L uomo e i cereali strettamente uniti nella storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uomo e i cereali strettamente uniti nella storia"

Transcript

1 Storia SF n. 1 L uomo e i cereali strettamente uniti nella storia Sin dai tempi più remoti miglio, avena, orzo, frumento, segale e riso hanno nutrito l umanità. Dopo la scoperta del Nuovo Mondo ad essi si aggiunse il mais degli indiani d America. Oggi i nostri campi ci offrono una multiforme varietà di specie coltivate. Sappiamo che tutti i cereali odierni un tempo erano erbe, i cui chicchi e granelli servivano da alimento ai nostri progenitori. Attorno agli insediamenti di quelle tribù primitive di raccoglitori e di cacciatori, semi dispersi presero a germinare in condizioni probabilmente migliori di quelle della magra natura selvaggia, dalla quale provenivano. L uomo cominciò a coltivare queste piante, usò un bastone di legno per smuovere la terra e divenne agricoltore stanziale. Da allora semina e raccolto ne scandirono la vita attraverso i millenni fino ai giorni nostri. Dissodando il terreno, l uomo ne scoprì la fertilità e cominciò ad offrire doni alla Terra. L aratro divenne strumento sacro; semina e raccolto assunsero il significato e la solennità di funzioni rituali proprie di tutte le religioni. Ne troviamo la conferma migliore nella preghiera cristiana: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano». Semina, raccolto e pane formano un tutt uno: senza di loro i popoli periscono, né sarebbero stati possibili quegli insediamenti stabili, che poi divennero centri di civiltà. Attraverso tutta la storia delle civiltà umane - dall egizia alla babilonese, dalla greca alla romana all Occidente si snoda il biondo nastro della cerealicoltura. L importanza attribuita dai nostri antenati ai cereali, la si deduce dalla parola stessa. Il termine «frumento» deriva dal latino «frumentu(m)» dal verbo «frui» che non significa altro che «fruire», «godere di qualcosa». Originariamente questo concetto comprendeva anche le leguminose. Oggi col termine «cereali» s intendono in primo luogo: i cereali panificabili Frumento, spelta, segale i cereali da foraggio Mais, triticale, avena, orzo e miglio il riso Anche il riso infatti è un cereale Un tempo il frutto panificabile maggiormente disponibile in una determinata regione veniva chiamato semplicemente «grano». Così «grano» ancor oggi sta per segale nella Germania settentrionale spelta nella Svizzera tedesca orzo nel Canton Grigioni orzo in Norvegia avena in Scozia mais nell America del Nord (corn belt = cintura del mais) In altre regioni ed aree linguistiche «grano» e «cereali» sono invece termini equivalenti. «Il grano» in Italia significa contemporaneamente mais e cereale. Il termine «le blé» nei territori di lingua francese indica sia frumento che cereale. Già nel IV millennio a.c., nella valle del Nilo gli Egizi coltivavano orzo e frumento. Questi due cereali erano i più diffusi anche presso i Romani, i quali invece aborrivano l avena dei popoli germanici. Da noi anche le più antiche vestigia di cerealicoltura risalgono all epoca delle palafitte: granelli di miglio, orzo e frumento. Segale, spelta (chicchi) e avena sono originarie dei paesi settentrionali e si diffusero nell Europa centrale e nel Medio Oriente nella scia delle migrazioni di antichi popoli indogermanici, circa 2000 anni prima di Cristo. I primi invasori celtici conoscevano in particolare l «emmer» (farro), la forma primigenia del grano duro: a quei tempi il cereale panificabile più importante, oggi assai meno diffuso. Dai Romani, i Celti impararono a coltivare il frumento. Le successive invasioni di popoli germanici introdussero nelle nostre regioni miglio, orzo e frumento. Segale, spelta e avena si diffusero soprattutto tra le tribù alemanne (si pensi al sacco dell avena dei vecchi confederati). E interessante notare come di là dai confini linguistici nei territori di lingua francese e romanza la coltivazione dei cereali sia rimasta praticamente sconosciuta. Il miglio, già noto ai palafitticoli, costituì fino al medioevo inoltrato, il cereale principale in ampie zone dell Europa centrale, resistendo bene alle altre specie di più recente importazione. Riassumendo possiamo dire che il frumento e l orzo furono diffusi nell Europa centrale ed occidentale dai Romani, l avena, la segale, il farro e il grano duro dai Celti e dai Germani. Il mais, unica specie cereale americana, giunse in Europa solo nel XVI secolo (scoperta dell America). Fonte: Museo rurale «Burgrain», 6248 Alberswil

2 Storia SF n. 2 La pagnotta più antica d Europa A Twann è stato rinvenuto il pane perfettamente conservato più antico d Europa: un pane da mezza libbra di farina di orzo e frumento macinato. Il 27 febbraio 1976, un mese e mezzo prima della fine dei lavori di scavo, fu rinvenuto un semplice reperto che si sarebbe in seguito rivelato come uno degli oggetti più interessanti della preistoria svizzera! Si tratta di una «focaccia» scura, rotonda e schiacciata di circa 7 cm di diametro sulla cui superficie sono visibili i raggrinzimenti della sottile crosta del pane. Inizialmente il ritrovamento fu portato da Twann a Berna in magazzino ed alcuni anni più tardi nell Istituto Botanico Hohenheim di Stoccarda. Un esperta in cereali riconobbe il valore del reperto e sospettò che potesse trattarsi di un panino dell età neolitica. Di conseguenza il Servizio archeologico riportò il pezzo a Berna e lo consegnò ad una specialista del pane. Alla ricerca di altre «forme sferiche di cereali» simili fu rinvenuto l intero materiale di ritrovamento di Twann, molti altri frammenti e oltre cento cocci con residui incrostati di cibo. Ebbe inizio un lungo e faticoso lavoro d indagine sotto la lente binoculare. «Il pane di Twann proveniente dallo strato superiore d insediamento della cultura di Cortaillod (intorno al 3530 a.c.) è stato prodotto col frumento. A quell epoca i chicchi di cereali venivano ridotti in farina con una macina manuale. Con questo processo di macinatura solo dei finissimi residui di pietra erano rintracciabili nella farina e nel pane. All impasto veniva aggiunto un ingrediente acidificante che fa pensare solo al lievito. La massa dell impasto veniva lavorata bene e a lungo con grande esperienza e secondo una tecnica molto valida. Dopo aver messo la massa su un supporto, all impasto veniva aggiunto un bordo sempre di pasta di pane. In un forno di argilla veniva acceso un fuoco con della legna sottile (probabilmente abete). Si lasciava bruciare fino ad ottenere cenere a sufficienza. Quindi il pane veniva messo in un punto pulito del forno in modo che l impasto fosse circondato dalla cenere, anche se non era più così calda. Si lasciava cuocere il pane in queste condizioni per circa 30 minuti. E naturale che con questa procedura un po di cenere finisse sulla parte superiore del pane. Tuttavia l attenzione era tale che non si formavano screpolature nella crosta, causate da un fuoco non controllato». Ad un ingrandimento sufficiente, i campioni di cibo presentavano sia internamente che in superficie fibre vegetali, particelle di farina, resti di grano e spelta di cereali, semi di bacche e vari tipi di pori. Infine le analisi fornirono la prova che quello di Twann era realmente pane! Il panino interamente conservato fu sottoposto ad un esame radioscopico dalla cui superficie fu estratto un chicco che venne a sua volta esaminato. Dopo minuziose osservazioni e varie prove di macinatura e cottura, l addetto ai lavori fu in grado di raccogliere i risultati: Il panino di Twann carbonizzato e molto raggrinzito nella parte inferiore (sinistra, diametro 7 cm), accanto una ricostruzione della grandezza originaria (destra, circa 250 gr. di peso) Da: Alex R. Furger, Fanny Hartmann, «Vor 5000 Jahren...», Verlag Paul Haupt Bern und Stuttgart, 1983

3 Storia SF n. 3 La pietra abrasiva La pietra abrasiva è lo strumento più antico per la produzione di farina dai chicchi di cereale o tuberi. Consisteva di due parti: un disco di pietra piatto o incavato (pietra inferiore) ed un disco superiore piatto e maneggevole (mattarello). Il mattarello veniva mosso energicamente avanti e indietro o fatto ruotare sulla pietra inferiore dove si trovavano i chicchi o i tuberi a guisa di pestello in un mortaio. In questo modo il grano veniva macinato. Mortai dello stesso tipo, già in uso ai tempi delle palafitte, venivano utilizzati dagli Egizi e dai Greci. Risale all epoca dei Romani la vera procedura di macinazione che utilizzava due macine sovrapposte. Ne fa fede un impianto di macinazione installato in un laboratorio da fornaio portato alla luce dagli scavi di Pompei. Somigliava curiosamente a certi macinacaffè ancora in uso alla fine del secolo scorso. Per millenni il metodo di macinazione rimase immutato. Solo la scoperta dei laminatori a cilindri introdurrà innovazioni decisive. La macina La macina è una pietra superiore o inferiore foggiata. E composta da pietra arenaria o quarzo francese. Il diametro va da 1 metro a 1 metro e 1 /2. La superficie di frizione circolare è percorsa da scanalature a forma di raggi o di spirali logaritmiche che permettono al grano di passare dall interno all esterno del piano di macinazione. In pari tempo queste scanalature, facilitando la penetrazione dell aria, servono al raffreddamento delle due macine. Di tanto in tanto il mugnaio doveva sgrossare o affilare la pietra con un martello. Per questo il mugnaio veniva spesso chiamato «affilatore». Il laminatoio e il mulino moderno Il laminatoio non è altro che un perfezionamento delle macine. Per il tramite di moderni trasportatori pneumatici il grano viene fatto passare attraverso una serie di cilindri accoppiati, che lo frantumano sempre più finemente. Le prime coppie di cilindri presentano una superficie rigata; le ultime sono lisce. Dai primi passaggi si ottengono semole grosse e crusche; dai passaggi successivi, semolini e farinette; il macinato si fa sempre più fino e il prodotto finale è la farina che conosciamo.

4 Approvvigionamento SF n. 4 L approvvigionamento dei cereali Fino verso la metà del XIX secolo, in tutto l Altopiano svizzero, si coltivarono principalmente cereali. A quel tempo la Svizzera era ancora un paese eminentemente agricolo. I vecchi granai rurali e quelli più importanti dei centri cittadini sono ancor oggi testimoni della fiorente economia agraria di allora. Le cose mutarono con l avvento dei mezzi moderni di comunicazione e di trasporto come la ferrovia e la navigazione a vapore. Quantità viepiù cospicue di cereali furono importate dall estero e per i contadini lo smercio del raccolto si fece più difficile. Le attività agrarie andarono orientandosi verso la produzione di latte e latticini. Agli inizi del nostro secolo la produzione cerealicola nazionale non bastava ormai più che al 20% del fabbisogno della popolazione. Gli inconvenienti della crescente dipendenza dall estero si manifestarono drammaticamente durante la Prima Guerra mondiale ( ). Gli arrivi dei cereali panificabili da oltreoceano subivano interruzioni per la mancanza di una propria flotta mercantile. Il Reno non fu più navigabile durante tutti gli anni, in cui alle nostre frontiere infuriarono gli eventi bellici. I cereali panificabili risultarono gravemente insufficienti a soddisfare i bisogni della popolazione. Per porre in qualche modo rimedio a questa precaria situazione il governo federale fu costretto a prendere provvedimenti di carattere eccezionale per assicurare l approvvigionamento di pane e cereali anche in tempi di crisi. Nel 1929 venne ancorato alla costituzione il cosiddetto Articolo sui cereali. Nel 1932 entrò in vigore la Legge sui cereali. Questa comprende i seguenti cinque punti principali: 1. Il disciplinamento delle importazioni di cereali panificabili 2. Il sostegno alla cerealicoltura indigena 3. La costituzione di scorte di grano 4. La tutela dell industria molitoria 5. La protezione degli interessi delle/dei consumatrici/consumatori di farina e di pane L applicazione e il controllo della legge fu affidata all Amministrazione federale dei cereali di Berna. Durante la Seconda Guerra mondiale ( ) l Ordinamento dei cereali panificabili si trovò a sostenere un primo severissimo collaudo: entrò in vigore un piano d approvvigionamento, il Piano Wahlen. Prevedeva un vero e proprio obbligo di coltivazione di cereali panificabili. L utilizzazione di cereali, farine e pani per il foraggiamento del bestiame fu severamente vietata. Fu prescritta la produzione di un unico tipo di pane, al tasso d abburattamento del 90% che permetteva di risparmiare i cereali panificabili. Vi furono momenti, in cui alle farine tradizionali di cereali si aggiunsero orzo e fecola di patate. Fu inoltre vietata la vendita di pane fresco. Il fornaio poteva vendere il pane solo 48 ore dopo la cottura. Successivamente, il piano d approvvigionamento fu adattato più volte alle situazioni che andavano via via mutando. Oggi esso prevede che, in caso di nuove crisi, l economia dell allevamento del bestiame dovrà far posto alla campicoltura per assicurare l approvvigionamento della popolazione con le risorse dell agricoltura nazionale. Tutto è pertanto giudiziosamente predisposto a garanzia dell indipendenza del Paese nel campo alimentare. La produzione nazionale di cereali panificabili (frumento e segale) bastò per i seguenti periodi annuali giorni giorni giorni giorni giorni giorni 1985 oltre il fabbisogno annuo 1998 oltre il fabbisogno annuo

5 Approvvigionamento SF n. 5 Il trasporto dei cereali la navigazione d alto mare Navi che battono bandiera svizzera oggi solcano tutti gli oceani. La flotta mercantile svizzera, in verità, è modesta e rappresenta solo lo 0,07% del tonnellaggio mondiale, ma è la più importante fra quelle dei paesi senza sbocchi diretti sul mare. Quali circostanze ne determinarono la formazione? La situazione d emergenza per l approvvigionamento durante la Seconda Guerra mondiale aveva costretto il nostro Paese a far navigare alcune navi sotto la bandiera nazionale. La Confederazione acquistò quattro unità navali. Insieme ad una mezza dozzina di navi appartenenti ad armatori privati, concorsero tutte all approvvigionamento del Paese con merci di prima necessità. A guerra finita fu deciso che questa nostra flotta mercantile rimanesse in esercizio. Dovesse sopraggiungere una crisi internazionale, la Svizzera disporrebbe di un adeguato tonnellaggio marittimo a garanzia dei nostri approvvigionamenti. In tempi di crisi o di guerra il Consiglio federale ha la facoltà di espropriare o di requisire le navi svizzere di proprietà privata. La flotta mercantile svizzera del 1999 è gestita da 5 armatori e si compone di 17 unità 1 : 13 navi mercantili di merci di massa 1 nave da trasporto di merci varie 3 navi-cisterna per vini e prodotti chimici Tutte insieme queste navi possono trasportare merci pari a t La percentuale svizzera sulla flotta mercantile mondiale di navi con una capacità di trasporto di è dello 0,1%. 1 Ufficio svizzero della navigazione marittima Nauenstrasse 49, 4002 Basilea (dal )

6 Approvvigionamento SF n. 6 Il trasporto dei cereali La navigazione renana Durante la Prima Guerra mondiale la Svizzera aveva avuto più di un motivo di dolersi della mancanza di una propria flotta renana. Solo a guerra conclusa risultò necessario porre rimedio a quella situazione di debolezza nella politica dei trasporti. Si doveva porre fine alla totale dipendenza dalle ferrovie e dalle navi straniere. Il risultato fu la creazione della flotta svizzera del Reno. In media una motonave impiega circa 90 ore per percorrere il tratto Basilea Mare del Nord. Un convoglio di chiatte a rimorchio impiega 14 giorni! Gran parte della flotta viaggia di giorno e si riposa di notte. È naturale che la dimensione di una flotta dipenda dalle reali necessità economiche, non da ragioni di prestigio! Non è in fondo necessario che la flotta svizzera del Reno basti da sola a smaltire la totalità dei traffici renani da e per la Svizzera. Essenziale è invece che i natanti della nostra flotta renana siano moderni, ben tenuti e pienamente efficienti per gli scopi cui devono servire. Oggi la flotta svizzera del Reno è formata da 73 navi e precisamente: 3 chiatte rimorchiate e alleggio a spinta 70 motonavi (di cui 19 navi mercantili e 51 navi-cisterna) Insieme queste navi possono trasportare quasi t di merce. I 7 rimorchiatori e spintori, le 32 navi passeggeri e le 15 navi speciali costituiscono inoltre una capacità di carico di circa t. All arrivo al porto renano di Basilea i cereali vengono trasbordati sul treno. La flotta svizzera del Reno dal 1974 Anno Totale navi merci Portata in t Importazioni complessive di cereali in Svizzera 3 Importazione Traffico nei totale porti renani Tonnellate Tonnellate % , , , , , , , , ,7 (Cifre importazione della DGD (Direzione Generale delle Dogane) = merci sdoganate fino al 31 dicembre, traffico nei porti renani = arrivi cereali entro il 31 dicembre, sdoganato o non sdoganato; incluse eventuali quantità in transito). 2 inc. rimorchiatori e spintori, navi passeggeri e navi speciali 3 secondo i dati della DGD Berna

7 Approvvigionamento SF n. 7 Il trasporto dei cereali La ferrovia La ferrovia è un mezzo di trasporto particolarmente adatto ai cereali sfusi (merci di massa). I cereali vengono perciò importati anche in grosse composizioni di carricisterna: sia direttamente dalla Francia, sia da porti marittimi europei che non sono collegati direttamente alla Svizzera con una via d acqua. Anche dai porti renani di Basilea i cereali giungono ai depositi e ai mulini per lo più per ferrovia. A questo scopo servono i carri speciali in dotazione alle Ferrovie Federali (vedi illustrazioni). La parte della ferrovia nei trasporti dei cereali all interno del Paese varia tra il 95 e il 98%. (Disegno Ferrovie Federali)

8 Specie di cereali SF n. 8 Il chicco La distribuzione delle sostanze nutritive nel chicco Corpo farinoso Amido Proteine Guscio (strato superficiale) Cellulosa (fibre) Proteine, minerali Vitamine Embrione Minerali Vitamine Proteine Lipidi Il chicco dei cereali non è costituito da un tutto omogeneo ma da più strati di tessuti diversi. Osserviamo la sezione longitudinale di un chicco di frumento: distinguiamo i vari strati, ognuno dei quali è formato da una miriade di minutissime cellule contigue. Il/la mugnaio/a distingue tre componenti principali del chicco: 1. Il guscio con le ariste 2. Il corpo farinoso (endosperma) 3. L embrione Il guscio del cereale (endosperma) protegge dagli influssi esterni il germe racchiuso nel seme con la sua riserva alimentare. Nel processo di macinazione il guscio viene separato dal corpo farinoso che viene poi smerciato sotto il nome di crusca. Il corpo farinoso è l elemento principale del granello, a parte l embrione. Esso è costituito essenzialmente da amido e da una sostanza albuminoide chiamata glutine, sparsa alla rinfusa sotto forma di particelle minutissime fra i granuli di amido. L amido costituisce circa il 65 70% del corpo farinoso del chicco. Il glutine non eccede di regola il 12 14% e la sua funzione è quella di legare fra loro la farina e l acqua nella formazione dell impasto che poi diverrà pane. L embrione è l elemento più importante ai fini della propagazione della specie. Esso darà origine ad una nuova pianticella. All atto della pulitura l embrione viene separato dal chicco a causa dell alto contenuto di grassi e oli ed il conseguente pericolo di irrancidimento. Gli embrioni vengono poi venduti come tali nei negozi di articoli dietetici e sono viepiù apprezzati grazie alle preziose sostanze che contengono. Ill. sopra: chicco di cereale (disegno: Nestlé AG, Vevey)

9 Specie di cereali SF n. 9 Coltiviamo cereali nell orto scolastico Anche nell orto scolastico è possibile coltivare diverse specie di cereali. Dedicando loro un apposita aiuola, gli/le allievi/e e i/le docenti potranno osservare da vicino lo sviluppo di quei cereali panificabili che sono tanto importanti per l intera umanità. Quando si semina sarà bene usare un asse larga 18 cm la cui lunghezza sia pari alla larghezza dell aiuola. Il seminatore si pone sull asse e traccia col dito o con un bastoncino un solco lungo l asse. Il seme viene deposto nel solco con una lieve pressione ad intervalli di 1 2 cm e poi ricoperto di terra soffice. Seminata la prima riga, l asse viene semplicemente rivoltata e si ripetono le stesse operazioni con il secondo solco e così via. Ora la Natura può dare l avvio alla sua opera prodigiosa. Dopo una o due settimane si sviluppa e fa capolino dall embrione un delicato tubicino. Nel suo interno non si tarda a intravedere la prima fogliolina, mentre nel suolo le radichette sono già lunghe alcuni centimetri. Ad una profondità di circa un centimetro si sta formando il primo nodo che darà origine a diversi germogli laterali. Osservate ora la crescita (allungamento) dello stelo, la formazione della spiga e la sua fioritura. Ogni chicco si sviluppa da un fiore. Tre perianzi (glume) proteggono l ovario che più tardi si trasformerà nel chicco. La fioritura è particolarmente appariscente nella segale che espone generosamente i suoi stami perché il vento li porti via. Infatti la segale è una specie allogenica che per essere fecondata ha bisogno del polline delle piante vicine. Il frumento, la spelta, l orzo e l avena possono invece autofecondarsi. A fecondazione avvenuta, l ovario si gonfia rapidamente. Vi affluiscono e vi si depositano amido, proteine, vitamine e sostanze minerali. Via via la pianta ingiallisce e si secca, i chicchi maturano avvicinandosi al momento del raccolto. Il grano denaturato è velenoso. Pertanto per l orto scolastico si utilizzi solo grano naturale ottenibile presso ogni mulino o presso la Federazione svizzera produttori sementi di Delley. Schema di coltivazione per l orto scolastico Specie di cereale Orzo invernale Segale invernale Frumento invernale Grano Frumento primaverile Avena Orzo marzolino Varietà Express-Nefta Danko Arina Oberkulmer Frisal Adamo Cornel Hockey Stagione della semina Fine settembre Fine settembre Metà ottobre Fine ottobre Inizio marzo Febbraio inizio marzo Febbraio inizio marzo Profondità (cm) Fenotipi di frumento invernale Nell ambito di ogni specie di cereali vi sono diverse varietà che differiscono fra di loro nell aspetto e nel comportamento riguardo alle malattie. Qui di seguito viene illustrato l esempio del frumento invernale che, con le sue varietà, costituisce il 90% della superficie coltivata a cereali panificabili. Varietà Lunghezza della pianta Spigatura Classe di prezzo Peculiarità Arina lunga Mediamente precoce I Predisposizione all albugine, varietà maggiormente coltivata (>50%) Boval media Molto precoce II Predisposizione all imbrunimento della gluma, spighe rossicce Galaxie molto corta Molto precoce III Resistenza alle malattie molto elevata, spighe restose

10 Specie di cereali SF n. 10/1 Aree destinate alla cerealicoltura nel mondo Provenienza delle principali colture 1. America del Nord Girasole Fagioli di Tepary Fragole 2. America Centrale Mais Pomodori Fagioli toscanelli Fagiolo di Spagna Cotone Avocado Papaya (Manioca) (Patata dolce) (Fagiolo comune) 3. Altipiano Sudamericano Patate Spagnolette Fagioli di Lima (Fagiolo comune) (Cotone) 4. Pianura Sudamericana Radici di Yams Ananas (Manioca) (Patate dolci) (Cotone) Pomodori Tabacco Cacao Gomma Paprica China-china 5. Europa Avena Barbabietola da zucchero Cavoli (Vite) (Olivo) Erbe Trifoglio Luppolo Insalata Lupino Senape 6. Africa Riso africano Sorghum Miglio Radici di Yams Melone Fagioli dall occhio Caffè Erbe Grano Orzo Olio di palma Olio di ricino 7. Medio Oriente Grano Orzo Cipolle Piselli Lenticchie Ceci Fichi Datteri Lino Pere Melagrana (Vite) (Olivo) Mele 8. Asia Centrale Miglio Grano saraceno Erba medica Canapa (Panico) (Vite) Fagioli secchi Carote 9. India Piselli Melanzane (Cotone) (Sesamo) Canna da zucchero Mango 10. Cina Soia Cavoli Cipolle Pesche (Panico) 11. Asia sudorientale Riso Banane Agrumi Radici di Yams Canna da zucchero Taro Tè Spezie 12. Sud Pacifico Canna da zucchero Noce di cocco Artocarpo Ill.: Carta riprodotta da «Alimentazione per 5000 milioni». Editore ASSINSEL (Associazione internazionale dei selezionatori di piante).

11 Specie di cereali SF n. 10/2 La coltivazione di cereali panificabili in Svizzera Aree coltivate a cereali panificabili secondo i territori 1998 Il frumento, la segale e la spelta sono le specie di cereali panificabili coltivate in Svizzera. Una superficie di circa ettari è destinata alla coltivazione del frumento. A questo importante cereale si deve il 90% della produzione di cereali panificabili locale. Il grafico sottostante dimostra che il Cantone Vaud rappresenta il più grande granaio svizzero con un quarto dell intera area coltivata a cereali panificabili. Altri cantoni importanti per la cerealicoltura sono da ovest a est: Friborgo, Berna, Argovia e Zurigo. Se si misura l area coltivata a cereali panificabili con l intera superficie coltivata a cereali (compresi i cereali da foraggio) o anche alle cosiddette superfici di terreno aperte (utilizzate per l agricoltura), spiccano comunque i piccoli cantoni di Ginevra e Sciaffusa come veri cantoni di cereali panificabili. Superficie coltivabile a cereali panificabili SH ; 3320 ha 2000 ha 1000 ha ; BS 500 ha TG 100 ha ; 5 ha ; CH: ha BL AG ZH Sono rappresentati solo i ;; JU AR territori con almeno 5 ha. AI SO ;; SG ; ; ;; ZG ;; LU SZ GL NE ; BE NW ; ; FR UR ;; OW GR ;; VD ; ;;; ; ;; ;; ;; GE ;; VS TI ;; ;; ;;; ;;; ;;; ;; Superficie coltivata a cereali panificabili in percentuale all'intera area cerealicola 65,0 60,0 64,9 55,0 59,9 50,0 54,9 40,0 49,9 < 40,0 CH: 54 % Fonte: Rilevazione delle strutture agricole aziendali 1998 Ufficio federale di statistica

12 Specie di cereali SF n. 11 La diffusione delle specie di cereali nel mondo In tutto il mondo, nelle aree destinate a campo, si coltivano prevalentemente cereali. La diffusione geografica della cerealicoltura dipende dalle diverse condizioni climatiche e del suolo. Anche l evoluzione storica ha la sua importanza. Atti alla cerealicoltura sono soprattutto i territori, nei quali le precipitazioni superano mediamente i 300 mm annui; infatti oltre gli 800 mm i cereali cominciano a cedere il passo ad altre colture, per scomparire del tutto laddove le precipitazioni superano i 1400 mm. Di tutti i cereali, l orzo ha il ciclo vegetativo più breve. Ecco perché in Europa lo si può coltivare fino a latitudini di 70 gradi. Ma queste sue stesse proprietà gli consentono di allignare anche nelle regioni relativamente aride dell Europa meridionale, ove sa accontentarsi delle scarse piogge invernali. Scendendo da nord a sud, l orzo viene tuttavia generalmente sostituito dall avena, dalla segale e dal frumento. Il frumento si spinge talvolta profondamente dentro la fascia della segale. In Scandinavia viene coltivato fino al 64, in Russia fino al 60 grado di latitudine. La coltura della segale, sia nell Europa centrale e meridionale, sia oltreoceano, non è molto importante. Anche nelle regioni settentrionali di questi continenti il grano invernale non è sostituito dalla segale, ma piuttosto dal grano primaverile. A sud, il frumento è coltivato fino alle latitudini dell Africa settentrionale; in Asia si spinge ampiamente addirittura dentro la zona subtropicale. Procedendo verso il sud, l importanza del frumento diminuisce. Già nell Italia settentrionale il mais è il cereale commestibile più diffuso. Negli Stati Uniti si parla di una «cintura del mais» (corn belt) che si estende attraverso gran parte del continente a cavallo del quarantesimo parallelo attraverso gli stati dello Iowa, Illinois, Nebraska, Missouri, Kansas e Texas. Il limite settentrionale della coltura del mais si situa in prossimità di una latitudine di 50 gradi. Nell Africa del Nord, accanto al mais e al frumento, si coltiva abbastanza diffusamente il miglio; nell Africa tropicale il mais, il riso e il sorgo. Il riso ama il calore e l umidità. Le risaie più settentrionali sono quelle dell Italia settentrionale e della Camargue (Francia meridionale). La regione di maggiore coltivazione del riso si trova in Asia. Anche nelle regioni alpine si possono distinguere diverse zone coltivate a cereali. Sul versante nord è l orzo che si spinge alle altitudini maggiori. Scendendo verso il piano ecco l avena, la spelta (grano) e il frumento. I campi di segale più alti li troviamo ancor oggi a Findelen-Zermatt, nel Vallese, ad un altitudine di 2100 metri sul livello del mare.

13 Specie di cereali SF n. 12 Avvicendamento delle colture Questo termine sta ad indicare l ordine delle colture che, da un anno all altro, si avvicendano sullo stesso territorio. In Svizzera la pratica della rotazione è nota ormai da secoli. Essa riveste ancor oggi un importanza particolare perché contribuisce: 1. a conservare la fertilità del suolo 2. ad assicurare la costanza dei raccolti 3. ad ostacolare la diffusione di erbacce e malattie 4. ad arricchire lo strato di humus Il sistema dei tre campi Questo sistema tradizionale fu regolarmente applicato fino al secolo scorso. Nelle nostre regioni si articolava in tre fasi: semina pesante (spelta, frumento) semina leggera (avena, orzo) periodo di riposo I coltivi di un villaggio venivano suddivisi in tre parti di superficie più o meno uguale. Il contadino era proprietario di un appezzamento in ognuna di queste zone e sottostava all obbligo di avvicendare le colture secondo l ordine prestabilito. Quanto al foraggio per il bestiame, veniva procacciato da prati e da pascoli di proprietà comune. Sistema dei tre campi perfezionato Nel XVIII e nel XIX secolo il sistema tradizionale dei tre campi subì in Svizzera una notevole trasformazione. Il miglioramento condusse a cicli colturali di 6, 9 o addirittura 12 anni. Uno schema di avvicendamento poteva essere per esempio il seguente: Primo anno: cereali invernali (frumento, segale, orzo) Secondo anno: cereali primaverili o invernali (frumento marzolino o orzo marzolino) Terzo anno: piante a tuberi (ad es. patate o bietole) Quarto anno: cereali invernali (frumento, segale, orzo) Quinto anno: cereali primaverili e invernali (frumento marzolino o orzo marzolino) Sesto anno: Trifoglio L avvicendamento moderno I sistemi moderni dell avvicendamento moderno vengono per lo più adattati alle particolarità e alle dimensioni delle colture, rispettivamente all estensione delle aree necessarie al patrimonio zootecnico. La scelta delle colture dipende dal clima, dal suolo, dalle possibilità di smercio dei prodotti e dalle condizioni di esercizio. Secondo il variare di queste circostanze si sono venuti sviluppando sistemi d avvicendamento diversi. Sui terreni piuttosto magri, ai cereali e alle piante a tuberi, fanno seguito 2 3 anni di prato artificiale (erba e trifoglio). Sui terreni più fertili dell Altopiano possono praticarsi anche cicli di rotazione indipendenti dai bisogni dell'allevamento del bestiame. In una rotazione del genere l avvicendamento delle colture può essere per esempio il seguente: Coltura principale Frumento Avena (orzo, segale) Colza Mais Mais Patate Frumento Avena Coltura intercalare Concimazionedi fondo Concimazionedi fondo Concimazionedi fondo

14 Agricoltore, mugnaio/a, panettiere/a SF n. 13 L aratro L aratro serve a rompere, smuovere e talora a rivoltare gli strati superficiali del suolo. Un tempo veniva trainato da uomini o animali; oggi lo si spinge o trascina con macchine, per esempio trattori. In passato si distinguevano diversi tipi di aratri, secondo la tecnica di costruzione (ad es. aratro a bastone, aratro a ruote), oggi si distingue soprattutto la funzione cui sono destinati (per es. aratro a uncino, aratro ribaltabile). Recenti scoperte archeologiche ci informano che nell Europa centrale l aratro era conosciuto già nel Neolitico (2400 a.c.): scavi nel territorio di Castaneda (Calanca) hanno portato alla luce resti di aratro che risalgono, in modo documentato, proprio a quell epoca. Fuori d Europa, e assai prima della fioritura della civiltà occidentale, l aratro fu usato in Africa settentrionale e orientale, in Medio Oriente e nell Asia meridionale, orientale e centrale. In Mesopotamia, per esempio, la sua utilizzazione è documentata sin dal 3000 a.c. L aratro era invece sconosciuto in America, in altre ampie regioni asiatiche e nei territori africani a sud del Sahara.

15 Agricoltore, mugnaio/a, panettiere/a SF n. 14 La mietitura I parte I cereali venivano tagliati con falci e falciole, si rastrellavano in piccoli mucchi le spighe recise che poi, sempre a mano o con forconi, si legavano in covoni. Dapprima questi venivano legati con legacci di paglia che in seguito furono sostituiti da legacci di canapa o cartone. I covoni restavano a seccare nel campo (bica) o, nelle regioni di montagna, venivano esposti al sole su alte rascane. Poi, per lo più in inverno, il cereale essiccato veniva battuto con rudimentali correggiati, mentre con l aiuto di vagli e del vento si separavano i chicchi dalle ultime glume. Più tardi servirono a questo scopo i ventilabri che costituirono i primi elementi del parco macchine di un azienda agricola. A cavallo tra il XVIII e XIX secolo apparvero le prime trebbiatrici azionate dapprima a mano, poi da argani e finalmente da motori. Le prime trebbiatrici fisse furono una combinazione di trebbiatrice e ventilabro, azionata da un argano. Più tardi (e ancor oggi in certe regioni di montagna) trebbiatrici mobili venivano trainate da podere a podere e fatte funzionare con argani, e in tempi più recenti da macchine a vapore, motori a scoppio ed elettrici. Nota Un assortimento di macchine e attrezzi che utilizzavano ancora i nostri padri, è esposto al Museo delle macchine agricole di Toffen (BE). Alla «mostra sull evoluzione della meccanizzazione agricola» presso la Stazione di ricerche di economia aziendale e di genio rurale a Tänikon (TG) che può essere visitata soltanto a gruppi e su preavviso, sono esposti circa 700 oggetti riguardanti il settore della meccanizzazione di ieri e di oggi.

16 Agricoltore, mugnaio/a, panettiere/a SF n. 14 La mietitura II parte 1 Aspo 2 Trinciatrice 3 Imboccatura elicoidale 4 Canale d imbocco 5 Battitore 6 Cassone del grano 7 Motore 8 Tubo di svuotamento del cassone del grano 9 Crivelli 10 I chicchi cadono soprattutto nella prima zona del crivello sul piano di riflusso dei chicchi, raggiungendo così l'imboccatura elicoidale ed attraverso l elevatore vengono scaricati nel cassone del grano (6). 11 Uscita della paglia Disegno: John Deere, rappresentanza per la Svizzera della Matra, Zollikofen, BE

17 Agricoltore, mugnaio/a, panettiere/a SF n. 15 Finalmente venne la mietitrebbiatrice Uno sguardo retrospettivo ai tentativi di meccanizzazione della mietitura negli ultimi 5000 anni. Già in tempi antichissimi l uomo si sforzò di alleviare la fatica del raccolto. Ma solo in questi ultimi cent anni riuscì ad attuare apprezzabili progressi. Lo schema che segue ci fornisce una panoramica delle tappe salienti dell evoluzione del raccolto cerealicolo degli ultimi 5000 anni. Circa 3000 a.c. Avvio della cerealicoltura in Europa. Si miete il grano con strumenti primitivi. Circa 2000 a.c. Nella Penisola Iberica fa la sua comparsa la falciola; immanicatura di legno; utensile da taglio formato da una serie di tante piccole selci seghettate incastonate nel manico di legno. Circa 1500 a.c. L età del bronzo porta notevoli progressi nella costruzione della falciola: le lame sono ora metalliche, in parte fissate a manici di legno. Circa 900 a.c. Nella costruzione della falciola il bronzo viene sostituito dal ferro Circa 1600 d.c. Va diffondendosi l uso della falce messoria; arnese molto meno faticoso della falciola. Consente una mietitura più rapida. Dal 1799 al 1826 Le prime mietitrici. Primi tentativi di meccanizzazione della falciola o della falce. La falciatrice a forbice segna la svolta verso il raccolto meccanico (sistema a dita) Si costruiscono le prime mietitrici a ruota: una ruota sulla quale vengono montate diverse falci Negli Stati Uniti compare il primo modello di mietitricelegatrice Negli Stati Uniti sono già in esercizio mietitrici meccaniche per cereali. Dal 1860 al 1900 circa USA e Australia: si sviluppano le mietitrebbiatrici, vere e proprie «fabbriche di raccolti», particolarmente adatte alle grandi estensioni. Dapprima trainate da cavalli (25 30), poi da macchine a vapore Prima mietitrebbiatrice «semovente» a trazione a vapore negli Stati Uniti Si costruiscono mietitrici meccaniche anche in Europa. Dal 1920 Si diffondono anche in Europa le mietilegatrici. Fino a sei macchine, riunite in batteria, vengono trainate contemporaneamente attraverso il campo. Fanno la loro comparsa anche nel nostro continente le prime mietitrebbiatrici. Dal 1950 La mietitrebbiatrice, trainata o semovente, diventa in Europa il simbolo della cerealicoltura La mietitrebbiatrice è ormai una presenza naturale nel raccolto dei cereali, non solo nei campi di frumento ma anche in quelli di granturco, di semi oleosi e di riso Dopo 5000 anni di cerealicoltura, il raccolto è divenuto un fatto meramente tecnologico.

18 Agricoltore, mugnaio/a, panettiere/a SF n. 16 Il silo per cereali Un silo per cereali è un grande granaio suddiviso in diverse celle. Viene riempito dall alto e svuotato dal basso attraverso un apertura a imbuto. I cereali panificabili si possono conservare diversi anni senza problemi. L immagazzinamento è necessario perché il raccolto estivo non può trasformarsi tutto immediatamente in farina. Quest ultima si conserva solo pochi mesi. Nei sili moderni per cereali, temperatura e umidità dell aria sono regolate in maniera perfetta ed automatica. Ciò migliora la qualità del grano e ne favorisce la macinabilità. Gran parte delle scorte di cereali sono custodite nei sili dei mulini commerciali (depositi obbligatori).

19 Agricoltore, mugnaio/a, panettiere/a SF n. 17 Il mulino Nei mulini possono essere macinate sostanze solide come ad esempio carbone, minerali di ferro, pietre, calce, ossa e cereali. Nei tempi andati il cereale veniva sminuzzato per mezzo di pietre abrasive che più tardi presero la forma di macine. Oggi vengono utilizzati i laminatoi a cilindri. Poiché gli antichi Romani e più tardi i mugnai sostituirono la forza umana e degli animali con l acqua come forza motrice, i vecchi mulini si trovano spesso in prossimità di fiumi e torrenti. Per i mulini moderni si scelsero sedi possibilmente convenienti dal punto di vista della comodità delle comunicazioni e dei trasporti. Oggi i cereali vengono consegnati principalmente in vagoni per il trasporto dei cereali tramite ferrovia. Perciò i mulini moderni sorgono più di frequente in prossimità di linee ferroviarie. In altri paesi, i grossi mulini sfruttano vie di trasporto più economiche come i fiumi navigabili. Schema di un mulino azionato da forza idraulica: La ruota idraulica a cassette alimentata dall alto (B), guidando l acqua attraverso la ruota, tramite il pignone (C) montato sull albero (F), aziona l ingranaggio (D) che trasmette il movimento alla pietra superiore mobile (G), detta macina superiore, del palmento. Il prodotto macinato viene infine separato in farina e crusca da un buratto (H).

20 Agricoltore, mugnaio/a, panettiere/a SF n. 18 Ciclo di lavorazione schematico in un mulino Pesatura Centro di raccolta dei cereali Filtratura preliminare Arrivi per ferrovia Eliminazione delle polveri Arrivo Circa il 95% dei cereali giunge al mulino per ferrovia. Nelle zone agricole un mulino può fungere da centro di raccolta di cereali. Silo Silo per il fabbisogno giornaliero Insilamento Ogni mulino commerciale tiene le scorte di grano necessarie per i propri bisogni. Per incarico dell amministrazione federale dei cereali è tenuto a costituire anche un deposito obbligatorio. Filtratura Eliminazione polveri Spuntatura Spazzolatura Svecciatura Pulitura Prima del vero e proprio processo di macinazione si effettua una accurata pulitura del cereale. A norma della ordinanza federale sulle derrate alimentari, le impurità minerali, vegetali e animali, devono essere eliminate. Prima di ogni fase di lavorazione i frammenti metallici vengono eliminati mediante apparecchiature magnetiche. ODerr = Ordinanza sulle derrate alimentari Inumidimento Silo di riposo Preparazione Affinché le squame della scorza (crusca) possano separarsi più facilmente dal nucleo interno del chicco, il grano viene inumidito con acqua. Nel silo di riposo il grano viene preparato per la macinatura (condizionatura). Macinare Stacciare Macinare Stacciare Macinare Macinazione Il cereale viene macinato a farina con ripetuti passaggi dei chicchi attraverso svariati cilindri a coppie che si trovano nei laminatoio. Silo delle farine Silo sottoprodotti Vendita in sacchi Vendita di merce sfusa Vendita delle farine e dei sottoprodotti A richiesta i/le mugnai/e consegnano ai panifici le farine in sacchi oppure sfuse mediante appositi autosili.

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Al giorno: ad ogni pasto principale mangiare un contorno amidaceo (cioè 2-3 porzioni al giorno, di cui possibilmente due porzioni in forma integrale)

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 E bello conoscere il percorso del chicco di grano da semplice semino a pane quotidiano e osservare quanta cura e quanto lavoro c è dietro ogni fettina

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE Agricoltura di piantagione : basata sulla monocoltura di piante tropicali caffè, cacao, tè, cocco banane. Dipendenza dei paesi poveri dai ricchi. Spesso i lavoratori vengono

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2304 Nome Prodotto CORNETTO VEGA VUOTO PALMA SEGREGATO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023041

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Ideazione e Realizzazione: Editoriale Domino Fonte informazioni scientifiche: INRAN

Ideazione e Realizzazione: Editoriale Domino Fonte informazioni scientifiche: INRAN Ideazione e Realizzazione: Editoriale Domino Fonte informazioni scientifiche: INRAN Amici dall'orto e dal frutteto che ci aiutano a mangiare bene e vivere meglio. Non li avete mai visti ammiccare dai banche

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Il termine ENERGIA deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta deriva dal greco ἐνέργεια (energheia). L energia

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli