da misure ambientali della PAC (boschi permanenti): 700 Totale costi (ammortamento impianto e manutenzione) Reddito/ha:.. 570

10 E possibile ottenere elevati livelli di qualità ambientale e paesaggistica anche nelle aree a monocultura intensiva, dedicando il 10% della superficie arabile alle produzioni ambientali ed il 90% alle produzioni agricole. Questo risultato è ottenibile con rapidità rendendo, sul 10% della superficie arabile, le produzioni ambientali più redditizie rispetto a quelle cerealicole di riferimento. Perché un impresa agricola decida di sostituire parte della propria produzione cerealicola con produzioni ambientali deve ricevere da queste un reddito per ettaro che non sia inferiore. La tabella sotto riportata indica il maggior incentivo rispetto a quello del 2008 richiesto per ottenere nelle aree irrigue la produzione di cereali insieme a un ambiente e un paesaggio rurale di grande qualità, utilizzando il lavoro e la conoscenza del territorio delle imprese rurali. Coltivazione localmente più remunerativa (2008) Maggior incentivo/ha per superficie dedicata alla misura ambientale (10%) Maggior incentivo/ha per area totale migliorata (100%) Maggior incentivo % rispetto al totale degli incentivi e sussidi 2008 Grano 300 /h 30 /h 6,0 % Granoturco 630 /h 63 /h 12,6 % Riso 1150 /h 115 /h 12,7 %

11

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008 IL PAESAGGIO NEORURALE Milano 26 novembre 2008 Pianura padana, foto aerea 2006 La coltivazione intensiva del riso su 230.000 ettari ha ridotto la qualità del paesaggio e la biodiversità al minimo storico.

Dettagli

La produzione di ambiente e biodiversità come produzioni rurali: I risultati in 14 anni

La produzione di ambiente e biodiversità come produzioni rurali: I risultati in 14 anni La produzione di ambiente e biodiversità come produzioni rurali: I risultati in 14 anni 1996-2010 International Center for Research on Environmental Issues (ICREI) 8 Conferenza Internazionale AIX-EN-PROVENCE.

Dettagli

LETTURA DEL PAESAGGIO AGRICOLO E AMBIENTALE DELLA LOMELLINA ALBERTO MASSA SALUZZO

LETTURA DEL PAESAGGIO AGRICOLO E AMBIENTALE DELLA LOMELLINA ALBERTO MASSA SALUZZO LETTURA DEL PAESAGGIO AGRICOLO E AMBIENTALE DELLA LOMELLINA ALBERTO MASSA SALUZZO LEGAMBIENTE 19/01/2013 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Conversione dei seminativi in prato permanente

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma - 1958 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo fattori di produzione

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA IL SOSTEGNO ALL AGRICOLTURA: FINALITÀ ECONOMICHE, AMBIENTALI O SOCIALI. SONO ANCORA UTILI I PAGAMENTI DIRETTI? Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Perdita di terreni agricoli SAU: - 28% tra 1971 e 2010 (pari a Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna) Ogni giorno si cementificano

Dettagli

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità Il programma di sviluppo rurale 2007-2013 I 4 assi del programma Qualità della vita e diversificazione dell economia rurale Approccio LEADER Asse

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _F_ Dgr n. 99 del /0/008 pag. /6 Importi a bando e termini di scadenza di presentazione per domande individuali e progetti integrati Codice misura / azione Denominazione

Dettagli

Variabili e tendenze macroeconomiche 29/10/2013. Il settore agricolo e alimentare in Lombardia. Articolazione dell intervento

Variabili e tendenze macroeconomiche 29/10/2013. Il settore agricolo e alimentare in Lombardia. Articolazione dell intervento Articolazione dell intervento Il settore agricolo e alimentare in Lombardia Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano 1. Variabili e tendenze macroeconomiche del sistema agro-alimentare lombardo

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia SALONE AGRIeTOUR 17 novembre 2007 Arezzo Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia Il problema Uccelli comuni degli ambienti

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: CICLO DI SEMINARI STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN DECALOGO PER IL SISTEMA RURALE LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: ATTIVITÀ

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

Le marcite nel progetto Life

Le marcite nel progetto Life Le marcite nel progetto Life PROGETTO LIFE TICINO BIOSOURCE Aumentare la Biodiversità attraverso il Ripristino delle Aree sorgente di Specie Prioritarie e di Altre Specie di Interesse Comunitario del Parco

Dettagli

Bilancio economico Cooperativa Arvaia

Bilancio economico Cooperativa Arvaia Bilancio economico 2017 Cooperativa Arvaia Arvaia 2017 393 Soci di Arvaia 295.417 Volume d affari bilancio economico 2017 193 parti di ortaggi prodotte e distribuite ai soci Bilancio 2017 Bilancio Previsionale

Dettagli

La PAC e l agricoltura biologica

La PAC e l agricoltura biologica La PAC e l agricoltura biologica IIS Luigi Einaudi - Indirizzo Tecnico Agrario Chiari (Brescia) - 23 ottobre 2018 Gigi Zubani, Imprenditore del settore agricolo e produttore biologico - Brescia Sommario

Dettagli

del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale Parco agricolo PLIS

del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale Parco agricolo PLIS PLIS Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale SIGNIFICATO DEL PLIS I Comuni di Zanica, Levate, Comun Nuovo e Stezzano hanno istituito, sul proprio territorio,

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 BOSCO CEDUO GOVERNATO DEGRADATO REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 PIANURA DI FERRARA Comuni di: BONDENO,CENTO,FERRARA,MIRABELLO,POGGIO RENATICO,SANT`AGOSTINO,VIGARANO MAINARDA 8300,00 1)VALORI

Dettagli

Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura

Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura Dario G. Frisio - Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-12- 09 RASSEGNA STAMPA 17-12- 08 ACCORDO TRA COMMISSIONE UE, PARLAMENTO E CONSIGLIO PER MISURE DI DIFESA COMMERCIALE agrapress 17-12- 08 RINASCERA' IL RISO LUMBARD risoitaliano 17-12- 08 SALGONO GLI

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Scienze Ambientali PROVINCIA DI PARMA Assessorato Agricoltura, Alimentazione, Sviluppo Rurale, Montagna e Forestazione IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011 OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Piacenza, 1 aprile 2011 Obiettivo della OP Costituire e avviare operativamente una Organizzazione di Produttori al livello nazionale (inizialmente nella

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Le misure del PSR per la conservazione della natura

Le misure del PSR per la conservazione della natura Le misure del PSR per la conservazione della natura Lorenzo Bisogni Abbadia di Fiastra 10 Settembre 2010 1 Argomenti trattati Le risorse del PSR e lo stato di attuazione Risorse ed utilizzo fondi per asse

Dettagli

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Il Biogas in ambiente mediterraneo: quali opportunità dalla riforma della PAC Biagio Pecorino (pecorino@unict.it)

Dettagli

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE Rete NATURA 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE definiscono indirizzi normativi concreti per la creazione di una rete, a livello europeo, di aree di grande valore biologico e

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31)

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31) 8.2.12. M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31) 8.2.12.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013 Art.31 Art. 32 Regolamento delegato

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo COMUNITA MONTANA ESINO FRASASSI Via Dante 268-60044 Fabriano (AN) ENTE GESTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI Bando per Accordi agroambientali d area per la tutela della biodiversità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it ) Aspetti positivi della

Dettagli

PAC. Politica Agricola Comune

PAC. Politica Agricola Comune PAC Politica Agricola Comune Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Padova, 18 luglio 2018

Padova, 18 luglio 2018 Padova, 18 luglio 2018 Progetto pan e farine dal friûl di mieç SISTEMA ECONOMICO LOCALE, SOSTENIBILE E SOLIDALE PRIMO PASSO : FILIERA DEI CEREALI Perche il pane? FA PARTE DELLA NOSTRA CULTURA, NON SOLO

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Uso dei suoli La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. PREMESSA... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO... 5 1.3. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PIANO... 9 1.4. RACCORDO TRA I DIVERSI LIVELLI E COMPETENZE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.0 Codice e titolo della misura (codifica delle misure all'allegato I parte 5 - del Regolamento di esecuzione) Misura 12 Indennità natura 2000 e indennità

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Il contributo delle aree agricole ad alto valore naturale (HNV farmland) a supporto della resilienza dei territori

Dettagli

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta Fabio Berta Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Operation Pollinator Piacenza, 17 Maggio 2012 Indice dei Contenuti 1. Il contesto 2. Syngenta

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ALLA QUALITA DELLE PRODUZIONI Eros Gualandi Il Raccolto s.c.a. Siamo

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE Rete ecologica principale Rete ecologica secondaria Rete ecologica urbana AMBITI PERIURBANI un paesaggio in trasformazione funzioni insediabili

Dettagli

Fiera delle Utopie Concrete

Fiera delle Utopie Concrete Fiera delle Utopie Concrete Città di Castello, 2 novembre 2012 Pac 2014-2020 e un agricoltura umbra capace di futuro Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria

Dettagli

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia Il Programma di Sviluppo Rurale e la multifunzionalità La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia GIULIA DIGLIO L ARCHITETTURA DELLA PAC OGGI Primo pilastro Secondo pilastro Politica di

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017 Bollettino Ufficiale 3 Avviso rettifica 11474 D.d.s. 11 novembre 2016 - n. 11474, avente ad oggetto: «Programma di sviluppo rurale 2014/2020 della Lombardia. Operazione 1.1.01 «Formazione e acquisizione

Dettagli

ALL A. Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre Mese chiusura avviso. Mese pubblicazione avviso

ALL A. Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre Mese chiusura avviso. Mese pubblicazione avviso ALL A Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre 2018 Numero procedura Direzione Programma Bando Importo pubblicazione avviso chiusura avviso chiusura istruttoria

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Dott. Paolo Valentini Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana La base normativa

Dettagli

Sintesi dei workshop locali prov. Siena e Lucca. Susanna D Antoni ISPRA

Sintesi dei workshop locali prov. Siena e Lucca. Susanna D Antoni ISPRA Sintesi dei workshop locali prov. Siena e Lucca Susanna D Antoni ISPRA Workshop Regione Toscana 4 luglio 2013 Miniauditorium Regione Toscana - Firenze Workshop Siena 27/6/2013 1/2 Partecipanti: Provincia

Dettagli

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe) Workshop Evoluzione del paesaggio e politiche regionali di sviluppo rurale Facoltà di Agraria, Università di Perugia Perugia, 30 settembre 2005 GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE REGIONALI

Dettagli

L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI.

L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI. L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI. Le nuove figure professionali e imprenditoriali del settore rurale Estratti dal cd-rom con appunti per la realizzazione dei collegamenti tra pagine ALPA Associazione Lavoratori

Dettagli

COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR BASILICATA 2007/2013

COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR BASILICATA 2007/2013 COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR BASILICATA 2007/2013 WORKSHOP - PROGETTO FA.RE.NA.IT. POTENZA, 3 LUGLIO 2013 ASSE 2-54% DOTAZIONE FINANZIARIA PSR

Dettagli

La pianificazione del paesaggio rurale e la valorizzazione dell attività agricola: analisi partecipata nel Comune di Pralormo (TO)

La pianificazione del paesaggio rurale e la valorizzazione dell attività agricola: analisi partecipata nel Comune di Pralormo (TO) X Giornate Scientifiche SOI Padova, 25-27 Giugno 2013 La pianificazione del paesaggio rurale e la valorizzazione dell attività agricola: analisi partecipata nel Comune di Pralormo (TO) Marco Devecchi (1),

Dettagli

Introduzione all agricoltura

Introduzione all agricoltura Introduzione all agricoltura nella Repubblica di San Marino Maria Maddalena Bevitori Esperto Servizio Agricoltura Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole telefono: 0549 885110 e-mail: mariamaddalena.bevitori@pa.sm

Dettagli

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

Un progetto per la gestione dei boschi di pianura della Lombardia Paolo Lassini, Casa della Agricoltura

Un progetto per la gestione dei boschi di pianura della Lombardia Paolo Lassini, Casa della Agricoltura Un progetto per la gestione dei boschi di pianura della Lombardia Paolo Lassini, Casa della Agricoltura 1. Neoboschi, sistemi verdi di pianura e fondovalle : infrastrutture verdi 2. Obiettivi 3. Strategie

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Misura sulla biodiversità in risaia (241 I) Incontri coi risicoltori 2010

Programma di Sviluppo Rurale Misura sulla biodiversità in risaia (241 I) Incontri coi risicoltori 2010 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura sulla biodiversità in risaia (241 I) Incontri coi risicoltori 2010 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura sulla biodiversità in risaia (241 I) 14.1.2010

Dettagli

1 Pilastro 2 Pilastro Norme comuni

1 Pilastro 2 Pilastro Norme comuni POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA 1 Pilastro 2 Pilastro Norme comuni Organizzazioni Comuni di Mercato Aiuti Diretti Sviluppo Rurale Norme Finanziarie Commercio Concorrenza Informazione 1 La politica in tema

Dettagli

PSR 2007/ MISURA 111. Convegno provinciale dell Oristanese. Progetto esecutivo: La Condizionalità ascolta il territorio

PSR 2007/ MISURA 111. Convegno provinciale dell Oristanese. Progetto esecutivo: La Condizionalità ascolta il territorio www.sardegnaagricoltura.it Repubblica Italiana REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PSR 2007/2013 - MISURA 111 Progetto esecutivo: La Condizionalità ascolta il territorio Convegno

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole Obiettivo della OP Operare commercialmente come Organizzazione di Produttori al livello

Dettagli

Il PSR sostiene all azienda

Il PSR sostiene all azienda Il PSR sostiene all azienda Nel parco dei Nebrodi un giovane imprenditore subentra al padre nella gestione aziendale e con i fondi per lo sviluppo rurale diversifica le attività in un connubio ideale tra

Dettagli

Parco del Piano di Magadino

Parco del Piano di Magadino Parco del Piano di Magadino Conferenza stampa 6 dicembre 2010 L origine del progetto L idea del Parco prende origine nel concetto di sviluppo del Piano di Magadino (1992-2000) i cui risultati sono confluiti

Dettagli

alta efficienza, con vantaggi sia in termini di salvaguardia della biodiversità animale sia di qualità delle acque.

alta efficienza, con vantaggi sia in termini di salvaguardia della biodiversità animale sia di qualità delle acque. Operazione 10.1.a Produzioni agricole integrate one da parte dei produttori agricoli di specifici disciplinari di lotta integrata, al fine di diminuire gli impatti negativi derivanti da un utilizzo non

Dettagli

DGR VIII/10962 DEL 30 DICEMBRE 2009 RETE ECOLOGICA REGIONALE: APPROVAZIONE DEGLI ELABORATI FINALI, COMPRENSIVI DEL SETTORE ALPI E PREALPI

DGR VIII/10962 DEL 30 DICEMBRE 2009 RETE ECOLOGICA REGIONALE: APPROVAZIONE DEGLI ELABORATI FINALI, COMPRENSIVI DEL SETTORE ALPI E PREALPI DGR VIII/10962 DEL 30 DICEMBRE 2009 RETE ECOLOGICA REGIONALE: APPROVAZIONE DEGLI ELABORATI FINALI, COMPRENSIVI DEL SETTORE ALPI E PREALPI RICHIAMATI il PSR VIII Legislatura ed in particolare l Asse 6.4.1

Dettagli

Caritas Italiana Settembre 2013 CARITAS SENEGAL

Caritas Italiana Settembre 2013 CARITAS SENEGAL CARITAS SENEGAL Appello d emergenza 11/2012 PROGETTO DI RAFFORZAMENTO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE A SEGUITO DELLA NEGATIVA CAMPAGNA AGRICOLA 2011/2012 IN SENEGAL. DIOCESI DI TAMBACOUNDA,

Dettagli

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI Definizione (Codex Alimentarius) Sistema globale di produzione agricola (vegetale e animale) che privilegia le pratiche di gestione piuttosto che il ricorso a fattori di produzione

Dettagli

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Regione Lombardia,

Dettagli

Giornata della Biodiversità

Giornata della Biodiversità Giornata della Biodiversità Verso la nuova PAC Gestione e conservazione di agro-ecosistemi e di ambienti forestali a favore dell avifauna di interesse conservazionistico nel Parco del Ticino GLI AGROECOSISTEMI

Dettagli

I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana

I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana Angelo Frascarelli angelo.frascarelli@unipg.it Università di Perugia Il ruolo dei pagamenti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» «IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» SEMINARIO TERRITORIALE Lagnasco (CN), 26 febbraio 205 GIACOMO BERTOLINI DIRETTORE ASNACODI 2 IL SISTEMA CONDIFESA NEL 205 3

Dettagli

Impianta il tuo bosco

Impianta il tuo bosco Impianta il tuo bosco Dotazione finanziaria 10.000.000 Obiettivo Sostegno alla realizzazione di imboschimenti permanenti e di impianti di arboricoltura da legno su terreni agricoli e non agricoli allo

Dettagli