CARBOIDRATI La base dello stile alimentare mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARBOIDRATI La base dello stile alimentare mediterraneo"

Transcript

1 CARBOIDRATI La base dello stile alimentare mediterraneo

2

3 CARBOIDRATI La base dello stile alimentare mediterraneo

4 La Doppia Piramide Alimentare e Ambientale La Doppia Piramide Alimentare/Ambientale nasce dalla combinazione delle indicazioni nutrizionali della Piramide Alimentare con quelle ricavate dall analisi dell impatto ambientale dei singoli alimenti. È un modello grafico realizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) per rendere evidente che gli alimenti per i quali è raccomandato un consumo frequente hanno anche un impatto minore sull ambiente e viceversa. Per saperne di più vai su:

5 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE: UNA STORIA DI IMPEGNO E PASSIONE Da oltre 130 anni Barilla è l azienda familiare italiana che interpreta l alimentazione come un momento conviviale, ricco di gusto e di affetti, per aiutare le persone a vivere meglio. Barilla è l azienda che aiuta a preservare e migliorare il benessere delle persone, delle comunità e del pianeta in cui vivono: trasformando ingredienti di elevata qualità in prodotti alimentari buoni, sicuri e nutrizionalmente corretti che soddisfano le quotidiane esigenze nutrizionali di tutta la famiglia; sviluppando i propri prodotti nel rispetto del Modello Alimentare Mediterraneo e della salvaguardia dell ambiente; promuovendo corretti stili di vita attraverso progetti educativi, attività ed eventi d informazione ed educazione per i più giovani e per le famiglie. Barilla crede fermamente che il duplice risultato di proteggere il benessere delle persone e quello del pianeta sia raggiungibile. Il Modello Alimentare Mediterraneo, infatti, non è solo il riferimento fondamentale per diffondere abitudini alimentari corrette e salutari, ma indica anche che gli alimenti che fanno bene sono quelli che hanno il minor impatto ambientale, come dimostra la Doppia Piramide sviluppata nel 2009 dal Barilla Center for Food and Nutrition, centro di pensiero del Gruppo. L ambizione di Barilla è raddoppiare il suo business entro il 2020, promuovendo abitudini alimentari gioiose e sane, continuando a ridurre l impatto ambientale in modo da risultare buono per le persone e buono per il pianeta.

6 CARBOIDRATI: LA BASE DELLO STILE ALIMENTARE MEDITERRANEO La Piramide della Dieta Mediterranea, uno stile alimentare moderno, gustoso e sano. 4

7 Verdura, frutta, legumi, cereali, pasta: gli alimenti che contribuiscono ai benefici effetti dello stile alimentare mediterraneo sono anche le principali fonti di carboidrati Una solida letteratura scientifica negli ultimi 50 anni ha dimostrato come seguire la Dieta Mediterranea contribuisca a proteggere dal rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari, 1 abbia effetti preventivi per certi tumori 2-4 e per l ictus, 5 sembri favorire la longevità, 6 migliori le prestazioni cognitive 7 ed aiuti a mantenersi in salute. 8 L UNESCO ha dichiarato la Dieta Mediterranea patrimonio immateriale dell umanità nel DOVE SI TROVANO I CARBOIDRATI? Fonte naturale di carboidrati sono alimenti come: cereali, pasta, pane frutta verdura latte e latticini Altri alimenti, come i dolci e le bevande zuccherate, contengono zuccheri aggiunti. Gli alimenti tipici della Dieta Mediterranea comprendono verdure, legumi, cereali, frutta fresca e secca, 9 tutte fonti di carboidrati. La base dello stile alimentare mediterraneo è, dunque, costituita proprio dai carboidrati, come indicano i due segmenti più ampi della ben nota Piramide Alimentare. 5

8 I PRINCIPALI TIPI DI CARBOIDRATI

9 Negli alimenti vi sono diversi tipi di carboidrati, semplici e complessi a seconda del tipo e del numero di molecole che li costituiscono I carboidrati sono la principale fonte di energia nella nostra alimentazione. Il nostro organismo utilizza infatti i carboidrati per ottenere il glucosio, carburante che fornisce l energia necessaria per il suo funzionamento, l organismo può consumarlo immediatamente o conservarlo nel fegato ed utilizzarlo quando è necessario. A seconda del tipo e del numero di molecole di cui sono composti, i carboidrati possono essere distinti in semplici o complessi. CARBOIDRATI SEMPLICI I carboidrati semplici, comunemente detti zuccheri, sono i monosaccaridi e i disaccaridi, cioè molecole costituite rispettivamente da una o due molecole di zuccheri semplici. Fruttosio, lo zucchero più dolce ed è presente nel miele e nella frutta; Galattosio, il più simile al glucosio, non è molto dolce ed è presente nel latte e nei latticini. DISACCARIDI I disaccaridi sono costituiti da due tipi di monosaccaridi: Saccarosio è costituito da glucosio e fruttosio ed è lo zucchero da tavola Lattosio (galattosio+glucosio) è presente nel latte e derivati del latte Maltosio è costituito da due molecole di glucosio e si trova nella farina. MONOSACCARIDI Glucosio, è un costituente sia dello zucchero da tavola, saccarosio, che dei carboidrati complessi; 7

10 CARBOIDRATI COMPLESSI O POLISACCARIDI I carboidrati complessi sono costituiti da catene più o meno lunghe di residui di monosaccaridi legati fra loro. I principali carboidrati complessi sono: Amido, costituisce la riserva di energia per le piante e può essere più o meno digeribile a seconda del rapporto tra i suoi due componenti, l amilosio e l amilopectina, oltre che della dimensione e della forma dei granuli in cui è presente Glicogeno è una riserva di energia per gli animali e gli esseri umani e si trova nel fegato e nei muscoli Fibre alimentari sono carboidrati complessi non digeribili. Vengono distinte in fibre solubili, come la pectina, e fibre insolubili, come la cellulosa e la lignina. Contenuto in carboidrati di alcuni alimenti 10 Alimento: gr su 100gr di prodotto Fette biscottate 82,3 Pasta di semola cruda 79,1 Riso integrale crudo 77,4 Farina di frumento integrale 67,8 Fette biscottate integrali 62 Fagioli dall occhio secchi 50,9 Fagioli bolliti 17 Pane di tipo integrale 48,5 Peperoni saltati in padella 24,3 Cipolle bollite 23,6 Patate bollite 16,9 Uva 15,6 Piselli saltati in padella 11,5 Mele Golden 10,7 Cavolo broccolo bollito 8,9 8

11 La magia dell amido Prendete una manciata di spaghetti e buttateli nell acqua bollente. I rigidi bastoncini velocemente diventeranno più morbidi, si curveranno ed aumenteranno di volume. Noi diamo per scontato questo comportamento della pasta nell acqua calda, ma che cosa succede esattamente alla struttura fine degli spaghetti, per dare luogo a questo cambiamento? Una prima risposta è che la pasta come il riso, le patate o il pane contiene una grande quantità di amido. Ma cos è l amido? L amido è una sostanza di riserva che le piante accumulano nei semi. L amido è composto da lunghe catene di glucosio e si struttura in granuli. I granuli crudi di amido sono così compatti da risultare difficilmente digeribili. Questa fonte di energia essenziale diviene accessibile solo dopo cottura, in quanto aumenta la digeribilità. 9

12 COME UTILIZZIAMO I CARBOIDRATI I carboidrati introdotti con gli alimenti sono la principale fonte di energia per l organismo Un corretto modello alimentare deve soddisfare due necessità: fornire l energia, in particolare mediante i carboidrati e i grassi, e fornire tutti i nutrienti (proteine, vitamine e minerali), necessari per le numerose funzioni dell organismo. 10

13 I CARBOIDRATI, FONTE DI ENERGIA Tutti i carboidrati sono utilizzati per produrre energia. Proprio il glucosio è una delle fonti principali di energia impiegata da tutte le cellule dell organismo, nonchè l unica fonte per globuli rossi, sistema nervoso e porzione midollare della ghiandola surrenale. La sua disponibilità è fondamentale per il corretto funzionamento di quei tessuti. La carenza di glucosio comporta gravi conseguenze per la salute. È stato calcolato che per soddisfare i bisogni energetici di un adulto in condizioni normali (per esempio del sistema nervoso), sono necessari circa 180 grammi di glucosio al giorno, di qualunque origine. (FAO, 1980) MA COME SI OTTIENE IL GLUCOSIO? Il glucosio viene ricavato dalla digestione e dall assorbimento dei carboidrati contenuti negli alimenti. I carboidrati introdotti con gli alimenti, per essere assorbiti, devono prima essere digeriti, cioè trasformati in singole unità o monosaccaridi. Una volta ingeriti, i carboidrati presenti negli alimenti subiscono quindi un processo di digestione a opera di diversi enzimi, proteine in grado di ridurre le sostanze più complesse (per esempio l amido) in unità semplici (per esempio il maltosio) con l obiettivo di rendere disponibile tali unità per il fabbisogno dell organismo. Il processo di digestione dei carboidrati inizia già nella cavità orale (a opera dell enzima ptialina) e si completa nel duodeno, a opera dell enzima alfa-amilasi pancreatica, che trasforma i carboidrati in zuccheri semplici o monosaccaridi. Aminoacidi Carboidrati contenuti nel cibo Digestione e assorbimento Muscoli Degradazione delle proteine Sintesi delle proteine Utilizzo del glucosio Sensibilità all insulina Glucosio Fegato Immagazzinaggio del glicogeno Gluconeogenesi da attività degli enzimi Quantità di enzimi Grasso Utilizzo del glucosio Sensibilità all insulina Lipolisi Metabolismo dei carboidrati assunti con il cibo e destino del glucosio. 11 Glicerolo 11

14 DAL CIBO ALLA RISPOSTA GLICEMICA: UN PERCORSO IN 6 TAPPE L organismo è in grado di utilizzare o accumulare il glucosio attraverso una serie di processi metabolici complessi nei quali l insulina gioca un ruolo molto importante. 1. I monosaccaridi come il glucosio sono assorbiti in piccola parte nello stomaco e per la maggior parte nell intestino tenue, da cui passano nel sangue attraverso i villi intestinali. 2. Mediante la circolazione sanguigna, il glucosio può raggiungere tutti i distretti dell organismo (cervello, globuli rossi, muscolo scheletrico, muscolo cardiaco, ecc.) ed essere utilizzato dalle cellule di questi organi e tessuti per produrre energia. La quantità di glucosio nel sangue e il suo utilizzo da parte delle cellule sono regolati dall insulina, un ormone prodotto dalla porzione endocrina del pancreas. 3. L insulina funziona come una chiave per l ingresso del glucosio nelle cellule, perché si lega a particolari strutture presenti sulla parete cellulare (i recettori per l insulina). In questo modo, il glucosio viene letteralmente tolto dalla circolazione, cioè si riducono i suoi livelli nel sangue (la glicemia). Senza l insulina, il glucosio resta in circolo aumentando sempre più la glicemia e privando le cellule della loro fonte primaria di energia. 4. Il glucosio in eccesso rispetto alle esigenze energetiche dell organismo è captato principalmente da fegato e muscoli per essere immagazzinato grazie all insulina. In pratica, le singole molecole di glucosio vengono aggiunte alle catene di un polisaccaride, il glicogeno, già presenti in particolare nel fegato e nei muscoli, e in questo modo formano un deposito a scopo energetico (la cosiddetta riserva energetica a medio termine). Gli ulteriori carboidrati in eccesso rispetto al fabbisogno calorico sono invece convertiti in grassi e depositati nel tessuto adiposo (riserva energetica a lungo termine). 5. Dopo l assunzione di un qualunque alimento contenente carboidrati, quindi, i livelli di glucosio rilevabili nel sangue (glicemia) si modificano, e il modo in cui lo fanno è detto risposta glicemica. 6. Con un alimentazione eccessiva, le cellule dell organismo perdono gradualmente la loro sensibilità all insulina (insulino-resistenza). La chiave non funziona più, il glucosio non può entrare nelle cellule, ma rimane in circolo, e ciò si traduce in un aumento permanente dei livelli di glucosio nel sangue. Questa condizione si verifica spesso nelle persone obese: è accertato che l eccesso ponderale riduce la sensibilità dei tessuti all insulina. 12 (Fonte: mod. da Nutrition Foundation of Italy 12 )

15 I CARBOIDRATI NON SONO TUTTI UGUALI

16 Nella scelta degli alimenti da cui ricavare la giusta quantità di carboidrati occorre considerare che ogni carboidrato ha una sua propria qualità Alla qualità dei carboidrati è oggi attribuita un importanza crescente, perché condiziona gli effetti che i carboidrati stessi hanno sull organismo. CHE COSA DEFINISCE LA QUALITÀ DEI CARBOIDRATI? La qualità dei carboidrati deriva da: 1. velocità di assorbimento, definita dall indice glicemico 2. contenuto in fibre alimentari e in cereali integrali. 1. Velocità di assorbimento L indice glicemico permette di distinguere tra: carboidrati a lento assorbimento cioè quelli che hanno una minore risposta glicemica, innalzano più lentamente la glicemia e contribuiscono a indurre una sensazione di sazietà = indice glicemico basso carboidrati a rapido assorbimento cioè quelli che alzano troppo velocemente i livelli di glucosio e di insulina nel sangue = indice glicemico alto. I cibi più favorevoli per il metabolismo del glucosio e per la salute come la pasta cotta al dente, gli ortaggi (ma non le patate) e la frutta sono assorbiti più lentamente e corrispondono ad un indice glicemico (IG) basso: inferiore a 55. Al contrario, alimenti ad alto indice glicemico (superiore a 70) causano l innalzamento dei livelli di insulina nel sangue e, dunque un aumento della sintesi e dell accumulo di grassi, dei livelli di trigliceridi nel sangue, dell appetito, e a lungo andare, della resistenza all insulina. 2. Contenuto in fibre alimentari Un alimentazione ad alto contenuto di carboidrati e fibre (più di 30 grammi di fibre al giorno 14

17 e almeno il 50% idrosolubili) esercita un effetto positivo sul controllo glicemico. 13 I cibi naturalmente più ricchi in fibre sono: frutta, legumi e avena (fonti di fibre solubili) alimenti a base di cereali integrali, crusca di frumento e verdure (fonti di fibre insolubili). L INDICE GLICEMICO (IG) Determinazione che valuta la quantità di carboidrati con una scala che va da 0 a 100 per distinguere quelli che vengono digeriti, assorbiti o metabolizzati velocemente (ad alto IG, o GI in inglese, Glycemic Index) da quelli che lo sono lentamente (a basso IG). L IG quantifica specifiche proprietà fisiologiche degli alimenti contenenti carboidrati, tra le quali il ritardare lo svuotamento gastrico e il ridurre la velocità di digestione e di assorbimento intestinale. IL CARICO GLICEMICO (CG) Determina la qualità del carboidrato (e quindi del suo IG), sia la quantità presente nella porzione media di un determinato alimento (una fetta di pane integrale), di una ricetta (per esempio, pasta alle verdure) o di un pasto completo. Si calcola moltiplicando i grammi di carboidrati disponibili presenti nella porzione media dell alimento considerato per l Indice Glicemico di quell alimento e dividendo per 1000kJ. È il miglior predittore della risposta glicemica agli alimenti. LA RISPOSTA GLICEMICA (RG) Descrive come si sono modificati i livelli di glucosio rilevabili nel sangue dopo l assunzione di un qualunque alimento contenente carboidrati. La RG varia da persona a persona in funzione della costituzione ed è influenzata sia dall alimentazione individuale, sia dallo stile di vita (attività fisica, ecc.). (Fonte: Nutrition Foundation of Italy 14 ) 15

18 Le principali organizzazioni internazionali, tra cui l Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomandano che sia l indice glicemico, sia il carico glicemico siano inclusi nelle linee-guida dietetiche nazionali così come nelle tabelle di composizione degli alimenti, ed è stato suggerito di riportare l indicazione di basso indice glicemico sulle confezioni degli alimenti. 12 Indice glicemico (IG) di alcuni alimenti 14 Risposta glicemica 15 Alimento: IG(gr) Glucosio 100 Patate 87 Cornflakes Pane bianco 72 Pizza 62 Banane mature 62 Arance 45 Pasta Fagioli Lenticchie Pomodori 9 Livello di glucosio nel sangue Alto IG Tempo/Ore Basso IG 1 2 Livelli di glucosio nel sangue a seguito dell assunzione di alimenti ad alto o basso indice glicemico

19 Che cosa dicono gli esperti Un comitato internazionale di esperti, il Consorzio Qualità Carboidrati (CQC), si è riunito a Stresa il 6-7 giugno 2013 per discutere l importanza della qualità e quantità dei carboidrati sulla salute individuale. Ecco le sue principali conclusioni: 12 I carboidrati presenti negli alimenti hanno, tra l altro, importanti effetti sulla glicemia dopo un pasto, la cui riduzione è riconosciuta come benefica. Un modo per ridurre la glicemia post-prandiale consiste nel consumare carboidrati a lento assorbimento (con basso indice glicemico, IG) e ridurre il carico glicemico (GL). La qualità dei carboidrati, definita dall indice glicemico e dal carico glicemico è particolarmente importante per le persone sedentarie, in sovrappeso e a rischio di diabete di tipo 2. Vi sono prove scientifiche convincenti che le diete a basso IG: migliorano il controllo glicemico in pazienti con diabete di tipo 2; riducono il rischio di diabete di tipo 2; riducono il rischio di malattie coronariche. LA PASTA? MEGLIO AL DENTE Prolungare la cottura di un alimento ricco di amidi in acqua, rende più rapida la digestione dei carboidrati, e quindi più alto il picco glicemico postprandiale. In pratica, l alimento cotto più a lungo ha un indice glicemico più alto. Dunque, per pasta e riso, è molto meglio la cottura al dente, come da cultura italiana. 17

20 IL RUOLO DEI CARBOIDRATI PER MANTENERSI IN SALUTE

21 Tutti gli esperti sono concordi: i carboidrati fanno bene e sono necessari. È importante privilegiare quelli complessi, contenuti in cereali integrali, verdure e frutta Mantenere una concentrazione adeguata di glucosio nel sangue (la glicemia) dopo i pasti è uno dei requisiti per mantenersi in salute e prevenire numerose malattie. Per questo, sia la quantità sia la qualità dei carboidrati assunti attraverso il cibo sono così importanti. I CARBOIDRATI SONO NECESSARI Per un alimentazione sana e salutare, i carboidrati sono necessari. Tutti gli esperti sono concordi: è bene che una ragionevole percentuale del nostro fabbisogno energetico derivi dai carboidrati. In pratica, almeno la metà (55%) dell apporto totale di calorie dall alimentazione dovrebbe derivare dai carboidrati. In una dieta che preveda un apporto calorico quotidiano di 2000 kcal, è dunque consigliabile assumere tra i 225 e i 325 gr al giorno di carboidrati contenuti negli alimenti, meno di 50 gr dei quali dovrebbe invece derivare da zuccheri aggiunti, come il saccarosio. Inoltre, nella dieta quotidiana dovrebbero essere comprese fibre alimentari in quantità comprese tra 25 e 38 gr. 16 COME RAGGIUNGERE UN BILANCIO ENERGETICO EQUILIBRATO Il bilancio energetico o calorico è uno dei fattori primari per mantenersi in buona salute, assumendo alimenti in quantità e qualità adeguate al proprio dispendio energetico. Come ogni bilancio, anche quello energetico indica una differenza tra le entrate e le uscite, tra la quantità di energia assunta con l alimentazione e quella consumata per le normali funzioni dell organismo e per le attività quotidiane. In pratica, quando il dispendio energetico (misurato in kilocalorie) è pari all apporto energetico, il bilancio energetico è in equilibrio. Ecco perché i carboidrati giocano un ruolo così importante: essi sono il carburante dell organismo, poiché, come si è visto, una volta ingeriti con il cibo, sono trasformati in glucosio che fornisce energia. 17 Consumo Attività fisica Termogenesi Metabolismo a riposo Assorbimento Grassi Carboidrati Proteine 19

22 Attenzione alle diete low-carb Ridurre o peggio azzerare la quantità di alimenti contenenti carboidrati complessi non fa bene alla salute del cuore e al nostro metabolismo. Inoltre, la riduzione di peso ottenuta a prezzo della riduzione di componenti essenziali dell alimentazione, quali i carboidrati complessi, si vanifica nel lungo periodo, e invece aumentano i fattori di rischio cardiovascolari. Meglio, quindi, tagliare su misura il nostro modello alimentare in base alle preferenze personali e al metabolismo di ciascuno, proprio come raccomanda la Dieta Mediterranea. 18 Alcune diete low-carb iperproteiche 19 Scarsdale Atkins Dukan Paleodieta South Beach Regime dietetico ipocalorico (da 850 a 1200 kcal al giorno), a basso contenuto di carboidrati e grassi. Ripartizione macronutrienti: proteine 43%, carboidrati 34.5%, grassi 22.5%. Escludendo alcuni alimenti si rischia di incappare in carenze nutrizionali. Basata sul principio della chetogenesi, per ricavare energia da proteine e grassi, con una forte limitazione dei carboidrati. È uno stile alimentare difficile da trasformare in alimentazione sana ed equilibrata. Dieta chetogenica e ipocalorica, la cui prima fase è limitata ai soli alimenti proteici. Rischia di indurre abitudini nutrizionali scorrette, che possono comportare rischi per la salute. Basata sull alimentazione che l uomo primitivo delle caverne avrebbe seguito nel periodo precedente la scoperta dell agricoltura, è centrata sul consumo regolare di carni magre, pesce, frutta secca, frutta fresca e verdura. È costosa e, a lungo termine, può comportare rischi per la salute. Prevede il consumo di uova, pesce e carni magre, latticini a basso contenuto di grassi, qualche legume, verdure (ma non tutte), poca frutta secca e dolcificanti. Vietata la frutta. Promuove abitudini nutrizionali scorrette, a discapito della salute. 20

23 CHE COSA FARE: LE 12 REGOLE DELLO STILE ALIMENTARE MEDITERRANEO Uno stile di vita salutare comprende una sana alimentazione, basata sul Modello Alimentare Mediterraneo, con un adeguata presenza di carboidrati e fibre, ma anche su una regolare attività fisica: Variare con gusto: scegliere quantità e qualità degli alimenti da consumare nella settimana seguendo la Piramide Alimentare Assumere tra i 225 e i 325 gr al giorno di carboidrati, privilegiando cereali integrali, verdure e frutta. Per fare un esempio, un pasto con: 1 porzione di verdure cotte miste (peperoni, cipolle, piselli = circa 50 gr) + 1 porzione di pasta (circa 45 gr) + 2 porzioni di pane integrale (48 gr circa) + 1 porzione di frutta (mele = 16 gr), ne apporta circa 180 gr. 10,20 Non superare i 50 gr di carboidrati derivanti da zuccheri aggiunti, come il saccarosio. Per fare un esempio, 1 porz. di merendine + 1 di cereali zuccherati + 1 di biscotti + 1 gelato non superano i 42 gr di zucchero. 21 Includere, nella dieta quotidiana, da 25 a 38 gr di fibre alimentari. Per esempio, 3 fette di pane integrale al giorno contengono poco meno di 20 gr di fibre, 1 porz. di carciofi bolliti ne contiene circa 8 gr. Mangiare meno, ma più spesso, secondo la formula del 1+2+2: cinque pasti quotidiani, con prima colazione, 2 spuntini e 2 pasti principali Integrare pranzo e cena, distribuendo i diversi tipi di alimenti tra i due pasti principali Preferire l olio extravergine di oliva per il condimento dei cibi Moderare il consumo di carne (non più di 3-5 volte la settimana) e privilegiare il consumo di pesce (almeno 2-3 volte la settimana) Non eccedere con l aggiunta di sale nei cibi durante la cottura o il condimento Limitare l assunzione di bevande alcoliche Preferire l acqua alle bibite gassate e zuccherate Fare almeno 30 minuti di attività fisica ogni giorno (camminata a passo spedito, cyclette, ecc.) 10,13,22 21

24 È importante privilegiare i carboidrati complessi (da cereali integrali, verdure e frutta) e limitare l apporto di zuccheri semplici (in bibite e alimenti zuccherati) I BENEFICI DELL ATTIVITÀ FISICA L alimentazione e l esercizio fisico sono due aspetti fondamentali per la prevenzione delle malattie, quali l obesità, il diabete e le patologie cardiovascolari. Una caratteristica che accomuna la sana alimentazione e l esercizio fisico è la costanza: è fondamentale mantenere nel tempo un corretto stile di vita. Chi ha la buona abitudine di cammi- nare o di pedalare almeno 4-5 volte la settimana (e di non fumare) ha un rischio quasi dimezzato di infarto. 22 Fare moto è necessario alla salute in primo luogo perché contribuisce a mantenere controllato il bilancio energetico. L attività motoria concorre a bruciare calorie, scaricare tensione e stress, migliorare lo stato dell umore e del benes- sere psicologico volte alla settimana in attività più intensa e impegnativa PER UNO STILE DI VITA SPORTIVO Ginnastica aerobica, tennis, calcio, corsa 2-4 volte alla settimana PER UNO STILE DI VITA PIU ATTIVO Ginnastica, nuoto, ballo, pallavolo, calcetto, bicicletta, jogging, circa un ora per volta PER COMBATTERE LA SEDENTARIETÀ Ogni giorno almeno 6 volte a settimana: 30 minuti di passeggiata PER MIGLIORARE LO STILE DI VITA Parcheggiare più lontano, usare i mezzi pubblici, preferire le scale all ascensore, andare al lavoro a piedi, fare i lavori di casa, portare a spasso il cane 22

25

26 RIFERIMENTI E FONTI 1. Estruch R, Ros E, Salas-Salvadó J et al. N Engl J Med Feb Couto E, Boffetta P, Lagiou P et al. Br J Cancer Apr Agnoli C, Grioni S, Sieri S, et al. Int J Cancer Jul Kyriacou K. BMC Cancer Mar 23;12(1): Kastorini CM, Milionis HJ, Ioannidi A et al. Am Heart J 2011; Oct;162(4): Epub 2011 Sep Tognon G, Rothenberg E, Eiben G et al. Age (Dordr). 2011; 33(3): McMillan L, Owen L, Kras M, Scholey A. Appetite Nov 26. [Epub ahead of print]. 8. Panunzio MF, Caporizzi R, Antoniciello A et al. Ann Ig. 2011;23(1): Sofi F, Abbate R, Gensini GF, et al. Eur J Nutr May 4. [Epub ahead of print]. 10. INRAN. Tabella dei carboidrati disponibili. OIDRATI&categoria=tutte&quant=100&submitted1=TRUE&sendbutton=Cerca. Ult. acc Barret KE, Boitano S, Barman SM, Beooks HL. Fisiologia medica di Ganong; pagg. 349 e segg. Piccin NFI. Glycemic index, glycemic load and glycemic response: an international scientific consensus summit. Stresa, giugno BCFN. Crescita sana e nutrizione nei bambini. Parma NFI. Carboidrati e indice gliemico. (ult. acc ) 15. Glycemic index Foundation. Ult. acc SINU. Carboidrati e fibra alimentare Ult. acc Mannhart C, Mäder U, Sportwissenschaftliches Institut, Bundesamt für Sport, Magglingen. suissebalance_file_grundlagen_energiebilanz_it.pdf. 18. Wylie-Rosett J, Aebersold K, Conlon B et al. Curr Diab Rep Dec 25. [Epub ahead of print]. 19. Altroconsumo, aprile SINU. Calcolo delle porzioni. Ult. acc Altroconsumo. Ult. acc FIPC, Conosci i tuoi numeri, BCFN. Doppia piramide Favorire scelte alimentari consapevoli. Parma

27

28

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni DIABETE E CIBO Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni I nutrienti della dieta I nutrienti essenziali: PROTEINE

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO

DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO Dr.ssa SABRINA BUGOSSI DIETISTA L alimentazione rappresenta uno dei cardini fondamentali nella terapia del diabete mellito Più che parlare di

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!! Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Il concetto che una caloria è una caloria sta alla base di molte delle strategie proposte per perdere peso In accordo al principio: si mangia troppo ci si muove

Dettagli

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE L ovaio policistico (PCO) è una condizione molto eterogenea caratterizzata da disfunzione ovarica e disordini mestruali associati spesso a segni clinici

Dettagli

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Prof. Augusto Santi Alimentazione e giovani sportivi IERI E OGGI Cent anni fa: giochi di movimento, pane e acqua Oggi: giochi al computer e merendine

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE. Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano

ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE. Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano ABITUDINI NUTRIZIONALI IN ITALIA ETÀ PRESCOLARE E SCOLARE ABITUDINI NUTRIZIONALI 3-53

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

CALORIE CONSUMATE PER OGNI 15 MINUTI DELLE SEGUENTI ATTIVITA FISICHE

CALORIE CONSUMATE PER OGNI 15 MINUTI DELLE SEGUENTI ATTIVITA FISICHE CALORIE CONSUMATE PER OGNI 15 MINUTI DELLE SEGUENTI ATTIVITA FISICHE BALLO LATINO AMERICANO CORSA NUOTO FOOTBALL MOUNTAIN BIKE TENNIS BICICLETTA SCIARE CAMMINARE VELOCE ATTIVITA LAVORATIVA 250 CALORIE

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE Lo scopo di questa guida alimentare è prevalentemente quello di informare con chiarezza e orientare il proprio stile di vita alimentare, modulando le scelte alimentari

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Questionario Alimentare (FQ) Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Raggiungere una nutrizione equilibrata Nutrizione di Base Lascia che la ruota della nutrizione di base ti aiuti Raggiungi e mantieni la tua forma ideale con

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie. Guida per gli insegnanti

Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie. Guida per gli insegnanti Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie Guida per gli insegnanti insegnanti-interno Marco 18-10-2006 17:30 Pagina 3 Cari insegnanti, Cosa intendiamo per stile di vita sano? come certamente sapete

Dettagli