The Yellow seminars at CSF 13 gen Dr. Maurizio Gelati SDS Neurobiologia e Terapie. Neuroriparative/UPTC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The Yellow seminars at CSF 13 gen Dr. Maurizio Gelati SDS Neurobiologia e Terapie. Neuroriparative/UPTC"

Transcript

1 The Yellow seminars at CSF 13 gen 2006 Dr. Maurizio Gelati SDS Neurobiologia e Terapie Neuroriparative/UPTC

2

3 ESC h-nsc hours hours weeks weeks

4 Human Neural Stem Cells (h-nscs), sorgenti Aborti spontenei e terapeutici; (Ref: Vescovi A, Parati E et al. Exp Neurol 1999;156:71-83) Bulbo olfattorio da adulto; (Ref: Pagano S et al. Stem Cells 2000;18: ) Corteccia frontale e temporale; (Ref: Arsenijevic Y et al. Exp Neurol 2001;170:48-62) Sangue?

5 CELLULE STAMINALI 1. Deve essere una cellula indifferenziata, ovvero non deve esprimere markers tipici di cellule differenziate 2. Deve essere responsiva ad uno o più fattori mitogeni proliferando in risposta a questi. 3. Deve essere in grado di autorinnovarsi oltre il tempo di vita dell organismo da cui viene prelevata 4. Deve essere in grado di generare un elevato numero di cellule, anch esse indifferenziate, attraverso una transiente amplificazione dei progenitori 5. Deve essere in grado di mantenere il suo multilineage nel tempo 6. Deve essere in grado di rispondere attivamente in caso di lesione del tessuto (ferita o malattia) generando progenie differenziata organo-specifica

6 Isolation of h-nscs Brain or Spinal Cord NSC Committed Progenitor Cells Other Kinds of Cells Tissue dissected into small pieces Enzymatic and mechanical dissociation Rinse Monocellular Suspension Serum-free medium with EGF and bfgf 3-7 days Pure population of NSCs Repeated passages Primary sphere + Dissociation ( passage ) and plating days Death Differentiation Secondary sphere Death

7 CURVE DI CRESCITA: Numero di cellule Ctrl Numero di cellule DS ctr DS p0 p1 p2 p3 p4 p5 p6 p7 p8 p9 p10 p p p p p p p p p p p Conta delle cellule. I dati rappresentano le medie delle 5 colture con 2*10 6 cellule, test statistico t student p< 0.05

8 Neurosfere

9

10 a A B c b C D

11 Ultrastructural Images 1 m-rna sinthesys A B

12 Ultrastructural Images 2 Lysosomes Cell to cell junction a a b

13 a b A B MITOSI C

14 MITOSIS c C d d D E F G f e e

15 20 x 2 d 3 d 4 d 6 d 7 d 9 d 10 d 16 d

16 Differentiation of h-nscs Neurosphere NSCs or neurospheres seeded on Matrigel or Laminin in 2-5% FBS without EGF and bfgf NSCs obtained by neurosphere dissociation 2-12 days in vitro Oligodendrocyte Astrocyte Neuron

17 Oligodendrociti (3-5%) Caratterizzazione fenotipica Astrociti Neuroni (40-60%) (15-30%) stem-cells.jpg A 5-15% Cellule Indifferenziate B C

18 Fischer 344 rat Thoracic aorta Aortic rings Floating gel culture kept in serum-free EBM at 37 C Embedded in collagen gel

19

20

21

22

23

24 Tipologie di DANNO CEREBRALE non tumorale Perdita di uno specifico stipite neuronale Perdita di tutti gli stipiti neuronali in una area delimitata Alterazione difffusa di tutto il cervello

25 Morbo di Parkinson Singoli neuroni dopaminergici della sostanza nera Pars Compacta

26 Ictus Ischemico Perdita di tutti gli stipiti neuronali in una area delimitata Barriera Emato Encefalica

27 Terapia cellulare sperimentale Per poter effettuare Trial clinici sperimentali che coinvolgano l utilizzo di cellule è necessario recepire la Direttiva Europea 2001/83/EC sulla produzione farmaceutica in cgmp

28 Definizione di GMP GMP: Good Manifacturing Practise costituiscono l insieme di tutte le procedure che hanno lo scopo di assicurare che i prodotti (di qualunque genere come farmaci, cellule etc.) siano fabbricati e controllati in modo da soddisfare gli standard di qualità appropriati all uso cui sono destinati e generalmente appropriati per l utilizzo in terapia su pazienti (The rules governing medicinal products in the European Union Vol.4 Annex 1,13,15)

29 Se il prodotto è rappresentato da cellule, l obiettivo finale è quello di garantire la sicurezza e la specificità del prodotto. In particolare: 1) verifica del grado di purezza delle cellule 2) controllo della sicurezza biologica (no contaminazione) 3) controllo del mantenimento delle caratteristiche fisiologiche: - alterazioni del corredo cromosomico - perdita del fenotipo ed insorgenza di fenotipo neoplastico 4) rintracciabilità del campione - numero della preparazione - storia del campione (derivazione, metodo di coltura, etc) - data di congelamento - modalità di congelamento - data di scongelamento

30 disporre di una struttura idonea sia dal punto di vista logistico che tecnico operativo disporre di procedure operative,flussi per la manipolazione/gestione di determinati prodotti

31 SITE MASTER FILE (SMF): DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Documentazione riguardante: informazioni generali sulla struttura informazioni inerenti edificio/attrezzature informazioni sul personale (organigramma) VALIDATION MASTER PLAN (VMP): Documentazione riguardante: descrizione dei flussi, dei processi e dei CQ associati descrizione del flusso del materiale/personale procedure per pulizia attività di convalida/qualifica (insieme di un programma prestabilito di verifiche finalizzato a garantire sistematicamente e con un elevato grado di sicurezza l ottenimento di un prodotto con specifiche e qualità predeterminati garantire che i sistemi e le apparecchiature che possono influire sulla qualità del prodotto, siano qualificati e periodicamente controllati)

32 Sviluppi/Progetti in corso UPTC Adeguamento cgmp della Neural Stem Cell Bank Sviluppo di un trial clinico sperimentale per l immunoterapia dei glioblastomi in collaborazione con l unità di Neuro-oncologia Sperimentale (Dr. G.Finocchiaro). Produzione DCs secondo cgmp

33 Prof. EA Parati MD G Alessandri PhD S Frigerio PhD Neuropatologia e Terapie Neuroriparative A Ottolina M Figus A Cristini G Invernici S Pogliani A Smith Unità Produttiva Terapie Cellulari Istituto Nazionale Neurologico C.Besta, Milano

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze Cellule staminali neurali e approcci alla terapia Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze LE CELLULE STAMINALI ZIGOTE TOTIPOTENTE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Brevi riflessioni

Dettagli

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta Realtà e prospettive nelle Regioni centro-meridionali S. Giovanni Rotondo, 7

Dettagli

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani (Ordinanza sui trapianti) Modifica del 12 gennaio 2010 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 53 dell ordinanza del

Dettagli

ANATOMIA UMANA (3 CFU)

ANATOMIA UMANA (3 CFU) ANATOMIA UMANA (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 1 BIOTECNOLOGIE (2011-2012) Introduzione alle cellule staminali: cellule staminali embrionali ed adulte Ciclo cellulare e cellule staminali. Cellule staminali

Dettagli

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011 75^ Assemblea Generale AVIS Corso di formazione Il percorso di accreditamento alla luce dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Pluripotent Stem CellsiPSCs La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale

Dettagli

ISBReMIT: un centro di studi intercontinentale...tempio di preghiera e di scienza

ISBReMIT: un centro di studi intercontinentale...tempio di preghiera e di scienza ISBReMIT: un centro di studi intercontinentale...tempio di preghiera e di scienza Il 13 settembre l'inaugurazione presieduta dal Segretario di Stato Vaticano cardinale Pietro Parolin Nei suoi venticinque

Dettagli

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE LE TERAPIE AVANZATE I medicinali per Terapie Avanzate si basano su processi produttivi centrati su varie biomolecole prodotte mediante trasferimento di geni e/o cellule

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO 13118 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Dettagli

CONVALIDA DELLE CAPPE A FLUSSO LAMINARE

CONVALIDA DELLE CAPPE A FLUSSO LAMINARE Sessione 6 La Convalida degli ambienti nell eye-banking Moderatori: G. Mantegna P. Santoro CONVALIDA DELLE CAPPE A FLUSSO LAMINARE Maria Teresa Vicentini Dirigente Biologo c/o UOSD Banca degli Occhi dell

Dettagli

Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi

Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo 18-20 ottobre 2012 Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi Marco Risso - Servizio Trasfusionale - IRCCS G. Gaslini - Genova

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze caterina.bendotti@marionegri.it Il cervello reagisce e comanda il nostro corpo attraverso il midollo spinale Le malattie neurodegenerative dell adulto Demenza

Dettagli

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Cagliari 2010 L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Paolo M Comoglio Direttore Scientifico dell Istituto Per la Ricerca e la Cura del Cancro ( IRCC-Candiolo ) La Ricerca sul Cancro a un giro

Dettagli

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) Neuroscienze Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) Biotecnologie Per studiare i meccanismi molecolari alla base della Fisiologia del SN Per studiare come i farmaci possono alleviare

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Difetti di neurogenesi durante finestre critiche dello sviluppo fetale

Difetti di neurogenesi durante finestre critiche dello sviluppo fetale II Convegno Sindrome di Down dalla diagnosi alla terapia Napoli, 19-2 Ottobre 218 Difetti di neurogenesi durante finestre critiche dello sviluppo fetale Sandra Guidi UNIVERSITA DI BOLOGNA DIPARTIMENTO

Dettagli

Sviluppo del sistema nervoso

Sviluppo del sistema nervoso Gemmazione-arborizzazione dendritica attività dipendente pruning Morte neuronale Vengono prodotti circa il 50% in più dei neuroni necessari. La morte neuronale programmata (apoptosi) è quindi normale.

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 25 ottobre 2016 New normal world, l innovazione possibile

Dettagli

Alcuni ritengono che le malattie neurodegenerative siano senza ritorno. Revert vuole dimostrare il contrario.

Alcuni ritengono che le malattie neurodegenerative siano senza ritorno. Revert vuole dimostrare il contrario. REVERT ONLUS: ricerca sulle cellule staminali cerebrali e loro applicazioni cliniche per curare le patologie neurodegenerative Fondata nel 2003, l Associazione Revert Onlus finanzia, incentiva e collabora

Dettagli

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica Leonardo Felici Az. Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro-Fano Scenario generale Il numero delle sperimentazioni cliniche con farmaci in ambito

Dettagli

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013. CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D.

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013. CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D. B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013 CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future CHIARA FORONI, Ph.D. Sì, ma io sono così confusa Sai, quando ero una piccola cellula

Dettagli

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Indice Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici...2 1.2 Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Capitolo 2 - Cellule staminali pluripotenti e riprogrammazione 2.1 Cellule

Dettagli

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Marcella Rocchetti 17 marzo 2017 Le cells staminali

Dettagli

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO Cognome e Nome Luogo di nascita data Residenza Recapiti telefonici Indirizzo posta elettronica Matricola Data immatricolazione A.A. Immatricolazione Tutor 1 di 21 ATTIVITA

Dettagli

RESEARCH GROUP MEETING

RESEARCH GROUP MEETING 16 th Annual International Spinal Muscular Atrophy RESEARCH GROUP MEETING Minneapolis, Minnesota, 21-23 giugno Families of SMA Support. Research. Hope. A. Burghes, Columbus, Ohio Hanno ridotto i livelli

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE Franco Bui, Diego Cecchin 1 TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY PET POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY

Dettagli

legge 13 luglio 2015, n.107, B-FUTURE: la ricerca di frontiera

legge 13 luglio 2015, n.107, B-FUTURE: la ricerca di frontiera L alternanza scuola-lavoro implica un modello di scuola diverso rispetto a quello tradizionalmente fondato esclusivamente sulle conoscenze. Se la scuola è il luogo privilegiato della conoscenza formale,

Dettagli

Cellule Staminali. Arti Ahluwalia

Cellule Staminali. Arti Ahluwalia Cellule Staminali Arti Ahluwalia Le Proprietà di cellule staminali Capacita di auto rinnovarsi (self-renewal) Capacità di differenziarsi lungo almeno una linea (potency) The cell which results from the

Dettagli

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Valeria Antenucci OPBG Clinical & Research Services Verona, 19 Giugno 2014 Sperimentazione Clinica La sperimentazione farmacologica sull'uomo impone sempre

Dettagli

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale. Il differenziamento è il processo mediante il quale una cellula diventa diversa dalla sua progenitrice e dalle altre cellule figlie della stessa progenitrice. L'ultima parte del differenziamento, che si

Dettagli

CELLULE STAMINALI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 9. BIOTECNOLOGIE Specialistica Corso ANATOMIA UMANA II (2011-2012)

CELLULE STAMINALI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 9. BIOTECNOLOGIE Specialistica Corso ANATOMIA UMANA II (2011-2012) CELLULE STAMINALI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 9 BIOTECNOLOGIE Specialistica Corso ANATOMIA UMANA II (2011-2012) SISTEMA NERVOSO CENTRALE encefalo tronco encefalico, cervelletto,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali Maggio 2017 Modulo 4 Argomenti specialistici (1 CFU) Data Orario Titolo

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

I.N.T.Hu.Diseases FIERA DELLE IDEE. Innovative Nanomedicine Treatment for Human Diseases

I.N.T.Hu.Diseases FIERA DELLE IDEE. Innovative Nanomedicine Treatment for Human Diseases FIERA DELLE IDEE I.N.T.Hu.Diseases Innovative Nanomedicine Treatment for Human Diseases Claudia Carbone, PhD Dipartimento di Science del Farmaco, Università di Catania Chi, cosa, come GROUP MEMBERS: Prof.

Dettagli

RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO. Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze

RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO. Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze Gregory Bateson (1904-1980) Se è vero che una specie che distrugge

Dettagli

Carmen Ciavarella, PhD

Carmen Ciavarella, PhD Le MSC vascolari determinano lo sviluppo e la progressione della patologia aterosclerotica, mediante iper-espressione di MMP-9 e pronunciato differenziamento osteogenico in condizioni infiammatorie Carmen

Dettagli

Cosa si intende per validazione o qualifica?

Cosa si intende per validazione o qualifica? Cosa si intende per validazione o qualifica? Validazione (o qualifica nel caso di apparecchiature o di ambienti) significa la produzione di prove documentate, in grado di garantire con un elevato livello

Dettagli

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO 15105 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO 15105 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Biotecnologie Mediche e Medicina MAGISTRALE) molecolare INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tecnologie Biochimiche e Applicazioni

Dettagli

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Biotecnologie Mediche e Medicina MAGISTRALE) molecolare INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tecnologie Biochimiche e Applicazioni

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Avviso ai sensi dell art. 11 del bando pubblicato con D.R n. 2046 del 10/08/ 2012 e del D.R.

Dettagli

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Malattia di Parkinson Anna Negrotti Nel 1817 è pubblicata da James Parkinson la monografia che rappresenta la prima descrizione della MP come

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara Le patologie del nuovo millenio Ictus Neoplasie 10-12%

Dettagli

DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA. Fausto Grignani

DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA. Fausto Grignani DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA Fausto Grignani 26.01.2013 PERSONA UMANA Persona giuridica Portatrice di diritti e di doveri Persona ontologica Portatrice di umanità ( molto ambiguo) PERSONA UMANA

Dettagli

Cosa si intende per CELLULA STAMINALE. stato altamente indifferenziato (morfologia - caratteristiche antigeniche)

Cosa si intende per CELLULA STAMINALE. stato altamente indifferenziato (morfologia - caratteristiche antigeniche) Cosa si intende per CELLULA STAMINALE stato altamente indifferenziato (morfologia - caratteristiche antigeniche) capacità illimitata di autorinnovamento per l intera vita dell organismo multipotenzialità

Dettagli

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) Indirizzo La domanda, così come ogni altra corrispondenza successiva, dovrà essere inviata

Dettagli

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi 01 Aprile 2017 - Sede congressuale Circolo Sersanti Imola Validazione dei liquidi Home Made Dr. Claudio Giannarini Centro Conservazione Cornee Piero

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Politecnico di Milano 5 luglio 2007 Le aspettative regolatorie nella gestione dei macchinari farmaceutici Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA - Roma QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA EFFETTI PROTETTIVI DEL CITOZYM SULL ICTUS INDOTTO SU ANIMALI C57BL/6N Scopo della ricerca.

Dettagli

RIASSUNTO. Dalla ricchezza di lavori sulle cellule staminali in letteratura si evince come sia molto

RIASSUNTO. Dalla ricchezza di lavori sulle cellule staminali in letteratura si evince come sia molto RIASSUNTO Dalla ricchezza di lavori sulle cellule staminali in letteratura si evince come sia molto forte l interesse della comunità scientifica verso le cellule staminali adulte e la loro capacità di

Dettagli

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario 4 my friends cellule staminali in campo veterinario Chi siamo 4MyFriends-Lab srl è una spinnoff universitaria che nasce da un prestigioso laboratorio di ricerca dell Università di Padova che da moltissimi

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod. 92.11.5 Che cosa è la Tomoscintigrafia (Spet) cerebrale di perfusione? E un esame che valuta la distribuzione del sangue

Dettagli

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia) DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA SEZIONE DIMEDICINA INTERNA E ONCOLOGIA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO U.O. PROF. FRANCO SILVESTRIS Macroarea: 1: Monitoraggi delle

Dettagli

Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica

Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica ALMA MATER STUDIORUM University of Bologna PhD School in Surgical Sciences Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica Luca Zazzeroni PhD student

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Allegato N. 2 alla Determinazione n 18 del 09.01.2014 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE AVVISO INTERNO PER L INDIVIDUAZIONE DI N. 1 DIRIGENTE BIOLOGO DA ASSEGNARE ALLA U.O.S.A CENTRO TRAPIANTI E

Dettagli

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI COLTURE CELLULARI UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI Elettrofisiologia Studio dei recettori Modelli di morte cellulare Farmaci CELLULE CONNETTIVALI Fibroblasti Osteociti Condrociti Adipociti CELLULE MUSCOLARI

Dettagli

Meccanobiologia in medicina rigenerativa

Meccanobiologia in medicina rigenerativa LABORATORY OF BIOLOGICAL STRUCTURE MECHANICS www.labsmech.polimi.it Meccanobiologia in medicina rigenerativa Manuela T. Raimondi Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Politecnico

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-08 e 14-16 febbraio 2018 Percorso formativo: BC03-Cellule gliali: una centrale di controllo per il sistema nervoso Studenti/Liceo: D. A./Liceo Morgagni N. C./Liceo Democrito

Dettagli

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI Roma, 25 settembre 2013 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne (Le attività della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera)

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Allegato 2 n. ore n. SSD denominazione CFU DIDATTICA FRONTALE ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTE Obiettivi formativi 1 MED/41 Anestesiologia 1 7 L

Dettagli

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Cos è un brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Nome e cognome CLAUDIA MANIEZZI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Nome e cognome CLAUDIA MANIEZZI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e cognome CLAUDIA MANIEZZI Indirizzo Via San Zino, 12/A, 27020, Dorno (PV), Italy Numero di telefono +39 340-3172709 E-mail Nazionalità claudia.maniezzi01@universitadipavia.it

Dettagli

1. Introduzione. Negli ultimi anni il mondo scientifico ha riposto particolare attenzione verso la

1. Introduzione. Negli ultimi anni il mondo scientifico ha riposto particolare attenzione verso la 1. Introduzione Negli ultimi anni il mondo scientifico ha riposto particolare attenzione verso la ricerca e lo sviluppo di una nuova categoria di farmaci biologici, basati su materiale genetico, cellule

Dettagli

La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate

La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate Livia Roseti Laboratorio di Manipolazione Cellulare Estensiva, PROMETEO Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna Qualified Person: Alessandra Bassi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

Nano-protesi nervose per lesioni spinali

Nano-protesi nervose per lesioni spinali Nano-protesi nervose per lesioni spinali Importanti passi avanti per la medicina neuro-rigenerativa Una ricerca italiana ha portato allo sviluppo in laboratorio di biomateriali che potrebbero avere un

Dettagli

Efficacia terapeutica garantita

Efficacia terapeutica garantita Clinica Medica Efficacia terapeutica garantita Terapia di Ossigenazione Iperbarica Fatica cronica Morbo di Crohn Emicranie e cefalee Geriatria Fibromialgia Tinnito e acufene Non ha effetti indesiderati

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

CELLULE STAMINALI NEURALI: TERAPIE AVANZATE

CELLULE STAMINALI NEURALI: TERAPIE AVANZATE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Biologia CELLULE STAMINALI NEURALI: TERAPIE AVANZATE Relatore : Dott.ssa Daniela

Dettagli

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI PERCHÉ LE GMP? Perché sono un vincolo legislativo per i radiofarmaci e gli agenti diagnostici prodotti in regime galenico. Le normative vigenti, per utilizzo in

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL 20.2.2014 Sintesi dell intervento del Dr. Marco Dieci L Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Policlinico Universitario Agostino Gemelli fanno il loro

Dettagli

Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici)

Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici) Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici) Antonio Baldassarre, Amgen Normativa di riferimento Direttiva Europea 2001/20/CE Decreto Legislativo n. 211 (24 giugno 2003) EudraLex

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Alberto FILIPPI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 DICEMBRE 2012 Disposizioni concernenti la raccolta delle cellule

Dettagli

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI NELLO STUDIO E NELL APPLICAZIONE DI CELLULE STAMINALI. PONa3_00326 SCADENZA 2 NOVEMBRE 2012

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI NELLO STUDIO E NELL APPLICAZIONE DI CELLULE STAMINALI. PONa3_00326 SCADENZA 2 NOVEMBRE 2012 BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI NELLO STUDIO E NELL APPLICAZIONE DI CELLULE STAMINALI PONa3_00326 SCADENZA 2 NOVEMBRE 2012 Pagina 1 di 7 BANDO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI QUALIFICATI

Dettagli

modulo di biologia cellulare

modulo di biologia cellulare Laurea magistrale in Scienze Biomolecolari 2006 2007 Laboratorio di chimica biologica e biologia cellulare modulo di biologia cellulare docente: silvia de marchis Modelli per lo studio del tessuto nervoso

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

Corso di formazione. I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR del sangue e degli emocomponenti

Corso di formazione. I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR del sangue e degli emocomponenti Corso di formazione I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR del sangue e degli emocomponenti Il percorso normativo per la definizione dei requisiti minimi. La legislazione

Dettagli

Metodologie e strumenti per la caratterizzazione della malattia di Parkinson

Metodologie e strumenti per la caratterizzazione della malattia di Parkinson Metodologie e strumenti per la caratterizzazione della malattia di Parkinson Corso di Ingegneria Informatica Autore: Alfonso Isola Relatore Chiar.mo Prof. Ing. P. Arena Correlatori: Chiar.mo Prof. P. Mazzone

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER Delibera del Direttore Generale n. 490 del 08-11-2018 Proposta n. 2379 del 2018 Oggetto: OFFICINA FARMACEUTICA PER LA PRODUZIONE DI MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO UNIVERSITA DELL AQUILA Corso di perfezionamento DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARINA FARINA VIA CRIVELLI, 11 20010 BAREGGIO (MI) Telefono Ufficio +39.031.7810222 Abitazione

Dettagli