Cooperativa Anastasis Bologna - Ottobre Progetto grafico-editoriale: Elisa Del Lungo Francesca Sirianni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cooperativa Anastasis Bologna - Ottobre 2013. Progetto grafico-editoriale: Elisa Del Lungo Francesca Sirianni"

Transcript

1

2 Cooperativa Anastasis Bologna - Ottobre 2013 Progetto grafico-editoriale: Elisa Del Lungo Francesca Sirianni Font ad alta leggibilità: biancoenero di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi

3 Cooperativa Anastasis Indice RIDInet: cos é Il progetto: come nasce La tecnologia nella riabilitazione DSA Riabilitazione a distanza: un modello misto Uno strumento per i clinici La ricerca scientifica La ricerca progettuale Come funziona la piattaforma Cloze (C. Cornoldi e L. Bertolo) comprensione del testo scritto La Linea dei Numeri (P. Tressoldi e M. Peroni) abilità numeriche e aritmetiche Ran (Gruppo DSA IRCCS Stella Maris e IRCCS Santa Lucia) denominazione visiva rapida Reading Trainer (P. Tressoldi) allenamento alla lettura Sillabe (G. Stella) lettura sublessicale 7 buoni motivi per utilizzare RIDInet RIDInet: come accedere al servizio

4 2 RIDInet RIDInet: cos è Riabilitare i DSA in una nuova prospettiva RIDInet è la prima piattaforma di riabilitazione a distanza in Italia. È il primo servizio completamente online pensato per agevolare ed incrementare l efficacia dell intervento riabilitativo sui DSA e offre agli specialisti la possibilità di assegnare ai loro pazienti attività riabilitative da svolgere a casa. Tali attività, sviluppate secondo riconosciuti modelli riabilitativi, sono predisposte e personalizzate dallo specialista. Il paziente può svolgere la propria sessione riabilitativa in qualsiasi momento della giornata, tutti i giorni per un quarto d ora. Queste attività non sostituiscono gli incontri in studio con lo specialista, ma incrementano l efficacia dell intervento grazie all aumento della frequenza di riabilitazione. Il clinico, collegandosi alla piattaforma tramite Internet, ha il totale monitoraggio dell attività extrambulatoriale. Grazie ad un interfaccia estremamente intuitiva può scegliere dalla raccolta di attività gli esercizi per il paziente ed è supportato a pieno nella fase di setting, di somministrazione, di monitoraggio e di produzione di report. Per utilizzare RIDInet non è necessaria alcuna installazione, serve solo una connessione ad Internet di qualsiasi tipo.

5 Cooperativa Anastasis il PROGETTO: COME NASCE Le raccomandazioni per la pratica clinica delle Consensus Conference, lo studio e la ricerca sulla riabilitazione dei DSA, hanno fornito in questi anni una serie di indicazioni importanti riguardo l intervento sui pazienti con DSA. Innanzitutto è stata evidenziata la necessità di un intervento precoce: se si interviene durante il periodo di acquisizione delle abilità, vi sono migliori possibilità di ridurre il deficit funzionale. In secondo luogo la frequenza degli interventi: è ormai provato che l intervento specialistico deve essere individualizzato, sistematico e intensivo, quindi quotidiano e svolto a cicli, mentre l intervento svolto una o due volte alla settimana spesso non ottiene importanti effetti riabilitativi. Un intervento con frequenza quotidiana in studio non è praticabile, sia per un servizio di riabilitazione (soprattutto se pubblico) sia per le famiglie. La risoluzione di questo problema è diventato per Anastasis un obiettivo prioritario. Dopo 5 anni di ricerca e progetti sulla riabilitazione a distanza abbiamo raggiunto l obiettivo. È nato RIDInet, uno strumento che sfrutta le potenzialità di Internet per garantire la frequenza giornaliera ed un RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva BES e CTS Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica Linee guida Consensus Conference Istituto Superiore di Sanità, SNLG Linee Guida Documento d intesa elaborato da parte del PARCC DSA in risposta a quesiti sui disturbi evolutivi specifici dell apprendimento LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico Linee guida Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference monitoraggio costante. RIDInet è in grado di unire l efficacia dell incontro in studio con il vantaggio dell esercizio a casa, che riduce fortemente i tempi morti dell intervento riabilitativo (i frequenti e costosi spostamenti dei pazienti). RIDInet permette di superare alcuni dei limiti legati al trattamento tradizionale, quali la limitata disponibilità di centri di riabilitazione sul territorio nazionale e i problemi di accesso immediato al percorso riabilitativo: più pazienti si possono prendere in carico e più l intervento può essere precoce.

6 4 RIDInet La tecnologia nella riabilitazione dsa L obiettivo riabilitativo di un intervento sui DSA è la riduzione degli effetti negativi sull acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Converrebbe quasi parlare di abilitazione visto che le difficoltà sono di tipo innato e le abilità non sono mai state perse perché non sono state ancora acquisite. Al momento attuale non c è accordo se esista un tipo di intervento più efficace di un altro, ma appare interessante vedere che su sei tra i metodi di trattamento dei DSA confrontati in una ricerca italiana (Tressoldi, 2008, Significatività clinica negli studi di efficacia dei trattamenti per i disturbi dell apprendimento: una proposta) quattro di essi prevedono l uso del computer. È da notare che i trattamenti meno efficaci sono proprio i due metodi che non utilizzano il computer e la medesima osservazione si può fare esaminando il parametro efficienza, cioè il rapporto tra l efficacia del trattamento e la sua intensità e durata. In questo ambito emerge un indicazione chiara: l approccio abilitativo attraverso il computer si dimostra vincente. Possiamo comprendere meglio tale risultato se si considera la struttura di alcuni software didattico-riabilitativi: l evidente aspetto ludico e coinvolgente riesce a motivare maggiormente i pazienti con DSA rispetto a interventi logopedici di tipo classico, stimolando più attivamente i processi di ripresa. Durante il percorso di riabilitazione risulta importante riuscire a combinare diversi approcci a seconda delle caratteristiche del bambino e sapersi anche fermare ed evitare inutili fatiche se non si rilevano miglioramenti in una data attività. Trattandosi di processi spesso lenti e faticosi, le tecnologie informatiche possono costituire un valido supporto e uno stimolo non solo per i pazienti che affrontano il percorso di riabilitazione, ma anche per i clinici, perché forniscono loro informazioni utili attraverso il tracciamento delle attività e del lavoro Le tecnologie informatiche possono costituire un valido supporto e uno stimolo

7 Cooperativa Anastasis Il trattamento riabilitativo dei DSA mediato da una piattaforma tecnologica come RiIDInet permette di soddisfare molti criteri per una riabilitazione efficace fra i quali, in particolare, l intensività, la multimedialità e anche l adattabilità (la possibilità di incrementare il livello di difficoltà in funzione delle prestazioni). Chiara Pecini (IRCCS Stella Maris, Pisa) svolto. Talvolta non è strettamente necessario mantenere la presenza costante di una figura di controllo o di supervisione. Il computer non si spazientisce e non si altera di fronte ad errori, magari ripetuti, e reagisce in modo assolutamente anaffettivo, senza toni emotivi di ironia, nervosismo o disapprovazione, che può invece sfuggire all operatore umano o che potrebbe trapelare nella comunicazione non verbale. Questa è una caratteristica preziosa perché favorisce l autonomia nel soggetto rafforzandone l autostima. L autoadattività è una particolarità della tecnologia per la riabilitazione e permette di modulare automaticamente il livello di difficoltà in base alle performance del paziente. L utilizzo di questa funzionalità avanzata è a discrezione del clinico, che può utilizzare questo pilota automatico dove ne ravvisa la possibilità o l opportunità. Questa funzione provvede all incremento o decremento automatico dei livelli di difficoltà delle attività proposte, senza limitare in alcun modo la libertà di osservare le attività svolte e di modificare a distanza i parametri di somministrazione dell attività. Un consiglio per bambini e ragazzi Per informazioni e date: Il GIpA, Gruppo di Informatica per l Autonomia promuove da anni esperienze di formazione sull utilizzo delle tecnologie per bambini e ragazzi con DSA. In particolare i Campus di Informatica per l Autonomia, esperienze residenziali che offrono ai ragazzi opportunità estremamente positive sia sul piano delle prestazioni che sul piano psicologico motivazionale.

8 6 RIDInet riabilitazione a distanza: un modello misto Numerose ricerche cliniche hanno dimostrato come la frequenza della pratica della riabilitazione sia uno degli elementi decisivi di miglioramento nelle prestazioni. RIDInet, utilizzando Internet, consente la frequenza costante della pratica riabilitativa ed il suo accurato monitoraggio. Il paziente a casa esegue tutti i giorni la sessione d esercizio che è stata precedentemente predisposta dal clinico. Bastano 15 minuti al giorno per ottenere risultati significativi. L esercizio a casa non sostituisce in alcun caso la necessità della riabilitazione in studio, ma ne potenzia l efficacia. È per questa ragione che definiamo la riabilitazione a distanza che propone RIDInet un modello misto (ambulatoriale/domestico). È un sistema che offre vantaggi sia ai clinici che ai pazienti. Ai clinici perché consente sia di prendere in carico un maggior numero di pazienti senza aumentare le risorse necessarie, che di aumentare l efficacia della terapia, mantenendo il costante controllo a distanza sull attività e sulle performance del paziente. Ai pazienti perché il monitoraggio dell attività domestica di riabilitazione consente di diminuire i disagi causati da un alta frequenza di visite in studio, senza che la famiglia si senta abbandonata e le venga delegata completamente la responsabilità delle attività a casa. Essendo il fattore frequenza una delle variabili fondamentali durante il percorso di riabilitazione, se chiedessimo alle famiglie di andare tutti i giorni presso uno studio sarebbe impossibile, a maggior ragione se si pensa alle numerose attività dei figli di oggi. Patrizio Tressoldi (Università di Padova)

9 Cooperativa Anastasis Modelli di riabilitazione a confronto Attraverso la modalità riabilitativa mista, una sessione in studio ed il resto dei giorni di attività a casa, il numero di pazienti che ogni specialista è in grado di ricevere settimanalmente è più del doppio rispetto a quello consentito dalla sola riabilitazione in studio. L esercizio a casa non sostituisce in nessun caso la riabilitazione in studio, ma ne potenzia l efficacia Il modello misto, diviso tra lo studio dello specialista e la casa del paziente, permette di aumentare il numero di pazienti in trattamento senza aumentare il numero di ore lavorative e di diminuire le lunghe liste d attesa per la presa in carico. Patrizio Tressoldi, ricercatore presso l Università di Padova, ha stimato che attraverso questa modalità riabilitativa il numero di pazienti che ogni specialista è in grado di ricevere settimanalmente è più del doppio rispetto a quello consentito dalla sola riabilitazione in studio e quindi di diminuire in modo drastico la lunghezza delle liste d attesa.

10 8 RIDInet uno strumento per i clinici RIDInet è un servizio progettato per gli specialisti che si occupano di Disturbi Specifici dell Apprendimento e di Difficoltà di Apprendimento e che giornalmente hanno necessità di costruire percorsi riabilitativi personalizzati ed efficaci che rispondono a modelli d intervento riconosciuti. RIDInet è progettato per ottimizzare il lavoro del clinico: Diminuisce il tempo di preparazione delle attività extrambulatoriali poiché si hanno a disposizione numerose sequenze di esercitazione già pronte. Minimizza il tempo dedicato al monitoraggio di ogni paziente poiché il sistema di notifiche della piattaforma segnala automaticamente gli eventi significativi delle sessioni riabilitative di ciascuno. Fa risparmiare tempo nella produzione di report sulle attività di riabilitazione poiché i risultati vengono memorizzati, archiviati ed elaborati automaticamente. Fa risparmiare tempo di preparazione dei supporti cartacei, o tecnologici (chiavette USB o CD-ROM) da consegnare ai pazienti poiché tutto è su Internet e vi si può accedere da ogni luogo e in qualsiasi momento. Il training diretto gestito dal professionista è fondamentale ma non è pensabile a regime giornaliero. Non si può pensare di migliorare le abilità di base esercitandosi una, due volte alla settimana in studio. Patrizio Tressoldi (Università di Padova)

11 Cooperativa Anastasis Corso ECM per riabilitatori Potete conoscere le date delle attività formative in programma su: corsoecm.anastasis.it o oppure iscrivervi alla Newsletter Anastasis news.anastasis.it o seguiteci su: Per approfondire la conoscenza della piattaforma RIDInet e utilizzarla al meglio nel piano di riabilitazione di pazienti con DSA, sono in programma corsi per la formazione degli specialisti. Gli incontri si svolgono nel corso di una o due giornate (9:00-17:00) e prevedono: una fase teorica, sui modelli interpretativi dei Disturbi, sull impostazione attraverso la piattaforma di un percorso pianificato e calibrato sulle difficoltà di ogni paziente; una fase pratica, con un laboratorio informatico che fornirà istruzioni per l uso della piattaforma di riabilitazione a distanza sia dal punto di vista del clinico che del paziente. interventi e fasce d età RIDInet riesce ad offrire una ampia gamma di attività riabilitative per pazienti di età differenti: dagli ultimi anni della Scuola dell infanzia ai primi anni della Scuola Secondaria di I grado.

12 10 RIDInet la ricerca scientifica Per garantire gli alti standard dei suoi prodotti, Anastasis ha sempre avuto strette relazioni con il mondo scientifico italiano, sia in ambito clinico che universitario. Nella realizzazione dei contenuti di RIDInet e nella validazione del modello di riabilitazione a distanza sono stati coinvolti alcuni tra gli esponenti di spicco del panorama scientifico attuale. Laura Bertolo Psicologa, Psicoterapeuta, presso l ASL1 di Massa e Carrara e l ASL 5 Spezzino. Cesare Cornoldi Professore ordinario di Psicologia generale presso la Facoltà di Psicologia dell Università degli Studi di Padova, presidente nazionale AIRIPA, svolge da più di 30 anni ricerche nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche. Giacomo Stella Professore ordinario di Psicologia clinica presso la facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Modena e Reggio Emilia. Direttore scientifico di IRIDE, dell Università di Modena e Reggio Emilia, dell Università di Urbino e dell ASL di Pesaro. Direttore dei corsi di perfezionamento in Psicopatologia dell apprendimento (presso l Università di Urbino) e in Psicopatologia dello sviluppo (presso l Università della Repubblica di San Marino). Patrizio Tressoldi Ricercatore universitario presso il dipartimento di Psicologia Generale dell Università di Padova, si occupa di psicodiagnosi e valutazione dell efficacia di trattamenti riabilitativi per Disturbi dell Apprendimento. Gruppo DSA IRCCSS Stella Maris e IRCCS Santa Lucia L Istituto Stella Maris di Pisa è una struttura d avanguardia per l assistenza, il recupero e la ricerca sulle devianze dello sviluppo e sulle disabilità dell infanzia e dell adolescenza. L Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Santa Lucia è una clinica di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria. Il gruppo DSA dell IRCCS Stella Maris e dell IRCCS Santa Lucia lavorano fianco a fianco nella ricerca di soluzioni riabilitative dirette a restituire/abilitare funzioni cognitive di base (processing-oriented).

13 Cooperativa Anastasis la ricerca progettuale Il modo migliore per assicurarsi che un progetto tenga conto delle reali necessità degli utenti è quello di coinvolgerli direttamente nell intero processo progettuale. Anastasis da molti anni si affida a solide basi scientifiche e alla progettazione focalizzata sull utente: lo User Centered Design. Nella progettazione di RIDInet il Centro Ricerche Anastasis (CRA) ha attivato una collaborazione con l ISIA di Firenze (Industrial and Communication Design) e insieme hanno condotto una ricerca nazionale tra specialisti e famiglie coinvolte nel processo di riabilitazione di bambini e ragazzi con DSA: interviste, questionari, osservazione in loco di sessioni riabilitative, dati nazionali e dati Anastasis sull utilizzo di propri software a distanza preesistenti. Il team di ricerca (Francesca Sirianni e Elisa Del Lungo per ISIA e il CRA) insieme al team di sviluppo Anastasis hanno portato avanti sinergicamente il lavoro di progettazione della piattaforma tenendo conto delle necessità di tutti i futuri utenti. Gli elementi più rilevanti nell indagine effettuata (raccolti in E. Del Lungo, F. Sirianni, 2013, RIDInet piattaforma online per la riabilitazione a distanza dei DSA in età evolutiva, ISIA Firenze) sono stati presi in considerazione in ogni step progettuale mantenendo sempre l attenzione sulle reali esigenze degli utenti e sulle soluzioni innovative che si possono fornire loro. User Centered Design L User Centered Design è un approccio progettuale che analizza e prevede come l utente userà il prodotto finale, e che ne verifica l usabilità e l accessibilità (Test di User Experience) nel mondo reale. La differenza rispetto ad altri metodi di progettazione è che l UCD prova a ottimizzare il prodotto intorno ai bisogni e desideri degli utenti piuttosto che forzare gli utenti a cambiare il loro abituale comportamento.

14 12 RIDInet come funziona la piattaforma Per utilizzare il servizio RIDInet è sufficiente disporre di una connessione Internet. Basta andare sul sito dove si ha la possibilità di accedere al proprio spazio riservato inserendo l indirizzo e la password. Effettuato il login al proprio cruscotto di controllo il clinico ha a disposizione un insieme di strumenti e di funzioni che gli permettono di agire nei seguenti ambiti: Inserimento pazienti e somministrazione attività: Il clinico può inserire i pazienti all interno della piattaforma, dando loro la possibilità di accedere ad uno spazio personale su RIDInet all interno del quale svolgere le attività assegnate. Queste sono scelte in base alle necessità di ogni paziente da una raccolta di attività riabilitative sempre aggiornata e suddivisa per aree di intervento sui DSA. La fase di setting e di somministrazione dell esercizio è molto semplice grazie all interfaccia intuitiva e alle capacità autoadattive di ogni programma, cioè dalla regolazione automatica dei livelli di difficoltà. Via via che vi saranno delle variazioni positive o negative del percorso, RIDInet le segnalerà automaticamente al clinico con una notifica. Monitoraggio e gestione dei pazienti Il clinico può accedere alla scheda di ogni paziente in qualsiasi momento, per definire i piani di trattamento, scegliere e modificare le attività da svolgere, per cambiare i parametri di somministrazione, inserire osservazioni cliniche e consultare lo storico di tutto il lavoro svolto. L attività di monitoraggio di ogni paziente è resa facile e veloce dal sistema automatico di notifiche. Non è necessario consultare le singole schede dei pazienti perché RIDInet avverte automaticamente il clinico quando ci sono variazioni o eventi importanti nelle attività dei pazienti (per esempio obiettivi raggiunti, sessioni riabilitative non svolte, andamenti positivi o negativi). Tracciamento, reportistica e statistiche Durante la sessione di riabilitazione tutti i parametri relativi all esecuzione degli esercizi sono tracciati e resi disponibili all analisi dello specialista all interno della scheda paziente, sotto forma di report dettagliati che possono essere archiviati, stampati, esportati o automaticamente inviati per mail come allegato.

15 Cooperativa Anastasis Comunicazione con i pazienti, con le famiglie e network lavorativo Mentre il clinico sta utilizzando RIDInet, può essere informato in tempo reale del fatto che un suo paziente sia connesso al sistema. Se lo ritiene opportuno può comunicare con lui o con lei in tempo reale grazie al sistema di messaggistica istantanea. Con questo strumento si può rispondere al bisogno del bambino di sentire la presenza rassicurante del proprio specialista, di sentirsi seguito, assistito, accompagnato e stimolato durante il percorso. Si possono mandare messaggi anche a utenti non connessi. Sono messaggi interni al sistema che giungono al paziente non appena si connetterà alla piattaforma. È possibile inviare messaggi riservati al referente del bambino. A questa figura fondamentale, che solitamente coincide con un genitore, è dedicata un apposita sezione all interno dell area personale del paziente. Qui il genitore può consultare le informazioni circa il percorso riabilitativo del proprio figlio (quali attività sta facendo) e trovare le informazioni aggiornate sullo specialista (contatti, orari di reperibilità). In questo modo è possibile rendere consapevoli e aggiornate le figure che circondano il paziente, rendendo sinergico il rapporto tra specialista e genitore. Quando RIDInet viene utilizzato da gruppi di specialisti, è possibile condividere l accesso all archivio dei propri pazienti. Svolgimento dell attività e gratificazione per l impegno In RIDInet, nella sezione del paziente, è prevista una area gioco volta alla gratificazione del bambino che giornalmente svolge le attività a lui assegnate. Svolta la sessione di esercizio da 15 minuti, si può accedere ad un area giochi dove il bambino si può divertire per un tempo determinato. Per il paziente che inizia ad utilizzare RIDInet per la prima volta, i giochi disponibili sono tutti bloccati, tranne uno; se il paziente si impegna giorno dopo giorno si sbloccano nuovi giochi. Questi sono calibrati su tutte le età, sono a livelli e si possono stabilire record settimanali, mensili o trimestrali (la durata di un ciclo riabilitativo a distanza). Questo espediente ludico ha l obiettivo di trasformare l esperienza riabilitativa da un faticoso dovere a gratificante impegno. L area gioco sarà presto disponibile sulla piattaforma. Le App di RIDInet Le Applicazioni o App disponibili sulla piattaforma RIDInet sono percorsi di attività riabilitative omogenee e autoportanti. Esse vengono aggiornate automaticamente dove necessario e ne verranno progressivamente inserite di nuove non appena disponibili. L obiettivo di Anastasis è quello di dare agli specialisti un servizio a misura delle proprie necessità, completando tutti gli ambiti di intervento legati alla riabilitazione di bambini e ragazzi con Bisogni Specifici dell Apprendimento, per poi espandersi ad altre difficoltà. Di seguito le applicazioni già disponibili sulla piattaforma e un app in fase di implementazione. Le App all interno di RIDInet Cloze Prof. C. Cornoldi Dott.ssa L.Bertolo La Linea dei Numeri Prof. P. Tressoldi Dott.ssa M.Peroni RAN Gruppo DSA IRCCS Stella Maris IRCCS Santa Lucia Reading Trainer Prof. P. Tressoldi Sillabe Prof. G. Stella

16 14 RIDInet CLOZE comprensione del testo scritto di Cesare Cornoldi e Laura Bertolo Cosa è Cloze è un software per la comprensione del testo scritto che mira specificatamente al recupero dei processi di inferenza lessicale e semantica. Ad ogni seduta di riabilitazione il bambino lavorerà su testi scritti a cui mancheranno delle parole: il bambino dovrà completare gli spazi vuoti scegliendo l alternativa corretta tra quelle proposte automaticamente dal software affinché il testo sia congruente. Per chi Si rivolge a bambini dalla prima classe della scuola primaria fino all ultimo anno della scuola secondaria di primo grado. Area di riferimento Il problema di molti bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento del testo è rappresentato dalla loro passiva aderenza alla forma superficiale, senza la messa in gioco di processi di elaborazione profonda e significativa, basati sulla capacità di operare inferenze più o meno complesse. La promozione delle competenze inferenziali si basa sulla stimolazione della tendenza e della capacità di predire parti del testo che mancano (o sono ambigue) o che seguono in base alle informazioni disponibili: la tecnica di chiusura appare una delle più adeguate a tale scopo. Come funziona Il software propone inizialmente una fase di taratura che consente di determinare il livello di partenza delle attività per ogni bambino. Questa fase è raccomandata per la scelta dei testi, classificati come tipicamente adatti alle diverse classi scolastiche, da cui verranno creati automaticamente gli esercizi che il bambino affronterà nelle varie sedute. Il programma è personalizzabile per ciascun bambino anche rispetto alla tipologia dei cloze con i quali il bambino dovrà lavorare: casuali, prevalentemente funtori, prevalentemente tempi verbali prevalentemente nomi e aggettivi. Il clinico ha la possibilità di attivare il percorso adattabile in cui potrà configurare: il numero di esercizi per seduta, la frequenza di presentazione dei buchi, il numero di alternative tra le quali individuare la risposta corretta, la tipologia di aiuto che viene fornita al bambino, i feedback e la presenza dell autovalutazione delle sedute. Trattamento Consigliamo l utilizzo del programma 3 volte a settimana in sedute non superiori a minuti. Efficacia: sperimentazioni e dati Esistono diverse evidenze sperimentali del fatto che la stimolazione delle capacità inferenziali induce miglioramenti della capacità di comprensione del testo anche con particolare riferimento alla tecnica di chiusura. Lo specifico programma CLOZE, nella sua versione pilota, è pure stato oggetto di sperimentazioni che hanno mostrato la sua utilità e le modalità ottimali di somministrazione ( Orfino, V. 2013, La promozione delle abilità di comprensione mediante un software adattivo, Università di Padova). Con l informatizzazione della tecnica Cloze si ha il vantaggio di poterla proporre più sistematicamente: a mano non si può andare avanti per molto tempo. Il computer permette di applicare quei principi di adattività raccomandati in un percorso riabilitativo; l estrema sensibilità dello strumento permette al clinico di individuare immediatamente il margine di miglioramento e di aggiustare il tiro. Cesare Cornoldi (Università di Padova)

17 Cooperativa Anastasis la linea dei numeri abilità numeriche e aritmetiche di Patrizio Tressoldi e Marcella Peroni* Cosa è La Linea dei Numeri è un programma pensato per favorire la rappresentazione mentale della quantità e del calcolo, fornendo un approccio, il più possibile ludico, al numero, alle operazioni e alle stime. Per chi La Linea dei Numeri è un programma indicato a partire dagli ultimi anni della Scuola dell Infanzia (operando su una linea fino a 10) fino alla fine della Scuola Primaria (operando su una linea fino al 1000). Il software può quindi essere utilizzato sia come strumento educational che come strumento riabilitativo per alunni con difficoltà nel calcolo (discalculia). Area di riferimento Dopo una fase precoce, in cui la rappresentazione della quantità fa riferimento alle dita delle mani, si passa a una fase più evoluta: la rappresentazione mentale della quantità su una linea orizzontale. Con l esperienza, le distanze tra i valori delle diverse quantità e il rapporto tra numeri e loro rappresentazione mentale, passano da logaritmici a lineari (Berteletti e coll., 2010). Da queste basi, La Linea dei Numeri propone training mirati per favorire il rapporto tra numeri e la rappresentazione del loro valore quantitativo su una linea orizzontale. Come funziona Il programma aiuta a gestire la rappresentazione spaziale sulla base di un informazione numerica e viceversa. La linea dei numeri offre una ricca raccolta di esercizi che si adattano alle competenze del bambino: trovare un numero sulle diverse linee; posizionare un numero sulle diverse linee; manipolare i numeri attraverso operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione per partizione, divisione per contenimento, frazioni). Trattamento È previsto l utilizzo quotidiano del programma per 10/15 minuti, per la durata di un ciclo riabilitativo di 3 mesi. Efficacia: sperimentazioni e dati Le prime dimostrazioni di efficacia di training basati sulla linea dei numeri sono fornite da Thompson e Sigler (2010) e da Kucian e coll. (2011) usando rispettivamente dei materiali cartacei e un software. Sebbene siano necessari ulteriori studi per comprendere come meglio favorire il rapporto tra numeri e quantità nelle diverse età e rispetto alle differenze individuali di apprendimento, questo software rappresenta una novità assoluta non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, soprattutto per il tentativo di favorire il rapporto tra numeri e quantità nel calcolo aritmetico (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione). La Linea dei Numeri è un programma che si adatta a pazienti di tutte le nazionalità, le basi della rappresentazione della quantità e del calcolo mentale sono trasversali. Patrizio Tressoldi (Università di Padova) * Marcella Peroni, Psicologa e Tutor dell Apprendimento, collaboratrice del Centro Ricerche Anastasis.

18 16 RIDInet RAN denominazione visiva rapida Gruppo DSA IRCCS Stella Maris e IRCCS Santa Lucia Cosa è Programma finalizzato al potenziamento dei processi di denominazione rapida reputati importanti per l acquisizione della lettura nello sviluppo tipico e deficitario nella Dislessia Evolutiva (DE). Per chi Il software è rivolto a pazienti dai primi anni di Scuola Primaria e, non impiegando materiale alfabetico, si può anche utilizzare come trattamento preventivo rivolto a bambini in età prescolare. Area di riferimento Da molti anni è stata ripetutamente proposta l ipotesi che i disturbi di lettura siano associati, in molti casi, ad un deficit di denominazione rapida (Wolf e Bowers, 1999). Un paradigma molto utilizzato per valutare questo disturbo consiste nello studio della velocità con la quale i ragazzi riescono a denominare matrici di figure, di oggetti comuni, colori o numeri (Rapid Automatization Naming, o RAN; Denckla e Rudel, 1976). In età prescolare, la velocità nei compiti di RAN predice le abilità di lettura e, in genere, i ragazzi con dislessia hanno un livello normale di accuratezza, ma impiegano tempi più lunghi rispetto ai ragazzi senza deficit di lettura. Misurare le capacità di denominazione rapida rappresenta, quindi, un utile strumento per l inquadramento diagnostico dei disturbi evolutivi di lettura. Come funziona Nel corso del 2014 è prevista l uscita su RIDInet di tre applicazioni sulla Denominazione Visiva Rapida. Il primo modulo riguarderà la denominazione sequenziale rapida di figure al fine di migliorare le capacità di integrazione visuo-verbale rapida e automatica. Il bambino deve denominare sempre più velocemente ad alta voce stimoli visivi presentati in matrici, corrispondenti a parole di differente tipologia (colori, figure in bianco e nero), frequenza d uso e lunghezza. Trattamento L applicazione prevederà un esercizio quotidiano al PC di 15 minuti per un periodo di tre mesi, con la presenza di un adulto, il cui compito è quello di registrare gli eventuali errori (errata denominazione o omissione) premendo un pulsante della tastiera. Efficacia: sperimentazioni e dati A partire dagli studi sperimentali effettuati in ambito nazionale (Di Filippo e coll., 2005, Brizzolara e coll., 2006, Chilosi e coll.2009, Pecini e coll., 2011, Zoccolotti e coll., 2013) ed internazionale sul Rapid Automatized Naming (RAN; Kirby e coll., 2010, Landerl e coll., 2013, Georgiu e coll., 2013) il team di ricerca scientifica dell IRCSS Stella Maris e il team dell IRCSS Santa Lucia lavorano fianco a fianco nella ricerca di soluzioni riabilitative dirette a restituire/abilitare funzioni cognitive di base (processing-oriented), in modo da agire indirettamente sul sintomo, senza sottoporre il bambino ad una riabilitazione che stressa le sue difficoltà. L obiettivo di mettere un programma di RAN su una piattaforma come RIDInet non è quello di far fare a tutti lo stesso esercizio, ma di poter coprire tutti gli eventuali bisogni di un bambino con Dislessia Evolutiva, poter cogliere uno o l altro programma in funzione del profilo cognitivo individuale e potenziare in modo integrato le diverse componenti della lettura. Un trattamento ottimale per un bambino dislessico è il trattamento multicomponenziale, che fa eseguire e integra differenti attività, sia l esercizio fonologico, l integrazione semantica e quindi la comprensione del testo, insieme all esercizio di denominazione visiva rapida. Chiara Pecini (IRCCS Stella Maris)

19 Cooperativa Anastasis Reading Trainer Allenamento alla lettura di Patrizio Tressoldi Cosa è Reading Trainer è un programma per esercitare e migliorare la velocità e la correttezza nell abilità di lettura. Per chi Reading Trainer è rivolto a bambini e ragazzi con prestazioni di lettura non ottimali, sia in presenza di una condizione di disturbo (dislessia), sia per i cosiddetti cattivi lettori. Può essere utilizzato anche da adulti con difficoltà nella correttezza e nella velocità di lettura. Area di riferimento Reading Trainer permette di agire sulle variabili base dell abilità di lettura. Facilita la lettura di grafemi, sillabe, morfemi e parole favorendo sia i processi visuo-percettivi ed attentivi, sia quelli fonologici, per rendere più corretta e veloce l associazione tra grafemi e fonemi. Come funziona Reading Trainer offre al clinico la possibilità di assegnare testi da far leggere al paziente a casa con la supervisione di un adulto. Scelto il brano da un ampia libreria, si ha la la possibilità di modificare le modalità di somministrazione dell esercizio. Fra le principali opzioni vi sono: opzioni per facilitare i processi visuo-percettivi ed attentivi: grandezza e caratteristiche dei font, rilevazione dell unità ortografica desiderata (sillaba, morfema, parola) e spaziatura automatica dei grafemi all interno delle parole; opzioni per automatizzare l associazione tra ortografia e fonologia: modalità di avanzamento della lettura manuale, temporizzata (tempo fisso) o fluida (che simula una lettura normale). opzioni per facilitare i processi fonologici: possibilità di ascoltare l unità ortografica desiderata tramite la sintesi vocale Loquendo in modalità simultanea o con un ritardo in modalità suggeritore. Trattamento Con un impegno di circa minuti di lavoro quotidiano, a casa in presenza di un adulto, in circa tre mesi è possibile ottenere un cambiamento pari a quello atteso in un anno senza trattamenti specifici. Efficacia: sperimentazioni e dati Ormai da anni si stanno raccogliendo informazioni importanti relative all esito di interventi per il recupero delle difficoltà di lettura (accuratezza e velocità) di soggetti italiani con diagnosi di dislessia evolutiva (Brembati, e Donini, 2009; Tressoldi, Lonciari e Vio, 2000; Judica et al., 2002; Tressoldi et al., 2003; Facoetti et al., 2003; Lorusso, Facoetti e Molteni, 2004; Ripamonti Riccardi, Russo, Cividati, Truzoli 2008; Lorusso e coll., 2005; Tressoldi, Iozzino e Vio, 2007; Lorusso e coll., 2006). In quasi tutti i trattamenti risultati più efficaci, si sono utilizzate procedure informatizzate per automatizzare il riconoscimento ortografico sublessicale e lessicale, insieme a procedure per favorire la correttezza dell associazione tra grafemi e fonemi. A seguito di un percorso di riabilitazione su Reading Trainer l auspicabile risvolto pedagogico è che il bambino generalizzi i progressi nell abilità di lettura anche nella vita di tutti i giorni. Patrizio Tressoldi (Università di Padova)

20 18 RIDInet SiLlabe LETTURA sublessicale di Giacomo Stella Cosa è Sillabe è un programma di rieducazione della lettura, che favorisce lo sviluppo della capacità di decifrazione senza supporto lessicale, attraverso il riconoscimento rapido di sillabe o gruppi di lettere (subcomponenti delle parole). Per chi Il programma è rivolto a bambini della scuola primaria e inizio scuola secondaria inferiore, con difficoltà e lentezza nella decifrazione. Area di riferimento Il trattamento sublessicale è indicato per bambini con difficoltà di lettura che durante l attività eccedono nel tirare a indovinare. Sillabe propone numerosi esercizi per il consolidamento di strategie di lettura che consentano di automatizzare l identificazione di sillabe o parti di parole prive di significato e di abbandonare la strategia di conversione grafema-fonema. Come funziona All apertura del programma viene proposto un test di ingresso che determina il livello ottimale di partenza per ciascun utente. Successivamente inizia la presentazione di liste di sillabe o morfemi, organizzati per difficoltà crescente in relazione sia al numero di lettere presentate, sia alla frequenza di associazione delle lettere fra di loro. L utente deve leggere lo stimolo proposto e, se la lettura è corretta, l operatore che lo affianca lo segnalerà al programma cliccando il tasto sinistro del mouse. Al termine della sequenza viene elaborato un risultato sulla base delle risposte corrette segnalate. Il percorso prosegue quindi in modo automatico, autoregolando i tempi di presentazione e i tempi di elaborazione degli stimoli, sulla base del risultato della prestazione dell utilizzatore. Trattamento I referenti scientifici consigliano un utilizzo quotidiano del programma per 10/15 minuti. Se rispettate queste modalità, il percorso riabilitativo si conclude in 8 settimane, ma in base alla difficoltà dell utente e della costanza dell esercizio i tempi possono variare. Efficacia: sperimentazioni e dati Nell arco di una sperimentazione durata 24 mesi, il programma è stato utilizzato da circa 450 utenti, ognuno dei quali ha effettuato almeno 8 settimane di trattamento. I risultati ottenuti hanno dimostrato che nel tempo, i parametri di lettura sono clinicamente migliorati, superando la cosiddetta evoluzione naturale, vale a dire il cambiamento che si manifesta in seguito all esercizio spontaneo della lettura dovuto alla frequenza scolastica e all uso personale. Il computer offre una caratteristica importante che non si riesce a riprodurre attraverso il cartaceo: il tempo di esposizione degli stimoli, in questo caso le sillabe, e il tempo di elaborazione. Per sollecitare la rapidità nella lettura, infatti, non basta mostrare uno stimolo per un breve periodo di tempo, operazione fattibile anche con strumenti cartacei, perché se tra uno stimolo e l altro viene lasciato molto tempo per l elaborazione, è possibile decifrarlo avvalendosi anche della traccia dello stimolo che rimane nell occhio (post-immagine). Il programma riesce ad incalzare il lettore proponendo una sillaba dietro l altra ad un intervallo e per una durata di tempo definiti e controllabili, costringendo ad elaborare rapidamente. Giacomo Stella (Università di Modena e Reggio Emilia)

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi 5 Novembre 2011 Sede: Aula Paolo VI Università Pontificia Salesiana P.zza dell'ateneo Salesiano 1, 00139 Roma www.anastasis.it Una settimana di

Dettagli

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia Ri-abilitare a Di-stanza Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia I disturbi di apprendimento interessano la condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

Diagnosi e trattamento dei DSA

Diagnosi e trattamento dei DSA Franceschi, S., Lo Presti, G., Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente Centro Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo (Ascoli Piceno) Psicologo, Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO v VALUTAZIONE del linguaggio e degli apprendimenti v TRATTAMENTO (vedi indicazioni) VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo È una piattaforma online per la creazione, la personalizzazione e la somministrazione

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta. Frascati, 5 Settembre 2013 A tutti i DIPENDENTI aderenti alla polizza sanitaria UniSalute SEDI INFN A seguito di comunicazione da parte della Compagnia UniSalute, desidero mettervi a conoscenza di un importante

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

I disturbi di apprendimento a scuola

I disturbi di apprendimento a scuola I disturbi di apprendimento a scuola Quale scuola per i bambini con difficoltà? Giacomo Stella Università degli Studi di Urbino Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) 1 Introduzione Il problema dei disturbi

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY ARGO PRIVACY WEB LO STRUMENTO COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA PRIVACY L applicativo WEB per la gestione della privacy nelle istituzioni scolastiche, in conformità al Codice in materia di protezione dei

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Cinzia De Cicco, Pedagogista Clinico Esperta in Disturbi dell Apprendimento Presidente Provinciale Associazione Italiana Dislessia

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli