La malattia celiaca. Fabio Meneghin. Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Milano, AO Luigi Sacco. Milano, rel.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La malattia celiaca. Fabio Meneghin. Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Milano, AO Luigi Sacco. Milano, 21.05.2011. rel."

Transcript

1 La malattia celiaca Fabio Meneghin Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Milano, AO Luigi Sacco Milano, rel /07/30

2 CELIAC DISEASE IN LONDON, YEAR 1938

3 Definizione La celiachia è un intolleranza permanente ad alcune proteine contenute in grano, segale ed orzo, responsabile di enteropatia in individui geneticamente predisposti

4 Vasta review degli studi in letteratura (133) sulla prevalenza della CD nelle popolazioni occidentali popolazione generale: range 1:200 1:79 popolazione con sospetta CD: range 1% - 4% popolazione con diabete tipo 1: range 3% - 6% popolazione di parenti di celiaci: popolazione con anemia deficit Fe: range 2.3% - 6% popolazione con osteopenia: range 0.9% - 3% range 2.8% % parenti di 1 grado range 2.6% % parenti di 2 grado In conclusione prevalenza nella popolazione generale 1:100 che risulta essere più elevata nelle categorie a rischio

5 Manifestazioni cliniche della celiachia in età pediatrica

6 Patogenesi

7 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI CELIACHIA Gastrointestinali Diarrea cronica Nella forma classica, il cui esordio si verifica dopo introduzione del glutine nella dieta, i sintomi possono essere: Perdita di peso Debolezza muscolare Anoressia Arresto di crescita Vomito Addome globoso

8 Lo spettro clinico cambia nel tempo Andamento delle forme cliniche negli anni % TIPICA anni ATIPICA SILENTE Kienberger B et al, unpublished

9 Altro Anemia Osteopatia Screening Dg accidentale con EGDS Diarrea

10 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI CELIACHIA Gastrointestinali Sempre più frequentemente la malattia si manifesta più tardivamente con sintomi gastrointestinali atipici quali: dolori addominali ricorrenti stipsi meteorismo Oppure con sintomi extra-intestinali

11 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI CELIACHIA Extraintestinali Dermatite erpetiforme Anemia da deficit di ferro Bassa statura Ritardo puberale Infertilità e aborti ricorrenti Alopecia areata Stomatiti aftose Ipoplasia smalto dentale Alterazioni del comportamento Ipertransaminasemia Steatosi epatica Disturbi neurologici (atassia cerebellare ed epilessia) Osteopenia e osteoporosi Miocardiopatie dilatative Artriti Fatica cronica Reflusso gastroesofageo Obesità

12 Diversi studi in letteratura hanno osservato una correlazione tra disturbi della fertilità, patologie della gravidanza e malattia celiaca

13 Valutare la prevalenza della malattia celiaca non diagnosticata in genitori di neonati prematuri e/o dismaturi utilizzando uno screening sierologico basato su anticorpi anti-ttg ed EMA 448 dismaturi (49.5%) 846 padri 905 neonati 554 prematuri (61.2%) 868 madri 97 dismaturi e prematuri (10.7%) 3 nuove diagnosi di MC tra i papà e 8 tra le mamme prevalenza generale (0.64%), mamme (0.92%), papà (0.35%) la prevalenza della malattia celiaca è risultata essere 6.96 volte maggiore tra le donne che hanno partorito un bambino dismaturo vs. non dismaturo (P=0.08) il rischio per le madri celiache vs. non celiache di partorire un neonato dismaturo anziché uno di adeguato peso alla nascita è risultato 6.96 volte maggiore (P=0.07) il rischio di essere celiaca per una donna che ha partorito un bambino dismaturo vs. non dismaturo è 6.65 volte maggiore

14 CELIACHIA E MALATTIE AUTOIMMUNI Gli adolescenti celiaci hanno un rischio di malattia autoimmune pari al 13,6% vs 5,2% popolazione generale Maggiore è il tempo dell esposizione al glutine, maggiore è il rischio di malattia autoimmune < 2 aa di esposizione = rischio non > 10 aa di esposizione = rischio fino al 25% IL RISCHIO DELL 1,1 % /ANNO DI ESPOSIZIONE AL GLUTINE

15

16 Diagnosi rel /07/30

17 Approccio Razionale alla Diagnosi Percorso Diagnostico Anamnesi Esame obiettivo Esami bioumorali Screening anticorpale Genetica Biopsia duodenale

18 Esami di Laboratorio emoglobina sideremia ferritina acido folico albuminemia Ca ++, K +, Mg ++ colesterolemia att. protrombinica fosfatasi alcalina transaminasi

19 Approccio Razionale alla Diagnosi Percorso Diagnostico Anamnesi Esame obiettivo Esami bioumorali Screening anticorpale Genetica Biopsia duodenale

20 Malattia celiaca e deficit di IgA Dato che nella popolazione generale 1 individuo su 500 presenta un deficit totale di IgA, attenzione ai falsi negativi Un deficit totale di IgA si associa ad un rischio 10 volte superiore di sviluppare la celiachia La titolazione delle IgA totali deve sempre accompagnare la richiesta di test specifici nella fase diagnostica Anticorpi di classe IgA Elevata predittività nell identificare i soggetti con malattia celiaca da confermare con biopsia duodenale Anticorpi di classe IgG Elevata predittività nell identificare la malattia celiaca nei soggetti con deficit di IgA

21

22 Anticorpi contro il peptide deamidato della gliadina (anti-dgp) Questo test diagnostico è da poco disponibile Si basa sulla deamidazione che subiscono alcuni peptidi di glutine attraverso l azione di ttg intestinali Questi peptidi si legano con alta affinità agli antigeni DQ2 e DQ8 dei leucociti sulle cellule presentanti l antigene stimolando una potente risposta infiammatoria T-cell Il risultato è una risposta anticorpale a questi peptidi di gliadina Si è osservato che IgA anti-dgp hanno sensibilità e specificità molto simili a IgA anti-ttg, ma attualmente costano molto di più Mentre IgG anti-ttg hanno bassa sensibilità, gli IgG anti-dgp, soprattutto in combinazione con IgA, hanno sensibilità di oltre 80% e specificità del 95% e quindi potrebbero rivestire ruolo importante nella diagnosi in pazienti con deficit di IgA

23 Quale sierologia eseguire in età pediatrica IgA anti-ttg rimane il test di scelta per la diagnosi in ogni età pediatrica Diversi studi hanno dimostrato che nei bambini di età inferiore ai 2 anni tutti i test sierologici hanno bassa sensibilità Recenti studi hanno dimostrato che IgA anti-ttg ed EMA presentano la medesima accuratezza diagnostica, anche nella popolazione pediatrica di età inferiore ai 3 anni La sensibilità e la specificità degli anti-dgp si è dimostrata paragonabile ad IgA anti-ttg Quale sierologia eseguire in follow-up Diversi studi hanno dimostrato che una negatività delle sierologie non corrisponde ad una normalizzazione dell istologia intestinale e non sono molto accurate nel monitorare l aderenza alla dieta In attesa di marker non invasivi più accurati per valutare l attività della celiachia, è comunque raccomandato il monitoraggio di IgA anti-ttg

24 Approccio Razionale alla Diagnosi Percorso Diagnostico Anamnesi Esame obiettivo Esami bioumorali Screening anticorpale Genetica Biopsia duodenale

25 TEST DI II LIVELLO: analisi genetica Il 20-30% della popolazione generale presenta l aplotipo DQ2/DQ8 Quando eseguire analisi genetica: in caso di sierologia dubbia in caso di sierologia positiva e biopsie intestinali negative in caso di screening per familiarità Cosa richiedere: HLA DQ A1 in alta risoluzione HLA DQ B1 in alta risoluzione DR B1 in bassa risoluzione

26 TEST DI II LIVELLO: analisi genetica Interpretazione dei risultati Negatività DQ2/ DQ8 esclusa la diagnosi di malattia celiaca Positività DQ2/DQ8 90% dei soggetti celiaci presenta eterodimero DQ2 (alleli DQA1*0501 e DQB1*0201) i restanti soggetti presentano eterodimero DQ8 (alleli DQA1*0301 e DQB1*0302)

27 Approccio Razionale alla Diagnosi Percorso Diagnostico Anamnesi Esame obiettivo Esami bioumorali Screening anticorpale Genetica Biopsia duodenale

28 Endoscopia digestiva La diagnosi di certezza attualmente può essere condotta esclusivamente sull evidenziazione delle lesioni anatomopatologiche caratteristiche derivanti dall analisi di campioni bioptici L endoscopia digestiva (EGDS) fornisce la possibilità di ottenere agevolmente prelievi bioptici multipli necessari e sufficienti alla diagnosi L EGDS fornisce la possibilità di visualizzare direttamente il danno della mucosa dei villi, anche se tale reperto è gravato da una bassa sensibilità (50 94 %) nei casi di lieve atrofia dei villi; presenta invece buona specificità (83 100%)

29 Mucosa intestinale normale Villi: il rapporto tra altezza villi e cripte deve essere 3:1 A livello degli enterociti è presente orletto a spazzola Sono normali non più di 25 linfociti per 100 cellule epiteliali (non più 40) A livello delle cripte ci sono cellule in fase mitotica (normalmente 1 mitosi per cripta) A livello della lamina propria ci sono plasmacellule, eosinofili, mastcellule, istiociti e linfociti (soprattutto neutrofili)

30 Mucosa intestinale patologica Lesione 1 (infiltrativa): villi morfologicamente nei limiti (rapporto 3:1), numero di linfociti aumentato (>25 per 100 cell epiteliali) Lesione 2 (iperplastica): villi normali, IEL aumentato, iperplasia elementi ghiandolari Lesione 3 (distruttiva): atrofia dei villi a vari gradi associata ad iperplasia delle cripte ghiandolari, enterociti con ridotta altezza, irregolarità orletto a spazzola, IEL aumentato

31 Classificazioni istologiche in uso

32 Possibile iter diagnostico nel sospetto di malattia celiaca Elevato sospetto clinico di celiachia IgA seriche + anti ttg* (EMA) EGDS con biopsie duodenali IgG anti ttg (se deficit di IgA) IgA anti ttg (se IgA normali) Sierologia positiva + biopsia normale Sierologia positiva + biopsia positiva Sierologia negativa + biopsia positiva Determinazione HLA DQ2 DQ8 CELIACHIA Esclusione di altre cause di mucosa piatta Se positivi, monitoraggio anti ttg e ripetere EGDS con biopsie endoscopiche o trial con GFD per verificare risposta clinico-anticorpale Se negativi, anti ttg falsi positivi Determinazione HLA DQ2 DQ8 Se positivi, CELIACHIA, da confermare con GFD e challenge (istologia tipo 1-2 monitoraggio e ripetizione biopsie endoscopiche multiple) Se negativi, bassa probabilità di celiachia ^ ulteriore ricerca di altre cause di danno mucosale *Nei soggetti di età< 2 anni ricerca anche di AGA oltre ad anti-ttg ^rari casi di celiachia DQ2-DQ8 negativi

33 La dieta nel bambino con malattia celiaca: aspetti nutrizionali rel /07/30

34 La dieta nel bambino con malattia celiaca L unica terapia del morbo celiaco è la DIETA PRIVA DI GLUTINE Ripristino dell integrità della mucosa intestinale Prevenzione delle complicazioni Correzione deficit nutrizionali Ripristino della composizione corporea Recupero ponderale, aumento massa grassa, massa magra, massa ossea deve essere seguita in modo scrupoloso per tutta la vita forte impegno di educazione alimentare

35 La dieta nel bambino con malattia celiaca La celiachia interessa circa l 1% della popolazione Decreto ministeriale 4 maggio 2006 FASCIA D ETA TETTO MENSILE M TETTO MENSILE F 6 mesi- 1 anno Euro 45 Euro 45 1 anno - 3,5 anni Euro 62 Euro 62 3,5 anni 10 anni Euro 94 Euro 94 > di 10 anni Euro 144 Euro 99

36 Alimenti non permessi Alimenti permessi Kamut (grano egiziano) Greunkern (grano greco) Spelta (varietà di farro) Seitan (derivato del glutine) Cous-cous (piatto a base di semola) Bulgur (grano cotto) ALIMENTI DEL COMMERCIO PRIVI DI GLUTINE Tapioca Miglio Grano saraceno Amaranto Roveja Lupino

37 Come alimentarsi riso mais miglio tapioca soia patate ceci polenta legumi frutta ortaggi pesce olio di oliva castagne -ALIMENTI NATURALMENTE PRIVI DI GLUTINE La loro densità energetica, il contenuto in fibre vegetali e vitamine, il contenuto e la composizione dei grassi prevalentemente di origine vegetale hanno un ruolo protettivo verso molte patologie e favoriscono un buon stato di salute generale - ALIMENTI DEL COMMERCIO PRIVI DI GLUTINE Grossa offerta di prodotti senza glutine Si può mangiare tutto (pasta, pizza, dolci, biscotti, pane ) purchè sia garantito il senza glutine Non bisogna esagerare coi prodotti dolci senza glutine che sono molto più calorici e più ricchi di zuccheri e/o grassi degli equivalenti contenenti glutine

38 PRODOTTI GLUTEN FREE E un marchio di proprietà dell AIC che viene concessa, in licenza d uso alle aziende che ne fanno richiesta, dopo verifiche (documentazione aziendale unità produttiva analisi su materie prime e prodotto finito). < 20 ppm Il Prontuario, di facile consultazione, vuole essere uno strumento utile ai consumatori, alle aziende, alla ristorazione collettiva Luglio 2005 Il D.L n 111 prevede che la produzione e il confezionamento (art. 10) dei prodotti vengano effettuati in stabilimenti autorizzati dal MS. I prodotti sono soggetti a notifica di etichetta (art. 7). Solo gli alimenti prodotti in stabilimenti autorizzati e sottoposti a notifica di etichetta possono riportare la dicitura dietetico (art. 4).

39 Avena e grano saraceno Avena? Peraaho M et al. Scand J Gastroenterol 2004 Effect of an oats-containing gluten-free diet on symptoms and quality of life in coeliac disease. A randomized study oats provide an alternative in the gluten-free diet, but coeliac patients should be aware of the possible increase in intestinal symptoms Storsrud S et al. Br J Nutr 2003 Beneficial effects of oats in the gluten-free diet of adults with special reference to nutrient status, symptoms and subjective experiences. including oats can help coeliac patients following a strict glutenfree diet

40 Avena e grano saraceno Avena? Kemppainen TA et al. Eur Journal Clin Nutr 2010 Nutrient intakes during diets including unkilned and large amounts of oats n celiac disease large amount of oats, both kilned and unkilned in GFD, can increase intakes of nutrients in celiac patients in remission. Oats improve the nutritional value of GFD Koskinen Outi et al. J Gastroenterol 2009 Oats do not induce Systemic or Mucosal Autoantibody Response in Children With Coeliac Disease. Consumption of oats does not induce TG2 autoantiboy production at mucosal level in children with coeliac disease. L avena però non può ancora essere parte integrante di una GFD poiché la gran parte dei prodotti a base di avena, attualmente in commercio, sono contaminati da glutine durante la lavorazione, rischio che sembra essere alquanto consistente anche per il grano saraceno

41 Bilancio nutrizionale

42 La dieta nel bambino con malattia celiaca..bisogna guardare oltre RISCHIO NUTRIZIONALE di questa terapia? variazione dei parametri antropometrici intake calorico, macro e micronutrienti indice glicemico dei cibi gluten free 42

43 PARAMETRI ANTROPOMETRICI: Letteratura Mariani P. et al J Pediatr Gastroenterol Nutr Adolescenti anni Le abitudini dietetiche nei pazienti con MC in GFD possono determinare lo sviluppo di sovrappeso e obesità Cheng J et al, J Clin Gastroenterol 2010 Adulti (> 18 anni) Sia per i soggetti sottopeso o sovrappeso/obesi la terapia con una dieta priva di glutine ha determinato una normalizzazione del BMI (follow up 2.8 anni) Dickey W et al. Am J Gastroenterol 2006 Dopo 2 anni di terapia dietetica l 81% dei soggetti con MC era aumentato di peso, tra questi l 82% dei pazienti già sovrappeso alla diagnosi Barera G et al. Am J Clin Nutr 2000 (9.5 ± 3.4 aa ; ± 4.62 aa) Inizio di GFD da bambini porta al recupero della massa grassa e magra e della massa ossea

44 PARAMETRI ANTROPOMETRICI: Letteratura Valletta E. et al Eur J Clin Nutr 2010 Bambini valutati alla diagnosi e dopo 12 mesi di GFD 11% dei bambini sovrappeso (BMI z- score > +1) alla diagnosi Dopo 12 mesi di GFD, significativo incremento di sovrappeso (11% vs 21%, p=0.03) Venkatasubramani N et al, JPGN 2010 Studio retrospettivo su 143 bambini 5% dei soggetti era risultato obeso (BMI > 95 th p.le) alla diagnosi. Riduzione del BMI nel 57% dopo 12 mesi di GFD. Obesità presente in bambini celiaci alla diagnosi Aurangzeb B et al. Acta Pediatrica bambini con MC alla diagnosi rispetto a 50 controlli 8.7% gravemente malnutrito, 4.2% sottopeso, 20.8% sovrappeso Ampio spettro di modalità di presentazione alla diagnosi

45 INTAKE CALORICO, MACRO E MICRONUTRIENTI MC vs controlli: letteratura Mariani (=47) Hopman (n=37) Ohlund (n=30) Età anni Energia = = Carboidrati %-g = Lipidi %-g = = Proteine %-g Grassi saturi = Polinsaturi = Ferro mg = = = Calcio mg = = = Glucidi solubili Fibre g = Indice glicemico

46 INTAKE CALORICO, MACRO E MICRONUTRIENTI MC vs LARN/RDA: letteratura Mariani (=47) Ohlund (=30) Hopman (=37) Età Energia Carboidrati %-g = = Lipidi %-g = = Proteine %-g = = Glucidi solubili Grassi saturi Polinsaturi Ferro mg = Calcio mg = = Fibre g

47 Anthropometrical profile and dietary intake in celiac children Part 1: anthropometrical profile Studio condotto in collaborazione con la FIMP lombarda Scopo dello studio: valutare le differenze tra i parametri antropometrici e le abitudini alimentari di pazienti con MC alla diagnosi e dopo dieta priva di glutine vs. gruppo controllo Metodo: b.ni con MC: anni, GFD> 6 mesi controlli corrispondenti per sesso ed età Rilevati peso ed altezza dei pazienti celiaci e dei controlli al momento dello studio e recuperati peso ed altezza dei pazienti celiaci alla diagnosi. Calcolato BMI e tramite il programma Epi Info gli z-score di peso, lunghezza/peso e BMI, con riferimento a standard italiani (Cacciari)

48 Anthropometrical profile and dietary intake in celiac children Part 1: anthropometrical profile Longitudinal variation in BMI status in CD subjects from diagnosis to study time (95 CD subjects aged > 2 ys) BMI status At diagnosis At study time Underweight Normal range Overweight/Obesity 6 9 Statistical significance of longitudinal variation: P< (Friedman test) Bambini sottopeso da 28.4% a 13.7% Bambini sovrappeso o obesi da 6.3% a 9.5% Nessuno dei 3 bambini obesi alla diagnosi ha confermato obesità al momento dello studio

49 Anthropometrical profile and dietary intake in celiac children Part 2: dietary intake Soggetti: tra i 150 b.ni con MC sono state valutate le abitudini nutrizionali di 18 soggetti di età compresa tra 4 e 10 anni e confrontate con quelle di 18 controlli corrispondenti per sesso, età (+/- 6 mesi) e BMI (+/-1). Caratteristiche della popolazione: età (anni): mediana 7.6; RIQ 2.8 Sesso : 5 maschi, 13 femmine Durata della dieta senza glutine (anni): mediana 4.2; RIQ 2.5 Metodi: la storia dietetica è stata raccolta attraverso la somministrazione di: 1) Questionario Alimentare Abbreviato (Food Frequency Questionaire) basato sulla registrazione della frequenza di consumo settimanale dei principali alimenti, la porzione abituale e la distribuzione dei pasti nell arco della giornata 2) Recall delle 24 ore; il calcolo della densità nutritiva della dieta è stato effettuato con il software MètaDieta (Me.Te.Da. S.r.l)

50 Intake giornaliero di macronutrienti MC vs. Controlli MC (n=18) Mediana (RIQ) Controlli (=18) Mediana (RIQ) p LARN Energia Kcal (680.0) (1009.0) <.001* Proteine % Kcal g 13.8 (4.4) 68.3 (22.7) 14.5 (4.0) 55.7 (30.0) * 9-12% Carboidrati % Kcal g 53.2 (11.9) (88.6) 46.3 (11.1) (62.1) <.001* <.001* 50-60% Lipidi % Kcal g 34.7 (12.3) 73.0 (53.5) 38.7 (8.0) 63.2 (34.3).003* % *statisticamente significativo test di Wilcoxon-Mann_Whitney

51 Intake giornaliero di macronutrienti MC vs. Controlli MC(=18) Mediana (RIQ) Controlli (=18) mediana (RIQ) p LARN Saturi g 19.5 (13.8) 18.1 (14.2).478 Monoinsaturi g 26.5 (22.5) 32.7 (14.3).165 Polinsaturi g 4.7 (5.2) 8.2 (4.3).060 Glucidi solubili % g 32.4 (20.6) 70.4 (81.0) 35.3 (21.1) 67.1 (35.1) <10% CHO tot Indice glicemico (226.2) 47.2 (6.9) <.001* Fibre g 10.5 (6.0) 14.2 (5.7) età- 10+età (g) *statisticamente significativo test di Wilcoxon-Mann_Whitney

52 Intake giornaliero di micronutrienti MC vs. Controlli MC (=18) Mediana (RIQ) Controlli (=18) Mediana (RIQ) p LARN Calcio mg (398.9) (285.0) Vitamina D µg 0.8 (0.6) 3.1 (2.8) <.001* 0-10 Ferro mg 6.4 (2.4) 7.2 (3.2) Acido folico µg (138.2) (104.1) Vitamina B6 mg 1.6 (0.6) 1.2 (0.9) Vitamina B12 µg 3.8 (3.0) 2.3 (3.9) Zinco mg 8.4 (1.6) 6.4 (3.6).007* 6-7 Magnesio mg (73.3) (74.5) (Commission of the European Communities) *statisticamente significativo test di Wilcoxon-Mann_Whitney

53 Intake mediano alimenti privi di glutine/intake mediano totale (%) Energy Protein CHO Lipids 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

54 La dieta nel bambino con malattia celiaca PROBLEMI Nel 97% dei prodotti: Etichettatura nutrizionale dei prodotti gluten free Nel 3% dei prodotti: Energia Kcal (per 100g di prodotto) Proteine g Lipidi g Carboidrati g Energia Kcal (per 100g di prodotto) Proteine g Lipidi g di cui saturi Carboidrati g di cui solubili Fibra g Mancanza di banche dati dettagliate sulla composizione degli alimenti del commercio privi di glutine L aggiornamento dei database risale a 3-4 anni fa

55 La dieta nel bambino con malattia celiaca PROPOSTE: 1 STEP Informazioni nutrizionali complete in etichetta Per 100g di prodotto e per porzione: Energia Kcal /Kj Proteine g % Lipidi g % di cui saturi monoinsaturi polinsaturi Carboidrati g % di cui solubili Amido g % Indice glicemico Fibra g di cui solubile insolubile Calcio mg Sodio mg Potassio mg Fosforo mg Zinco mg Magnesio mg Ferro mg

56 La dieta nel bambino con malattia celiaca PROPOSTE: 2 STEP Indice glicemico non si deve discostare significativamente dal prodotto naturale (indicare il limite tollerato) indice glicemico = glicemia ed insulinemia postprandiale aumento di sintesi e immagazzinamento dei grassi aumento di trigliceridi nel sangue aumento dell appetito aumento della resistenza all insulina La risposta glicemica a molti prodotti senza glutine tende ad essere più alta e più rapida degli equivalenti con glutine

57 Compliance e qualità di vita Vari studi hanno riportato una compliance variabile dal 32% al 55%. Mayer et al, 1991 Ljungman and Myrdal, 1993 Bardella et al, 1994 Fabiani et al, 1996 Greco et al, 1997 Rashid et al, 2005 Jadresin et al, 2008

58 PENSIAMO A LUNGO TERMINE.. Indice glicemico ottimale previene DMT2 Apporto adeguato di calcio: prevenzione dell osteoporosi Fibre Riduzione del rischio di DMT2, malattie cardiovascolari, ipercolesterolemia Apporto adeguato di vitamina D previene l osteomalacia Apporto adeguato ω6 e ω3 prevenzione dell obesità, ipercolesterolemia e ipertensione EXPERT DIETARY COUNSELLING 58

59

60 GLUTINE - ALLATTAMENTO - DIVEZZAMENTO L esposizione a grano orzo e segale nei primi tre mesi di vita aumenta significativamente il rischio di sviluppare la malattia celiaca rispetto ad una esposizione tra i 4 e i 6 mesi L allattamento materno è un fattore di protezione nello sviluppo della malattia.. the gradual introduction of gluten-containing foods into the diet of infants while they are still being brest-fed reduces the risk of celiac disease in early childhood and probably also during the subsequent childhood period

61 SCOPI DEL FOLLOW-UP Verifica dell aderenza alla GFD, che tenga conto anche dell introduzione involontaria di glutine per scarsa od errata informazione del paziente sulle misure dietetiche Identificazione di patologie autoimmuni associate, in particolare la tiroidite di Hashimoto sia in forma clinica che subclinica: positività isolata degli Ab-antitiroide presenti fino al 25% dei celiaci Diagnosi precoce delle alterazioni metaboliche (dislipidemia, iperglicemia, steatopatia non alcolica), in particolare nei soggetti che aumentano significativamente di peso con la GFD Identificazione precoce delle complicanze neoplastiche (linfoma, carcinoma GE) e non neoplastiche (celiachia refrattaria, digiunoileite ulcerativa, sprue collagenosica) in particolare negli adulti

62 Follow-up della malattia celiaca 1 Primo controllo a 6 mesi dalla diagnosi, quindi ogni 1-2 anni Presso Centro Specialistico In ogni controllo devono essere effettuati: -visita medica completa -valutazione dietologica -esami bioumorali: assorbimento, emocromo, profilo marziale -markers sierologici: anti-ttg IgA (IgG se deficit di IgA) -TSH, anti TPO, anti TG Se marcato aumento ponderale: approfondimento metabolico e nutrizionale Se sospetta o già accertata malattia autoimmune associata: autoanticorpi organo e non organo specifici Accertamenti strumentali (diagnostica apparato digerente) e visite specialistiche in base all indicazione clinica Densitometria ossea ogni 12 mesi se patologica alla diagnosi

63 Willem-Karel Dicke treats a patient but if the patient can be cured at all, it must be by means of diet Samuel Gee, British Paediatrician,1888

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Malattia celiaca Aberrante risposta immune mucosale, secondaria all ingestione di gliadina di grano

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 La celiachia è un intolleranza permanente al glutine presente negli alimenti. Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni

Dettagli

SCEGLI IL GUSTO. 7 febbraio 2013 Body Worlds. Anna Caroli

SCEGLI IL GUSTO. 7 febbraio 2013 Body Worlds. Anna Caroli SCEGLI IL GUSTO 7 febbraio 2013 Body Worlds Anna Caroli Terminato l iter diagnostico esami del sangue biopsia enterica Oggi so di essere celiaco Cosa faccio e cosa mangio Il Medico fornisce le prime e

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA CELIACHIA Quesito 1 Qual è il protocollo diagnostico

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica F.Ferretti U.O. di Mal Epatometaboliche Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Palazzo dei Congressi EUR 10.10.2015 Malattia celiaca (MC)

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA.

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA. In collaborazione con Claudia Koll - Presidentessa Onoraria Associazione Italiana Celiachia Associazione Italiana Celiachia Piemonte - Valle d Aosta I CONSIGLI DEL FARMACISTA. LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

CUCINA SENZA GLUTINE

CUCINA SENZA GLUTINE la Celiachia CORSO DI FORMAZIONE : CUCINA SENZA GLUTINE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DOTT.SSA MARISA VALENTE COS E LA CELIACHIA Una INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE una

Dettagli

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto Marco Romano Gastroenterologia Seconda Università di Napoli Tel: 0815666714 Cell: 3356768097 E-mail: marco.romano@unina2.it Quadro Clinico Nel passato percepita

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti La Malattia Celiaca F. Chiarelli Definizione La Malattia Celiaca è una condizione

Dettagli

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci LA CELIACHIA: impariamo a conviverci La celiachia colpisce 1 italiano su 100. In Italia i celiaci diagnosticati sono circa 100mila ma quelli potenziali sono 6 o 7 volte più numerosi. Rispetto al passato,

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme. D.M. 8-6-2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 luglio 2001, n. 154. Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione.

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico 26 febbraio 2015 Presentazione di una novità MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico Daniela Iurilli Naturopata nutrizionista Perfezionata in Nutrizione e Dietetica Applicata Titolo Le radici

Dettagli

FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE

FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE Dott.ssa Giovanna Petazzi Struttura Complessa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna MALATTIA CELIACA

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO?

GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO? GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO? LIDIA ROVERA UOA Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica ASO Ordine Mauriziano-Torino I.R.C.C. Candiolo LUCIA FRANSOS Dietista AIC -Piemonte e

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE Vercelli, 22/10/2005 La percezione della malattia celiaca nella medicina di base Dott. Pier Giorgio Fossale generalità

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Nutrizione e intolleranza

Nutrizione e intolleranza I MILLE VOLTI DELLA NUTRIZIONE Università degli Studi di Milano - Bicocca Auditorium Guido Martinotti Luisa Marini Nutrizione e intolleranza www.digitalforacademy.com NUTRIZIONE E INTOLLERANZA Piaceri

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità

Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità Dr.ssa Simona De Stefano Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio V Nutrizione - Ministero della Salute Roma,

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

CELIACHIA. definizione

CELIACHIA. definizione CELIACHIA definizione Intolleranza permanente al glutine, cioè una sostanza proteica presente in numerosi cibi (pane, pasta, biscotti, pizza,e pietanze contenenti orzo frumento e segale) SI NASCE O SI

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON SANA FA MALE AL CUORE?... perchè espone al sovrappeso e alle sue complicanze PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Aprile 2014 Questa presentazione è stata redatta da Medi-Pragma METODOLOGIA I dati riportati di seguito si riferiscono

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS? XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE MILANO 28-30 OTTOBRE 2015 Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

PERCORSO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DELLA MALATTIA CELIACA

PERCORSO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DELLA MALATTIA CELIACA PERCORSO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DELLA MALATTIA CELIACA Umberto Volta Resp. Amb. Diagnosi e Studio complicanze Malattia Celiaca MI Bianchi Pd 11 Presidio della Rete Regionale delle Malattie Rare

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Casi Clinici Complessi

Casi Clinici Complessi Casi Clinici Complessi M. Elena Lionetti Ricercatore in Pediatria - Dipartimento di Specialità Cliniche e Specialistiche - Università Politecnica delle Marche Pediatra Clinica Pediatrica - Ospedale G.Salesi

Dettagli

CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA QUINOA QUINOANDO "DE LOS ANDES A MILAN Y AL MUNDO. 30-31 Ottobre 2013 - Milano

CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA QUINOA QUINOANDO DE LOS ANDES A MILAN Y AL MUNDO. 30-31 Ottobre 2013 - Milano ..\..\Leggi+Articoli \Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA QUINOA QUINOANDO "DE LOS ANDES A MILAN Y AL MUNDO 30-31 Ottobre 2013 - Milano

Dettagli

LO STUDIO ITALIANO CHE RIVELA I COMPORTAMENTI ALIMENTARI DEI BAMBINI DAI 6 AI 36 MESI

LO STUDIO ITALIANO CHE RIVELA I COMPORTAMENTI ALIMENTARI DEI BAMBINI DAI 6 AI 36 MESI LO STUDIO ITALIANO CHE RIVELA I COMPORTAMENTI ALIMENTARI DEI BAMBINI DAI 6 AI 36 MESI La nutrizione nei primi anni di vita è chiave per il futuro Interventiprecocihannoun grossi impatto sul rischio futuro:

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli