Imprese, banche e credito
|
|
- Lamberto Tonelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Imprese, banche e credito Questi i temi principali affrontati dal Tavolo Tecnico di YouTrade di SANTINA MUSCARÀ Il Tavolo Tecnico, un pugno di coraggiosi esperti che si sono riuniti nel cuore dell inverno e nel caldo dell estate per arrivare al V Convegno di YouTrade avendo maturato una serie di importanti riflessioni. Tema principale affrontato dai partecipanti, la questione del credito, di cui Roberto Di Lellis, caporedattore de Il Mondo, può considerarsi esperto. «Certamente esordisce, il punto di partenza di questo momento è la necessaria crescita culturale che deve affrontare il settore delle costruzioni a seguito del grande cambiamento in atto». E, a quanto pare, fare business in modo differente può essere una buona mossa per rispondere alle trasformazioni del mercato, «per esempio continua Di Lellis adottando procedure che sono proprie di altri settori, come realizzare un business plan, oppure servirsi dell ausilio di sistemi moderni e aggiornati, in modo da evitare che la progettualità si disgreghi e si trasformi in qualcosa che non è più utile né per le imprese, né per il Paese». Un altro aspetto, invece, senza dubbio interessante per tutti, è il portafoglio: «Sappiamo che per ripartire, azzerare e ricostruire, ci vuole la benzina, il capitale di partenza osserva Di Lellis. E il capitale di partenza dovrebbero darlo le banche, ma si sa che questo è un punto dolente». Una proposta del Tavolo Tecnico di YouTrade è quella di non presentarsi più alle banche come singoli soggetti, ma di accedere al credito come gruppo che fa un impresa, un progetto, ottenendo così ratios migliori. «Ci vuole un rapporto nuovo e più proficuo con le banche ribadisce Di Lellis, che consenta di suddividere il rischio e di concedere più benzina alle imprese. Non è un segreto, infatti, che negli ultimi due anni i crediti concessi alle imprese siano diminuiti in modo drammatico». Ma il tutto potrebbe essere visto da un punto di vista diverso, rovesciato. Quello delle banche. E quindi ci si potrebbe chiedere: perché le banche non danno i quattrini? La risposta è presto data: «Perché in realtà hanno alle spalle una situazione difficilissima dichiara Di Lellis, senza voler creare, però, allarmismi. Non c è nessun allarme rincuora ma la situazione delle banche italiane presenta alcune criticità che non vengono solitamente sottolineate dal governo. Basti pensare ai crediti deteriorati, rivelati da un rapporto della Banca centrale europea aggiornato al 31 dicembre scorso. I dati sono piuttosto drammatici, considerando che un prestito su dieci rischia di non tornare indietro. Sicuramente il monitoraggio della Banca d Italia è particolarmente attento, più che in altri Paesi, ma i numeri italiani presentano alcune peculiarità solo nostre, come i prestiti obbligazionari. Si parla di 108 miliardi di euro di finanziamenti su miliardi di euro di finanziamenti netti alla clientela, cioè quasi il 6%. Che al 99% non tornano indietro. Se aggiungiamo anche le posizioni in difficoltà, cioè coloro che non riescono a restituire le rate, si arriva al 9,2% del totale. Altro aspetto cruciale è il rapporto tra i crediti e i depositi, che non è particolarmente roseo. La media della Banca centrale europea è, infatti, dell 80% e noi siamo al 141%. Il che significa che rispetto a quel che viene depositato in banca, viene utilizzano il 141%. Ecco spiegato perché quando 48 - YOUSPECIAL
2 CEMENGUAINA, leader tra i prodotti impermeabilizzanti è una guaina liquida bicomponente da miscelare al Disponibile in diverse colorazioni è applicabile Opportunamente armata, permette di impermeabilizzare, con soli due millimetri di spessore, qualsiasi spazio di CEMENGUAINA può essere lasciata stabilmente a vista perché ad elevata pedonabilità e garantisce una totale Si applica con estrema semplicità, sia a basse temperature che nelle calde giornate estive, su qualsiasi supporto edile e su vecchi manti bituminosi evitando quindi onerosi smantellamenti e permettendo, se desiderato, di incollare direttamente una nuova pavimentazione, con enorme CEMENGUAINA è disponibile in: grigio scuro, grigio chiaro, inquadrando il QR CODE sottostante Claudia Fiorentini fotografata da Martino Cusano
3 ci si reca a presentare un meraviglioso progetto di riqualificazione o di intervento innovativo, il credito ci viene negato. Nel 2011 sono stati prestati miliardi di euro, contro depositi privati di miliardi, di cui 970 ai privati stessi. Ci lamentiamo dello spread che penalizza le imprese italiane, però non dimentichiamo che anche le banche sono imprese». Certo, parte dei soldi depositati nelle banche italiane sono obbligazioni ed è stata collocata la clientela retail, quindi si presume siano soldi stabili. Resta il fatto che la situazione non è proprio tra le più rosee. «Il problema riprende Di Lellis è che le banche hanno sul gobbone anche una massa di titoli di Stato di 224 miliardi di euro al 31 dicembre, e in continua crescita. E i titoli di Stato sono deprezzati. Di contro, però, la buona notizia è che il nostro core tier one ratio (il parametro utilizzato per misurare il patrimonio) è vicino al 10%, come nella media europea, quindi non siamo messi male per quanto riguarda il patrimonio. Altro dato positivo è che il debito delle nostre banche non è eccessivamente preoccupante, pur se resta il fatto che guadagnano poco. Confrontando la nostra situazione con gli altri Paesi possiamo affermare che i profitti degli istituti tedeschi sono scesi da 40 a 34,5 miliardi di euro, mentre i nostri istituti hanno totalizzato 27,2 miliardi di euro nel 2010 e 25,7 nel Non siamo messi malissimo, ma neanche bene, insomma. Il punto è che le banche italiane sono più care delle altre spiega il caporedattore : il rapporto tra costi operativi e margine d intermediazione è al 65% contro il 70% della Germania e il 66% della Francia. È come dire che a parità di costi otteniamo un margine più elevato, nonostante le spese del personale, che riguardano il 56,5% di quanto incassa la banca, mentre la media europea è del 46%, con un solo 12,8% nel caso della Germania». Tutto questo per spiegare che le banche non sono affatto le cattive della situazione ma, come tutti del resto, risentono anch esse della congiuntura economica. COME RIDURRE I COSTI PER LE IMPRESE E LE BANCHE STESSE? A rispondere a questa domanda è Paolo Vitale di Ubi Banca Popolare di 50 - YOUTALK
4 Bergamo che sostiene sia necessario fare delle distinzioni sulla base del costo finale percepito dal cliente: «Nel costo infatti dichiara è presente il costo della materia prima, il denaro stesso, che per la banca italiana è più alto di quello della banca tedesca. Un secondo elemento è il costo del rischio che le banche hanno, che comporta inevitabili accantonamenti che si riflettono sul costo del prodotto finale. E un terzo ed ultimo elemento è quello relativo al costo della struttura bancaria italiana che di per sé soffre di una serie di costi dovuti alla minore efficienza nell erogazione del servizio. Io mi focalizzerei su quest ultima componente e quindi su un sistema bancario che deve riguardare processi, strutture, efficienze e consumo di energie che impiega per realizzare il prodotto finito. Credo che il sistema bancario e le imprese ben gestite stiano già riguardando questi punti fondamentali e il problema di fondo sono le tempistiche. Smontare un costo fisso non è un operazione veloce e non possiamo nemmeno aspettarci dei ritorni immediati. Lo stiamo facendo sotto due aspetti, quello del costo del lavoro e quello dell efficienza degli spazi, ridefinendo le filiali ed eliminando quelle che nel rapporto costi/benefici non raggiungono l efficienza». Se vogliamo capire cosa avverrà nel 2013 non resta che guardare le dinamiche del 2011 e del 2012 e provare a fare delle ipotesi: «L erogazione di breve termine del credito degli ultimi 18 mesi ha presentato una forte contrazione, legata però all andamento del fatturato del business a cui si riferisce. E il comparto edile ha subito una notevole frenata. Il medio-lungo termine però ha una riduzione più contenuta, anche se sono sempre meno le iniziative sulle quale vale la pena di investire, visto il rapporto rischio-rendimento; e anche se sono già stati fatti grandi sforzi per rimodellare i prestiti esistenti di medio-lungo termine. Di conseguenza il volume degli stock impiegati nel segmento dell edilizia è rimasto costante. Tuttavia, l Affordability Index 2011 dà qualche segnale di speranza: dopo sette anni in cui il rapporto tra prezzo delle case e reddito disponibile è stato negativo, negli ultimi mesi del 2011 manifesta Portoni sezionali da garage Porte in acciaio Novità: Alta efficienza energetica certificata da CasaClima Porte d ingresso in alluminio Motorizzazioni per portoni da garage e cancelli d ingresso Nr. 1 in Europa: la qualità Hörmann, una scelta di valore Non importa se si tratta di un nuovo edificio o di una ristrutturazione. Hörmann ha sempre la soluzione adatta: portoni sezionali e basculanti con motorizzazioni perfettamente abbinabili. Combinazioni eleganti di porte e portoni, porte d ingresso d autore antieffrazione e porte d acciaio per ogni impiego. Potete sempre contare sulla qualità del marchio Hörmann con 75 anni di esperienza nel settore. Per maggiori informazioni:
5 finalmente un andamento stazionario, se non in leggera crescita». IL DOCUMENTO AMBIENTALE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE Novità di rilievo è la decisione del governo di offrire alle imprese un unico documento ambientale grazie al quale sveltire alcune procedure. «Si tratta di una legge del 2004 precisa Carlo Cabrio, sindaco di Salussola che però, a quanto pare, non è stata messa in pratica. Basti pensare all uso errato del territorio o alla questione del fotovoltaico. Se questa legge venisse messa in pratica darebbe un grandissimo impulso alle nostre attività, ma viene disattesa perché le amministrazioni pubbliche non hanno denaro. Inoltre in Italia i tempi sono sempre molto lunghi, ma mentre il tempo passa il mondo cambia». LA SITUAZIONE DEI CONFIDI «I confidi in questo momento vivono il peggior momento della loro storia sostiene Dante Cianciosi, presidente di Imprefidi Molise, perché la crisi presuppone la scarsa necessità di fare degli sviluppi e di ricevere delle richieste accettabili. Sono poche le imprese che presentano progetti credibili e sono molte, invece, quelle che restano indietro nel pagamento dei prestiti ricevuti. Questo comporta il famoso default e la capacità dei confidi di concedere nuovi prestiti viene di conseguenza abbassata. Ecco la situazione dei confidi oggi». Come porvi rimedio? «In un periodo di crisi vi sono spazi per poter migliorare l aiuto offerto, quindi la garanzia da offrire risponde Cianciosi. Sarebbe interessante riuscire a radunare i diversi enti che stanziano fondi, per creare un unico fondo con una sola gestione e con potenzialità maggiori di quelle attuali». DECRETO SVILUPPO: BISOGNA CREDERCI? Decreto sviluppo sì, decreto sviluppo no. L edilizia può fare affidamento al famigerato documento? «Ni è la risposta di Anna Danzi, vicedirettore di Confindustria Finco perché alcune cose possono camminare con le proprie gambe una volta dato l input e penso soprattutto a tutte le misure che coinvolgono i capitali privati: aumentare il bonus per le ristrutturazioni, mandare avanti le riqualificazioni energetiche, defiscalizzare, stimolare il partenariato pubblico-privato. Si tratta di strumenti che agevolano il privato ad investire». Succede spesso, però, che i provvedimenti si perdano un po come sabbia tra le mani. Sarà così anche questa volta? «Effettivamente fare accordi concreti sul territorio anche con i privati non è semplice. Noi come organizzazione vigiliamo, ricordiamo ciò che manca», dichiara la Danzi. LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI «Il condominio è un ente di gestione senza personalità giuridica, quindi ha grosse difficoltà di accesso al credito dichiara Umberto Anitori, esperto di condominio. Credo che andrebbe creata una figura giuridica ad hoc e che le normative dovrebbero essere più elastiche per quanto riguarda il condominio. Dobbiamo iniziare a vedere la casa come un servizio, non come semplice proprietà». IMPRESE E BANCHE VISTE DAL RIVENDITORE Giovanni Pietro Grazioli, titolare di Centredil, spezza una lancia in favore delle banche: «Oggi prestare soldi non fa altro che aumentare il rischio economico, quindi mi metto nei panni delle banche e comprendo le loro motivazioni afferma. In passato venivano finanziati facilmente progetti che potevano anche non avere niente a che fare con ricerca e sviluppo e soprattutto qualità. Chiunque poteva improvvisarsi immobiliarista, al punto che oggi la sola parola fa scappare. Se avessimo impiegato il credito per innovare le nostre aziende, a quest ora avremmo tutti aziende modello. Quindi la domanda da porsi è: abbiamo bisogno di credito per portare avanti un progetto innovativo o per rimediare agli errori del passato? Credo sia questo il fulcro del rapporto tra impresa e banca. Sì, le imprese hanno bisogno di sostegno, ma dev essere un sostegno positivo, non una dipendenza. Non sprechiamo le nostre energie per tentare semplicemente di attingere al credito ma cerchiamo di farlo nel momento in cui abbiamo delle idee di qualità, che renderebbero contente anche le banche». CI TROVERAI AL CI TROVERAI AL te novita
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici. Giorgio Ricchiuti
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici Giorgio Ricchiuti Cosa abbiamo visto fin qui Abbiamo presentato e discusso alcuni concetti e fenomeni aggregati: 1) Il PIL, il risparmio e il debito pubblico.
Il ruolo del Credito in Sardegna
Il ruolo del Credito in Sardegna Seminario del 16 luglio 2007 Vorrei circoscrivere il perimetro del mio intervento alle problematiche che coinvolgono il target di clientela di Artigiancassa. Noi infatti
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
Tratterò un argomento che riguarda, in questo momento particolare, il rapporto delle piccole e
Parlamento della Padania Sarego, 4 febbraio 2012 On. Maurizio Fugatti Grazie, buongiorno a tutti. Tratterò un argomento che riguarda, in questo momento particolare, il rapporto delle piccole e medie imprese
La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info
La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando
Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
Domanda e offerta di credito
2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN COS È IL BUSINESS PLAN E QUAL È LA SUA UTILITÀ? Il business plan è un documento scritto che descrive la vostra azienda, i suoi obiettivi e le sue strategie, i
IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale
IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla
CREDITO ALLE INDUSTRIE
CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI
Siderurgica Investimenti L andamento del bilancio 2013 ed il mercato visto da Amato Stabiumi 16-07-2014 Il bilancio 2013 di Siderurgica Investimenti, il mercato, l'algeria, gli acciai speciali e la situazione
LA DEMOLIZIONE ITALIANA A CONVEGNO
Associazione Nazionale Demolitori Italiani LA DEMOLIZIONE ITALIANA A CONVEGNO Parma, 26 novembre 2005 Trascrizione dell intervento dal titolo: IL MERCATO DELLE DEMOLIZIONI ANNI 2000: DAL RECUPERO ALLA
Comunicato stampa CONTINUA LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA CREAZIONE DI VALORE
Comunicato stampa GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA: I RISULTATI DI BILANCIO 2008 CONTINUA LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA CREAZIONE DI VALORE Dati economici consolidati riclassificati Proventi Operativi Netti
Roberto Ciompi VUOI FARE LA RISTRUTTURAZIONE FINANZIARIA DELLA TUA IMPRESA?
Roberto Ciompi VUOI FARE LA RISTRUTTURAZIONE FINANZIARIA DELLA TUA IMPRESA? 7+1 suggerimenti per preparare una richiesta di ristrutturazione finanziaria dell impresa. 1 CIOMPI ROBERTO VUOI FARE LA RISTRUTTURAZIONE
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO
www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario
Alla ricerca del rendimento perduto
Milano, 10 aprile 2012 Alla ricerca del rendimento perduto Dalle obbligazioni alle azioni. La ricerca del rendimento perduto passa attraverso un deciso cambio di passo nella composizione dei portafogli
Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.
SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
29 Il Sistema Monetario
29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni
Data xx/xx/xxxx. Cliente: ESEMPIO/09/03/1. Piano di Intervento
Data xx/xx/xxxx Piano di Intervento Cliente: ESEMPIO/09/03/1 Gentile CLIENTE, Il presente elaborato è stato redatto sulla base di quanto emerso durante i nostri precedenti incontri e costituisce uno strumento
"Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te?
"Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te? Stiamo cercando persone che possano avere successo nel MLM. Come abbiamo fatto noi. E come vogliamo fare ancora quando c'è il "business perfetto
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO La banca è un istituto che compie operazioni monetarie e finanziarie utilizzando il denaro proprio e quello dei clienti. In particolare la Banca effettua
LE ANALISI E LE PROPOSTE DEL SIAP SUI PRESTITI AGEVOLATI, CON RELAZIONE ALLE POLITICHE ABITATIVE IN FAVORE DEI DIPENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO
LE ANALISI E LE PROPOSTE DEL SIAP SUI PRESTITI AGEVOLATI, CON RELAZIONE ALLE POLITICHE ABITATIVE IN FAVORE DEI DIPENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO I PRESTITI AGEVOLATI SONO DELLE FORME DI FINANZIAMENTO (
Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013
VALORI % Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013 Abbiamo alle spalle ancora un anno difficile per le famiglie La propensione al risparmio delle famiglie italiane ha evidenziato un ulteriore
La crisi iniziata nel 2007
La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza
GLI ANDAMENTI TERRITORIALI 35 Macroarea Nord 35 Macroarea Centro 36 Macroarea Sud1 40 Macroarea Sud2 43
RAPPORTO BANCHE SOMMARIO E CONCLUSIONI 3 LA CONGIUNTURA BANCARIA IN EUROPA 7 L attivo bancario 8 Gli impieghi 8 I crediti deteriorati 14 I titoli in portafoglio 17 Le azioni e partecipazioni 19 Le passività
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
RISPARMIARE NON BASTA!
RISPARMIARE NON BASTA! 2015-02-03 Introduzione Una piccola nota per comprendere come il problema del credit crunch, ovvero della mancanza di credito per le aziende, sia anche legato alle scelte di investimento
Il ROI del consolidamento dei Server
Il ROI del consolidamento dei Server Sul lungo periodo, un attività di consolidamento dei server è in grado di far scendere i costi IT in modo significativo. Con meno server, le aziende saranno in grado
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Roma 04 Dicembre 2012 1 Signor Ministro Passera, a nome mio e
L ACCESSO AL CREDITO PER LE PMI Lo scenario attuale e gli strumenti a disposizione per imprenditori e consulenti di impresa
L ACCESSO AL CREDITO PER LE PMI Lo scenario attuale e gli strumenti a disposizione per imprenditori e consulenti di impresa La situazione dell accesso al credito per le piccole e medie imprese che costituiscono
QUADERNO TECNICO IL MERCATO DEI MUTUI E L ATTUAZIONE DEL PLAFOND CASSA DEPOSITI E PRESTITI
QUADERNO TECNICO IL MERCATO DEI MUTUI E L ATTUAZIONE DEL PLAFOND CASSA DEPOSITI E PRESTITI 7 maggio 2014 GR Centro Studi Acen Il tema dei mutui alle famiglie è essenziale nel sistema delle costruzioni
Come ottenere prestiti dalle banche anche se protestati e cattivi pagatori SOLUZIONI RAPIDE
Come ottenere prestiti dalle banche anche se protestati e cattivi pagatori 6 SOLUZIONI RAPIDE Cari lettori, in questa dura, durissima contingenza economica in cui ci troviamo a vivere, sono molte le persone
Dati significativi di gestione
182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
Soluzioni su misura per le flotte aziendali A confronto con André Siegrist della società René Faigle AG
Soluzioni su misura per le flotte aziendali A confronto con della società René Faigle AG La René Faigle AG svolge la sua attività con successo da più di ottant anni. L azienda svizzera a conduzione familiare
SEGRETO 3: Come IO ho investito in immobili a reddito
SEGRETO 3: Come IO ho investito in immobili a reddito Vediamo adesso i conti di due operazioni immobiliari che ho fatto con la strategia degli immobili gratis a reddito. Via Nevio Via Nevio è stata la
Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio
C E N S I S Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio III Quadrimestre 2008 Monitor Lazio è promosso dall Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale
IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla
Contratti per differenza (CFD)
Avvertenza per gli investitori 28/02/2013 Contratti per differenza (CFD) Messaggi chiave I CFD ( contracts for difference ) sono prodotti complessi e non sono adatti a tutti gli investitori. Non investite
Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa
Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
Modula. Perchè ogni impresa è diversa
Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d
«PICCOLE IMPRESE: IL PERCORSO VERSO LA CLASSE A»
«PICCOLE IMPRESE: IL PERCORSO VERSO LA CLASSE A» 1 COSA SI INTENDE CON CLASSE «A» La classe di consumo energetico, detta anche classe di efficienza energetica, è una suddivisione della scala di consumi
IL RATING BANCARIO PUÒ MIGLIORARE
IL RATING BANCARIO PUÒ MIGLIORARE Un decalogo per l impresa ODCEC Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino Confidi Macerata Società Cooperativa per Azioni Possiamo
Investire acquistando appartamenti in Germania
Investire acquistando appartamenti in Germania Monopoli Trade Ltd - 3 Lloyd's Avenue - Suite 108 London EC3N 3DS United Kingdom Company N.07827716 MONOPOLI Trade Ltd Società con sede giuridica in Inghilterra
IL RENDICONTO FINANZIARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:
Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di
Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando
LAVORO: IRES-CGIL, IN 5 ANNI SALARI HANNO PERSO 1.900 EURO
LAVORO: IRES-CGIL, IN 5 ANNI SALARI HANNO PERSO 1.900 EURO (ANSA) - ROMA, 19 NOV - Le retribuzioni di fatto reali hanno perso tra il 2002 e il 2007, 1.210 euro, ma se a questo aggiungiamo la perdita derivante
Banca-Impresa 2014: il punto della situazione. Trasparenza e corretta comunicazione contano più del bilancio? 21 gennaio 2014
Banca-Impresa 2014: il punto della situazione. Trasparenza e corretta comunicazione contano più del bilancio? 21 gennaio 2014 CSC: il credit crunch prosegue nel 2014 - nel 2015 inversione di tendenza?
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)
861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici
Osservatorio Business Plan Un osservatorio sui Piani Strategici e Industriali delle principali aziende italiane Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici STAR e FTSE MIB della Borsa
Unità 1. I Numeri Relativi
Unità 1 I Numeri Relativi Allinizio della prima abbiamo introdotto i 0numeri 1 naturali: 2 3 4 5 6... E quattro operazioni basilari per operare con essi + : - : Ci siamo però accorti che la somma e la
Èuna situazione complessa e per
LE RISORSE PER IL VOLONTARIATO NELLA CRISI: COME QUADRARE IL CERCHIO? Investire nella qualità della progettazione, ricerca di nuovi potenziali finanziatori, ricorso a campagne di sottoscrizione popolare.
L OSSERVATORIO. 29 Luglio 2013 CATEGORIA: ECONOMIA L INCIDENZA DEI PROBLEMI PSICOLOGICI E PSICOSOMATICI EVIDENZE PSICOLOGICHE 29% 23% 42%
L OSSERVATORIO L INCIDENZA DEI PROBLEMI PSICOLOGICI E PSICOSOMATICI EVIDENZE PSICOLOGICHE Problemi di condotta Iperattivita' 42% 31% Problemi con i propri POVERI pari 24% CHE LAVORANO 17% Difficolta' diffuse
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Fondo Immobiliare etico a due comparti
fondo immobiliare Provincia di Brescia Fondo Immobiliare etico a due comparti Tavola sinottica Obiettivi Provincia di Brescia Obiettivi Aziende Settore Immobiliare Obiettivi Aziende Settore Industriale
CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA
1 CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA Foz Iguacu - 6 Giugno 2014 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Le garanzie: strumento di politica economica per i soggetti pubblici 2.
Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito
Hong Kong / Parigi, 12 marzo 2015 Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito Nel 2015 prevista una crescita più lenta e un aumento dei prestiti in sofferenza Un nuovo studio
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di
GUIDA ALLE SOLUZIONI FINANZIARIE PER VIVERE MEGLIO DOPO I 65 ANNI
GUIDA ALLE SOLUZIONI FINANZIARIE PER VIVERE MEGLIO DOPO I 65 ANNI I pensionati vivono meglio e più a lungo. Sono sempre più una parte rilevante della popolazione italiana, un segmento demografico fiorente,
2014 : Fondi o Etf? Mono o multimarca?
2014 : Fondi o Etf? Mono o multimarca? Venerdì 29 novembre 2013 In questo Diario di Bordo parliamo in sintesi: MERCATO OBBLIGAZIONARIO. MEGLIO FONDI O ETF? MEGLIO OPERARE CON UNA SOLA SOCIETA DI GESTIONE
UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?
478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto
Studiare I consumi: Imparare dalla crisi
MATCHING 24 / 11 /2009 Seminario Studiare I consumi: Imparare dalla crisi Quanto più la ripresa sarà lenta, tanto più la selezione delle aziende sul mercato sarà rapida. È fondamentale uscire dalle sabbie
Aste immobiliari, dalle banche mutui ad hoc per liberarsi del mattone pignorato
Aste immobiliari, dalle banche mutui ad hoc per liberarsi del mattone pignorato Creato il 07 agosto 2014 da Robertoborz Dopo il prestito vitalizio studiato per gli over 65, arrivano anche i mutui ad hoc
PIANO ECONOMICO. G & R Griscenko
PIANO ECONOMICO G & R Griscenko Piano Economico Kingdom Pro - Gold Edition Il Piano Economico riporta in dettaglio la reale possibilità di creare una nuova azienda dedicata al trading, una azienda che
Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?
Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio
il margine di interesse risulta stabile, attestandosi a 30,6 Milioni di Euro
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. approva il Bilancio consolidato ed il Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2012: Raccolta complessiva
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
(290,8 milioni il dato depurato dalle componenti non ricorrenti) Utile netto di periodo: 103,2 milioni (36,1 milioni al 30.6.2007)
CREDITO BERGAMASCO: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale. Crescono i ricavi. Continua espansione dei prestiti a piccole e medie imprese e della raccolta diretta complessiva.
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi
BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI
BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese
FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica
COMUNICATO STAMPA UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2008
COMUNICATO STAMPA UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2008 Confermata la solida posizione di solvibilità del Gruppo, pari a 1,5 volte il capitale regolamentare;
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012 Si può essere quotati in Borsa e avere un ottica di lungo periodo? E come recuperare un merito creditizio
DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.
DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della
RASSEGNA STAMPA. Campagna: Il credito. Se lo conosci lo ottieni. 14 Maggio 2012. A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine
RASSEGNA STAMPA Campagna: Il credito. Se lo conosci lo ottieni 14 Maggio 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di CNA Forlì Cesena febbraio 2012 CNA Associazione Provinciale
Premessa. Gilberto Pichetto Presidente del gruppo regionale
Settembre 2014 Premessa Se prima la difficoltà abitativa era un problema, ora è una vera e propria emergenza. Il perdurare della crisi economica rende le famiglie sempre più povere ed insostenibili i costi
L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario
L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto
Problematiche, prospettive e interventi
Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi
[CASH FLOW - ] Chi ha avuto il coraggio di intraprendere merita strumenti efficaci per poter decidere.
I piccoli imprenditori hanno le stesse esigenze delle grandi aziende. Nel nostro Paese tutti se ne dimenticano, ma non i professionisti della nostra struttura. Chi ha avuto il coraggio di intraprendere
Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario
Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con
Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali
Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La
IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic
IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),
Relazione sulla gestione
PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA
Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti
Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano
1/ Internet e i sistemi automatici
Dario Martinis e Andrea Deltetto hanno generato online oltre 700.000 euro di profitto netto in pochi anni, collaborato a tempo pieno con società online dai fatturati multi-milionari e insegnato ad oltre
Grazie davvero al Presidente Guzzetti e grazie a tutti voi, al. Sindaco di Lucca, al Presidente della Fondazione per questo invito
Testo dell intervento del Presidente dell Anci Piero Fassino Grazie davvero al Presidente Guzzetti e grazie a tutti voi, al Sindaco di Lucca, al Presidente della Fondazione per questo invito e, per non
LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano
L economia italiana 169
L economia italiana 169 3.8 Debito pubblico: perché no?! il rapporto tra il disavanzo pubblico e il prodotto interno lordo non deve essere superiore al 3%;! il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto
Sulla disoccupazione, tuttavia, ci sarebbe qualcosa da aggiungere. In questi giorni sentiamo ripetere, dai giornali e dalle tv, che il tasso di
ECONOMIA Disoccupazione mai così alta nella storia d Italia La serie storica dell Istat si ferma al 1977, ma guardando i dati del collocamento e i vecchi censimenti si scopre che nella crisi del 1929 e