A.R.A.S. Associazione Regionale Allevatori della Sardegna. Piano Operativo di Assistenza Tecnica (P.O.A.T.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.R.A.S. Associazione Regionale Allevatori della Sardegna. Piano Operativo di Assistenza Tecnica (P.O.A.T.)"

Transcript

1 A.R.A.S. Associazione Regionale Allevatori della Sardegna Piano Operativo di Assistenza Tecnica (P.O.A.T.)

2 MISURA F/b Benessere animale III Annualità Alimentazione e Dismetabolie degli ovini e dei caprini Foraggicoltura

3 ALIMENTAZIONE Nella realtà zootecnica, nessun allevatore può raggiungere un reale successo se non adotta criteri di alimentazione idonei a salvaguardare il benessere animale.

4 I RUMINANTI

5 FLUSSO ALIMENTO BOCCA Stomaco ghiandolare RUMINE RETICOLO OMASO ABOMASO INTESTINO

6 Digestione Complesso di fenomeni mediante i quali gli alimenti vengono demoliti a sostanze semplici tali da essere agevolmente assorbite Azioni meccaniche Azioni chimiche

7 Apparato digerente 1 porzione bocca faringe esofago Assunzione degli alimenti sezione di Preparazione alla digestione 2 porzione stomaco intestino tenue Sezione digestiva di assorbimento 3 porzione intestino crasso Sezione di espulsione dei residui indigeriti e non assorbiti

8 Masticazione Scopo della masticazione Inumidire il cibo Ridurre il cibo Facilitare la deglutizione Facilitare l'azione degli enzimi - Nella cavità boccale esistono parecchi tipi di ghiandole che costituiscono il complesso delle ghiandole salivari - La saliva è composta per il 99% di acqua - Gli ovini producono l di saliva

9 Stomaco dei ruminanti: 4 ampie cavità PRESTOMACI STOMACO Rumine Reticolo Omaso Omaso Nel lattante i primi 2 stomaci (rumine e reticolo) sono poco sviluppati. Il latte ingerito è incanalato lungo un prolungamento dell'esofago (doccia esofagea) e raggiunge l'omaso e l'abomaso Quando l'agnello comincia a mangiare alimenti solidi la cavità rumine-reticolo aumenta gradualmente di volume sino a raggiungere nell'adulto l'85% della capacità totale degli stomaci. Nell'adulto la doccia esofagea non funziona più.

10 Rumine Reticolo - Il rumine negli ovini ha una capacità di 35 litri. - Nel rumine come negli altri prestomaci mancano le ghiandole. - La superficie interna del rumine è rivestita da fitte papille di forma fogliacea. - Il reticolo ha negli ovini la capacità di 1 2 litri. - Ha forma globosa - L'omaso negli ovini è più piccolo del reticolo. Omaso - La muccosa dell'omaso forma un grande numero di lamine di lunghezza variabile L'abomaso ha negli ovini una capacità di 2 3 litri. Abomaso Ghiandole gastriche propriamente dette L'abomaso presenta 2 formazioni ghiandolari Ghiandole piloriche

11 RUMINAZIONE È il rigurgito del bolo alla bocca dal reticolo, seguito da una rimasticazione (masticazione mericica) e rideglutizione. Consente una migliore digestione meccanica della fibra aumentando la superficie esposta all'attacco batterico. Il rigurgito inizia con la contrazione del reticolo ed il concomitante rilascio dello sfintere esofageo che permette al bolo di raggiungere l'esofago. Il bolo è trasportato nella bocca attraverso movimenti peristaltici intensi. Il fluido del bolo viene spremuto con la lingua e reinghiottito, mentre il bolo viene rimasticato e poi degluttito.

12

13

14 Il rumine, funziona come una grossa camera di accumulo e di fermentazione dove grazie all azione di batteri, protozoi e lieviti l alimento viene degradato

15 Nel rumine Condizioni di anaerobiosi Es: BACTERIOIDES SUCCINOGENES RUMINOCOCCUS FLAVEFACINES Microflora ruminale Batteri: mld/ ml Numero assai inferiore rispetto ai batteri 106/ml, ma essendo più grossi formano un analoga massa Cellulosolitici emicellulosolitici amilolitici proteolitici Protozoi: /ml ruolo non ben conosciuto intensa attività proteolitica Funghi Temperatura nel rumine: C ph :

16 L'intestino: 2 tratti L'intestino tenue è lungo metri, con un diametro di 1 3 cm (ma è suscettibile di ampie dilatazioni 1 tratto Intestino tenue - duodeno - digiuno - ileo Nella parete intestinale si trovano formazioni ghiandolari (ghiandole duodenali e ghiandole intestinali) Fuori dalla parete intestinale si trovano 2 grosse ghiandole: fegato e pancreas che riversano i loro secreti nella cavità intestinale 2 tratto Intestino crasso - cieco - colon - retto L'intestino crasso è lungo circa 6,5 metri

17 ASSORBIMENTO DEI PRINCIPI NUTRITIVI - I principi nutritivi derivanti dalla digestione delle sostanze alimentari sono assorbiti e passano direttamente nel torrente linfatico e/o mediante il fegato nel sistema venoso. - l'assorbimento può avvenire AGV in parte assorbiti dove i principi nutritivi si formano a livello intestinale dalla parete ruminale Diffusione osmosi trasporto attivo Nell'intestino tenue l'assorbimento avviene tramite i villi, mentre nel crasso attraversole numerose micropieghe che svolgono la stessa funzione. - I carboidrati e le proteine vengono assorbite nel sangue nella forma semplice di zuccheri e aminoacidi. - I grassi e sostanze simili sono assorbiti come singoli componenti, (glicerina e acidi grassi), oppure come lipoproteine attraverso un processo fagocitario ad opera delle cellule della muccosa intestinale.

