Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
|
|
- Geraldina Valente
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione e di Economia istituisce un Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle imprese (EAI), nell ambito della Classe 18 delle Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale prevista dal D.M. 270/2004. Per conseguire la laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti. La durata del corso di laurea, per studenti a tempo pieno, è di tre anni. Art. 2 Obiettivi formativi specifici. I laureati in EAI devono possedere: - conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in più aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative; - un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali articolate sia per aree funzionali sia per le classi di aziende dei vari settori industriali; - competenze e conoscenze multidisciplinari necessarie ad analizzare le scelte di politica economica e amministrativa, nella complessità del governo dei sistemi economici a livello centrale e locale, nazionale e internazionale, nonché essere capaci di interagire con le scelte dei soggetti pubblici; - capacità di analisi delle modalità di funzionamento delle istituzioni pubbliche che operano secondo logiche non strettamente di mercato, sulla base anche di adeguate conoscenze dei fenomeni di armonizzazione, a livello europeo, della regolamentazione economica e delle amministrazioni pubbliche; - un adeguata padronanza della lingua inglese. I laureati svolgeranno attività nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economicoaziendale. Ai fini indicati, i curricula del corso: - comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonché i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica; - comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche; - comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche; - prevedono la conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese;
2 Lo studente può optare tra due distinti piani di studio uno orientato su insegnamenti aziendali e uno su insegnamenti economici Piano di studio Aziendale: tale percorso è teso a preparare lo studente all attività di consulente in senso lato, cioè fiscale-previdenziale, organizzativo manageriale, finanziario assicurativo, ma anche alle attività relative alla direzione d azienda sia come staff e/o quadro rispetto all alta direzione aziendale, sia come management consultant o libero professionista. Piano di studio Economico: questo piano di studi mira a fornire una buona preparazione di base in campo economico, associata a competenze in campo giuridico, nell ambito dell economia aziendale e dei metodi di analisi quantitativa a supporto delle decisioni e a fornire una solida conoscenza dei principi economici, giuridici e sociali che informano il funzionamento dei sistemi economici. Oltre agli sbocchi occupazionali naturali per ogni percorso formativo, il laureato in EAI può: Continuare gli studi con lauree magistrali, classe 77/M, per essere ammesso a sostenere l esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista, Sezione A. dell albo DPR 28/5/01; Continuare gli studi con lauree magistrali per completare la propria preparazione in campo finanziario in vista di percorsi di carriera di alto profilo; Continuare gli studi con master annuali e/o biennali per completare la propria preparazione in vista di carriere manageriali e/o consulenziali. Continuare gli studi di carattere più specialistico in campo economico, anche nella prospettiva di attività di ricerca e/o consulenza nelle discipline economiche e aziendali. Il Dipartimento organizza, anche, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini opportuni per concorrere al conseguimento di crediti richiesti per le attività formative corrispondenti a specifici profili professionali. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell impegno orario complessivo, con percentuali minori solo per singole attività formative ad elevato contenuto pratico. Art. 3 Ammissione al Corso Per essere ammessi al corso in EAI occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme previste dal Regolamento Didattico di Ateneo. La obbligatoria verifica della personale preparazione dello studente avviene mediante test a risposta multipla avente ad oggetto i saperi di base presupposti per lo studio delle materie di primo anno. Il Consiglio di Dipartimento decide annualmente la banca dati del test, le date di svolgimento del test e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva. Saranno programmate diverse date per il sostenimento del test, per permettere allo studente di iscriversi fino a data ultima prevista dall Ateneo per l immatricolazione. Art. 4 Attività Formative
3 Laurea in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Piano di studio ECONOMICO ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI Attività formative: Di base Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot. CFU Economico SECS-P/01 Macroeconomia (9) SECS-P/01 Microeconomia (9) 18 Aziendale SECS-P/07 - Economia aziendale (9) 9 SECS-S/06 Matematica generale (9) 9 54 Caratterizzanti Giuridico IUS/01 - Diritto privato (9) IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico (9) Aziendale SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata (9) SECS-P/10 - Organizzazione aziendale (6) SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese (9) SECS-P/09 Finanza aziendale (6) SECS-P07 Analisi di bilancio (9) Economico SECS-P/02 - Politica economica (9) SECS-P/03 Scienza delle finanze (6) 81 SECS-S/01 Statistica (9) SECS-S/06 Matematica finanziaria (6) Affini e integrative Totale Giuridico IUS/04 - Diritto commerciale (6) IUS/07 - Diritto del lavoro (6) SECS-P/01 - Economia del lavoro (6) SECS-P/01 - Economia degli scambi internazionali (6) SECS-P/12 Storia economica (6) Lingua 6 A scelta dello studente 12 Tirocinio 3 Prova finale 6 TOTALE 180
4 Laurea in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI Attività formative: Di base Ambiti disciplinari Piano di studio AZIENDALE Settori scientifico-disciplinari CFU Tot. CFU Economico SECS-P/01 - Macroeconomia (9) SECS-P/01 Microeconomia (9) Aziendale SECS-P/07 - Economia aziendale (9) 9 SECS-S/06 Matematica generale (9) Giuridico IUS/01 - Diritto privato (9) IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico (9) 18 Caratterizzanti Aziendale SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata (9) SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese (9) SECS-P/10 Organizzazione aziendale (6) SECS-P/07 Analisi di bilancio (9) SECS-P/09 Finanza aziendale (6) Economico SECS-P/02 Politica economica (9) SECS-P/03 Scienza delle finanze (6) SECS-S/01 Statistica (9) SECS-S/06 Matematica finanziaria (6) Affini e integrativi Giuridico IUS/04 Diritto commerciale (6) IUS/07 Diritto del lavoro (6) SECS-P/07 Programmazione e controllo (6) SECS-P/08 Marketing (6) SECS-P/13 Storia economica (6) Totale 3 Lingua 6 A scelta dello studente 12 Tirocinio 3 prova finale 6 TOTALE 180
5 Art. 5 Piani di studio individuali e riconoscimento di crediti formativi Su motivata richiesta dello studente, il Consiglio Didattico del Corso di Laurea può accogliere piani di studio individuali, sempre che risultino coerenti al loro interno, funzionali agli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea e conformi ai vincoli imposti dalla Classe di Laurea del D.M. 270/2004 nell ambito della quale il Corso è stato istituito. Il Consiglio di Dipartimento può riconoscere, secondo criteri predeterminati e su proposta del Consiglio Didattico, crediti acquisiti dallo studente nel caso di documentata certificazione (nel rispetto della normativa vigente in materia) dell acquisizione di competenze e abilità professionali, nonché di altre competenze e abilità maturate in attività formative di livello post secondario. Nel caso di trasferimenti o di passaggi di corso, il riconoscimento di crediti acquisiti dallo studente in altro corso di studio dell Università dell Aquila, ovvero nello stesso o in altro corso di studio di altro Ateneo, anche estero, compete al Consiglio Didattico del CdL che valuta l effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti richiesti dall Ordinamento del Corso di studio e il rispetto degli obblighi previsti per la classe del D.M. 270/2004 nell ambito della quale il Corso è stato istituito. Il riconoscimento degli studi compiuti all estero, della frequenza richiesta, del superamento degli esami e delle altre prove di verifica previste nonché del conseguimento dei relativi crediti formativi universitari è disciplinato dai regolamenti dei programmi Socrates/Erasmus e degli altri programmi risultanti da eventuali convenzioni bilaterali e diventa operante con l approvazione o (nel caso di convenzioni bilaterali) con semplice ratifica da parte del Consiglio Didattico del CdL. Art. 6 Prove d esame, prova finale e altre verifiche del profitto Un credito formativo universitario (CFU) corrisponde a 25 ore di lavoro per studente, comprensive di ore di lezione, di esercitazioni, laboratorio, seminari o altre attività formative richieste dall Ordinamento Didattico, oltre le ore di studio e comunque di impegno personale necessarie per completare la formazione ai fini del superamento dell esame oppure per realizzare le attività formative non direttamente subordinate alla didattica universitaria (tesi, progetti, tirocini, competenza linguistica e informatica). L organizzazione della didattica è articolata in tre giorni alla settimana, salvo motivata approvazione da parte del Consiglio Didattico. Il carico di lavoro medio svolto in un anno dallo studente a tempo pieno corrisponde a 60 CFU. I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente: con il superamento dell esame (orale e/o scritto, ovvero di tipo pratico). La valutazione viene espressa in trentesimi e l esame si intende superato con una votazione non inferiore ai 18/30. Nel caso di una valutazione a pieni voti (30/30), la commissione può aggiungere la menzione della lode. - con la redazione di un elaborato scritto di non più di 100 cartelle, come prova finale. La valutazione di questa viene espressa in centodecimi e la prova si intende superata con una votazione non inferiore al 66/100. Nel caso di una valutazione a pieni voti, la commissione può aggiungere la menzione della lode. La prova finale consiste, di regola, nella preparazione e discussione di un breve elaborato scritto, avente per oggetto un tema possibilmente di carattere interdisciplinare, generalmente di natura applicativa, oppure avente per oggetto l esperienza di tirocinio. L oggetto dell elaborato deve essere concordato con un docente. L elaborato sarà valutato da una commissione di esame di cui faranno parte il docente, che ne ha seguito la preparazione, e da altri docenti afferenti a diverse aree disciplinari. In alternativa, prove finali di altro tipo possono essere stabilite dal Consiglio Didattico; in ogni caso, la prova finale non può essere esclusivamente orale.
6 L idoneità linguistica, deve essere di lingua inglese e richiede il raggiungimento del grado di conoscenza B1 del livello europeo. Art. 7 Trasferimenti, passaggi di corso, ammissione a prove singole Le domande di passaggio o di trasferimento presso il corso di studenti provenienti da altri corsi di studio di Economia, da altri corsi dell Ateneo o da altra università sono subordinate ad approvazione da parte del Consiglio Didattico del CdL che valuta l eventuale riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di esami sostenuti e crediti acquisiti, e indica l anno di corso al quale lo studente viene iscritto e le eventuali lacune formative, quantificate in CFU, da colmare. I cittadini italiani, anche se già in possesso di un titolo di Laurea, triennale o quadriennale, o di Laurea Specialistica, e gli studenti iscritti a corsi di studio presso le università estere (o presso altri istituti ad essi assimilabili), possono iscriversi, dietro il pagamento di contributi stabiliti dagli organi accademici competenti, a singoli corsi di insegnamento attivati presso il CdL. Essi possono sostenere le relative prove d esame e ad averne regolare attestazione dalla Segreteria Studenti. Tale certificazione potrà essere utilizzata nell ambito di concorsi o prove di abilitazione per le quali sia richiesto un aggiornamento culturale e scientifico o un particolare perfezionamento delle competenze acquisite. Art. 8 Accesso alle Lauree Magistrali La laurea in EAI permette di accedere senza debiti formativi alle lauree magistrali attivate presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione e di Economia nelle classi di laurea magistrale di cui nel D.M. 270/2004: Classe 77/M e Classe 63/M Art. 9 Norme Transitorie e finali Il Dipartimento assicura agli studenti già iscritti alla data di entrata in vigore della Riforma di cui ai D.M. 270/2004, la conclusione dei corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli ordinamenti didattici vigenti al momento della loro immatricolazione. Il Dipartimento assicura e disciplina, nella gradualità di attivazione dei nuovi ordinamenti didattici, la possibilità per gli studenti già iscritti di optare per l iscrizione ai Corsi di Laurea o di Laurea specialistica di nuova istituzione. Ai fini di tale opzione il Consiglio Didattico riformula in termini di crediti gli ordinamenti didattici previgenti e le carriere degli studenti già iscritti. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si rinvia alle norme contenute nei regolamenti didattici di Dipartimento e di Ateneo.
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di
Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA
Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI
Regolamento Corso di Laurea Magistrale interclasse in
Regolamento Corso di Laurea Magistrale interclasse in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) (Classe LM-3, Scienze
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),
Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014
UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27
(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia
ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)
ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,
LAUREA IN FISICA APPLICATA
LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria
SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1
SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,
Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.
Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università
57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione
O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche
O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale
Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze
Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1
Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)
Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)
Informazioni generali
Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche
Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica
Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso L'ammissione al corso di laurea magistrale in Statistica,
Laurea Triennale in Economia e Commercio
Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica applicata e ambientale, secondo
Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica
Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe delle lauree: 7- Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Articolazione degli indirizzi: l presente Corso di laurea si articola in due
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali
P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea
REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s
Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere
Divisione Atti normativi e affari istituzionali
Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata
Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)
Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica
84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del
Informazioni generali
Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e
NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale
BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)
Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione
Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016
Corso di Laurea Triennale in
UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto
SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari
SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico
REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07
Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN 1) Relazioni internazionali 2) Scienze della politica e dell amministrazione 3)
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Classe di appartenenza: 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale.
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39 Art. 1 Finalità del regolamento didattico del Corso di laurea in Servizio sociale Il presente regolamento didattico del
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...
REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro
REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione
Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.
Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.
Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)
Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A
Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata
CONTATTI SEDE DELLA FACOLTA. SEDE DI FANO (Corso di laurea in Internazionalizzazione delle Imprese)
CONTATTI SEGRETERIA STUDENTI Via Saffi, 2 61029 Urbino Tel.: 0722 305239 E-Mail: segr-econ@uniurb.it SEDE DELLA FACOLTA Palazzo Battiferri Via Saffi, 42 61029 Urbino Tel. portineria: 0722 305515 SEDE DI
LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2015-2016 Art. 1 Finalità Il presente Regolamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE
Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende
I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO
Manifesto degli studi per l a.a
Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA
Corsi di laurea magistrale attivati Guida della Facoltà di Economia a.a. 00- Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E FNANZA Obiettivi formativi:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1
SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica
GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno
GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno successivo (le lezioni però, per alcuni corsi, iniziano
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI CORSO DI LAUREA IN MARKETING REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2015-2016 Art. 1 Finalità Il presente Regolamento didattico
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA / ECONOMICS (Economics) CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA / ECONOMICS (Economics) CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA (Emanato con D.R. n. 1838/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online di Ateneo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso
SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)
Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,
DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica
DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. OFFERTA FORMATIVA Anno Accademico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA OFFERTA FORMATIVA Anno Accademico 2006-2007 Aggiornato al 9 novembre 2006 www.giurisprudenza.unifg.it 40 III ANNO IUS/1 Diritto processuale del
DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE
Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a
MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17
MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17 PREMESSA Il Corso di laurea magistrale in Scienze della politica si propone di formare figure professionali
LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160
LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).
REGOLAMENTO DIDATTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO (LAUREA MAGISTRALE) IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA (CLASSE LM-94 - TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO)
8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)
Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Titolo: INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Scuola di Economia, Management e Statistica
Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO SCUOLA: Economia, Management e Statistica sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali
SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)
SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Testo:
ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)
ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) La prova di selezione per l accesso al Corso di Laurea in Informatica del 7 settembre sarà articolata in tre
collegio didattico di ingegneria civile
collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003
Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data
Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento
26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica
Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer
IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;
U.S.R. DECRETO N. 2431 lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 3276 del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi