SCELTE INTERTEMPORALI (cap. 20 Hey) Qui siamo nella situazione decisionale numero 1. Detto ciò:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCELTE INTERTEMPORALI (cap. 20 Hey) Qui siamo nella situazione decisionale numero 1. Detto ciò:"

Transcript

1 SCELTE INTERTEMPORALI (cap. 20 Hey) Anzitutto un preambolo: In Economia le scelte/decisioni vengono distinte in: 1. decisioni in situazioni di certezza 2. decisioni in situazioni di rischio 3. decisioni in situazioni di incertezza Qui siamo nella situazione decisionale numero 1. Detto ciò: COSA SI STUDIA? scelte ottime non miopi ovvero, alternative la cui utilità si realizzerà in momenti diversi del tempo. PERCHE' SI STUDIA? Perché molti problemi decisionali sono riconducibili alla tipologia di scelta intertemporale. Ognuno di noi è continuamente chiamato a fare scelte di questo tipo: acquistare una nuova casa, acquistare titoli a breve o a lunga scadenza, risparmiare in vista della pensione. In proposito, pensiamo al problema di scelta di un lavoratore: quando riceve lo stipendio egli dovrà decidere se il beneficio derivante dallo spendere 100 euro per una cena fuori casa è maggiore o minore di quello derivante dal depositarli in banca o investirli in titoli fruttiferi Insomma, consumo o risparmio? 1

2 IL PUNTO DOLENTE: La decisione di posticipare un beneficio nel futuro comporta necessariamente la rinuncia ad una serie di altri benefici che, con uguale costo monetario, potrebbero essere conseguiti prima di quello posticipato. LA VARIABILE CHIAVE: Il tasso di interesse. In effetti, famiglie e imprese (cioè noi) ci indebitiamo o meno secondo il costo del denaro. A livello di politica economica, il tasso è un importante strumento per gestire risparmi e investimenti (ricordate la IS-LM?). LE NOVITA': nella lezione precedente l'agente sceglieva COSA consumare nello stesso istante nella lezione odierna l'agente sceglie QUANTO consumare nel corso del tempo 2

3 IPOTESI SEMPLIFICATRICI 1. Due soli periodi, il periodo 1 e il periodo 2. Stessa estensione temporale? Non necessariamente: possiamo semplicemente interpretare il primo periodo come presente - o giovinezza - e il secondo come futuro, o vecchiaia. 2. C'è un solo bene 3. Non c'è inflazione 4. Nessuna incertezza, perfetta informazione in entrambi i periodi 5. Mercati dei capitali perfettamente concorrenziali: ogni individuo può liberamente partecipare al mercato ad un tasso di interesse costante (al solito, la domanda di un singolo non incide sul prezzo). 3

4 SCELTA INTERTEMPORALE: UOVO OGGI O GALLINA DOMANI? Se risparmio, rinuncio a consumare oggi per un maggior consumo=beneficio domani. Abbiamo detto che esistono due soli periodi (diciamo presente e futuro). In ogni periodo esiste un paniere composito di consumo (c): c1 indica il consumo nel presente; c2 indica il consumo nel futuro. 4

5 In ciascun periodo il consumatore ottiene un reddito (m): m1 nel presente; m2 nel futuro. Se NON esiste possibilità di trasferire reddito da un periodo a quello successivo NON si pone il problema del risparmio: il consumatore è costretto a consumare in ciascun periodo tutto e solo il reddito che ha a disposizione in quel periodo. I vincoli di bilancio diventano, banalmente c1=m1; c2=m2 5

6 SI PUO' RISPARMIARE Supponiamo che esista una merce chiamata moneta che ha la proprietà di conservare il proprio valore col trascorrere del tempo (si può tesoreggiare). Se indichiamo con s l ammontare di risparmio nel presente, possiamo introdurlo in entrambi i vincoli di bilancio: oggi consumo meno c1 + s = m1 per consumare di più domani c2 = m2 + s 6

7 POSSO PRENDERE A PRESTITO Non devo per forza risparmiare, posso anche farmi prestare dei soldi. Se indico con d il debito che contraggo con qualcuno: oggi consumo di più c1 = m1 + d ma devo consumare di meno domani c2 = m2 d 7

8 ULTERIORE IPOTESI SEMPLIFICATRICE Risparmiando otteniamo una remunerazione del nostro capitale (pari a r) Indebitandoci paghiamo un costo (pari a R). Se tutti restituissero i debiti e le banche fossero enti non-profit, allora r = R In realtà si ha sempre tassi passivi>tassi attivi, cioè si ha sempre R > r. Comunque per noi varrà R=r. 8

9 Un debito è un risparmio negativo: d = s => i due vincoli di bilancio nei due periodi diventano presente c1 = m1 s = m1 + d futuro c2 = m2 + s (1+ r) = m2 d (1+ r) 9

10 COMPATTIAMO I VINCOLI DI BILANCIO Esplicitiamo il vincolo del presente e sostituiamolo nel vincolo del futuro L ultima espressione prende il nome di vincolo di bilancio intertemporale = relazione tra il consumo di entrambi i periodi e il reddito di entrambi i periodi. Preferisco la gallina (c1=0): Se il consumatore decide di non consumare nulla nel periodo 1, può risparmiare l intero reddito m1, concedendolo a prestito al tasso di interesse r e ricevendo in cambio r m1. In questo modo, nel periodo 2 il consumatore disporrà di un reddito pari a (m1 +r m1)+m2=m1(1+r)+m2 ottenendo il massimo livello di consumo nel periodo 2 (è la nota formula del montante). Preferisco l'uovo (c2=0): Il caso opposto è quello di un consumatore con consumo nullo nel periodo 2: nel primo periodo il consumatore spende m1 per intero più l ammontare di moneta che può prendere a prestito dato il reddito m2 percepito nel secondo periodo, ovvero m1 + m2/(1+r). Una via di mezzo (più probabile) tra uovo e gallina è: se nel periodo 1 si prende a prestito la quantità (c1 m1), nel periodo 2 si dovrà restituire tale ammontare più l interesse maturato, vale a dire (c1 m1)(1+r). 10

11 Ne consegue che la differenza (m2 c2), ovvero il reddito non consumato ovvero il risparmio, deve uguagliare questa somma (è un gioco a somma zero). Il vincolo di bilancio viene pertanto definito dall espressione: (c1 m1)(1+r) = m2 c2 che è un altro modo di scrivere il vincolo di bilancio intertemporale prima visto: c1(1+ r)+ c2 = m2 + m1(1+ r) 11

12 VINCOLO DI BILANCIO IN VERSIONE ATTUALIZZATA Questo è un ulteriore modo alternativo di visualizzare il vincolo di bilancio. Per esprimerlo in present value (PV) si divide per (1+ r) la precedente espressione c1(1+ r)+ c2 = m2 + m1(1+ r) ottenendo: c1 + c2/(1+ r) = m2/(1+ r) + m1 In questa forma, il vincolo di bilancio esprime l uguaglianza tra il valore attuale del flusso di consumo e il valore attuale del flusso di reddito. 12

13 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEL VINCOLO DI BILANCIO Si può rappresentare graficamente il vincolo di bilancio intertemporale come segue: L'espressione analitica ci dice che 1 euro nel presente vale (1+ r) euro nel futuro. Quindi spendere 1 euro oggi ha un costo opportunità di (1+ r), dove r è il mancato guadagno (in termini di interessi) cui rinunciamo. Rinfrescando i nostri studi di Economia Politica si può approfondire ancor di più anche per vedere come la scelta tra due beni diversi ma contemporanei (x1 e x2) equivale alla nostra scelta tra consumo presente e futuro (c1 e c2): 13

14 Dato che l inclinazione del vincolo di bilancio intertemporale è (1+r), allora il tasso d interesse può essere definito come: il prezzo relativo del consumo presente rispetto al consumo futuro. Di seguito vi offro un altro grafico utile per un ulteriore definizione: il Punto delle Dotazioni 14

15 La definizione di punto delle dotazioni si capisce meglio dicendo che esso è anche detto anche punto di autarchia. In quest ultima accezione è più chiaro che questo punto è quello che si determina quando il consumatore sceglie di far da sé, spendendo interamente il suo reddito in ciascun periodo (oppure è obbligato a far da sé a causa dal credit crunch, ma questa è un'altra storia...). In formule: c1=m1; c2=m2. 15

16 ANALISI GRAFICA DELLA VARIAZIONE DI r Dato che il vincolo di bilancio intertemporale è rappresentato da una retta con inclinazione (1+r) nello spazio dei punti (c1, c2), allora, per r = 0, la retta di bilancio intertemporale ha un inclinazione pari a -1. Più importante: un tasso di interesse più elevato è associato ad un inclinazione maggiore (in valore assoluto) del vincolo e, all aumentare del tasso di interesse, la retta di bilancio intertemporale ruota in senso orario intorno al punto di autarchia. Facciamo il grafico (preso, come i seguenti, dal libro di Hey) con r=0,2 (tasso del 20%), m1=30, m2= 50. Notiamo che: la retta di bilancio passa per il punto (30, 50) che è il punto di autarchia (X) poiché egli si autofinanzia e non ricorre al mercato dei capitali. m1+m2=80; c1<80; c2>80. Perche? 16

17 Se il consumatore decide di consumare tutto nel periodo 1, può disporre al massimo di un reddito pari a: 30 (il reddito del periodo 1) PIU' 50/1.2 = (m2/(1+r)=l ammontare che può prendere a prestito nel periodo 1, sapendo di doverlo restituire nel periodo 2 ad un tasso di interesse del 20%, dato m2 = 50) UGUALE (il valore dell intercetta orizzontale). Viceversa, se il consumatore decide di concentrare tutto il proprio consumo nel secondo periodo, nel periodo 2 consumerà 30*1.2 = 36 => = 86 (= il valore dell intercetta verticale) Nell esempio rappresentato in figura l inclinazione del vincolo di bilancio 17

18 intertemporale è pari a -86/71,66 = Ovvero, -1 più il tasso di interesse. Insomma, l'uguaglianza c1 + c2/(1+ r) = m2/(1+ r) + m1 ci esplicita che: 1 euro domani equivale a 1/(1 + r) euro oggi. Ha una sua logica: dato che r>0 => 1> [1/(1 + r)] e, in effetti, logica vuole che gallina>uovo 18

19 OTTIMA ALLOCAZIONE DEL CONSUMO Una volta disegnato il vincolo di bilancio intertemporale, per definire l ottima allocazione del consumo nei due periodi, è necessario definire le preferenze (fz. di utilità) del consumatore su tutte le possibili combinazioni di consumo (c1, c2). Siamo alle solite: c'è da fare una massimizzazione vincolata tra reddito e utilità. Che proprietà dovrebbe possedere una mappa di curve di indifferenza disegnata nello spazio dei punti (c1, c2)? Ricordiamocelo: Primo, la mappa dovrebbe essere convessa rispetto all origine (inclinata negativ. e curva): una diminuzione del consumo nel periodo 2 deve essere compensata da un incremento corrispondente del consumo nel periodo 1; tanto maggiore è il livello di consumo di uno dei due beni (rispetto all altro), tanto più il bene più consumato deve aumentare per compensare (ci muoviamo lungo la stessa CI) la riduzione del bene meno consumato. Ricordo il calcolo del SMS: Supponiamo che il consumatore cambi il consumo di quantità pari a c1 e c2. La sua utilità cambia così: U=U 1 c1 + U 2 c2 Se vuole rimanere sulla stessa CI allora: U = 0 = U 1 c1 + U 2 c2 => -U 1 U 2 = c2/ c1 => SMS = U 1 U 2 = -( c2/ c1) Secondo, la mappa delle curve di indifferenza deve essere simmetrica. Questa proprietà è necessaria solo se il consumatore NON attribuisce un peso diverso al consumo in uno due periodi. In realtà ciò è raro: chi tra voi rinuncerebbe a un uovo oggi per avere un uovo domani? Il tempo è denaro! 19

20 Comunque, l'ipotesi di simmetria agevola nel disegnare la figura 20.3 che, a sua volta, dà un'intuizione degli effetti di una variazione del tasso di interesse sulla scelta intertemporale ottima. Nella figura 20.3, si assume m1=30, m2=50, r=0 => coefficiente angolare = -1 (infatti notate che le intercette sono entrambe 30+50). Ciò implica che il consumatore può ottenere 1 unità di consumo aggiuntiva nel periodo 1 per ogni unità di consumo in meno nel periodo 2 e vice versa. La dotazione iniziale di reddito è, al solito, indicata con X. La scelta ottima (indicata con un asterisco) si colloca sulla curva di indifferenza più alta nel punto di tangenza con la retta di bilancio intertemporale. Due NB 1. Con preferenze simmetriche e un tasso di interesse nullo, anche il punto di ottimo è simmetrico rispetto all origine. Il consumatore, infatti, domanda 40 unità di consumo sia nel periodo 1 che nel periodo 2, ricorrendo al mercato dei capitali per ottenere un identico livello di consumo nei due periodi. 2. Dato che m1=30 e dato che m1_ottimo = 40 => il consumatore si comporta da debitore. 20

21 VARIAZIONE NEL TASSO D'INTERESSE (un po' più formale) Varia il tasso di interesse => varia il prezzo relativo del presente rispetto al futuro. Graficamente, abbiamo già detto che un aumento del tasso di interesse fa ruotare il vincolo di bilancio intertemporale facendo perno sulla dotazione iniziale. Ricordo che l inclinazione è (1+r) => se aumenta r => aumenta l inclinazione (diventa più verticale). Logica: se i tassi sono alti voi che scegliereste tra risparmio e consumo? Detto del vincolo di bilancio necessita parlare delle utilità e, cioè, delle preferenze. 21

22 Se il consumatore esprime le sue preferenze tra consumo presente e consumo futuro attraverso una funzione di utilità del tipo U=(c1,c2), allora: 1) possiamo tracciare delle curve di indifferenza intertemporali, 2) definire un tasso di sostituzione intertemporale ( c2/ c1). Il tasso di sostituzione intertemporale descrive quanto il consumatore valuta (l'utilità de) il consumo futuro in termini di consumo presente. Analizziamo l'uguaglianza: Se è MAGGIORE DI UNO: allora il consumatore ha preferenze intertemporali positive: lui, come moltissimi di noi, per rinunciare a una unità di consumo presente e rimanere indifferente chiede più di una unità di consumo futura ( c2> c1). Gallina>Uovo. Se è MINORE DI UNO: allora il consumatore ha preferenze intertemporali negative: il consumo presente soddisfa un bisogno di consumo forte e immediato (non posso aspettare). Se è PARI A UNO: allora il consumatore ha preferenze intertemporali neutrali: simmetria: presente e futuro sono uguali. 22

23 Disegniamo due agenti (A e B) con preferenze intertemporali diverse ma redditi uguali. In equilibrio i consumatori eguagliano il saggio marginale di sostituzione intertemporale ai prezzi relativi (nb sia le CI che il vincolo hanno inclinazione negativa): Il signor A ed il signor B sono entrambi in equilibrio (curve tangenti). Ma, nel primo periodo (il presente ): il signor B sovraconsuma (si indebita poiché nel suo caso m1<m1_ottimo) il signor A risparmia (è un creditore), Per vederlo nel grafico scendete verticalmente da A e da B e confrontate il punto ottenuto con m1. Cosa succede a questi agenti quando aumenta il tasso di interesse? Ok, il vincolo ruota, ma poi? 23

24 Il signor B ridurrà sicuramente il suo debito: se cresce r allora c1 diventa più costoso poiché gli conviene risparmiare (effetto di sostituzione). Se cresce r, inoltre, egli avrà di fronte un maggior onere di restituzione del debito (effetto di reddito). Anche il minor reddito spinge a ridurre c1. Poiché entrambi gli effetti vanno nella stessa direzione, per i debitori è certo che un aumento del tasso di interesse fa aumentare il risparmio (=ridurre il debito). Il signor A invece sperimenta: un effetto di sostituzione che, come per B, induce un aumento del consumo futuro. un effetto di reddito che, invece, induce un aumento del consumo corrente poiché, essendo creditore, dallo stesso ammontare di risparmio lucra ora un flusso di interessi maggiori. Pertanto: Ex ante non si può essere certi dell'effetto di r sulla scelta consumo/risparmio di un creditore. 24

25 Studiamo ora le tre seguenti asserzioni: 1. Il consumatore prende a prestito per valori bassi del tasso di interesse, 2. l ammontare del prestito si riduce all aumentare del tasso di interesse, 3. il consumatore diventa creditore per valori sufficientemente alti di r. Esse sono logiche (vero?) e hanno validità generale, ma la forma delle preferenze influisce. Nel caso di simmetria (preferenze neutrali), la relazione tra risparmio e tasso di interesse diventa: La curva blu è la domanda netta di consumo del periodo 1. Nel tratto positivo essa rappresenta la somma di denaro presa a prestito nel periodo 1 (per poter sovraconsumare i.e. m1<c1), mentre quando diventa negativa rappresenta il livello di risparmio del periodo stesso. Come si vede nella figura, questa domanda si annulla per un tasso pari a 1.68 (vale a dire un tasso di interesse del 68%), per poi assumere valori negativi (cf. punto 3). La curva rossa è la domanda netta di consumo del periodo 2 Per valori negativi, essa rappresenta l ammontare del prestito da restituire nel periodo 2 (incluso l interesse maturato), mentre per valori positivi rappresenta il rendimento totale del risparmio del periodo 1. Le due curve intersecano l asse delle ascisse esattamente nello stesso punto: l individuo che prende a prestito nel periodo 1, infatti, deve restituire quanto preso a prestito nel periodo 2 e viceversa. E ovvio che qui il gioco è a somma zero. Un fattore che influenza in maniera cruciale la scelta intertemporale è la dotazione iniziale di reddito. 25

26 All'aumentare di m1 (cfr. ascisse), la relazione tra le due domande nette e m1 può essere esemplificata come nella seguente figura (20.6). Per valori sufficientemente elevati di m1 (nella figura oltre m1=40), il consumatore abbandona la posizione di debitore e inizia a comportarsi da risparmiatore. Ricordo, infatti, che la retta blu è la domanda netta di consumo del periodo 1: nel tratto positivo essa rappresenta la somma di denaro presa a prestito nel periodo 1 (per poter sovraconsumare i.e. m1<c1). Simmetricamente per la linea rossa. Ma il vincolo di bilancio è solo metà di quanto ci serve per l ottima allocazione in casi più generali. Qui abbiamo assunto la poco realistica simmetria (preferenze neutrali tra presente e futuro). Ma che succede se l'agente assegna un peso maggiore al consumo corrente (o futuro)? Lo approfondiremo nella lezione sull'utilità scontata. Però ve ne dò un assaggio grafico confrontando la simmetria con il caso in cui l agente dà più peso a c1 26

27 Simmetria in 20.3, più peso a c1 in 20.9 Cosa si nota: 1) Figure 20.3 ha curve simmetriche, nella 20.9 le curve non sono più tali 2) Nella 20.9 l ottimo (asterisco), non è più in

28 Simmetria in 20.4, più peso a c1 in Cosa si nota? Rispetto alla situazione descritta in 20.4 nella si prende a prestito molto di più. Infatti il tratto positivo della linea blu rappresenta la somma di denaro presa a prestito nel periodo 1 (per poter sovraconsumare i.e. m1<c1). Logica: ora c1 mi piace di più e quindi mi indebito di più per averne di più. 28

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie Elementi di Matematica Finanziaria Mercati e operazioni finanziarie Mercati finanziari Punti di vista 1. Tipologie dei beni scambiati; 2. Partecipanti; 3. Ubicazione; 4. Regole e modalità contrattuali.

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi PERCORSO SUI PRINCIPAI CONCETTI ECONOMICI I CONSUMATORI E OFFERTA DEI FATTORI PRODUTTIVI a DECISIONE DI RISPARMIO ovvero OFFERTA DI CAPITAI AE IMPRESE a decisione di risparmiare coinvolge necessariamente

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito Il mercato del credito Se io possiedo una somma A la deposito in banca per un anno, quando riceverò alla fine dell anno? SF= A + A*r =A (1+r) dove r è il tasso d interesse Se A =

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercizi: Utilità attesa (Cap.6) Problema 11 (pagina 203, libro) Supponete di avere 10 000 euro da investire in Junk Bonds oppure titoli

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane.

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli