MECCANISMI CON CAMME MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. 1. Classificazione. Meccanismi con Camme Piane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANISMI CON CAMME MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. 1. Classificazione. Meccanismi con Camme Piane"

Transcript

1 Univesità degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneia e Achitettua Dipatimento di Ingegneia Industiale Coso di Lauea Magistale in INGEGNERIA MECCANICA sede di Folì. Classiicazione Meccanismi con Camme Piane MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM po. Alessando RIVOLA Tel alessando.ivola@unibo.it MECCANISMI CON CAMME a) b) c) d) e) Cedente Taslante (Punteia) ) Cedente Rotante (Bilanciee) a) b) c) d) Punteia Centata e) Punteia Eccentica a) Punteia a Coltello b) e) ) Cedente a Rotella c) Punteia a Piattello d) Punteia seica Meccanica applicata alle Macchine LM

2 Meccanismi con Camme Spaziali Accoppiamenti di Foza Accoppiamenti di Foma Meccanica applicata alle Macchine LM Meccanica applicata alle Macchine LM 4

3 Accoppiamenti di Foma Accoppiamenti di Foma Meccanica applicata alle Macchine LM 5 Meccanica applicata alle Macchine LM 6

4 . Nomenclatua. Analisi Cinematica Poblema: nota la oma della camma e il tipo di meccanismo, deteminae posizione, velocità ed acceleazione del cedente. E un poblema che si pesenta aamente poiché ciò che si conosce è popio la legge di moto del cedente ed è in base a questa che si detemina la oma della camma. Vediamo comunque come sia possibile isolvee il poblema assegnato. Meccanismi Cinematicamente Equivalenti Pendiamo in esame il meccanismo a camma con punteia a otella appesentato in igua. E acile vedee che nell intono di una qualunque coniguazione esso è cinematicamente equivalente ad un manovellismo di spinta avente pe telaio il telaio del meccanismo a camma, pe cosoio la punteia e la cui biella ha gli assi delle coppie otoidali in coispondenza dei centi di cuvatua dei poili di camma e otella. Inatti la distanza O O esta invaiata pe uno spostamento ininitesimo del meccanismo. Pe l analisi cinematica si può alloa pocedee con i metodi noti pe i sistemi aticolati piani. Ovviamente occoe conoscee le posizioni del cento di cuvatua del poilo camma. Tace Point Punto di ieimento Pitch Cuve Poilo Pimitivo Cam Poile Poilo della camma Base Cicle Cechio di Base Pessue Angle Angolo di Pessione Punto teoico sul cedente; coisponde al punto sul tagliente di una punteia a coltello. Nel caso di punteia a otella coincide con il cento della otella. Nel caso di punteia a piattello è l intesezione della supeicie del piattello con la paallela all asse della punteia passante pe il cento della camma. La sua taiettoia è il poilo pimitivo. La taiettoia del punto di ieimento nel moto del cedente ispetto alla camma. La supeicie della camma a contatto con il cedente. Pe la punteia a coltello, il poilo della camma coincide con il poilo pimitivo. La più piccola ciconeenza, con cento nell asse di otazione della camma, tangente al poilo camma. L angolo ta la nomale al poilo pimitivo e la diezione del moto del cedente. Meccanica applicata alle Macchine LM 7 Meccanica applicata alle Macchine LM 8

5 Pe il meccanismo a camma e bilanciee appesentato nella seguente igua, il meccanismo cinematicamente equivalente è un quadilateo aticolato avente pe telaio il telaio del meccanismo a camma, con biella avente gli assi delle coppie otoidali in coispondenza dei centi di cuvatua dei poili di camma e otella e aste incenieate in coispondenza degli assi di camma e bilanciee. 4. Sintesi 4. Tacciamento del poilo camma con Metodo Gaico Poblema: assegnata la legge di moto si deve disegnae la camma atta ad impoe al cedente tale legge di moto. In geneale, stabilita la unzione da geneae ss(θ), è necessaio deteminae i poili coniugati dei due membi a contatto nella coppia supeioe. Solitamente la oma di uno dei due poili è nota (poilo cicolae, ettilineo, ). La deteminazione dell alto poilo avviene con il metodo dell inviluppo. Si considea il moto elativo al membo di cui si vuol deteminae il poilo, acendo assumee al membo di cui è noto il poilo le posizioni deinite dagli accoppiamenti e dalla unzione ss(θ) che si vuol ealizzae. In alte paole si opea una invesione cinematica assegnando ad ogni membo una velocità angolae uguale e contaia a quella del membo con poilo da deteminae (la camma). L inviluppo delle successive posizioni assunte dal membo con poilo noto costituisce il poilo coniugato che si vuole deteminae. Punteia a Rotella Centata Analogo agionamento può essee impiegato pe deteminae il meccanismo cinematicamente equivalente ad un meccanismo a camma con piattello (vedi igua seguente). Meccanica applicata alle Macchine LM 9 Meccanica applicata alle Macchine LM

6 Punteia a Rotella Deviata 4. Deteminazione del poilo camma e della taiettoia del cento esa con metodi analitici 4.. Camma a disco con punteia a coltello. Pe la punteia a coltello, il poilo camma coincide con il poilo pimitivo. Possiamo quindi ae ieimento a quest ultimo. Pe un geneico angolo di otazione camma pai a θ, la distanza adiale del punto di ieimento dal cento di otazione della camma è: OCRR +s(θ). Petanto, il poilo della camma è deinito, in coodinate polai, dal aggio OC e dall angolo θ. Punteia a Piattello Centata Il poblema della deteminazione della taiettoia del cento esa si iduce ad un caso paticolae del meccanismo a camma con punteia a otella, si imanda, quindi, alla elativa tattazione. 4.. Camma a disco con punteia a otella centata. In questo caso il poilo camma dieisce dal poilo pimitivo. Indicato con il cento di cuvatua del poilo camma, osseviamo che il meccanismo cinematicamente equivalente e un manovellismo di spinta centato in cui O è la manovella e C la biella. Osseviamo inolte che tale meccanismo equivalente è comune anche al meccanismo a camma con punteia a coltello. Petanto è, come ovvio, anche cento di cuvatua del poilo pimitivo. Meccanica applicata alle Macchine LM Meccanica applicata alle Macchine LM

7 Indicato con P il punto di tangenza ta otella e poilo della camma, osseviamo che, in geneale, P non si tova sul segmento OC pe cui è eato ottenee il poilo della camma detaendo in senso adiale il aggio R della otella dalla quantità OCR b ++ s(θ)r + s(θ) (che appesenta il poilo pimitivo). Applicando il teoema di Canot al tiangolo CPO, si ha: PO R + ( R + s) R ( R + s)cos( π α) R + ( R + s) + R ( R + s)cos( α) Deteminazione del Poilo inteno Inolte, posto: β θ ϕ Applicando il teoema di Canot al tiangolo CPO, si ha: PO R + ( R + s) R ( R + s) cosα Inolte, posto: β ϕ θ pe il teoema dei seni sullo stesso tiangolo isulta: PO sin β CP sinα da cui si icava: poiettando OP e OC sulla nomale a OC passante pe il punto P, isulta: PO sin β CP sinα da cui si icava: R β acsin sinα PO PO Il poilo esteno della camma è alloa espesso dalle coodinate polai: R ϕ θ acsin sinα PO R β acsin sinα PO Il poilo camma è alloa espesso dalle coodinate polai: Deteminazione del Poilo esteno PO R ϕ θ + acsin sinα PO Deteminazione della taiettoia del cento esa. Come è ovvio, se il aggio della esa R coincide con il aggio del ullo R, la taiettoia del cento esa coincide con il poilo pimitivo. In caso contaio il cento esa si tova sulla nomale al poilo della camma e dista dal punto C una quantità pai a: CFR - R. Esiste natualmente anche il poilo esteno. Tale poilo viene impiegato nel caso di camma a disco con scanalatua (contatto di oma). Pe deteminalo acciamo ieimento alla igua seguente. Applicando il teoema di Canot al tiangolo FCO, si ha: OF ( CF) + ( CO) + ( CF)( CO) cosα Meccanica applicata alle Macchine LM Meccanica applicata alle Macchine LM 4

8 Inolte, posto: θ ϕ poiettando OF e OC sulla nomale a OC passante pe il punto F, isulta: CF CF sin α OF sin da cui si icava: acsin sinα OF La taiettoia del cento esa è quindi espessa dalle coodinate polai: OF CF ϕ θ acsin sinα OF Queste espessioni sono valide anche pe il caso di punteia a coltello dove natualmente, essendo R, si ha: CFR 4.. Camma a disco con punteia a piattello. Deteminazione del poilo camma. Eettuata l invesione cinematica, in una posizione geneica la distanza ta l asse O della camma e il punto di ieimento C (C è l intesezione ta la supeicie del piattello e la paallela al moto della punteia passante pe O) vale: OCR b + s(θ). Il punto di contatto P in geneale non coincide con il punto di ieimento. Le coodinate polai del poilo camma di possono tovae come segue: Dal tiangolo OCP isulta: OP OC + CP Inolte, possiamo ossevae che la distanza CP è la medesima che si ha ta il cento della camma O ed il cento di istantanea otazione ta camma e punteia. Petanto il segmento CP appesenta la velocità della punteia a meno della velocità angolae della camma, ovveo: Dimensionamento piattello. Il piattello deve isultae lungo almeno: Deteminazione della taiettoia del cento esa. Dal tiangolo OC F isulta: dove: Inolte si ha: ( CP) s OF ( OC' ) + ( C' F). max ( CP) min ( s' ) max ( ') min C ' F CP s' e OC' R + R s( θ ) le coodinate del cento esa sono: b + C' F s' tg e, posto: ϕ θ + OC' R + R + s( θ ) b OF [ R + R + s( θ )] b ϕ θ + actg R b + s' s' + R + s( θ ) s Ωs' CP ɺ s' Ω Ω Inolte si ha: CP s' tg e, posto: ϕ θ + OC R s( θ ) b + il poilo camma isulta espesso dalle coodinate polai: OP [ R + s( θ )] ϕ θ + actg R b b + s' s' + s( θ ) Meccanica applicata alle Macchine LM 5 Meccanica applicata alle Macchine LM 6

9 4..4 Camma a disco e bilanciee con otella. La posizione iniziale del cedente è quella tatteggiata in igua, in cui la otella si appoggia al cechio di base di aggio R b all inizio del tatto di salita ed il cedente oma con il telaio O O l angolo β. α N C β+ M α b ϕ C α C L O β G θ ω d O Ovviamente in questo caso la s(θ) appesenta le otazioni del cedente; si ha che l angolo che il bilanciee oma con il telaio è dato da: β β + s(θ). Si ponga: O O d e O C b Dal tiangolo O GC isulta: O C CG + O G CG αc actg OG Le coodinate polai del poilo pimitivo sono: Meccanica applicata alle Macchine LM 7 O C β dove: ( bsin β ) O CG bsin β O G d b + ( d bcos β ) cos β bsin β ϕc θ + αc θ + actg d bcos β Il punto L di igua è il cento di istantanea otazione nel moto elativo camma-bilanciee, petanto isulta: OL ω O L OL da cui si ha: s' O L ω Pe la similitudine dei tiangoli O NL e O ML isulta anche: Sia l angolo omato dal segmento C con il segmento O O. Ossevando che: O M bsin( β + ) d sin O N bsin( β + ) si ha: bsin( β + ) d sin bsin( β + ) s' bsin β ( s' ) che, dopo alcuni passaggi, onisce: tg d bcos β ( s' ) O L O M O L O N s Angolo di pessione. L angolo di pessione è pe deinizione l angolo compeso ta la diezione della velocità di un punto del cedente e la nomale al poilo pimitivo. Facendo ieimento alla igua, indicato con α l angolo di pessione, lo stesso esta individuato ta la nomale al segmento O C ed il segmento C. π π L angolo di pessione è quindi deteminato dalla: α β [ β + s ( θ )] Deteminazione del poilo camma. Dal tiangolo O HP isultano le seguenti: Essendo: PH bsin β R sin O H d bcos β R P' C P ϕ P α P b O cos β θ d H' H ω O P αp actg O + O H Meccanica applicata alle Macchine LM 8 β PH PH O H O '

10 Le coodinate polai del poilo camma inteno sono date da: O P ( bsin β R sin ) + ( d bcos β R cos ) bsin β R sin ϕp θ + αp θ + actg d bcos β R cos Pe il poilo camma esteno isulta invece: O P' ϕ θ + α P' ( bsin β + R sin ) P' + ( d bcos β + R cos ) bsin β + R sin θ + actg d bcos β + R cos Deteminazione della taiettoia del cento esa. Dal tiangolo O JF isulta: dove: O J bsin β + ( R JF d bcos β + ( R R R J F C O F O J OJ ϕ θ + actg JF R )sin b ϕ F O R )cos β θ ω d + JF O β O Petanto le coodinate polai del cento esa pe tagliae il poilo inteno sono: O F [ bsin β + ( R R )sin ] + [ d bcos β + ( R bsin β + ( R R )sin ϕ θ + actg d bcos β + ( R R ) cos R ) cos ] Analogamente si icavano le coodinate polai del cento esa pe tagliae il poilo esteno: O F' [ bsin β ( R R )sin ] + [ d bcos β ( R bsin β ( R R )sin ϕf ' θ + actg d bcos β ( R R ) cos R ) cos ] 4. Deteminazione del aggio di cuvatua del poilo camma e enomeno del sottotaglio 4.. Camma a disco con punteia a coltello. Il cento di cuvatua del poilo pimitivo si tova ovviamente sulla nomale al poilo nel punto di contatto. Pe tovae il aggio di cuvatua del poilo, C ρ, issiamo un sistema di ieimento catesiano complesso (x jy) con oigine nel punto O ed asse eale x coincidente con la diezione di ieimento θ (OA in igua) e studiamo il moto del punto C. Tale moto, che istante pe istante è appossimabile ad un moto cicolae su un aco di cento e aggio C, è composto dal moto elativo al telaio e dal moto di tascinamento. Nel moto elativo al telaio C si muove lungo il aggio OC. Nel moto di tascinamento C si muove lungo un aco di cento O e aggio R R +s(θ). Il vettoe (C O) può essee scitto come: Deiniamo i due seguenti vesoi otogonali: a e b e jϑ π j ϑ + Si ha inolte: j e jϑ j a dr dr dϑ s' Ω dϑ jϑ ( C O) R e. valgono ovviamente le: d R d s' dω d s' dϑ Ω + ' Ω + ' Ω ɺ s s s' ' Ω + s' Ωɺ dϑ da j j Ω e db j Ω e () ϑ ϑ Ω b Ω a Meccanica applicata alle Macchine LM 9 Meccanica applicata alle Macchine LM

11 Essendo dunque: ( C O) R a () Essendo la velocità assoluta pependicolae a C, si può icavae semplicemente l angolo di pessione. Risulta inatti: v s' Ω s' tgα (6) v R Ω R + s t la deivata pima, ispetto al tempo, del vettoe (C O) si può scivee come: Pe deinizione di aggio di cuvatua, esso è pai al appoto ta il quadato del modulo della velocità assoluta e la componente nomale della acceleazione assoluta. d ( C O) dr a + R Ω b () L acceleazione assoluta in diezione C vale: ( s' ' Ω + R Ω ) cosα + ( s' Ω ) sinα d ( C O) n v e tenendo conto che: sinα e d( C O) v cosα t, d( C O) d ( C O) d R dr dr mente la deivata seconda è: a + Ω b + Ω b + R Ωɺ b R Ω d ( C O) d R dr ovveo: a + Ω b + R Ωɺ b R Ω a. (4) Nella () il pimo temine è la velocità elativa v, mente il secondo è la componente di tascinamento v t. La velocità assoluta, che è pependicolae a C, è la somma vettoiale dei due temini. a il aggio di cuvatua isulta essee pai a: d( C O) ρ d ( C O) In conclusione è: n Ω ( s' + R ) ( s' ' Ω + R Ω ) RΩ + ( s' Ω ) ρ [ ] ( R + s) + s' ( R + s) s' ' + s' + ( R + s) ( s' + R ) s' Ω s' ' R + s' + R 4.. Camma a disco con punteia a otella centata. Come ossevato in pecedenza (4..), in questo caso il poilo camma dieisce dal poilo pimitivo. Nell ipotesi in cui la velocità angolae della camma sia costante, tenendo conto delle (), la () e la (4) diventano: d( C O) s' Ω a + R Ω b Il modulo della velocità assoluta è poi: d( C O) v d ( C O) ( ); s' ' Ω a + s' Ω b R Ω a dr + vt + R Ω Ω s' + R (4 ) (5) Pe deteminae il aggio di cuvatua della camma è suiciente ossevae che il punto di contatto P ta camma e otella si tova sulla congiungente C e ad una distanza dal cento della otella pai a CPR. Il aggio di cuvatua del poilo camma è dunque: ρpc-cp ovveo: ρρ -R In deinitiva il aggio di cuvatua vale: ρ [ s' + ( R + s) ] ( R + s ) dove: ( R + s) s' ' + s' R R b +R R Meccanica applicata alle Macchine LM Meccanica applicata alle Macchine LM

12 Si ossevi che R è il aggio base della coispondente camma con punteia a coltello, mente Rb il aggio base della camma con punteia centata a otella. 4.. Camma a disco con punteia a piattello Camma a disco e bilanciee con otella. Posto uguale a k l angolo PO, si ha: OC P + O cos( π ) P O cos CP O sin( π ) O sin k Deivando la seconda ispetto a θ isulta: d( CP) d( s' ) s' ' O cos k che, sostituita nella pima equazione, onisce il aggio di cuvatua del poilo: ρ P OC + O cos k OC + s'' k k k Poiettando la pecedente secondo la diezione del telaio e della sua nomale si ottiene: I ) II ) O cosα + ρ cos + bcos β d O sinα + ρ sin bsin β Deivando la seconda equazione ispetto all angolo camma θ, si ha: dα d dβ O cosα + ρ cos b cos β essendo: isulta: dα dβ s' (vedi nota **) O cosα ρ ' cos bs' cos β che sostituita nella (I) onisce: d bcos β ρ ' cos + bs' cos β ρ cos Pe calcolae il aggio di cuvatua del poilo pimitivo ρ, si può scivee la seguente equazione (da intendesi vettoiale): O + C + CO + OO d bcos( β + s)( s' ) ed inine: ρ cos ( + ' ) Il aggio di cuvatua del poilo camma inteno vale: (vedi nota ***) ρ ρ R α C β+ b β d O (**) Dal momento che è il cento di cuvatua, se il segmento O O uota dell angolo ininitesimo, il segmento O esta isso e, petanto, l angolo α diminuisce della quantità. In deinitiva si ha: dα ( α ) α (***) I valoi di e di cos da inseie nella omula pe il calcolo del aggio di cuvatua del poilo, si icavano in base alle seguenti: α θ β bsin β ( s' ) D D tg actg [ tg ] actg d bcos β ( s' ) C C O ω O d D ' actg d θ C D + C sec + tg cos D' C DC' D' C DC' C C + D D + C da cui: cos C C + D Meccanica applicata alle Macchine LM Meccanica applicata alle Macchine LM 4

13 4..5 Fenomeno del sottotaglio Se il aggio di cuvatua del poilo pimitivo è minoe, in valoe assoluto, del aggio della otella, si veiica il cosiddetto sottotaglio, cioè, pensando di impiegae pe la costuzione del poilo camma una esa di diameto uguale a quello della otella, una pate del contono della camma viene distutto duante il taglio. Condizione ainché non si veiichi sottotaglio è dunque: ρ > R () Ricodando l espessione del aggio di cuvatua del poilo pimitivo nel caso di camma con punteia centata a otella: [ s' + ( R + s) ] ρ con R R ( R + s) ( R + s) s' ' + s' b + R si osseva, come del esto è abbastanza intuitivo, che a paità di alte cicostanze (legge di moto, aggio otella), il peicolo di sottotaglio è tanto maggioe quanto minoe è il aggio base della camma. ρ ρ ρ O ρ ρ ρ O ρ ρ In igua è mostato il caso in cui, a paità di aggio di cuvatua del poilo pimitivo si aumenta il aggio del ullo (di conseguenza diminuisce il aggio base). Nel caso (c) il poilo camma che daebbe luogo al poilo pimitivo desideato dovebbe pesentae un cappio. Come è ovvio, duante il taglio con una esa avente diameto pai a quello del ullo, tale cappio viene distutto; ne isulta che la camma così ealizzata non è atta a geneae la legge di moto desideata. Dimostiamo la elazione (). Con ieimento alla igua abbiamo: Poilo inteno: ρ ρ R Poilo esteno: ρ ρ + R ) ( Condizione ainché non si veiichi sottotaglio è che la somma delle cuvatue di camma e otella (o esa) sia positiva, cioè: + > () ρ R Pe il poilo inteno si ha quindi: + > ρ R R R + ρ R ρ ρ + > > ρ R R ( ρ R ) R ( ρ R ) R ( ρ R ) Note sui segni dei aggi di cuvatua Il aggio di cuvatua ρ del poilo pimitivo è positivo se il cento O della camma si tova dalla stessa pate del cento di cuvatua. In alte paole ρ è positivo se il poilo è convesso ispetto al cento della camma O. Il aggio di cuvatua ρ del poilo camma è positivo se il mateiale si tova dalla stessa pate del cento di cuvatua. In alte paole ρ è positivo se il poilo è concavo ispetto al cento di cuvatua. Se ρ è positivo deve isultae: Se ρ è negativo deve isultae: ρ > ρ > R ρ < ρ < R () (4) (è sempe veiicata) Pe il poilo esteno isulta invece: + > ( ρ + R ) R Meccanica applicata alle Macchine LM 5 Meccanica applicata alle Macchine LM 6

14 R ρ R + ( ρ + R ) R ( ρ + R ) R Se ρ è positivo deve isultae: Se ρ è negativo deve isultae: ρ ( ρ + R ) R ρ > ρ > R ρ < ρ < R > Dalla () e dalla (6) isulta in conclusione che deve essee: Abbiamo quindi ottenuto la elazione (). ρ > ( ρ R ) + (5) (è sempe veiicata) (6) ρ > R Possiamo anche ossevae che quando il poilo pimitivo è concavo (ρ <) non si hanno mai poblemi pe il poilo inteno (vedi equazione (4)); è il poilo esteno che può essee soggetto a sottotaglio. Al contaio, quando il poilo pimitivo è convesso (ρ >), è il poilo esteno che non ha poblemi di sottotaglio (vedi equazione (5)), mente il poilo inteno può essene aetto Se vogliamo agionae in temini di poilo camma, dovendo valee la () deve essee: + ρ R ρ + R ρr > Se ρ è positivo deve isultae: Se ρ è negativo deve isultae: ρ + R ρ ρ > ρ > R ρ < ρ < R > (è sempe veiicata) Possiamo concludee che il sottotaglio può veiicasi quando il poilo camma è concavo (il mateiale non sta dalla pate del cento di cuvatua ) Inine, pe quanto iguada il taglio con una esa avente aggio R diveso da quello della otella, deve valee ancoa la () in cui si sostituisce R a R : + ρ > R Se ρ è positivo deve isultae: ρ + R ovveo: + > ρ R ρr ρ > ρ > R (è sempe veiicata) ρ + R ρ > Se ρ è negativo deve isultae: ρ < ρ < R Possiamo concludee che anche in questo caso il sottotaglio può veiicasi quando il poilo camma è concavo (il mateiale non sta dalla pate del cento di cuvatua ). Inolte, qualoa isulti R R, e non si abbia sottotaglio nei cononti del ullo, non si hanno poblemi nemmeno duante il taglio con la esa. Se, al contaio, è R R, e si ha sottotaglio nei cononti del ullo, a maggio agione si incontano poblemi nel taglio con la esa. 4.4 Tacciamento del poilo camma con il Metodo Analitico dell Inviluppo 4.4. Inviluppo di una amiglia di cuve Sia S{ c } una amiglia di cuve su un piano (x,y) dipendenti dal paameto c. Una cuva è detta inviluppo della amiglia S se: ) pe ogni punto della cuva è possibile tovae una cuva c della amiglia che sia tangente a nel punto; ) pe ogni cuva c della amiglia è possibile tovae un punto di nel quale la cuva c sia tangente a ; ) nessuna cuva della amiglia ha un segmento in comune con la cuva. Teoema: Siano le cuve c della amiglia S descitte dall equazione F(x, y, c), con F continua e continuamente dieenziabile pe tutti i suoi agomenti in un intono del punto (x, y, c ). Se nel punto (x, y, c ) sono soddisatte le seguenti condizioni: F( x, y, c ) F ( x, y, c) c F x F c x F y F c y F c Alloa in un intono del punto (x, y ) e pe valoi di c appatenenti ad un intono di c, esiste un inviluppo della amiglia di cuve F(x, y, c). F( x, y, c) L equazione dell inviluppo è ottenibile dalle due seguenti equazioni: F ( x, y, c) c espimendo x e y come unzioni del paameto c oppue espimendo c come unzione delle due vaiabili x, y e intoducendo c nell equazione: F ( x, y, c( x, y)) Meccanica applicata alle Macchine LM 7 Meccanica applicata alle Macchine LM 8

15 Esempio Si considei la amiglia di ette espessa 4 dall equazione: y cx c La deivata ispetto al paameto c è: F + 4 x c c Ricavando c dalla seconda equazione e intoducendolo nella pima si ha: y 6x, Esempio yc x Si considei la amiglia di ellissi di equazione: + a bc appesentata in igua (ab, c- ). F y x La deivata ispetto al paameto c è: c + c a c b yxab Che ha le seguenti soluzioni pe il paameto c: c ± c ± yb yxab yb ovveo l equazione di una paabola simmetica ispetto all asse x e passante pe l oigine. Esempio Si considei la amiglia di cuve espessa dall equazione: [ x + ( y c) ] b [ x ( y c) ] appesentata in igua. Intoducendo queste nella pima equazione si ottiene l equazione delle cuve inviluppo della amiglia di ellissi: yx ± ab E l equazione di un asteoide (due ipeboli). F La deivata ispetto al paameto c è: ( y c)[x + ( y c) + b ] c Una soluzione è yc, che intodotta nella pima equazione onisce x ( x b ) che ha te soluzioni: xb; x-b; x. Le pime due sono cuve inviluppo della amiglia, mente non lo è la teza in quanto consiste nei punti di nodo delle cuve della amiglia. Nessuna alta cuva inviluppo si ottiene pe la soluzione y c 4.4. Deteminazione delle coodinate del poilo camma Una volta nota la legge di moto ss(θ), le coodinate del poilo camma si possono ottenee applicando la teoia dell inviluppo. Pe meccanismi con cedente a otella si otteanno due cuve inviluppo: una intena ed una estena. Quella intena saà impiegata pe le camme a disco, entambe pe le camme a solco (con scanalatua). Meccanica applicata alle Macchine LM 9 Meccanica applicata alle Macchine LM

16 4.4. Camma a disco con punteia a piattello. Con ieimento alla igua, la distanza adiale del punto di ieimento dal cento di otazione della camma è: RR b + s(θ) x R cosθ sinθ y R sinθ + cosθ Camma a disco con punteia a otella centata. Applichiamo il metodo della invesione cinematica. In coispondenza del geneico valoe θ i dell angolo di otazione della camma, il punto di ieimento va ad occupae la posizione P i (R,θ i ) (x i,y i ), dove: Con ieimento alla igua, la distanza adiale del punto di ieimento dal cento di otazione della camma è: RR b ++ s(θ) Il coeiciente angolae m i della etta passante pe il punto P i e la sua intesezione b i con l asse y sono, ispettivamente: π mi tg + θi ctg ( θ ) L equazione di tale etta è dunque: i R bi sinθ y m x + b i i i Petanto l equazione della amiglia di ette che appesentano tutte le posizioni occupate dal piattello è data da: R x cosθ + R y m x + b x ctgθ + sinθ sinθ F( x, y, θ ) y m x b y sinθ + x cosθ R () Deivando ispetto a θ si ottiene: F y cos θ xsinθ θ () Risolvendo le equazioni () e () si ottengono le coodinate del poilo camma: Applichiamo il metodo dell invesione cinematica. In coispondenza del geneico valoe θ i dell angolo di otazione della camma, l asse della otella va ad occupae la posizione P i (R, θ i ). L equazione della ciconeenza di aggio pai a quello della otella e cento in P i è, in coodinate catesiane, la seguente: i ) + ( y Rsinθi) ( x Rcosθ Petanto l equazione della amiglia di cuve che appesentano tutte le posizioni occupate dalla otella è: F( x, y, θ ) ( x R cosθ ) + ( y Rsinθ ) () Deivando ispetto a θ si ottiene: Meccanica applicata alle Macchine LM Meccanica applicata alle Macchine LM

17 F ( R sinθ cosθ )( x R cosθ ) ( R cosθ + sinθ )( y R sinθ ) (4) θ Risolvendo le equazioni () e (4) si ottengono le coodinate del poilo camma: 5. Esempio Consideiamo una camma con punteia centata a otella. In Figua è appesentata la legge di moto della punteia (in mm). E di tipo cicloidale e pesenta un tatto di salita e due di discesa; ta due tatti attivi è pesente una sosta. La Figua ipota gli andamenti di velocità e acceleazione geometiche, s (θ) e s (θ). R cosθ + R cosθ ± x R + M x cosθ + x R sinθ + R y sinθ + R cosθ con: d θ 4 M R cos θ + R sinθ cosθ+r + R sinθ cosθ + sin 4 θ Legge alzata [mm] Figua Legge di alzata s(θ) in mm Vel. geometica [m/ad] - Acc. geometica [m/ad ] Figua Velocità s [m/ad] e acceleazione s [m/ad ] Meccanica applicata alle Macchine LM Meccanica applicata alle Macchine LM 4

18 Ricodiamo le espessioni della legge di moto cicloidale. s( θ ) H i ( θ θ i ) π ( θ θ i ) sin βi π βi H i π ( θ θ i ) s' ( θ ) cos βi βi d s π s' '( θ ) β H i i π ( θ θ i ) sin βi dove: H i è l alzata (positiva se di salita) θ i è l angolo di patenza della legge è l angolo di apetua della legge β i s s Vediamo cosa succede al diminuie del aggio base: Figua 4. Oa i valoi di aggio base e aggio otella sono i seguenti: R b mm R 5 mm In queste condizioni si veiica sottotaglio nelle zona contaddistinte con A e B(vedi ingandimenti di Figua 5). 8 6 s 4 A La Figua appesenta la camma che si ottiene con i seguenti valoi di aggio base e aggio otella: R b 7 mm R 5 mm 5 Poilo pimitivo Poilo inteno Poilo esteno Figua 4 B Poilo pimitivo Poilo inteno Poilo esteno Poilo pimitivo Poilo inteno Poilo esteno Poilo pimitivo Poilo inteno B Poilo esteno Figua Figua 5 Meccanica applicata alle Macchine LM 5 Meccanica applicata alle Macchine LM 6

19 In Figua 6 è ipotato l andamento del aggio di cuvatua del poilo pimitivo (in valoe assoluto). Come si può notae dall ingandimento di Figua 7, esso scende al di sotto del valoe limite appesentato dal aggio del ullo in coispondenza di due zone. Raggio cuvatua poilo pimitivo [mm] (valoe assoluto) o R Figua 6 Raggio cuvatua poilo pimitivo [mm] (valoe assoluto) 8 o 7 R Figua 7 Meccanica applicata alle Macchine LM 7

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

Esercitazioni del 26/03/2010

Esercitazioni del 26/03/2010 Esecitazioni del 6/03/010 Poblema 1) Un battello e capace di viaggiae alla velocita di 4 m/s elativamente all acqua di un fiume lago d=1km. La velocita dell acqua, elativamente alle sponde, e costante

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1 Il moto cicolae unifome Ta i ai moti che si solgono nel piano, il moto cicolae unifome ieste un impotanza paticolae. Esempi: il moto dei pianeti intono al sole il moto di un elettone nell atomo il moto

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale Appunti sul Moto dei copi in un Campo Gavitazionale Stefano Ranfone Keywods: Gavitazione, Moto dei Copi Celesti, Leggi di Kepleo. Questi Appunti si possono consideae un Appofondimento, o se vogliamo un

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido Meccanica e Tecnica delle ostuzioni Meccaniche Esecitazioni del coso. Peiodo II Pof. Leonado BERTINI Ing. io SANTUS Esecitazione 8: Intoduzione alla cinematica e dinamica del punto mateiale e del copo

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni Univesità di Pavia Facoltà di Ingegneia Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembe 2002 Soluzioni D1. Una lamina quadata omogenea Q di massa 2m e lato di lunghezza l viene divisa in due lungo

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 3 Meccanica Razionale 1: Scitto Geneale: 19.7.211 Cognome e nome:....................................maticola:......... 1. Consideiamo

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica.

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica. CCOPPIMNTI CINMTICI Finoa si è consideato il moto di un singolo punto mateiale o copo igido nel piano. Più fequentemente occoe affontae il poblema dello studio del moto di sistemi complessi, costituiti

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE Capitolo I Cinematica Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ETENIBILE e FLEIBILE i assuma la consevazione della nomalità ta la fiba D z a e il vettoe s tangente al suppoto nella foma attuale (tave

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

( ) = gdt = g dt = gt +

( ) = gdt = g dt = gt + Gave lanicato veso l alto (1/3) Vogliamo studiae il moto di un copo lanciato veso l alto con una ceta velocità iniziale v =, soggetto unicamente alla foza di attazione gavitazionale teeste (si tascua l

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE Un alto potente metodo pe deteminae le solioni dell eqaione di Laplace si basa slla teoia delle nioni analitiche Anche in qesto caso si tilieà n appoccio

Dettagli

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Compito di fisica I. 11 luglio 2011 Compito di fisica I. luglio 0 Meccanica Una uota di massa M, aggio R e momento d inezia I sale senza stisciae sotto l azione di un momento motoe τ m lungo un piano, inclinato di un angolo θ ispetto all

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 0 gennaio 0. Due quati di coona cicolae, di aggio inteno ed esteno, ciascuno omogeneo e di massa m, sono disposti come in figua. a) Deteminae la matice d inezia. b) Deteminae

Dettagli

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11 Esecizio 1 Gianni vuole attavesae il icino a nuoto nel mino tempo possibile in una zona in cui il fiume èlago D =50melacoenteviaggiaadunavelocità v c =2m/s. SapendocheGiannièingadodinuotaead una velocità

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione Newton m m F G u egge i gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u mmt 4π G m T T. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano 3. a velocità

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Una tota di foma cilindica è collocata sotto una di plastica di foma semisfeica Dimostae ce la tota occupa meno dei 5 del volume

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011 RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe A - apile 011 PROVA A 1. Dato il tiangolo isoscele ABC avente AC = CB = l e cos  = cos B = 1, calcolae: a) il peimeto p; b) le misue delle te altezze; c) la distanza CM,

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori Politecnico di Toino CeTeM Esecizi Esecizio n. ) Dati i vettoi u 3i + 4 j + k v i + 3j k w i + j applicato in P (,,) applicato in P applicato P 3 (,,) (,,) a: deteminae la loo isultante. b: calcolae il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è Esecizi. Veiicae che la somma dei cubi di due numei natuali eali di assegnato odotto > è y smin y s minima quando i due numei sono uguali. y s min 6 6 Studio il segno della deivata ima: 6 Poiché il denominatoe

Dettagli

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as ESERCIZIO Un copo di massa m e dimensioni tascuabili si tova inizialmente femo su un piano oizzontale scabo. I coefficienti di attito statico e dinamico ta il copo m e il piano sono ispettivamente μs μd.

Dettagli

Soluzione Homework N o 4

Soluzione Homework N o 4 Soluzione Homewok N o a. 1. Si possono fomulae le seguenti ipotesi semplificative: fluido Newtoniano incompimibile µ e ρ cost) ) moto completamente sviluppato z = ) moto piano y = linee di flusso paallele

Dettagli

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani.

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani. Esecitazione N.4 4 apile 2007 Rette e piani nello spazio Rette e piani : appesentazione paametica e catesiana aallelismo e otogonalità oiezioni otogonali Mutue posizioni di ette e piani Rosalba Baatteo

Dettagli