Tesina Fisica Generale II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tesina Fisica Generale II"

Transcript

1 Tesina Fisica Generale II Corso di Laurea in Scienza ed Ingegneria dei materiali Coordinatore: Scotti di Uccio Umberto Gruppo V: Caiazzo Dimitri Capasso Giuseppe Nuzzo Giovanni N N N

2

3 Introduzione In questa tesina verranno trattati i campi magnetici generati dalle correnti elettriche e i campi magnetici generati dalla materia. Capitolo 1 - Campo magnetico generato dal moto di cariche elettriche Campo magnetico. Consideriamo un circuito percorso da una corrente i, diviso in piccoli tratti s. Prendiamo in esame un singolo tratto s, ed associamo ad esso un vettore posizione r, ed un versore r, avente la stessa direzione di r. Calcolo del campo nel punto P. È possibile definire una piccola quantità B associata a s. B avrà verso e direzione dipendente dal prodotto vettoriale s r e modulo s r r 2. Va inoltre definita una costante universale μ 0 4π, dove μ 0 prende il nome di permeabilità magnetica nel vuoto.

4 μ 0 = 4π 10 7 H m [μ 0 ] = H m = V s m A = Wb m A = m3 kg s 2 A 2 È possibile osservare che B è direttamente proporzionale alla corrente i, ed inversamente proporzionale ad r 2. Alla luce di quanto detto finora definiamo la prima formula elementare di Laplace: B = μ 0 4π i s r r 2. Considerando elementi s infinitesimi, ossia elementi ds, ai quali sono associati elementi infinitesimi db è possibile definire B come: B = μ 0 4π i ds r r 2 Γ Quest espressione prende il nome di formula di Biot Savart.

5 Campi magnetici generati da correnti che percorrono conduttori con geometria elementare. Prendiamo in analisi alcune geometrie elementari e osserviamo come le linee di campo cambino la loro conformazione a seconda della geometria del conduttore. Prenderemo in esame un filo rettilineo indefinito, una barra cilindrica, una spira, un solenoide ed un toroide. Filo rettilineo indefinito. Consideriamo un filo percorso da corrente e supponiamo di analizzarlo da una distanza r<< l (l è la lunghezza del filo), in questo modo è possibile assumere il filo come infinitamente lungo. In queste ipotesi si osserva che le linee di campo magnetico formano delle circonferenze concentriche attorno all asse del filo. Il verso di B si determina applicando la regola della mano destra. Il campo magnetico in questo caso è invariante per rotazione e traslazione verticale rispetto all asse del filo. Barra cilindrica. Analizziamo il caso di un conduttore cilindrico percorso da corrente con una certa densità j. Le linee di campo descrivono delle circonferenze concentriche attorno all asse del cilindro. Le linee di campo si trovano sia all esterno che all interno del conduttore, e giacciono in piani perpendicolari al vettore j.

6 Spira. Osserviamo ora il caso di una spira circolare percorsa da corrente. In questo caso le linee di campo che si sviluppano non assumono la forma di una circonferenza. Solenoide. Si definisce solenoide un corpo composto da una serie di spire sovrapposte. N = numero di spire costituenti il solenoide n = N h Distingueremo due casi nell analisi delle linee di campo generate da un solenoide percorso da corrente: il solenoide corto ed il solenoide lungo.

7 Solenoide corto a > h. Nel solenoide corto le linee di campo non descrivono un campo uniforme. Solenoide lungo a << h. In un solenoide avente h infinito, il campo all interno sarebbe formato da linee rette ed equi-spaziate fra loro, descriventi un campo uniforme. All esterno invece non sarebbero presenti linee di campo e pertanto il campo risulterebbe nullo. Nell ipotesi in cui a << h, si nota che il campo all interno del solenoide tende ad un campo uniforme, mentre quello all esterno tende a zero. Pertanto è possibile utilizzare l approssimazione di campo nullo all esterno e uniforme all interno. Toroide. Definiamo il toroide come un solenoide chiuso per le sue estremità. All interno del toroide il campo magnetico è uniforme, mentre all esterno è nullo. Le linee di campo descrivono delle circonferenze interne al corpo del toroide ed il verso è determinabile utilizzando la regola della mano destra.

8 1.3-1 legge di Maxwell. Partendo dall ipotesi che non esistano le cariche magnetiche, dette monopoli magnetici, possiamo considerare una superficie Σ attraversate da linee di campo chiuse su se stesse. Come mostrato nel disegno, essendo le linee di campo chiuse, per ogni linea uscente ce ne è una entrante. Se ne deduce che il flusso totale sulla superfice Σ sia nullo. Si può quindi scrivere: Φ Σ (B ) = 0 Quest espressione prende il nome di 1 legge di Maxwell Legge di Ampere. Al fine di definire la legge di Ampere, necessitiamo di introdurre il concetto di corrente concatenata. La corrente concatenata i c è la corrente che attraversa Σ, dove Σ è la superficie che ha come orlo Γ. Il segno di i c dipende dal verso di i. Se i è concorde alla normale n di Σ si avrà i c > 0, viceversa i c < 0.

9 Se si considera una Σ piana, attraversata da una densità di corrente J uniforme i c sarà: i c = JΣ Se si considera una Σ non piana, attraversata da una densità di corrente J non uniforme i c sarà: i c = Φ Σ (J ) Riportiamo di seguito alcuni esempi di correnti concatenate.

10 Definiamo ora la legge di Ampere utile a descrivere la circuitazione del campo magnetico. B Γ ds = μ 0 i c Considero una curva Γ chiusa e orientata qualsiasi e una corrente concatenata i c alla curva Γ. Dividiamo la curva in piccoli tratti s, ai quali è associato un vettore B perpendicolare a s. Introduciamo inoltre un versore t tangente a Γ nel tratto s. Per definizione si ha che s // t. B s = B t s B t è la componente tangenziale di B. B ds = i B ti s i Nella circuitazione conta esclusivamente la Γ. componente tangenziale di B. 1.5 Applicazioni della legge di Ampere. Es. 1 Considero un filo rettilineo percorso da corrente e una curva Γ coincidente con una delle linee di campo. In questo modo si avrà che Γ è tangente a B in ogni punto, pertanto: B s = B t s = B s

11 B ds = Γ B ds = Γ B ds = B è stato portato fuori dal segno di integrale perché assume lo stesso Γ. valore in tutti i punti di Γ. 2πrB. i c= i in questo caso. Applichiamo la legge di Ampere. B ds = μ 0 i Γ 2πrB = μ 0 i B = μ 0i 2πr

12 Affrontiamo il problema del segno di B. B ds Γ = B t 2πr = μ 0 i c = μ 0 i Rappresentiamo su un grafico l andamento di B rispetto a r. B 1 r

13 Es. 2 Due fili rettilinei indefiniti. i 1, i 2, d, Δs B 1 = μ 0i 1 2πd F 2 = i 2 s 2 B 1 Forza sulla corrente i 2 F 2 = i 2 s 2 B 1 F 2 = μ 0i 1 i 2 2πd s 2 Verifichiamo se vale il principio di azione e reazione. Scambiamo i ruoli del circuito sorgente e del circuito di prova.

14 B 1 = μ 0i 1 2πd F 1 = i 1 s 1 B 2 I due vettori F 1 e F 2 sono uguali e opposti, pertanto in questo caso vale il principio di azione e reazione. È possibile dimostrare che in generale per l elettromagnetismo questo principio non è valido. Consideriamo un semplice esempio in cui vi sono due fili rettilinei percorsi da corrente non paralleli fra loro. È evidente che in questo caso i due vettori forza che si generano non sono uguali e opposti, pertanto il terzo principio della dinamica non è valido.

15 Es. 3 Γ curva orientata chiusa, divisa nei tratti 1, 2, 3, 4. N numero spire costituenti il solenoide. n = N/h l è la lunghezza della curva Γ. B ds = μ 0 i c Γ B ds = B ds + B ds + B ds + B ds Γ B ds ; B s 1 1 B ds = B ds ; B s 2, s 4 B s = B ds ; Essendo il tratto 3 all esterno di un solenoide lungo 3. B=0 B ds = B ds = B ds = B ds Γ = Bl

16 Calcoliamo la corrente concatenata. Γ curva orientata chiusa. N numero spire costituenti il solenoide. n = N/h l è la lunghezza della curva Γ. ΔN = n l i c = i n l B ds = μ 0 i c Γ Bl = μ 0 nil B = μ 0 ni

17 Capitolo 2 Proprietà magnetiche dei materiali Momento angolare, momento magnetico e momento di spin. Momento angolare. Si consideri una particella di massa m che si muove di velocità v di moto circolare uniforme. Scriviamo l espressione del momento angolare L : v m r L =r x p p = quantità di moto Ne determiniamo il modulo: O L = rpsenθ (θ=90 ) L= rp Sostituiamo p=mv : L=rmv (v=rω) L=mr 2 ω

18 Relazione tra momento angolare e momento magnetico. Nel suo moto orbitale, l elettrone possiede, oltre ad un momento angolare, un momento magnetico m =is i = corrente elettrica, S = superficie Considerando il moto di un elettrone attorno al nucleo possiamo ricavare il rapporto che sussiste tra m ed L : Quando l elettrone passa per la superficie Σ, la corrente i è : i= q e i= t T Da cui, conoscendo che la velocità angolare dell elettrone sarà ω= 2π T i= ωe 2π, si avrà : sostituendo la precedente espressione nell equazione del momento magnetico m=iσ si ottiene: m= ωe 2π πr2 m= ωe 2 r2 L elettrone inoltre presenterà un momento angolare L L= m e r 2 ω = r 2 ω pertanto si ha: m e m= e 2m e L m L per una K= e 2m e

19 Momento dello spin. Tuttavia, in meccanica quantistica, il momento dell elettrone non è legato solo al momento angolare L, ma è associato anche allo spin S : m = e m e S Alla luce di quanto detto si può parlare di momento magnetico totale dell elettrone che sarà dato dalla somma del momento angolare e del momento dello spin: m tot = e 2m e (L +2S ) Il momento magnetico dell elettrone è definito µ B : μ B = eħ 2m e MAGNETONE DI BOHR 2.2 Materiali ferromagnetici Principio di equivalenza di Ampere. Ampere propose un modello elementare per spiegare le cause delle proprietà magnetiche di alcuni materiali. Riportiamo un esempio utile a comprendere meglio il contenuto di tale modello. Si consideri una lamina sottile magnetizzata divisa idealmente in tante celle: Come si nota graficamente, i momenti(vettori) che scorrono lungo i lati interni hanno vero opposto, pertanto la corrente che attraversa tutta la lamina equivale a quella che scorre sul bordo della stessa. Considerando una barra magnetizzata divisa in diversi strati. Ogni strato è assimilabile ad una spira, pertanto, la barra può essere vista come un insieme di spire sovrapposte, ossia un solenoide percorso da corrente.

20 2.3 Proprietà magnetiche dei materiali Materiali ferromagnetici. Proprietà microscopiche. Le proprietà magnetiche sono legate alle strutture elettroniche dei materiali. Tra le varie possibilità, citiamo 2 esempi: 1) Guscio esterno completo (shell completa) : m =0 2) Fe 4s 3d Nel ferro, e più in generale nei materiali ferromagnetici, la particolare configurazione elettronica dell atomo, da origine ad un momento di dipolo. All interno del materiale i vari dipoli sono orientati nella stessa direzione, a causa dei legami chimici formati fra i vari atomi, pertanto si ha una magnetizzazione totale pari alla somma dei dipoli. Proprietà macroscopiche. Considerando un solenoide percorso da corrente e definiamo la magnetizzazione M quando il materiale ferromagnetico è sottoposto ad un campo magnetico. N = numero di spire costituenti il solenoide n= N h m=is Introduciamo la magnetizzazionem : M = i m =N m V m =momento magnetico Considerando solo il modulo M, si nota che sussiste un rapporto di proporzionalità tra esso e il campo magnetico B, in particolare: M= N V m sostituendo V=Sh e m=is M= N is quindi Sh M= N h i M=ni Il campo magnetico nel solenoide sarà: B=µ 0 ni B=µ 0 M B M B è proporzionale ad M e la costante di proporzionalità è rappresentata da µ 0.

21 Materiali paramagnetici Proprietà microscopiche. l paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso. I materiali paramagnetici sono caratterizzati a livello atomico da dipoli magnetici che si allineano con il campo magnetico applicato. In questo caso, ad ogni momento di dipolo si associa un momento meccanico τ : τ = m x B Sperimentalmente è possibile allineare tutti i momenti di dipolo applicando un campo esterno H. Legge di Curie. La legge di Curie afferma che esiste una relazione tra la magnetizzazione del materiale paramagnetico sottoposto ad un campo magnetico e il campo magnetico esterno H: M χh χ = C T 10 3 SUSCETTIVITA' Proprietà macroscopiche. Alla luce di quanto detto, si può definire ora il campo magnetico totale di un materiale paramagnetico, come la somma del campo magnetico interno e di quello esterno: B tot =B 0 +B materiali B 0 =µ 0 He B materiali =µ 0 M B tot =µ 0 (H+M)

22 Ciclo d isteresi. L'isteresi è un fenomeno per cui il valore assunto da una grandezza dipendente da altre. È determinato, oltre che dai valori istantanei di queste ultime, anche dai valori che avevano assunto in precedenza ovvero, l'isteresi è la caratteristica di un sistema di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate e in dipendenza dello stato precedente. Immaginiamo di inserire un certo materiale all interno di un solenoide collegato a un generatore di corrente elettrica inizialmente spento. Se aumentiamo lentamente la corrente I che scorre nel solenoide, all interno del materiale verrà generato un campo magnetico B che diventa sempre più intenso man mano che I cresce. Spegnendo il generatore, il campo B all interno del materiale scompare. Ciclo d isteresi per materiali ferromagnetici. Per i materiali ferromagnetici occorrono fare delle distinzioni dal caso generale. Infatti, a parità di corrente, il campo magnetico prodotto è molto più grande Si arriva ad una soglia detta saturazione per cui il campo magnetico non aumenta più una volta che ha raggiunto un certo valore Quando la corrente viene spenta il campo magnetico non si annulla del tutto. Il materiale ferromagnetico rimane in uno stato di magnetizzazione residua(i materiali ferromagnetici si utilizzano anche per formare magneti permanenti).

23 Per riportarlo alla situazione iniziale (B=0) è necessario invertire il senso della corrente nel solenoide in modo da produrre un campo magnetico di segno opposto Se si aumenta ancora la corrente invertita si raggiunge la saturazione del campo magnetico nel verso opposto. A questo punto se si blocca la corrente si produce una magnetizzazione di segno negativo.

24 Aumentando ancora la corrente si torna nello stato di saturazione e il ciclo d isteresi si chiude. Riportiamo di seguito due cicli d isteresi per due diverse tipologie di materiali: soft e hard. HARD SOFT Come si nota graficamente, le sostanze hard hanno una curva d isteresi molto più accentuata, pertanto avranno una magnetizzazione maggiore, infatti, queste sostanze vengono utilizzate per la

25 costruzione di calamite. Nelle sostanze soft la curva è meno accentuata, di conseguenza la magnetizzazione sarà minore, da qui il loro utilizzo per la formazione di elettromagneti. Domini di Weiss. Proponiamo infine, come ultimo argomento da trattare i domini di Weiss, ovvero aree della struttura cristallina di un materiale ferromagnetico in cui i dipoli hanno la stessa orientazione magnetica. Nel ferro, e in generale, nei materiali ferromagnetici, in ogni dominio sono presenti dipoli con la stessa orientazione. Quando il materiale ferromagnetico viene sottoposto ad un campo magnetico, i domini con orientazione corretta prevalgono sugli altri, pertanto i domini si allineano tutti lungo la stessa direzione. Rappresentiamo graficamente, in conclusione, la situazione citata poc anzi :

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Un cannone elettromagnetico a rotaia spara un proiettile con una accelerazione molto elevata: da zero a 10 km/s in 1 ms; circa 5 x 10 6 g. Come si realizza una tale accelerazione? https://www.youtube.com/watch?v=wbxdef6oghe

Dettagli

Campi magnetici generati da corrente

Campi magnetici generati da corrente Campi magnetici generati da corrente E noto che una particella carica in moto genera un campo magnetico nella zona circostante. Vediamo ora come calcolare il campo magnetico generato da una corrente. Suddividiamo

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici Approfondimento Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici correnti elettriche e campi magnetici: le sorgenti del campo magnetico Principio di equivalenza di Ampere Proprietà magnetiche

Dettagli

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge) Ricordiamo le seguenti identità MAGNETOSTATICA Potenziale vettore ( f ) ( v) Poiché E U : U E B A : A B I potenziali U ed A non sono unici infatti U è definito a meno di una costante f mentre A A + f soddisfa

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Legge di Gauss per il magnetismo La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Φ B = ර B d ԦA = 0 legge di Gauss per i campi magnetici Φ E = ර E d ԦA = q i ε 0 legge di Gauss per

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito MAGNETISMO - 2a parte 1 Flusso del vettore B, l unità di misura è il weber (Wb) B Caso generale: Teorema di Gauss per il magnetismo F S ( B) = 0 Poli magnetici non separabili Il numero di linee entranti

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: Il campo magnetico Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: correnti elettrici creano campo magnetici magneti permanenti (calamiti) ogni

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 16.5.217 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 216/217 Discontinuità del campo magnetico

Dettagli

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS CAPITOLO 3 3.1 Il concetto di flusso Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria nella

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale. i l F B

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale. i l F B FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo sperimentale Consideriamo per semplicità un campo magnetico uniforme, le linee di forza sono parallele ed equidistanti. Si osserva una forza di

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

Il flusso del campo magnetico

Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie si definisce in modo analogo al flusso del campo elettrico. ( B) BScos Con α angolo compreso tra B e S. L unità di

Dettagli

Riassunto lezione 11

Riassunto lezione 11 Riassunto lezione 11 Forza di Coloumb attrattiva o repulsiva F A B = 1 4 π ϵ 0 q A q B r 2 Consideriamo effetto di una carica sola campo elettrico: E Q = F Qq q = 1 4 π ϵ 0 Q r 2 ^u A B Come si rappresenta?

Dettagli

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019 Ingegneria Meccanica AA 08/9 Esame 5 luglio 09 Nome Cognome Mat. Problema. In una regione sede di un campo magnetico uniforme di induzione B=(,0,0) T, si muove un elettrone (m_{e}=9. 0 ³¹ kg) con velocità

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW , Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW 26.1-26.4, 26.6-26.7 1 1. Magneti permanenti Le estremità di una barretta magnetica corrispondono a poli opposti (detti polo nord e polo sud).

Dettagli

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N?

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N? 20 test (30 minuti) TEST INTERATTIVI 1 IL MAGNETISMO 1 Descrivi almeno una analogia e una differenza tra cariche elettriche e poli magnetici. 2 Che cosa accade quando spezziamo in due parti un magnete?

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio 2012 Campo magnetico e suoi effetti Alunno:................................................ Domande a risposta

Dettagli

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in cui si evidenzia tale proprietà Proprietà magnetiche possono

Dettagli

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre 2017.

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita   Versione provvisoria. Novembre 2017. Magnetostatica Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2017. Indice 1 Magnetismo 2 1.1 Forza magnetica e vettore induzione magnetica.................. 3 1.2 Esperimento

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

Filo percorso da corrente

Filo percorso da corrente Campo magne*co Filo percorso da corrente Sperimentalmente si osserva che: un filo percorso da corrente genera intorno a se un campo magnetico le cui linee di forza sono concentriche al punto in cui passa

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Esercizi: 1) Si consideri un insieme di 100 fili rettilinei indefiniti

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO PREMESSA Il concetto di campo elettromagnetico fu intuito da Faraday e precisato da Maxwell. Può essere espresso dicendo che la presenza di cariche elettriche

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Riportiamo nella fig. 1 una rappresentazione in pianta della distribuzione di corrente; indichiamo quindi con y il piano perpendicolare ai due fili e passante per

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Campi magnetici generati da correnti

Campi magnetici generati da correnti 1 7.1 - CAMPI MAGNETICI GENERATI DA CORRENTI 1 7.1 - Campi magnetici generati da correnti Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

Dettagli

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico: Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico; l'importante

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

Soluzioni della prova scritta (Proff. F. Lacava, F.Ricci, D. Trevese)

Soluzioni della prova scritta (Proff. F. Lacava, F.Ricci, D. Trevese) Prova scritta d esame di Elettromagnetismo (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 7 Settembre 010 Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,, 4 tempo 3 h e 30 min; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Calamite e fenomeni magnetici

Calamite e fenomeni magnetici Campo magnetico Calamite e fenomeni magnetici Magnetite: scoperta dai Greci (ossido di ferro capace di attirare piccoli pezzettini di ferro) Materiali ferromagnetici: ferro, cobalto, nichel... se posti

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente FISICA GENERALE T- Federico Fabiano June 6, 018 Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente Problema 1. Una spira rettangolare si trova immersa in un

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

L effetto delle correnti

L effetto delle correnti D A T O S P R I M N T A L L effetto delle correnti n Un filo percorso da corrente elettrica ha la proprietà di orientare la limatura di ferro come fa una calamita n Due fili percorsi da correnti nello

Dettagli

1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE. 2 Il campo magnetico prodotto da una carica in moto uniforme

1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE. 2 Il campo magnetico prodotto da una carica in moto uniforme 1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE Abbiamo studiato gli effetti di un campo B, prodotto da un magnete su cariche in moto e su circuiti percorsi da corrente. Abbiamo visto che le spire

Dettagli

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente CAMPO MAGNETICO Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente INTERAZIONI MAGNETICHE Le proprietà magnetiche di alcuni

Dettagli

LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE DI AMPERE

LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE DI AMPERE LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE DI AMPERE Bene Prof, negli appunti VETTORE MAGNETICO B abbiamo imparato a calcolare il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo ma cosa succede se il filo è curvo? O se

Dettagli

Quesiti di fisica. per la preparazione dell esame di stato. Mauro Saita Versione (molto) provvisoria.

Quesiti di fisica. per la preparazione dell esame di stato. Mauro Saita  Versione (molto) provvisoria. Quesiti di fisica per la preparazione dell esame di stato. Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione (molto) provvisoria. Giugno 2016 In queste note si riporta un elenco di quesiti che possono

Dettagli

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ Esame scritto di Elettromagnetismo del 4 Luglio 20 - a.a. 200-20 proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci Elettromagnetismo 0 o 2 crediti: esercizi,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche

Seminario didattico. Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche Seminario didattico Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche Esercizio n 1 Nel circuito in figura scorre una corrente I = 10 A. I raggi delle semicirconferenze sono r 1 = 8 cm ed r 2 = 12 cm. Determinare

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 23 23.3.2018 Potenziale di una spira. Dipolo magnetico. Forze su circuiti magnetici Anno Accademico 2017/2018 Il momento

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 30 7.05.2019 Campo B della materia magnetizzata Discontinuità del campo magnetico Il campo H. Suscettività magnetica

Dettagli

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI CAPITOLO 6 6.1 Introduzione Come una bacchetta elettrizzata produce attorno a se un campo elettrico E così possiamo dire che un magnete produce un campo vettoriale che chiamiamo campo magnetico B. Le osservazioni

Dettagli

1.4 - Magnetismo nella materia

1.4 - Magnetismo nella materia 1.4 - Magnetismo nella materia Quando il mezzo interposto non è lo spazio vuoto ma una sostanza materiale, le interazioni magnetiche possono essere significativamente diverse a causa del valore che la

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

Campo magnetico B e correnti

Campo magnetico B e correnti Campo magnetico B e correnti Dalle lezioni precedenti appare evidente che: corrente elettrica B corrente elettrica Pertanto è importante saper calcolare il campo magnetico a partire da una distribuzione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 32 8.05.2018 Ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Esempi Anno Accademico 2017/2018 Il campo H Calcoliamo

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 2.6.208 (a.a. 207/8, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI In natura esistono corpi capaci di attrarre i materiali ferrosi: i magneti naturali. Un esempio di magnete naturale è la magnetite, che è un minerale da cui si

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Particella in un campo elettromagnetico

Particella in un campo elettromagnetico Particella in un campo elettromagnetico Vogliamo descrivere dal punto di vista quantistico una particella carica posta in un campo elettromagnetico. Momento di una particella Dal punto di vista classico

Dettagli