Repubblica Italiana ASSESSORADU DE SOS AFÀRIOS GENERALES, PERSONALE E REFORMA DE SA REGIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repubblica Italiana ASSESSORADU DE SOS AFÀRIOS GENERALES, PERSONALE E REFORMA DE SA REGIONE"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA Repubblica Italiana ASSESSORADU DE SOS AFÀRIOS GENERALES, PERSONALE E REFORMA DE SA REGIONE ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE Direzione Generale degli affari generali e della società dell'informazione Servizio dei sistemi informativi regionali e degli enti PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE SARDEGNA FESR ASSE I SOCIETA DELL INFORMAZIONE LINEA DI ATTIVITÀ a Realizzazione di nuovi servizi online per cittadini e imprese, completamento della rete della pubblica amministrazione locale e informatizzazione degli Enti e Agenzie regionali. AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI D INTERESSE PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI PER LA SICUREZZA DEL CITTADINO E DEL TERRITORIO ALLEGATO B RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PAGINA 1 DI 56

2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO AI SENSI DELL'ART 6, COMMA 2, LETT. C DELL'AVVISO PUBBLICO SOGGETTO PROPONENTE Comune di Santadi, Piazza Marconi, Santadi (CI) TITOLO DEL PROGETTO Realizzazione della rete di sicurezza del cittadino e dei beni culturali del territorio del Comune di Santadi PAGINA 2 DI 56

3 SEZIONE A. CONTESTO E FINALITÀ a) Motivazioni del progetto (problematiche che s intendono affrontare, sintetica analisi del fenomeno attraverso dati quantitativi e/o qualitativi, esplicitandone le fonti informative utilizzate) Nel corso degli ultimi anni il concetto di sicurezza urbana si è sempre più spostata verso un approccio interdisciplinare e le azioni di sicurezza urbana hanno preso una forma sempre più intimamente correlata al tema della qualità della vita dei cittadini e alla vivibilità delle città. Ciò richiede amministrazioni sempre più abili, soprattutto in un momento storico di scarsità di risorse, di tradurre idee e proposte in politiche efficaci e durevoli, al di là della opportunità di finanziamento del momento. Di fatto, rispondere alla domanda di sicurezza dei cittadini, implica avere chiaro lo scenario in cui essa si qualifica e si manifesta. Sebbene possa apparire scontato affermare che la richiesta di maggiore sicurezza sia fortemente legata alla percezione di un rischio rispetto ad elementi esterni, va evidenziato come tale percezione sia condizionata dalla sensibilità o dal livello di tolleranza che i soggetti riescono a sostenere verso un particolare fenomeno. La sensazione di sicurezza non è pertanto connessa unicamente a parametri probabilistici (cioè alla probabilità statistica che un dato evento si verifichi), ma è influenzata dall'importanza che viene attribuita all'evento in sé1. Tuttavia, come testimonia l'ampia letteratura in materia, l'adozione di strumenti preventivi e pro-attivi di contrasto alla criminalità producono un sentimento di maggiore sicurezza indipendentemente dalla loro reale efficacia. Si può pertanto affermare che ciò che determina maggiore rassicurazione non è tanto (o soltanto) l'annullamento dei fattori di rischio, quanto l'attuazione di politiche che assumano una funzione pro-attiva a tutela della sicurezza. Inoltre, è opinione consolidata che uno dei fattori di maggiore insicurezza nei cittadini non sia tanto, o soltanto, il rischio di essere vittima di un reato, quanto piuttosto il sentirsi "ostaggi" di disordine urbano e in presenza di elementi di disturbo. Se si osservano i principali fenomeni che concorrono a produrre allarme nella popolazione, primo fra tutti il degrado e la scarsa cura dello spazio e delle risorse pubbliche (compreso il patrimonio storico, culturale e paesaggistico) accompagnati dallo scadere delle relazioni sociali) è proprio nella responsabilità del governo locale che i cittadini individuano il soggetto cui porre le loro domande di sicurezza. 1 A questo proposito si può fare un esempio. Le probabilità statistiche di subire o meno un furto nella propria abitazione non sono direttamente correlate alle misure adottate per evitarlo (antifurto, porta blindata, ecc.), quanto piuttosto al contesto generale (territoriale e sociale) in cui l'abitazione si trova. PAGINA 3 DI 56

4 Indipendentemente dalle reali competenze e possibilità, al sindaco (e in forma traslata ad ogni ambito dell'amministrazione locale) viene chiesto di affrontare e risolvere i disagi dei cittadini individuando risposte e soluzioni immediate. Questo aspetto, naturalmente, riguarda molti ambiti delle politiche pubbliche (dall'urbanistica e territorio all'economia e i servizi, dalla cultura all'educazione) ma in particolare il fronte della sicurezza e della vivibilità urbana. Dal punto di vista delle risposte concrete, come accennato in precedenza, nel corso degli anni il concetto di sicurezza urbana si è evoluto andando a definire un frame concettuale entro il quale si inseriscono due principali macro-ambiti d'azione: gli interventi di controllo della microcriminalità e le politiche di rigenerazione urbana. I primi fanno si basano sull idea di sicurezza in termini di controllo e riduzione della criminalità attraverso politiche di prevenzione situazionale o di prevenzione sociale. I secondi fanno riferimento, invece, a tutto ciò che ha a che fare con gli interventi diretti ad aumentare la vivibilità dei centri urbani e del territorio in generale, attraverso politiche di prevenzione sociale e oggi anche alle politiche di valorizzazione e tutela del patrimonio culturale e naturalistico. Sulla base di queste considerazioni, l'amministrazione di Santadi ha concepito un programma (finora rimasto sulla carta per carenza di risorse) indirizzato alla realizzazione di una serie di interventi finalizzati proprio alla sicurezza del cittadino e alla tutela del territorio nel senso più ampio del termine. Nello specifico si tratta di implementare, in maniera graduale, una serie di soluzioni di sicurezza a copertura di tutto il territorio comunale con l'obiettivo strategico non solo di soddisfare una delle esigenze primarie del cittadino, ma congiuntamente fare della sicurezza uno strumento di sviluppo economico, preservando il prezioso patrimonio culturale e naturalistico del comune di Santadi. In questa congiuntura economica così sfavorevole, l'amministrazione Comunale di Santadi nutre il timore che le situazioni di malessere derivati dalla recessione economica possano acuire le situazioni di degrado e generare recrudescenze degli episodi di microcriminalità quali ad esempio: piccoli furti, aggressioni, spaccio di stupefacenti, vandalismo e danneggiamento della cosa pubblica con particolare riferimento alle risorse boschive/naturalistiche (es. foresta di Pantaleo, Grotte di Is Zuddas) e archeologiche (es. il sito di Pani Loriga). Tali ipotesi si rifletterebbero molto negativamente sulla generale qualità della vita dei cittadini e danneggerebbero l'immagine del territorio inibendone il potenziale economico dal punto di vista turistico e della valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico. Dai dati elaborati dal ministero degli Interni si evince che l'intera isola è al di sotto della media nazionale in relazione ai reati denunciati (fonte Istat del 2010). La Sardegna si colloca un po' al di sopra di regioni del nord virtuose sotto il profilo civico e di regioni del sud tradizionalmente marginali rispetto all'andamento della criminalità, a partire da quella organizzata. Si può affermare lo stesso per ciò che riguarda i furti e le rapine, nonostante siano i reati più frequenti. Si può pertanto sostenere che Il Comune di Santadi presenta mediamente le stesse emergenze di ordine pubblico di qualunque altro in PAGINA 4 DI 56

5 Sardegna. E' importante inoltre evidenziare che si sono verificati gravi episodi di furti (o danneggiamenti) di reperti archeologici in siti non custoditi e localizzati nelle zone del Sulcis Iglesiente2. Analoghe considerazioni si possono fare per quanto attiene alle minacce al patrimonio naturalistico con particolare riferimento agli incendi dolosi che da sempre attanagliano l'intero Sulcis3 Si è provveduto pertanto a svolgere una dettagliata fase di studio con l'obiettivo di: eseguire gli opportuni approfondimenti ai fini della conoscenza e definizione dei problemi che si intendono affrontare individuare obiettivi sostenibili elaborare interventi complementari e funzionali agli obiettivi valutare impatto e sostenibilità degli interventi 1. Il primo aspetto preso in considerazione è relativo alla conoscenza del contesto territoriale e dei problemi di sicurezza che lo caratterizzano. Al fine di elaborare interventi mirati e tagliati su esigenze reali, si è provveduto a svolgere approfondimenti circa i fenomeni che all'interno del territorio creano, o sono destinati a creare, maggiori preoccupazioni, i fattori che li determinano o le aree del territorio interessate. Ciò con il coinvolgimento di molteplici soggetti che possono offrire un punto di vista sui problemi del territorio e lavorare per la sicurezza della comunità, quali autorità locali; forze dell ordine; operatori sociali, sanitari, educativi; comunità accademica; operatori commerciali; giustizia minorile; esponenti della società civile (membri di minoranze, gruppi giovanili, gruppi religiosi ). L'Amministrazione ha ritenuto questa fase un elemento imprescindibile per l attuazione di politiche effettivamente capaci di incidere sulla promozione della sicurezza, e a tal fine ha messo a confronto diversi settori dell ente mettendo insieme differenti ambiti e livelli di competenza. Tale approccio ha consentito lo scambio di conoscenze ed esperienze sulle criticità locali focalizzandosi sui problemi reali, concreti ed effettivamente presenti nel contesto territoriale (o in una specifica area di esso), e ad avere una migliore comprensione non solo delle problematiche e delle aspettative rispetto alla loro presa in carico, ma anche delle risorse e delle potenzialità per affrontarle con maggior successo. Ciò ha determinato l'attribuzione di livelli di priorità ai problemi sui quali si ritiene di dover intervenire primariamente, evitando sprechi di tempo e di risorse. I risultati di questa fase di analisi hanno condotto all'identificazione di alcune fragilità importanti, tra le quali si riportano: 2 ; il-ritorno-dellarciere-nuragico.html ; km-di-macchia ndi.kl PAGINA 5 DI 56

6 l'individuazione delle zone più esposte a rischio, di elevato pregio o ad elevata densità di soggetti potenzialmente a rischio (bimbi, anziani, donne, ecc.): scuole (elementari e medie inferiori), uffici, piazze, museo, sito archeologico di Pani Loriga, foresta di Pantaleo, grotte IS Zuddas; la verifica dello stato di strumenti di monitoraggio e controllo a tutela del centro abitato. E' presente un sistema di videosorveglianza oramai datato e obsoleto(del 2000 circa), non in grado di fornire servizi e copertura adeguati ai punti importanti della città; la verifica della totale assenza di strumenti di tutela, monitoraggio e controllo in punti strategici del territorio comunale dove sono localizzate risorse naturalistiche e archeologiche di inestimabile valore che andrebbero preservate in ogni modo. 2.Il secondo punto ha a che fare con la definizione di obiettivi sostenibili per l'amministrazione, e cioè adeguati, realistici ed effettivamente praticabili oltre che inerenti alle proprie competenze istituzionali. Nel concreto, si sono ritenuti sostenibili gli obiettivi che, in riferimento alle criticità che si è inteso affrontare, fossero in grado non solo di dare risposte ai problemi individuati ma anche calibrarle alla reale rilevanza e gravità in rapporto al contesto e al livello territoriale nel quale si inseriscono. Si è inoltre inteso definire obiettivi finalizzati a determinare la percezione di sicurezza, rassicurazione, elevata qualità della vita, attraverso azioni, non fini a se stesse, quanto piuttosto inserite in un quadro strategico più ampio. In tale ottica si è data un'elevata priorità a tutti quegli interventi che potenzialmente possono soddisfare più di un esigenza. Ad esempio, se si ipotizzano interventi per la sicurezza del sito archeologico di Pani Loriga e/o della foresta di Pantaleo, è evidente come la protezione di tali risorse si traduca anche in preservazione e valorizzazione, fattori che hanno l'effetto di aumentare le opportunità/potenzialità di un maggiore impatto economico sul territorio. In altre parole si crea un connubio sicurezza-sviluppo economico che in tempi di recessione non può in alcun modo essere trascurato. A tali obiettivi si aggiungono inoltre gli interventi di elevata priorità che riguardano la tutela delle fasce di popolazione particolarmente vulnerabili: bimbi, anziani e donne. 3.Poiché affrontare il problema della sicurezza è di particolare complessità e interessa trasversalmente l azione di più settori dell amministrazione, l'amministrazione di Santadi ha ritenuto di definire un programma di interventi differenti, sebbene tra loro complementari e integrati. Le azioni complementari si configurano come interventi che: agiscono su più ambiti tematici affrontando il problema da diversi punti di vista e coniugando approcci differenti. Si pensi ad esempio, agli interventi che affrontano le problematiche legate alla prevenzione e gestione di situazioni di conflitto e aggressività all interno delle scuole e per le quali, per non pregiudicarne l'efficacia, si provvederà a coinvolgere tutti i portatori di interesse (es. corpo docente, famiglie, enti/servizi diversi). Di fatto l'amministrazione è perfettamente PAGINA 6 DI 56

7 consapevole del fatto che un intervento per essere realmente efficace necessita di essere progettato e condiviso insieme alle altre istituzioni locali e alle realtà sociali, associative e formative che agiscono sul territorio in modo da ottimizzare gli sforzi ed evitare sovrapposizioni. In questo caso specifico i portatori di interesse sono diversi: dalle forze dell ordine alle istituzioni scolastiche, dalla soprintendenza archeologica ad altri enti che svolgono servizi di pubblica utilità (es. Corpo Forestale). Il Comune intende di fatto riferirsi ad un modello di sicurezza partecipata. 4. Una fase particolarmente importante per l'amministrazione è stata la definizione degli strumenti di governance degli interventi e delle metriche per la valutazione dei relativi risultati e sostenibilità nel tempo. A tal fine si adotteranno adeguati strumenti di monitoraggio e valutazione degli esiti delle singole fasi di attuazione in modo da definire, qualora necessari, eventuali azioni correttive in corso d opera e misurare, al suo completamento, impatti e fattori di successo dell intervento. Al pari della valutazione, altro tema centrale è quello della sostenibilità delle azioni perpetrate nel tempo. Per sostenibilità l'amministrazione intende riferirsi alla proprie capacità di dare continuità agli interventi e mantenerne i benefici dopo la sua conclusione. Gli aspetti dei quali si terrà conto sono di varia natura: di tipo politico-istituzionale, legati alla misura in cui gli obiettivi degli interventi verranno sostenuti dalle istituzioni e dagli enti competenti dopo la sua conclusione di tipo organizzativo, intesi come le capacità gestionali che i soggetti responsabili della fase successiva a quella esecutiva acquisiranno per garantirne l attuazione e il proseguimento di tipo economico e finanziario, riferiti alla capacità di garantire il reperimento delle risorse economiche necessarie per sostenere i servizi degli interventi. di tipo ambientale relativi all'impatto degli interventi sul contesto locale. b) Strategia e obiettivi del progetto, risultati attesi, soprattutto in relazione alle problematiche di sicurezza presenti nel territorio e in particolare enumerazione dei fenomeni criminali che ne frenano il potenziale sviluppo Richiamando quanto già accennato nella sezione precedente, la strategia che l'amministrazione intende seguire per la realizzazione degli interventi si basa sul concetto di integrazione delle politiche di sicurezza. Un tale approccio pone al centro il ruolo delle articolazioni decentrate dello Stato (la Regione, con ruolo di programmazione e indirizzo e i comuni in veste di attori principali e snodi di attuazione) e determina una rete di collaborazione tra le stesse e gli stakeholder del programma di interventi; ciò al fine di raggiungere l obiettivo di una maggiore sicurezza delle comunità e una migliore qualità della vita. PAGINA 7 DI 56

8 Quando si parla di politiche integrate di sicurezza Il Comune di Santadi presta particolare attenzione ad alcuni aspetti tra i quali si citano: 1. l'aspetto politico-strategico per il quale il tema sicurezza urbana viene trattato tenendo conto dei suoi molteplici legami con ambiti di intervento differenti, come quello sociale, urbanistico, di prevenzione e repressione della criminalità (pubblica sicurezza) e stabilendo le opportune forme di collaborazione con vari soggetti: dalle forze dell'ordine (Polizia, Carabinieri, Corpo Forestale) alle scuole, dai diversi servizi dell'amministrazione Comunale alle strutture museali, dalle scuole a; 2. l' aspetto organizzativo, per cui adottare una politica integrata della sicurezza implica l'integrazione organizzativa tra i diversi settori dell amministrazione e i diversi stakeholder; 3. l' aspetto operativo che integra nell azione concreta le diverse strategie, le competenze e le modalità d'azione. A quanto già indicato occorre aggiungere un ulteriore elemento costituito dalla comunicazione pubblica. La strategia di comunicazione è infatti l'ultimo anello di una politica integrata. La capacità di avere una strategia di comunicazione e mettere in relazione la comunicazione agli interventi costituiscono un fattore chiave per la corretta percezione degli stessi interventi da parte degli stakeholder, cittadini in primis. E oggi, in un momento di grave recessione economica, riuscire a condividere correttamente obiettivi e relative modalità di attuazione è probabilmente la sfida più grande. Come già accennato nelle precedenti sezioni, l'amministrazione di Santadi ha concepito un programma con l'obiettivo di realizzare un'articolata (e integrata) e di una serie di interventi finalizzati alla sicurezza del cittadino e alla tutela del territorio nel senso più ampio del termine. Si tratta pertanto di mettere in piedi, in maniera graduale, modulare e integrata, una serie di soluzioni di sicurezza a copertura di tutto il territorio comunale con l'obiettivo strategico non solo di soddisfare una delle esigenze primarie del cittadino, ma congiuntamente fare della sicurezza uno strumento di sviluppo economico, preservando il prezioso patrimonio culturale e naturalistico del comune di Santadi. La preoccupazione per la criminalità costituisce ormai da anni uno dei temi principali motivi di apprensione dei cittadini con particolare riferimento alla criminalità comune, l insieme degli omicidi, delle violenze, dei furti, delle rapine e degli atti vandalici a danno della cosa pubblica ai quali i media danno ampia eco. Rispetto ad altri fenomeni di carattere sociale i dati che riguardano la criminalità richiedono maggiori cautele nell interpretazione e nella lettura, e questo per diversi motivi. Innanzitutto, perché un reato venga inserito nelle statistiche giudiziarie non è sufficiente che sia stato commesso; occorre anche che esso venga rivelato da qualcuno, reso noto alle Forze di polizia o ad un organo del sistema penale, e infine correttamente registrato. Il numero dei reati registrati nelle statistiche ufficiali rappresenta, quindi, PAGINA 8 DI 56

9 solo una parte di quelli effettivamente compiuti. Molti reati, infatti, pur essendo stati commessi, restano nascosti e non vengono registrati. Gli omicidi, per fare solo l esempio più evidente, difficilmente sfuggono alla rilevazione da parte delle Forze dell'ordine, mentre non è lo stesso per un reato come il furto, dove è forte la tendenza da parte della vittima a valutare costi e benefici per decidere se comunicare l evento, cioè denunciare l accaduto alle Forze di polizia. In altri casi (ad esempio nei reati a sfondo sessuale) sono invece fattori di tipo culturale. Nel caso delle violenze sessuali, ad esempio, sappiamo che queste sono denunciate in meno del 10% dei casi.4 Questi considerazioni fanno emergere la ragione per la quale i cittadini, soprattutto quelli appartenenti alle fasce più deboli (es. anziani, bimbi, donne, soggetti diversamente abili) nutrono il timore di poter assurgere al ruolo di vittime. I dati mostrano però che tale apprensione varia a seconda della zona del Paese, ed è più elevata al Sud che al Nord e al Nord che al Centro.5. All'interno di questo quadro generale si inserisce la realizzazione dei singoli interventi e nello specifico sono previsti i seguenti moduli: Modulo 1. Realizzazione/adeguamento di un sistema di videosorveglianza per la sicurezza del cittadino e del territorio di Santadi: modulo inerente il centro abitato e il sito archeologico di Pani Loriga (presente proposta); Modulo 2. Realizzazione/adeguamento di un sistema di videosorveglianza per la sicurezza del cittadino e del territorio di Santadi: foresta di Pantaleo (da realizzarsi successivamente); Modulo 3. Realizzazione/adeguamento di un sistema di videosorveglianza per la sicurezza del cittadino e del territorio di Santadi: grotte di Is Zuddas (da realizzarsi successivamente); Tali moduli, come più volte rimarcato, scaturiscono dall esigenza di monitorare il territorio del Comune e fornire un supporto tecnologico alle operazioni delle forze dell ordine. Attraverso lo strumento del sistema di videosorveglianza si vuole ottenere l obiettivo di migliorare le condizioni di vivibilità della cittadina di Santadi e fornire un supporto ad alto contenuto tecnologico per le operazioni di controllo del territorio. In particolare il sistema da realizzare avrà il duplice scopo di costituire un deterrente verso atti criminosi (in zone coperte dal sistema), e di rappresentare un aiuto per le autorità competenti per risalire ad eventuali atti criminosi avvalendosi delle immagini registrate. Il progetto si pone come obiettivo fondamentale il monitoraggio del territorio e quello di fornire un supporto tecnologico alle operazioni delle forze dell ordine. La strategia da adottare si basa sull intenzione di voler controllare, oltre al sito di Pani Loriga, l area urbana più trafficata, gli scenari in prossimità di edifici comunali di rilievo, le scuole, nonché le zone PAGINA 9 DI 56

10 storicamente o potenzialmente soggette ad atti vandalici. A tale scopo il progetto deve essere realizzato nell ottica di costruire un sistema in grado di rilevare le persone che si trovano all interno delle aree monitorate e visualizzare gli scenari in prossimità degli edifici comunali di rilievo. L Amministrazione ha fissato pertanto i seguenti obiettivi principali: Creare un sistema di videosorveglianza che permetta di monitorare in tempo reale i siti di interesse relativamente alla sicurezza urbana e combattere eventuali fenomeni di microcriminalità (es. vandalismo); Archiviare, per una successiva consultazione, le sequenze di fotogrammi acquisite da tutte le telecamere per un tempo limitato alle finalità dell amministrazione e nel rispetto degli attuali vincoli posti dalla legge. c) Destinatari dell intervento (indicando numerosità, tipologia e principali caratteristiche del gruppo target), efficacia delle soluzioni; Santadi è un comune di circa 3600 abitanti (dati censimento 2011), distribuiti in un ampio territorio pianeggiante, attorniato da zone gradatamente più mosse ed aspre. Ai fini dell'analisi della struttura sua popolazione sono state considerate tre fasce d'età: giovani 0-14 anni, adulti anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione assume diverse forme e viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana. Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo, su quello sanitario o ancora, come in questo caso, della sicurezza. PAGINA 10 DI 56

11 Anno 1 gennaio 0-14 anni anni 65+ anni Totale residenti Età media , , , , , , , , , , ,7 Il grafico seguente riporta invece la distribuzione della popolazione di Santadi per classi di età da 0 a 18 anni al 1 gennaio 2012 (elaborazioni su dati ISTAT). E quindi la potenziale utenza per le scuole, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado) e gli individui con cittadinanza straniera. Dai dati sopra riportati, appare evidente che esiste un'ampia fascia della cittadinanza (circa il 50%) che appartiene a categorie per loro natura vulnerabili (bimbi, ragazzi, donne e anziani) che più di altri necessitano di essere protetti dalle minacce che possono annidarsi nelle pieghe della microcriminalità: piccoli furti, aggressioni, episodi di bullismo, spaccio di stupefacenti, PAGINA 11 DI 56

12 vandalismo e danneggiamento della cosa pubblica. Lo spirito con quale nasce il progetto, è in definitiva quello di definire un contesto controllato e sicuro che ha origine nel luogo dove il cittadino incontra il sapere per la prima volta: la scuola (dal nido alla scuole secondarie) e prosegue, sempre protetto, in tutti i luoghi della storia (il museo archeologico e il sito di Pani Loriga), della natura (la foresta di Pantaleo e le grotte di Is Zuddas) e della tradizione (museo del Vino) della propria terra. All'interno di quel percorso ideale (e protetto) trovano posto, l'accoglienza e la valorizzazione, sia dal punto di vista culturale/intellettuale che economico, di ogni singola risorsa. L'intervento è pertanto in grado di apportare alla città sia benefici diretti, in termini di incremento della percezione di sicurezza della popolazione (di cui circa il 50% appartiene a fasce deboli ), sia benefici indiretti dato che influisce sulla cura e conservazione delle risorse del territorio contribuendo al suo sviluppo. PAGINA 12 DI 56

13 SEZIONE B. DESCRIZIONE DEL PROGETTO (Descrivere sinteticamente la proposta progettuale trattando in maniera particolare gli argomenti indicati nell Art. 6, comma 2, lett. c, punto C.2. dell Avviso Pubblico effettuando l illustrazione dei medesimi in punti separati) a) Topologia dell infrastruttura di rete di videosorveglianza e/o di telecontrollo, con allegate planimetrie descrittive dei punti di installazione degli apparati con annesse tabelle riepilogative Attraverso la Videosorveglianza l Amministrazione intende salvaguardare l incolumità dei propri cittadini, favorire il controllo di aree sensibili, migliorare il controllo del territorio a tutela del bene comune. In altri termini si intende realizzare le condizioni per intraprendere una rapporto più stretto tra Amministrazione e la cittadinanza, ed altre amministrazioni, creando contenuti per una efficace protezione e sicurezza, un adeguata informazione e un monitoraggio costante. La realizzazione e la gestione del sistema di videosorveglianza è finalizzata a: prevenire fatti criminosi attraverso un azione di deterrenza che la presenza di telecamere è in grado di esercitare; favorire la repressione degli stessi fatti criminosi qualora avvengano nelle zone controllate dalle telecamere ricorrendo alle informazioni che il sistema sarà in grado di fornire; rassicurare i cittadini attraverso una chiara comunicazione sulle zone sorvegliate. creare, attraverso la rete di comunicazione necessaria per il collegamento dei punti di ripresa, una struttura abilitante in grado di offrire molteplici attraverso sistemi informativi, di telemisurazione e telecontrollo, servizi di inclusione sociale digitale. Il modulo di videosorveglianza permette di tenere sotto controllo i punti più critici dell area Comunale e della rete stradale. Sul territorio il sistema previsto è composto da telecamere controllate da remoto (brandeggio e zoom) e collegate, attraverso opportune interfacce, direttamente alla rete telematica. La rete è costituita da un insieme di collegamenti accomunati dal protocollo IP che né determinano l interoperabilità tra sezioni eterogenee, preesistenti e di futura realizzazione. Le sezioni possono essere di diversa natura quali ponti radio, fibra ottica e cablaggio in rame, secondo un architettura ben determinata. Le immagini ad alta definizione provenienti dai punti di ripresa, possono essere trasmesse in tempo reale alla Sala Operativa della Polizia Municipale, per la quale costituisce un rilevante strumento di supporto alla gestione delle situazioni di emergenza, come incidenti e situazioni di pericolo. Una lunga lista di efficaci funzionalità di analisi video permette di generare azioni automatizzate di ausilio PAGINA 13 DI 56

14 al corpo di polizia quali registrazione, allarme, evidenziazione o attuazioni in genera in base a molteplici fattori. I sistemi di analisi sono in grado di riconoscere attività specifiche per i settori più utili all amministrazione quali: comportamentale, beni artistici, stradale, ambientale, sicurezza perimetrale. l modello architetturale di riferimento è a livelli gerarchici ovvero stabilisce dei moduli base che possono essere integrati da un livello superiore per costituire una struttura più ampia favorendo la scalabilità della soluzione e l aggregazione di più sistemi e amministrazioni nella realizzazione e utilizzo di un sistema vasto. Le relazioni tra blocchi logici dell impianto sono gerarchiche, una parte localizzate nel sito locale ed una parte centrale, in conformità con l organizzazione e le procedure previste dalle amministrazioni comunali. Tutti i blocchi funzionali sono da considerare facenti parte di un unica piattaforma distribuita e multiservizio caratterizzata dalla gestione condivisa delle risorse fisiche dell impianto e dalla separazione logico-applicativa dei servizi erogati attraverso uno strato di virtualizzazione. Ogni componente della piattaforma è validata per la sua interoperabilità garantita grazie all utilizzo di standard applicativi e di comunicazione. Applicativi di analisi video e registrazione Dispositivi di elaborazione dati e storage Elementi della sala operativa Dispositivi di ripresa Infrastruttura di trasporto Il sistema funzionale che permette di realizzare tutte le funzioni logiche previste dal sistema di videosorveglianza prevede architetture di nuova generazione che presentano caratteristiche innovative quali: Supporto delle funzioni di virtualizzazione avanzate, comprendenti sia la virtualizzazione software che il supporto dell infrastruttura di rete sottostante, al fine di garantire un elevato grado di adattabilità ed efficienza nell utilizzo delle risorse di calcolo, di rete e di storage messe a disposizione. Elevato grado di consolidamento con integrazione in un unico dispositivo delle funzionalità di Computing, Storage, routing avanzato, security, switching con modularità e scalabilità tali da consentire di la crescita e la flessibilità della realizzazione in un sistema di più semplice gestione, con basso TCO ed alta efficienza energetica. PAGINA 14 DI 56

15 a.1) Topologia dell infrastruttura di rete di videosorveglianza Alla base del progetto risiede la realizzazione di una Rete Cittadina capace di collegare ad alta velocità i siti oggetto di intervento. Attraverso questa rete di collegamenti sicuri e performante è possibile, con opportune abilitazioni di sicurezza, veicolare a tutte le informazioni previste dal progetto di Videosorveglianza, con riferimento alle informazioni multimediali provenienti dai dispositivi di ripresa. La rete è altresì in grado di collegare innumerevoli dispositivi a comunicazione bidirezionale, per migliorare i servizi al cittadino, quali pannelli informativi, hot spot, sistemi di misurazione e controllo di ogni genere. La tecnologia di trasporto Ethernet/IP che rappresenta lo standard di fatto per tutte le comunicazioni dalle reti locali a quelle geografiche con estensione mondiale, garantisce la facilità di integrazione con strutture ed apparati esistenti nonché future realizzazioni di rete e dispositivi di ogni classe e genere. Il progetto è modulare, ossia composta da moduli elementari che consentono una realizzazione per step, possibilità di espansione futura, capacità di integrazione per ogni modulo e con ogni modulo, garanzia di evoluzione e transizione da contesti eterogenei con gradualità, senza impatti rilevanti. Nella progettazione dell infrastruttura di rete della soluzione, si è tenuto conto di una lista di requisiti di carattere generale: PERFORMANCE - Capacità di banda disponibile - Capacità di offrire ampiezza di banda adeguata per le esigenze presenti e future, allineando l infrastruttura allo stato dell arte del mercato PROFILAZIONE - gestione dei profili di traffico - Capacità di ridefinire politiche di limitazione del traffico in accordo con i livelli di servizio richiesti, accordandosi su opportune priorità e standard di classificazione del traffico SCALABILITA - Capacità di crescita dei punti di attestazione e della banda, sfruttando le potenzialità dell infrastruttura, con conseguente maggiore scalabilità e robustezza MODULARITA - Capacità di adattabilità alle dimensioni dell area da monitorare partendo da soluzioni minimali ed estendendo l architettura in modo progressivo e modulare sulla base del numero dei dispositivi di campo da gestire che delle caratteristiche aggiuntive di elaborazione. FLESSIBILITA capacità delle architetture software e hardware a adattarsi alle varie caratteristiche delle aree in monitoraggio prevedendo connettività sia wiress che wired pur mantenendo gli alti livelli di qualità del trasporto del segnale video. QUALITA DEL SERVIZIO (QoS) - capacità di definire classi di servizio, differenziando il traffico in rete secondo le intrinseche caratteristiche di banda, latenza, criticità. Privilegiare il traffico real-time e critico rispetto a quello a bassa priorità, per una migliore efficienza e sicurezza. PAGINA 15 DI 56

16 GESTIONE - Capacità di monitorare e modificare lo stato della rete in modo più semplice, aggiungendo allo stesso tempo stabilità e funzionalità alla topologia logica. INTEROPERABILITA capacità di integrarsi con interventi esistenti e futuri tramite l adozione di standard aperti di comunicazione. Data la natura e criticità dei dati in transito sull infrastruttura, il progetto della rete privilegia la qualità e capacità degli apparati di realizzare funzionalità specifiche consentendo la coesistenza di traffico video a bassa latenza, e traffico dati di controllo, per il mantenimento del più elevato livello di servizio. Gli apparati previsti nel progetto forniscono prestazioni in linea con i livelli di servizio richiesti una rete cittadina di sicurezza quali: Disponibilità di servizio di connettività wireless e wired IP: i dispositivi previsti permettono di realizzare una infrastruttura altamente affidabile, resiliente e performante con diversi supporti di collegamento; Sicurezza integrata dalle prestazioni elevate: le funzionalità dei servizi di sicurezza sono integrate ed eseguite senza influenzare le prestazioni di inoltro del traffico. Tale struttura sarà realizzata principalmente con apparati radio WiFi/Hiperlan ad alte prestazioni capaci di una velocità massima di 300Mbps ed una capacità di banda (Throughput) fino a 150Mbps. Essendo modulare, la rete permetterà in futuro di essere espansa per la connessione di ulteriori punti. La topologia di rete risulta di tipo stellare gerarchico adattata alla disponibilità e fattibilità dei link di collegamento ed all utilizzo ed integrazione dei collegamenti esistenti. Sono state individuate differenti tipologie di collegamento, in funzione della posizione geografica delle sede, rispetto al centro di controllo che costituisce il punto di arrivo dei flussi informativi. Il seguente schema rappresenta l intera rete di collegamento dove sono realizzati collegamenti Punto Punto o Punto-Multipunto secondo la disposizione e capacità richiesta per i diversi siti. L utilizzo di antenne dedicate con direttività prestabilita permette di realizzare collegamenti robusti tramite le funzioni WDS. La medesima rete di trasporto può inoltre essere estesa in modalità mesh in aree contigue ai punti di accesso alla rete, costituendo zone di copertura radio per l erogazione di servizi al personale e/o ai cittadini. Di seguito sono illustrate le disposizioni degli apparati sul territorio e la topologia dell infrastruttura di rete. PAGINA 16 DI 56

17 Fig. Topologia dell infrastruttura di rete PAGINA 17 DI 56

18 Fig. Disposizione complessiva sul territorio Fig. Particolare Collegamenti da Municipio a punti C-D-F PAGINA 18 DI 56

19 Fig. Particolare Punto collegamento G (Paniloriga) La complessità architetturale della rete di trasporto dipende dalla dislocazione dei siti, morfologia del territorio e disponibilità di punti di appoggio, di conseguenza, tale elemento infrastrutturale, può caratterizzarsi dai singoli apparati fino a infrastrutture con molteplici dispositivi che realizzano strutture di base station, punti di rilancio o distribuzione etc. come evidenziate negli schemi. La struttura completa della rete di trasporto è riconducibile alla disponibilità di connettività e relativi servizi di rete di diverso tecnologia con particolare riferimento alla rete in fibra ottica e quella radiolan. Tale livello di trasporto dati rappresenta uno dei punti più critici dell intera infrastruttura per la varietà delle tipologie di servizio e natura del traffico da aggregare quali dati sensibili video per servizi di sorveglianza e servizi dati in generale. PAGINA 19 DI 56

20 Oltre alla molteplice tipologia di connettività, il livello di trasporto dati deve garantire quindi la raccolta dei dati dai dispositivi di campo e la flessibile e scalabile disponibilità ad accogliere nuovi servizi in visione dei requisiti di servizi addizionali. Il blocco funzionale di Infrastruttura di trasporto deve quindi garantire le seguenti caratteristiche: affidabilità, scalabilità, resilienza connettività attraverso reti ethernet/ip performance e aspetti Carrier class confidenzialità del dato gestito connettività attraverso servizi wi-fi resistenza ad agenti da ambiente esterno e standard industriali discriminazione del traffico sicurezza dei dispositivi Le tecnologie innovative presenti al livello di trasporto costituiscono un insieme di funzionalità e protocolli in grado di sostenere le performance e la scalabilità richieste dai requisiti di progetto. a.1.1) Caratteristiche di riferimento componenti di comunicazione Per la parte accesso ai servizi di connettività di rete switching ethernet/ip sono state definite le seguenti caratteristiche: resistenza ad ambiente esterno secondo standard industriali alimentazione ridondata supporto di porte switching ad alta velocita 10/100/1000 autosensing supporto di protocolli industriali e ethernet resiliente a di convergenza veloce struttura di switching Line rate/non-blocking elevati standard di sicurezza aderenza agli standard internazionali Per la parte di aggregazione dei servizi di connettività di rete wifi sono state definite le seguenti caratteristiche: PAGINA 20 DI 56

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA SO'drio~ PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA PREMESSO

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... 2 ELENCO SITI ED ATTIVITÀ... 3 POLIZIA LOCALE... 3 VARCO NORD VIALE PORTA ADIGE... 3 VARCO SUD VIALE PORTA PO... 4 VARCO EST VIALE TRE MARTIRI... 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Se la targa risulta essere tra quelle segnalate, il sistema avvisa con messaggio SMS uno o più numeri telefonici per intervenire tempestivamente.

Se la targa risulta essere tra quelle segnalate, il sistema avvisa con messaggio SMS uno o più numeri telefonici per intervenire tempestivamente. Traffic Scanner rappresenta una piattaforma di lettura e riconoscimento delle targhe automobilistiche di tutti i paesi europei, avente come finalità la segnalazione automatica dei veicoli ricercati e l

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

AREA POLIZIA LOCALE Tel. 039 791893 Fax 039 2709306 email: polizia.locale@comune.muggio.mb.it

AREA POLIZIA LOCALE Tel. 039 791893 Fax 039 2709306 email: polizia.locale@comune.muggio.mb.it Procedura negoziata per l'affidamento in cottimo fiduciario della fornitura relativa all'adeguamento tecnologico, all'ampliamento ed alla manutenzione in sede ed a campo del sistema di videosorveglianza

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: OGGETTO: RETI WI FI PER LA CITTA DI NOVARA. REALIZZAZIONE ED AVVIO DELLA FASE SPERIMENTALE. APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET DA PARTE DEI CITTADINI INTERESSATI. LA GIUNTA COMUNALE Premesso

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA E necessario conoscere i requisiti (hardware e software) richiesti dal software di gestione per poter correttamente definire le caratteristiche dei video server

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO Città di Benevento Ufficio Ambiente PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE DI BENEVENTO APRILE 2012

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Osservatorio della mobilità: registrazione e statistica incidenti 1 IL SIT DEL COMUNE DI SIENA assolve alle seguenti funzioni: 1. gestisce, nell

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli