NOZIONI DI DIETOLOGIA. a cura di Franco Placidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOZIONI DI DIETOLOGIA. a cura di Franco Placidi"

Transcript

1 NOZIONI DI DIETOLOGIA a cura di Franco Placidi

2 GLI ALIMENTI Ogni organismo vivente per mantenere un normale equilibrio biochimico e metabolico ha necessità di un apporto calorico giornaliero fornito dagli alimenti. La dietetica o dietologia è un ramo della scienza dell alimentazione che definisce gli estremi inferiore e superiore entro cui attenersi, in termini di quantità in relazione alla qualità degli alimenti, per stabilire le giuste calorie da somministrare giornalmente all individuo per vivere bene a seconda che sia sano o in condizioni patologiche. In tutti gli alimenti, sia di origine vegetale che animale, s individuano, anche se in diversa misura, composti organici nutrienti, così denominati: a) CARBOIDRATI (o glicidi), necessari ai processi vitali perché conferiscono energia. Sono presenti negli amidi, negli zuccheri, che costituiscono la fase finale della digestione dei carboidrati, e nella cellulosa. In particolare sono: - Gli AMIDI, vale a dire i Cereali interi, quali l avena, il riso 1 (76%), l orzo, la tapioca (84%); i cereali macinati, quali la farina d avena (67%), la farina di grano (72%), la farina di mais (85%), la fecola, il pane (50%); i vegetali, quali le patate (14%), i piselli, i fagioli; la frutta acerba, quali le banane, le mele, le pere da cuocere, l uva passa (58%). - Gli ZUCCHERI, vale a dire il Glucosio, che si trova nel sangue animale, nel miele (68%), nella frutta; il Fruttosio, che si trova nella frutta, nel miele e nella canna da zucchero; il Saccarosio, che si trova nella barbabietola e nella canna da zucchero, nello zucchero (100%); il Lattosio, che si trova nel latte ed il Maltosio, che si trova nel grano. - La CELLULOSA, che è presente in tutti i vegetali. I CARBOIDRATI devono costituire mediamente almeno il 58% dell apporto calorico giornaliero. b) PROTEINE (o protidi), necessari per favorire la crescita e la ricostruzione dei tessuti. Anch essi conferiscono apporti energetici. Sono di origine: - ANIMALE, quale la carne (il bue magro ne contiene il 18%), la selvaggina, il pesce (il merluzzo ne contiene il 18%, mentre le sardine il 20%), il pollame, le uova (12%), il latte (3%) e latticini (il formaggio ne contiene il 25%), - VEGETALE, quale i semi di vegetali e bacche (le arachidi ne contengono il 28%), i piselli (6%), i fagioli, le fave, le nocciole, le farine varie (d avena il 12%, di soia il 40%). Le PROTEINE devono costituire mediamente almeno il 15% dell apporto calorico giornaliero. 1 in alcuni alimenti con più alto contenuto di carboidrati si è indicato in parentesi il valore medio percentuale

3 c) GRASSI (o lipidi), necessari a costituire una riserva calorica da utilizzare nei casi di necessità. Si depositano nei tessuti adiposi. Si presentano in forma solida o di oli. Sono d origine: - ANIMALE, quale il burro (82%), i latticini (il latte il 4% ed i formaggi (34%), il grasso di bue, le uova (12%), il lardo (98%), la carne grassa (la pancetta il 44%), l olio di pesce, il pesce (l aringa il 12%). - VEGETALE, quale la margarina (84%), l olio di semi. I GRASSI devono mediamente non superare il 27% dell apporto calorico giornaliero. d) VITAMINE necessarie per regolare numerosi processi metabolici, come, ad esempio la tiamina (B1), essenziale per il buon funzionamento dell apparato digerente e del sistema nervoso e la riboflavina (B2) come costituente di enzimi implicati nel ricambio energetico; la niacina (B3) come trasportatrice di elettroni; l acido ascorbico (C) per aumentare le difese naturali contro le malattie infettive, per lo sviluppo dei denti e delle ossa, per diminuire la fragilità dei vasi capillari ecc. In particolare: la VITAMINA A, contenuta nell olio di fegato di merluzzo, nel rognone, nel fegato, burro, margarina, formaggi, uova, latte, carote spionaci, crescione, pomidoro, albicocche, aiuta la crescita, aumenta la resistenza alle infezioni, acuisce la vista. È solubile nei grassi. la VITAMINA B (in particolare la B1 (Tiamina), facilmente distruttibile dall alta temperatura di cottura e dalla presenza del bicarbonato di soda, è contenuta nel lievito, pancetta, piselli, pane integrale, farina d avena; la B2 (Riboflavina), contenuta nel lievito, fegato, estratto di carne, formaggi, uova), solubile in acqua. la VITAMINA C, solubile in acqua e contenuta nell estratto di carne, lievito di birra, fegato, rognone, bue, pancetta, patate, limoni, pomodori, arance, ribes, fragole, uva. Si perde nella conservazione a lungo o in caldo degli alimenti, con il taglio in piccoli pezzi delle verdure. la VITAMINA D, contenuta nell olio di fegato di merluzzo e nei pesci in generale, nella margarina, latticini, tuorlo d uovo, serve a controllare la fissazione del calcio nel corpo umano. È solubile nei grassi. e) MINERALI ed elettroliti, necessari a regolare lo svolgimento di numerosi processi biologici. Tra questi Il CALCIO, contenuto nel latte, latticini, pane integrale, verde delle verdure, acqua, è necessario per la coagulazione del sangue, per il sistema osseo, il lavoro muscolare, i denti Il CLORURO DI SODIO, sale marino, è necessario per i fluidi dell organismo Il FOSFORO, contenuto nel fegato, nel rognone, nelle uova, formaggi, pane, pesce, è necessario per il sistema osseo ed i denti, il controllo della struttura delle cellule cerebrali Il FERRO, contenuto nella carne magra, nelle frattaglie, tuorlo d uovo, farina integrale, verde dei vegetali, pesce, è necessario per la sostituzione dell emoglobina e per il trasferimento dell ossigeno e dell anidride carbonica. f) L ACQUA, necessaria per gli scambi di sostanze tra le cellule ed i liquidi extracellulari, oltre che per la digestione, il controllo della temperatura corporea, l escrezione e la secrezione, l assorbimento ed il metabolismo.. L introito di acqua di almeno 2,5 litri/giorno riesce infatti a bilanciare le perdite che avvengono attraverso l espirazione, il sudore, le urine e le feci. L acqua è introdotta non soltanto attraverso le bevande, ma anche attraverso i cibi. Ad esempio 100 gr. di insalata contengono solo 5,3

4 gr di nutrienti, qualche mgr. di vitamine e sali minerali, mentre il resto è cellulosa e prevalentemente acqua. Una valutazione di massima delle percentuali dei diversi composti organici costituenti una dieta equilibrata, riguardante una persona normale sana, può essere fatta tenendo conto dell età, del peso corporeo, dell attività svolta (v.d. paragrafo seguente: calcolo dei bisogni energetici). In generale la dieta può essere concepita facendo riferimento all apporto calorico dei vari alimenti che s intendono somministrare (ciò anche con riferimento alla gradevolezza da parte del soggetto che deve nutrirsi) ovvero alle loro grammature od anche ai grammi per ogni chilogrammo di peso corporeo del soggetto. Per una persona adulta, di età compresa tra i 20 e 50 anni, di peso corporeo pari a 60 Kg., funzionalmente sana e svolgente un attività lavorativa moderatamente impegnativa in termini di consumi energetici, dovrebbero essere somministrati mediamente al giorno alimenti contenenti il - 60% di carboidrati, di cui il 45% di tipo complesso (amidi e fibre) e il 15% di tipo semplice (zuccheri); - 18 % di proteine, di cui un 10% di origine animale o di prima classe e l 8% di origine vegetale, dette di seconda classe perché con assenza di alcuni aminoacidi essenziali; - 22% di grassi, di cui un 10% con eguale contenuto di acidi grassi saturi e polinsaturi ed almeno un 12% di acidi grassi monoinsaturi. La tavola sottostante pone a confronto i diversi riferimenti di valutazione per la formazione di una dieta. Tavola I Principi nutrienti da somministrare Quantità dei nutrienti espressi in % Quantità dei nutrienti espressi in Kcalorie/die Quantità dei nutrienti espressi in gr/die Quantità dei nutrienti espressi in gr/die per kg di peso corporeo carboidrati ,40 Proteine ,60 grassi ,25 Totali ,25 Le quantità espresse nella tav. I devono essere corrette - con un aumento della grammatura di carboidrati e di grassi se l attività lavorative svolta dal soggetto è molto pesante; - con una diminuzione della grammatura di proteine se il soggetto comincia a mostrare i segni dell età più avanzata, perché la sua funzionalità renale è più scarsa ed il complesso dei reni è deputato alla eliminazione dell azoto ureico dal sangue. In presenza, invece, di un affezione cardiaca o tumorale la diminuzione deve essere più limitata. In ogni caso è il dietologo, sulla base delle indicazioni del medico, a valutare più esattamente le quantità e la qualità più adeguate degli alimenti da considerare. -

5 IL CALCOLO DEI BISOGNI ENERGETICI Il fabbisogno calorico giornaliero varia da individuo ad individuo in funzione dell età, del sesso, del clima, del tipo di attività fisica svolta, dello stato fisiologico in cui si trova (es. allattamento, gestazione ecc.). In funzione dell età e per una normale attività fisica svolta si valuta che un soggetto normale abbia bisogno di un apporto giornaliero di Kcalorie per ogni kg di peso corporeo pari a: età maschio Kcalorie/kg peso corporeo femmina Kcalorie/kg peso corporeo Nel primo anno di vita Oltre Da 1 a 3 anni Da 4 a 6 anni Da 7 a 10 anni Da 11 a 14 anni Da 15 a 18 anni Da 19 a 50 anni Se allatta 50, se in gravidanza 40 Da 50 ed oltre Es: un uomo di 72 anni e peso corporeo 75 kg. in condizioni normali di salute, ha un fabbisogno calorico giornaliero di 30 Kcalorie/Kg x 72 Kg. = 2160 Kcalorie. Una donna di eguale età e peso richiederebbe giornalmente 25 Kcalorie/Kg x 72 Kg. = 1800 Kcalorie. La variazione del clima non determina, come diversamente si ritiene, la necessità di una variazione del fabbisogno calorico giornaliero. Al più è da richiedere la somministrazione di una maggiore quota idrica e salina a seguito di una maggiore perdita a seguito dell aumentata sudorazione. Le Kcalorie immagazzinate con gli alimenti nel corso della giornata servono - In parte, come energia, per mantenere in vita l organismo (metabolismo basale) - In parte per essere utilizzate dai muscoli a mantenere la posizione del corpo - In parte per eseguire attività lavorative Mediamente è di 500 kcalorie il consumo energetico per il metabolismo basale. Un eguale dispendio energetico si ha mediamente nel corso di circa otto ore, trascorse a letto per riposo giornaliero. La restante parte di kcalorie è utilizzata dall organismo per lo svolgimento dei suoi movimenti e per l esercizio di attività. Per l esercizio di attività si valuta che il dispendio di energia sia - di circa 900 kcalorie per un lavoro sedentario di otto ore, - di circa 1200 kcalorie per un lavoro che in otto ore richieda un attività fisica moderata - di 1800 kcalorie per un lavoro che in otto ore comporti un considerevole impegno fisico - dell ordine di 300 kcalorie, secondo alcuni studiosi, per un attività intellettuale in otto ore. Nella TAV. II, elaborata dall Istituto per le Ricerche e le Comunicazioni Socio-sanitarie I.R.Co.S.S. srl, sono riportati con maggiore estensione i fabbisogni energetici medi dell uomo e della donna costituzionalmente sani in funzione del peso corporeo, dell età e dell attività lavorativa.

6 A questi valori di fabbisogno energetico per un uomo ed una donna sani, considerati quali riferimento per un ottimale mantenimento energetico quotidiano, possono essere applicate correzioni in aumento o in diminuzione, tenendo presente che - con l aumentare dell età, le necessità caloriche diminuiscono fino a circa il 30% rispetto alle condizioni assunte come riferimento medio sia per l uomo sia per la donna; - con l aumentare del peso corporeo le necessità caloriche crescono fino ad aumentare del 40-50% rispetto alle condizioni di riferimento medio sia per l uomo sia per la donna; Le Kcalorie giornaliere necessarie all organismo umano possono essere somministrate nelle seguenti percentuali durante l arco della giornata: - il 20% nella prima colazione - il 40% a pranzo - il 40% a cena Necessità particolari possono comportare una riduzione della percentuale del pasto del pranzo con conseguente aumento delle percentuali negli altri pasti ovvero con la compensazione ottenuta da spuntini in orari diversi oppure, come è fatto nei paesi a costume anglosassone, con una prima colazione molto abbondante e sostanziosa ed una cena discretamente abbondante abbastanza lontana dal riposo notturno. Per una corretta e salutare alimentazione è, in ogni caso, molto importante - sin da bambino adottare una alimentazione equilibrata - il rispetto ed il mantenimento degli intervalli di tempo di nutrizione - il rispetto e sempre dell equilibrio nei pasti dei carboidrati, delle proteine e dei grassi - la varietà e la qualità degli alimenti - il controllo periodico, attraverso il proprio medico ed il dietologo, dell efficacia delle quantità di nutrienti da assumere con l avanzamento dell età.

7

8 TAV. II ATTIVITA' LEGGERA Peso Corporeo Età 18/39 anni Età 40/49 anni Età 50/59 anni Età 60/69 anni Età 70 anni e oltre (kg) Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Uomo ATTIVITA' MODERATA Peso Corporeo Età 18/39 anni Età 40/49 anni Età 50/59 anni Età 60/69 anni Età 70 anni e oltre (kg) Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Uomo

9 ATTIVITA' PESANTE Peso Corporeo Età 18/39 anni Età 40/49 anni Età 50/59 anni Età 60/69 anni Età 70 anni e oltre (kg) Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Uomo ATTIVITA' MOLTO PESANTE Peso Corporeo Età 18/39 anni Età 40/49 anni Età 50/59 anni Età 60/69 anni Età 70 anni e oltre (kg) Uomo Donna 2090 Donna Uomo Donna Uomo Donna Uomo

10 Elaborazione: Istituto per le Ricerche e le Comunicazioni Socio-sanitarie I.R.Co.S.S. srl

11 LA NUTRIZIONE Ogni sostanza commestibile o alimento contiene alcune percentuali di sostanze nutrienti. Le sostanze nutrienti possono essere valutate in peso in gr sul peso totale dell alimento (in genere su 100 gr) oppure in % rispetto all alimento stesso considerato pari a 100. Ciò significa che un alimento può fornire solo una parte di sostanze nutrienti, mentre il resto è costituito da acqua, vitamine, sali minerali, fibre, sostanze certamente utili anche se non in grado di mantenere da soli la completa funzionalità dell organismo umano. Le kcalorie giornaliere necessarie all organismo umano per vivere sono fornite da cibi animali e vegetali, che contengono principi nutritivi aventi le specifiche funzioni in precedenza illustrate. La TAV. III, che riporta i più utilizzati alimenti in uso nella cucina italiana, è stata anch essa elaborata dall Istituto per le Ricerche e Comunicazioni Socio-sanitarie I.R.Co.S.S. srl per consentire una facile composizione e controllo di diete equilibrate, adatte a persone normali ed in buono stato di salute. La TAV. III consente, infatti, di stabilire in grammi gli alimenti scelti, in modo vario in ogni pasto nell arco della settimana, in funzione delle kcalorie da essi sviluppabili nei processi di digestione, per eguagliare le kcalorie necessarie a ciascun soggetto come suggerito nella TAV.II. Dalla TAV. III può rilevarsi, come già accennato, che in 100 gr. di alimento le sostanze nutrienti contenute sono più varie. Ad esempio - lo zucchero contiene il 100% di carboidrati in quanto prodotto di una loro completa digestione, così pure gli oli da cucina e lo strutto di maiale forniscono al 100% nutrienti grassi; - il cioccolato al latte contiene nutrienti al 93,5% con una composizione del 57,7% di carboidrati, il 6,4% di proteine, il 33,5% di grassi, costituendo un alimento completo i cui nutrienti elevati possono essere equilibrati secondo necessità con la scelta di altri alimenti della dieta; - i biscotti contengono nutrienti al 93,2% con il 78,9% di carboidrati e rispettivamente il 10,5% ed il 1,6% di proteine e grassi. Sono un altro esempio di alimento completo con elevati nutrienti da bilanciare con associazione di altri cibi della dieta; - Le paste, il riso ed i legumi sono alimenti con una molto equilibrata distribuzione di carboidrati, proteine e grassi; - Tutte le carni ed i pesci non contengono carboidrati. Il particolare il pollo, il merluzzo, il nasello ed i crostacei, anche se contengono sostanze nutrienti non superiori al 20% del loro peso, sono i cibi più ricchi di proteine e più poveri di grassi. - Infine gli alcoli contengono esclusivamente proteine con valori abbastanza elevati nelle bevande a più alto tasso alcolico.

12 Tav. III Composizione, Contenuto, Percentuali e Valore Calorico per ogni 100 gr di Alimento Alimento Contenuto totale Nutrienti (gr) Carboidrati Proteine Grassi (gr) ( %) (gr) ( %) (gr) ( %) RBOIDRATI ne bianco 62,5 52,0 83,2% 8,5 13,6% 2,0 3,2% 26 ne di segale scuro 61,5 51,7 84,1% 6,4 10,4% 3,4 5,5% 26 scotti 93,2 73,5 78,9% 9,8 10,5% 9,9 10,6% 42 sta 88,3 73,9 83,7% 13,0 14,7% 1,4 1,6% 36 so brillato 87,3 79,4 91,0% 7,6 8,7% 0,3 0,3% 35 tate 21,2 19,1 90,1% 2,0 9,4% 0,1 0,5% 8 pe 7,5 6,2 82,7% 1,1 14,7% 0,2 2,7% 2 rote 11,4 9,1 79,8% 2,1 18,4% 0,2 1,8% 4 voli 6,6 4,9 74,2% 1,6 24,2% 0,1 1,5% 2 volfiori 8,3 5,7 68,7% 2,4 28,9% 0,2 2,4% 3 inaci 6,4 3,9 60,9% 2,2 34,4% 0,3 4,7% 2 salata 5,3 4,0 75,5% 1,0 18,9% 0,3 5,7% 2 gumi (piselli, lenticchie) 82,7 59,2 71,6% 22,5 27,2% 1,0 1,2% 27 gioli secchi 86,4 59,2 68,5% 25,7 29,7% 1,5 1,7% 32 va 17,9 16,7 93,3% 0,8 4,5% 0,4 2,2% 7 utta fresca 8,8 8,1 92,0% 0,5 5,7% 0,2 2,3% 3 utta secca 18,0 16,0 88,9% 1,4 7,8% 0,6 3,3% 6 chi e datteri 77,8 75,0 96,4% 2,2 2,8% 0,6 0,8% 31 oci 43,8 33,0 75,3% 6,7 15,3% 4,1 9,4% 38 Kcal 100,0 % 0,0 0,0% 0,0 0,0% 38 cchero raffinato 100,0 100,0 iele d'api 79,8 79,5 99,6% 0,3 0,4% 0,0 0,0% 31 occolato al latte 93,5 54,0 57,8% 6,0 6,4% 33,5 35,8% 54 Contenuto Carboidrati Proteine Grassi Alimento totale kcal (gr) ( %) (gr) ( %) (gr) ( %) Nutrienti (gr) OTEINE anzo 24,5 0,0 0,0% 15,5 63,3% 9,0 36,7% 15 tello 45,2 0,0 0,0% 32,2 71,2% 13,0 28,8% 23 llo 24,3 0,0 0,0% 21,6 88,9% 2,7 11,1% 11 ca 44,6 0,0 0,0% 16,0 35,9% 28,6 64,1% 32 itra 47,5 0,0 0,0% 16,0 33,7% 31,5 66,3% 34 aiale semi grasso 41,4 0,0 0,0% 16,4 39,6% 25,0 60,4% 29 osciutto crudo 46,2 0,0 0,0% 15,2 32,9% 31,0 67,1% 34

13 rdo 88,9 0,0 0,0% 3,9 4,4% 85,0 95,6% 78 lame 60,7 0,0 0,0% 23,9 39,4% 36,8 60,6% 42 lsiccia di maiale 55,6 0,0 0,0% 10,8 19,4% 44,8 80,6% 44 guilla affumicata 46,4 0,0 0,0% 18,6 40,1% 27,8 59,9% 32 iga fresca 25,7 0,0 0,0% 19,0 73,9% 6,7 26,1% 13 erluzzo fresco 16,9 0,0 0,0% 16,5 97,6% 0,4 2,4% 7 asello 17,1 0,0 0,0% 16,8 98,2% 0,3 1,8% 7 rdina all'olio 48,1 0,0 0,0% 21,1 43,9% 27,0 56,1% 33 ostacei (aragosta, granchi, mberi) 18,1 0,0 0,0% 16,2 89,5% 1,9 10,5% 8 RASSI rro 81,6 0,0 0,0% 0,6 0,7% 81,0 99,3% 71 argarina, oli, strutto di aiale 100,0 0,0 0,0% 0,0 0,0% 100,0 100,0 % 88 ovo intero crudo 25,0 0,7 2,8% 12,8 51,2% 11,5 46,0% 15 Contenuto Carboidrati Proteine Grassi Alimento totale kcal (gr) ( %) (gr) ( %) (gr) ( %) Nutrienti (gr) gue GRASSI orlo crudo 48,9 0,7 1,4% 16,3 33,3% 31,9 65,2% 35 bume crudo 11,8 1,0 8,5% 10,8 91,5% 0,0 0,0% 4 tte vaccino 12,3 4,9 39,8% 3,4 27,6% 4,0 32,5% 6 tte scremato 8,8 4,8 54,5% 3,5 39,8% 0,5 5,7% 3 nna grassa (35%) 40,3 3,0 7,4% 2,3 5,7% 35,0 86,8% 33 nna magra (20%) 26,5 4,0 15,1% 2,5 9,4% 20,0 75,5% 20 tte capra 12,5 4,6 36,8% 3,8 30,4% 4,1 32,8% 7 ntina 59,2 7,8 13,2% 26,5 44,8% 24,9 42,1% 33 menthal 61,9 2,0 3,2% 28,6 46,2% 31,3 50,6% 40 rmigiano 62,8 0,0 0,0% 32,8 52,2% 30,0 47,8% 40 LCOLI (%) (%) (%) (%) no 7,6 0,1 1,3% 7,5 98,7% 0,0 0,0% 5 rra 8,4 4,0 47,6% 4,4 52,4% 0,0 0,0% 5 quavite 40,0 0,0 0,0% 40,0 100,0 % 0,0 0,0% 26 um 44,0 0,0 0,0% 44,0 100,0 % 0,0 0,0% 31

14 Elaborazione: Istituto per le Ricerche e le Comunicazioni Socio-sanitarie I.R.Co.S.S. srl

15 DIETE SPECIALI Quanto fino ad ora illustrato è utile informazione per una corretta applicazione dietologica per persone sane. Qualche specifica è opportuna a riguardo della dietetica geriatrica, riguardante la persona anziana sana anche se con gli inevitabili segni non patologici delle insufficienze funzionali dovute all età, e della dietetica medica, vale a dire della dietetica a scopo preventivo (dietoprevenzione) o terapeutico (dietoterapia) indicata negli stati di patologie specifiche. DIETETICA GERIATRICA È la branca della dietetica che riguarda i fabbisogni nutrizionali di persone in età avanzata ed in buone condizioni fisiche. Nel caso in cui l anziano fosse in situazione patologica si dovrà fare riferimento alla dietetica medica. Per l anziano sano, in particolare, devono essere ridotte le quantità di proteine e dei grassi (per le proteine non più di 0,8 gr per Kg di peso corporeo sia per l uomo sia per la donna, fornite da prodotti animali, come carni, pesci ed uova, e vegetali, come legumi; per i grassi non più di 60 gr/giorno), mentre la maggior parte di calorie devono essere fornite da carboidrati di facile assimilazione e di scarsa produzione di scorie. L apporto di ogni tipo di vitamine, di Sali e di liquidi deve essere ben controllato, perché l anziano ne ha sempre bisogno e non si accorge di incorrere in avitaminosi e di perdere liquidi e sali minerali. DIETETICA MEDICA È prescritta a scopo terapeutico e/o preventivo. Si tratta di dieta normale opportunamente modificata senza alterarne l appetibilità e le funzioni di mantenimento dell organismo. La modificazione consiste nella riduzione o soppressione di alcuni alimenti o sostanze che possono nuocere all individuo sottoposto ad osservazione preventiva o terapeutica per possibili patologie. Le condizioni patologiche che possono essere migliorate con la dieta sono principalmente. Le malattie renali che comporta aumento dell azotemia, per le quali la dieta deve essere ipoproteica Le malattie cardiache, renali ed epatiche con edema generalizzato per le quali la dieta deve essere iposodica Le malattie del pancreas, quelle con ostruzioni biliari che comportano un alterata digestione dei grassi per le quali la dieta deve essere ipolipidica Il diabete mellito con diminuita tolleranza al glucosio per le quali la dieta deve essere ipoglicidica e ipocalorica Le sindromi da malassorbimento per le quali la dieta deve essere ipolipidica ed iperproteica Le epatopatie e le malattie delle vie biliari con dieta ipolipidica L ulcera peptica e la diarrea cronica con diete a basso contenuto di scorie e inversamente la stitichezza cronica con diete ad alto contenuto di scorie

16 Le malattie della faringe e dell esofago che richiedono diete semiliquide Le infiammazioni acute del tubo gastroenterico e nelle alimentazioni postoperatorie sull apparato digerente che richiedono diete liquide (acqua con zuccheri e Sali con proteine solubili, tè, caffè, brodi, succhi di frutta filtrati ecc.

17 In generale si può parlare di - Dieta ipocalorica, in genere per gli obesi e cure dimagranti: ridotto uso di carboidrati. - Dieta iposodica, in genere per gli ipertesi arteriosi, per i soggetti con scompenso congestizio di cuore, per gli stati edematosi, per malattie renali o epatiche: ridotto contenuto di sodio. - Dieta ipoproteica, in genere per le insufficienze renali croniche e per rallentare l uremia: ridotto contenuto di proteine, compensato da apporto calorico di carboidrati e grassi ( le proteine forniscono azoto ed è quindi necessario alleggerire il funzionamento dei reni malati che hanno il compito di eliminare l azoto ureico contenuto nel sangue). - Dieta ipolipidica, in genere per alterato metabolismo dei grassi (difficoltà a trasformar il nutriente in energia calorica), nei casi di arteriosclerosi, coronaropatie ischemiche: ridotto contenuto di grassi, ma anche di carboidrati ed alcoli convertibili in lipidi. - Dieta antiallergica, in genere per allergie alimentari a certi tipi di pesci o crostacei o molluschi od anche ad alcune qualità di frutta, quali fragole, pesche, noci, prodotti cereali, latte e suoi derivati: eliminazione delle sostanze allergene. - Dieta vegetariana, liquida, a basso residuo.

18 LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI PIU RICORRENTI Sono, nella generalità dei casi, originate da carenze igieniche nella manipolazione degli alimenti e da inadeguati trattamenti nella loro trasformazione e conservazione. Nello schema seguente sono riportate le tossinfezioni più ricorrenti. I sintomi che si manifestano, nell arco di due fino a dodici ore, sono, per tutti gli agenti biologici, dolori addominali e diarrea e, per le salmonella e bacillus cereus, vomito e febbre, mentre per l intossicazione da staphylococcus aureus anche crampi, sudorazione, prostrazione, difficoltà respiratorie. Intossicazioni ed infezioni alimentari di origine biologica 2 n Agente biologico Proprietà Provenienza 1 Bacillus cereus 2 Clostridium perfringens Batterio sporigeno che si adatta soprattutto in ambienti privi d ossigeno. In natura le cellule vegetative sono scarse, mentre le spore si trovano nella polvere e sui vegetali, specie cereali, patate e legumi. Le spore possono trasformarsi, per germinazione, in cellule vegetative a temperature già di 68 C. Se le spore non sono distrutte con procedimenti di cottura oltre i 100 C, esiste il rischio che abbiano il tempo di trasformarsi in cellule vegetative e moltiplicarsi velocemente a temperature comprese tra i 10 C e i 48 C. E pertanto necessario che il cibo, se non consumato immediatamente, sia refrigerato a temperatura eguale o inferiore a +4 C. Microrganismo che si sviluppa meglio in assenza d ossigeno. Le sue cellule vegetative, capaci di moltiplicarsi a temperature comprese tra 10 e 45 C, generano per sporulazione spore, molto resistenti alle alte temperature. A temperature da 80 C la spora è in grado di trasformarsi in cellula vegetativa. Le spore difficilmente sono distrutte alle temperature di cottura della carne, perciò si ritrovano a trasformarsi in cellule vegetative facilmente moltiplicabili alla normale temperatura ambiente (dopo due o tre ore possono generarsi centinaia di milioni di cellule vegetative per ogni grammo di carne, tali da produrre gastroenteriti). Subito dopo cottura è bene che la carne sia conservata in frigorifero ad almeno +4 C ovvero, se da consumarsi a breve, a temperature superiori a 60 C. Ambienti poco puliti con presenza di polvere Sotto forma di spore è presente nell intestino dell uomo e delle bestie. Nelle bestie (specialmente bovini e polli), c è rischio di contaminazione delle carni al momento dell eviscerazione. Le spore, emesse con il materiale fecale si ritrovano nel terreno, nelle acque, nella polvere. L alimento responsabile è la carne cotta o il sugo di carne - lasciati raffreddare lentamente a temperatura ambiente o - in frigorifero in masse voluminose che non consentono il raffreddamento rapido delle sue parti più interne o - lasciati non Alimenti in causa Insaccati, latte, fecole di grano e di patate, creme alla vaniglia, carne in scatola, ove il nitrato conservante alimenta e favorisce la moltiplicazione Le carni cotte arrotolate, già contaminate, sono a rischio maggiore, perché anche la superficie delle parti più interne è contaminata e, trovandosi in buone condizioni d anaerobiosi, sono terreno per la proliferazione d ulteriori cellule vegetative. 2 Questa tabella è utile anche per l individuazione degli alimenti più soggetti a specifici tipi di rischio biologico

19 protetti dalla polvere dell ambiente e sugli utensili Segue Intossicazioni ed infezioni alimentari d origine biologica n Agente biologico Proprietà Provenienza 3 Salmonelle 4 Staphylococcus aureus E un batterio che si moltiplica sia in presenza (preferibilmente) o in assenza d ossigeno. Si moltiplica nell ampio campo di temperature compreso tra 10 e 49 C e molto velocemente in quello compreso tra 30 e 43 C. La moltiplicazione è rallentata se nell alimento è presente cloruro di sale superiore al 24% (alimento in salamoia) ovvero contenente nitriti, che hanno effetto inibitore. La moltiplicazione si blocca da +7 C in giù, pur conservandosi la sopravvivenza. Oltre i 67 C mantenuti per almeno cinque minuti è distrutto. Le cellule batteriche di salmonella più conosciute sono le seguenti: anatum, arizonae, cholerae-suis, derby, enteritidis, heidelberg, newport, typhi-murium E un microrganismo che produce tossine molto attive sull intestino (enterotossine). Si sviluppa preferibilmente su alimenti ad alto contenuto proteico e con scarsa acidità, a temperature comprese tra i 15 e 45 C con moltiplicazione massima e rapida nell intervallo tra 35 e 37 C. Di sotto a 6 C la moltiplicazione cessa, mentre si comincia a registrare la morte delle cellule dalla temperatura di 50 C. Si sviluppa anche negli insaccati quando la quantità di sale in essi contenuta è inferiore al 15-20% (con tali concentrazioni non si sviluppano, però, le enterotossine) o i nitrati di conservazione sono inferiori a 1000 p.p.m. o i nitriti inferiori a 200 p.p.m. Se gli alimenti hanno un PH prossimo a cinque o inferiore (molto acido) le enterotossine non sono in grado di svilupparsi. Per produrre effetti tossici sull organismo umano, vale a dire disturbi intestinali, è necessario che la contaminazione per grammo d alimento sia almeno di circa milioni di microrganismi attivi. 5 Muffe e lieviti Le muffe, la cui propagazione avviene tramite spore, sono organismi pluricellulari riuniti in lunghi cordoni chiamati ife, il cui insieme è il micelio. Si moltiplicano in genere a temperature comprese tra 0 C e C ed in ambiente alcalino. Molte muffe elaborano sostanze tossiche. I lieviti sono microrganismi monocellulari, alcuni generanti spore. Si moltiplicano in Contaminazione presente originariamente nel prodotto ovvero portata da operatori alimentari, malati o portatori sani di gastroenterite salmonel-losica, in modo diretto sull alimento per insufficiente lavaggio delle mani dopo l uso della toilette, oppure in modo indiretto attraverso utensili e piani di lavoro in precedenza contaminati. Gli alimenti crudi pronti al consumo sono i più pericolosi, perché non si può ridurre o eliminare, col trattamento termico di cottura, la contaminazione. E presente nel muco nasale e della gola a seguito di faringiti stafilococciche o nell orecchio per otiti purulente o ulcerazioni, abrasioni, ferite suppurate, nel pus di foruncoli. Si trasmettono agli alimenti a seguito di starnuti, di manipolazione senza adatte protezioni, per contatto con utensili e superfici di lavoro contaminate ecc. In locali umidi, mal aerati ed in cattivo stato igienico le muffe attaccano cereali, legumi e semi oleosi producendo micotossine tossiche, che si trasmettono anche agli animali Alimenti in causa Da carne animale già infetta (se pollame anche da uova) in genere a causa di alimentazione con mangimi già contaminati; da molluschi allevati in prossimità di acque luride di scarico. Attecchiscono sulle carni, sui formaggi molli, sulla panna, sulla pasticceria alla crema, sulle uova, sul pesce, perché alimenti ad alto contenuto proteico e con assenza di elevata acidità. Spesso l alimento contaminato è riconoscibile perché si evidenziano sue alterazioni organolettiche (aspetto, odore, sapore). Cereali mal conservati, legumi secchi, semi oleosi

20 substrati lievemente acidi e a temperature tra C.

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE da: Linee Guida per una sana Alimentazione degli

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza.

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza. COME SI PRESENTA IL PRODOTTO: Fare attenzione alle alterazioni visibili: il prodotto alterato può cambiare colore, odore, sapore, aspetto può cambiare consistenza o presentare tracce di muffe la confezione

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE IL RICETTARIO PREMESSA Strumento utile per chi si occupa di alimentazione all'interno di strutture residenziali per anziani. Contiene ricette proposte ed elaborate da cuochi che lavorano in alcune case

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Dalla Spesa alla Tavola

Dalla Spesa alla Tavola Dalla Spesa alla Tavola L Igiene e la Salute in Cucina Dott.ssa M. Stella 1 L Acquisto attento dei Prodotti Alimentari Dott.ssa M. Stella 2 L Etichetta di un Prodotto Alimentare 1) denominazione di vendita

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI - CITTA DI PORTICI PROCEDURA APERTA - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl RISTORAZIONE SCOLASTICA COMPRESO I LAVORI Dl ADEGUAMENTO DEL CENTRO Dl COTTURA E DEI REFETTORI DEI PLESSI SCOLASTICI. ALLEGATO 2 AL

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute La sicurezza degli alimenti Luigi Cazzola Dip. Prevenzione ULSS 2 LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI POPOLARI SICURE Feltre, 11 giugno 2014 LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?» 1 a STRATEGIA EVITARE LA CONTAMINAZIONE conoscere «DOVE SI TROVANO I BATTERI?» I batteri si trovano ovunque nell ambiente (aria, acqua, suolo ed esseri viventi): Sono presenti sulle materie prime, ad es.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

UNITà 10 La cottura degli alimenti

UNITà 10 La cottura degli alimenti unità La cottura degli alimentie I termini e i concetti fondamentali 1 Perché si cuociono gli alimenti La cottura è indispensabile affinché molti alimenti possano essere mangiati; causa infatti numerosi

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli