Librerie digitali. I medadati sono dati relativi ai dati. Descrivono in modo strutturato proprietà dei dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Librerie digitali. I medadati sono dati relativi ai dati. Descrivono in modo strutturato proprietà dei dati"

Transcript

1 Librerie digitali Metadati Definizione di Metadati I medadati sono dati relativi ai dati Descrivono in modo strutturato proprietà dei dati Esempi di informazioni fornite dai metadati per un generico dato/oggetto memorizzato in una libreria digitale Chi lo ha creato Chi lo possiede Quando è stato creato, digitalizzato, memorizzato, modificato Cosa descrive,

2 Utilità dei metadati I medadati servono per Migliorare le ricerche interrogando non solo i dati ma anche i metadati I metadati spesso contengono delle informazioni che sono contenuti in forma implica nei dati Facilitare lo scambio di informazioni tra sistemi diversi Se si utilizzano gli stessi metadati o metadati compatibili 3 Metadati Serve associare ai metadati Una sintassi Grammatica del linguaggio usato per rappresentare i metadati Una semantica Significato dei metadati 4 2

3 Sintassi Nella vita comune Le regole che governano il modo in cui le parole possono essere messe insieme per formare una frase La grammatica di una lingua Nell informatica Le regole che governano il modo in cui le istruzioni di un linguaggio di programmazione possono essere utilizzate per scrivere un programma La grammatica di un linguaggio di programmazione 5 Sintassi Nell informatica Le regole che governano il modo in cui un insieme di tag e delimitatori possono essere utilizzati per rappresentare in modo strutturato dei dati La grammatica del linguaggio utilizzato per rappresentare i dati 6 3

4 Sintassi: esempi Dati delimitati da tag HTML, XML <tag> dato </tag> Dati delimitati da separatori CSV (comma separated values) or Tab delimited Valore_campo1, Valore_campo2, Valore_campo3 Dati descritti tramite l uso di parole chiave Identificatore del campo seguito dal valore Colore: blue Nome: oggetto 1 7 Tipi di metadati Descrittivi (intellettuali) Descrivono il contenuto dell oggetto Strutturali Descrivono legami e collegamenti tra dati Amministrativi Dicono chi possiede, dove si trova, chi può accedere ad un certo dato, da dove proviene,.. Tecnici Descrivono il formato, come è avvenuta la conversione di un dato,

5 Esempi di standard relativi ai metadati descrittivi USMARC ora noto come MARC21 Metadata Object Description Schema (MODS) Encoded Archival Description (EAD) Text Encoding Initiative (TEI) Federal Geospatial Data Committee (FGDC) Dublin Core (DC) Learning Objects Metadata (LOM) Data Documentation Initiative (DDI) MPEG-7 9 MARC Z39.02 NISO standard approvato nel 1971 MAchine Readable Cataloging Progettato per lo scambio di dati tra sistemi librari (library system) Descrive la sintassi dei record É diventato il metodo comunemente utilizzato per rappresentare i dati internamente in molti sistemi librari 10 5

6 MARC basato sulle etichette (formato esterno) Author: Lesk, Michael. Title: Understanding digital libraries / Michael Lesk. Edition 2nd ed. Published: Boston : Elsevier, Description: xxxi, 424 p. : ill., maps ; 24 cm. Notes: "Practical digital libraries, 2nd edition." Notes: Includes bibliographical references (p ) and index. ISBN: (alk. paper) Subject: Libraries -- United States -- Special collections -- Computer files. Subject: Digital libraries -- United States. Authors: Lesk, Michael. Practical digital libraries. HOLLIS Number: MARC formato interno FMT BK LDR pam a OCoLC s2004 mauab b eng 010 a a (alk. paper) 040 a DLC c DLC 043 a n-us a Z692.C65 b L a 025/ a Lesk, Michael a Understanding digital libraries / c Michael Lesk. 250 a 2nd ed. 260 a Boston : b Elsevier, c a xxxi, 424 p. : b ill., maps ; c 24 cm. 500 a "Practical digital libraries, 2nd edition." 504 a Includes bibliographical references (p ) and index a Libraries z United States x Special collections x Computer files a Digital libraries z United States a Lesk, Michael. t Practical digital libraries. 994 a Z0 b HLS PST 0 0 Z b WID c HD o BOOK e HD N r HVD n 0 h Z692.C65 i L Widener 5 Harvard Depository 12 6

7 MARC Directory 13 Metadata Object Description Schema (MODS) Creato dalla Library of Congress Sottoinsieme dello standard MARC21 Basato sull uso di XML Pensato per essere una via di mezzo tra Dublin Core e MARC21 Più di Dublin Core Meno di MARC21 Schema MODS

8 Encoded Archival Description (EAD) Basato sull uso di XML Altamente recursivo Ampio insieme di tag Molti sottolivelli per la gestione dei tag Difficile da implementare Schema EAD 15 Text Encoding Initiative (TEI) Basato sull uso di XML Pensato per la descrizione dei testi Libri, riviste Contiene metadati sia descrittivi che strutturali Caratteristiche Molto flessibile Molto complicato Molto dispendioso marcare i dati Grande insieme di tag (obbligatori) 16 8

9 Text Encoding Initiative (TEI) 17 Dublin Core (DC) Realizzato nel 1996 per portare ordine nel web Obiettivi Realizzare un semplice standard contenente i metadati necessari per descrivere una qualunque pagina web o un qualunque oggetto accessibile su web Il nome deriva dal luogo in cui è avvenuto il meeting Dublin Ohio 18 9

10 I quindici elementi di base (Core Elements) Creator Title Subject Contributor Date Description Format Coverage Publisher Type Rights Relation Source Language Identifier 19 Dublin Core Caratteristiche principali Tutti gli elementi (tag) sono opzionali Tutti gli elementi possono ripetersi L ordine in cui compaiono gli elementi è ininfluente É estensibile É internazionale 20 10

11 Simple e Qualified Dublin Core Estensibilita del Dublin Core Simple Dublin Core si limita all uso dei 15 elementi originali Qualified Dublin Core include: Nuovi elementi Specializzazione/rifinimento degli elementi Dublin Core: esempio <?xml version="1.0"?> <metadata xmlns=" xmlns:xsi=" xsi:schemalocation=" xmlns:dc=" <dc:title> UKOLN </dc:title> <dc:description> UKOLN is a national focus of expertise in digital information management. It provides policy, research and awareness services to the UK library, information and cultural heritage communities. UKOLN is based at the University of Bath. </dc:description> <dc:publisher> UKOLN, University of Bath </dc:publisher> <dc:identifier> </dc:identifier> </metadata> 22 11

12 DC: Resource Model 23 DC: Description Model

13 Learning Objects Metadata (LOM) LOM è usato nell ambito dell e-learning La presentazione e i dati sono separati É uno standard IEEE 25 Metadati strutturali Descrivono le relazioni tra dati Strutture esplicite Link Puntatori Strutture implicite Numeri che caratterizzano una sequenza Esempio: numero del capitolo all interno di un libro 26 13

14 Esempi Making of America version2 (MOA2) Deprecato Metadata Encoding and Transmission Standard (METS) Anche descrittivo ad 27 Metadati amministrativi Informazioni di gestione/amministrazione Chi è il proprietario dei dati e degli oggetti Dove risiedono Costo Provenienza Informazioni sui diritti e sui copyright Chi può accedere al dato In base a quali condizioni 28 14

15 Metadati tecnici Informazioni utili per la gestione, l archiviazione e la preservazione dei dati Informazioni sul formato dei file usati per rappresentare i dati Tipo Versione Tipo e livello di compressione Provenienza dal punto di vista tecnico Come è stato creato il dato digitale 29 Metadati tecnici: esempi Metadata for Images in XML (MIX) Data Documentation Initiative (DDI) Metadata Encoding and Transmission Standard (METS) 30 15

16 Passaggio da un insieme di metadati ad un altro Interoperabilità tra librerie digitali Scambio di dati e metadati Indispensabile definire dei meccanismi di mappatura/corrispondenza tra i diversi metadati utilizzati Problemi Gli schemi devono essere simili La granularità deve essere simile La semantica deve essere comune Esempi di casi reali Passaggio da MARC a Dublin Core 31 Gestione dei metadati Sono necessari strumenti per la gestione dei metadati Template Strumenti di markup Strumenti di estrazione Strumenti di conversione 32 16

17 Linee guida per la scelta di buoni metadati secondo la NISO I buoni metadati devono Essere appropriati per la collezione di dati gestiti Sia per la descrizione delle caratteristiche dei dati che per l uso che si intende fare di tali dati Facilitare l interoperabilità Essere basati su vocabolari standard Includere una descrizione chiara delle condizioni sotto le quali i dati possono essere usati Dovrebbero essere verificabili e autorevoli 33 Pericoli e avvertimenti Metadati complicati = dispendiosi Mantenere lo schema il più semplice possibile Mantenere lo schema, se possibile, flessibile Scegliere i metadati giusti al primo colpo Spesso non c è l opportunità di catalogare i dati una seconda volta Troppo dispendioso Alcune informazioni potrebbero non essere più disponibili 34 17

18 Pericoli e avvertimenti In una libreria digitale la creazione dei metadati è una delle operazioni più Difficili Costose Lunghe 35 Alcuni strumenti Generatori ed estrattori di metadati Metadati Dublin Core Metadati per immagini

Librerie digitali. Definizione di Metadati. Metadati. Utilità dei metadati. Metadati. Sintassi. Sintassi. I medadati sono dati relativi ai dati

Librerie digitali. Definizione di Metadati. Metadati. Utilità dei metadati. Metadati. Sintassi. Sintassi. I medadati sono dati relativi ai dati Librerie digitali Metadati Definizione di Metadati I medadati sono dati relativi ai dati Descrivono in modo strutturato proprietà dei dati Esempi di informazioni fornite dai metadati per un generico dato/oggetto

Dettagli

Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana

Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana Il presente documento è la traduzione italiana di riferimento della versione 1.1 del "Dublin Core Metadata Element Set". Questo documento

Dettagli

Biblioteche Digitali. Pasquale Savino ISTI - CNR

Biblioteche Digitali. Pasquale Savino ISTI - CNR Pasquale Savino ISTI - CNR Programma del corso Introduzione alle Esempi di (con esercitazioni) Architettura e tecnologie di base delle Biblioteche Digitali Progettazione di una Biblioteca Digitale (con

Dettagli

DUBLIN CORE METADATA ELEMENT SET, VERSIONE 1.1: TRADUZIONE ITALIANA

DUBLIN CORE METADATA ELEMENT SET, VERSIONE 1.1: TRADUZIONE ITALIANA DUBLIN CORE METADATA ELEMENT SET, VERSIONE 1.1: TRADUZIONE ITALIANA Il set del Dublin Core: uso e applicabilità E' nata in ambito OCLC la comunità del Dublin Core metadata che unisce produttori, autori

Dettagli

2.5 Cenni sui namespace

2.5 Cenni sui namespace Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.5 Cenni sui namespace Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO

Dettagli

I Metadati. Operazioni sui Metadati. Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali. Laurea Magistrale in Informatica

I Metadati. Operazioni sui Metadati. Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali. Laurea Magistrale in Informatica Laurea Magistrale in Informatica Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 I Metadati I metadati possono essere letteralmente definiti come dati sui dati, ma si

Dettagli

Dublin Core. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

Dublin Core. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati Dublin Core 1 Dublin Core: background Necessità di dare una rappresentazione formalizzata alle risorse di informazione accessibili in rete via WEB Varietà delle risorse: testi, suoni, immagini tridimensionali,

Dettagli

Metadati descrittivi: Dublin Core

Metadati descrittivi: Dublin Core ALLEGATO I Metadati descrittivi: Dublin Core In questo allegato sono riportate le informazioni relative ai metadati descrittivi Dublin Core. Prima di iniziare la produzione dei metadati, la ditta aggiudicataria

Dettagli

Se non li trovi... non li riusi! Appunti sulla catalogazione dei learning object. Alessandra Cornero - Andrea Marchitelli

Se non li trovi... non li riusi! Appunti sulla catalogazione dei learning object. Alessandra Cornero - Andrea Marchitelli Se non li trovi... non li riusi! Appunti sulla catalogazione dei learning object Alessandra Cornero - Andrea Marchitelli Tre certezze sui Learning Object 1. Creati appositamente per supportare processi

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Utilizzo di standard XML per fonti giuridiche antiche e bibliografia romanistica

Utilizzo di standard XML per fonti giuridiche antiche e bibliografia romanistica Utilizzo di standard XML per fonti giuridiche antiche e bibliografia romanistica Lorenzo Di Silvestro - Daria Spampinato Presentazione dell attività svolta nel primo anno del PRIN 2007 "BIA-Net Accesso

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Roma, 16 giugno 2015 La metadatazione dei dati catalografici gestiti dall ICCD: schemi

Dettagli

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5 INDICE 1. MODALITA DI RICERCA... 1 1.1 RICERCA LIBERA... 1 1.2 RICERCA AVANZATA... 2 1.3 SCORRI... 4 1.4 RICERCHE PRECEDENTI... 5 2. RISULTATO DELLE RICERCA... 5 3. DESCRIZIONE COMPLETA DELL OGGETTO...

Dettagli

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information is stored in digital formats

Dettagli

Dublin Core. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

Dublin Core. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati Dublin Core 1 Dublin Core: background Necessità di dare una rappresentazione formalizzata alle risorse di informazione accessibili in rete via WEB Varietà delle risorse: testi, suoni, immagini tridimensionali,

Dettagli

Una panoramica sulle Digital Humanities e il "cbook"

Una panoramica sulle Digital Humanities e il cbook La felicità di comprendere Una panoramica sulle Digital Humanities e il "cbook" Andrea Bolioli, 6 maggio 2014, Università di Torino Chi siamo e cosa facciamo Azienda spin-off della Fondazione Bruno Kessler

Dettagli

RDF. Resource Description Framework

RDF. Resource Description Framework RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF

Dettagli

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo I/O Avanzato e File Definizione di file Directory e file File binari e file di testo 5 Definizione di file Directory e file Tutti i sistemi operativi permettono di organizzare le informazioni su hard disk

Dettagli

5.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

5.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura 5.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

Elemen(, Valori, Records

Elemen(, Valori, Records Lo schema di metada( StruGura dei record Editoria digitale Maria A. Alber( Informa(ca per la comunicazione digitale AA 17/18 Elemen(, Valori, Records Quando si descrive qualcosa si formula una frase. Uno

Dettagli

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C Obiettivi a lungo termine del W3C Universal Access: Rendere il Web accessibile a tutti, promuovendo tecnologie che tengano conto delle notevoli differenze culturali, di formazione, di capacità, di risorse

Dettagli

Il modello RDF. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

Il modello RDF. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati Il modello RDF 1 Introduzione al modello RDF [1/6] RDF (Resource Description Framework) è un modello di riferimento per descrivere metadati a supporto del riuso e dello scambio tra applicazioni diverse

Dettagli

Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova. I metadati: seminario nazionale Roma, ICCU, 3 aprile 2001

Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova. I metadati: seminario nazionale Roma, ICCU, 3 aprile 2001 Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova I metadati: seminario nazionale Roma, ICCU, 3 aprile 2001 CONSIDERAZIONI EMERSE dopo il WORKSHOP ON The Open Archives initiative (OAI) and Peer Review

Dettagli

Chiara Chiarelli. Rapporto tecnico

Chiara Chiarelli. Rapporto tecnico Chiara Chiarelli Rapporto tecnico Export dei prodotti della ricerca presenti nel sistema per l'auto-archiviazione dei prodotti della ricerca del personale CNR e dei suoi Istituti ( People ) Data: 08/07/2016

Dettagli

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012 Lez. 6 Voi fareste lo scambio XML & Co. Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML 29/02/12 XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di

Dettagli

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML Librerie digitali Uso di XML per memorizzare i metadati Descrizione generale Ad ogni dato associo un file XML che descrive il contenuto del dato stesso Memorizzo su file system sia il dato sia il file

Dettagli

La prova finale Il giorno dell esame presentarsi con l URL della risorsa realizzata

La prova finale Il giorno dell esame presentarsi con l URL della risorsa realizzata La prova finale Il giorno dell esame presentarsi con l URL della risorsa realizzata Informatica umanistica a.a. 2017-18 Francesca Tomasi - francesca.tomasi@unibo.it Cosa fare? Ideare il progetto Creare

Dettagli

Dati / Informazioni Strutturate

Dati / Informazioni Strutturate Le informazioni Il patrimonio più importante per il genere umano è la sua conoscenza. Conoscenza Informazione Dato L informatica nasce dall esigenza di gestire in maniera automatica le informazioni. Le

Dettagli

Flusso Tesi di Dottorato

Flusso Tesi di Dottorato Flusso Tesi di Dottorato (con ESSE3, Titulus, IRIS e Conserva) Versione 1.2 Titolo Editor Flusso Tesi di Dottorato uso interno Fabrizio Luglio, Luca Mingozzi, Massimo Esposito, Paolo Vandelli Revisioni

Dettagli

Il progetto Open Data in Trentino

Il progetto Open Data in Trentino Il progetto Open Data in Trentino TSM, 4 luglio 2014 info@dati.trentino.it Cosa sono gli Open data? Una definizione Un dato è aperto se chiunque è libero di usarlo, riusarlo e redistribuirlo, soggetti

Dettagli

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA Webinar 2^ parte L esperienza del Trentino in pratica 11.12.2013 Lorenzino Vaccari Provincia Autonoma di Trento lorenzino.vaccari@provincia.tn.it

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale La codifica di alto livello del testo Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Lucidi Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento

Dettagli

Supporto all'utilizzo del software open source Archimista

Supporto all'utilizzo del software open source Archimista Supporto all'utilizzo del software open source Archimista Costantino Landino 1 Agenda Attività dell Istituto Centrale per gli Archivi su Archimista Interoperabilità con il Sistema Archivistico Nazionale

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale La codifica di alto livello del testo Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Lucidi Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento

Dettagli

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità. Iniziative concrete: CulturaItalia, li MICHAEL, MINERVAeC La Biblioteca Digitale Europea i2010: 0 Biblioteche edgta digitali http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/index_en.htm

Dettagli

Interoperabilità by design

Interoperabilità by design ASSOCIAZIONE ITALE «Archivi Digitali e Strumenti di Ricerca: Strategie per l accesso alla conoscenza» 10 novembre 2017 Interoperabilità by design Il digital repository dell Università Milano-Bicocca Alessandro

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

Tecnologie Web T URI e URL

Tecnologie Web T URI e URL Tecnologie Web T URI e URL Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.02.URI.pdf Versione elettronica: 1.02.URI-2p.pdf 1 URL: problematiche fondamentali WWW =

Dettagli

5.2. Il linguaggio XML

5.2. Il linguaggio XML 5.2. Il linguaggio XML Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica

Dettagli

Elaborazione. Base di dati (stoccaggio)

Elaborazione. Base di dati (stoccaggio) Gli strumenti Documento Input Documento Elaborazione Output Base di dati (stoccaggio) Applicazioni dei Sistemi Informativi all'ambiente D.G. Preatoni Il ruolo del sistema informatico Input facilitare quanto

Dettagli

Dati per il Web semantico

Dati per il Web semantico Politecnico di Bari t.dinoia@poliba.it Dati per il Web semantico Dublin Core Metadata Element Set Dublin Core: insieme di metadati sviluppati in seno alla Dublin Core Metadata Initiative Pensato per la

Dettagli

Analisi sito web cite4me.org

Analisi sito web cite4me.org Analisi sito web cite4me.org Generato il Maggio 03 2019 15:50 PM Il punteggio e 36/100 SEO Content Title Reference Maker and Citation Machine - Generator: Amazing Tool for Effortless Referencing Lunghezza

Dettagli

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it

Dettagli

Le biblioteche digitali: creazione, uso e condivisione degli spazi informativi delle comunità di ricerca

Le biblioteche digitali: creazione, uso e condivisione degli spazi informativi delle comunità di ricerca Le biblioteche digitali: creazione, uso e condivisione degli spazi informativi delle comunità di ricerca Donatella Castelli Pasquale Pagano e Maria Bruna Baldacci ISTI-CNR Pisa Contenuto Che cosa è una

Dettagli

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Addio mondo crudele!

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web URI e URL 1 Questioni di fondo WWW = URL + HTTP + HTML Il primo termine della formula del web fa riferimento tre questioni principali: Come identifichiamo il server in grado di fornirci

Dettagli

Note in archivio Giovanni Bruno

Note in archivio Giovanni Bruno Note in archivio Giovanni Bruno (gbruno@regesta.com) I Colloqui di MultiMedia La multimedialità al servizio dei beni culturali Roma, 19 aprile 2007 > cos è Note in archivio. > Note in archivio è un iniziativa

Dettagli

Lezione 8 MARC Dublin Core

Lezione 8 MARC Dublin Core Lezione 8 MARC Dublin Core Pasquale Savino ISTI - CNR MARC 2 MARC Introduzione Sviluppato alla fine degli anni 60 alla Library of Congress (USA) per promuovere la condivisione di cataloghi tra biblioteche

Dettagli

Che cosa è SCORM riutilizzo tracciamento catalogazione SCOs sei principi durabilità interoperabilità

Che cosa è SCORM riutilizzo tracciamento catalogazione SCOs sei principi durabilità interoperabilità Che cosa è SCORM Il modello SCORM (Shareable Content Object Reference Model) definisce, in ambito e-learning, le specifiche relative al riutilizzo,tracciamento e catalogazione dei Learning Object (in seguito

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

The extensible Markup Language

The extensible Markup Language The extensible Markup Language Sistemi per il recupero delle informazioni Laurea Magistrale in Editoria e Giornalismo Gabriele Pozzani materiale prodotto dalla Dott.ssa Barbara Oliboni Motori di ricerca

Dettagli

UD U.D. 1 : Introduzione ai

UD U.D. 1 : Introduzione ai UD U.D. 1 : Introduzione ai DataBase Prof. Giuseppe Di Capua Generalità e definizione i i di un Data Base Introduzione In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate INFORMAZIONI

Dettagli

OpenDLib un sistema federato di servizi di biblioteca digitale

OpenDLib un sistema federato di servizi di biblioteca digitale OpenDLib un sistema federato di servizi di biblioteca digitale M.B. Baldacci, D. Castelli, P. Pagano Multimedia Networked Information Systems Laboratory CNR ISTI [baldacci, castelli, pagano]@isti.cnr.it

Dettagli

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è stato ottimizzato per il Web, diventando potente

Dettagli

Hypermedia Design Model

Hypermedia Design Model Hypermedia Design Model Monica Maritati Dipartimento di Elettronica e Informazione maritati@elet.polimi.it tel. 02-23993494 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 1 Ricevimento studenti Mercoledì

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

L integrazione di mail in un sistema automatico di distribuzione di ontologie: Ontology Mail Manager

L integrazione di mail in un sistema automatico di distribuzione di ontologie: Ontology Mail Manager L integrazione di mail in un sistema automatico di distribuzione di ontologie: Ontology Mail Manager Candidato: Romina Tuori Relatore: Prof. Fabio Vitali Correlatori: Dott.ssa Silvia Duca Dott. Antonio

Dettagli

Text Mining. Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Text Mining. Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Text Mining Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2016-2017 Cristina Bosco Di cosa parleremo Che cosa significa text mining Dati eterogenei e dati strutturati Cosa sono i big data Dati

Dettagli

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 XML, EAD ed EAC Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 Contesto di riferimento L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione

Dettagli

metadati e interoperabilità archivistica

metadati e interoperabilità archivistica metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale per gli Archivi Roma, 3 aprile 2007 Roma 3 aprile 2007 Seminario di studi sull'interoperabilità 1 la descrizione

Dettagli

XML A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

XML A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O / XML 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 XML 2 XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web T URI e URL Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.02.URI.pdf Versione elettronica: 1.02.URI-2p.pdf 2p.pdf 1 URL: problematiche fondamentali

Dettagli

Progettazione di sistemi multimediali

Progettazione di sistemi multimediali Progettazione di sistemi multimediali a.a. 2014-15 Prof. Simone Carletti Modulo aggiuntivo su XML e i metadati per la gestione dei depositi digitali Prof. Pierluigi Feliciati Pierluigi.feliciati@unimc.it

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

Esercitazione Funzionalità avanzate di Greenstone

Esercitazione Funzionalità avanzate di Greenstone Esercitazione Funzionalità avanzate di Greenstone Pasquale Savino ISTI - CNR Greenstone Esercitazioni Parti VI - IX 2 Sommario Scopo dell esercitazione Il classificatore PHIND Indici per full-text di frasi

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento Data 22-12-2015 Codice documento Allegato 1 al Manuale di Conservazione: Normativa e Standard di riferimento Versione 2.0 Il presente

Dettagli

Fondamenti del CIDOC-CRM. Achille Felicetti VAST-LAB, PIN S.c.R.L., Università degli Studi di Firenze

Fondamenti del CIDOC-CRM. Achille Felicetti VAST-LAB, PIN S.c.R.L., Università degli Studi di Firenze Fondamenti del CIDOC-CRM Achille Felicetti VAST-LAB, PIN S.c.R.L., Università degli Studi di Firenze achille.felicetti@pin.unifi.it Condividere e integrare la conoscenza Conoscenza: cristallizzata nella

Dettagli

Introduction to this Course

Introduction to this Course Introduction to this Course Shahram Rahatlou Computing Methods in Physics http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/cmp/ Anno Accademico 2018/19 About this course Io sono un fisico e faccio ricerca in fisica

Dettagli

HTML 4.01 Prima lezione

HTML 4.01 Prima lezione HTML 4.01 Prima lezione A cura di Ivano Stranieri 1 Programma del corso Le basi dell HTML Paragrafi e formattazione del testo Link Tabelle: sintassi ed utilizzo Creazione di frame Form ed interazione con

Dettagli

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) L informazione in ambito scientifico e umanistico può essere: Letteratura di riferimento specifica di una disciplina Informazione

Dettagli

Il formato EPUB 3.0. Il documento EPUB. Editoria digitale. Maria A. Alber( Informa(ca per la comunicazione digitale AA 16/17

Il formato EPUB 3.0. Il documento EPUB. Editoria digitale. Maria A. Alber( Informa(ca per la comunicazione digitale AA 16/17 Il formato EPUB 3 Editoria digitale Maria A. Alber( Informa(ca per la comunicazione digitale AA 16/17 Il documento EPUB Il formato EPUB 3 può essere visto come il collante che lega tuie le tecnologie che

Dettagli

Predisposizione dati da caricare nel catalogo

Predisposizione dati da caricare nel catalogo Predisposizione dati da caricare nel catalogo Introduzione a CKAN I livelli del modello per i dati aperti I dati: formato e struttura Gli strumenti utili a manipolare il dato Esempi pratici 1 Introduzione

Dettagli

Tracce delle chiamate cellulari Metada8 sono da8

Tracce delle chiamate cellulari Metada8 sono da8 Organizzare l informazione Editoria mul8mediale Maria A. Alber8 Comunicazione digitale, AA 13/14 sono ovunque, invisibili ma presen8 Questa lezione ha un 8tolo, un docente, una durata Il principe, Nicolò

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Codifica del testo digitale 30 settembre 2014 Strumenti e risorse per la linguistica computazionale Tre requisiti per la linguistica computazionale e NLP dati linguistici corpora

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Libri, biblioteche e scuole "digitali"

Libri, biblioteche e scuole digitali Libri, biblioteche e scuole "digitali" Tecnologie e soluzioni per l accesso intelligente al patrimonio culturale e il supporto all'attività didattica, nel framework delle Digital Humanities. Andrea Bolioli,

Dettagli

metafad. Sistema di gestione integrata dei beni culturali

metafad. Sistema di gestione integrata dei beni culturali 22 metafad. Sistema di gestione integrata dei beni culturali Luigi Cerullo Il Modello metafad è nato dietro la spinta del Polo digitale degli istituti culturali di Napoli costituito dalla Società Napoletana

Dettagli

Allegato 5 METADATI BOZZA

Allegato 5 METADATI BOZZA Allegato 5 METADATI Pagina 1 di 7 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 METADATI MINIMI DEL DOCUMENTO INFORMATICO... 3 3 METADATI MINIMI DEL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO... 5 4 METADATI MINIMI DEL FASCICOLO

Dettagli

GRAMMATICA AVANZATA DELLA LINGUA ITALIANA

GRAMMATICA AVANZATA DELLA LINGUA ITALIANA GRAMMATICA AVANZATA DELLA LINGUA ITALIANA Grammatica avanzata della lingua italiana Angin - Grammatica avanzata della lingua italiana. Uploaded by Angin Sahakyan. Download PDF. potential certification

Dettagli

3 DUBLIN CORE 3.1 INTRODUZIONE

3 DUBLIN CORE 3.1 INTRODUZIONE 3 DUBLIN CORE Il permesso di fare copie digitali o fisiche di tutto o parte di questo lavoro per uso di ricerca o didattico è acconsentito senza corrispettivo in danaro, mentre per altri usi o per inviare

Dettagli

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: HTML permette di definire formalmente la struttura logica dei documenti ipertestuali, offrendo semplici strumenti di formattazione e per collegare vari documenti

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Capitolo 1 Creazione di servizi Web 3 1.1 I servizi Web 3 Architetture distribuite basate su componenti 4 Come creare servizi Web 5

Dettagli

Corso sul linguaggio C

Corso sul linguaggio C Corso sul linguaggio C Modulo 1 1.1 Istruzioni semplici 1 Prerequisiti Saper progettare algoritmi Saper descrivere algoritmi (NLS, ddf) Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione In questa lezione

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento Data 20-09-2017 Codice documento Allegato 1 al Manuale di Conservazione: Normativa e Standard di riferimento Versione 3.0 Il presente

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Java: un linguaggio per applicazioni di rete

Java: un linguaggio per applicazioni di rete Java: un linguaggio per applicazioni di rete Moreno Falaschi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena March 3, 2014 1 Caratteristiche di Java (SUN) Linguaggio

Dettagli

QUESITI PROVA SCRITTA

QUESITI PROVA SCRITTA SELEZIONE N. 2017S36, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA, PER LA STIPULA DI CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE, CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, AREA BIBLIOTECHE, TEMPO PIENO/PARZIALE, PRESSO

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 11. Leggibilità. Aprile Leggibilita 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 11. Leggibilità. Aprile Leggibilita 1 Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 11 Leggibilità Aprile 2010 Leggibilita 1 Prerequisiti Semplici programmi Java Sintassi del linguaggio Leggibilita 2 Contenuti Stile

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

XML per l editoria elettronica

XML per l editoria elettronica XML per l editoria elettronica Sistemi per il recupero delle informazioni Laurea Magistrale in Editoria e Giornalismo Gabriele Pozzani materiale prodotto dalla Dott.ssa Barbara Oliboni Sommario Documenti

Dettagli