18 ALIMENTAZIONE Una corretta alimentazione è necessaria per assicurare un apporto alimentare adeguato e specifico per ogni categoria animale e per le diverse fasi fisiologiche e livelli produttivi

19 ALIMENTAZIONE CICLO ANNUALE FASE ACCOPPIAMENTO FASE GESTAZIONE FASE LATTAZIONE OGNI FASE FISIOLOGICA RICHIEDE UN ADEGUATO RAZIONAMENTO 19

20 STIMA DELLE RISERVE CORPOREE La pecora deve avere per ogni fase fisiologica il giusto stato nutrizionale. Il metodo più utilizzato si basa sulla stima dello stato di ingrassamento corporeo o Body condition score ( BSC ). Si tratta di tastare il dorso della pecora a livello della regione lombare, cercando di apprezzare la copertura muscolo adiposa delle vertebre e di sintetizzare il giudizio con un punteggio o nota variabile da 1 a 5, con un grado di approssimazione pari ad un quarto di punto ( 0,25 B.C.S.)

21

22 ALIMENTAZIONE I principi nutritivi da apportare con una corretta alimentazione sono: ACQUA CARBOIDRATI PROTEINE GRASSI VITAMINE MINERALI La pecora li richiede tutti e in giusta misura per:

23 ACQUA L'acqua è il costituente maggiormente presente nell'organismo animale, essa deve essere sempre disponibile. Gli animali devono potersi abbeverare almeno due volte nell'arco della giornata Consumi per pecora nel periodo estivo: 6 8 Kg Consumi per pecora nel periodo invernale: 3 4 Kg L'acqua per l'abbeverata deve essere: acqua potabile: acqua rispondente ai requisiti minimi fissati nella direttiva CE 98/83 sulla qualità destinata al consumo umano acqua pulita: acqua dolce che non contenga microrganismi o sostanze nocive in quantità tali da incidere direttamente o indirettamente sulla qualità sanitaria degli alimenti Reg. CE n.852/2004

24 ENERGIA Gli ovini traggono l energia principalmente fermentando gli zuccheri, gli amidi e la fibra contenuta negli alimenti, per Energia è indispensabile per Accrescimento Mantenimento Produzione Lavoro Termoregolazione L'unità di misura dell'energia più frequentemente più utilizzata per l'alimentazione degli ovini è l'unità Foraggera (U.F.) U.F.L.: produzione del latte U.F.C.: produzione carne

25 PROTEINE Le proteine sono i costituenti principali delle cellule e svolgono funzioni plastiche ed enzimatiche Proteine sono indispensabili per Accrescimento Mantenimento Produzione Dal punto di vista nutrizionale, le proteine sono tra i principi alimentari, quelle che concorrono a costruire l organismo e a fornire le basi per le produzioni (latte, carne, lana ecc.).

26 FIBRA La fibra costituisce la parte strutturale di tutti i tessuti vegetali, è digeribile (in minore o maggiore misura) solo con l intervento della microflora ruminale. Stimola la ruminazione Previene acidosi ruminale Incide sulla % grasso latte Previene dismetabolie Fibra è utille perchè La quantità e la qualità della fibra nella razione influenza sia la quantità di alimento ingerito che le fermentazioni ruminali. Per una ottimale funzionalità del rumine è necessario che la razione alimentare contenga circa il 20% di fibra grezza.

27 LIPIDI I lipidi definiti comunemente grassi, accumulati nei tessuti, rappresentano la maggiore riserva energetica per l organismo. Lipidi Accrescimento Mantenimento Produzione sono indispensabili per L organismo animale non ha bisogno di assumere i lipidi con gli alimenti poiché è in grado di sintetizzarli a partire dalla fermentazione degli zuccheri tranne che per l'acido linoleico, acido linolenico, acido arachidonico.

28 MINERALI Svolgono importanti funzioni biologiche sia a livello cellulare, sia nello sviluppo dello scheletro, dei denti, del feto e sono inoltre indispensabili per la produzione del latte Minerali sono indispensabili per Accrescimento Mantenimento Produzione Equilibrio acido-basico Sintesi di enzimi, vitamine, ormoni I minerali non possono essere sintetizzati dagli animali, perciò devono essere somministrati nella dieta in quantità utili a coprirne i fabbisogni

29 VITAMINE Le vitamine sono bioregolatori che insieme ad ormoni e enzimi controllano e regolano tutte le funzioni dell'organismo Vitamine sono indispensabili per Accrescimento Mantenimento Produzione Equilibrio acido-basico Sintesi di enzimi, vitamine, ormoni Le vitamine sono bioregolatori che insieme ad ormoni e enzimi controllano e regolano tutte le funzioni dell'organismo

30 DEVONO Avere: Aspetto e odore gradevole Essere: Appettibili GLI ALIMENTI NON DEVONO Essere: Ammuffitti Polverosi Sudici Contenere: Deiezioni Parassiti Pesticidi 30

31 SCORTE ALIMENTARI AZIENDALI CONCENTRATI kg/anno-capo ERBA Erbai aut.-ver. 5 6 capi/ha-anno Pascoli 2 3 capi/ha-anno FIENO 150 INSILATO Kg/anno-capo kg/anno-capo LATTE

32 CONCENTRATI ENERGETICI AMILACEI Cereali: granelle di orzo, avena, grano, triticale, mais ricchi in amido -altamente energetici basso contenuto in Proteina Grezza (PG) poveri in fibra -alta digeribilità buon contenuto in fosforo basso contenuto in calcio basso contenuto in Zn privi di vit.d e carotene (ad eccezione della granella di mais)

33 CONCENTRATI PROTEICI Semi di leguminose integrali: fave, piselli, lupino, soia, favino Residui dell estrazione dell olio da semi oleaginosi: farina di estrazione di soia, girasole, colza, lino, arachidi Alta concentrazione energetica e proteica A volte alta concentrazione in grassi (soia integrale) La qualità dei concentrati proteici dipende: dal loro contenuto in proteine dalla quota che arriva integra nell intestino (escape ), dove viene digerita dalla composizione in aminoacidi essenziali dalla percentuale di proteine fermentate nel rumine, usate per produrre proteine microbiche

34 Confronto fra la composizione delle granelle di leguminose e di cereali (cannas) Soia seme Pisel lo Favi no Lupino Avena Orzo Grano Mais Proteina gr. 35,1 21,9 27,7 35,1 12,0 12,0 12,5 10,0 Grasso 23,0 1,1 0,9 5,0 6,7 2,2 2,0 4,7 Ceneri 5,8 3,2 3,6 5,5 3,6 2,6 1,9 2,1 NSC 30,0 67,1 60,6 20,6 44,1 64,2 69,6 70,2 NDF (fibra) 19,8 16,5 18,4 33,8 33,6 19,0 14,0 13,0 Lignina 6,9 0,6 0,9 2,3 2,2 1,0 2,1 1,1 Amido 3,7 52,7 44, ,0 60,0 69,0 74,0 alta alta alta Velocità fermentazione amido Altiss. Altiss. Altiss. Bassa

35 Carta foraggera ARAS (2004) Fieno di Avena: NDF, % SS Fieno di avena NDF, % SS = 62.3 ± NDF n. campione Fieno di loietto: NDF, % SS = 60.4 ± Cannas n. campione NDF NDF, % SS Fieno di loietto 60

36 Fieno di Avena: PG e ADL, % SS Carta Foraggera ARAS ( 2004) 14 Prot. Grezza PG o ADL, % SS 12 ADL Fieno di avena PG = 7.0 ± 2.0 ADL = 5.2 ± n. campione Fieno di loietto: PG e ADL, % SS PG ADL Fieno di loietto PG = 8.7 ± 3.0 ADL = 4.6 ± 1.2 PG o ADL, % SS n. campione Cannas

37 Fieno di medica: NDF, % SS 80 Carta Foraggera ARAS (2004) 70 NDF, % SS Fieno di medica n. campione NDF = 45.1 ± 7.1 Fieno di medica: PG, % SS PG = 19.5 ± 3.6 ADL = 6.8 ± PG, % SS n. campione Cannas

38 FASE DI ACCOPPIAMENTO Nel periodo precedente gli accoppiamenti l'alimentazione gioca un ruolo importante: - le pecore che in questo stadio fisiologico si trovano in un buono stato di ingrassamento hanno un tasso di ovulazione superiore a quelle che vi arrivano in condizioni nutrizionali scadenti. Si hanno inoltre importanti ricadute, sulla fecondità, sulla prolificità e sulla concentrazione dei parti. - è opportuno verificare lo stato nutrizionale del gregge un mese prima della prevista data di immissione degli arieti. (B.C.S.> 3.00) - è opportuno somministrare un surplus di concentrati (flushing) nelle due, tre settimane che precedono gli accoppiamenti. Nella fase immediatamente successiva durante la quale si svolge l attecchimento embrionario è bene evitare qualsiasi tipo di stress.

39

40 FASE DI GESTAZIONE L alimentazione in gravidanza influenza in misura rilevante la produzione di latte nella lattazione successiva

41 FASE DI GESTAZIONE Variazione dimensione utero e rumine durante la gravidanza Lo sviluppo dell utero riduce lo spazio per il rumine nella cavità addominale: Ingestione 88 d 143 d 111 d 95 d, twins

42 Preparazione delle pecore al parto e alla lattazione LE INTEGRAZIONI INIZIARLE 45 GIORNI PRIMA DEI PARTI PREVISTI

43 Effetto di due livelli nutritivi durante la gravidanza (Charismiadou et al., 2000; Bizelis et al., 2000) Livello nutritivo ALTO: 110 % dei fabbisogni Livello nutritivo BASSO: 90 % dei fabbisogni Mammella a 140 d di gravidanza Peso (kg) Circonferenza (cm) Lunghezza capezzoli (cm) Peso ghiandola (kg) Cellule secretrici (g) Produzione latte (prime 12 settimane lattaz.) Produzione giornaliera latte (l/d) Variazione Peso (kg nelle prime 7 settimane) Livello nutritivo Alto Basso

44 Bilancio energetico (MJ NEL/d) Ingest. energia (MJ NE/kg PM) Livello nutritivo in gravidanza: Alto Basso LATTE (litri/d) Due livelli nutritivi durante la gravidanza : effetti durante la lattazione (Charismiadou et al., 2000; Bizelis et al., 2000) Giorni lattazione

45

46 Concentrazioni ottimali nella razione di NDF,NFC e PG per pecore in lattazione (Cannas,2002) STADIO LATTAZIONE Inizio Metà Fine NDF ( fibra ) pascolo Al 33% 40% 45% In stalla 28% 30% 35% 32% 25% 40 42% 35% 28% 17-18% 16% 14-15% NFC Al pascolo In stalla Proteina gr. 38% NFC = zuccheri + amidi + pectine

47 ALIMENTAZIONE 47

48 ALIMENTAZIONE DELLA PECORA AL PASCOLO Attività vitali Acqua Carboidrati Proteine Grassi Minerali Vitamine Fibra Erba/Fieno Concentrati Acqua Feci e urine

49 POSSIBILI INCONVENIENTI NEL PASCOLAMENTO Alimentazione delle pecore al pascolo fine inverno inizio primavera ENTEROTOSSIEMIE RIDUCE LA FERTILITA AFFATICA IL FEGATO INDEBOLISCE LA PECORA Caratteristiche dell erba RISCHI + PROTEINE DIARREA - + ZOPPIE FIBRA - LATTE + CELLULE SOMATICHE - GRASSO + UREA - PROTEINE(1) MAMMELLA + EDEMI MAMMARI + RISCHIO DI MASTITI

50 PASCOLO CON POCA ERBA PASCOLO CON MOLTA ERBA Alla mungitura usare mangimi con poca proteina e un buon contenuto in amido e fibra Completare l alimentazione con foraggi conservati e con concentrati. evitare il pascolamento su erbai/prati concimati da poco, specie se piove poco ridurre le ore di pascolamento, mandare le pecore al pascolo quando l erba è meno bagnata a fine mattinata utilizzare la tecnica del 3 pasto per non mandare le pecore al pascolo troppo affamate (usare polpe di bietola o insilato di mais) far controllare da tecnici abilitati il contenuto di urea nel latte RIMEDI Non esistono soluzioni perfette. È possibile limitare i danni utilizzare fieni o insilati di buona qualità se di qualità scadente si avranno molti sprechi durante la mungitura: - usare mangimi proteici se si usano fieni di graminacee o insilati di mais. -usare mangimi con poca proteina se si usano fieni di medica o insilati di erba (loietto). - Se si usano molte granelle o mangimi energetici sostituirli in parte con - polpe di bietola - mangimi fibrosi

51 RAZIONAMENTO DEGLI OVINI DA LATTE

52

53

54 (Combinazione tra alimenti)i

55

56

57

58

59 PROGRAMMA DI RAZIONAMENTO ASSIST.T

60 PROGRAMMA DI RAZIONAMENTO ASSIST.T

61 PROGRAMMA DI RAZIONAMENTO ASSIST.T DA BILANCIARE

62 TURBE DIGESTIVE DISMETABOLIE

63 TURBE DIGESTIVE E DISORDINI METABOLICI ERRORI ALIMENTARI MECCANISMI DIGESTIVI PROCESSI METABOLICI INDIGESTIONE TOSSIEMIA GRAVIDICA ACIDOSI RUMINALE TETANIA DA ERBA METEORISMO RUMINALE EDEMA MAMMARIO TURBE INTESTINALI IPOCALCEMIA ECCESSI PROTEICI

64 TURBE DIGESTIVE INDIGESTIONE DA CARBOIDRATI CONSEGUEN ZE CAUSE Inibizione della motilità ruminale Basso potere tampone per scarsa produzione di saliva Alta velocità di transito degli alimenti Diarrea con feci marrone- grigio Brusco cambiamento a razioni con elevate quantità di carboidrati e basse percentuali di fibra RIMEDI Adeguati apporti di fibra strutturata Evitare cambi repentini di alimentazione Utilizzo di sali tampone ruminali RIMEDI

65 TURBE DIGESTIVE TURBE INTESTINALI CONSEGUENZE CAUSE diarrea perdita di produzione lattea perdita di peso disidratazione insorgenza gastroenterotossiemie Alterazioni alimentari RIMEDI Prevenzione disturbi ruminali Utilizzo di sali tampone intestinali Impiego di lieviti

66 DISTURBI METABOLICI TETANIA DA ERBA CONSEGUENZE CAUSE Pascolamento prolungato su graminacee povere di magnesio Carenza di magnesio nel sangue Spasmi Convulsioni Morte improvvisa degli animali al pascolo RIMEDI Utilizzo di integratori minerali Integrazione della razione con fieno di leguminose

67 DISTURBI METABOLICI IPOCALCIEMIA CAUSE Carenze di calcio Sbilanciato rapporto Ca:P Trasporto Mancanza improvvisa di alimento Pascolamento su piante ricche di ossalato quantitàdi carboidrati e basse percentuali di fibra CONSEGUEN ZE Ipocalciemia ematica Tremori muscolari Tetania Gonfiore ruminale Morte in 6 12 ore se non trattate RIMEDI Adeguato apporto di calcio a fine lattazione Utilizzo di leguminose ricche di Ca

68 1. Le principali dismetabolie degli ovini -Tossiemia gravidica -Iperammoniemia -Enterotossiemia -Acidosi

69 DISTURBI METABOLICI TOSSIEMIA GRAVIDICA CONSEGUENZE CAUSE Insufficiente apporto energetico a fine gravidanza L'animale colpito nel giro di pochi giorni entra in coma e muore. RIMEDI corretta alimentazione degli animali durante l'ultimo periodo di gravidanza ai primi sintomi somministrare alimenti ricchi di ene prontamente assimilabile rgia

70

71

72

73 DISTURBI METABOLICI ECCESSI PROTEICI CAUSE CONSEGUENZE Erbe ricche di proteine degradabili associate a carenze di zuccheri o fibra Alcalosi o acidosi Aumento cellule somatiche Edemi mammari mastiti Zoppie Aumento delle gastroenterossiemie Riduzione della fertilità Affaticamento del fegato Diarrea RIMEDI Utilizzare mangimi pellettati con non più del % di proteine Associare un buon contenuto in fibra % Utilizzare una miscela di amidi che fermentano a diversa velocità Evitare di concimare i pascoli con troppo azoto Non far pascolare gli animali su pascoli concimati di recente Evitare l ingestione di erba bagnata Controllare il contenuto di urea nel latte Controllare le feci Somministrare fieno di buona qualità per la notte

74 DISTURBI METABOLICI EDEMA MAMMARIO CAUSE Eccesso di concentrati nella razione CONSEGUENZE Predisposizione a traumi Predisposizione alle mastiti eccesso di sodio e/o potassio RIMEDI Adeguato razionamento in asciutta

75 Iperammoniemia Le diete per ruminanti dovrebbero contenere un livello massimo di azoto pari al 2.3% in condizioni di produzione. Diete con concentrazioni di N al di sopra del 3% vengono considerate a rischio per l insorgenza di intossicazioni (sindrome ammoniemica). L iperammoniemia corrisponde di solito a situazioni di alterazione contemporanea del metabolismo proteico ed energetico. L iperammoniemia può essere causata anche da fatti non alimentari: parassitosi epatica.

76 TURBE DIGESTIVE ACIDOSI RUMINALE ACUTA CONSEGUENZE CAUSE Eccesso di zuccheri fermentescibili accompagnato da carenza di fibra Gli animali colpiti generalmente muoiono entro le 48 ore, quelli che sopravvivono possono morire successivamente per ruminite o infezioni; le pecore gravide possono abortire RIMEDI Nei casi più lievi è indispensabile rimuovere l'alimento responsabile Nei casi più gravi, qualora gli animali sopravvivano, devono essere trattati con cure specifiche.

77 TURBE DIGESTIVE ACIDOSI RUMINALE SUB-ACUTA CAUSE Prolungata assunzione di razioni con eccesso di energia e carenza di fibra CONSEGUEN ZE scarsa produzione di latte in rapporto all energia contenuta nella razione perdita di peso non giustificata, se rapportata al contenuto energetico della razione aumento delle cellule somatiche zoppie RIMEDI Adeguati apporti di fibra strutturata Utilizzo di sali tampone ruminali

78 Cause: Acidosi Consumo di eccessive quantità di concentrati (accidentale, da errori di razionamento, da errori di modulazione delle variazioni quantitative). ph: se il ph ruminale è al di sopra di 6.2 l acido lattico viene convertito dai batteri in propionico; se il ph è al di sotto di 6.0 i batteri soccombono e l acido lattico si accumula nel rumine. Sintomi depressione, dolori addominali, meteorismo, alterazione e sospensione ruminazione, coma, morte.

79 Acidosi Sintomi - L elevata acidità ruminale determina una acidosi metabolica sistemica; - l acidità causa ulcerazioni ruminali (ruminiti), blocco ruminale, meteorismo, laminite, disidratazione e diarrea; - batteri patogeni attraverso il circolo portale arrivano al fegato e determinano la formazione di ascessi e stati tossico-infiammatori; - emoconcentrazione; ph ruminale fino a valori di 4 o <; - aumento urea, proteine totali ed enzimi plasmatici.

80

81 Enterotossiemia L enterotossiemia (Cl. Perfringens D-C) è fortemente condizionata da errori alimentari, quali: Somministrazione di grandi quantità di concentrati Cambiamenti bruschi di alimentazione - In caso di grossolani errori alimentari l enterotossiemia può comparire anche in animali sottoposti a vaccinazione. - L enterotossiemia può essere anche associata ad altre dismetabolie degli ovini, quali ipocalcemia ed acidosi.

82

83 Effetti della sottoalimentazione sulla funzione riproduttiva della pecora da latte

84 Effetti della sottonutrizione sui processi riproduttivi Depressione frequenza rilascio pulsatile LH, a causa di una riduzione nel rilascio di GnRH; riduzione o arresto dell attività ovulatoria; ritardo nella comparsa dell attività ciclica dopo il parto; aumento della mortalità embrionaria; riduzione della placentazione; riduzione dello sviluppo fetale e della vitalità neonatale; riduzione della produzione e valore protettivo colostro;

85 Relazione tra fattori metabolici, bilancio energetico negativo, comportamento alimentare e riproduzione Bilancio energetico negativo Ipoglicemia Alimentazione + Iponsulinemia? + + Lipolisi + Corpi chetonici? Pulsatilità GnRH B-endorfine - + Steroidi ovarici - Pulsatilità LH

86 Effetti della sottonutrizione sui processi riproduttivi Ritardo nella comparsa della pubertà; riduzione o arresto dell attività ovulatoria; ritardo nella comparsa dell attività ciclica dopo il parto; aumento della mortalità embrionaria; riduzione della placentazione; riduzione dello sviluppo fetale e della vitalità neonatale; riduzione della produzione e valore protettivo colostro;

87 Relazioni tra tossiemia gravidica e risposta immunitaria nella pecora da latte Relazioni tra tossiemia gravidica subclinica, valore protettivo del colostro e immunizzazione passiva dei neonati

88 Significato del colostro Nutritivo (grasso, proteine, lattosio, minerali, vitamine) Protettivo (IgG, IgM, IgA, IgE, componente cellulare)

89 Fattori che influenzano il significato protettivo del colostro Razza Ordine di parto Stato di salute delle madri Chetosi

90 Iponutrizione, gravidanza gemellare,freddo Ipoglicemia Lipomobilizzazione Produzione di corpi chetonici (betaidrossibutirrato, acido acetoacetico, acetone)

91 Il ridotto contenuto di anticorpi antigene-specifici nel colostro delle pecore affette da chetosi subclinica dipende dalla ridotta capacità dell organismo di produrre anticorpi a seguito della stimolazione antigenica.

92 La chetosi subclinica risulterebbe in grado di ridurre l efficacia di interventi vaccinali praticati in gestazione avanzata per consentire il trasferimento colostrale di anticorpi.

93 Prevenzione della tossiemia gravidica Prevenzione delle carenze di selenio Effetti dello stress termico da caldo sull stato metabolico degli ovini

94 Esecuzione ed interpretazione dei profili metabolici nella pecora da latte

95 Valori ematici di riferimento nella pecora da latte Metabolismo energetico-lipidico Parametro range Glucosio (mmol/l) NEFA (mmol/l) β-ohbutirrato(mmol/l) Trigliceridi (mmol/l) Colesterolo (mmol/l)

96 Valori ematici di riferimento nella pecora da latte Metabolismo proteico Parametro range Urea (mmol/l) Creatinina (mcmol/l) Proteine totali (g/l) Globuline (g/l) 32-38

97 Valori ematici di riferimento nella pecora da latte Metabolismo minerale Parametro range Calcio (mmol/l) Fosforo (mmol/l) Magnesio (mmol/l) Sodio (mmol/l) Potassio (mmol/l) Cloro (mmol/l)

98 Valori ematici di riferimento nella pecora da latte Metabolismo minerale Parametro range Zinco (mcmol/l) Ceruloplasmina (mcmol/l) Ematocrito (mcmol/l)

99 Valori ematici di riferimento nella pecora da latte Funzionalità epatica Parametro range GOT/AST (U/l) GGT (U/l) LDH (U/l) Albumine (g/l) Bilirubina (mcmol/l) Fosfatasi alc. (U/l)

100 Valutazione dei parametri ematochimici nella pecora da latte Parametro Valori bassi Valori alti Glucosio Carenza di energia; chetosi. Eccesso di energia; Stress. NEFA / Carenza di energia; stress. BOHB / Carenza di energia Trigliceridi Eccesso di energia; disfunzione epatica. Carenza di energia Colesterolo Eccesso di energia; disfunzione epatica. Carenza cronica di energia.

101 Valutazione dei parametri ematochimici nella pecora da latte Parametro Valori bassi Valori alti Urea Carenza di proteine. Creatinina Mobilizzazione lenta delle proteine muscolari. Eccesso di proteine; eccesso di proteine degradabili (indisponibilità di energia); forte carenza di energia (ox. aminoacidi). Mobilizzazione rapida delle proteine muscolari. Chetosi (danno renale) Proteine totali Carenza cronica; parassitosi gastrointestinali. Globuline / Emoconcentrazione Parassitosi; stati infiamatori.

102 Relazioni tra l urea ematica e l urea nel latte. Urea nel latte, mmol/l Y = 4, ,420553*X, r = 0,93, P < 0,001 9,5 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,0 7,0 8,0 9,0 Urea ematica, mmol/l 10,0

103 Valutazione dei parametri ematochimici nella pecora da latte Parametro Valori bassi Calcio Fosforo Stati infiammatori Carenza Eccesso Magnesio Carenza Eccesso Sodio Potassio Cloro Valori alti / / / Stress (da caldo) Eccesso / Stress da caldo

104 Valutazione dei parametri ematochimici nella pecora da latte Parametro Valori bassi Valori alti Zinco Carenza, fatti infiammatori. Eccessi Ceruloplasmin a Carenza (Cu) Ematocrito Carenza (Fe) Stati infiammatori; parassitosi. Emoconcentrazio ne

105 Valutazione dei parametri ematochimici nella pecora da latte Parametro Valori bassi Valori alti GOT/AST / Danno epatico, muscolare. GGT / Danno epatico, colestasi; parassitosi. LDH / Distrofia muscolare (car. Se Vit. E); Disfunzioni epatiche Albumine Riduzione sintesi epatica. Bilirubina / Danno epatico; parassitosi. Fosfatasi alcalina / Colestasi; danno epatico. Emoconcentrazione.

106 COLTIVARE PER ALIMENTARE GLI OVINI

107 COLTURE FORAGGERE TEMPORANEE E/O AVVICENDATE PERMANENTI ERBAI PRATI PERMANENTI PRATI POLIEANNALI PASCOLI Tmax 1 ANNO 1 < T> 10 ANNI T> 10 ANNI NON IMPIANTATI

108 MODALITA' DI UTILIZZAZIONE CONSUMO DIRETTO PASCOLO CONSUMO INDIRETTO FIENAGIONE INSILAMENTO

109 COLTURE DA GRANELLA GRAMINACEE AVENA, ORZO, MAIS, TRITICALE LEGUMINOSE PISELLO, FAVINO, LUPINO

110

111 PASCOLO - LIBERO O BRADO - CONTROLLATO * P. RAZIONATO gli animali permangono 1 giorno solo nello stesso appezzamento a pascolo * P. A ROTAZIONE gli animali permangono da 7-15 gg nello stesso appezzamento a pascolo * P. SEMIBRADO- gli animali permangono da gg nello stesso appezzamento a pascolo

112 UTILIZZAZIONE RAZIONALE PASCOLO - utilizzare un congruo carico di animali per ettaro - non azzerrare l'altezza dell'erba - dare un sufficiente tempo di ricostituzione vegetativa dopo ogni pascolata - evitare lo sviluppo di infestanti più è lungo il tempo di permanenza in un pascolo - maggiore è la scelta delle essenze ed aumentano le infestanti - più aumenta il calpestamento

113 IL MIGLIORAMENTO DEL PASCOLO E' NECESSARIO SE: - IL PASCOLO NON E' PIU' FITTO - SONO PRESENTI MOLTE ESSENZE NON PASCOLATE - SONO PRESENTI MOLTE INFESTANTI RICORRENDO A: CONCIMAZIONE MIRATA TRANSEMINA O RISEMINA MISCUGLI

114

115 ERBAI AUTUNNO - VERNINI ORZO, AVENA, LOIETTO, TRITICALE, TRIFOGLI ERBAI ESTIVI SORGO

116 ERBAI MONOFITI una sola essenza ORZO, AVENA, TRITICALE, TRIFOGLI ANNUALI ERBAI POLIFITI più essenze ORZO + TRIFOGLI ANNUALI LOIETTO + TRIFOGLI ANNUALI

117 PRATI POLIEANNALI MONOFITI medica, ladino in irriguo POLIFITI trifoglio subterraneum+ loiessa PRATI PERMANENTI POLIFITI dactilis + loglio perenne in irriguo

118 COME IMPIANTARE UNA FORAGGERA - LAVORAZIONE DEL TERRENO - CONCIMAZIONE - PREPARAZIONE DEL LETTO DI SEMINA - SCELTA ESSENZA/VARIETA' - DOSE DI SEMINA - PROFONDITA' - ERPICATURA/ RULLATURA

119 LAVORAZIONI METODO TRADIZIONALE aratura, erpicatura, semina, erpicatura/rullatura LAVORAZIONE MINIMA scarificatura con ripper, (erpicatura), semina, erpicatura ERPICATURA erpicatura, semina SEMINA SU SODO seminatrice da sodo

120

121 SEMINA SU SODO

122 VANTAGGI MINIME LAVORAZIONI

123 QUALE ESSENZA SCEGLIERE? - temperatura, piovosità - tipo di suolo - giacitura - utilizzazione

124

125 QUALE VARIETA'SCEGLIERE? - precocità - longevità - adattabilità - resistenza

126 COLTURA PURA O CONSOCIATA? - tipo di suolo - avvicendamento - utilizzazione

127

128

129

130

131 COME CONCIMARE? - Erbai / Prati Graminacee - Urea, nitrati - Erbai/ Prati Gra- Leg fosfato biamm. - Erbai/ Prati Leguminose --- Fosfato biamm.

132

133

134

135

136

137

138

139

140 PRODUZIONE FIENO DI MEDICA I ANNO 1 Taglio 2 Taglio 3 Taglio q/ha q/ha q/ha II ANNO 1 Taglio 2 Taglio 3 Taglio q/ha q/ha q/ha III ANNO 1 Taglio 2 Taglio 3 Taglio q/ha q/ha q/ha Produzione media 3 anni q/ha

141 cv. da pascolo Alphagraze Da Tomasoni -CRPA

142 Da Tomasoni -CRPA

143 Da Tomasoni -CRPA

144 Da Tomasoni -CRPA

145 Da Tomasoni -CRPA

146 Da Tomasoni -CRPA

147

148

149 PRODUZIONE LADINAIO ANNO 1 taglio 2 taglio I ANNO 1 taglio 2 taglio 3 taglio 4 taglio 5 taglio PRODUZIONE MEDIA LADINO q/ha erba q/ha fieno q/ha erba q/ha erba q/ha fieno q/ha fieno q/ha fieno q/ha erba q/ha erba

150

151 PRODUZIONE SULLAIO I ANNO 1 taglio pascolo q/ha fieno q/ha erba II ANNO 1 taglio pascolo q/ha fieno q/ha erba PRODUZIONE MEDIA q/ha fieno q/ha erba

152 CI SONO PIANTE ANNUALI CHE SI COMPORTANO DA P. POLIENNALI - TRIFOGLIO SOTTERRANEO - LOIETTO ITALICO - SERRADELLA - BISERRULA

153 TRIFOGLIO SOTTERRANEO T. S. SUBTERRANEUM cv. DALKEITH, SEATON PARK predilige i terreni sciolti, acidi e sub-acidi. Teme il ristagno T. S. BRACHYCALYCINUM CV. ROSEDALE, CLARE adatto a terreni pesanti ed sub-alcalini T. S. YANNINICUM CV. TRIKKALA, LARISA non tollera terreni sub-alcalini, sopporta il ristagno

154 TRIFOGLIO SOTTERRANEO PIANTA è una leguminosa annuale autoriseminante, con geotropismo delle infiorescenze interramento dei semi. Alta percentuale di semi duri banca di seme. Adatta ad ambienti siccitosi e terreni acidi COLTIVAZIONE si adatta anche alla semina su sodo. Semina autunnale, dose Kg/ha Profondità seme 1-2 cm DURATA 3-4 anni. Non pascolare dopo la formazione dei semi per consentirne l'interramento. PRODUZIONE ERBA qtq/ha qss/ha cv. CLARE

155

156

157 SERRADELLA Serradella gialla - Ornithopus compressus a fiori gialli cv. CHARANO, SANTORINI, KING Serradella rosa - Ornithopus sativus a fiori rosa cv. CADIZ PIANTA poco esigente, adatta a terreni sabbiosi e acidi con range di ph 4-7 AREALE Centro-Sud Italia ambienti poco piovosi mm COLTURA Prato di 2-3 anni. Dose semina 8-10 Kg/ha in purezza 2-4 Kg/ha in miscuglio Profondità semina 1 cm PRODUZIONE ERBA qss/ha qtq/ha

158 BISERRULA BISERRULA Biserrula pelecinus CV. CASBAH, MAURO PIANTA poco esigente, adatta a terreni sabbiosi e acidi. Non tollera ristagno idrico. AREALE Centro-Sud Italia ambienti poco piovosi mm COLTURA Prato di 2-3 anni. Dose semina 7-10 Kg/ha in purezza 1-4 Kg/ha in miscuglio Profondità semina 1-2 cm PRODUZIONE ERBA qtq/ha qss/ha

159 BISERRULA Piovosità Giorni alla fioritura Livello semi duri % Utilizzazione SFALCIO SFALCIO PASCOLO 0 0 Produzione seme kg Tolleranza ristagno

160

161 RODUZIONE ERBA FORAGGERE GRAMINACEE qtq/ha ERB. AVENA ERB. ORZO ERB. LOIESSA ERB. TRITICALE ERB. MAIS CER. ERB.SORGO qss

162 PRODUZIONE ERBA FORAGGERE LEGUMINOSE qtq/ha ERB. FAVINO TRI. SQUARROSO TRI. RESUPINATO TRI.ALESSANDRINO TRI. INCARNATO TRIF.SOTTER.media anno BISERRULA media anno SERRADELLAmedia anno qss/ha

163 CICORIA CICORIA- Chicorium intybus cv. Grouse, Puna PIANTA perenne, a foglie larghe ed ampie. con sviluppo a rosetta con radice fittonante profonda. AREALE Centro-Sud Italia Si sviluppa in terreni umidi e caldi. Si adatta anche a terreni acidi. COLTURA Dose seme in purezza 2-3 Kg/ha Dose seme in miscuglio 1-2 Kg/ha

164 PRODURRE I CONCENTRATI IN AZIENDA - CEREALI ORZO, AVENA - LEGUMI FAVINO, FAVA, PISELLO apportano zuccheri apportano proteine CONVIENE ORA CEREALI E LEGUMI HANNO PREZZI ALTI DOBBIAMO RIDURRE IL COSTO DELLA RAZIONE

165

166 FAVINO ORD. LEGUMINOSE FAM. Papiolionacee specie Vicia faba PIANTA annuale di rapido sviluppo a portamento eretto, germina a 5 C ma teme il freddo nelle prime fasi vegetative poi resiste sino a -6 C. ADATTABILITA' adatta a terreni pesanti,argillo-calcarei, rifugge terreni sciolti e poveri di humus. COLTURA semina autunnale in file distanti tra cm. con dosi di semina di Kg/ha, apporta N Kg/ha necessita di P. PRODUZIONE Granella 2-5 t/ha Trinciato 6 t/ha

167

168 PISELLO ORD. LEGUMINOSE FAM. Papiolionacee specie Pisum sativum PIANTA annuale glabra con portamento eretto a sviluppo indeterminato e fioritura scalare. ADATTABILITA' pianta microterma resiste al freddo 8 C ma è sensibile in germinazione 4 C. Non tollera tereni asfittici e ristagno idrico. COLTURA semina autunnale in file distanti tra cm. con dosi di semina di Kg/ha, apporta N Kg/ha necessita di concimazioni fosfatiche PRODUZIONE Granella 3,5-4 t/ha Trinciato

169 LUPINO BIANCO LUPINO AZZURRO ORD. LEGUMINOSE FAM. Papiolionacee specie Lupinus albidus l. angustifolius PIANTA annuale glabra con portamento eretto con altezza di circa 1,5 mt ADATTABILITA' cresce bene nei terreni acidi non tollera i terreni calcarei. Non sopporta i terreni asfittici e il ristagno. COLTURA semina autunnale in file distanti tra 2535 cm. con dosi di semina di Kg/ha, apporta N Kg/ha necessita di concimazioni fosfatiche PRODUZIONE Granella 2,5-3,5 t/ha Trinciato

170

171

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Come produrre più latte dai propri foraggi Piacenza 14 OTTOBRE 2011 Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Giorgio

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione RUMINAZIONE È DEFINITO COME QUEL COMPLESSO DI ATTIVITÀ AVENTI COME SCOPO LA RI-MASTICAZIONE DI PORZIONI DELLE INGESTA CHE GIÀ HANNO SOGGIORNATO NEL RUMINE SUBENDO PARZIALE DIGESTIONE FERMENTATIVA FASE

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

LE LEGUMINOSE DA GRANELLA NELL ALIMENTAZIONE DELLE PECORE DA LATTE

LE LEGUMINOSE DA GRANELLA NELL ALIMENTAZIONE DELLE PECORE DA LATTE LE LEGUMINOSE DA GRANELLA NELL ALIMENTAZIONE DELLE PECORE DA LATTE Antonello Cannas Alessandro Mereu Dipartimento Scienze Zootecniche Università di Sassari Teresa Pacchioli CRPA Reggio Emilia Situazione

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Opuscolo n. 3 NOTE TECNICHE SULL ALIMENTAZIONE DEGLI OVINI E DEI CAPRINI

Opuscolo n. 3 NOTE TECNICHE SULL ALIMENTAZIONE DEGLI OVINI E DEI CAPRINI Opuscolo n. 3 NOTE TECNICHE SULL ALIMENTAZIONE DEGLI OVINI E DEI CAPRINI Con il 3 opuscolo si conclude la raccolta di note tecniche edita dal Servizio Produzioni Zootecniche dedicata alle problematiche

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente

Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente Cavallucci Clarita Medico Veterinario Ph.D. claritacavallucci@alice.it

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas dinametan : Foraggi e fatti Una crescente pressione sulla redditivitá e l efficienza

Dettagli

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

Opuscolo n. 1 NOTE TECNICHE SULL ALIMENTAZIONE DEGLI OVINI E DEI CAPRINI

Opuscolo n. 1 NOTE TECNICHE SULL ALIMENTAZIONE DEGLI OVINI E DEI CAPRINI Opuscolo n. 1 NOTE TECNICHE SULL ALIMENTAZIONE DEGLI OVINI E DEI CAPRINI Il comparto ovino con 12.300 aziende*, 3.300.000 pecore* e 550.000 q.li annui di formaggi prodotti dall'industria lattierocasearia

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Nucleo GP Nostrale Preparato secondo il regolamento (UE) N. 584/2011 - Grana Padano. Nucleo GP Nostrale della linea Nostrale Vacche da Latte è un mangime complementare per vacche in lattazione ideale per

Dettagli

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 GIORNATA BUIATRICA CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 INTEGRAZIONE CON OMEGA-3 NELLE RAZIONI DI BOVINE DA LATTE Trend fertilità US Holstein

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA Proteina Grassi Fibra Ceneri Codice Prodotto Destinazione d uso greggia greggi greggia gregge Latti 1 DE LAT 0 CMZ FA 1 0,0 Somministrare dal giorno di vita del vitello, litri 1, di acqua con 10 g. di

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA

LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA Racing Feed Pastone Mash Muesli Endurance Muesli Sportivi Muesli Fattrici Muesli Puledri TUTTI

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE La linea completa di alimenti ultra premium per cani e gatti La linea di alimenti Enova Ultra Premium di ultima generazione si caratterizza per la qualità degli ingredienti

Dettagli

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina Definizione dal punto di vista alimentare: Materiale presente negli alimenti lentamente digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tratto gastrointestinale. (D.R. Mertens) 17/10/2012 1 Definizione

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS CONVEGNO DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS Nuove diete per il biogas: più valore dagli usi innovativi della biomassa e del digestato 5 marzo 2014 Bioenergy Italy, Cremona Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

La qualità del latte passa dalle proteine

La qualità del latte passa dalle proteine La qualità del latte passa dalle proteine Il prezzo pagato agli allevatori in Italia si basa su formule per calcolare un eventuale premio, rispetto a una qualità stabilita. La gestione dell alimentazione,

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Braunvieh Schweiz Chamerstrasse 56 6300 Zugo Tel. 041 729 33 11 Fax 041 729 33 77 info@braunvieh.ch www.braunvieh.ch L ordinanza

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI Opuscolo C.R.P.A. 4.34 N. 5/2009 (spedito nel luglio 2009) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 387

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli